Birmania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|altre forme di governo nella storia della Birmania/Myanmar|Unione Birmana}}
<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
{{Nota disambigua|l'omonimo blocco Unicode|Myanmar (Unicode)|Myanmar}}
{{Template:Stato
{{Nota disambigua||Burma (disambigua)|Burma}}
|nomeCorrente = Myanmar (Birmania)
{{In corso}}
|nomeCompleto = Unione di Myanmar (Unione di Birmania)
{{Stato
|nomeUfficiale = Pyidaungzu Myanmar Naingngandaw
|portale nomeCorrente = Birmania/Myanmar
|linkBandiera nomeCompleto = FlagRepubblica dell'Unione ofdel Myanmar.svg
| nomeUfficiale = {{Lang|my|ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်}}
|paginaBandiera = Bandiera birmana
| portale = Birmania
|linkStemma = Myanmar coa.gif
|paginaStemma linkBandiera = <!--Flag Stemma diof Myanmar -->.svg
| paginaBandiera = Bandiera della Birmania
|linkLocalizzazione = LocationMyanmar.png
|linkMappa linkStemma = State seal of Myanmar.pngsvg
| paginaStemma = Stemma della Birmania
|motto =
| linkLocalizzazione = Myanmar (orthographic projection).svg
|lingua = [[lingua birmana|birmano]]
| linkMappa = Myanmar.png
|capitale = [[Naypyidaw]] ([[Pyinmana]])
| lingua = [[lingua birmana|birmano]]<ref name=LO>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/bm.html|titolo=The World Factbook|editore=[[Central Intelligence Agency]]|accesso=24 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101229013140/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/bm.html|urlmorto=no}}</ref>
|capitaleAbitanti = 100.000
|governo capitale = [[Regime militareNaypyidaw]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:1160242}}
|presidente = [[Than Shwe]], in carica dal 24 Aprile 1992
| capitaleAbitantiAnno = 2014
|primoMinistro = [[Soe Win]], in carica dal 19 Ottobre 2004
| governo = [[Repubblica parlamentare]] sotto [[giunta militare]] (dopo il [[Colpo di Stato in Birmania del 2021|golpe del 2021]] - ''de iure'')<br />[[Dittatura militare]] (''de facto'')
|indipendenza = [[4 gennaio]] [[1948]]
| presidente = [[Min Aung Hlaing]] (''ad interim'')
|ingressoONU = Dal [[19 aprile]] [[1948]]
| elenco capi di stato = [[Presidenti della Birmania|Presidente della Repubblica]]
|superficieTotale = 676.756
| primoMinistro = [[Min Aung Hlaing]]
|superficieOrdine = 39
| elenco capi di governo = [[Consiglio di Amministrazione dello Stato|Presidente della Giunta militare]] e [[Primi ministri della Birmania|Primo ministro]]
|superficieAcqua = 3,06
| indipendenza = Dal [[Regno Unito]], il 4 gennaio [[1948]]
|popolazioneTotale = 51.000.000
| ingressoONU = 19 aprile [[1948]]
|popolazioneAnno = 2005
| superficieTotale = {{formatnum:676669}}<ref name=census2014>{{cita web | url=http://data.unhcr.org/thailand/download.php?id=421 | titolo=The 2014 Myanmar Population and Housing Census | formato=pdf | sito=data.unhcr.org | accesso=4 maggio 2016 | lingua=en | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160321090432/http://data.unhcr.org/thailand/download.php?id=421 | urlmorto=no }}</ref>
|popolazioneOrdine = 27 (?)
| superficieOrdine = 41
|popolazioneDensita = 72
| superficieAcqua = 3,06
|continente = [[Asia]]
| popolazioneTotale = {{formatnum:54133798}} <ref>{{cita web|url= https://data.who.int/countries/104}}</ref>
|orario = [[Tempo Coordinato Universale|UTC]] +6:30
| popolazioneAnno = 2023
|valuta = [[Kyat]]
| popolazioneOrdine = 26
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| popolazioneDensita = 83
|tld = .mm
| popolazioneCrescita = 0,67% (2020)
|telefono = +95
| confini = [[Confine tra il Bangladesh e la Birmania|Bangladesh]], [[Confine tra la Birmania e l'India|India]], [[Confine tra la Birmania e la Cina|Cina]], [[Confine tra la Birmania e il Laos|Laos]] e [[Confine tra la Birmania e la Thailandia|Thailandia]]
|targa = MYA (BUR)
| nomeAbitanti = Birmani
|inno = [[Gabar Majay Bamar Pyay]]
| continente = [[Asia]]
|festa =
| orario = [[UTC+6:30]]
|note = <!-- note libere -->
| PIL = 55273<ref name=IMF>{{Cita web |url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx |titolo=Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013 |accesso=30 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190519083501/https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx |urlmorto=no }}</ref>
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
| PILValuta = $
| PILAnno = 2012
| PILOrdine = 75
| PILprocapite = 1300
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2012
| PILprocapiteOrdine = 159
| PILPPA = 102622
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2012
| PILPPAOrdine = 72
| PILPPAprocapite = 4752
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2014
| PILPPAprocapiteOrdine = 134
| HDI = 0,578 (medio)
| HDIAnno = 2017
| HDIOrdine = 148
| TFT = 2,0 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223053322/http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|urlmorto=no}}</ref>
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld =
| telefono =
| targa = MYA
| inno = ''[[Kaba Ma Kyei]]''
| festa = 4 gennaio, 12 febbraio
| stato precedente = {{bandiera|MMR}} [[Unione del Myanmar (1988-2011)|Unione del Myanmar]]<br/>{{bandiera|BUR 1948-1974}} [[NCGUB]]
}}
 
La '''Birmania'''<ref name="Toniolo">{{Cita pubblicazione|autore=Sandro Toniolo|titolo=I perché e i nomi della geografia|città=Firenze|editore=[[Istituto Geografico Militare]]|rivista=L'Universo|numero=9}}</ref><ref name="Messina">{{Cita testo|autore=Franco Maria Messina|url=http://indiamirabilis.com/p-pdf/nomebirmania.pdf|titolo=Quale nome per la Birmania?|anno=2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131002120435/http://indiamirabilis.com/p-pdf/nomebirmania.pdf|formato=pdf}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/birˈmanja/|it}})<ref>{{DOP|id=1032906}}</ref> o '''Myanmar'''<ref name="Messina" /><ref>{{Treccani|myanmar|Myanmar|accesso = 6 aprile 2016}}</ref> ({{Birmano|ဗမာ}} e {{Lang|my|မြန်မာ}}, ''Myanmar'', [[Aiuto:IPA|[ˌmjɑːnˈmɑ]]]), ufficialmente '''Repubblica dell'Unione del Myanmar''' ({{Birmano|ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်|Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw}}) è uno [[Stato]] dell'[[Sud-est asiatico|Asia sudorientale]]. Occupa parte della costa occidentale della [[Indocina|penisola indocinese]], è affacciata sul [[golfo del Bengala]] e sul [[mar delle Andamane]] e confina da ovest a est con [[Bangladesh]], [[India]], [[Cina]], [[Laos]] e [[Thailandia]]. Il 6 novembre 2005 la capitale è stata spostata da [[Yangon]] a [[Pyinmana]], che il 27 marzo 2006 è stata ufficialmente rinominata Naypyidaw, cioè "sede dei re".
{{Quote|La lotta per la [[democrazia]] e i [[diritti dell'uomo]] in '''Birmania''' è una lotta per la vita e la dignità. È una lotta che comprende le nostre aspirazioni politiche, sociali ed economiche.|[[Aung San Suu Kyi]]}}
La '''Birmania''' (dal [[18 giugno]] [[1989]] ufficialmente '''Myanmar''', in [[lingua inglese|inglese]] '''Burma'''), è uno [[Stato]] dell'[[sud-est asiatico|Asia sudorientale]]. Occupa parte della costa occidentale della [[Indocina|penisola indocinese]], è affacciato sul [[Golfo del Bengala]] e sul [[mar delle Andamane]] e confina da ovest a est con [[Bangladesh]], [[India]], [[Cina]], [[Laos]] e [[Thailandia]]. Attualmente, dopo il [[colpo di stato]] del [[1988]], è sotto il regime militare di [[Soe Win]].
 
Dopo aver ottenuto l'indipendenza dal [[Regno Unito]] nel 1948, la Birmania è stata governata dapprima democraticamente, poi, in seguito a un [[Colpo di Stato in Birmania del 1962|colpo di Stato nel 1962]], da una [[dittatura militare]]. A partire dal 2010, il governo militare birmano ha attuato una serie di graduali riforme politiche, instaurando un governo civile, scarcerando gli oppositori politici tra cui [[Aung San Suu Kyi]], leader della [[Lega Nazionale per la Democrazia]], e convocando libere elezioni parlamentari, parziali nel 2012 e [[Elezioni parlamentari in Birmania del 2015|generali nel 2015]].<ref>{{cita web|url=http://www.cfr.org/human-rights/understanding-myanmar/p14385|titolo=Understanding Myanmar|pubblicazione=Council on Foreign Relations|data=6 novembre 2015|accesso=10 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151108143100/http://www.cfr.org/human-rights/understanding-myanmar/p14385|urlmorto=no}}</ref>
La Birmania è uno dei cosiddetti [[paesi in via di sviluppo]]. Ha una popolazione di circa 51 milioni di abitanti.
 
Ad aprile 2021, ha una popolazione di circa 54&nbsp;700&nbsp;104 abitanti.<ref>{{Cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/myanmar-population/|titolo=Worldometer Birmania}}</ref> La maggioranza della popolazione è di etnia [[Bamar]] e di religione [[Buddhismo|buddhista]], ma vi sono anche numerose minoranze etniche, che sin dall'indipendenza sono state coinvolte in diversi conflitti armati con il governo centrale. Particolarmente criticato dalla comunità internazionale è il [[genocidio dei rohingya]], di religione musulmana, vittime di persecuzione e privazione della cittadinanza.<ref>{{cita news|url=https://www.economist.com/news/asia/21654124-myanmars-muslim-minority-have-been-attacked-impunity-stripped-vote-and-driven|titolo=The most persecuted people on Earth?|pubblicazione=The Economist|data=13 giugno 2015|accesso=30 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180501034636/https://www.economist.com/news/asia/21654124-myanmars-muslim-minority-have-been-attacked-impunity-stripped-vote-and-driven|urlmorto=no}}</ref>
Il [[27 marzo]] [[2006]], la giunta militare ha spostato la capitale da [[Yangon]] a [[Pyinmana]], che è stata ufficialmente rinominata "Naypyidaw", cioè "sede dei re".
 
Economicamente la Birmania è ancora al 2016 uno dei paesi più poveri e meno sviluppati del pianeta e dopo decenni di stagnazione, embargo internazionale e isolamento economico, dal 2011 il paese ha registrato un forte sviluppo economico in tutti i settori, con picchi di crescita superiori all'8% annuo<ref>{{cita news|url=https://www.forbes.com/sites/forbesinternational/2015/01/09/the-rebirth-of-burma/#7bee1c54f57e|titolo=The Rebirth Of Burma|pubblicazione=Forbes|data=9 gennaio 2015|accesso=30 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190222084617/https://www.forbes.com/sites/forbesinternational/2015/01/09/the-rebirth-of-burma/#7bee1c54f57e|urlmorto=no}}</ref>.
 
== Toponimo ==
{{vedi anche|Nomi della Birmania}}
La denominazione di Birmania (che deriva dal nome della lingua parlata, il ''Bama''), legata all'etnia maggioritaria dei ''Bamar'', è come tale sgradita alle minoranze locali, spesso in lotta contro il potere centrale, per questo è stata modificata in Myanmar, nome etnicamente neutro, dopo il colpo di stato del [[1988]].
 
La denominazione "Birmania" deriva dal nome dello Stato in lingua locale colloquiale, ''Bama''. In [[Lingua birmana|birmano]], la Birmania è indicata tanto con ''Bama'' (/bəmà/) che con ''Myama'' (/mjəmà/). ''Myanma'' è la versione tipica del registro scritto e letterario, mentre ''Bama'' è la forma più diffusa, che rappresenta la versione colloquiale; da essa derivano gli [[Esonimo ed endonimo#Definizione|esonimi]] ''Burma'' e Birmania.
Il nome "Myanmar", abbreviazione di "Myanma Naingngandaw" in [[lingua birmana|lingua locale]], incominciò a diffondersi con l'arrivo dei Mongoli nel [[XII secolo]], ma non prese mai piede in quanto l'etnia dominante continuò a riferirsi a sé stessa ancora con il termine ''Bamar'', al posto di ''Myanma''. Il ''Mramna'' in [[lingua birmana|birmano]] è inoltre la lingua scritta ed è forse questa l'origine del nome attuale.
 
Secondo la propaganda del regime dittatoriale birmano il termine ''Burma'' sarebbe legato all'etnia maggioritaria dei ''Bamar'', e quindi sgradita alle minoranze locali, mentre ''Myanmar'', nome imposto dopo il colpo di Stato del 1988, sarebbe etnicamente neutro. Il nome ''Myanmar'' deriva dal termine (relativo al registro linguistico formale) ''Myanma'' o ''Myama'' a cui, nel 1989, la giunta militare birmana aggiunse una "r" finale per facilitare la [[Fonologia della lingua inglese|pronuncia dell'inglese]]. Tale modificazione rientrò nel programma di revisione dei nomi previsto da una legge interna ratificata dal regime nel 1989: l{{'}}''Adaptation of Expressions Law''.
Solo nel [[1989]], il nuovo nome venne imposto dalla giunta militare appena arrivata alla potere, soppiantando quello precedente di Birmania, nome ufficiale dal [[1948]] al [[1989]], come avvenne per [[Rangoon]], ora Yangon, nel tentativo di ingraziarsi le minoranze etniche, quali [[Karen]] e [[Shan]], che apprezzavano maggiormente la nuova denominazione.
 
''Myanma'' (e quindi ''Myanmar'') è la forma breve della denominazione ufficiale {{Birmano|ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်|Myanma Naingngandaw}}, e incominciò a diffondersi con l'arrivo dei Mongoli nel [[XIII secolo]]. Solo nel 1989 il nuovo nome venne imposto dalla giunta militare appena arrivata al potere, per sostituire ''Burma'', nome ufficiale dal 1948 al 1989, come avvenne per la capitale di allora, [[Yangon|Rangoon]], diventata ora Yangon.
In molti stati divenne il nome ufficiale dopo alcuni anni, ma comunemente, forse per il fatto che la Birmania non appare molto spesso nella scena internazionale, il nome con cui è chiamata è ancora il precedente. ''Burma'' è uno dei due nomi in italiano, ma è poco diffuso.
 
L'[[Unione europea]], nei documenti in [[lingua inglese|inglese]] usa entrambi i nomi: Myanmar/Burma.<ref>{{Cita web|url=http://ec.europa.eu/trade/policy/countries-and-regions/countries/myanmar/|titolo=Countries and regions. Myanmar/Burma|editore=European Commission Trade Policy|data=14 gennaio 2015|accesso=14 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151227204807/http://ec.europa.eu/trade/policy/countries-and-regions/countries/myanmar/|urlmorto=sì|lingua=en}}</ref> I governi di [[Regno Unito]], [[Stati Uniti d'America]], [[Canada]] e [[Australia]] hanno continuato a usare la denominazione "Burma" (Birmania), mentre [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]], [[Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico|ASEAN]], [[Giappone]], [[Cina]] e [[India]] hanno adottato il nome "Myanmar"<ref>{{Cita libro|autore=Lowell Dittmer|titolo=Burma Or Myanmar?: The Struggle for National Identity|lingua=en|p=2|ISBN=978-981-4313-64-3|editore=World Scientific|anno=2010}}</ref>. La [[BBC]] utilizzò esclusivamente ''Burma'' fino al 2014 facendo notare come gli etimologisti considerino le argomentazioni del regime del tutto false e inaccettabili, in quanto sia ''Myanma''(''r'') sia ''Burma'' provengono dalla stessa radice, hanno la stessa valenza semantica e sono stati utilizzati in modo intercambiabile per secoli,<ref>{{cita news|titolo=Burma tells Aung San Suu Kyi: «call us Myanmar»|url=https://www.bbc.co.uk/news/world-asia-18643715|lingua=en|pubblicazione=[[BBC]] News|data=29 giugno 2012|cid=BBC News, 2012|accesso=30 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190414160100/https://www.bbc.co.uk/news/world-asia-18643715|urlmorto=no}}</ref> adottando comunque l'uso di "Myanmar" a partire dal 2014<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/country_profiles/1300003.stm|titolo=Myanmar country profile|lingua=en|data=30 marzo 2016|accesso=4 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080405233010/http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/country_profiles/1300003.stm|urlmorto=no}}</ref><ref name="BBC-name">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/blogs/theeditors/2012/06/burma_whats_in_a_name.html|titolo=Burma: What's in a name?|pubblicazione=BBC news|autore=John Williams|data=14 giugno 2012|lingua=en|accesso=30 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190927150346/https://www.bbc.co.uk/blogs/theeditors/2012/06/burma_whats_in_a_name.html|urlmorto=no}}</ref>. Similmente altri giornali statunitensi hanno adottato la dizione Myanmar, per esempio il ''[[Financial Times]]'' nel 2008<ref>{{Cita news|url=https://blogs.ft.com/the-world/2012/01/whats-in-a-name-myanmar-or-burma/|titolo=What’s in a name? Myanmar or Burma?|data=6 gennaio 2016|autore=John Agliomby|pubblicazione=The Financial Times|accesso=4 aprile 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120711093126/http://blogs.ft.com/the-world/2012/01/whats-in-a-name-myanmar-or-burma/|urlmorto=sì}}</ref>, ''[[The New York Times]]'' nel 1989, l'[[Associated Press]] nel 2006<ref name="BBC-name" />.
 
