Disastro del Lužniki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
fix nota articolo de l'Unità del 22 ottobre 2008
 
(40 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Incidente
Il '''disastro del Lužniki''' è il nome dato ad una strage avvenuta nello [[stadio Lužniki]] di [[Mosca]], all'epoca ''Stadio Lenin'', in cui morirono 66 persone<ref name=izv>{{Cita news |lingua=ru |nome=В. |cognome=Зайкин |url=http://october20.ru/site/20-07-89_izvestiya.html |titolo=Трагедия в Лужниках. Факты и вымысел |pubblicazione=Izvestia |città=Mosca |giorno=20 |mese=7 |anno=1989 |pagina=6 |accesso=14-02-2012}}</ref>.
|titolo = Disastro del Lužniki
|immagine = RIAN archive 487039 Opening ceremony of the 1980 Olympic Games.jpg
|didascalia = Lo stadio Lužniki nel 1980 senza alcuna copertura, così come nel 1982.
|nazione = URS
|luogo = [[Mosca (Russia)|Mosca]]
|data = 20 ottobre [[1982]]
|tipo = Incidente di folla
}}
 
Il '''disastro del Lužniki''' è il nome dato ad una strage avvenuta nel 1982 nello [[stadio Lužniki]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]], all'epoca ''Stadio Lenin'', in cui morirono ufficialmente 66 persone<ref name=izv>{{Cita news |lingua=ru |nome=В. |cognome=Зайкин |url=http://october20.ru/site/20-07-89_izvestiya.html |titolo=Трагедия в Лужниках. Факты и вымысел |pubblicazione=Izvestia |città=Mosca |giorno=20 |mese=7 |anno=1989 |pagina=6 |accesso=14-02-2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180915085934/http://october20.ru/site/20-07-89_izvestiya.html |dataarchivio=15 settembre 2018 |urlmorto=sì }}</ref>, ma si presume siano state alla fine circa 340 le vittime.
 
== La strage ==
Il 20 ottobre [[1982]] era in programma la partita d'andata dei sedicesimi di [[Coppa UEFA 1982-1983]] tra {{Calcio Spartak Mosca|N}} e {{Calcio Haarlem|N}}. A pochi minuti dalla fine, con il club sovietico in vantaggio per 1-0, molti spettatori cominciarono a lasciare lo stadio a causa del clima freddo<ref name=sta>{{Cita news|lingua=it |autore=Giulia Zonca |url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7533579|pubblicazione=[[La Stampa]] |titolo=TRAGEDIA INSABBIATA |giornodata=24 febbraio 2007 |meseaccesso=023 agosto 2021 |annourlarchivio=2007|paginahttps://archive.is/20130413063425/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7533579|pagine =|accessodataarchivio=13-08-2010 aprile 2013|cid=}}</ref>, dirigendosi verso l'unica uscita aperta (tutte le altre erano chiuse),. allAll'88° lo Spartak raddoppiò con un gol di [[Sergej Švecov]], e alcuni tifosi decisero di tornare indietro.
Il [[20 ottobre]] [[1982]] era in programma una partita di [[Coppa UEFA 1982-1983]] tra [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva|Spartak Mosca]] e [[Haarlemsche Football Club Haarlem|Haarlem]].
 
A pochi minuti dalla fine, con il club sovietico in vantaggio per 1-0, molti spettatori cominciarono a lasciare lo stadio a causa del clima freddo<ref name=sta>{{Cita news|lingua=it|autore=Giulia Zonca|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7533579|pubblicazione=La Stampa|titolo=TRAGEDIA INSABBIATA|giorno=24|mese=02|anno=2007|pagina=|pagine =|accesso=13-08-2010|cid=}}</ref>, dirigendosi verso l'unica uscita aperta (tutte le altre erano chiuse), all'88° lo Spartak raddoppiò con un gol di [[Sergej Švecov]], e alcuni tifosi decisero di tornare indietro.
Il ritorno sugli spalti fu impedito dalla polizia<ref name=rep>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/07/09/urss-la-strage-nascosta.html|titolo=URSS, STRAGE NASCOSTA|pubblicazione=La Repubblica|giorno=09|mese=07|annodata=9 settembre 1989|pagina=|pagine =|accesso=13-08-2010|cid=}}</ref><ref name=gua>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/football/2008/may/04/championsleague|pubblicazione=The Guardian|titolo=Moscow's secret tragedy - hundreds of fans crushed to death|autore=Jim Riordan |data=04-05-2008|accesso=08-07-2009}}</ref><ref name=uni/> e la conseguenza fu un sovraffollamento delle scale che alla fine ne provocò il crollo. Nell'incidente morirono 66 persone<ref name=izv/> e altre 61 rimasero ferite<ref name=izv/>.
 
