Francesco Stocco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|la nave militare|Francesco Stocco (cacciatorpediniere)}}
{{Militare
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 1º marzo [[1806]]
|Nato_a = [[Adami (Decollatura)|Adami]]
|Data_di_morte = 5 novembre [[1880]]
|Morto_a = [[Nicastro]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità = [[I Mille]]
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado =
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Spedizione dei Mille]]
|Campagne =
|Battaglie = [[Battaglia di Calatafimi]]
|Azioni =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = Stocco
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Adami (Decollatura)
|GiornoMeseNascita = 1º marzo
|AnnoNascita = 1806
|LuogoMorte = Nicastro
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1880
|Attività = patriota▼
|Epoca = 1800
▲|Attività = patriota
|Attività2 = generale
|Nazionalità = italiano
Riga 17 ⟶ 58:
==Biografia==
Nacque, durante il regno di [[Giuseppe Bonaparte]], ad [[Adami (Decollatura)|Adami]] di [[Decollatura]] da famiglia aristocratica e filoborbonica, e venne tenuto a battesimo dal futuro re [[Francesco I delle Due Sicilie]] a [[Messina]].
Accolto come paggio alla corte [[
Nel [[1860]] fu uno de [[i Mille]], inizialmente al comando di una compagnia. Fu ferito gravemente ad un braccio a [[Battaglia di Calatafimi|Calatafimi]]. Sbarcato in Calabria, organizzò il corpo dei volontari garibaldini dei [[Cacciatori della Sila]], raggiungendo il grado di [[maggior generale]] il
Dopo l'[[unità d'Italia]] entrò col grado di generale nell'[[esercito]] regolare ([[1862]]) ed ebbe il comando della [[brigata Aosta]] che però lasciò quasi subito per motivi di salute. Collocato a riposo nel [[1863]] ed insignito del titolo di commendatore
Fece parte della Commissione istituita nel dicembre [[1861]], per redigere il primo elenco dei Mille che sbarcarono a Marsala l'
== Omaggi ==
Il suo nome fu dato a un ''[[Francesco Stocco (cacciatorpediniere)|cacciatorpediniere]]'' della [[Regia Marina]] italiana, varato nel [[1926]]
Il Consiglio provinciale di Catanzaro fece erigere un monumento in [[marmo di Carrara]], realizzato dallo scultore Giuseppe Scerbo, inaugurato a [[Catanzaro]] il 20 settembre [[1898]].
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=1000diMarsala.png
|nome_onorificenza=Medaglia commemorativa dei Mille di Marsala
|collegamento_onorificenza=Medaglia commemorativa dei 1000 di Marsala
|motivazione= ''Ai prodi cui fu duce Garibaldi''
|luogo= Palermo, 21 giugno 1860
}}
== Note ==
Riga 33 ⟶ 86:
==Bibliografia==
* Carmelo Calci, «Un generale tra due rivoluzioni: Francesco Stocco», in ''Quaderni Storiografici'' 30, 2009, Istituto Internazionale di Studi Giuseppe Garibaldi, pp.
* Carmelo Calci, ''Decollatura ricorda i suoi patrioti. Francesco Stocco'', Grafica Reventino, Decollatura 2011.
*[[Francesco Fiorentino]]. ''Elogio funebre del generale Francesco Stocco'', letto dal prof. Francesco Fiorentino nei pubblici funerali a cura della Provincia celebrati in Catanzaro; stampato a spese del Municipio di Nicastro. Napoli, Stabilimento Tipografico di Vincenzo Morano, 1881
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Componenti della spedizione dei Mille]]
▲[[fr:Francesco Stocco]]
|