In diversi Paesi e in differenti ambiti, il nome che il regime dittatoriale di Yangon ha cercato di imporre all'estero, ''Myanmar'', viene considerato una forzatura a sfondo politico. La leader dell'opposizione democratica birmana e [[Premio Nobel per la pace]], [[Aung San Suu Kyi]], ha sempre utilizzato il nome ''Burma'' o Birmania e nel 2012 ha condannato l'uso di ''Myanmar''.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Esteri/Birmania-Suu-Kyi-nome-Myanmar/03-07-2012/1-A_002016704.shtml|titolo=Birmania: Suu Kyi, no a nome "Myanmar"|sito=[[Corriere della Sera]].it|data=3 luglio 2012|accesso=11 febbraio 2022|urlarchivio=https://archive.is/20130413054504/http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Esteri/Birmania-Suu-Kyi-nome-Myanmar/03-07-2012/1-A_002016704.shtml|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Birmania}}
Si pensa che i [[mon (gruppo etnico)|mon]] siano stati i primi individui ad aver abitato le sponde del Fiume [[Irrawaddy]]. Nel [[I secolo a.C.]], questa zona fu abitata dai [[Pyu]], una popolazione dedita al commercio con [[Cina]] e [[India]]. Il regno Pyu più potente era [[Sri Ksetra]], che scomparve nel [[656]]. Successivamente il regno Pyu si ristabilì, ma verso la metà del [[IX secolo]] furono sconfitti dal regno di [[Nanzhao]].
 
Si pensa che i [[Mon (gruppo etnico)|Mon]] siano stati i primi individui ad aver abitato le sponde del fiume [[Irrawaddy]].<ref>{{Cita web|url=http://www.albany.edu/~gb661/monhist1.html|titolo=Mon history|lingua=en|accesso=12 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181116082720/https://www.albany.edu/~gb661/monhist1.html|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[I secolo a.C.]] questa zona fu abitata dai [[Pyu]], una popolazione dedita al commercio con [[Cina]] e [[India]]. Il regno Pyu più potente fu Sri Ksetra, che scomparve nel 656. Successivamente il regno dei pyu si ristabilì, ma verso la metà del [[IX secolo]] furono sconfitti dal [[Regno di Nanzhao]], stabilito nell'attuale provincia cinese meridionale dello [[Yunnan]].
 
I birmani, o bamar, cominciarono a migrare verso la valle dell'[[Irrawaddy]] dal [[Tibet]] nel [[IX secolo]]. Nell'849, stabilirono il potente [[Regno Pagan]], che raggiunse grande splendore al tempo di re [[Anawratha]] (1044-1077), quando l'influenza dei birmani si espanse oltre i confini della Birmania attuale. Dal 1100 grandi parti dell'[[Indocina]] erano controllate dal [[Regno Pagan]], che è chiamato comunemente ''primo impero birmano''.
 
Verso la fine del Duecento, le invasioni dei [[mongoli]] di [[Kublai Khan]] disgregarono il regno. Nel 1364 i birmani ristabilirono un proprio Stato con capitale [[Ava (Birmania)|Ava]]:<ref>attuale [[Innwa]]</ref> in questo periodo la cultura birmana era in un'età d'oro. Nel 1527 gli [[Shan]] saccheggiarono Ava dopo che i mon si erano ristabiliti a [[Pegu]] (Bago), trasformata in un centro commerciale e religioso importante.
 
I birmani fuggiti da Ava fondarono il [[Dinastia di Toungoo|Regno di Toungoo]] nel 1531, sotto il comando di re [[Tabinshwehti]], che riunificò il Paese e fondò il ''secondo impero birmano''. Grazie alla crescita dell'influenza europea nell'[[Sud-est asiatico]], il regno si arricchì con gli scambi commerciali. Le ribellioni interne e la mancanza di risorse necessarie per controllare le nuove acquisizioni territoriali portarono alla rovina del [[Dinastia di Toungoo|Regno di Toungoo]].
 
Re Anaukpetlun, che aveva espulso gli invasori portoghesi, fondò una nuova dinastia ad Ava nel 1613. La ribellione interna dei mon, aiutati dai francesi, condusse alla rovina del regno nel 1752. Il capo del piccolo villaggio di Konbaung, [[Alaungpaya]], riunificò il paese e costruì il ''terzo impero birmano''. Stabilì la Dinastia di Konbaung e regnò dal 1752 al 1760.<ref>{{Cita web |url=http://dlxs.library.cornell.edu/cgi/t/text/text-idx?c=sea;cc=sea;view=toc;subview=short;idno=sea328 |titolo=An account of an embassy to the kingdom of Ava, : sent by the Governor-General of India, in the year 1795<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 aprile 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070607055902/http://dlxs.library.cornell.edu/cgi/t/text/text-idx?c=sea;cc=sea;view=toc;subview=short;idno=sea328 |urlmorto=no }}</ref> Morì in seguito alle ferite riportate durante l'assedio di [[Ayutthaya]], la capitale del [[regno di Ayutthaya|Regno siamese]]. Il suo secondo figlio [[Hsinbyushin]] (1763-1776) ritornò ad Ayutthaya nel 1766; l'assedio durò 14 mesi e la città fu espugnata il 7 aprile 1767 e rasa al suolo. I birmani non riuscirono a occupare capillarmente il [[Siam]]: venne lasciato un contingente limitato a presidiare i territori conquistati e il grosso delle truppe fu spostato ai confini orientali per fronteggiare un'invasione cinese.
 
La [[dinastia Qing]] della [[Cina]], spaventata dalla crescita dell'influenza birmana, tentò di invaderla quattro volte dal 1766 al 1769 senza successo. L'impegno sostenuto per respingere le invasioni cinesi portarono alla perdita del controllo del Siam, che si riorganizzò nel nuovo [[Regno di Thonburi]], ma in quegli anni i birmani conquistarono l'[[Stato Rakhine|Arakan]] e il [[Tenasserim]]. Nelle [[guerre anglo-birmane]] (1824-1826, 1851-1852 e 1885-1886), la Birmania fu sconfitta dai [[Regno Unito|britannici]] che la trasformarono in una provincia dell'[[India britannica]], dalla quale si distaccò nel 1937.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la Birmania divenne una parte importante nel teatro asiatico sud-orientale. Dopo i successi iniziali, nel 1942 i giapponesi [[Conquista giapponese della Birmania|invasero la Birmania]] e i britannici furono espulsi dalla maggior parte del territorio. Il paese divenne perciò indipendente sotto la guida di [[Aung San]]. Tuttavia, il contrattacco inglese nel luglio 1945 fece tornare il paese in mano britannica, con l'aiuto dell'AFPFL (Lega per la Libertà delle Persone Antifasciste), guidato da [[Aung San]].
 
Nel 1947, Aung San divenne vicepresidente del Consiglio esecutivo della Birmania, in un governo transitorio. Tuttavia, nel luglio 1947, alcuni rivali politici assassinarono Aung San e diversi membri politici. Il 4 gennaio 1948 la nazione si trasformò in una repubblica indipendente, conosciuta come Unione della Birmania, con [[Sao Shwe Thaik]] come primo presidente. [[U Nu]] fu il primo a ricoprire l'incarico di Primo Ministro.<ref>{{cita web |url=http://english.dvb.no/e_docs/511947_con.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=7 luglio 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060615072018/http://english.dvb.no/e_docs/511947_con.htm }}</ref> Con l'indipendenza arrivarono anche le richieste, avanzate dalle minoranze ([[chin (etnia)|chin]], [[kachin]], [[karen (etnia)|karen]], [[mon (gruppo etnico)|mon]] e [[shan]]), di uno Stato federale, portate avanti con una guerriglia contro lo Stato, che rispose con una feroce repressione. Diversamente della maggior parte delle altre ex colonie britanniche, la Birmania non divenne membro del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]].
 
Nel 1961 [[U Thant]], allora rappresentante permanente della Birmania alle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] e segretario precedente al primo ministro, fu scelto come segretario generale per l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]]; era il primo presidente non occidentale che dirigeva l'organizzazione internazionale. Il governo democratico fu destituito nel 1962 da un [[Colpo di Stato in Birmania del 1962|colpo di Stato militare]] condotto dal generale [[Ne Win]]. Tra i gruppi d'opposizione alla dittatura militare birmana, il più importante è stato il Partito Comunista di Birmania, che è stato legale solo per tre anni (1945-1948). Schieratosi con i cinesi al momento della scissione del movimento internazionale, il CPB ha avviato una guerriglia che è durata fino agli [[anni novanta]], quando la repressione militare costrinse i vertici del partito a scappare in [[Cina]].
 
Nel 1988, dopo le rivolte studentesche ([[rivolta 8888]]),<ref>{{Cita web|url=http://www.ibiblio.org/obl/docs/pyithu_hluttaw_election_law.htm|titolo=Pyithu Hluttaw Election Law|lingua=en|accesso=12 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011142111/http://ibiblio.org/obl/docs/pyithu_hluttaw_election_law.htm|urlmorto=no}}</ref> che provocarono migliaia di morti, Ne Win si dimise e fu proclamata la legge marziale, mentre il generale [[Saw Maung]] organizzò un altro colpo di Stato. I programmi per le elezioni dell'Assemblea popolare finirono il 31 maggio 1989.
 
Nel 1990, si tennero per la prima volta in 30 anni le elezioni libere. La NLD ([[Lega Nazionale per la Democrazia]]), il partito di [[Aung San Suu Kyi]], [[Premio Nobel per la pace]] nel 1991, e figlia di Aung San, portò all'Assemblea Costituente 392 membri su un totale di 485, ma lo SLORC (Consiglio di restaurazione della legge e dell'ordine di Stato), spalleggiato dall'Esercito, si rifiutò di cedere il potere, rovesciando l'assemblea popolare e arrestando [[Aung San Suu Kyi]] e altri leader dell'NLD. Successivamente si cambiò il nome Birmania in ''Myanmar''. Da allora comincia un periodo molto difficile per [[Aung San Suu Kyi]], che, rimessa in libertà nel 1995, viene nuovamente arrestata nel 2000; liberata nel 2002, e nuovamente arrestata nel 2003. Viene definitivamente liberata il 13 novembre 2010.
 
[[File:Miliziani birmani dell'etnia Pao.jpg|thumb|Miliziani dell'etnia Pao]]
 
Nel novembre 2005, la giunta militare cominciò a spostare il governo da [[Yangon]] (Rangoon) a un nuovo sito vicino a Kyatpyay proprio fuori [[Naypyidaw|Pyinmana]], che fu designata come nuova capitale. Nel giorno delle Forze Armate (27 marzo 2006), la nuova capitale fu ufficialmente nominata [[Naypyidaw]] (letteralmente "Città reale" o "Sede dei re").<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/4848408.stm|titolo=Burma's new capital stages parade|data=26 marzo 2006|pubblicazione=BBC|accesso=12 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612145943/http://news.bbc.co.uk/2/hi/asia-pacific/4848408.stm|urlmorto=no}}</ref>
I Birmani, o Bamar, cominciarono a migrare verso la valle dell’Irrawaddy dal [[Tibet]] nel [[IX secolo]]. Nell'[[849]], stabilirono un regno potente che aveva come capitale [[Pagan]]. Durante il regno di [[Anawratha]] ([[1044]]-[[1077]]), l'influenza dei Birmani si espanse molto, addirittura oltre i confini della Birmania attuale. Dal [[1100]] grandi parti dell’[[Indocina]] erano controllate dal regno di Pagan, che è chiamato comunemente come ''primo impero birmano''.
 
Con l'acuirsi delle sanzioni internazionali, la giunta militare concesse nel 2008 un referendum costituzionale, che ha dato luogo alla nuova Costituzione, giudicata antidemocratica dai partiti di opposizione, in quanto riserva alle forze armate il 25% dei seggi in Parlamento. Le nuove elezioni [[Elezioni parlamentari in Birmania del 2010|si tennero nel 2010]], e furono le prime nel paese dal 1990. Tali elezioni furono boicottate dalla [[Lega Nazionale per la Democrazia]] di [[Aung San Suu Kyi]] e considerate non libere dalla comunità internazionale, [[Unione europea|UE]] e [[Stati Uniti d'America|USA]] in particolare.
Verso la fine del [[1200]], i [[Mongoli]] sotto [[Kublai Khan]] invasero il regno, ma nel [[1364]] i Birmani ristabilirono il loro regno ad [[Ava]]: in questo periodo la cultura birmana era in un'età dorata. Tuttavia, nel [[1527]], gli [[Shan]] saccheggiarono Ava. Nel frattempo, i mon si erano ristabiliti a [[Pegu]] (Bago), che si era trasformata in un centro commerciale e religioso importante.
Il 9 novembre 2010 la giunta militare dichiarò che il partito sostenuto dai militari, l'USDP (Partito dell'Unione della Solidarietà e dello Sviluppo) aveva ottenuto l'80% dei voti. Le elezioni furono gravemente contestate anche per i massicci brogli che le contraddistinsero, testimoniati dai pochi osservatori presenti.
 
Dopo le elezioni, il governo ha concesso diverse riforme atte a ottenere una democrazia liberale, un'economia mista e la riconciliazione nazionale. Oltre al rilascio di Aung San Suu Kyi, fu istituita una Commissione Nazionale per i Diritti Civili, furono liberati 200 prigionieri politici, vennero promulgate leggi sul lavoro che garantivano la formazione del sindacato e il permesso di sciopero e venne allentata la censura sulla libertà di stampa.
I Birmani fuggiti da Ava fondarono il [[regno di Toungoo]] nel [[1531]], sotto [[Tabinshwehti]], che riunificò la Birmania e fondò il ''secondo impero birmano''. A causa della crescita dell'influenza [[Europa|europea]] in [[Asia Sud-Orientale]], il regno di Toungoo si trasformò in un centro commerciale importante. Ma le ribellioni e la mancanza interne di risorse necessarie per controllare le nuove acquisizioni imperiali portarono alla rovina del regno di Toungoo.
 
Le conseguenze di tali riforme hanno aperto una nuova fase politica per il paese. La Segretaria di Stato statunitense [[Hillary Clinton]] ha visitato il paese nel dicembre del 2011, nella prima visita ufficiale statunitense degli ultimi 50 anni, e ha incontrato il presidente birmano [[Thein Sein]] e la leader dell'opposizione Daw Aung San Suu Kyi, la cui Lega Nazionale per la Democrazia è stata ammessa alle nuove elezioni parlamentari del 2012.
[[Anaukpetlun]], che aveva espulso gli invasori [[Portogallo|portoghesi]], fondò una nuova dinastia ad Ava nel [[1613]]. La ribellione interna dei mon, che furono aiutati dai [[francia|francesi]], condussero alla rovina del regno nel [[1752]].
[[Alaungpaya]] stabilì la Dynastia di Konbaung ed costruì il ''terzo impero birmano'' durante il [[1700]].
 
Il 1º aprile 2012, si sono tenute elezioni parlamentari parziali che distribuivano però solo 46 seggi parlamentari vacanti, mentre la maggioranza dei seggi restava occupata da militari e membri dell'USDP eletti nel 2010. Malgrado l'esiguo risvolto numerico, le nuove elezioni hanno avuto un importante significato politico con la partecipazione dell'NLD di Aung San Suu Kyi, che ha trionfato conquistando 43 dei 46 seggi disponibili.
La [[Dinastia Qing]] della [[Cina]], spaventata dalla crescita dell'influenza birmana, tentò di invaderla quattro volte dal [[1766]] al [[1769]] senza successo. I monarchi successivi persero il controllo di [[Ayutthaya]], ma conquistarono [[Arakan]] e [[Tenasserim]]. Nelle [[guerre Anglo-Birmane]] ([[1824]]-[[1826]], [[1851]]-[[1852]] e [[1885]]-[[1886]]), la Birmania fu sconfitta dai [[Impero Britannico|Britannici]] e si trasformò in una provincia dell'[[India]] britannica, dalla quale si distaccò nel 1937.
 
L'8 novembre 2015 si sono svolte nuove [[Elezioni parlamentari in Birmania del 2015|elezioni parlamentari generali]] per rinnovare i seggi del parlamento elettivi (il 25% dei seggi resta riservato a membri nominati dalle forze armate). Le elezioni, giudicate le più democratiche dal 1990, hanno visto la vittoria della [[Lega Nazionale per la Democrazia]] di [[Aung San Suu Kyi]].<ref>{{cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2015/571306/EPRS_BRI%282015%29571306_EN.pdf|titolo=Myanmar/Burma's 2015 elections:Democracy at last?|pubblicazione=Parlamento Europeo|data=ottobre 2015|accesso=14 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151117023245/http://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/BRIE/2015/571306/EPRS_BRI%282015%29571306_EN.pdf|urlmorto=no}}</ref>
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la Birmania divenne una parte importante nel teatro asiatico sudorientale. Dopo i successi iniziali, i [[Giappone|giapponesi]] fecero una campagna in Birmania,nel 1942 (invasione giapponese) ed i Britannici furono espulsi dalla maggior parte del territorio. Ma gli alleati reagirono e nel luglio [[1945]] ripresero il paese, con l'aiuto dell'AFPFL (Lega per la libertà delle persone antifasciste), guidato da Aung San.
 
