Campo da calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
(208 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tornaTorna a|Regole del gioco del calcio}}
[[File:Calciomisure.png|500px|thumb|right|Misure regolamentari di un campo da calcio (in metri); il fatto che non tutti abbiano le stesse misure deriva dal fatto che non esistono valori precisi per la lunghezza delle linee laterali e di porta.]]
 
[[File:Football pitch spanish metric.svg|thumb|upright=1.4|Misure di un campo da calcio secondo quanto stabilito dalle regole del gioco.|alt=]]
Il '''campo da [[calcio (sport)|calcio]]''' o '''campo di gioco''' è l'intera struttura destinata ad ospitare una partita di calcio.
 
LaIl sua'''campo composizione,da lecalcio''' sueè misurela estruttura, lespesso suesituata caratteristichein sonouno disciplinate[[stadio]], dallaadibita Regolaa 1ospitare dell'incontro. Viene disciplinato dal [[regoleRegole del gioco del calcio#Il terreno di gioco|RegolamentoPunto 1]] del Gioco[[Regole del Calciogioco del calcio|Regolamento]].<ref>Regola 1 - Il terreno di gioco ({{cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|titolo=Regolamento del Gioco del Calcio|editore=FIGC|accesso=23 dicembre 2011|dataarchivio=5 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105124138/http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|urlmorto=sì}})</ref>
 
== Caratteri generaliCaratteristiche ==
[[File:Calciomisure.png|upright=0.5|thumb|Rappresentazione di un campo con misure regolamentari, espresse in forma di [[Metro|metri]] (ingrandire per maggiori informazioni).]]
 
Esso si compone di 3 parti:
Il campo di gioco si compone di 3 parti al suo interno: il ''terreno di gioco'', ovvero la superficie rettangolare, delimitata dalle linee laterali e di porta, sulla quale si svolge effettivamente il gioco. Dopodiché vi è il ''campo per destinazione'', ovvero una fascia di terreno, dello stesso materiale del terreno di gioco, che si estende per almeno un metro e mezzo oltre le linee perimetrali. Infine, si ha il ''recinto di gioco'', che si estende fino alle recinzioni che delimitano la zona per il pubblico; nel recinto di gioco sono incluse anche le eventuali piste atletiche.
 
*'''terreno di gioco''': la superficie [[Rettangolo|rettangolare]], delimitata da linee di porta e laterali, sulla quale ha svolgimento il gioco. È realizzato in [[erba|erba naturale]] (''[[Lolium perenne]]'' e ''[[Poa pratensis]]''), [[erba sintetica]] oppure [[terra battuta]].<ref>{{cita web|url=http://milano.repubblica.it/cronaca/2012/03/30/news/un_misto_di_erba_e_sintetico_per_rifare_il_prato_di_san_siro-32433662/|titolo=Un misto di erba e sintetico
Il terreno di gioco è delimitato con strisce bianche, che contribuiscono anche alla segnatura delle due [[Area di rigore|aree di rigore]], del [[centrocampo]], e delle [[Calcio d'angolo|aree d'angolo]]. Al centro di ciascun lato minore del terreno di gioco sono situate le [[Porta (calcio)|porte]].
per rifare il prato di San Siro|autore=Massimo Pisa|sito=repubblica.it|data=30 marzo 2012}}</ref>
*'''campo per destinazione''': una fascia di terra (con lo stesso materiale del terreno di gioco), estesa per almeno {{Formatnum:150}} [[Centimetro|cm]] oltre le linee laterali.
*'''recinto di gioco''': si estende sino alla recinzione, che delimita la zona riservata al pubblico. Il recinto include eventuali [[Pista di atletica leggera|piste]] di [[atletica leggera]] e la zona che conduce agli [[Spogliatoio|spogliatoi]].<ref>{{cita news|formato=PDF|url=http://www.aiapinerolo.it/wp-content/uploads/2010/10/PRONTUARIO-AMMISSIONE-NEL-RECINTO-DI-GIUOCO-+-allegati.pdf|titolo=Prontuario per l’ammissione delle persone all’interno del recinto di gioco|pubblicazione=[[Associazione Italiana Arbitri]]|data=10 agosto 2012|accesso=17 febbraio 2017|dataarchivio=18 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170218073649/http://www.aiapinerolo.it/wp-content/uploads/2010/10/PRONTUARIO-AMMISSIONE-NEL-RECINTO-DI-GIUOCO-+-allegati.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
A delimitare il terreno di gioco sono le strisce di colore [[bianco]], che indicano inoltre le [[Area di rigore|aree di rigore]], le aree d'angolo e il cerchio di centrocampo. Al centro dei [[Lato (geometria)|lati]] minori sono situate le [[Porta (calcio)|porte]], delimitate da legni (pali e traversa) e [[Rete (sport)|rete]]. Le linee del campo sono parte integrante del terreno di gara, pertanto il [[Pallone da calcio|pallone]] che si trovi sulla linea è considerato in gioco.
Le linee sono parte integrante del terreno di gioco. Esse possono essere tracciate con gesso bianco sui terreni in erba ed in terra battuta, con segatura nel caso di terreno bagnato, con polvere di carbone sui terreni innevati. Sui terreni in erba sintetica viene utilizzata una vernice bianca non tossica.
 
