Eugène Devic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
epoca
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Eugène
|Cognome = Devic
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lione
Riga 11:
|Attività = neurologo
|Nazionalità = francese
|Epoca=1800
|PostNazionalità =
|Epoca2=1900
|Immagine =
}}
 
Studiò [[medicina]] nella città natale sotto gli insegnamenti dell'[[internista]] [[Léon Bouveret]] (1850-1929). Più tardi lavorò presso l'"Hôpital de la Croix-Rousse" e l'"Hôtel-Dieu de Lyon".<ref name=Miyazawa>{{Cita pubblicazione |autore=Miyazawa I, Fujihara K, Itoyama Y |titolo=Eugène Devic (1858-1930) |rivista=J. Neurol. |volume=249 |numero=3 |pagine=351–2 |anno=2002 |mese=marzo|id=PMID 11993541 |doi=10.1007/s004150200020}}</ref>
 
Devic svolse attività di ricerca su numerosi disturbi neurologici, tra cui la [[Corea (medicina)|corea]] infantile, i [[glioma|gliomi]] cerebrali e i sui [[tumori]] del [[corpo calloso]]. È stato inoltre coinvolto negli studi sulla [[febbre tifoide]] e negli aspetti neurologici connessi con la malattia.<ref name=Miyazawa/>
 
Nel 1894 Devic e il suo allievo Fernand Gault descrissero una rara condizione nervosa che colpiva il [[midollo spinale]] e i [[nervi ottici]] e che assomigliava alla [[sclerosi multipla]]. Oggi questo disturbo viene definito come [[malattia di Devic]] o neuromielite ottica (NMO).<ref name=Miyazawa/><ref name="Matthews-2009">{{Cita pubblicazione | cognome = Matthews | nome = LA. | coautori = F. Baig; J. Palace; MR. Turner | titolo = The borderland of neuromyelitis optica. | rivista = Pract Neurol | volume = 9 | numero = 6 | pagine = 335-40 | mese=dicembre| anno = 2009 | doi = 10.1136/jnnp.2009.193888 | id = PMID 19923113 }}</ref>
Riga 24:
<references/>
 
{{Controllo di autorità|VIAF=4919817|LCCN=}}
{{Portale|biografie|medicina}}