Gino Stacchini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
typo
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale italiana → Categoria:Calciatori della nazionale italiana
 
(77 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Gino Stacchini
|Immagine = 1962-63 Juventus FC - Gino Stacchini.jpg
|Didascalia = Gino Stacchini conalla laJuventus maglia della Juventusnel (1962)
|Sesso = maschile
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza=171
|Disciplina = Calcio
|Peso=68
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Disciplina= Calcio
|TermineCarriera = 1º luglio 1970 - giocatore<br/>30 giugno 1996 - allenatore
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[Ala (calcio)|ala]])</small>
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Squadra=
|sport = calcio |pos = G
|GiovaniliAnni=
|1955-1967|Juventus|236 (44)
|GiovaniliSquadre=
|1967-1968|Mantova|15 (0)
|Squadre=
|1968-1970|Cesena|33 (2)
{{Carriera sportivo
|1955-1967|{{Calcio Juventus|G}}|236 (44)
|1967-1968|{{Calcio Mantova|G}}|15 (0)
|1968-1970|{{Calcio Cesena|G}}|33 (2)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale= 1958-1961
|1958-1961|Nazionale= {{Naz|CA|ITA|M}}|6 (3)
}}
|PresenzeNazionale(goal)= 6 (3)
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|Vittorie=
|sport = calcio |pos = A
|Incontri=
|1982-1983|Avezzano|
|Allenatore=
|1992-1993|Padova|
{{Carriera sportivo
|1994-1995|Padova|
|1982-1983|{{Calcio Avezzano|A}}|
|1995|Santarcangelo|
|1992-1993|{{Calcio Padova|A}}|
|19941995-19951996|{{Calcio Padova|A}}|<small>Vice</small>
}}
|Aggiornato=
}}
 
 
{{Bio
|Nome = Gino
Riga 40 ⟶ 34:
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
==Carriera==
===Club===
Dodici stagioni in casa bianconera gli portano 279 presenze con maglia juventina e 55 gol. Con la sua Juventus ha vinto anche quattro scudetti nel [[1958]], [[1960]], [[1961]] e [[1967]], e tre [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]] nel [[1959]], [[1960]] e [[1965]]. Ala destra della [[Juventus Football Club|Juventus]] (vi arriva nell'estate del [[1955]]) esordisce in [[Serie A]] con la partita [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] - Juventus, il [[1º aprile]] [[1956]], terminata 1-1.
 
== Biografia ==
Stacchini fatica abbastanza a farsi largo, perché [[Giorgio Stivanello]] ha più grinta di lui. L'anno dopo le cose non migliorarono, tanto che la dirigenza juventina pensò addirittura ad una cessione; ma il nuovo allenatore, lo slavo [[Ljubiša Broćić|Broćić]], gli concesse la propria fiducia. La definitiva consacrazione arrivò il [[17 novembre]] [[1957]] a [[Bologna]], in uno stadio gremito di gente della sua terra, la Romagna, ed anche gente di [[San Mauro Pascoli]], suo paese natio.
Negli anni 1960 la [[cronaca rosa]] si occupò di lui per la relazione, durata otto anni, con [[Raffaella Carrà]], incontrata a Roma, durante il servizio militare. Ha una figlia, Sabina, avuta dalla moglie Lora, morta dopo quarant'anni di matrimonio a causa di una malattia fulminante.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nella stagione 1967-1968 passò al [[AC Mantova|Mantova]], per poi trascorrere gli ultimi anni di carriera da [[calciatore]] nel [[AC Cesena|Cesena]]. Negli anni Sessanta le cronache rosa si occuparono di lui per la lunga relazione, durata otto anni, con [[Raffaella Carrà]].<ref>[http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=16393 Gli eroi in bianconero: Gino STACCHINI]</ref>
=== Giocatore ===
Era una guizzante [[ala (calcio)|ala]] ambidestra,<ref name= TJ >{{cita web|url=http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=16393|autore=Stefano Bedeschi|titolo=Gli eroi in bianconero: Gino STACCHINI|data=2 febbraio 2014}}</ref> dotato di buon [[dribbling]] e ottima velocità.<ref name= TJ /> Era solito scendere su tutta la fascia per arrivare al fondo e [[Cross (calcio)|crossare]] alto al centro per il compagno [[John Charles]].<ref name= TJ />
 
