Modugno siciliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|album pop|luglio 2017}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Modugno siciliano
Riga 5 ⟶ 6:
|anno = 1963
|postdata =
|tipo album = Raccolta
|etichetta = [[Fonit Cetra|Fonit]] (LPQ 09006)
|produttore =
Riga 14 ⟶ 15:
|numero di tracce = 12
|note = Contiene un inedito su LP
|precedente = [[Domenico è sempre Domenico]]<br> ([[1958]])
|anno precedente = 1958
|successivo = [[Domenico Modugno (raccolta del 1964)|Domenico Modugno]]<br> ([[1964]])
}}
|anno successivo = 1964
}}
 
'''''Modugno siciliano''''' è un album del cantautore [[italia]]no [[Domenico Modugno]].
Riga 26 ⟶ 29:
Modugno è autore del testo e della musica di tutti i brani, tranne la musica de ''La sveglietta'', di Franco Nebbia, il testo di ''Tre briganti tre somari'', scritto insieme a [[Pietro Garinei]] e [[Sandro Giovannini]], e quello della già citata ''Mafia'', scritto da [[Riccardo Pazzaglia]].
 
Le canzoni sono tutte eseguite dal cantautore con il solo accompagnamento della sua chitarra, tranne ''Tre briganti tre somari'' e ''Mafia'', eseguite con l'orchestra arrangiata e diretta dal maestro [[Nello Ciangherotti]].
 
La copertina del disco raffigura una foto di un asinello con sullo sfondo il mare di una spiaggia siciliana.
Riga 49 ⟶ 52:
#''Mafia''
#''La cicoria''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Modugno/Album}}