Eurytoma martellii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
| (6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 35:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 62 ⟶ 61:
}}
'''''Eurytoma martellii'''''
==Descrizione==
Riga 72 ⟶ 71:
==Biologia==
La biologia di questo insetto è poco nota. Le poche informazioni disponibili segnalano un'attività come parassitoide primario sulle [[larva|larve]] di terza età della [[Bactrocera oleae|mosca dell'olivo]], sulle quali si sviluppa da [[Parassitismo#Ectoparassita|ectoparassita]] solitario. La letteratura non cita altri ospiti, tuttavia il fatto che compie diverse generazioni l'anno farebbe ritenere che si tratti di un parassitoide a regime polifago o oligofago. In alcune zone può diventare il parassitoide più attivo sulla mosca<ref>{{cita pubblicazione |autore=François Warlop |titolo=Limitation des populations de ravangeurs de l'olivier par le recours à la lutte biologique par conservation |rivista=Cahiers Agricultures |volume=15 |numero=5 |anno=2006 |
In merito ai rapporti con altri parassitoidi associati alla mosca delle olive va citato l'antagonismo con l
==Distribuzione==
La presenza dell
==Note==
Riga 86 ⟶ 85:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |url=http://www.oird.vt.edu/ipmcrsp/photogallery/Albania/pjesa%20me%20foto.pdf |titolo=Integrated Pest Management. Collaborative Research Support Program (IPM CRSP). Photogallery: Manaxhimi i integruar i parazitëve të Ullirit (IPM Olive Manual) |accesso=19
{{Portale|agricoltura|artropodi}}
| |||