===Nazionale= Carriera ==
=== Giocatore ===
Con la maglia della nazionale italiana esordì il [[13 dicembre]] [[1958]] nella partita [[Italia]] - [[Cecoslovacchia]] terminata col punteggio 1-1. In Nazionale conta 6 presenze e tre reti, tutte nel periodo bianconero.
==== Club ====
[[File:Juventus 1957-58 - Training Session - Charles, Broćić, Mattrel, Stacchini.jpg|thumb|left|Stacchini nella stagione 1957-1958, quella della sua definitiva affermazione alla Juventus, in allenamento al [[Campo Combi]] con, alla sua destra, [[Carlo Mattrel|Mattrel]], il tecnico [[Ljubiša Broćić|Broćić]] e [[John Charles|Charles]]]]
 
Arriva alla {{Calcio Juventus|N}} nell'estate del 1955. Per l'esordio in [[Serie A]] deve attendere la trasferta del 1º aprile 1956 sul campo dell'{{Calcio Atalanta|N}}, in una partita terminata 1-1. Inizialmente Stacchini fatica ad affermarsi, perché l'allenatore gli preferisce [[Giorgio Stivanello]], divenuto presto il titolare nel suo ruolo.<ref name= TJ /> Anche nella stagione successiva le cose non migliorano. Totalizza infatti solo 3 presenze, tanto che la dirigenza bianconera pare intenzionata a cederlo definitivamente.
===Allenatore===
Allenò l'[[Avezzano Calcio|Avezzano]] nella stagione [[Serie C2 1982-1983|1982-1983]], in [[Serie C2]], venendo sostituito a campionato in corso da Armando Rosati<ref>{{cita|Beltrami, 1983|p. 305}}</ref>.
 
Tuttavia nel campionato 1957-1958 il nuovo allenatore juventino, lo slavo [[Ljubiša Broćić]],<ref name= TJ /> gli concede la propria fiducia, cominciando a schierarlo spesso titolare. Sono intanto arrivati a Torino fuoriclasse del calibro di [[Omar Sívori]] e [[John Charles]]. La consacrazione definitiva di Stacchini avviene il 17 novembre 1957 a Bologna. L'ala romagnola gioca una partita eccellente, siglando un gol e servendo due assist; la strada per Stacchini è finalmente in discesa<ref name= TJ /> e diventa ben presto un elemento imprescindibile nel ciclo di successi del [[Trio Magico]].
Nel [[1992]] [[Mauro Sandreani]], già vice-allenatore del [[Calcio Padova|Padova]], viene promosso alla guida della prima squadra. Non possedendo il patentino di prima categoria per allenare in [[Serie B]] gli viene affiancato proprio Stacchini<ref>[http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/archivio-storico/storico-squadra/-/storico/Padova/1992-93/1615134 Padova stagione 1992-1993]</ref><ref>[http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/archivio-storico/storico-squadra/-/storico/Padova/1993-94/1615204 Padova stagione 1993-1994]</ref>.
 
Rimane in Piemonte per dodici stagioni, mettendo a referto 279 presenze e 55 gol, di cui rispettivamente 236 e 44 in campionato; in maglia bianconera vince quattro [[Scudetto (sport)|scudetti]], negli anni 1958, 1960, 1961 e 1967, e tre [[Coppa Italia|Coppe Italia]], nel 1959, 1960 e 1965.
==Statistiche==
 
===Presenze e reti nei club===
All'inizio della stagione 1967-1968, non rientrando nel progetto del club bianconero, viene dirottato alla [[squadra riserve]] con concessione della ''lista condizionata'' in attesa di un futuro trasferimento;<ref>{{cita news|autore=Bruno Bernardi|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1542_02_1967_0226A_0025_23478084/|titolo=Una vittoria «sudata»|pubblicazione=Stampa Sera|data=1967-09-25|p=9}}</ref> dapprima vicino al passaggio ai concittadini del {{Calcio Torino|N}}, a loro offerto dal presidente juventino [[Vittore Catella]] dopo la morte di [[Luigi Meroni]],<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,0116_01_1967_0245_0007_6929411/|titolo=Pianelli non chiede il rinvio dell'incontro con i bianconeri|pubblicazione=La Stampa|data=1967-10-17|p=7}}</ref> viene infine ceduto in novembre al {{Calcio Mantova|N}}<ref>{{cita news||url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0117_01_1967_0261_0010_7066627/|titolo=Stacchini passato al Mantova|pubblicazione=La Stampa|data=1967-11-04|p=10}}</ref> dove concluderà la stagione.
{| {{prettytable|text-align=center|font-size=90%|width=99%}}
 
Ebbe quindi una breve parentesi con la {{Calcio Roma|N}} in occasione della [[Coppa delle Alpi 1968]],<ref>{{cita web|http://www.asromaultras.org/Uomini_Stacchini.html|Gino Stacchini}}</ref> prima di trascorrere gli ultimi anni della carriera agonistica nel {{Calcio Cesena|N}}, ritirandosi infine nel 1970.
 