Nel 2021 è andato in scena un [[Colpo di Stato in Birmania del 2021|colpo di Stato militare]] che ha rovesciato il governo di Aung San Suu Kyi, seguito da [[Proteste in Birmania del 2021|grandi proteste contro il golpe stesso]].
Nel [[1947]], Aung San divenne vicepresidente del Consiglio esecutivo della Birmania, in un governo transitorio. Tuttavia, nel luglio [[1947]], alcuni rivali politici assassinarono Aung San e parecchi membri politici. Il [[4 gennaio]] [[1948]], la nazione si trasformò in una [[repubblica]] indipendente, conosciuta come Unione della Birmania, con [[Sao Shwe Thaik]] come primo presidente ed [[U Nu]] come primo Primo Ministro. Ma, puntualmente, con l'indipendenza, arrivarono anche le richieste, avanzate dalle minoranze (chin, kachin, karen, mon e shan) di uno Stato Federale, e portate avanti con una guerriglia conto lo stato, che rispose con una feroce repressione. Diversamente della maggior parte delle altre ex colonie britanniche, la Birmania non divenne membro del [[Commonwealth]].
Nel [[1961]] [[U Thant]], allora rappresentante permanente della Birmania alle [[Nazioni Unite]] e Segretario precedente al Primo Ministro, fu scelto come segretario generale per l'[[ONU]]; era il primo presidente non occidentale che dirigeva tutta l'organizzazione internazionale. Il governo democratico fu destituito nel [[1962]] da un [[colpo di stato]] militare condotto dal Generale [[Ne Win]], che governò per quasi 26 anni e perseguì le politiche socialiste birmane, con la nazionalizzazione delle industrie, la soppressione dei partiti politici (1964),e la proibizione del libero scambio, e che portarono all'isolamento del Paese dal resto del mondo.
 
Un [[Terremoto di Sagaing del 2025|devastante terremoto]] di magnitudo 7,7 ha colpito il Myanmar il 28 marzo 2025, con epicentro vicino a Mandalay, la seconda città più grande del paese.
Nel [[1988]], dopo le rivolte studentesche, che provocarono migliaia di morti, Ne Win si dimise, e fu proclamata la legge marziale, mentre il generale [[Saw Maung]] organizzò un altro colpo di stato. I programmi per le elezioni dell'Assemblea popolare furono finiti il [[31 maggio]] [[1989]]. Nel [[1990]], si tennero per la prima volta in 30 anni le elezioni libere. Il NLD (Lega Nazionale per la Democrazia), il partito di [[Aung San Suu Kyi]], [[Premio Nobel]] per la pace nel [[1991]], e figlia di Aung San, porta alla Assemblea Costituente 392 membri,su un totale di 485, ma lo SLORC (Consiglio di restaurazione della legge e dell'ordine di stato), spalleggiato dall'Esercito, si rifiuta di cedere il potere, rovesciando l'assemblea popolare, ed arrestando Aung San Suu Kyi, ed altri leader dell'NLD. Successivamente si cambiò il nome ''Birmania'' in ''Myanmar''. Da allora comincia un periodo molto difficile per Aung San Suu Kyi, che, rimessa in libertà nel 1995, viene nuovamente arrestata nel 2000, liberata nel 2002, e nuovamente arrestata nel 2003. A tutt'oggi (2006) si trova agli arresti domiciliari. Il [[27 marzo]] [[2006]], la giunta militare sposta la capitale nazionale da [[Yangon]] verso un luogo vicino a [[Pyinmana]], ufficialmente chiamato [[Naypyidaw]], che significa “la sede dei re”.
 
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia della Birmania}}
La Birmania confina a ovest con [[Bangladesh]] e [[India]], a nord-est con la [[Cina]] e a Est con la [[Thailandia]] e con il [[Laos]].
 
È grande 678.500 kmq ed è la i più grande stato dell'[[Indocina]] peninsulare, ma non di quella regionale (titolo che spetta all'[[Indonesia]]). È grande il doppio dell'[[Italia]], poco più grande dell'[[Afghanistan]] e poco meno dello [[Zambia]]. È attraversata dal [[tropico del Cancro]].
La Birmania confina a ovest con [[Bangladesh]] e [[India]], a nord-est con la [[Cina]] e a est con la [[Thailandia]] e con il [[Laos]].
È grande {{M|678500|u=km²}} ed è lo Stato più grande dell'[[Indocina]].<ref>Se si considera invece l'intero [[Sud-est asiatico]], lo stato più grande è l'[[Indonesia]], tre volte più estesa.</ref> È grande il doppio dell'[[Italia]], poco più grande dell'[[Afghanistan]] e poco meno dello [[Zambia]]. È attraversata dal [[tropico del Cancro]].
 
=== Morfologia ===
[[File:Burma topo en.jpg|thumb|upright=1.3|Carta della Birmania]]
[[Immagine:Topo Burma.jpg|left|290px]]Il territorio può essere diviso in cinque parti dal punti di vista fisico: le [[montagne]] del nord, quelle dell’ovest, l’[[altopiano]] dell’est, il bacino centrale e la zona costiera.
 
Il territorio può essere diviso in cinque parti dal punto di vista fisico: le montagne del nord, quelle dell'ovest, l'altopiano dell'est, il bacino centrale e la zona costiera.
Al nord le vette sono aspre ed elevate e si innestano direttamente nell’[[Himalaya]], di cui costituiscono l’estremo contrafforte.
 
Al nord le vette sono aspre ed elevate e si innestano direttamente nell'[[Himalaya]], di cui costituiscono l'estremo contrafforte.
Nella zona occidentale invece le catene sono meno elevate.
 
A est si estende l’[[l'altopiano di Shan]], arido e incolto nella sua parte settentrionale, ricco di [[foresta tropicale|foreste tropicali]] in quella meridionale. Verso ovest l’altopianol'altopiano scende a strapiombo mentre verso Sudsud esso si prolunga in rilievi che formano la zona costiera del [[Tenasserim]].
 
La zona costiera procedendo da nord verso sud presenta coste alte e frastagliate, bagnate deldal [[golfo del Bengala]]; seguono il delta dell’dell'[[Irrawaddy]] e le pianure costiere che si affacciano sul [[golfo di Martaban]]. Infine, nella parte più meridionale le coste ridivengono alte e rocciose.
 
=== Idrografia ===
L’L'[[idrografia]] è dominata dal fiume [[Irrawaddy]], che si estende per circa 2.200 Km{{M|2200|u=km}}, e che attraversa il Paese da Nordnord a Sudsud; navigabile per circa {{M|1450 |u=km}}, sfocia con un ampio delta, di 9 diramazioni, nel golfo di Martaban, dove sbocca anche il [[Sittang]]. L'ampioIl grande [[Delta dell'Irrawaddy|delta del fiume]], costituisce un territorio ideale per la coltura del riso, tale da potere soddisfare l'intero fabbisogno del Paese, mentre il fiume stesso rappresenta una un'importante via di comunicazione, attraverso la quale viaggiano tutt'oratuttora le merci, specie legni pregiati, ed esotici. Il territorio è attraversato anche dal [[SalweenSaluen]], che è più lungo dell'Irrawaddy (quasi {{M|2850 Km|u=km}}), ma scarsamente navigabile, a causa della ridotta profondità, e lungo il quale il pregiato legno [[teak]] viene convogliato dall'altopiano dello Shan fino ai porti, e che attraversa la Birmania solo nel suo ultimo tratto; poivi abbiamoè inoltre il [[Chindwin]], la cui percorribilità dipende ampiamente dalla stagione delle piogge, e che è il principale affluente dell'Irrawaddy, dove confluisce all'altezza di Mandalay . Infine, vi è il fiume [[Mekong]], che segna il confine colcon il Laos.
 
È bagnata dal [[Marmar delle Andamane]] e dal [[Golfogolfo del Bengala]], quindi è stata investita dallo [[tsunami]] del [[26 dicembre]] [[2004]], che ha provocato 61 morti. Non ci sono [[lago|laghi]] notevoli dal punto di notevolevista idrografico, mentre è molto importante il [[lago Inle]]: meta di grande interesse turistico che si stende a circa 900 metri di altezza nella parte occidentale dell'altipiano importanzaShan.
 
=== Clima ===
Il [[clima]] dipende dal regime [[monsone|monsonico]] sulla costa, con temperature abbastanza alte e piogge abbondanti durante lela stagione estiva. Durante la [[inverno|stagione invernale]] i [[vento|venti]] portano temperature fredde e secche, mentre d'[[estate]] portano il caldo e l'umidità. Raramente, la Birmania è attraversata dai [[cicloni tropicali]]; nel 2008, il [[Ciclone Nargis|ciclone tropicale Nargis]] provocò più di {{formatnum:80000}} morti.
 
Nelle pianure centrali e sull’altopianosull'altopiano il clima è di tipo [[clima continentale|continentale]], con scarse precipitazioni. Sulle coste le piogge raggiungono anche {{M|5000 |u=mm}} annui.
 
{{ClimaAnnuale
=== Geografia umana ===
| nome = Media di temperature e precipitazioni a Rangoon<ref>{{Cita web |url= http://www.weather.com/outlook/travel/businesstraveler/wxclimatology/monthly/BMXX0004 |titolo= Tavole di Rangoon da weather.com |data= 18 settembre 2008 |accesso= 18 settembre 2009 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110522160351/http://www.weather.com/outlook/travel/businesstraveler/wxclimatology/monthly/BMXX0004 |urlmorto= no }}</ref>
==== Popolazione ====
| equatoriale = s <!-- Cambiare in s per i climi di regioni equatoriali -->
La popolazione birmana è molto composta, cosa che rende difficile l’integrazione dei vari [[gruppo etnico|gruppi etnici]]. I birmani costituiscono il 69% della popolazione; abbastanza consistente è anche l’[[immigrazione]] di commercianti [[cinesi]], [[pakistani]], [[thailandesi]] e [[india]]ni.
| tempmax = 32,34,36,37,33,30,29,29,30,31,32,31
| pioggia = 3,3,5,8,51,307,480,582,528,394,180,69
}}
 
== Società ==
La popolazione ha subito un notevole incremento passando dai 13 milioni del [[1921]] ai 24 del [[1964]] ai 44.596.000 del [[1993]], ai 45.976.000 nel [[2001]], ai 51.000.000 nel 2006. L'[[aspettativa di vita]] è di 58,4 anni per i maschi (dati 2006), e di 64,2 anni per le donne (dati 2006); la [[mortalità infantile]] è del 69 per mille (Dati del 2006), che portano il Myanmar nella fascia dei paesi a basso sviluppo umano. Quasi il 79% della popolazione vive in villaggi(dati 2005). Grazie all’impegno per l’istruzione l’[[analfabetismo]] è stato ridotto al 15,3%.
[[File:Population of Myanmar.png|thumb|Andamento della popolazione dal 1872 al 2014]]
[[Immagine:MyanmarEthnolinguisticMap1972.jpg|right|200 px]]
 
La popolazione birmana è molto composita e l'integrazione dei vari [[gruppo etnico|gruppi etnici]] è di difficile attuazione. I [[bamar]], detti anche birmani, costituiscono il 69% della popolazione; abbastanza consistente è anche l'[[immigrazione]] di commercianti [[cinesi]], [[pakistani]], [[thailandesi]] e [[india]]ni.
{| {{prettytable}}
 
|- bgcolor="#EFEFEF"
Le 135 "etnie della nazione" sono raggruppate principalmente in base a dove sono stanziate piuttosto che per le differenze etnico/linguistiche, come ad esempio avviene per lo Stato Shan, comprendente trentatré<ref>{{Cita web |titolo=Myanmar People and Races |url=http://myanmartravelinformation.com/2012-03-20-05-40-54/myanmar-people.html |data=19 giugno 2009 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121002223817/http://myanmartravelinformation.com/2012-03-20-05-40-54/myanmar-people.html }}</ref> popolazioni che parlano lingue di almeno quattro diverse famiglie linguistiche.<ref>Gli [[shan]] parlano una [[Lingue tai|lingua tai]], i [[lahu]] parlano una [[Lingue tibeto-birmane|lingua tibeto-birmana]], i [[khmu]] parlano una [[lingue mon khmer|lingua mon-khmer]], e gli [[Yao (popolo asiatico)|yao]] parlano una [[Lingue hmong-mien|lingua hmong-mien]].</ref>
!
 
La popolazione ha subìto un notevole incremento, passando dai 13 milioni del 1921 ai 24 del 1964, ai {{formatnum:44596000}} del 1993, ai {{formatnum:45976000}} nel 2001, ai {{formatnum:51000000}} nel 2006. L'[[aspettativa di vita]] è di 64,7 anni per gli uomini e di 70,8 anni per le donne (dati Worldometer 2020); la [[mortalità infantile]] è del 33,4 per mille (dati Worldometer 2020). Il 68,6% della popolazione vive in villaggi (dati Worldometer 2020). Grazie all'impegno per l'istruzione l'[[analfabetismo]] è stato ridotto al 15,3%; per l'Istituto di Statistica dell'UNESCO nel 2015 le donne costituivano il 67% dei diplomati e laureati in materie scientifiche.
 
=== Etnie ===
La Birmania è uno Stato multilingue e multietnico, non vi sono tuttavia statistiche certe e aggiornate sulla popolazione e sulla sua composizione. L'ultimo censimento complessivo, ancorché controverso, risale al 1931.
 
Ufficialmente lo Stato riconosce otto gruppi etnici principali a loro volta suddivisi in 135 gruppi etnici indigeni<ref>{{cita web|url=https://www.burmalink.org/background/burma/ethnic-groups/overview/|titolo=Overview of Ethnic Groups|accesso=28 gennaio 2019|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190129065607/https://www.burmalink.org/background/burma/ethnic-groups/overview/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
;Etnie principali
{| class="wikitable"
|- style="background:#EFEFEF"
!#
!Gruppo etnico
!Numero individui
!%
!Percentuale
|-
| 1
| [[Birmani (etnia)|Birmani]] (bamar)
| [[Bamar]]
| style="text-align:right;" |{{formatnum:35190000}}
| 31.461.000
| 69%
|-
| 2
| [[Shan]]
| style="text-align:right;" |{{formatnum:4590000}}
| 4.138.000
| 9%
|-
| 3
| [[Karen (etnia)|Karen]]
| style="text-align:right;" |{{formatnum:3570000}}
| 3.218.000
| 7%
|-
| 4
| [[RackineRakhine]]
| style="text-align:right;" |{{formatnum:2040000}}
| 1.839.000
| 4%
|-
| 5
| [[Cinesi]]
| style="text-align:right;" |{{formatnum:1530000}}
| 1.379.000
| 3%
|-
| 6
| [[MonChin (gruppo etnicoetnia)|MonChin]]
| style="text-align:right;" |{{formatnum:1500000}}
| 1.135.000
| 3% 2,94
|-
| 7
| [[Mon (gruppo etnico)|Mon]]
| [[Indiani]]
| style="text-align:right;" |{{formatnum:1390000}}
| 932.000
| 2% ,73
|-
| 8
| [[India]]ni
| Altri
| style="text-align:right;" |{{formatnum:1200000}}
| 1.874.000
| 4%2,35
|-
| 9
| Altri
| style="text-align:right;" |{{formatnum:2040000}}
| 4
|}
 
=== Geografia politicaReligione ===
{{vedi anche|Religioni in Birmania}}
==== Divisioni Amministrative ====
[[File:Young monk.jpg|thumb|left|I membri della Sangha Buddhista sono venerati in tutta la Birmania, che è al primo posto fra gli Stati con individui che professano il [[Buddhismo Theravāda]].]]
[[Immagine:Myanmar-Divisions and States.png|right|190px]]
 
La Birmania è composta da sette divisioni e sette stati. Le divisioni ([[Immagine:Tain.png]]) sono popolate prevalentemente da Birmani. Gli stati ([[Immagine:Pyinè.png]]) hanno particolari minoranze etniche (tra cui Shan e Karen). Stati e divisioni sono divisi in [[contea|contee]], spazi comunali e villaggi. Anche le grandi città come Rangoon e Mandalay non hanno un unico potere centrale che risiede nel comune. Divisioni e Stati:
La Birmania è un Paese multi-religioso. Quella [[Buddhismo theravada|theravāda]] è la tradizione buddhista più diffusa, a cui sono state aggiunte credenze locali. Secondo il governo militare, è praticata dall'89% della popolazione, specialmente fra [[bamar]], rakhine, shan, mon e cinesi.<ref name=CIA>{{Cita web |url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/bm.html#People |titolo=CIA Factbook - Birmania |accesso=28 settembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101229013140/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/bm.html#People |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2007/90131.htm |titolo=International Religious Freedom Report 2007 - Birmania |accesso=27 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119200826/http://www.state.gov/g/drl/rls/irf/2007/90131.htm |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/35910.htm |titolo=Ufficio degli affari dell'Es Asiatico e il Pacifico - Nota di fondo: Birmania |accesso=12 aprile 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180120180156/https://www.state.gov/r/pa/ei/bgn/35910.htm |urlmorto=no }}</ref>
 
Il [[cristianesimo]] è praticato dal 4% della popolazione,<ref name="CIA"/> principalmente presso i [[kachin]], [[Chin (etnia)|chin]] e i [[Karen (etnia)|karen]], a causa del lavoro missionario nelle loro rispettive aree. Circa tre quarti dei cristiani del Paese sono [[Protestantesimo|protestanti]], in particolare [[Battismo|battisti]] della ''Myanmar Baptist Convention''; i [[Cattolicesimo|cattolici]] compongono il resto.
 
