Dissonanze: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
→Dissonanze 10: Correzione wikilink. |
||
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{P|motivo=espressioni enfatiche|
[[File:Dissonanze 2005.jpg|thumb]]
'''Dissonanze''' è stato un importante festival italiano dedicato alle arti e alle musiche elettroniche e digitali.
== L'evento ==
Il festival si
== Il concept ==
Il gioco del curatore e creatore del festival, Giorgio Mortari, e dei curatori che di volta in volta
==La storia==
Dissonanze è nato nel 2000 come uno show-case, una selezione di artisti internazionali poco conosciuti per un evento a carattere 'indie', indipendente. La prima edizione è stata ideata con l'intento di mettere in luce un ambito musicale ben specifico che in [[Italia]] non aveva ancora trovato il giusto spazio: quello della musica elettronica tedesca. Le successive hanno avuto un carattere più internazionale, seppure altrettanto indipendente. Nel corso degli anni è stato privilegiato in modo sempre più incisivo l'aspetto curatoriale e si è cercato di sviluppare una sempre maggiore commistione tra suono, immagine e architettura degli spazi che ospitano il festival. Obiettivo definitivamente raggiunto nel 2005, quando Dissonanze ha conquistato, come cornice ideale del suo progetto artistico, le geometrie marmoree del Palazzo dei Congressi di Roma. Oggi Dissonanze sperimenta il rapporto tra creatività e nuove tecnologie ricercando corrispondenze inedite tra universi e immaginari diversi.
==Gli spettacoli==
Le performance inserite nella programmazione sono state centinaia. Tra i tanti momenti memorabili, si ricordano in particolare il live dei [[Matmos]] nel 2001 (band che ha poi partecipato a ben tre edizioni del festival, tornando nel 2003 e nel 2005), il set di [[Richie Hawtin]] nel 2003, primo artista di Dissonanze a suonare per 5000 persone (per poi tornare nel 2005), la performance audiovisiva di [[Ryoji Ikeda]] e quella di suoni e laser di [[Edwin van der Heide]] nel 2005, che hanno appassionato il pubblico più eterogeneo, e il set di chiusura di [[Sven Väth]] nel 2006, che ha continuato a far ballare i 10.000 ospiti del festival fino alle prime luci
La collaborazione curatoriale più prestigiosa è stata proprio quella con
==Dissonanze 10==
La decima edizione del festival si è tenuta a Roma dal 21 al 23 maggio 2010 e ha visto Richie Hawtin con il suo progetto di [[Plastikman]] Live, [[Jeff Mills]], [[Gil Scott-Heron]], [[Jamie Lidell]], [[Moritz von Oswald Trio]], [[Joris Voorn]], [[King Midas Sound]], [[Pantha du Prince]], Shackleton, [[Gonjasufi]], [[Neon Indian]], [[Ben Frost]], [[Seth Troxler]], [[The Phenomenal Handclap Band]], [[Edwin van der Heide]], [[Martyn]], [[Tim Sweeney]], [[Nosaj Thing]], [[Marco Passarani]], [[Darkstar (gruppo musicale)|Darkstar]], [[United Visual Artists]], [[Assume Vivid Astro Focus & La Chatte]], [[Ninos du Brasil]] feat. [[Nico Vascellari]], [[Quayola]], [[Rub’N’Tug]],
== Gli artisti dal 2000 al 2009 ==
===Musica===
A Critical Mass feat. Ame, Dixon e Henrik Schwarz{{·}}Actress{{·}}Alog{{·}}Alter Ego Ensemble{{·}}Andreas Tilliander{{·}}Andrew Weatherall{{·}}Anton Nikkila{{·}}[[Aoki Takamasa]]{{·}}[[Apparat]]{{·}}Array Dance Company{{·}}AtomTM{{·}}Audion Aka Mattew Dear{{·}}Bat For Lashes{{·}}Battles{{·}}[[Bernhard Günter]]{{·}}[[Biosphere (musicista)|Biosphere]]{{·}}[[Booka Shade]]{{·}}Brasilintime feat. Dj Nuts, Ivan "Mamao" Conti, J.Rocc, Joao "Comanche" Parahyba, Madlib, Tony Allen{{·}}Buraja Som Sistema{{·}}Byetone{{·}}Caribou{{·}}[[Carl Craig]]{{·}}Carl Michael Von Hausswolff{{·}}[[Carsten Nicolai]]{{·}}Cellule D'intervention Metamkine{{·}}[[Charlemagne Palestine]]{{·}}Chris Liebing{{·}}Claudio De Tommasi{{·}}Claudio Fabrianesi{{·}}[[Cluster (gruppo musicale tedesco)|Cluster]] feat. [[Dieter Moebius]] & [[Hans-Joachim Roedelius|Roedelius]]{{·}}[[Cobblestone
===Multimedia===
Addictive Tv{{·}}Argos Arts{{·}}Atsuko Nojiria{{·}}Bas Van Koolijk{{·}}Blasphemy{{·}}Bruce McClure{{·}}Cane Capovolto{{·}}Cecilia Lundqvist{{·}}Christian Toonk{{·}}DDG Crew{{·}}Dimitry Gelfand{{·}}[[Edwin van der Heide]]{{·}}Enzo Cosimi{{·}}Evelina Domnitch{{·}}Fork Unstable Media{{·}}Alessandro Gianvenuti{{·}}Granular Synthesis{{·}}Hc Gilje{{·}}Henrik Friberg{{·}}Henry Paul Selder{{·}}Inside-Us-All{{·}}Jeffers Egan{{·}}Jesper Frabicius{{·}}Jesper Just{{·}}Karl Kliem{{·}}Katarina Løfström{{·}}Liisa Lounila{{·}}Lilibeth Cuenca Rasmussen{{·}}Martin Malm{{·}}Meta{{·}}Michael J. Schumacher{{·}}Montevideo/Time Based Arts{{·}}Moppi Productions{{·}}Otolab{{·}}Philipp Geist{{·}}Pink Twins{{·}}Pixel Addicts{{·}}Purform{{·}}Reline{{·}}Ryoji Ikeda{{·}}Ryoichi Kurokawa{{·}}Samuli Alpuranen{{·}}Sara Ludén{{·}}Sauls{{·}}Semiconductor{{·}}Silicom Visuals{{·}}Skoltz Kolgen{{·}}Stefano Iraci{{·}}Stephen Vitiello{{·}}[[Steve Roden]]{{·}}Sun Wu-Kung{{·}}Sven Pahlsson{{·}}Tez{{·}}The Light Surgeons{{·}}Tinylittleelements - Tu M'{{·}}United Visual Artists{{·}}Ursula Scherrer{{·}}Vesa Puhakka{{·}}Warp Visuals{{·}}Yann Beauvais
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Portale|Roma}}
[[Categoria:Festival
[[Categoria:Cultura a Roma]]
[[Categoria:Arte e media]]
|