==== Nazionale ====
Con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] esordisce il 13 dicembre 1958 nella partita interna contro la {{NazNB|CA|CSK|M}}, terminata col punteggio di 1-1. In azzurro conta 6 presenze e 3 reti, tutte nel periodo bianconero.
 
=== Allenatore ===
Ha allenato l'{{Calcio Avezzano|N}} nella stagione [[Serie C2 1982-1983|1982-1983]], in [[Serie C2]], venendo esonerato e sostituito a campionato in corso da Armando Rosati.<ref>{{cita|Beltrami|p. 305}}.</ref>
 
Nel 1992 [[Mauro Sandreani]], tecnico in seconda del {{Calcio Padova|N}}, viene promosso alla guida della prima squadra; non possedendo il patentino di prima categoria per allenare in [[Serie B]], gli viene affiancato Stacchini.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/17/cacciatori-squalificato-sino-al-1994.html|titolo=Cacciatori squalificato sino al 1994|pubblicazione=la Repubblica|data=17 giugno 1993}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 91 ⟶ 101:
!Reti
|-
|[[Juventus Football Club 1955-1956|1955-1956]]||rowspan=12|{{Bandiera|ItaliaITA}} [[{{Calcio Juventus|N}} Football Club|Juventus]]||[[Serie A 1955-1956|A]]||7||0||-||-||-||||-||-|| -||-||-||7||0
|-
|[[Juventus Football Club 1956-1957|1956-1957]]||[[Serie A 1956-1957|A]]||3||1||-||-||-||-||-||-|| -||-||-||3||1
|-
|[[Juventus Football Club 1957-1958|1957-1958]]||[[Serie A 1957-1958|A]]||2924||76||[[Coppa Italia 1958|CI]]||?5||?1||-||-||-|| ||-||-||?29||?7
|-
|[[Juventus Football Club 1958-1959|1958-1959]]||[[Serie A 1958-1959|A]]||2825||4||[[Coppa Italia 1958-1959|CI]]||?1||?0||[[Coppa dei Campioni 1958-1959|CC]]||?2||?0|| -||-||-||?28||?4
|-
|[[Juventus Football Club 1959-1960|1959-1960]]||[[Serie A 1959-1960|A]]||3028||98||[[Coppa Italia 1959-1960|CI]]||?2||?1||-||-||-|| -||-||-||?30||?9
|-
|[[Juventus Football Club 1960-1961|1960-1961]]||[[Serie A 1960-1961|A]]||3128||2||[[Coppa Italia 1960-1961|CI]]||?3||?0||[[Coppa dei Campioni 1960-1961|CC]]||?0||?0|| -||-||-||?31||?2
|-
|[[Juventus Football Club 1961-1962|1961-1962]]||[[Serie A 1961-1962|A]]||3626||85||[[Coppa Italia 1961-1962|CI]]||?4||?2||[[Coppa dei Campioni 1961-1962|CC]]||?6||?1||[[Coppa Mitropa 1962|CM]]|-|6|-|4||?42||?12
|-
|[[Juventus Football Club 1962-1963|1962-1963]]||[[Serie A 1962-1963|A]]||3129||3||[[Coppa Italia 1962-1963|CI]]||?2||?0||-||-||-||[[Coppa delle Alpi 1963|CdA]]|-|2|-|0|?|33|?|3
|-
|[[Juventus Football Club 1963-1964|1963-1964]]||[[Serie A 1963-1964|A]]||2925||64||[[Coppa Italia 1963-1964|CI]]||?1||?0||[[Coppa delle Fiere 1963-1964|CdF]]||?3||2|| -||-||-||?29||?6
|-
|[[Juventus Football Club 1964-1965|1964-1965]]||[[Serie A 1964-1965|A]]||3222||86||[[Coppa Italia 1964-1965|CI]]||?5||?1||[[Coppa delle Fiere 1964-1965|CdF]]||?5||1|| -||-||-||?32||?8
|-
|[[Juventus Football Club 1965-1966|1965-1966]]||[[Serie A 1965-1966|A]]||1514||5||[[Coppa Italia 1965-1966|CI]]||?0||?0||[[Coppa delle Coppe 1965-1966|CdC]]||1||0|| -||-||-||?15||?5
|-
|[[Juventus Football Club 1966-1967|1966-1967]]||[[Serie A 1966-1967|A]]||85||20||[[Coppa Italia 1966-1967|CI]]||?1||?1||[[Coppa delle Fiere 1966-1967|CdF]]||?2||1|| -||-||-||?8||?2