== Misure e composizionelunghezza ==
AData causa delle originil'origine [[InghilterraGran Bretagna|inglesibritannica]] del calciogioco, enonché l'iniziale predominio dell'IFAB[[International nelloFootball stilareAssociation leBoard|IFAB]] regolenella stesura del giocoregolamento, le dimensioni standardvenivano di un campo di calcio sonoespresse in [[Iarda|iarde]] e(yd) hanno uncon l'equivalente [[Approssimazione|approssimato]] in unità decimali. Oggi anche l'IFAB usa le unità metriche, con l'equivalente in unità imperiali tra parentesi (sebbene nel [[Regno Unito]], colloquialmente, sia ancora popolare riferirsi alle iarde). Le misure sono riportate nella tabella seguente:
 
{| class="wikitable sortable"
La lunghezza del terreno di gioco in partite internazionali deve essere tra i 100 e i 110 metri, e la larghezza tra i 64 e i 75 metri. Per le altre partite i limiti sono un po' più elastici: dai 90 ai 120 metri di lunghezza e tra i 45 e i 90 metri di larghezza. La forma del campo deve essere comunque rettangolare, con linee laterali più lunghe delle linee di porta. Si adottano tuttavia molto spesso le indicazioni per le gare internazionali; da qualche anno, inoltre, la [[FIFA]] ha consigliato le misure standard di 105 metri di lunghezza per 68 di larghezza.
! Parametro
! Misura minima
! Misura massima
! Unità
! Note
|-
| Lunghezza || 90 || 120 || [[Metro|m]] || Le misure diventano 100–110 per incontri internazionali
|-
| Larghezza || 45 || 90 || [[Metro|m]] || Le misure diventano 64–75 per incontri internazionali
|-
| Forma del campo || - || - || - || Obbligatoriamente forma rettangolare
|-
| Linee del campo || - || - || - || Larghezza massima 12 [[Metro|cm]].<br/>Linee laterali obbligatoriamente più lunghe (in metri) delle linee di porta (linee di fondo campo); queste ultime obbligatoriamente della stessa larghezza dei pali della porta.
|}
 
Le misure standard consigliate dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] sono (lunghezza × larghezza) 105 × 68 m.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/15_aprile_24/campo-calcio-piu-storto-mondo-germania-sportlust-groena-879d5164-ea90-11e4-850d-dfc1f9b6f2f5.shtml|titolo=Il campo da calcio più storto del mondo? È in Germania|autore=Elmar Burchia|sito=corriere.it|data=24 aprile 2015}}</ref>
=== Linea mediana e cerchio centrale ===
Il terreno di gioco è diviso a metà, nel senso della lunghezza, dalla ''linea mediana''. Il punto medio della linea mediana, detto ''punto centrale del terreno di gioco'', deve essere adeguatamente segnato: attorno ad esso trova una circonferenza (''cerchio centrale'' o ''cerchio di centrocampo'') di raggio pari a 9,15 [[metro|metri]] (10 iarde): da qui viene battuto il [[calcio d'inizio]] al cominciare di ogni periodo di gioco, e ogni volta che viene segnata una [[gol|rete]]. Quando una squadra batte il calcio d'inizio, gli avversari devono rimanere fuori dal cerchio centrandole.
 
