Dorilla in Tempe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Valdemaro con link removed (DisamAssist) |
||
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|linguaoriginale=[[lingua italiana|Italiano]]
|genere=[[Melodramma]] eroico-pastorale
|soggetto=
|numeroatti=tre
|epocacomposizione=
|primarappresentazione=
|teatro=[[Teatro Sant'Angelo]] di [[Venezia]]
|primaitaliana=
Riga 18 ⟶ 16:
|personaggi=
* ''Dorilla'', figlia d'Admeto, amante d'Elmiro ([[contralto]])
* ''Elmiro'', pastore di Tempe (contralto
* ''Admeto'', re di Tessaglia, padre di Dorilla ([[basso (voce)|basso]])
* ''Nomio'', pastore, poi riconosciuto per [[Apollo]] (soprano
* ''Eudamia'', ninfa, amante non corrisposta d'Elmiro ([[contralto]])
* ''Filindo'', pastore, amante non corrisposto d'Eudamia (basso
|autografo=I-Tn, Foà, foglio 142-295 (iscrizioni autografe)
}}
'''''Dorilla in Tempe''''' (RV 709) è un [[melodramma]] eroico-pastorale in tre atti di [[Antonio Vivaldi]] su libretto di [[Antonio Maria Lucchini]]. [[Peter Ryom]] suppone che la partitura giunta fino a noi, in forma di [[Pasticcio (musica)|pasticcio]], sia databile non molto tempo dopo il [[1734]]
== Prima rappresentazione ==
Fu rappresentata per la prima volta il
== Caratteristiche ==
Non ci è pervenuto alcun libretto che corrisponda alla partitura in questione, autografa solo parzialmente e ricca di arie non vivaldiane:
* ''Mi lusinga il dolce affetto'' (da ''[[Catone in Utica (Hasse)|Catone in Utica]]'' di [[Johann Adolf Hasse]]).
* ''Non ha
* ''Saprò ben con petto forte'' (testo originale: ''Non è ver benché si dica'', da ''[[Issipile]]'' di Johann Adolf Hasse).
* ''Rete, lacci o strali adopra'' (testo originale: ''Forte lume esposto al vento'', da ''[[Alessandro Severo]]'' di [[Geminiano Giacomelli]]).
* ''Non vuo' che un infedele'' (da ''Alessandro Severo'' di Geminiano Giacomelli).
* ''Bel piacer saria d'un core'' (testo originale: ''Se penar per un bel volto'', da ''[[Semiramide riconosciuta]]'' di Geminiano Giacomelli)
* ''Se ostinata a me resisti'' (testo originale: ''Se si perde il buon nocchiero'', da ''
* ''Vorrei da lacci scogliere'' (da ''
== Sinfonia d'apertura ==
Riga 49 ⟶ 47:
=== Secondo movimento ===
Il secondo movimento della sinfonia d'apertura è un delicato "Andante", il quale ripete varie volte alcune brevi [[frase musicale|frasi musicali]], eseguite ancora dai violini, su
=== Terzo movimento ===
Il terzo movimento della sinfonia d'apertura non è assolutamente una novità: essa è una rielaborazione per più strumenti delle prime battute de ''La Primavera'', primo concerto de ''[[Le Quattro Stagioni]]'' (da ''[[Il cimento dell'armonia e dell'inventione
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{AntonioVivaldi2}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
|