Eugène Grasset: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240510)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(29 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Losanna
|GiornoMeseNascita = 25 maggio
|AnnoNascita = 1841
|LuogoMorte = Sceaux
|LuogoMorteLink = Sceaux (Hauts-de-Seine)
|GiornoMeseMorte = 23 ottobre
|AnnoMorte = 1917
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = pittore
|Attività2 = incisore
|Attività3 = pubblicitario
|AttivitàAltre ={{sp}} e [[Graficagrafico (professione)|grafico]]
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = {{sp}}di origine [[svizzera]]
|Immagine = Nadar - Eugène Grasset.jpg
|Didascalia =Un ritratto diEugène Grasset del 1910 (fotografia di [[Nadar]]).
|DimImmagine = 250
}}
[[File:Grasset, Eugéne - poster.jpg|thumb|right|250px|Eugène Grasset: manifesto per ''Jeanne D'Arc'' interpretato da [[Sarah Bernhardt]] (1890).]]
 
È considerato uno dei pionieri del [[Liberty]].
 
== Biografia ==
Grasset studiastudiava architettura al [[Eidgenössische Technische Hochschule Zürich|Politecnico di Zurigo]]. Nel 1871 si trasferisce a [[Parigi]] dove, influenzato da [[Simbolismo]], [[Preraffaelliti]] e dallo stile di [[Gustave Doré]] e [[Eugène Viollet-le-Duc]], svolge varie attività inerenti alla grafica e le arti applicate.<br />
È [[Manifesto (stampato)|cartellonista pubblicitario]]: tra i manifesti più celebri vi sono quello per l'''Opéra'' (1886), per ''Jeanne D'Arc'' interpretato da [[Sarah Bernhardt]] (1890), per l'inchiostro ''Marquet'' (1892), nonché quello per l'esposizione dei propri lavori al Salons des Cents di Parigi (1894).<br />
È [[Illustrazione|illustratore]]: il lavoro più importante è rappresentato dalle tavole per l'''Histoire des quatre fils Aymons'' del 1883. Qui Grasset riesce a fondere testo e immagini, rinnovando di fatto l'estetica del libro illustrato.<br />
È inoltre [[Disegno|disegnatore]] di copertine (dizionario ''Nouveau Larousse Illustré'' della fine dell'Ottocento), fregi tipografici, iniziali dell'alfabeto, francobolli, mobili, tessuti, gioielli, e cartoni per mosaici e vetrate ([[Cattedrale di [[Orléans]] e Chiesa di Saint-Étienne a [[Briare]]).<br />
In particolare, nel 1898, progetta un [[Tipo di carattere|carattere tipografico]] di tipo calligrafico per la fonderia Deberny & Peignot che prende il suo nome ('''Grasset''', appunto).<br />
Fu suo allievo e collaboratore il pittore [[André Eugène Costilhes]] (1865-1940).
 
Per via del suo stile egli viene talvolta paragonato al britannico [[Walter Crane]].
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Legion_Honneur_Officier_ribbon.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza = Legion d'Onore
|data= cavaliere (1895), ufficiale (1911).
|motivazione=
|luogo=
}}
Nel 1911 Eugène Grasset è insignito dalla Repubblica francese del grado di Ufficiale della Legion d'onore. Nel 1895 era già stato insignito del grado di Cavaliere.
 
== Galleria d'immagini ==
== Bibliografia==
<gallery mode=packed heights=230>
* AAVV. ''le Garzantine'' (volume Arte). Milano, Garzanti, 2005.
Eugène Grasset - La Vitrioleuse.jpg|''La ragazza col vetriolo''
* Edigeo (a cura di). ''Enciclopedia dell'arte Zanichelli''. Bologna, Zanichelli, 2004. ISBN 88-08-22390-6.
Grasset - Drei Frauen und drei Wölfe.jpg|''Tre donne e tre lupi''
* Giorgio Fioravanti. ''Il dizionario del grafico''. Bologna, Zanichelli, 1993. ISBN 88-08-14116-0.
Grasset - La morfinomane.jpg|''La morfinomane''
PP D079 poster by grasset for l'encre marquet.jpg|''Poster''
PP D073 poster by grasset for the salon des cent art gallery.jpg|''Poster''
</gallery>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = AA.VV. |titolo = |serie = ''[[le Garzantine]]'' (volume Arte) |città = Milano |editore = Garzanti |anno = 2005 |isbn = 88-11-50495-3}}
* Edigeo{{Cita (alibro cura|autore di).= |curatore = Edigeo |titolo = ''Enciclopedia dell'arte Zanichelli''. |città = Bologna, |editore = Zanichelli, |anno = 2004. ISBN|isbn = 88-08-22390-6.}}
* {{Cita libro |autore = Giorgio Fioravanti |titolo = Il dizionario del grafico |url = https://archive.org/details/ildizionariodelg0000fior |città = Bologna |editore = Zanichelli |anno = 1993 |isbn = 88-08-14116-0}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Eugène Grasset}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Helveticat}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=45210592|LCCN=}}
{{Portale|arte|biografie|design}}