L'[[islam]], principalmente [[Sunnismo|sunnita]], è praticato dal 4% della popolazione secondo il censimento governativo del 2016.<ref>{{Cita web|url=https://confronti.net/2021/04/un-problema-di-convivenza-la-fragile-liberta-religiosa-in-myanmar/|titolo=Un problema di convivenza. La fragile libertà religiosa in Myanmar}}</ref>
 
Le popolazioni cristiane e musulmane sono di fronte a una persecuzione religiosa. Il governo militare ha revocato la cittadinanza dei musulmani [[rohingya]] nel Rakhine settentrionale e ha attaccato le minoranze etniche cristiane. Tale persecuzione è particolarmente evidente nella Birmania orientale, dove più di {{formatnum:3000}} villaggi sono stati distrutti tra il 1996 e il 2006.<ref>{{cita web |url=http://tbbc.org/resources.html#reports |titolo=Internal Displacement in Eastern Burma 2006 Survey |data=4 febbraio 2007 |autore=Consiorzio sul confine fra Thailandia e Birmania |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070515121040/http://www.tbbc.org/resources.html#reports }}</ref><ref>{{cita news |nome=Harry |cognome=Priestly |url=http://www.irrawaddy.org/article.php?art_id=5380 |titolo=The Outsiders ("i forestieri") |editore=[[The Irrawaddy]] |data=17 gennaio 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119160146/http://www.irrawaddy.org/article.php?art_id=5380 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://isrc.payap.ac.th/document/papers/paper23.pdf |titolo=L'incontro dei missionari cristiani e il rinascente Buddhismo nella Birmania post-coloniale |data=14 luglio 2006 |autore=Samuel Ngun Ling |anno=2003 |formato=PDF |editore=Payap University |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060302235658/http://isrc.payap.ac.th/document/papers/paper23.pdf }}</ref>
 
=== Lingue ===
{{vedi anche|Lingua birmana|Alfabeto birmano}}
 
In Birmania coesistono quattro dei maggiori ceppi linguistici: [[Lingue sinotibetane|sinotibetano]], [[Lingue austronesiane|austronesiano]], [[Lingue tai-kadai|tai-kadai]] e [[Lingue indoeuropee|indoeuropeo]].<ref>{{cita web |url=https://www.ethnologue.com/show_country.asp?name=MM |titolo=Languages of Myanmar (Lingue della Birmania) |data=14 luglio 2006 |cognome=Gordon |nome=Raymond G., Jr. |anno=2005 |editore=SIL International |accesso=30 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121207085517/http://www.ethnologue.com/show_country.asp?name=MM |urlmorto=no }}</ref> Le lingue sinotibetane sono le più parlate. Esse includono [[Lingua birmana|birmano]], [[Lingua karen|karen]], [[Jingpo|kachin]], [[Chin (etnia)|chin]] e [[Lingua cinese|cinese]]. L'idioma tai-kadai maggiormente diffuso è lo [[shan]]. [[Lingua mon|Mon]], [[palaung]] e [[Va (popolo)|va]] sono le più diffuse [[lingue austroasiatiche]] parlate in Birmania. Le due maggiori indoeuropee sono il [[pāli]], la lingua liturgica del buddhismo theravāda, e l'[[Lingua inglese|inglese]].<ref name="ethno">{{cita web |url=https://www.ethnologue.com/show_family.asp?subid=90150 |titolo=Albero genealogico del linguaggio Sino-Tibetano |data=9 luglio 2006 |cognome=Gordon |nome=Raymond G., Jr. |anno=2005 |sito=Ethnologue: Languages of the World, Fifteenth edition |editore=SIL International |accesso=30 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121212030651/http://www.ethnologue.com/show_family.asp?subid=90150 |urlmorto=no }}</ref>
 
La lingua ufficiale è il [[Lingua birmana|birmano]],<ref name=LO /> appartenente alla famiglia delle [[lingue sinotibetane]]. Il sistema di scrittura è formato da lettere circolari o semi-circolari importate dai Mon. Le prime iscrizioni in questo alfabeto risalgono all'anno 1000. Anche Shan e Karen usano questi caratteri particolari, anche se aggiungono vari accenti non presenti nella lingua birmana.<ref>{{cita web |url=http://lwinmoe.friendsofburma.org/doc/myanmar_extension.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=9 luglio 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060723083627/http://lwinmoe.friendsofburma.org/doc/myanmar_extension.pdf }}</ref>
 
[[File:MyanmarEthnolinguisticMap1972.jpg|thumb|Carta linguistica]]
 
== Ordinamento dello Stato ==
=== Costituzione ===
L'attuale [[Costituzione della Birmania]] risale al 29 maggio 2008.
 
=== Suddivisioni amministrative ===
==== Divisioni amministrative di primo livello ====
{{vedi anche|Suddivisioni amministrative della Birmania}}
[[File:Myanmar-Divisions and States.png|thumb|Stati e regioni birmane]]
[[File:SAZs & SAD of Burma.png|thumb|Divisione e zone auto-amministrate]]
 
La suddivisione amministrativa di primo livello della Birmania è composta da:
* Sette regioni (in birmano: {{unicode|တိုင်းဒေသကြီး}}, trascrizione: ''taing detha gyi'', IPA: {{IPA|táɪɴ dèθa̰ dʑí}}), che fino al 2010 erano chiamate divisioni (in birmano: တိုင်း, trascrizione: ''tain'').<ref name="euro">{{en}} [http://euro-burma.eu/doc/EM_No_38_-_01-09-10.pdf Euro-Burma Office Election Monitor - 21 to 27 August 2010] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130415110541/http://euro-burma.eu/doc/EM_No_38_-_01-09-10.pdf |data=15 aprile 2013 }}, documento PDF sul sito dell'Euro-Burma Office</ref> Le loro popolazioni sono composte prevalentemente da membri dell'[[Birmani (etnia)|etnia birmana]]
* Sette stati (in birmano: ပြည်နယ်, trascrizione: ''pyinè'') le cui popolazioni sono composte prevalentemente da minoranze etniche come quelle degli [[shan]] e dei [[karen (etnia)|karen]], le più grandi del paese dopo quella dei birmani
* Un territorio dell'Unione, dove si trova la capitale [[Naypyidaw]]<ref name="euro"/>
* Cinque zone auto-amministrate (in birmano: {{unicode|ကိုယ်ပိုင်အုပ်ချုပ်ခွင့်ရဒေသ}}, trascrizione IPA: {{IPA|kòbàɪɴ ʔoʊʔtɕʰoʊʔ kʰwɪ̰ɴja̰ dèθa̰}})<ref name="euro"/>
* Una divisione auto-amministrata (in birmano: {{unicode|ကိုယ်ပိုင်အုပ်ချုပ်ခွင့်ရ တိုင်း}}, trascrizione IPA: {{IPA|kòbàɪɴ ʔoʊʔtɕʰoʊʔ kʰwɪ̰ɴja̰ táɪɴ}})<ref name="euro"/>
;Regioni e Stati
#[[Stato Rakhine]]
#[[Stato Chin]]
#[[Stato Kachin]]<ref>Conteso dalla [[Cina]]</ref>
#[[Stato Shan]]
#[[Stato Kayah]]
#[[Stato Karen]]
#[[Stato Mon]]
#[[DivisioneRegione di Sagaing]]
#[[DivisioneRegione deldi TenasserimTanintharyi]]
#[[DivisioneRegione dell'Irrawaddydi Ayeyarwady]]
#[[DivisioneRegione di RangoonYangon]]
#[[DivisioneRegione di Bago]]
#[[DivisioneRegione di Magway]]
#[[DivisioneRegione di Mandalay]]
 
; Territorio dell'Unione
#[[Territorio dell'Unione di Naypyidaw]], istituito nel novembre 2010 attorno alla capitale [[Naypyidaw]].<ref>{{en}} Htet Aung: [http://www2.irrawaddy.org/opinion_story.php?art_id=19479 Torn Between Two Capitals] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130415110431/http://www2.irrawaddy.org/opinion_story.php?art_id=19479 |data=15 aprile 2013 }}, irrawaddy.org</ref> In precedenza, il territorio faceva parte della Regione di Mandalay.
 
;Zone auto-amministrate
#[[Zona auto-amministrata Danu]]
#[[Zona auto-amministrata Kokang]]
#[[Zona auto-amministrata Naga]]
#[[Zona auto-amministrata Pa-O]]
#[[Zona auto-amministrata Pa Laung]]
 
;Divisione auto-amministrata
#[[Divisione auto-amministrata Wa]]
 
==== Divisioni amministrative di secondo livello ====
Le divisioni di primo livello sono i [[distretti della Birmania|distretti]] (in birmano: {{unicode|ခရိုင်}}, trascrizione IPA: {{IPA|kʰəjàiɴ}}). A tutto il 2019, i distretti erano in totale 75.<ref name=themimu>{{cita web|url= http://themimu.info/place-codes |titolo= Place codes (Pcodes) |accesso= 28 maggio 2021 |lingua= en}}</ref>
 
==== Divisioni amministrative di terzo livello ====
I distretti si suddividono in ''[[Township#Birmania|township]]'' (in [[lingua birmana|birmano]]: {{unicode|မြို့နယ်}}, trascrizione IPA: {{IPA|mjo̰nɛ̀}}). A tutto il 2019, esistevano nel paese 330 ''township''.<ref name=themimu/> I territori delle ''township'' si suddividono a loro volta nelle municipalità del paese, che possono essere città, [[Ward (suddivisione elettorale)|ward]] o villaggi.
 
=== Città principali ===
{{Citazione|Mandalay per parlare, Rangoon per vantarsi, Moulmein per mangiare<ref>[http://www.roadtomandalay.com/MyanmarMiscellany/ MyanmarMiscellany] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070510154710/http://www.roadtomandalay.com/MyanmarMiscellany/ |data=10 maggio 2007 }}</ref>|Popolare detto birmano}}
* [[Naypyidaw]], la nuova capitale. Abitanti: {{formatnum:1600000}} circa.
* [[Yangon]] o ''Rangoon'', l'ex capitale, la città più popolosa. Abitanti: {{formatnum:4500000}}.
* [[Mandalay]], città storica, terza del paese per abitanti. Abitanti: {{formatnum:933000}}.
* [[Bagan]], precedentemente ''Pagan'', sito archeologico molto importante.
* [[Pegu]], oppure ''Bago'' è una città importante per le sue industrie. Abitanti: {{formatnum:251000}}.
* [[Moulmein]], terza città, capoluogo dello Stato Mon nota per la cucina. Abitanti: {{formatnum:300000}} circa.
* [[Sagaing]], importante centro religioso. Abitanti: {{formatnum:300000}} circa.
* [[Tavoy]], o ''Dawei'' capoluogo del [[Tenasserim]]. Abitanti: {{formatnum:139000}}.
* [[Pathein]], precedentemente ''Bassein'', pittoresco porto sul delta dell'Irrawaddy. Abitanti: {{formatnum:246000}}.
* [[Taunggyi]], capitale degli [[Shan]].<ref>Nonostante ciò, la maggioranza della popolazione di Tanuggy è di etnia bamar.</ref> Abitanti: {{formatnum:185000}}.
 
=== Istituzioni ===
==== Ordinamento scolastico e università ====
La tradizione birmana è sempre stata legata a una [[scuola]] piuttosto rigida. Nei villaggi l'istruzione prende luogo nei [[monasteri]]. Questo scritto è anche usato per il [[Lingua pāli|pali]], la lingua ufficiale del [[Buddhismo Theravāda]], quella parte del Buddhismo che unisce la religione e l'istruzione.
L'[[Università di Yangon]] è stata fondata nel 1878<ref>https://it.uni24k.com/u/10066/</ref>.
 
==== Forze armate ====
{{vedi anche|Esercito della Birmania}}
 
Le forze militari della Birmania, dette [[Tatmadaw]], contano, (al 2018), {{formatnum:406000}} militari e {{formatnum:107250}} paramilitari per un totale di {{formatnum:513250}} soldati. Le spese militari ammontano (al 2018) a {{formatnum:2400000000}} $. L'Esercito conta {{formatnum:5687}} attrezzi tra [[guerra corazzata|veicoli blindati]] e [[pezzi d'artiglieria]]. La Marina gestisce 125 [[navi]]. L'Aeronautica, invece, può contare su 282 [[velivolo|velivoli]].
 
== Politica ==
{{Aggiornare|arg=asia}}
{{C|da aggiornare alla luce del cambio di regime|Asia|aprile 2016}}
=== Politica interna ===
L'Unione di Birmania è stata governata per anni da un regime militare.<ref>Sulla cui carenza anche di presentabilità mediatica, cfr. Tonkin, Derek, "The 1990 Elections in Myanmar: Broken Promises or a Failure of Communication?", in ''Contemporary Southeast Asia: A Journal of International & Strategic Affairs'', 29, no. 1 (April 2007): 33-54.</ref> Il governo militare cambiò il nome del paese da Birmania a ''Myanmar'' nel 1989. Nel 1990 venne eletta<ref>{{Cita web |url=http://psephos.adam-carr.net/countries/b/burma/burma1990.txt |titolo=Copia archiviata |accesso=12 aprile 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070912040851/http://psephos.adam-carr.net/countries/b/burma/burma1990.txt |urlmorto=no }}</ref> l'Assemblea Popolare formò la [[Coalizione Nazionale per l'Amministrazione dell'Unione della Birmania]] (NCGUB), che è stata per anni in [[esilio]]<ref>https://www.cia.gov/redirects/ciaredirect.html {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070411125113/https://www.cia.gov/redirects/ciaredirect.html |data=11 aprile 2007 }}; Ha sede a [[Rockville (Maryland)]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]</ref> e operava per la [[democrazia]] nello Stato comandato da [[Sein Win]], un cugino di [[Aung San Suu Kyi]]. Il [[Coalizione Nazionale per l'Amministrazione dell'Unione della Birmania|NCGUB]] aveva limitati poteri ed era bandito in Birmania.<ref>{{cita web |url=http://www.ncgub.net/NCGUB/index%20of%20NCGUB.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=12 aprile 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070224043100/http://www.ncgub.net/NCGUB/index%20of%20NCGUB.htm }}</ref>
 
[[File:Remise du Prix Sakharov à Aung San Suu Kyi Strasbourg 22 octobre 2013-18.jpg|thumb|upright=1.3|Aung San Suu Kyi, politica e attivista per i diritti umani]]
 
Nel 1989, l'esercito birmano represse violentemente le proteste contro la cattiva gestione economica e l'oppressione politica. L'episodio più cruento avvenne l'8 agosto 1988, quando i militari aprirono il fuoco contro rivoltosi in quella che è conosciuta come [[rivolta 8888]]. Nonostante gli insuccessi delle rivolte, le proteste del 1988 hanno aperto la strada per le elezioni dell'Assemblea della gente, nel 1990. I risultati dell'elezione successivamente sono stati invalidati dal regime. La lega nazionale per la democrazia, condotta da [[Aung San Suu Kyi]], ha ottenuto più del 60% dei voti e più dell'80% delle sedi parlamentari nell'elezione nel 1990, tenuta per la prima volta dopo trenta anni. L'attivista Aung San Suu Kyi ha guadagnato l'elogio internazionale per il suo impegno nell'instaurare un governo democratico in Birmania, ricevendo il [[premio Nobel per la pace]] nel 1991. La politica è stata condannata agli [[arresti domiciliari]], che ha terminato di scontare definitivamente il 13 novembre 2010.
 
Il Presidente del [[Consiglio di Stato per la Pace e lo Sviluppo]] (che sostanzialmente aveva anche i poteri dell'attuale presidente della repubblica) era il generale [[Than Shwe]], "[[Dittatore|uomo forte]]" che rimase in carica dal 23 aprile 1992 al 30 marzo 2011. La maggior parte dei [[ministero|ministeri]] erano capeggiati da ufficiali dell'[[esercito]], con le eccezioni del Ministero della Sanità, del Ministero dell'Educazione e del Ministero del Lavoro, che erano in mano a civili. In seguito divenne presidente della repubblica (la cui carica istituzionale è stata reintrodotta nel 2011) l'ex generale [[Thein Sein]], che nel 2010 rassegnò le dimissioni dall'esercito per guidare da civile il Partito dell'Unione per la Solidarietà e lo Sviluppo. Rimase in carica fino al 2016.
 
Nel novembre del 2010 si sono tenute nuove elezioni, definite da tutto il mondo una farsa e alle quali è stata impedita la partecipazione di [[Aung San Suu Kyi]], che è stata liberata il 13 novembre 2010, dopo le elezioni-farsa appunto.
 
