Displacement mapping: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|computer grafica|marzo 2013}}
Il ''displacement mapping'' è una tecnica utilizzata nella computer grafica 3D per modellazione degli oggetti. Essa non utilizza gli strumenti standard di modifica, ma si basa sull'elaborazione di [[immagine|immagini]] in scala di [[grigio]].<br/>
Il displacement mapping utilizza lo stesso principio dell'"Images mapping" (mappatura di immagini), ad esempio il "[[Bump mapping]]" (rugosità), con la differenza che il displacement interviene direttamente sulla [[geometria]] del modello, modificandola. Agendo nella direzione "normale" della superficie, la mappa di displacement provoca uno spostamento in senso positivo dei punti del modello corrispondenti alle zone chiare dell'immagine, e in senso negativo di quelli corrispondenti alle zone scure. Può essere considerato per questo motivo come uno strumento di [[deformazione]] della mesh<ref>il displacement opera sui poligoni triangolari.</ref> attraverso immagini e viene utilizzato sia su modelli organici che geometrici.<br/>
Si possono distinguere due generi di displacement mapping:
*'''Displacement Geometrico''' – agendo direttamente sui punti della mesh poligonale, questo tipo di displacement necessita di un alto livello di [[Tassellatura|tasselizzazione]] della mesh per produrre risultati buoni, ha quindi lo svantaggio di produrre modelli molto pesanti e difficilmente gestibili.
*'''Displacement per Micropoligoni (Microdisplacement)''' – il displacement per Micropoligoni genera in automatico un grande numero di piccole facce triangolari (anche molti milioni), ed è in grado di realizzare modelli molto dettagliati. La particolarità e il grande vantaggio di questo sistema risiede nel fatto che la tassellizzazione del modello avviene solo in fase di [[rendering]] o pre-visualizzazione (è cioè temporanea), mentre non va a interessare la [[geometria]] di base che può mantenersi così molto semplice. Per estremo, utilizzando un solo [[poligono]] piano e un'immagine mappata, si può ottenere in fase di rendering un modello perfettamente definito (ad es. un [[terreno]] frastagliato o un [[bassorilievo]] [[scultura|scultoreo]]).[[ImmagineFile:Displacement Mapping.jpg|300pxupright=1.4|center|thumbnail|Displacement per micropoligoni, ottentutoottenuto da un unico poligono quadrangolare]]
 
== Note ==
Line 16 ⟶ 17:
* [[Heightmap]]
* [[Sculpted prim]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Grafica 3D]]
[[Categoria:Computer grafica]]