Falafel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(193 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Gastronomia
|nome = Falafel
|immagine = Falafel balls.JPGjpg
|IPA =
|altri nomi = ta'amiyya
|paese = Egitto
|paese2 = Palestina
|regione = Vicino Oriente
|paese3 = Libano
|paese4 = Siria
|paese5 = Giordania
|regione = VicinoMedio Oriente
|diffusione = [[Mondo|mondiale]]
|categoria = contorno
|ingredienti = {{lista|[[ceci]]|[[Vicia faba|fave]]|[[cipolla]]|[[aglio]]}}
|varianti =
}}
I '''falafel''' ({{arabo| فلافل}}, |{{Link audio|ArFalafel.ogg|''falāfil''}}}}; in [[lingua ebraica{{ebraico|פָלָפֶל|ebraico]]: פלאפל, traslitt. ''falāfel''fālāfēl}}) sono una pietanza arabatipica della [[Vicinocucina Oriente|mediorientale]], principalmente presentein anche nellaquella [[cucinaCucina israelianalevantina|levantina]], maed probabilmente d'origine[[Cucina egiziana|egiziana]], costituita da [[polpetta|polpette]] frittedi e[[legumi]] speziate ae basefritte. diI legumi, tra cui i più utilizzati sono le [[Vicia faba|fave]], i [[cecio|ceci]] e i [[fagioli]] tritati e vengono conditi con [[sommacco]], [[Allium cepa|cipolla]], [[aglio]], [[cumino]] e [[coriandolo]]. I falafel sostituivano la carne nei giorni del digiuno dei [[copti]] egiziani. Il termine è formato da tre parole che in [[copto]] significavano letteralmente 'con tanti fagioli'.
 
== Descrizione ==
I falafel sono particolarmente diffusi in [[Siria]], [[Giordania]], [[Egitto]] (in quest'ultimo paese sono noti principalmente nella versione a base di fave col nome di '''<big>طعمية</big>''', traslitt. ''ta'amiyya'') e [[Israele]], dove la pietanza è apprezzata da tutte le comunità, quale che sia la loro religione. I palestinesi di Gerusalemme est e quelli del quartiere di [[Jaffa]], a sud di [[Tel Aviv]], servono e mangiano falafel come gli israeliani di origine ebraica, che li ammettono in quanto interamente vegetali e conformi ai precetti [[kosher]] che regolano l’assunzione e la preparazione degli alimenti nella [[religione ebraica]].
[[File:Il Falafel di Ramallah.JPG|thumb|leftminiatura|Frittura deidi falafel a [[RāmallāhRamallah]]]]
I falafel vengono preparati con i ceci in [[Levante (regione storica)|Levante]] e con le fave in [[Egitto]]. Sono spesso serviti in [[sandwich]] di [[pita]] conditi con [[pomodori]], [[lattuga]], [[cetrioli]], [[cipolla]], [[prezzemolo]] e [[yogurt]].<ref>{{Cita|''Britannica''}}.</ref> In Egitto i falafel, noti anche come ''ṭaʿamiyya'' ({{arabo|طعمية}}), sostituiscono la carne nei giorni del digiuno dei [[copti]].<ref>{{Cita|Roden|p. 61}}.</ref> In [[Medio Oriente]] costituiscono anche un [[cibo di strada]]. I falafel sono stati adottati e pienamente integrati nella [[cucina israeliana]], che ha contribuito alla loro diffusione in [[Civiltà occidentale|Occidente]]:<ref>{{Cita|Roden|p. 62}}.</ref> per questo motivo, i [[paesi arabi]] accusano gli israeliani di [[appropriazione culturale]].
 
== Note ==
[[File:Il Falafel di Ramallah.JPG|thumb|left|Frittura dei falafel a [[Rāmallāh]]]]
<references/>
 
== Bibliografia ==
===Ricetta tradizionale===
* {{Cita libro|lingua=en|autore=Claudia Roden|titolo=The New Book of Middle Eastern Food|url=https://www.google.it/books/edition/The_New_Book_of_Middle_Eastern_Food/r723owliVz8C?hl=it&gbpv=1|editore=Knopf Doubleday Publishing Group|anno=2008|ISBN=9780307558565|cid=Roden}}
Le fave, crude e senza buccia, devono essere lasciate ammollo una notte, dopo di che si tritano finemente e si aggiungono le spezie con poco sale. In alternativa si possono unire anche le uova per rendere l'impasto compatto ed evitare che le polpette si sbriciolino. Le polpettine possono essere impanate a piacere con i semi di sesamo e poi fritte in olio ad alta temperatura. Man mano che cuociono si mettono a scolare su carta paglia e si servono calde con la ''[[tahina]]'' (salsa di [[sesamo]]).
 
== Altri progetti ==
===Consumazione===
{{interprogetto|commons=Category:Falafel|commons_preposizione=sui|etichetta=falafel|ricetta}}
I falafel si servono normalmente con la ''tahina'' e con verdure (in genere [[pomodori]] e [[Cucumis sativus|cetrioli]], sia al naturale che sotto aceto), in un [[pane arabo]] soffice e basso ('''خبز عربي''', traslitt. ''hubs <nowiki>'</nowiki>arabi'', [[Saj (gastronomia)|saj]], o [[marquq]], o [[pita]]), che si arrotola facilmente oppure si apre come una tasca per contenere gli ingredienti.
 
== Collegamenti esterni ==
Il grande successo dei falafel è dovuto alla loro economicità e praticità. In Medio Oriente sono reperibili ovunque: nelle bancarelle delle grandi città, nei villaggi, nelle stazioni di rifornimento nel deserto; in [[Europa]] sono stati introdotti dalle rosticcerie turche come alternativa [[Vegetarismo|vegetariana]] al [[kebab]]. In [[Italia]] si trovano nelle pizzerie gestite da egiziani, che li mettono anche sopra la [[pizza]]. L'ideale è mangiarli appena fatti: freddi o riscaldati perdono la loro fragranza.
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Britannica|cid=''Britannica''}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Falafel|commons_preposizione=sui|etichetta=falafel|ricetta}}
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:Cucina araba]]
[[Categoria:Cucina mediorientale]]
[[Categoria:Cucina israeliana]]
[[Categoria:Cucina vegana e vegetariana]]
[[Categoria:CucinaCibo israelianadi strada]]
{{Link VdQ|en}}
[[Categoria:Piatti a base di ceci]]