Bandiera del Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SashatoBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: bs:Zastava Luksemburga
mNessun oggetto della modifica
 
(100 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FIAV (svg)
{{FIAV (svg)|immaginebandiera=Flag of Luxembourg|nomebandiera=&nbsp; | uso=Bandiera civile e di stato| codice=111111 | proporzioni=3:5 o 1:2<br>{{border|<center>[[Image:Civil Ensign of Luxembourg.svg|30px]]}} <small>Insegna civile}}
[[en:|immaginebandiera = Flag of Luxembourg]]
|nomebandiera = Fändel vu Lëtzebuerg<br />Drapeau du Luxembourg<br />Flagge Luxemburgs
|uso = Bandiera civile e di stato
|codice = 111000
|colori = <small>[[RGB]]</small> {{legenda|#ED2939|(R:237 G:41 B:57)}}{{legenda|#FFFFFF|(R:255 G:255 B:255)}}{{legenda|#00A1DE|(R:0 G:161 B:222)}}
|proporzioni = 3:5 o 1:2
|nazione = {{LUX}}
|tipologia = Nazionale {{Codice FIAV|normal}}
|adozione = 23 giugno 1972
|soprannome = Rout, wäiß, blo
|altre = sì
|altre1 = Civil Ensign of Luxembourg.svg
|altre1 titolo = Bandiera civile e navale
|FIAV altre1 = 100111
|FIAV2 altre1 = normal
|altre1 proporzioni = 5:7
|altre2 = Standard of the Grand Duke of Luxembourg.svg
|altre2 titolo = Stendardo [[Sovrani del Lussemburgo|granducale]]
|FIAV altre2 = 010000
|FIAV2 altre2 = normal
|altre2 proporzioni = 2:3
|foto = Luxembourg, drapeau national (100).jpg
}}
 
La '''bandiera del Lussemburgo''' (in [[lingua lussemburghese|lussemburghese]] ''Fändel vu Lëtzebuerg'', in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Flagge Luxemburgs'', in [[lingua francese|francese]] ''Drapeau du Luxembourg'') consiste in tre strisce orizzontali di eguale lunghezza, dall'alto in basso rispettivamente di colore rosso, bianco e azzurro "medio"; la bandiera è di forma [[rettangolo|rettangolare]], con proporzioni di 3:5 o di 1:2. In [[lingua lussemburghese|lussemburghese]] è nota informalmente come ''Rout, wäiß, blo'' (“Rosso, bianco, azzurro”).
 
Il tricolore [[Lussemburgo|lussemburghese]] fu adottato tra il 1845 e il 1848 anche se l'adozione ufficiale avvenne solo il 23 giugno 1972, e trae i suoi colori dall'antico [[stemma del Lussemburgo]], raffigurante un leone rosso con cinque bande azzurre e cinque bianche che lo fasciano; il vessillo ha una certa somiglianza, non voluta, con la [[bandiera dei Paesi Bassi]], distinguendosi da essa per la tonalità dell'azzurro e per il fatto di avere una maggiore lunghezza<ref name="Crampton">William Crampton, ''Guida illustrata alle bandiere'', Vallardi, 1991, p. 60. ISBN 88-7696-075-9.</ref>.
La '''bandiera Lussemburghese''' è composta da tre bande orizzontali di uguali dimensioni. I colori, partendo dall'alto sono: rosso, bianco e azzurro. Il disegno è simile a quello della [[bandiera olandese]], che però usa un blu più scuro ed è più corta, e si basa sulla [[bandiera francese]].
 
==Storia==
[[Categoria:Bandiere nazionali|Lussemburgo]]
La prima bandiera lussemburghese fu adottata nel 1830, durante gli eventi della cosiddetta "[[Rivoluzione belga]]" che portarono poi nel 1839 alla separazione del Granducato del Lussemburgo dal [[Regno Unito dei Paesi Bassi]] (pur mantenendo l'[[unione personale]] delle due corone in capo alla [[Casa d'Orange-Nassau]]): la bandiera riprendeva i colori dello stemma lussemburghese (a sua volta risalente al 1288<ref name=Crampton />), ovvero rosso, bianco e [[blu cobalto]]; questa prima insegna divenne poi stabile nel giugno del 1845, quando una circolare del governatore Ignace de la Fontaine, rappresentante del re e granduca [[Guglielmo II dei Paesi Bassi|Guglielmo II]], prescrisse a tutti i sindaci e capi distretto del granducato di considerare come vessillo ufficiale il tricolore rettangolare a bande orizzontali rosso, bianco e blu<ref name=FOTW>{{cita web|url=https://flagspot.net/flags/lu.html |titolo=Flag of the World Website - Luxembourg |sito=flagspot.net |accesso=10 aprile 2014}}</ref>, che di fatto risultava indistinguibile dalla bandiera olandese del periodo<ref name=Crampton />. La proclamazione di una piena indipendenza del Lussemburgo dai Paesi Bassi nel 1867 non comportò alcuna modifica allo stato vessillologico del Paese.
 