=== PorteLinee ===
=== Cerchio di centrocampo ===
Al centro di ciascuna linea di porta si trova una [[porta (calcio)|porta]]. Queste sono composte da due ''pali'' verticali piazzati equidistantemente dalle bandierine d'angolo. I due pali distano tra di loro 7,32 metri e sono alti 2,44 metri. Una barra trasversale, detta ''traversa'', li congiunge alle estremità superiori. Dietro la porta si trova una rete, che serve per trattenere il pallone e rendere certa la realizzazione di un [[goal]]. Le reti devono essere ben fissate ai pali, alla barra traversale, e al terreno sottostante, e devono essere di canapa, yuta, nylon o altro materiale approvato.
[[File:AZ Larisa UEFA Cup0708.jpg|thumb|upright=1.5|Visuale del cerchio di centrocampo durante un [[calcio d'inizio]].]]
Il cerchio di centrocampo è una linea [[Cerchio|circolare]], avente come centro il punto centrale del terreno di gioco utilizzato per il [[calcio d'inizio]], e come misura del raggio 9,15 [[Metro|m]]. Tale circonferenza delimita la distanza minima dal pallone che devono tenere i giocatori difendenti durante un calcio d'inizio.
 
==== Aree di rigoreDescrizione e di portafunzioni ====
{{Citazione|A metà della linea mediana è segnato il punto centrale del terreno di gioco.<br>Attorno a questo punto è tracciata una circonferenza di 9,15 m di raggio.|Dal sito dell'AIA}}Il cerchio di centrocampo viene identificato come una circonferenza tracciata sul terreno di gioco, che ha come centro il punto centrale del terreno di gioco utilizzato per il [[calcio d'inizio]];<ref name="R12">Regola 1. Il terreno di gioco ({{cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2019.pdf|titolo=Il Regolamento del Giuoco del Calcio|editore=[[Associazione Italiana Arbitri|AIA]]|pp=7-8|accesso=16 aprile 2020|dataarchivio=22 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200722221631/https://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2019.pdf|urlmorto=sì}}).</ref> al fine di verificarne la correttezza, si devono individuare due archi di circonferenza identici di direzione opposta combacianti in corrispondenza della linea mediana del terreno di gioco. La circonferenza deve avere un [[Raggio (geometria)|raggio]] che misuri 9,15 [[Metro|m]] (10 [[Iarda|iarde]] del [[Sistema imperiale britannico|sistema imperiale]]),<ref name="R12" /> e di conseguenza un diametro di 18,3 [[Metro|m]] (20 [[Iarda|iarde]]), compresi gli spessori delle linee .
Sul terreno di gioco sono segnate anche due zone rettangolari, denominate [[Area di rigore|aree di rigore]], intorno a ciascuna porta: Esse sono delimitate da due linee che partono verticalmente da ciascuna linea di porta, distanti 16,5 metri da ciascun palo, e che entrano nel terreno di gioco per 16,5 metri. Queste due linee sono poi congiunte da una terza linea parallela alla linea di porta. A 11 metri dal centro della linea di porta, all'interno dell'area, c'è il ''punto del calcio di rigore'' (usualmente denominato dischetto del rigore). Se la squadra che attacca subisce dentro l'area un fallo che comporta un [[Calcio di punizione#Calcio di punizione diretto|calcio di punizione diretto]], verrà battuto un [[calcio di rigore]] da questo punto. Al momento dell'esecuzione del calcio di rigore nessun giocatore (eccetto, naturalmente, l'incaricato) può stare in area o a una distanza inferiore a 9,15 metri: è questa la funzione della ''lunetta'', un arco di circonferenza di raggio pari a 9,15 metri tracciato all'esterno di ciascuna area di rigore, al fine di rendere esplicita questa distanza durante l'esecuzione del rigore.
[[File:Bandierinadangolo.JPG|200px|thumb|right|Bandierina e relativo arco d'angolo.]]
 
