RMS Empress of Ireland: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (44 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|nautica|aprile 2011}}
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|
|Immagine = L’Empress of Ireland.jpg
|Dimensioni_immagine =
|Didascalia =
|Bandiera = {{Insegna navale|GBR|mercantile}}
|Bandiera2 =
|Bandiera3 =
|Bandiera4 =
|Bandiera5 =
|bandiera6 =
|bandiera7 = <!-- Sezione descrizione generale -->
|
|Classe =
|Numero_unità =
|
|
|Identificazione =
|Ordine =
|Impostazione =
|
|Completamento =
|
|
|Radiazione =
|
<!-- Sezione caratteristiche generali -->|Dislocamento =
|Stazza_lorda = 14,191 Gross Register Tons (GRT)
|Lunghezza = 174,1
|Larghezza = 20
|Altezza =
|Pescaggio =
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione =
|Velocità = 18
|Velocità_km =
|Autonomia =
|Capacità_di_carico =
|Numero_di_cabine =
|Equipaggio =
|Passeggeri = 1.580
<!-- Sezione equipaggiamento -->|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei = <!-- Sezione note -->
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
}}
L
== La nave ==
Commissionata dalla CPL (Canadian Pacific Line) per la rotta transatlantica tra [[Québec (provincia)|Québec]] (Canada) e [[Regno Unito]] fu
Insieme alla nave sorella ''[[RMS Empress of Britain|Empress of Britain]]'' era
== L'affondamento ==
L
Intorno alle 01.00 del mattino la [[vedetta (nautica)|vedetta]] segnalava la presenza di un'altra nave che procedeva in senso contrario sulla medesima [[Rotta navale|rotta]], la nave da carico norvegese
La ''Storstad'' rispondeva al segnale informando che avrebbe continuato ad avanzare sulla medesima propria rotta. Le due navi avrebbero dovuto passarsi fianco a fianco senza problemi, ma improvvisamente un banco di [[nebbia]] avvolgeva la ''Storsad'' e a quel punto il comandante dell{{'}}''Empress'' continuava ad inviare segnali acustici.
La ''Storstad'' nel frattempo prestava soccorso calando in mare sette scialuppe e soccorrendo 485 persone. Tuttavia 20 di loro moriranno di ipotermia.
Ai soccorsi partecipò anche un'altra nave, la ''SS Lady Evelyn''.
== La tragedia marittima in cifre ==
- partenza: porto di Québec City: 28 maggio 1914;
- numero dei passeggeri del transatlantico: 1.477 persone
- collisione: dopo 9 ore e 42 minuti, alle 01:20 del 29 maggio 1914;
- inabissamento: avvenuto in appena 14 minuti;
- vittime: 1.012 persone muoiono subito annegate, fra cui 134 bambini;
- superstiti: sono 465 i sopravvissuti al naufragio, di cui soltanto 4 bambini su 138;
- tempo d'esposizione alle gelide acque fluviali: tra le 24 e le 48 ore prima di essere ripescati e tratti a riva.
Dei circa 20 naufraghi di nazionalità italiana, 19 erano umbro-marchigiani: 11 vittime di [[Sassoferrato]] (An) e 5 di [[Costacciaro]] (Pg):
Sassoferrato: Luciano Bellucci (33); Sante Bellucci; Nazzareno Biondi (24); Francesco Dellamorte (34); Luigi Minardi (20); Lorenzo Piermattei, (19); Adele Vagni (10); Ameriga Vagni; Amerigo Vagni; Angelo Vagni (44); Luigi Vagni.
Costacciaro: Giovanni Bucciarelli (52); Davide Fabbri; Giuseppe Marini (33); Cesare Pompei (28); Aurelio Sagrafena (30).
Sopravvissuti tra Marche ed Umbria (due di Costacciaro, uno di Sassoferrato e due della provincia di Milano): Nazzareno Lupini, Paolo Morelli e Domenico Pierpaoli, nonché Egildo e Carolina Braga.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*[[Joe Saward]], ''The Man who caught Crippen-The amazing life of Henry Kendall'', [[2010]].
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|catastrofi|marina}}
[[Categoria:Transatlantici britannici]]
[[Categoria:
[[Categoria:Relitti]]
[[Categoria:Catastrofi nel 1914]]
[[Categoria:Naufragi e incidenti marittimi in Canada|Empr]]
{{DEFAULTSORT:Empress_of_Ireland}}
| |||