Il 31 gennaio 2011, più di 600 deputati hanno riempito le due Camere, "Hluttaws", nella sessione d'apertura, con il compito di scegliere il primo presidente civile della Birmania, da quando il colpo di Stato del 1962 ha dato il via a 49 anni di ininterrotta dittatura militare.
La giunta militare al potere ha salutato la legislatura come l'alba di una nuova democrazia, ma i critici l'hanno invece bocciata come una farsa che lascia al potere gli stessi generali autoritari. E il nuovo governo avrà probabilmente la stessa morsa sui dissidenti del vecchio.
I parlamentari hanno eletto presidente e vicepresidente di ogni Camera nella sessione inaugurale, con tre dei quattro incarichi andati a militari in pensione. La sorpresa maggiore è stata l'elezione a presidente della Camera bassa del numero tre della giunta Thura Shwe Mann, militare di carriera.
La Costituzione della Birmania prevede che i militari possano designare il 25% dei membri del Parlamento. Oltre al 25% dei militari, la giunta militare che guida il paese asiatico dagli anni sessanta conta sul 77% dei parlamentari eletti, membri dell'Unione per la solidarietà e lo sviluppo (Usdp), partito filo-giunta.<ref>{{Cita web|url=https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE70U0F420110131|titolo=Myanmar, all'esordio Parlamento controllato dalla giunta|data=31 gennaio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171205093104/https://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE70U0F420110131|dataarchivio=5 dicembre 2017}}</ref>
Il 4 febbraio 2011 è stato eletto il primo presidente civile del paese da quando i militari presero il potere nel 1962, si tratta dell'ex generale e ex primo ministro [[Thein Sein]].<ref>{{Cita web|url=https://www.asianews.it/notizie-it/Thein-Sein-%c3%a8-il-nuovo-presidente-del-Myanmar-20692.html|titolo=Thein Sein è il nuovo presidente del Myanmar|data=4 febbraio 2011}}</ref>
 
L'8 novembre 2015 si sono tenute le prime [[Elezioni parlamentari in Birmania del 2015|elezioni]] generali libere dalla fine della dittatura militare e che hanno visto la vittoria della [[Lega Nazionale per la Democrazia]] di [[Aung San Suu Kyi]]. Il 1º febbraio 2016, è stato convocato per la prima volta dopo 50 anni il Parlamento eletto da libere elezioni.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/world-asia-35456982|titolo=Inaugurata la prima sessione del nuovo parlamemto birmano|lingua=en|accesso=9 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160203214440/http://www.bbc.com/news/world-asia-35456982|urlmorto=no}}</ref>
 
[[File:Win Myint NLD.jpg|thumb|[[Win Myint]], presidente della Birmania dal 2018 al 2021]]
 
Alla Camera dei Rappresentanti l'NLD ha ottenuto 255 seggi su 440. Mentre alla Camera delle Nazionalità ne ha ottenuti 135, pari al 60,27% dei 224 seggi. L’USDP, il partito di opposizione che ha guidato il Paese fino alle elezioni del 2015, ha subito una sconfitta travolgente, conquistando solo 30 seggi, pari al 6,82% alla Camera dei Rappresentanti e 11 seggi, pari al 4,46%, alla Camera delle Nazionalità. Interessante anche il dato negli Stati Etnici: con la sola eccezione dello Stato Shan, il partito di Aung San Suu Kyi ha ovunque ottenuto la maggioranza dei voti.<ref>{{Cita libro|autore=Cecilia Brighi|titolo=Le sfide di Aung San Suu Kyi per la nuova Birmania|anno=2016|editore=Eurilink|città=Roma}}</ref>
 
Nel marzo 2016 è stato nominato alla presidenza del Paese l'economista [[Htin Kyaw]], anch'egli membro della NLD, primo civile eletto dopo 54 anni di dittature militari e braccio destro di [[Aung San Suu Kyi]], impossibilitata ad assumere tale carica.
 
Il 21 marzo 2018, dopo le dimissioni di [[Htin Kyaw]] da Presidente della Birmania, [[Win Myint]] si dimise da Presidente della Camera dei Rappresentanti, mossa preparatoria alla sua candidatura sostenuta dalla [[Lega Nazionale per la Democrazia]] alla Presidenza del Paese. Il 28 marzo 2018 fu eletto Presidente dal Parlamento con 403 voti su 636.
 
==== Partiti politici ====
I partiti politici importanti in Birmania sono la Lega Nazionale per la Democrazia e la Lega Democratica Shan, anche se le loro attività sono regolate dal regime. Esistono molti altri partiti, rappresentanti spesso gli interessi delle minoranze [[etnia|etniche]]. C'è poca tolleranza per l'opposizione politica e molti partiti sono stati proscritti. Il partito nazionale dell'unità rappresenta i militari ed è sostenuto da un'organizzazione totalitaria chiamata l'Associazione di Solidarietà e dello Sviluppo del [[Sindacato]]. Secondo parecchie organizzazioni, compreso [[Amnesty International]], il regime ha poca considerazione dei [[diritti dell'uomo]]. Non c'è ordinamento giudiziario indipendente in Birmania e l'opposizione politica al governo militare non è tollerata.
 
==== Politica estera ====
La Birmania è membro delle [[Nazioni Unite]], dell'[[Organizzazione mondiale del commercio]] e del [[Fondo Monetario Internazionale]]. La Birmania è inoltre membro dell'[[Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico]] (ASEAN), un'organizzazione politica ed economica di dieci paesi del Sud-est asiatico costituita l'8 agosto 1967 da Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore e Thailandia.
 
I rapporti esteri della Birmania sono abbastanza difficili. Tuttavia il governo della Birmania sta stipulando un numero crescente di accordi internazionali e trattati di investimento. A oggi ha firmato accordi bilaterali di protezione degli investimenti con Cina, India, Kuwait, Laos, Filippine, Thailandia e Vietnam.
 
Gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] hanno imposto sanzioni a causa del severo e illiberale modo di governare del regime militare instaurato nel 1988. Molte penalizzazioni economiche sono state causate dalle repressioni delle proteste nello stesso anno, dalle instabilità etniche che portano a conflitti fra il governo e i [[Karen (etnia)|Karen]] e gli [[Shan]] e dalla quasi totale mancanza di democrazia.
 
L'[[Unione europea]] ha tagliato i commerci con lo Stato e ha tolto qualsiasi aiuto economico, tranne quello [[Aiuti umanitari|umanitario]].
Le sanzioni europee e statunitensi contro il regime militare e le pressioni dei democratici birmani, hanno costretto molte aziende occidentali a lasciare la Birmania. L'azienda petrolifera [[Total (azienda)|Total]] venne messa sotto inchiesta dalla magistratura belga a causa di denunce sporte nel 2002 da rifugiati birmani «secondo i quali la [[Total (azienda)|Total]] avrebbe utilizzato manodopera forzata fornita dalla giunta militare al potere in Birmania - accusata di crimini contro l'umanità - per la costruzione di un gasdotto.». Più specificatamente «La denuncia è diretta contro l'azienda, il suo ex responsabile Thierry Desmarest e l'ex direttore delle operazioni della Total in Birmania, Hervé Madeo: a loro viene contestato il sostegno logistico e finanziario fornito negli anni novanta alla giunta militare, che avrebbe a sua volta messo a disposizione manodopera forzata per la realizzazione dei progetti petroliferi.» altre denunce simili vennero fatte anche in Francia da lavoratori birmani.<ref name="Corr">{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/07_ottobre_02/birmania_total_causa_belgio.shtml|titolo=Birmania, la Total sotto inchiesta in Belgio|accesso=15 dicembre 2010|editore=[[Corriere della Sera|Corriere.it]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514124142/http://www.corriere.it/esteri/07_ottobre_02/birmania_total_causa_belgio.shtml|urlmorto=no}}</ref> Le società asiatiche, comunque, hanno deciso di continuare a investirvi e ad aprirvi nuove aziende, soprattutto basate sull'estrazione di [[gas naturale]].<ref>{{cita web |url=http://ec.europa.eu/comm/external_relations/myanmar/intro/index.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=13 luglio 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060725000750/http://ec.europa.eu/comm/external_relations/myanmar/intro/index.htm }}</ref>
 
Le sanzioni da parte dell'Unione europea sono state rimosse quasi totalmente già dal 2011, fermo restando quelle su tutto ciò che ha a che fare con industria bellica e armamenti.
 
L'[[ASEAN]] non difenderà la Birmania in nessuna conferenza internazionale conseguente un rifiuto del regime militare di restaurare la [[democrazia]]. Nell'aprile 2007 il ministro degli esteri malese Ahmad Shabery Cheek disse che né il suo Stato, né tantomeno l'ASEAN avrebbero aiutato il paese e affermò: «Adesso la Birmania deve difendersi da sola se verrà coinvolta in una discussione in qualsiasi conferenza mondiale». Stava rispondendo al capo dell'opposizione Lim Kit Siang. Lim aveva detto che la [[Malaysia]] dovrebbe giocare un ruolo produttivo nelle iniziative regionali finalizzate a portare un cambiamento in Birmania e far notare la situazione dello Stato al [[Consiglio di Sicurezza dell'ONU]].<ref>{{Cita news|titolo=Asean Will Not Defend Myanmar At International Fora - Ahmad Shabery |editore=Bernama|data=19 aprile 2007}}</ref>
 
La situazione della Birmania è stata riferita al Consiglio di sicurezza dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] per la prima volta nel dicembre 2005 per una consultazione informale. L'[[ASEAN]] inoltre ha dichiarato la relativa frustrazione con il governo della Birmania<ref>{{Cita web|url=http://www.aseanmp.org/index.php?option=com_content&task=view&id=1&Itemid=10|titolo=AIPMC<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=12 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071004220555/http://www.aseanmp.org/index.php?option=com_content&task=view&id=1&Itemid=10|urlmorto=sì}}</ref> e ha formato il Comitato Inter-[[Parlamento|Parlamentare]] per richiamare la mancanza di democrazia nel paese. Un cambiamento radicale nella situazione politica del paese rimane improbabile a causa del sostegno garantito da vicini influenti, in particolare della [[Cina]]. Tuttavia si stanno facendo progressi per il processo di democratizzazione.<ref>{{cita web|url=http://web.amnesty.org/library/index/ENGASA160201998|titolo=Copia archiviata|accesso=14 luglio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060824024228/http://web.amnesty.org/library/index/ENGASA160201998|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Diritti umani ==
{{vedi anche|Condizione della donna in Birmania|Diritti LGBT in Birmania}}
 
Dal [[Colpo di Stato in Birmania del 2021|colpo di stato del 2021]] l'esercito del Myanmar ha compiuto azioni repressive nei confronti della popolazione, arrestando gli oppositori al [[golpe]] senza garantire un giusto processo ed effettuando operazioni militari e bombardamenti per combattere gli oppositori al regime.
La giunta militare ha reso impossibili le proteste pacifiche, inoltre la [[Libertà d'espressione|libertà d’espressione]] è stata fortemente limitata e gli organi d’informazione sono stati posti sotto stretta sorveglianza<ref>{{Cita web |url=https://www.consilium.europa.eu/it/policies/sanctions-against-myanmar/|titolo=Sanzioni dell'UE nei confronti del Myanmar
}}</ref>.
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Birmania}}
[[Immagine:K1000obverse.png|left|190 px|thumb|Una bandonota da 1000 [[kyat]]]]
[[File:K1000obverse.png|thumb|left|Una banconota da {{formatnum:1000}} [[Kyat birmano|kyat]]]]
[[Immagine:Bonchaungyangon.jpg|right|250 px|thumb|Le merci nelle aree urbane sono spesso trasportate dai facchini, come nella Chinatown di [[Yangon]].]]
[[File:Bonchaungyangon.jpg|thumb|Le merci nelle aree urbane sono spesso trasportate dai facchini, come nella Chinatown di [[Yangon]]]]
La sua moneta ufficiale è il ''Kyat'' (al [[6 novembre]] [[2006]], 1 [[euro]] = 8,1547 kyat). Nella carta moneta da 1 kyat è rappresentato il generale Aung San, che compare anche nella carta moneta da 5 e da 10 kyat. Altre monete di carta sono da 15, 45 e 90 kyat.
 
La sua moneta ufficiale è il ''[[Kyat birmano|kyat]]'' (al 1º novembre 2019 1 [[euro]] = {{formatnum:1698.91}} kyat<ref>{{Cita web|url=https://www.xe.com/it/currencycharts/?from=EUR&to=MMK&view=10Y|titolo=XE.com Grafico EUR / MMK|accesso=1º novembre 2019}}</ref>). Raffigurato su tutti i tagli della cartamoneta il "Chinze", la statua tradizionale. Gli altri valori di cartamoneta sono 5, 10, 50, 100, 200, 500, {{formatnum:1000}} kyat e (dal 1º ottobre 2009) anche la banconota da {{formatnum:5000}} kyat.
La Birmania è una delle [[nazione|nazioni]] più povere al mondo, perché nella storia recente ci sono stati ristagno economico, cattiva gestione e isolamento. Il [[P.I.L.]] della Birmania cresce annualmente soltanto del 2.9% (il ritmo più basso della [[Indocina|regione]]).
 
La Birmania è una delle [[nazione|nazioni]] più povere al mondo, perché nella storia recente ci sono stati ristagno economico, cattiva gestione e isolamento. Il [[prodotto interno lordo]] della Birmania cresce annualmente soltanto del 2,9% (il ritmo più basso della [[Indocina|regione]]).
Dal [[1948]], dopo l'instaurazione del primo governo militare, il Primo Ministro [[U Nu]] tentò di fare della Birmania uno stato abbastanza ricco. Il colpo di stato nel [[1962]] fu seguito da uno schema economico [[socialismo|Socialista]], un programma per far controllare allo stato tutte le aziende, con l'eccezione di quelle [[agricoltura|agricole]].
 
Dal 1948, il primo ministro [[U Nu]] tentò di fare della Birmania uno Stato abbastanza ricco. Il colpo di Stato nel 1962 fu seguito da uno schema economico [[socialismo|socialista]], un programma per far controllare allo Stato tutte le aziende, con l'eccezione di quelle [[agricoltura|agricole]].
Nel [[1989]], il governo birmano ha cominciato a decentralizzare il controllo economico. Da allora si è iniziato a liberalizzazione determinati settori dell'[[economia]]. Le industrie lucrative delle [[gemma (minerale)|gemme]], la lavorazione dell'[[olio]] e la [[silvicoltura]] rimangono ancora severamente regolate. Recentemente sono state sfruttate dalle società straniere che si sono associati con il governo per accedere alle risorse naturali del Myanmar.
 
Nel 1989, il governo birmano ha cominciato a decentralizzare il controllo economico. Da allora si è iniziato a liberalizzare determinati settori dell'[[economia]]. Le industrie lucrative delle [[gemma (mineralogia)|gemme]], la lavorazione del [[petrolio]] e la [[selvicoltura]] rimangono ancora severamente regolate. Recentemente sono state sfruttate dalle società straniere che si sono associate con il governo per accedere alle risorse naturali della Birmania.
Sotto la gestione britannica, la Birmania era una delle [[colonia (territorio)|colonie]] più ricche. Era il più grande esportatore del mondo di [[riso]] e di olio fornito con il Burman Oil Company. Produceva il 75% del [[teck]] nel mondo ed il paese si credeva sulla via veloce per lo sviluppo.
 
Sotto la gestione britannica, la Birmania era una delle [[colonia (territorio)|colonie]] più ricche. Era il più grande esportatore del mondo di [[riso (alimento)|riso]] e durante l'amministrazione britannica era un importante fornitore di petrolio con la Burman Oil Company. Produceva il 75% del [[teck]] nel mondo e il paese si credeva sulla via veloce per lo sviluppo.
Oggi, la Birmania ha delle [[infrastrutture]] insufficienti. Le merci viaggiano soprattutto attraverso il confine birmano-thailandese, da dove la maggior parte delle [[droga|droghe]] illegali sono esportate. Un'importante "[[autostrada]]" è il fiume [[Irrawaddy]]. Le [[ferrovie]] sono vecchie e rudimentali, con poche riparazioni dalla loro costruzione, nel [[XIX secolo]]. Le strade principali non sono normalmente [[asfalto|asfaltate]], tranne nelle città principali.
 
{{chiarire|Oggi|quando?}}, la Birmania ha delle [[infrastrutture]] insufficienti. Le merci viaggiano soprattutto attraverso il confine birmano-thailandese, da dove la maggior parte delle [[Droga|droghe]] illegali sono esportate. Un'importante "[[autostrada]]" è il fiume [[Irrawaddy]]. Le [[ferrovie]] sono vecchie e rudimentali, con poche manutenzioni dopo la loro costruzione, nel [[XIX secolo]]. Le strade principali non sono normalmente [[asfalto|asfaltate]], tranne nelle città principali.
=== Settore Primario ===
La coltura primaria è quella del [[Oryza sativa|riso]], ma nelle regioni settentrionali che sono più aride si coltivano altri cereali ([[grano]], [[miglio]], [[sorgo]]), [[patate]], [[legumi]] e [[canne da zucchero]]). Le terre coltivate sono il 14% del totale del territorio, sui 2/3 delle terre arabili è praticata la risicoltura e la meccanizzazione dell’agricoltura è solo agli inizi.
 
Dal 2011 però il paese si è aperto al libero mercato, e ha fatto registrare alti tassi di crescita economica intorno all'8% annuo; la crescita economica si è aperta a ventaglio in tutti i settori (turismo, esportazioni di gas naturale, telecomunicazioni, idrocarburi, settore immobiliare, alberghiero, manifatturiero e tessile)<ref>{{Cita web |url=http://www.ispionline.it/it/pubblicazione/myanmar-le-ragioni-del-boom-economico-14112 |titolo=Copia archiviata |accesso=8 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180114073845/http://www.ispionline.it/it/pubblicazione/myanmar-le-ragioni-del-boom-economico-14112 |urlmorto=no }}</ref>.
[[Immagine:Baganmyo.jpg|left|190 px|thumb|Il turismo potrebbe essere un'ottima via per la ripresa economica della Birmania, specialmente grazie ai templi di [[Pagan]].]]Sulle montagne nordorientali, vicino ai confini con Laos e Thailandia, è diffusa la coltivazione di [[oppio]] (da cui si ricavano [[eroina]] e [[morfina]]) nel cosiddetto ''[[Triangolo d'oro]]''. È consistente il patrimonio dato dall'allevamento di bovini e anche la pesca fornisce un buon reddito. Le foreste del Tenasserim, e degli stati [[Karen]] e [[Shan]] forniscono pregiati [[legname|legnami]], tra cui il [[teak]], di cui Myanmar è il principale produttore mondiale, il [[bambù]] e il [[pynkado]]. Lungo il litorale del Tenasserim ci sono grandi colture di [[Hevea brasiliensis|caucciù]].
 
