Falchi in picchiata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Film guerra; added Category:Film di guerra usando HotCat |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source Modifica da mobile avanzata |
||
(31 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|titolo alfabetico =
|immagine = 1949 - Franklin Theater Ad - 28 Jan MC - Allentown PA.jpg
|didascalia = Inserzione promozionale di una proiezione del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|genere =
|
|
▲|ratio = 1.37 : 1
|regista=[[Raoul Walsh]]
|soggetto=
|sceneggiatore=[[Seton I. Miller]], [[Martin Rackin]]
|produttore = [[Seton I. Miller]]
|produttore esecutivo=
|
|attori =
*[[Edmond O'Brien]]: maggiore Ed Hardin
Riga 24 ⟶ 21:
*[[John Rodney]]: colonnello William 'Bill' Brickley
*[[Tom D'Andrea]]: sergente James F. Dolan
*[[Henry Hull]]:
*[[James Holden]]: tenente Tennessee Atkins
*[[Walter Reed (attore)|Walter Reed]]: capitano Duke Chappell
*[[Shepperd Strudwick]]:
*[[Arthur Space]]: maggiore Sanford
*[[Jack Larson]]: tenente 'Shorty' Kirk
*[[Bill McLean]]: soldato Wilbur
*[[Mickey McCardle]]: Jacobs
*[[Jeff Richards]]: capitano (scene cancellate, accreditato come Richard Taylor)
*[[Rock Hudson]]: secondo tenente
|doppiatori italiani =
*[[Nino Pavese]]: maggiore Ed Hardin
*[[Gualtiero De Angelis]]: capitano Stuart L. Hamilton
*[[Giuseppe Rinaldi]]: colonnello William 'Bill' Brickley
*[[Giorgio Capecchi]]: brig. generale Mike McCready
*[[Bruno Persa]]: brigadier generale Mel Gilbert
|musicista = [[Max Steiner]]
|fotografo =[[Wilfred M. Cline]], [[Sidney Hickox]]
|montatore =[[Christian Nyby]]
|truccatore = [[Norman Pringle]], [[Perc Westmore]]
|
|casa distribuzione italiana=
}}
Riga 49 ⟶ 50:
== Trama ==
Inghilterra 1943. In una base aerea americana, nonostante il parere contrario dei superiori, il comandante sperimenta, nelle incursioni contro la Germania, tecniche e assetti nuovi, che risulteranno poi decisivi nell'appoggiare le truppe durante lo sbarco in Normandia.
== Produzione ==
Il film, diretto da Raoul Walsh su una sceneggiatura di [[Seton I. Miller]] e [[Martin Rackin]],<ref name="fullcredits">{{cita web|url=
Nel film, il gruppo di combattimento è equipaggiato con 16 [[Republic P-47 Thunderbolt]] forniti dalla Air National Guard. Per rappresentare i caccia tedeschi, sono stati utilizzati otto [[North American P-51 Mustang]], con le insegne della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]. <br>
Per le scene di combattimento, sono stati usati filmati a colori originali dell'epoca.
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito con il titolo ''Fighter Squadron'' negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dal 1948 (première a [[New York]] il 19 novembre 1948)<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=
Altre distribuzioni:<ref name="releaseinfo" />
Riga 63 ⟶ 67:
* in [[Finlandia]] il 6 gennaio 1950
* in [[Danimarca]] il 6 marzo 1950
* in [[Portogallo]] il 23 maggio 1950
* in [[Spagna]] (''Escuadrón de combate'')
* in [[Brasile]] (''Sangue, Suor e Lágrimas'')
Riga 69 ⟶ 73:
* in [[Italia]] (''Falchi in picchiata'')
== Critica ==
Secondo [[il Morandini]] è un "film bellico della Warner in cadenze di commedia, sui conflitti tra disciplina e iniziativa personale, tra necessità delle regole e bisogno di indipendenza" e risulterebbe "mediocre nella vicenda, ma notevole nelle riprese aeree".<ref name="mymovies">{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=8650|titolo=''Falchi in picchiata'' - MYmovies |accesso=24 febbraio 2013}}</ref>
==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film di guerra]]▼
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
|