==== Durante il calcio d'inizio ====
{{Vedi anche|Calcio d'inizio}}{{Citazione|Gli avversari della squadra che esegue il calcio d’inizio devono essere almeno a 9,15 m dal pallone, fino a quando lo stesso non sia in gioco.|Dal sito dell'[[Associazione Italiana Arbitri|AIA]]}}L'unica funzione del cerchio di centrocampo è quella di segnalare la distanza minima che i giocatori della squadra che non stanno battendo il [[calcio d'inizio]] devono mantenere dal pallone, posizionato nel punto centrale del terreno di gioco.<ref name="R8">Regola 8. L'inizio e la ripresa del gioco ({{cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2019.pdf|titolo=Il Regolamento del Giuoco del Calcio|editore=[[Associazione Italiana Arbitri|AIA]]|pp=74-75|accesso=16 aprile 2020|dataarchivio=22 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200722221631/https://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2019.pdf|urlmorto=sì}}).</ref> Qualsiasi giocatore della squadra in possesso del pallone può posizionarsi all'interno del cerchio di centrocampo: il giocatore battente può occupare tutta l'area del cerchio, gli altri compagni devono invece restare nella propria metà del terreno di gioco.<ref name="R8" /> I giocatori avversari possono entrare all'interno dell'area del cerchio non appena il pallone è in gioco, ovvero quando la sfera è in chiaro movimento e viene spostata dal punto centrale di partenza; nel caso in cui un giocatore avversario entri nel cerchio di centrocampo prima che il pallone sia messo in gioco, il calcio d'inizio è considerato da ripetersi.<ref name="R8" />
 
=== Linea mediana ===
All'interno di ogni area di rigore c'è poi un'altra area: consta in una zona rettangolare, delimitata da due linee che partono verticalmente da ciascuna linea di porta, distanti 5,5 metri da ciascun palo e che entrano per 5,5 metri sul terreno di gioco, e che sono congiunte da una terza linea, parallela alla linea di porta. Tale area è l'''area di porta'', detta anche ''area piccola'', dove si posiziona il pallone in occasione del [[calcio di rinvio]], e che possiede anche altre proprietà.<ref>Un [[calcio di punizione]] non può mai essere battuto all'interno dell'area di porta avversaria, cosiccome una [[rimessa da parte dell'arbitro]] non può mai effettuarsi all'interno di un'area di porta. In tal caso, la ripresa di gioco verrà effettuata sulla linea delimitante l'area di porta, parallela alla linea di porta, nel punto più vicino a quello in cui sarebbe dovuto essere ripreso il gioco. Inoltre, un calcio di punizione concesso all'interno della propria area di porta può essere battuto da un qualunque punto di tale area.</ref>
{{Vedi anche|Fuorigioco (calcio)}}
 
La linea mediana, chiamata anche linea di metà campo, è una linea continua, tracciata sul terreno di gioco parallelamente alle linee di porta, che divide in due metà il campo.
=== Bandierine e arco d'angolo ===
{{Citazione|Il terreno di gioco è diviso in due metà dalla “linea mediana”, che congiunge il punto medio delle due linee laterali.<br>Per ogni calcio d'inizio tutti i calciatori, eccetto colui che lo esegue, devono essere nella propria metà del terreno di gioco.|Dal sito dell'AIA}}
Ad ogni angolo del terreno sono posizionate le ''bandierine d'angolo'', alte almeno 1,50 metri e costituite da materiale flessibile o comunque non pericoloso per i calciatori. Le bandierine hanno in cima un drappo giallo<ref name="regolamentopag19">Decisioni Ufficiali FIGC ({{cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|titolo=Regolamento del Gioco del Calcio|editore=FIGC|pagina=19}}). Questa norma viene tuttavia spesso disattesa, nonostante sia chiaramente indicata sul Regolamento.</ref>, e non possono essere mai rimosse, nemmeno per agevolare l'esecuzione di un calcio d'angolo. Qualora un calciatore sposti, rimuova o rompa una delle bandierine deve essere ammonito<ref>Decisioni Ufficiali FIGC ({{cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|titolo=Regolamento del Gioco del Calcio|editore=FIGC|pagina=19}}). Se il gioco dovesse essere interrotto per sanzionare il gesto con un'ammonizione, esso riprenderà con un [[calcio di punizione]] indiretto per la squadra avversaria nel punto in cui è stata commessa l'infrazione.</ref>. Sono quindi obbligatorie affinché una gara possa cominciare e proseguire.<br />
La linea mediana congiunge i [[Punto medio|punti medi]] delle due linee laterali e divide il cerchio di centrocampo in due archi di circonferenza identici di direzione opposta.<ref name="R12" /> Opzionalmente possono essere segnate delle linee tratteggiate come prolungamento della linea mediana fuori dalle linee laterali del campo.
Con centro in ciascuno dei quattro angoli del terreno di gioco c'è un quarto di cerchio del raggio di un metro, detto ''arco d'angolo'', delimitante una relativa ''area d'angolo'', all'interno della quale viene posizionato il pallone durante un [[calcio d'angolo]]. Le bandierine d' angolo devono essere di colore giallo.
 