=== Settore Secondarioprimario ===
Il settore primario occupa il 63%<ref name=encarta/> della popolazione attiva e risulta fornire il 57,2%<ref name=encarta/> (2000) del prodotto interno lordo della nazione.
Discrete sono le riserve [[petrolio|petrolifere]] che si trovano nelle isole costiere e nella zona centrale; un [[oleodotto]] unisce per 400 km i pozzi di [[Syriam]] e [[Rangoon]]. Importante è l'estrazione di [[gas naturale]] lungo l'Irrawaddy e sulla costa del [[golfo di Martaban]]. Si estraggono poi [[piombo]], [[zinco]], [[stagno]] e [[tungsteno]]. I maggiori ricavi dall'esportazione, comunque, provengono dai [[rubino|rubini]], che in Birmania sono pregiatissimi e sono considerati tra i migliori del mondo. Le industrie non sono molto sviluppate. Ci sono stabilimenti tessili, alimentari ma anche industrie pesanti come quelle cementizie, metallifere e belliche.
Il [[Riso (alimento)|riso]] è il prodotto agricolo più coltivato e dunque la Birmania è tra i maggiori produttori mondiali (22 milioni di tonnellate il 2005<ref name=encarta/>), ma nelle regioni settentrionali, che sono più aride, si coltivano altri cereali ([[frumento|grano]], [[Panicum miliaceum|miglio]], [[Sorghum vulgare|sorgo]]), [[Solanum tuberosum|patata]], [[legumi]] e [[canna da zucchero]]. Le terre coltivate sono il 16,7%<ref name=encarta>[http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761574495_3/Myanmar.html Paragrafo sull'Economia di MSN Encarta] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080506123809/http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761574495_3/Myanmar.html |data=6 maggio 2008 }}</ref> del totale del territorio, sui 2/3 delle terre arabili è praticata la risicoltura e la meccanizzazione dell'agricoltura è solo agli inizi.
 
[[File:Baganmyo.jpg|thumb|left|Templi di [[Bagan]]]]
=== Settore Terziario ===
La [[banca]] centrale è la Central Bank of Myanmar. A Yangon è attiva una borsa di valori. È in crescita il [[turismo]], attirato da un patrimonio artistico di prim’ordine costituito da [[templi]], [[monastero|monasteri]] e monumenti funerari. Nonostante ciò, meno di 750.000 turisti entrano annualmente nel paese.
 
Sulle montagne nordorientali, vicino ai confini con Laos e Thailandia, è diffusa la coltivazione di [[oppio]] (da cui si ricavano [[eroina]] e [[morfina]]) nel cosiddetto ''[[Triangolo d'oro (Asia)|Triangolo d'oro]]''. È consistente il patrimonio dato dall'allevamento di bovini e anche la pesca fornisce un buon reddito. Le foreste del [[Tenasserim]], e degli Stati [[Karen (etnia)|Karen]] e [[Shan]] forniscono pregiati [[legname|legnami]], tra cui il [[teak]], di cui la Birmania è il principale produttore mondiale, il [[bambù]] e il pynkado. Lungo il litorale del Tenasserim ci sono grandi colture di [[Hevea brasiliensis|caucciù]].
I principali partner commerciali sono [[Thailandia]], [[Cina]], [[India]], [[Giappone]], [[Singapore]] e [[Malesia]].
 
=== CittàSettore pricipalisecondario ===
Discrete sono le riserve [[petrolio|petrolifere]] che si trovano nelle isole costiere e nella zona centrale; un [[oleodotto]] unisce per {{M|400|u=km}} i pozzi di Syriam e [[Rangoon]]. La Birmania ha petrolio per 50 milioni di barili stimati e riserve per miliardi di barili anche se ad alto contenuto di [[zolfo]],<ref>{{Cita web |url=http://www.msnbc.msn.com/id/21115513/site/newsweek/ |titolo=Copia archiviata |accesso=4 ottobre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011202917/http://www.msnbc.msn.com/id/21115513/site/newsweek/ |urlmorto=no }}</ref> inoltre ha il più grande quantitativo provato di gas del Sud-est asiatico, cioè 510 miliardi di metri cubi.<ref>{{Cita web |url=http://blog.panorama.it/mondo/2007/09/28/birmania-gli-affari-doro-che-i-bonzi-devono-sconfiggere |titolo=200 errore<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 ottobre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071016180057/http://blog.panorama.it/mondo/2007/09/28/birmania-gli-affari-doro-che-i-bonzi-devono-sconfiggere |urlmorto=sì }}</ref>
*[[Naypyidaw]], la nuova capitale. Abitanti: 100.000 circa.
 
*[[Yangon]] o ''Rangoon'', l'ex capitale, la città più popolosa. Abitanti: 4.500.000.
Secondo dati 2004 della [[British Petroleum|BP]] la Birmania ha l'1,37% delle riserve di [[gas naturale]] mondiale.<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.megachip.info/documenti/manuale_energia.pdf |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Per concretizzare il dato, l'[[Algeria]] ha il 2,6% di riserve mondiali, la [[Russia]] è il paese con maggiori riserve al mondo con il 27% delle riserve mondiali.
*[[Mandalay]], città storica, seconda del paese per abitanti. Abitanti: 933.000.
 
*[[Bagan]], sito archeologico molto importante.
Importante è l'estrazione di [[gas naturale]] lungo l'Irrawaddy e sulla costa del [[golfo di Martaban]]. Si estraggono poi [[piombo]], [[zinco]], [[Stagno (elemento chimico)|stagno]] e [[tungsteno]]. Buoni ricavi dall'esportazione provengono dai [[rubino|rubini]] (estratti nelle miniere di [[Mogok]]), che in Birmania sono pregiatissimi e sono considerati tra i migliori del mondo. Importante è anche l'esportazione del [[teck]]. Le industrie non sono molto sviluppate. Ci sono stabilimenti tessili, alimentari ma anche industrie pesanti come quelle cementizie, metallifere e belliche.
*[[Bago]], oppure ''Pegu'' è una città importante per le sue industrie. Abitanti: 220.000.
 
=== Settore terziario ===
La [[banca centrale]] è la Central Bank of Myanmar. A Yangon è attiva una borsa di valori. È in crescita il [[turismo]], attirato da un patrimonio artistico di prim'ordine costituito da [[templi]], [[monastero|monasteri]] e monumenti funerari. Nonostante ciò, meno di {{formatnum:750000}} turisti entravano annualmente nel paese, fino al 2011.<ref>{{cita web | url = http://www.channelviewpublications.net/cit/006/0097/cit0060097.pdf | titolo = Le politiche del turismo in Birmania | accesso = | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060723083629/http://www.channelviewpublications.net/cit/006/0097/cit0060097.pdf |urlmorto = sì }}</ref> Prima della liberalizzazione della vita politica, [[Aung San Suu Kyi]] aveva richiesto ai turisti internazionali di non visitare la Birmania, dove una grande parte delle infrastrutture e delle agenzie turistiche utilizzate dai circuiti internazionali era controllata da imprese di Stato in mano ai militari. La giunta militare utilizzò anche i lavori forzati per risistemare le destinazioni turistiche e per questo ci furono pesanti critiche da parte delle associazioni in difesa dei diritti umani.
Il turismo è stato promosso da una minoranza di gruppi di pressione al fine di procurare benefici ai cittadini birmani, e per evitare l'isolamento del paese dal resto del mondo. «Crediamo che un misurato, responsabile turismo può creare più benefici che danni. Dato che i turisti sono pienamente consapevoli della situazione e come massimizzare il loro impatto positivo e minimizzare quello negativo, sentiamo che la visita possa essere benefica dopotutto. I turisti responsabili possono aiutare primariamente la Birmania portando soldi alle comunità e alle piccole imprese, e spargendo nel mondo la conoscenza della situazione.» afferma ''Voices for Burma'', un gruppo che promuove la democrazia per lo Stato.<ref>{{Cita web |url=http://www.voicesforburma.org/ |titolo=Linea politica sul turismo di Voices of Burma |accesso=15 dicembre 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071211063253/http://www.voicesforburma.org/ |urlmorto=sì }}</ref>; dal 2011 però con la recente liberalizzazione economica il settore è in forte ascesa; si è passati in tre anni dai {{formatnum:816369}} arrivi del 2011 ai {{formatnum:3081412}} del 2014<ref>{{cita web |url=http://www.myanmartourism.org/images/tourism-statistics/2014.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=5 gennaio 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160114224048/http://www.myanmartourism.org/images/tourism-statistics/2014.pdf }}</ref>.
 
I principali partner commerciali sono [[Thailandia]], [[Cina]], [[India]], [[Giappone]], [[Singapore]] e [[Malaysia]].
 
== Ambiente ==
I diversi habitat del paese hanno favorito una natura estremamente ricca e variegata: acque salmastre e [[Mangrovia|mangrovie]] lungo la costa, strani connubi di foresta tropicale e habitat montani più freschi a nord. Le pianure centrali (la zona secca) sono invece per lo più ricoperte di risaie.
 
=== Flora ===
Come nel resto dell'[[Ecozona orientale|Asia tropicale]], la vegetazione [[endemica]] della Birmania si può in genere suddividere in due tipi di foresta tropicale: la [[Foresta arida di latifoglie tropicale e subtropicale|foresta monsonica]] (caratterizzata da una [[stagione secca]] di tre o più mesi) e la [[Foresta pluviale tropicale|foresta pluviale]] (che riceve precipitazioni per più di nove mesi l'anno). Si dice che il paese possegga oltre un migliaio di specie vegetali endemiche.
 
Le [[Foresta arida di latifoglie tropicale e subtropicale|foreste monsoniche]] sono contraddistinte da alberi decidui che perdono le foglie durante la stagione secca, mentre gli alberi della [[Foresta pluviale tropicale|foresta pluviale]] sono in genere sempreverdi. La regione compresa tra [[Yangon]] e [[Myitkyina]] è occupata prevalentemente da foreste monsoniche, mentre la [[Regione di Tanintharyi|Birmania peninsulare]] fino a sud di [[Moulmein|Mawlamyine]] (Moulmein) è ricoperto soprattutto da foreste pluviali. Non esiste tuttavia un confine ben definito fra le due aree e in molti punti è presente una mescolanza di vegetazione monsonica e pluviale.
 
La flora della [[Himalaya|regione himalayana]], a nord del [[Tropico del Cancro]], è caratterizzata fino a {{M|2000|u=m}} di quota da una foresta subtropicale di latifoglie sempreverdi; nella fascia tra {{formatnum:2000}} e {{M|3000|u=m}} sono invece presenti [[Foreste di latifoglie e foreste miste temperate|foreste di latifoglie semidecidue]], mentre al di sopra dei {{M|3000|u=m}} si trovano [[Foreste di conifere tropicali e subtropicali|conifere sempreverdi]] che cedono il passo agli [[Praterie e boscaglie montane|arbusti alpini]] a mano a mano che si sale di quota.
 
Lungo le coste di [[Stato Rakhine|Rakhaing]] (Arakan) e [[Regione di Tanintharyi|Tanintharyi]], si trovano [[Mangrovia|foreste di mangrovie]] negli estuari dei fiumi, nelle lagune, nei canali di marea e lungo le isole basse. Qui la vegetazione è caratterizzata dalle mangrovie e altri alberi che vivono nel fango e sopportano la salinità dell'acqua di mare. Lungo le spiagge e le dune di sabbia delle medesime coste, ma al di sopra del livello delle [[Marea|maree]], si trova una foresta di [[Arecaceae|palme]], [[Hibiscus|ibischi]], [[Casuarina|casuarine]] e altri alberi in grado di resistere a forti venti e a occasionali mareggiate.
 
La flora della Birmania vanta un'incredibile varietà di alberi da frutta, più di {{formatnum:25000}} specie di fiori e numerosi alberi tropicali e [[bambù]]. La [[Canna indica|canna]] e il [[rattan]] sono anch'essi abbondanti.
 
Il paese detiene il 75% delle riserve mondiali di ''[[Tectona|Tectona grandis]]'', un albero meglio noto come tek (''kyun'' in [[Lingua birmana|birmano]]). Questo legno compatto, resistente e assai pregiato costituisce la più importante voce delle esportazioni della Birmania: i suoi principali acquirenti sono Cina, Singapore e India.
 
=== Fauna ===
Quando [[Marco Polo]], nel XIII secolo, descrisse la Birmania, narrò di «...vaste giungle piene di elefanti, unicorni e altri animali selvatici». Senza dubbio l'ambiente naturale del paese è molto cambiato da allora, ma è difficile stabilire in che misura questo mutamento sia avvenuto. Si ritiene che la Birmania ospiti attualmente 300 specie di [[Mammalia|mammiferi]], 687 [[Aves|specie ornitologiche]], 262 tipi di [[Reptilia|rettili]] e 80 varietà di [[Amphibia|anfibi]]; 94 specie sono a rischio di estinzione, tra cui la [[Panthera tigris|tigre]], due varietà di [[Rhinocerotidae|rinoceronte]] e il [[Ailurus fulgens|panda rosso]].
 
Lo studio più completo sulla fauna birmana fu elaborato tra il 1912 e il 1921 dalla [[Bombay Natural History Society]] e pubblicato con il titolo ''Mammal Survey of India, Burma and Ceylon'', mentre il più «recente» saggio disponibile, ''The Wild Animals of Burma'', risale al 1967, ma non contiene altro che brani estratti da vari studi realizzati da ricercatori inglesi tra il 1912 e il 1941, con alcune note del 1961. Negli ultimi anni la [[Wildlife Conservation Society]] con sede negli Stati Uniti ha intrapreso una serie di indagini in zone ristrette del paese (soprattutto nella regione più settentrionale), ma nessuno al momento sta conducendo un inventario esaustivo delle specie faunistiche e vegetali presenti sull'intero territorio nazionale.
 
Al pari della flora, anche la fauna della Birmania è strettamente legata alle caratteristiche geografiche e climatiche delle varie regioni del paese, per cui le specie autoctone della parte settentrionale sono prevalentemente di origine indocinese, mentre quelle stanziate nella parte meridionale sono tipiche dell'area della Sonda (Malesia, Sumatra, Borneo e Giava). La fauna della regione himalayana a nord del Tropico del Cancro (subito a nord di [[Lashio]]) è invece simile a quella che vive nel nord-est dell'India. La presenza di una vasta regione in cui queste tre aree si sovrappongono, e che va dalla zona di [[Myitkyina]] nel nord ai Monti di Bago nel centro, dimostra che la Birmania possiede potenzialmente gli habitat adatti alle piante e agli animali delle tre zone.
 
Tra i mammiferi più caratteristici, presenti in numero sempre più esiguo nelle foreste più fitte del paese, vi sono il [[Panthera pardus|leopardo]], il [[Prionailurus viverrinus|gatto pescatore]], lo [[Paradoxurus hermaphroditus|zibetto]], la [[Herpestes javanicus|mangusta indiana]] e la [[Herpestes urva|mangusta granchivora]], l'[[Ursus arctos isabellinus|orso himalayano]], l'[[Ursus thibetanus|orso nero asiatico]], l'[[Helarctos malayanus|orso malese]], il [[Bos gaurus|gaur]] (bisonte indiano), il [[Bos javanicus|banteng]] (un tipo di bovino selvatico), il [[Capricornis|serow]] (capra di montagna asiatica), il [[Sus scrofa|cinghiale selvatico]], il [[Rusa unicolor|sambar]] (tipo di cervo), il [[Muntiacus|muntjac]] (cervo abbaiatore), il [[Tragulidae|tragulo]] (una specie di piccolo cervo), il [[Tapirus indicus|tapiro]], il [[Manidae|pangolino]], il [[Hylobatidae|gibbone]] e il [[Macaca|macaco]]. Tra i [[mammiferi marini]] figurano [[Delphinidae|delfini]] e [[Dugong dugon|dugonghi]].
 
Circa {{formatnum:8000}} [[Elephas maximus|elefanti asiatici]], grosso modo un terzo della popolazione mondiale, sono distribuiti su tutto il territorio della Birmania. Rientrano in questa stima anche i circa {{formatnum:4000}} pachidermi da lavoro che vengono prevalentemente utilizzati in agricoltura e nella raccolta del legname. Il numero di elefanti selvatici sta decrescendo rapidamente, soprattutto a causa del taglio indiscriminato del legname che porta alla distruzione del loro habitat naturale. Per ironia della sorte, gli elefanti addomesticati (spesso catturati da branchi che vivono in libertà) sono largamente utilizzati nell'industria del legname e contribuiscono a radere al suolo la foresta da cui dipende la vita dei loro cugini selvatici. Visto che l'industria dell'estrazione del legname cresce a ritmo esponenziale nel paese, si teme che il numero di elefanti allo stato brado possa solo diminuire in futuro.
 
Tra i rettili e gli anfibi vanno annoverate quattro specie di [[Chelonioidea|tartarughe marine]] insieme a numerosi tipi di [[Serpentes|serpenti]]: ben 52 specie di serpenti presenti nel paese sono velenosi, tra cui il [[Naja naja|cobra comune]] e il [[Ophiophagus hannah|cobra reale]] (amadriade), il [[Bungarus fasciatus|krait fasciato]], la [[Calloselasma rhodostoma|vipera malese]], la [[Trimeresurus stejnegeri|vipera verde]] e la [[Daboia russelii|vipera di Russell]]. La Birmania ha dunque il primato mondiale per i serpenti velenosi endemici.
 
La Birmania abbonda infine di avifauna, che comprende almeno 687 specie tra migratorie e stanziali. I corsi d'acqua delle zone costiere o interne del [[Delta dell'Irrawaddy|Delta]] e della regione peninsulare meridionale costituiscono un habitat molto importante per gli uccelli acquatici del Sud-est asiatico. Due dei luoghi migliori per l'avvistamento sono il [[Monte Victoria]], per accedere al quale, tuttavia, bisogna assumere una costosa guida governativa, e le terre umide di [[Moeyungyi]], non lontano da [[Pegu|Bago]] e quindi facile meta di una gita fuori città.
 
