Discussione:Impero achemenide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
SanniBot (discussione | contributi)
m top: aggiungo template
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Wikiscuola
|materiaPRI = storia
}}
C'è un'incongruenza nella data di morte di Cambise II: sia nella pagina di Cambise II che nel seguito qui esposto, si legge che Cambise morì nel 522. Qui è riportato come data il 521, cioè l'anno dopo la salita al trono di Dario. Tutti i manuali, ad ogni modo, concordano nel porre come data il 522.
 
Riga 7 ⟶ 10:
==Capitali==
Non credo che sia corretta la descrizione delle funzioni delle quattro capitali achemenidi. Pasargade e Persepoli (che si trovano in Persia, cioè nel trritorio d'orgine degli Achemenidi) avevano un funzione meramente cerimoniale: Persepoli veniva usata una volta all'anno per il rituale delle offerte portate allo scià da tutti i popoli soggetti; mentre Pasargade era la necropoli reale. Perciò in entrambe non c'era popolazione stabile. Le altre due erano le vere capitali amministrative ed anche le residenze reali: Susa di inverno ed Ectabana d'estate. Esse non erano in Persia ed erano ex-capitali di stati conquistati ma "senza cattiveria", perché erano state le principali nazioni iraniche prima degli Achemenidi: Susa era stata capitale dell'Elam ed Ectabana dei Medi. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 19:45, 24 feb 2013 (CET)
:Intervieni pure sulla voce, utilizzando fonti autorevoli a supporto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 19:48, 24 feb 2013 (CET)
::Trovare i libri che dicano le cose chiare non è facile. In ogni modo, che Persepoli non sia mai stata effettivamente abitata e fosse usata una volta l'anno lo dice anche la voce "Persepoli" e che Ectabana fosse la residenza estiva lo dice la voce "Ectabana". Il volume ''Antiche civiltà. Medio Oriente'' Fratelli Fabbri, 1998 a pag. 187 afferma che Ciro pose la capitale ad Ectabana. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 21:37, 24 feb 2013 (CET)
:::Dobbiamo per forza operare tramite fonti. Io mi fido del tuo operato, ma non credo che siano informazioni tali da metterci in difficoltà relativamente alle fonti. Vedi comunque [[wp:Uso delle fonti]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 21:40, 24 feb 2013 (CET)
 
==Lingue==
Anche sulle lingue la situazione era complicata. Innanziutto c'è contraddizione fra il template in cui è indicato l'antico persiano come lingua ufficiale e la sezione sull'organizzazione incui è indicato l'aramaico. In raltà nessun testo dell'epoca dice quali fossero le lingue ufficiali (che è un concetto moderno). Di fatto le epigrafi, come Behistun, erano scritte in tre lingue. tutte in alfabeto cuneiforme: antico persiano, elamico ed accadico. Invece i testi amministrativi che abbiamo trovato su papiri in Egitto sono in aramaico in una scritura detta "aramaico dei papiri" o "aramaico imperiale". Si ipotizza, non so su che base, che però in certe aree l'amministrazione non fosse condotta in aramaico, bensì in greco (Lidia)o persiano (altopiano iranico). La mia fonte la dico, ma non può essere pubblicata: quando ero giovane andavo da un precettore di latino e greco che era un laureando in antico persiano; così nelle pause della lezione qualche volta mi ha dato qualche idea base sull'impero persiano e le lingue iraniche. Per finire, io nelle lingue ufficiali indicherei accadico, elamico ed aramaico, accanto all'antico persiano. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 14:37, 4 mar 2013 (CET)
:Sono d'accordo, le iscrizioni sono sempre multiligue proprio perche' parliamo di un impero multietnico. Una cosa e' la lingua (o le lingue) usate a corte, un'altra le lingue usate nell'impero, che erano numerosissime.--[[Utente:Desyman|Desyman]] ([[Discussioni utente:Desyman|msg]]) 14:03, 18 lug 2014 (CEST)
 
== Unione con "dinastia achemenide" ==
 
Considerando la forte identita' esistente a quei tempi fra impero e dinastia regnante (poiche' non erano ancora sviluppati gli "stati" in senso prettamente geografico con confini territoriali definiti), forse avrebbe senso unire la voce "[[dinastia achemenide]]" a questa voce.--[[Utente:Desyman|Desyman]] ([[Discussioni utente:Desyman|msg]]) 14:01, 18 lug 2014 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 {{plural:3|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Impero achemenide. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=112121144 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190325203637/https://www.islamicity.org/12510/10-empires-that-came-close-to-world-domination/ per https://www.islamicity.org/12510/10-empires-that-came-close-to-world-domination/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20191210155002/https://www.khanacademy.org/humanities/world-history/ancient-medieval/ancient-persia/a/the-rise-of-persia per https://www.khanacademy.org/humanities/world-history/ancient-medieval/ancient-persia/a/the-rise-of-persia
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150913045059/http://oi.uchicago.edu/collections/photographic-archives/persepolis/royal-tombs-and-other-monuments per https://oi.uchicago.edu/collections/photographic-archives/persepolis/royal-tombs-and-other-monuments
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:20, 12 apr 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina "Impero achemenide".