Una funzione della linea mediana, oltre a dividere in due metà il terreno di gioco, è quello di indicare la delimitazione della posizione che tutti i giocatori devono tenere durante un [[calcio d'inizio]], eccetto il giocatore che lo esegue: ognuno deve infatti restare nella propria metà campo, quindi non superare la linea mediana prima che il pallone sia in gioco.<ref name="R8" />
== Arbitro e praticabilità del campo ==
[[File:Museo della Storia del Genoa-IMG 3361.JPG|thumb|right|150px|Lo spaccato stilizzato di un'area di rigore al [[Museo della Storia del Genoa]] di [[Genova]]]]
Unico giudice della praticabilità del terreno di gioco è l'[[arbitro (calcio)|arbitro]].
 
Un ulteriore fine della linea mediana è quello di imporre il limite del [[Fuorigioco (calcio)|fuorigioco]]: infatti se un giocatore attaccante che riceve il pallone, al momento del passaggio si trova nella propria metà campo, anche al di là della linea in corrispondenza del penultimo difensore, il fuorigioco non sussiste.<ref>Regola 11. Fuorigioco ({{cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2019.pdf|titolo=Il Regolamento del Giuoco del Calcio|editore=[[Associazione Italiana Arbitri|AIA]]|pp=86-88|accesso=16 aprile 2020|dataarchivio=22 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200722221631/https://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2019.pdf|urlmorto=sì}}).</ref> Di conseguenza limita anche l'avanzamento sulla linea laterale all'[[assistente arbitrale]]: ove la linea in corrispondenza del penultimo difensore sia oltre la linea della metà campo dei difendenti, il guardalinee non può proseguire oltre la linea mediana.<ref>Regola 6. Gli altri ufficiali di gara ({{cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2019.pdf|titolo=Il Regolamento del Giuoco del Calcio|editore=[[Associazione Italiana Arbitri|AIA]]|pp=62-65|accesso=16 aprile 2020|dataarchivio=22 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200722221631/https://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2019.pdf|urlmorto=sì}}).</ref>
In caso di [[pioggia]], il terreno è considerato praticabile se il pallone, lasciato cadere da un metro e mezzo di altezza, produce un rimbalzo. La verifica della praticabilità del terreno di gioco in caso di pioggia è operata dall'arbitro alla presenza dei [[capitano (calcio)|capitani]] di entrambe le squadre. Sono fondamentali ai fini della valutazione di praticabilità le parti del terreno di gioco comprese tra le aree di rigore. Una maggiore tolleranza si può avere nel caso in cui le fasce laterali siano parzialmente allagate.
In molti campi, non obbligatoriamente, in corrispondenza della linea di metà campo, posizionata all'esterno alla distanza minima di un metro, viene installata una bandierina per lato del campo, per agevolare le squadre, i giudici di linea e l'arbitro
l'individuazione soprattutto da lontano dell'esatta posizione della linea di metà campo.
Nel caso dell'applicazione o meno della regola del fuorigioco, la linea di metà campo fa parte della porzione di campo interessata, per cui se un giocatore si trova esattamente sulla linea con una parte qualsiasi del suo corpo, davanti al penultimo o all'ultimo uomo della difesa avversaria, è in posizione di fuorigioco; non lo è se si trova completamente nella metà campo della sua squadra e non che occupa, in nessun modo, anche solo minimamente, lo spazio aereo di tale linea.
 