== Cultura ==
{{vedi anche|Cultura della Birmania}}
Sebbene in Birmania esistano svariate culture indigene, quella dominante è principalmente quella Bamar. La cultura Bamar è stata influenzata da quelle degli stati confinanti. Ciò è manifestato nella sua [[cucina]], nella [[letteratura]], nella [[musica]], nel [[teatro]] e nella [[danza]]. Le arti, soprattutto la letteratura, hanno come tema principale il [[Buddhismo Theravada]].
=== Letteratura ===
Non è possibile parlare di letteratura birmana al singolare essendo ciascuna delle lingue principali del paese strumento di un'autonoma tradizione letteraria, sia popolare (poesia, fiabistica) sia colta. La letteratura religiosa dottrinaria e devozionale legata al Buddhismo vi ha comunque parte preponderante, almeno fino al XIX secolo. I primi esempi di letteratura birmana risalgono al XII secolo ed erano costituiti da ''kammawa'' (scritture laccate) e ''[[parabaik]]'' (manoscritti a fisarmonica). Altri esempi di letteratura pre-ottocentesca sono genealogie di re, poesie classiche e trattati giuridici.<ref name=Reid62 />
 
Nel 1775 il poeta [[U Aung Pyo]] trascrisse in birmano il poema epico ''[[Rāmāyaṇa]]'' (lo ''[[Yama Zatdaw]]''), mentre la stampa fu introdotta dai missionari e dall'American Baptist Mission. Nell'Ottocento la prima tipografia di proprietà birmana cominciò a stampare un quotidiano in lingua locale.<ref name=Reid62 />
In qualsiasi [[villaggio]] birmano tradizionale, il monastero è il centro della vita culturale e i [[monaco|monaci]] sono venerati anche dai [[laicismo|laici]]. Per un ragazzo che diventa monaco si esegue una cerimonia chiamata ''[[shibyu]]'' ed è il suo più importante rito di crescita. Alla stessa età le ragazze svolgono delle cerimonie in cui si perforano i lobi delle [[orecchio|orecchie]]. La cultura birmana è più evidente nei villaggi in cui queste cerimonie si compiono in tutto l'arco dell'anno, specialmente nelle [[pagoda|pagode]].
 
Nel XX secolo, anche a seguito dell'esperienza coloniale e del contatto con l'Impero britannico, si sono diffusi i generi "laici" del romanzo, del dramma, della novella. Gli autori contemporanei più noti internazionalmente si caratterizzano come tipici scrittori di denuncia, che tematizzano i problemi sociali e politici del paese. Tra di essi emerge la figura universalmente nota di [[Aung San Suu Kyi]], premio Nobel per la pace e animatrice dell'opposizione al regime militare, oltre che apprezzata scrittrice. La scrittrice [[Ludu Daw Amar]] è vissuta tra il XX e il XXI secolo.
Il [[colonialismo]] britannico ha introdotto alcuni elementi occidentali, specialmente nell'[[educazione]] e negli edifici delle città come Yangon. Grazie all'attività [[missionario|missionaria]] nelle minoranze [[Karen]] e [[Shan]] è diffusa la cultura [[cristiani|cristiana]].
 
=== ReligioneArte ===
==== Arte figurativa ====
[[Immagine:Young monk.jpg|left|200 px|thumb|I membri della Sangha Buddhista sono venerati in tutta la Birmania, che è al primo posto fra gli stati con individui che professano questa brama del buddhismo.]]
La [[scultura]] e la [[pittura]] dell'antica Birmania erano considerate parte dell'architettura sacra: le opere figurative avevano dunque la funzione di abbellire i templi. Gli studi sulla scultura birmana scarseggiano e si limitano alle epoche [[Regno Pagan|Pagan]] e [[Mandalay]]. L'esempio scultoreo più noto è la statua del Buddha presente nel [[tempio Mahamuni]] a Mandalay. Molte altre statue originariamente presenti in Birmania sono state trafugate nel corso dei secoli e possono essere ammirate in altri paesi, come Thailandia, [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Regno Unito]].<ref name=Reid62>{{cita|Reid e Grosberg|p. 62.|Reid}}</ref>
La Birmania è tra i paesi con la maggior percentuale di [[buddhisti]], che sfiora il 90%. I gruppi etnici che lo praticano sono Birmani (bamar), [[Shan]], [[Karen]], [[Han|Cinesi]] e rakhine. Il 5% della popolazione è cristiano, principalmente [[Protestantesimo|protestante]]. Il cattolicesimo, che è stato diffuso limitatamente da alcuni missionari, è praticato dall'1% della popolazione. Il restante 4% è diviso fra [[Sunnismo|islam sunnita]] e [[induismo]].
 
Nel 1988 il regime birmano vietò ogni opera che non fosse di stampo filogovernativo. La situazione è migliorata negli anni successivi, ma le opere presenti nelle varie gallerie nazionali sono destinate principalmente al mercato turistico. Lungo le strade si possono intravedere esempi di propaganda artistica a mezzo di manifesti a sfondo sociale (come le campagne contro la droga e contro l'[[AIDS]]) o filogovernativo in generale.<ref name=Reid62 />
=== Lingua e istruzione ===
{{Vedi anche|Lingua birmana|Alfabeto birmano}}
La lingua ufficiale è il [[Lingua birmana|birmano]], appartenete alla famiglia delle [[lingue sinotibetane]]. Il sistema di scrittura è formato da lettere circolari o semi-circolari importate dai Mon. Le prime iscrizioni in questo alfabeto risalgono all'[[1000|anno mille]]. Anche Shan e Karen usano questi caratteri particolari, anche se aggiungono vari accenti non presenti nella lingua birmana.
 
==== Architettura ====
La tradizione birmana è sempre stata legata ad una [[scuola]] piuttosto rigida. Nei villaggi l'istruzione prende luogo nei [[monasteri]]. Questo scritto è anche usato per il [[Lingua pali|pali]], la lingua ufficiale del [[Buddhismo Theravada]], quella parte del Buddhismo che unisce la religione e l'istruzione.
La Birmania è disseminata di ''zedi'', termine che spesso viene tradotto come "[[Pagoda birmana|pagoda]]".<ref name=Reid60>{{cita|Reid e Grosberg|p. 60.|Reid}}</ref> Le forme più comune degli zedi più antichi erano quella emisferica (come la [[pagoda Kaunghmudaw]] di [[Sagaing]]) e quella a forma di bulbo (come la [[pagoda Bupaya]] di [[Bagan]]), mentre gli zedi moderni possiedono delle forme più sinuose (un esempio è la [[Pagoda Shwedagon]] di [[Yangon]]). Tuttavia, la forma di uno zedi non è sempre attendibile nel determinarne l'epoca, in quanto la Birmania è spesso soggetta a terremoti e molti edifici sono stati ricostruiti nel corso degli anni.<ref name=Reid61>{{cita|Reid e Grosberg|p. 61.|Reid}}</ref>
 
Dato che in passato solo i templi erano costruiti con materiali destinati a durare nel tempo, gli edifici laici e gran parte dei monasteri venivano realizzati in legno, il ché spiega l'esiguo numero di edifici antichi rimasti ai giorni nostri. Difatti, dopo la distruzione del [[Palazzo di Mandalay]] avvenuta durante la [[seconda guerra mondiale]] non è rimasto alcun edificio del genere, se non qualche rovina.<ref name=Reid61 />
=== Cucina ===
La cucina birmana è stato influenzata dalla [[cucina indiana]], [[Cucina cinese|cinese]] e dalla [[Cucina thailandese|thailandese]]. L'ingrediente principale della cucina è il [[riso (alimento)|riso]]. Sono inoltre mangiati [[noodles]] e [[pane]]. La cucina birmana utilizza spesso i [[gambero|gamberi]], i [[pesci]], il [[maiale]] e il [[montone]]. Il [[manzo]], definito ''carne tabù'', al contrario, viene mangiato solo raramente.
 
Oltre agli edifici tradizionali, la Birmania vanta di alcuni palazzi di epoca coloniale, come le rustiche ville Tudor in legno e intonaco di [[Pyin U Lwin]] e le ville e i negozi con colonnati e spessi muri di mattone a Yangon, [[Moulmein]] e [[Mergui]].<ref name=Reid61 />
Sono anche usati il [[curry]], quali il [[masala]] ed i [[capsicum|peperoncini rossi]]. Il ''[[Mohinga]]'', considerato piatto nazionale della Birmania, consiste di [[brodo]] al curry con fiore di [[cece]], vermicelli di [[riso]] e salsa di [[pesce]]. La [[frutta]] tropicale è servita spesso come dessert. Le città importanti offrono una più ampia varietà di cucine tra cui quella [[Shan]], la cinese e la indiana.
 
=== Musica ===
La musica tradizionale birmana è melodiosa, ma senza armonia. Gli [[Strumento musicale|strumenti]] includono un [[tamburo]] chiamato ''pat waing'', uno [[xilofono]] di bambù chiamato ''pattala'', [[cembalopiatto (strumento musicale)|cembali]], [[flauto|flauti]], [[oboe]] e [[strumenti a corda]], spesso organizzati in orchestre chiamate ''saing waing''.<ref>{{Cita web |url=http://www.usd.edu/smm/GiftShop/Postcards3x5/BurmeseHarp.html |titolo=Postcard of Saung Gauk (arched harp), Burma (Myanmar), 20th century, at the National Music Museum<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=12 aprile 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070414174558/http://www.usd.edu/smm/GiftShop/Postcards3x5/BurmeseHarp.html |urlmorto=no }}</ref> Il Saung, uno strumento a corda con una forma simile ada una barca e corde di seta, ha sul "collo" disegnate delle immagini associate alla cultura e alla storia. Dal [[1950]] anche la canzoni occidentali si sono diffuse con successo, specialmente nelle grandi città.
 
La musica popolare risulta essere più antica di quella classica ed è diffusissima nelle zone rurali, dove scandisce il lavoro quotidiano dei birmani che la intonano. La diffusione della musica moderna è stata favorita dalla presenza di [[MTV]] Asia, che ha influenzato molti artisti birmani. Inoltre, negli anni settanta iniziò a diffondersi la musica occidentale nel paese, che ispirava cantanti come [[Min Min Latt]] e [[Takatho Tun Naung]] nel riproporre delle riedizioni dei [[Beatles]] di ''[[Tie a Yellow Ribbon Round the Ole Oak Tree]]''. Nacquero così [[Gruppo rock|gruppi rock]] come gli [[Empire (gruppo musicale birmano)|Empire]] e gli [[Iron Cross (gruppo musicale birmano)|Iron Cross]], popolarissimi negli anni ottanta.<ref name=Reid59>{{cita|Reid e Grosberg|p. 59.|Reid}}</ref>
== Società ==
In Birmania non è in uso da tempo la [[pena di morte]], che prossimamente diventerà illegale.
 
Tra le voci femminili più note si ricordano [[Sone Thin Par]] e l'attrice [[Htu Eindra Bo]], mentre il genere [[Rapping|rap]] vede cantanti come Anega, figlio di Min Min Latt, e altri rapper come Barbu, Myo Kyawt, Myaung e Sai Sai. I membri del gruppo rap Myanmar Future Generations (MFG), di stampo filodemocratico, vivono in esilio nell'anonimato. Un altro cantante dalla vena politica è [[Mun Awng]], autore dell'album ''Battle for Peace''.<ref name=Reid60>{{cita|Reid e Grosberg|p. 60.|Reid}}</ref>
=== Guerra civile ===
Quando il regime militare si è instaurato al potere nel [[1948]], è iniziata una feroce [[guerra civile]]. Ogni insurrezione popolare veniva sedata con la forza. Fra i gruppi attivi nella guerra vi erano i [[comunismo|comunisti]], ed è in corso un conflitto piuttosto aggressivo tra il governo ed il gruppo etnico dei [[Karen]].
 
=== Patrimoni dell'umanità ===
Dopo 30 anni di dittatura militare, nel [[1990]], il partito al governo (NUP) permise libere elezioni, ma poiché vinse il partito (NDL) rappresentato da [[Aung San Suu Kyi]], nell’ottobre dello stesso anno i reparti dell’esercito fecero un’incursione presso la sede NDL arrestando tutti i componenti.
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità della Birmania}}
 
Alcuni siti della Birmania sono stati inseriti nella [[lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
L'area più colpita dalle dimostrazioni di violenza dei militari è quella sud-orientale (o [[Tenasserim]]); di conseguenza ogni anno migliaia di esuli si muovono verso il confine con la [[Thailandia]], dove sono stati istituiti dei campi profughi.
 
=== Birmania nello spazio ===
I rifugiati hanno comunque scarse possibilità di migliorare le loro condizioni di vita, infatti non vi è alcuna fornitura di corrente elettrica e di medicinali, inoltre la maggior parte della popolazione è estenuata da fame e malnutrizione e molti bambini per sopravvivere vengono costretti alla prostituzione o al lavoro forzato. In questo stato le persone sono facile bersaglio di parassiti, vermi e malattie come [[malaria]], [[epatite]] ed [[AIDS]].
20 febbraio 2021: viene lanciato [[Lawkanat-1]], il primo satellite birmano<ref>https://space.skyrocket.de/doc_sdat/lawkanat-1.htm</ref>
 
=== EsercitoRicorrenze nazionali ===
La data del Giorno Nazionale celebra il giorno della protesta dei primi studenti universitari birmani contro il sistema educativo inglese, ovvero il primo sciopero degli studenti all'Università di Rangoon che coincide con l'anniversario della rivolta contro il dominio britannico, nel 1920, che culminò con la Dichiarazione di indipendenza dal Regno Unito il 4 gennaio del 1948. Il 12 febbraio si celebra l'Union Day, che ricorda l'[[Accordo di Panglong]] del 1947.
Le forze militari della Birmania, dette [[Tatmadaw]], contano circa 500.000 militari. l'esercito si divide in [[fanteria]], [[marina]] e [[aeronautica]]. Come numero di militari, l'esercito birmano è il decimo al mondo. Le spese militari dello stato non hanno dati certi, ma il [[Stockholm International Peace Research Institute]] afferma che il paese è tra i primi quindici stati. Non c'è servizio militare obbligatorio; alla fine del 2000 le Forze Armate Birmane potevano contare su: 126 Carri armati, 65 motovedette, 121 arei da combattimento.
 
La data della Giornata nazionale cambia ogni anno dato che si basa sul calendario birmano. Cade esattamente il decimo giorno dopo la prima luna piena del mese di Tazaungmon, il che significa che la ricorrenza nazionale può coincidere con un giorno compreso tra la metà di novembre e inizio di dicembre.
==Galleria Fotografica==
<gallery>
Image:Irrawaddy2stop.jpg|Lungo il fiume Irrawaddy, Birmania centrale - 1999
Image:Myanmar2000007.jpg|Monastero di Shwezingon, Bagan - Birmania, 1999
Image:Inle655.jpg|Lago Inle, Birmania - 1999
Image:Irrawaddy67.jpg|Lungo il fiume Irrawaddy, Birmania Centrale - 1999
Image:Karen danu.jpg|Altopiani di Kalaw - Myanmar, 1999
Image:Mandalay mahamuny monastry.jpg|Mandalay, Monastero di Mahamuny - Birmania, 1999
Image:Myanmar 2000 002.jpg|Altopiani di Kalaw - Birmania, 1999
Image:Pagan 008.jpg|Bagan - Myanmar, 1999
</gallery>
 
=== PoliticaAltri internaaspetti culturali ===
Per quanto concerne l'aspetto mitologico si può ricordare [[Chinthe]], una creatura simile al leone che si trova alle entrate delle pagode o i templi birmani.
[[Immagine:Propagandamandalay.jpg|right|220 px|thumb|Un cartello di propaganda a [[Mandalay]] che dice che anche il popolo deve contribuire all'esercito.]]L'Unione di Myanmar è governata da un regime militare. Eletta nel [[1990]], l'Assemblea Popolare formò la Coalizione Nazionale per l'Amministrazione dell'Unione di Birmania (CNAUB), che ora è in [[esilio]] e opera per la [[democrazia]] nello stato comandato da [[Sein Win]], un cugino di [[Aung San Suu Kyi]]. Comunque, il CNUAB ha pochissimi poteri ed è bandito in Birmania.
 
== Sport ==
L'attuale capo di stato, il generale [[Than Shwe]], che detiene il titolo di capo del concilio statale della pace ha tutti i poteri, incluso quello di poter rimuovere ministeri e i loro membri, prende le maggiori decisioni nel piano delle politiche estere. [[Khin Nyunt]] era il primo ministro fino al [[19 ottobre]] [[2004]], rimpiazzato dal Generale [[Soe Win]], che tagliò molti poteri a Than Shwe. La maggior parte dei ministeri sono capeggiati da ufficiali dell'[[esercito]], con le eccezioni del [[Ministero]] della Sanità, del [[Ministero]] dell'Educazione e del [[Ministero]] del Lavoro, che sono in mano a civili.
{{vedi anche|Federazione calcistica della Birmania|Comitato Olimpico della Birmania|Nazionale di calcio della Birmania}}
 
Lo sport nazionale birmano è la [[lethwei]] chiamata anche boxe birmana; è un'arte marziale simile alla [[muay thai]] thailandese e si differenzia da quest'ultima soltanto per una particolarità: possono essere usate anche le testate.<ref name=Reid62 /> Una disciplina tipicamente birmana, e praticata solo nei paesi indocinesi, è il ''[[chinlone]]'': una sorta di danza effettuata da una squadra di sei giocatori che compiono funamboliche acrobazie palleggiando con una palla di [[rattan]] in uno spazio ristretto.<ref name=Reid63>{{cita|Reid e Grosberg|p. 63.|Reid}}</ref> Tra gli sportivi birmani che si sono maggiormente distinti si possono ricordare [[Aung La Nsang]], che fu il primo lottatore per la Birmania a vincere un campionato mondiale nelle [[arti marziali miste]].
I partiti politici importanti in Birmania sono la ''Lega Nazionale per la Democrazia'' e la ''Lega Democratica Shan'', anche se le loro attività sono regolate dal regime. Esistono molti altri partiti, rappresentanti spesso gli interessi delle minoranze [[etnia|etniche]]. C'è poca tolleranza per l' opposizione politica e molti partiti sono stati proscritti. Il partito nazionale dell'unità rappresenta i militari ed è sostenuto da un'organizzazione totalitaria chiamata l'''Associazione di Solidarietà e dello Sviluppo del [[Sindacato]]''. Secondo parecchie organizzazioni, compreso [[Amnesty International]], il regime ha poca considerazione dei [[diritti dell'uomo]]. Non c'è ordinamento giudiziario indipendente in Myanmar e l'opposizione politica al governo militare non è tollerata.
 