== La partita ==
 
{{Incontro di club
Il ritorno sugli spalti fu impedito dalla polizia<ref name=rep>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/07/09/urss-la-strage-nascosta.html|titolo=URSS, STRAGE NASCOSTA|pubblicazione=La Repubblica|giorno=09|mese=07|anno=1989|pagina=|pagine =|accesso=13-08-2010|cid=}}</ref><ref name=gua>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/football/2008/may/04/championsleague|pubblicazione=The Guardian|titolo=Moscow's secret tragedy - hundreds of fans crushed to death|autore=Jim Riordan|data=04-05-2008|accesso=08-07-2009
|Sport = calcio
}}</ref><ref name=uni/> e come conseguenza di ciò ci fu un sovraffollamento delle scale che provocò il crollo delle stesse, nel cui crollo cui morirono 66 persone <ref name=izv/> e 61 altre vennero ferite<ref name=izv/>.
|Giornomese = 20 ottobre
|Anno = 1982
|Ora =
|Squadra 1 = Spartak Mosca
|Squadra 2 = Haarlem
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto = https://www.uefa.com/uefaeuropaleague/match/67271--spartak-moskva-vs-haarlem/
|Città = Mosca
|CittàLink = Mosca (Russia)
|Stadio = [[Stadio Lužniki|Stadio Lenin]]
|Spettatori = {{formatnum:16500}}
|Arbitro = Edvard Šoštarič
|Nazarbitro = YUG
|Marcatori 1 = [[Ėdgar Gess|Gess]] {{Goal|16}}<br>[[Sergej Švecov|Švecov]] {{Goal|90}}
|Marcatori 2 =
|Formazione 1 = [[Rinat Dasaev]]<br />[[Vladimir Sočnov]]<br />[[Boris Pozdnjakov]]<br />[[Vladimir Šerbak]]<br />[[Oleg Romancev]]<br />[[Sergej Šavlo]]<br />[[Sergej Švecov]]<br />[[Ėdgar Gess]]<br />[[Jurij Gavrilov]]<br />[[Fëdor Čerenkov]]<br />[[Sergej Rodionov]]
|Formazione 2 = [[Edward Metgod]]<br />[[Keith Masefield]]<br />[[Chris Verkaik]]<br />[[Luc Nijholt]]<br />[[Alwin Leysner]]<br />[[Martin Haar]]<br />[[Wim Balm]]<br />[[Piet Keur]] {{suboff|85}}<br />[[Joop Böckling]]<br />[[Gerrie Kleton]]<br />[[Frank van Leen]]<br />[[Tommy Kristiansen (calciatore)|Tommy Kristiansen]] {{subon|85}}
}}
 
== Il seguito ==
Le autorità locali decisero subito di insabbiare la vicenda<ref name=rep/><ref name=gua/> per evitare cattive opinioni a livello internazionale. Il giorno dopo venne riportato un piccolo trafiletto sui giornali che diceva ''Ieri al LuzhnikiLužniki dopo una partita di calcio si è verificato un incidente. Ci sono alcuni feriti tra gli spettatori''<ref name=gua/>, ma la vicenda non venne mai approfondita fino in fondo dalla magistratura, che invece decise di preparare un'indagine farsa; vennero date versioni diverse dadai quellefatti realmente accaduteaccaduti e quando i testimoni cercarono di raccontare la verità vennero subito interrotti<ref name=sta/><ref name=gua/><ref name=uni/>.
[[File:Погибшим спартаковцам.JPG|thumb|right|230px|Monumento in memoria delle vittime]]
Le autorità locali decisero subito di insabbiare la vicenda<ref name=rep/><ref name=gua/> per evitare cattive opinioni a livello internazionale. Il giorno dopo venne riportato un piccolo trafiletto sui giornali che diceva ''Ieri al Luzhniki dopo una partita di calcio si è verificato un incidente. Ci sono alcuni feriti tra gli spettatori''<ref name=gua/>, ma la vicenda non venne mai approfondita fino in fondo dalla magistratura, che invece decise di preparare un'indagine farsa; vennero date versioni diverse da quelle realmente accadute e quando i testimoni cercarono di raccontare la verità vennero subito interrotti<ref name=sta/><ref name=gua/><ref name=uni/>.
 