=== Punto centrale ===
In caso di vento forte, l'intensità è valutata dall'arbitro accettabile per l'incontro se il pallone, appoggiato sul terreno di gioco e lasciato libero, non si muove sotto la spinta del vento almeno per qualche secondo.
Il punto centrale, a volte chiamato punto del calcio d'inizio, è il punto che identifica il centro del campo e rappresenta il punto in cui deve essere posizionato il pallone per effettuare un [[calcio d'inizio]]. È contemporaneamente il punto medio della linea mediana e il centro del cerchio di centrocampo.<ref name="R12" />
{{Citazione|A metà della linea mediana è segnato il punto centrale del terreno di gioco.<br>Per ogni calcio d'inizio il pallone deve essere fermo sul punto centrale del terreno di gioco.|Dal sito dell'AIA}}
Fino a che il pallone rimane fermo sul punto centrale, esso è da considerarsi non in gioco; il pallone entra in gioco quando viene colpito dal calciatore che esegue il calcio d'inizio ed è in chiaro movimento, ovvero quando si viene spostato completamente dal punto centrale.<ref name="R8" />
 
=== Area di rigore ===
In caso di nebbia, nelle competizioni nazionali il terreno di gioco è giudicato impraticabile se l'arbitro non è in grado di vedere, da una porta, la totalità del terreno di gioco; naturalmente, compresa la porta opposta. Nelle competizioni internazionali è sufficiente che dalla linea mediana del terreno di gioco siano visibili entrambe le porte.
[[File:Flickr_RangersZenit1.jpg|miniatura|Visuale dell'area di rigore.]]
L'area di rigore è una zona [[Rettangolo|rettangolare]], situata davanti a ciascuna [[Porta (calcio)|porta]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/giugno/24/che_cosa_serve_lunetta_limite_sw_0_000624335.shtml|titolo=A che cosa serve la lunetta al limite dell'area di rigore ?|pubblicazione=[[SportWeek]]|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 giugno 2000}}</ref>: all'interno di essa, il [[Portiere (calcio)|portiere]] della [[Squadra di calcio|squadra]] difendente può toccare e trattenere il [[Pallone da calcio|pallone]] con le mani.
 
Se la squadra difendente commette un [[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio|fallo]] passibile di un [[Calcio di punizione#Calcio di punizione diretto|calcio di punizione diretto]] all'interno di questa, alla squadra avversaria viene assegnato un [[calcio di rigore]].
 
==== Descrizione e funzioni ====
{{Citazione|A ciascuna estremità del terreno è delimitata "un'area di rigore" rispondente ai seguenti requisiti:<br>Due linee sono tracciate perpendicolarmente alla linea di porta, a 16,50 m dall'interno di ciascun palo.<br>Queste due linee hanno una lunghezza di 16,50 m verso l’interno del terreno di gioco e sono congiunte da una linea tracciata parallela alla linea di porta.<br>La superficie delimitata da queste linee e dalla linea di porta è denominata area di rigore.<br>All’interno di ciascuna area di rigore, a 11 m dalla linea di porta ed equidistante dai pali, è segnato il punto del calcio di rigore. La lunetta confinante con l'area di rigore continua idealmente l'area di rigore|Dal sito dell'AIA.<ref name="aia-figc.it">{{Cita web |url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf |titolo=Regola 1. Il terreno di gioco. |accesso=23 dicembre 2011 |dataarchivio=5 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105124138/http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf |urlmorto=sì }}</ref>}}Ogni fallo di gioco che sia punito dal regolamento con un calcio di punizione diretto, se commesso all'interno della propria area di rigore, comporta un [[calcio di rigore]] contro la squadra che ha commesso il fallo. Anche se molto spesso gli arbitri tendono a non concedere tale penalità per i falli meno gravi, in area di rigore possono essere assegnati anche [[Calcio di punizione#Calcio di punizione indiretto|calci di punizione indiretti]]; in tal caso, se si calciasse direttamente in porta, e si segnasse, il [[gol]] non sarebbe valido, e il gioco riprenderebbe con un [[calcio di rinvio]] per la squadra avversaria.
 
Fino alla stagione 2018-2019 (inclusa), in caso di [[calcio di rinvio]] o di [[calcio di punizione]] a favore dei difendenti in area, il pallone era considerato in gioco solo nel momento in cui usciva direttamente dall'area di rigore verso il terreno di gioco. Se, in questi due casi, il pallone veniva toccato da un altro calciatore prima di uscire dall'area di rigore, o se usciva dal terreno di gioco senza essere prima uscito dall'area di rigore (es. finendo nella [[Porta (calcio)|porta]] di chi ha eseguito la ripresa di gioco), il calcio di rinvio o il calcio di punizione dovevamo essere ripetuti. Questa regola è stata abrogata nella stagione 2019-2020.
 