== Tradizioni ==
Nel [[1988]], l'esercito birmano represse violentemente le proteste contro la cattiva gestione economica ed il oppressione politica. L'episodio più cruento avvenne l'[[8 agosto]] [[1988]], quando i militari aprirono il fuoco contro rivoltosi in quella che è conosciuta come ''[[rivolta 8888]]''. Nonostante gli insuccessi delle rivolte, le proteste del [[1988]] hanno aperto la strada per le elezioni dell'Assemblea della gente, nel [[1990]]. I risultati dell'elezione successivamente sono stati invalidati dal regime. La lega nazionale per la democrazia, condotta da [[Aung San Suu Kyi]], ha vinto più del 60% dei voti e più del 80% delle sedi parlamentari nell'elezione nel [[1990]], tenuta per la prima volta dopo 30 anni.
{{Approfondimento
|allineamento=destra
|larghezza=300px
|titolo=Le donne giraffa
|contenuto=[[File:Kayan woman with neck rings.jpg|right|150px|Una donna kayan]][[File:Karen Padaung Girl Portrait.jpg|right|150px|Una bimba]]
Nella tribù dei [[Kayan]] (chiamati anche '''Padaung''') si possono trovare le donne giraffa, conosciute con questo nome per le modifiche fisiche provocate da anelli di bronzo, portati fin dall'età di 5 anni. Successivamente gli anelli vengono incrementati di numero e sostituiti con altri di dimensioni sempre maggiori, fino a che la pressione non provoca uno slittamento della clavicola e una compressione della gabbia toracica. Diversamente da quanto ritenuto, il collo non è allungato. Molte tribù kayan nel 1990, a causa di un conflitto con il regime militare birmano, si sono rifugiate in [[Thailandia]].}}
 
Sebbene in Birmania esistano svariate culture indigene, quella dominante è principalmente quella Bamar. La cultura Bamar è stata influenzata da quelle degli Stati confinanti. Ciò è manifestato nella sua [[cucina (attività)|cucina]], nella [[letteratura]], nella [[musica]], nel [[teatro]] e nella [[danza]]. Le arti, soprattutto la letteratura, hanno come tema principale il [[Buddhismo Theravāda]].
[[Aung San Suu Kyi]] ha guadagnato l'elogio internazionale come attivista per il ritorno del governo democratico in Birmania, vincendo il [[premio nobel per la pace]] nel [[1991]]. È stata condannata agli [[arresti domiciliari]].
 
In qualsiasi [[villaggio]] birmano tradizionale, il monastero è il centro della vita culturale e i [[monachesimo|monaci]] sono venerati anche dai [[laicismo|laici]]. Per un ragazzo che diventa monaco si esegue una cerimonia chiamata ''shibyu'' ed è il suo più importante rito di crescita. Alla stessa età le ragazze svolgono delle cerimonie in cui si perforano i lobi delle [[orecchio|orecchie]] (နားသွင်း, ''Nathwin'').<ref>{{cita libro|Khin | Myo Chit | Flowers and Festivals Round the Burmese Year | 1980 }}</ref> La cultura birmana è più evidente nei villaggi in cui queste cerimonie si compiono in tutto l'arco dell'anno, specialmente nelle [[pagoda|pagode]].
La situazione della Birmania è stata riferita a il Consiglio di sicurezza dell'[[ONU]] per la prima volta nel dicembre [[2005]] per una consultazione informale. L'[[ASEAN]] inoltre ha dichiarato la relativa frustrazione con il governo della Birmania. Ha formato il Comitato Inter-[[Parlamento|Parlamentare]] per richiamare la mancanza di democrazia in Birmania. Un cambiamento radicale nella situazione politica del paese rimane improbabile, a causa del supporto da vicini influenti, in particolare della [[Cina]]. Tuttavia si stanno facendo progressi per democraticizzare il paese.
 
Il [[colonialismo]] britannico ha introdotto alcuni elementi occidentali, specialmente nell'[[educazione]] e negli edifici delle città come Yangon. In seguito all'attività [[missionario|missionaria]] nelle minoranze [[Karen (etnia)|Karen]] e [[Shan]] è diffusa la cultura [[cristiani|cristiana]].<ref>{{Cita web |url=https://www.archive.org/details/TheSilkenEast |titolo=The Silken East : V. C. Scott O'Connor : Free Download & Streaming : Internet Archive<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190403130724/https://archive.org/details/TheSilkenEast |urlmorto=no }}</ref>
{| {{prettytable|align=center}}
|-
!colspan=5 style="text-align:center;"|'''Risultati dell'assemblea della gente del 1990'''
|- bgcolor="#EFEFEF"
! rowspan="2" | Partito
! rowspan="2" | Voti
! rowspan="2" | Seggi
! colspan="2" | %
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Pop.
! Seggi
|-
| Lega nazionale per la Democrazia (NLD) || 7,943,622 || 392 || 58.7 || 79.7
|-
| Laga nazionale democratica Shan (SNLD) || 222,821 || 23 || 1.7 || 4.7
|-
| Partiti minori (per l'indipendenza di vari popoli) || 1,606,858 || 12 || 12.1 || 2.4
|-
| Lega democratica Arakan (ALD) || 160,783 || 11 || 1.2 || 2.2
|-
| Partito per l'unità nazionale (NUP) || 2,805,559 || 10 || 2.1 || 2.0
|-
| Fronte della democrazia dei Mon (MNDF) || 138,572 || 5 || 1.0 || 1.0
|-
| Partito nazionale democratico || 128,129 || 4 || 1.0 || 0.8
|-
| Lega per la democrazia nazionale Chin || 51,187 || 3 || 0.4 || 0.1
|-
| Congresso dello stato Kachin per la democrazia || 13,994 || 3 || 0.1 || 0.1
|-
| Partito per la democrazia nazionale || 72,672 || 3 || 0.5 || 0.1
|-
| Unione nazionale Pa-o || 35,389 || 3 || 0.3 || 0.1
|-
| Organizzazione democratica per l'unità nazionale Kayah || 16,553 || 2 || 0.1 || -
|-
| Lega delle nazionalità dello stato Kayah per la democrazia || 11,664 || 2 || 0.1 || -
|-
| Partito regionale progressista delle Colline Naga || 10,612 || 2 || 0.1 || -
|-
| Lega nazionale Ta-ang per la democrazia || 16,553 || 2 || 0.1 || -
|-
| Congrasso nazionale Zomi (ZNC) || 18,638 || 2 || 0.1 || -
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Tutti i voti (87.7% della popolazione votante) || 15,112,524|| 492 || 100.0 ||
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Voti invalidati || 1,858,918 || || ||
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Voti Validi (72.6%) || 13,253,606 || || ||
|- bgcolor="#EFEFEF"
| Votanti eleggibili || 20,818,313 || || ||
|}
 
=== Politica EsteraGastronomia ===
{{vedi anche|Cucina birmana}}
I rapporti esteri della Birmania sono abbastanza difficili. Gli [[Stati Uniti]] hanno imposto sanzioni a causa del severo e illiberale modo di governare del regime militare instaurato nel 1988. Molte penalizzazioni economiche sono state causate dalle repressioni delle proteste nello stesso anno, dalle instabilità etniche che portano a conflitti fra il governo e i [[Karen]] e gli [[Shan]] e dalla quasi totale mancanza di democrazia.
[[File:Ngapi.JPG|thumb|left|Lo ''[[ngapi]]'' è una pasta a base di pesce o gamberi secchi e salati, molto utilizzata in Birmania]]
 
La cucina birmana è stata influenzata dalla [[cucina indiana]], [[Cucina cinese|cinese]] e [[Cucina thailandese|thailandese]]. L'ingrediente principale della cucina è il [[riso (alimento)|riso]]. Sono inoltre mangiati [[Noodles (pasta)|noodles]] e [[pane]]. La cucina birmana utilizza spesso i [[gambero|gamberi]], i [[pesci]], il [[maiale]] e il [[Ovis aries|montone]]. Il [[Bos taurus|manzo]], definito ''carne tabù'', al contrario, viene mangiato solo raramente.
L'[[Unione Europea]] ha tagliato i commerci con lo stato e ha tolto qualsiasi aiuto economico, tranne quello [[Aiuti umanitari|umanitario]].
Le sanzioni europee e statunitensi contro il regime militare e le pressioni dei democratici Birmani, hanno costretto molte aziende occidentali a lasciare la Birmania. Le società asiatiche, comunque, hanno deciso di continuare ad investire lì e ad aprire nuove aziende, soprattutto basate sull'estrazione di [[gas naturale]].
 
Il condimento più diffuso, e quasi onnipresente nel cibo della Birmania meridionale, è lo ''[[ngapi]]'', una pasta a base di pesce e/o gamberetti, seccati, sminuzzati, salati e lasciati maturare al sole fino a ottenere un prodotto dal sapore estremamente forte, simile alla ''salsa di pesce'', molto comune anche negli altri paesi dell'Asia orientale o all'antico ''[[garum]]'', noto all'epoca dei [[Latini]]. Sono anche usati vari tipi di [[curry]], quali il [[curry|masala]] e i [[capsicum|peperoncini rossi]]. Il ''[[Mohinga]]'', considerato piatto nazionale della Birmania, consiste di [[brodo]] di pesce-gatto al curry con farina di [[ceci]], vermicelli di [[Riso (alimento)|riso]] e salsa di [[pesce]].<ref>{{cita web |url=http://planetguru.com/Articles/ArticleDetail.aspx?ArticleId=21273&ChannelId=kitchenscience |titolo=Copia archiviata |accesso=12 aprile 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061029202113/http://planetguru.com/Articles/ArticleDetail.aspx?ChannelId=kitchenscience&ArticleId=21273 }}</ref> La [[frutta]] tropicale è servita spesso come dessert. Le città importanti offrono una più ampia varietà di cucine tra cui quella [[Shan]], la cinese e la indiana.
== Voci correlate ==
{{clear}}
*[[Sud-est asiatico]]
 
*[[Arcidiocesi di Yangon]]
== Note ==
*[[ASEAN]]
<references/>
*[[Indocina]]
*[[Impero Britannico]]
*[[Triangolo d'oro]]
 
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|nome=Robert|cognome=Reid|nome2=Michael|cognome2=Grosberg|titolo=Myanmar (Birmania)|url=https://www.google.it/books/edition/Myanmar_Birmania/R08hPjA9Y2kC?hl=it&gbpv=1&dq=accordo+di+panglong&pg=PA34&printsec=frontcover|data=2006|editore=EDT srl|lingua=it|cid=Reid|ISBN=978-88-7063-869-1}}
*{{cita libro| Amitav| Ghosh| Estremi Orienti| 1998| Einaudi| Torino|traduttore=Nadotti A|isbn= 88-06-14757-9}}
*{{cita libro| Amitav| Ghosh| Il palazzo degli specchi| 2001| Einaudi| Torino|traduttore=Nadotti A|isbn= 88-06-15939-9}}
*{{cita libro| Gianni| Limonta| Birmania, Myanmar| 1998| Leonardo Arte|isbn= 88-7813-261-6}}
*{{cita libro| Luciano| Magrini| Dalla Birmania alle rovine di Angkor| 1928| Bolla| Milano}}
*{{cita libro| Corrado| Ruggeri| Bambini d'oriente| 1998| Feltrinelli|isbn= 88-7108-142-0}}
*{{cita libro| Andrew| Marshall| Birmania Football Club| 2004| Instar|isbn= 88-461-0062-X}}
*{{cita libro| Alessandro| Gilioli| Premiata macelleria delle Indie| 2007| Rizzoli|isbn= 88-17-01871-6}}
*{{cita libro|Alberto|Arbasino|Passeggiando tra i draghi addormentati|editore=Adelphi|anno=1997|ISBN=88-459-1334-1}}
 
== Voci correlate ==
* {{cita libro| last=Ghosh| first=Amitav| authorlink= | title= Estremi Orienti | publisher=Einaudi | ___location=Torino | year=1998| id= ISBN 8806147579| others=tradotto da Nadotti A}}
{{Div col|2}}
* {{cita libro| last=Ghosh| first=Amitav| authorlink= | title=Il palazzo degli specchi | publisher=Einaudi | ___location=Torino | year=2001| id= ISBN 8806159399| others=tradotto da Nadotti A}}
* [[ASEAN]]
* {{cita libro|last=Limonta |first=Gianni |authorlink= | title=Birmania. Myanmar | publisher=Leonardo Arte | ___location=| year=1998| id= ISBN 8878132616}}
* [[Buddhismo in Birmania]]
* {{cita libro|last=Magrini |first=Luciano |authorlink= | title=Dalla Birmania alle rovine di Angkor | publisher=Bolla | ___location=Milano| year=1928| id= }}
* [[Chiesa cattolica in Birmania]]
*{{cita libro|last=Reid |first=Robert | coauthors=Grosberg Michael| authorlink= | title=Myanmar (Birmania)| edition=5<sup>a</sup> ed| publisher=E.D.T. | ___location=Milano| year=2006| id=ISBN 8870638693 }}
* [[Geografia della Birmania]]
* {{cita libro|last=Ruggeri |first=Corrado |authorlink= | title=Bambini d'oriente | publisher=Feltrinelli | ___location=| year=1998| id=ISBN 8871081420 }}
* [[Genocidio dei rohingya]]
* [[Indocina]]
* [[Impero britannico]]
* [[Partito Comunista della Birmania]]
* [[Prostituzione in Birmania]]
* [[Rohingya]]
* [[Sud-est asiatico]]
* [[Storia della Birmania]]
* [[Triangolo d'oro (Asia)]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons_preposizione=sulla|n=Portale:Myanmar|n_preposizione=sulla|s=CIA World Fact Book, 2004/Burma|s_preposizione=sulla|voy}}
* [http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?myanmar Scheda di Myanmar dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
* [http://http://www.aiutaresenzaconfini.org Aiutare senza Confini] Aiuto per i profughi della Birmania (Myanmar)
 
=== AltriCollegamenti progettiesterni ===
*{{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Myanmar}}
*[https://web.archive.org/web/20070325094314/http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?myanmar Scheda di Myanmar dal sito Viaggiare Sicuri] - Sito curato dal Ministero.
{{interprogetto|wikisource=CIA World Fact Book, 2004/Burma}}
 
{{Birmania}}
{{Asia}}
{{ASEAN}}
{{Controllo di autorità}}
{{vetrina}}
{{Portale|Birmania}}
 
[[Categoria:Birmania| ]]
[[Categoria:Colonie dell'Impero Britannico]]
 
{{Link AdQ|hr}}
 
[[als:Myanmar]]
[[an:Myanmar]]
[[ar:ميانمار]]
[[ast:Myanmar]]
[[bg:Мианмар]]
[[bn:মায়ানমার]]
[[bs:Mjanmar]]
[[ca:Birmània]]
[[cs:Myanmar]]
[[cy:Myanmar]]
[[da:Burma]]
[[de:Myanmar]]
[[el:Μυανμάρ]]
[[en:Myanmar]]
[[eo:Birmo]]
[[es:Myanmar]]
[[et:Myanmar]]
[[eu:Birmania]]
[[fa:میانمار]]
[[fi:Myanmar]]
[[fr:Myanmar]]
[[fy:Birma]]
[[gd:Myanmar]]
[[gl:Myanmar - ဴမန္မာ]]
[[he:מיאנמר]]
[[hr:Mianmar]] {{Link AdQ|hr}}
[[ht:Bimani]]
[[hu:Mianmar]]
[[ia:Myanmar]]
[[id:Myanmar]]
[[ilo:Myanmar]]
[[io:Myanmar]]
[[is:Mjanmar]]
[[ja:ミャンマー]]
[[ka:მიანმარი]]
[[ko:미얀마]]
[[ks:म्‍यन्मार]]
[[ku:Myanmar]]
[[kw:Byrmani]]
[[ky:Мьянма]]
[[la:Birmania]]
[[li:Börma]]
[[lt:Mianmaras]]
[[lv:Mjanma]]
[[mk:Мијанмар]]
[[ms:Myanmar]]
[[my:ပ္ရည္‌ထောင္‌စုမ္ရန္‌မာနိုင္‌ငံတော္‌]]
[[nds:Myanmar]]
[[nl:Myanmar]]
[[nn:Myanmar]]
[[no:Burma]]
[[oc:Birmania]]
[[pam:Myanmar]]
[[pl:Birma]]
[[pt:Myanmar]]
[[ro:Myanmar]]
[[ru:Мьянма]]
[[sa:म्यन्मार]]
[[scn:Burma]]
[[sh:Mianmar]]
[[simple:Myanmar]]
[[sk:Mjanmarsko]]
[[sl:Mjanmar]]
[[sq:Birmania]]
[[sr:Мијанмар]]
[[sv:Burma]]
[[tet:Birmánia]]
[[tg:Мянма]]
[[th:ประเทศพม่า]]
[[tl:Myanmar]]
[[tr:Myanmar]]
[[ug:بىرما]]
[[uk:М'янма]]
[[vi:Myanma]]
[[zh:缅甸]]
[[zh-min-nan:Biān-tián]]