Uno dei custodi dello stadio, YuriJurij PanchikhinPančichin<ref name=uni>{{Cita news|lingua=it|autore2=[[Francesco Caremani]]|url=httphttps://cercaarchivio.unita.itnews/dataassets/PDF0114main/PDF01142008/text1810/fork/ref22/08296dpfpage_018.HTM?key=mosca+stadio+1982&first=1&orderby=1pdf|pubblicazione=L'Unità|titolo=L’HeyselL'Heysel russo: bugie e segreti sul massacro nello stadio di Mosca|giornodata=22|mese=10|anno= ottobre 2008|pagina=|pagine =18|accesso=13-08-2010|cid=7 luglio 2025}}</ref>, assunto da soli due mesi e mezzo<ref name=gua/>, che aveva cercato di salvare alcune vite, fu costretto a raccontare una versione voluta dalle autorità, in cui affermava di avere avuto qualche colpa<ref name=indi/> (lui disse di essere colpevole psicologicamente, e i giudici interpretarono queste sue parole come la suauna confessione<ref name=indi>{{Cita news|lingua=en|autore=Robin Scott-Elliot|url=httphttps://www.independent.co.uk/sport/football/news-and-comment/robin-scottelliot-footballs-most-terrible-disaster-ndash-and-how-the-ussr-hushed-it-up-974488.html|titolo=Football's most terrible disaster – and how the USSR hushed it up|pubblicazione=The Independent|giorno=27|mese=10|anno=2008|pagina=|pagine =|accesso=13-08-2010|cid=}}</ref>),. fuFu condannato a 3 anni l'8 febbraio [[1983]]<ref name=gua/> e scontò 18 mesi (metà della pena) ai lavori forzati<ref name=sta/><ref name=gua/><ref name=uni/> l'[[8 febbraio]] [[1983]]<ref name=gua/>.
 
Nel [[1989]] il [[Sovetskij Sport]] pubblicò il primo articolo dedicato alla tragedia<ref name=rep/><ref name=repu>{{Cita news|lingua=it|autore=|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/04/19/quando-mosca-nel-1982-morirono-cento-tifosi.html|titolo=QUANDO A MOSCA NEL 1982 MORIRONO CENTO TIFOSI|pubblicazione=La Repubblica|giorno=19|mese=04|anno=1989|pagina=|pagine =|accesso=13-08-2010|cid=}}</ref><ref name=rep/>, scrivendo che le autorità decisero di insabbiare tutto, impedendo ai familiari delle vittime di scrivere sulle lapidi ''morto in un incidente allo stadio Luzniki''<ref name=gua/>, e che i giocatori olandesi dell'Haarlem lasciarono lo stadio non accorgendosi di quanto stava accadendo. Successivamente, sul luogo della tragedia, è stato eretto un monumento<ref name=uni/>.
 
Il [[20 ottobre]] [[2007]] si è disputato un ''Memorial match'' tra gli ex giocatori delle due squadre finito 2-2, ma ancora oggi le autorità russe non hanno ancora chiesto scusa per il modo in cui si verificò quella strage e per il modo con cui venne condotta l'inchiesta penale<ref name=uni/>.
 
== In Italia ==
In [[Italia]], nel [[2008]], è stato trasmesso per la prima volta su [[ESPN Classic]] un documentario che racconta la tragedia con testimonianze di persone presenti allo stadio quella sera e sopravvissuti alla tragedia, con testimonianze di alcuni genitori delle vittime (i cui figli persero la vita) e con il racconto didel unocustode dei custodi dello stadio, successivamente arrestato e condannato al termine di unJurij processoPančichin.
 
== Note ==
Riga 25 ⟶ 56:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://october20.ru/site/memo.html | 2 = Sito della memoria in russo | accesso = 13 febbraio 2012 | dataarchivio = 12 luglio 2012 | urlarchivio = https://archive.is/20120712120451/http://october20.ru/site/memo.html }}
 
{{UEFA Europa League}}
*[http://october20.ru/site/memo.html Sito della memoria in russo]
{{portale|calcio|catastrofi}}
 
[[Categoria:Incidenti di folla]]
{{portale|calcio}}
[[Categoria:Incidenti legati al calcio]]
[[Categoria:Catastrofi nel 1982]]
[[Categoria:F.K. Spartak Moskva]]
[[Categoria:Storia di Mosca]]
[[Categoria:H.F.C. Haarlem]]
[[Categoria:UEFA Europa League]]