Il diritto di non parlare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
no WP:IMDB come fonte |
||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|fiction televisive statunitensi}}
{{FictionTV
|titolo italiano = Il diritto di non parlare
|titolo originale =
|
|
|immagine =
|didascalia =
|paese = Stati Uniti d'America
|genere = drammatico
|genere 2 =
|anno prima visione = [[1996]]
|durata = 97 min
|
|
|ideatore =
|regista = [[Hubert C. de la Bouillerie]]
|soggetto = [[Brent Briscoe]], [[Mark Fauser]]
|sceneggiatore = [[Brent Briscoe]], [[Mark Fauser]]
|produttore = [[Thom Colwell]], [[Donna Dubrow]], [[John McTiernan]], [[Debbie Robins]]
|
|attori = *[[Robert Loggia]]: tenente Mike Brosloe▼
▲*[[Robert Loggia]]: tenente Mike Brosloe
*[[Lea Thompson]]: Christine Paley
*[[Colleen Camp]]: Mrs. Buford Lowry
Riga 35:
*[[Penelope Branning]]: Annie
*[[Carl Reiner]]: Norman Friedler
*[[
*[[Geoffrey Rivas]]: Pedro Amendez
*[[Laura San Giacomo]]: Nicole Savita
Riga 45:
*[[Dey Young]]: membro School Board
|musicista = [[Randy Miller]]
|fotografo = [[Greg Gardiner]]
|montatore = [[Mike Murphy]]
|scenografo = [[Stephen Greenberg]]
|costumista = [[Amy Stofsky]]
|effetti speciali =
|doppiatori italiani =
|
|fine prima visione =
|
|inizio prima visione = 7 gennaio 1996
|opera originaria =
|precedenti = ▼
|seguiti = ▼
|remake = ▼
|spin-off = ▼
|altre opere =
▲|precedenti=
▲|seguiti=
▲|remake=
▲|spin-off=
}}
'''''Il diritto di non parlare''''' (''The Right to Remain Silent''
È un [[film drammatico
== Trama ==
{{...|fiction televisive}}
== Produzione ==
Il film, diretto da Hubert C. de la Bouillerie su una sceneggiatura e un soggetto di [[Brent Briscoe]] e [[Mark Fauser]] (autori del lavoro teatrale omonimo),
== Distribuzione ==
Il film fu trasmesso negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 7 gennaio 1996
Altre distribuzioni:
* in [[Germania]] (''Im Auge des Sturms'')
Riga 90 ⟶ 85:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Film
|