|-
!colspan="3"|Totale Juventus || 236 || 44 || || 24 || 6 || || 19 || 5 || || 8 || 4 || 287 || 59
|[[Associazione Calcio Mantova 1967-1968|1967-1968]]||{{Bandiera|Italia}} [[Associazione Calcio Mantova|Mantova]]||[[Serie A 1967-1968|A]]||15||0||[[Coppa Italia 1967-1968|CI]]||?||?||||-||-|| ||-||-||?||?
|-
|[[Associazione Calcio CesenaMantova 19681967-1969|1968|1967-19691968]]||{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Associazione {{Calcio CesenaMantova|Cesena]]N}} ||[[Serie BA 19681967-19691968|BA]]||1915||20||[[Coppa Italia 19681967-19691968|CI]]||?0||?0||-||-||-||-||-||-||?15||?0
|-
|[[Associazione Calcio Cesena 19691968-1970|1969|1968-19701969]]||rowspan=2|{{Bandiera|ItaliaITA}} [[Associazione {{Calcio Cesena|Cesena]]N}} ||[[Serie B 19691968-19701969|B]]||1419||02||[[Coppa Italia 19691968-19701969|CI]]||?2||?0||-||-||-||-||-||-||?21||?2
|-
|[[Associazione Calcio Cesena 1969-1970|1969-1970]]||[[Serie B 1969-1970|B]]||14||0||[[Coppa Italia 1969-1970|CI]]||2||0||-||-||-||-||-||-||16||0
|-
!colspan="3"|Totale Cesena || 33 || 2 || || 4 || 0 || || - || - || || - || - || 37 || 2
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 284 || 46 || || 28 || 6 || || 19 || 5 || || 8 || 4 || 339 || 61
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
==Palmarès==
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|13-12-1958|Genova|ITA|1|1|CSK||Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|29-11-1959|Firenze|ITA|1|1|HUN||Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|6-1-1960|Napoli|ITA|3|0|CHE|1|Coppa Internazionale}}
{{Cronopar|13-3-1960|Barcellona|ESP 1945-1977|3|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|25-4-1961|Bologna|ITA|3|2|NIR|2|Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-1961|Firenze|ITA|4|1|ARG||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronofin|6|3}}
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|4}}
:Juventus: [[Serie A 1957-1958|1957-1958]], [[Serie A 1959-1960|1959-1960]], [[Serie A 1960-1961|1960-1961]], [[Serie A 1966-1967|1966-1967]]
Riga 129 ⟶ 157:
:Juventus: [[Coppa Italia 1958-1959|1958-1959]], [[Coppa Italia 1959-1960|1959-1960]], [[Coppa Italia 1964-1965|1964-1965]]
 
==Note Opere ==
*{{cita libro|titolo=Lo scatto dell'ala - 15 anni di Juventus|editore=Edizioni Damiano|anno=2007}}
<references/>
 
==Bibliografia Note ==
<references />
*Gino Stacchini, ''Lo scatto dell'ala - 15 anni di Juventus'', Edizioni Damiano, 2007
*{{bibliografia|Beltrami, 1983|Arrigo Beltrami (a cura di). ''Almanacco illustrato del calcio 1984''. Modena, Panini, 1983.}}
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
*{{cita libro|curatore=Arrigo Beltrami|titolo=Almanacco illustrato del calcio 1984|città=Modena|editore=Panini|anno=1983|cid=Beltrami}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{FIGC|991}}
*{{Enciclopediadelcalcio|Stacchini}}
 
{{Italia maschile calcio Coppa Internazionale 1955-1960}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
 
[[en:Gino Stacchini]]
[[es:Gino Stacchini]]
[[fr:Gino Stacchini]]