Il tricolore lussemburghese rimase non ufficialmente in uso per più di un secolo, visto che una legge che ne prescrivesse formalmente le caratteristiche non si ebbe prima del 23 giugno 1972<ref name=FOTW />. Un emendamento alla legge del 1972 approvato il 27 luglio 1993, onde meglio differenziare il vessillo lussemburghese da quello olandese, stabilì una proporzione di 3:5 (quella più usata) o di 1:2 (più raramente in uso)<ref name=FOTW /> al posto della precedente proporzione di 2:3<ref name=Crampton /> e prescrisse una tonalità più chiara per la striscia inferiore, ora risultante in una gradazione di azzurro ([[Pantone|Pantone 299 c]])<ref name=FOTW />; lo stesso emendamento fissò la tonalità della striscia rossa in Pantone 032c<ref name=FOTW />.
[[ar:علم لوكسمبورغ]]
 
[[bg:Национално знаме на Люксембург]]
[[File:Civil Ensign of Luxembourg.svg|thumb|left|L'insegna navale lussemburghese.]]
[[bs:Zastava Luksemburga]]
 
[[de:Flagge Luxemburgs]]
== Insegna navale ==
[[en:Flag of Luxembourg]]
La legge sulla bandiera del giugno 1972 conteneva alcune indicazioni grafiche, esemplificative e prive di valore legale, per una specifica insegna per i battelli lussemburghesi in navigazione sulla rete di canali fluviali del Paese (in particolare quelle del fiume [[Mosella]]) e in generale per le imbarcazioni registrate nel paese, onde renderne più semplice la distinzione a distanza da quella olandese: la nuova insegna navale era derivata direttamente dallo stemma nazionale, e consisteva in un rettangolo di proporzione 5:7 diviso in dieci strisce orizzontali alternativamente bianche e blu, sormontate da un [[Leone (araldica)|leone rampante]] rosso con artigli e una corona color oro, orientato verso l'asta<ref name=FOTW />. La legge del 9 novembre 1990, istitutiva del registro navale lussemburghese, rese poi ufficiale tale insegna; l'emendamento del luglio 1993 intervenne anche sull'insegna navale, stabilendo un disegno più semplice per il leone e, come per la bandiera nazionale, cambiando la gradazione delle strisce blu in azzurro Pantone 299 c<ref name=FOTW />.
[[es:Bandera de Luxemburgo]]
 
[[eu:Luxenburgoko bandera]]
[[File:Roundel of Luxembourg.svg|thumb|upright|La coccarda aeronautica lussemburghese.]]
[[fi:Luxemburgin lippu]]
 
[[fr:Drapeau du Luxembourg]]
Una versione quadrata dell'insegna navale, recante sul verso, al posto del leone, il monogramma personale del granduca, è in uso a partire dal 15 febbraio 1982 come bandiera militare per le unità dell'[[esercito lussemburghese]]<ref>{{cita web|url=https://flagspot.net/flags/lu%5Emil.html#arm |titolo=Flag of the World Website - Luxembourg: Military and Police colours |sito=flagspot.net |accesso=10 aprile 2014}}</ref>; benché il Lussemburgo non disponga di una [[aeronautica militare]], per questioni politiche gli aerei [[Airborne Warning and Control System|AWACS]] della [[NATO]] registrati nel granducato portano una coccarda lussemburghese<ref>Nigel Thomas, ''Gli eserciti della NATO negli anni '80'', Edizioni Del Prado/Osprey Publishing, 1999, p. 22. ISBN 84-7838-976-8.</ref>, consistente in una versione circolare dell'insegna navale<ref>{{cita web|url=https://flagspot.net/flags/lu%5Eaf.html#air |titolo=Flag of the World Website - Luxembourg: Air ensign and roundel |sito=flagspot.net |accesso=10 aprile 2014}}</ref>.
[[he:דגל לוקסמבורג]]
 
[[hr:Zastava Luksemburga]]
La bandiera con il leone rosso raccolse una notevole popolarità tra i lussemburghesi, tanto che venne esposta anche in occasione di manifestazioni sportive o culturali; nel luglio del 2007 il deputato lussemburghese Michel Wolter del [[Partito Popolare Cristiano Sociale]] avanzò una proposta legislativa per adottare l'insegna navale come bandiera nazionale lussemburghese, ma l'atto non ebbe seguito e cadde nel vuoto<ref name=FOTW />.
[[hu:Luxemburg zászlaja]]
 
[[ja:ルクセンブルクの国旗]]
== Note ==
[[lb:Lëtzebuerger Fändel]]
<references/>
[[lv:Luksemburgas Lielhercogistes karogs]]
 
[[nl:Vlag van Luxemburg]]
== Altri progetti ==
[[pl:Flaga Luksemburga]]
{{interprogetto}}
[[pt:Bandeira do Luxemburgo]]
 
[[ro:Steagul Luxemburgului]]
==Collegamenti esterni==
[[sr:Застава Луксембурга]]
*{{FOTW}}
[[sv:Luxemburgs flagga]]
 
{{Bandiere Europa}}
{{Portale|Lussemburgo|vessillologia}}
 
[[Categoria:Bandiere nazionali|Lussemburgo]]
[[Categoria:Lussemburgo]]
[[Categoria:Bandiere dell'Europa|Lussemburgo]]