L'introduzione dell'attuale area di rigore risale al [[1901]], mentre in precedenza esisteva un'area tracciata mediante una linea completamente retta a 12 [[Iarda|iarde]] dal fondo campo. Dopo la modifica del regolamento, tale distanza fu comunque mantenuta per segnare il dischetto del rigore, tirandosi prima l'estrema punizione appunto dalla linea dell'area. Il nuovo regolamento fu introdotto in [[Italia]] nel [[1904]], in occasione dell'ingresso della [[FIGC|FIF]] nella [[FIFA]].
 
=== Area di porta ===
L'area di porta, nota anche impropriamente come ''area piccola'', è un'ulteriore area, tracciata sul terreno di gioco, all'interno di ciascuna area di rigore.{{Citazione|Due linee sono tracciate perpendicolarmente alla linea di porta, a 5,50 m dall’interno di ciascun palo. Queste due linee hanno una lunghezza di 5,50 m verso l’interno del terreno di gioco e sono congiunte da una linea parallela alla linea di porta. La superficie delimitata da queste linee e dalla linea di porta è denominata area di porta.|Dal sito dell'AIA.<ref name="aia-figc.it" />}}Nell'area di porta si deve posizionare il pallone per effettuare il [[calcio di rinvio]], tenendo conto che, indipendentemente dal punto della linea di porta da cui il pallone sia uscito, lo stesso può essere posizionato in qualsiasi punto di detta area. In caso di [[Calcio di punizione#Calcio di punizione indiretto|calcio di punizione indiretto]] a favore della squadra attaccante (se l'infrazione è stata commessa all'interno dell'area di porta), il pallone dovrà essere spostato perpendicolarmente sulla linea dell'area di porta parallela alla linea di porta nel punto più vicino al punto in cui è avvenuta l'infrazione (nel caso del calcio di punizione). Infine, similmente a quanto avviene per il calcio di rinvio, un calcio di punizione accordato alla squadra difendente all'interno della propria area di porta può essere eseguito da un qualsiasi punto di tale area.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/agosto/26/che_cosa_serve_area_piccola_sw_0_0008261720.shtml|titolo=A che cosa serve l'area piccola del campo di calcio ?|autore=Paolo Avanti|pubblicazione=SportWeek|editore=La Gazzetta dello Sport|data=26 agosto 2000}}</ref>
 
== Elementi ==
=== Porta ===
{{Vedi anche|Porta (calcio)}}
Al centro di ciascuno dei lati minori, si trova una porta delimitata dai pali (verticali) e dalla traversa (orizzontale). Essa, che insieme con il pallone rappresenta un elemento fondamentale, contiene la rete: il tessuto, ancorato ai legni e al terreno sottostante, è realizzato in [[canapa]], [[juta]] oppure [[nylon]].
 
=== Bandierina e area d'angolo ===
[[File:Bandierinadangolo.JPG|thumb|Bandierina e rispettiva area d'angolo.|152x152px]]
 
In corrispondenza di ciascun vertice del terreno di gioco è posizionata un'asta con bandierina. L'asta per regolamento deve essere alta almeno {{Formatnum:150}} cm dal terreno stesso; la cima dell'asta inoltre non deve essere appuntita.
 
Le bandierine d'angolo hanno il compito di separare la linea laterale del campo dalla linea di fondocampo e sono obbligatorie per lo svolgimento della gara. Una bandierina non può essere rimossa, neanche per agevolare lo svolgimento del gioco. Il calciatore che sposti, rimuova o rompa volontariamente una bandierina deve essere punito con un'[[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio#Elenco delle scorrettezze da ammonizione|ammonizione]].<ref>Decisioni Ufficiali FIGC ({{cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|titolo=Regolamento del Gioco del Calcio|editore=FIGC|pagina=19|accesso=23 dicembre 2011|dataarchivio=5 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105124138/http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|urlmorto=sì}}). Se il gioco dovesse essere interrotto per sanzionare il gesto con un'ammonizione, esso riprenderà con un [[calcio di punizione]] indiretto per la squadra avversaria nel punto in cui è stata commessa l'infrazione.</ref>
 
Sempre presso ciascun vertice del terreno di gioco, la segnatura obbligatoria prevede un quarto di cerchio di un metro di raggio, avente centro al vertice stesso e denominato ''arco d'angolo''; quest'ultimo, assieme ai due lati dell'angolo, delimita a sua volta l'''area d'angolo'', cioè l'area al cui interno va posizionato il pallone per eseguire un [[calcio d'angolo]].
 
Il regolamento consente espressamente la presenza di bandierine anche in corrispondenza delle due estremità della linea mediana del terreno di gioco, purché poste a distanza di almeno un metro dalla linea stessa. Tali bandierine, a differenza delle bandierine d'angolo, non sono obbligatorie.
 
== Praticabilità del campo ==
La praticabilità del terreno di gioco viene valutata, quando necessario, dall'arbitro.<ref name=terreno>{{cita web|url=http://www.calciopro.com/squadre-regolamenti/impraticabilita-del-terreno/|titolo=Impraticabilità del terreno|autore=Marco Mancini|sito=calciopro.com}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/ottobre/31/Come_deve_comportare_campo_impraticabile_ga_10_081031075.shtml|titolo=Come ci si deve comportare se il campo è impraticabile ?|autore=[[Daniele Tombolini]]|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=31 ottobre 2008}}</ref> Esso procede alla verifica in presenza dei [[Capitano (calcio)|capitani]] di entrambe le [[Squadra di calcio|squadre]], nei seguenti casi<ref name=terreno/>:
 
* [[Neve]] oppure [[fango]] che frenino i rimbalzi del pallone<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/02/11/la-neve-ostacola-la-coppa-italia.html|titolo=La neve ostacola la Coppa Italia|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=11 febbraio 1986|p=21}}</ref>;
* [[Ghiaccio]] che renda pericoloso il gioco;
* [[Pioggia]] che freni i rimbalzi del pallone, oppure presenza di pozzanghere tali da pregiudicare lo svolgimento della partita;
* [[Vento]] intenso che impedisca al pallone di rimanere fermo<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/Primo_Piano/2006/03_Marzo/12/cagliarifiorentina.shtml|titolo=A Cagliari vince il vento|autore=Guido Guida|sito=gazzetta.it|data=12 marzo 2006}}</ref>;
* [[Nebbia]] oppure [[oscurità]] che precludano la vista delle porte, dalla parte opposta del campo.<ref name=terreno/>
 
Ulteriori normative concernono la regolare manutenzione e misurazione del campo, al fine di evitare che una squadra possa trarne vantaggi illeciti nei confronti degli avversari<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/04/14/erba-gesso-e-mille-trucchi-come-farsi-un-campo-su-misura56.html|titolo=Erba, gesso e mille trucchi|autore=Francesco Saverio Intorcia|pubblicazione=la Repubblica|data=14 aprile 2016|p=56}}</ref><ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2011/novembre/17/Barcellona_trovera_erba_nuova_San_ga_10_111117022.shtml|titolo=Il Barcellona troverà l'erba nuova a San Siro|autore=Alessandra Bocci|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 novembre 2011}}</ref>, nonché verifiche di sicurezza atte a scongiurare pericoli per l'incolumità degli atleti derivanti dalla struttura o da parti di essa.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Giovani/Primo_Piano/2008/02_Febbraio/11/Ecco%20come%20si%20omologa%20un%20campo%20di%20periferia.shtml|titolo=Ecco come si omologa un campo di periferia|autore=Matteo Forlì|data=11 febbraio 2008}}</ref>
 
== Note ==
Riga 50 ⟶ 115:
 
== Voci correlate ==
* [[Area diCalcio rigore(sport)]]
* [[PortaCampo (calcio)sportivo]]
* [[Regole del gioco del calcio]]
*[[Area tecnica]]
* [[Stadio]]
* [[Stadio di calcio]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=category:Association football fieldinterprogetto|etichetta=Campo da calcio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Regole del calcio}}
Riga 62 ⟶ 132:
[[Categoria:Campi sportivi|Calcio]]
[[Categoria:Regole del gioco del calcio]]
[[Categoria:Attrezzatura per il calcio]]