Palermo Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento allenatore
 
Riga 1:
{{protetta}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Palermo FC
<!-- Introduzione -->
|nomestemma = Palermo Football Club logo.svg
|nome squadra=Unione Sportiva Città di Palermo
|soprannomi = ''Rosanero'', ''Aquile''<ref>{{Cita web|url=https://footnickname.wordpress.com/2021/04/14/481-us-palerme-aquile/|titolo=#481 – US Palerme : Aquile|data=14 aprile 2021|accesso=6 gennaio 2022|lingua=fr}}</ref>
|nomestemma=Palermostemma.png
|pattern_b1 = _palermo2526h
<!-- Divisa casalinga -->
|body1 = FFC0CB
|pattern_la1 = _blackborder
|pattern_la1 = _palermo2526h
|body1 = FFBEDA
|leftarm1 = FFC0CB
|pattern_b1 = _palermo1213h
|pattern_ra1 = _palermo2526h
|leftarm1 = FFBEDA
|rightarm1 = FFC0CB
|pattern_ra1 = _blackborder
|pattern_sh1 =
|rightarm1 = FFBEDA
|shorts1 = FFB8CA
|pattern_sh1 = _palermo1213h
|pattern_so1 =
|shorts1 = 000000
|socks1 = FFB8CA
|pattern_so1 = _palermo1213t
|pattern_b2 = _palermo2526a
|socks1 = 000000
|body2 =
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_la2 = _palermo2526a
|pattern_b2 = _palermo1213t
|body2leftarm2 = 000000
|pattern_ra2 = _palermo2526a
|pattern_la2 = _borderonblack
|leftarm2rightarm2 = FFBFBF
|pattern_sh2 = _palermo2526a
|pattern_ra2 = _borderonblack
|rightarm2shorts2 = FFBFBF
|pattern_so2 =
|pattern_sh2 = _palermo1213h
|shorts2 = 000000
|pattern_so2 = _palermo1213t
|socks2 = 000000
|pattern_b3 = _palermo2526t
<!-- Terza divisa -->
|body3 = F1F6F7
|pattern_b3 = _palermo1213a
|pattern_la3 = _palermo2526t
|body3 = FFFFFF
|leftarm3 = F1F6F7
|pattern_la3 = _borderonwhite
|pattern_ra3 = _palermo2526t
|leftarm3 = FFBFBF
|rightarm3 = F1F6F7
|pattern_ra3 = _borderonwhite
|pattern_sh3 = _palermo2526t
|rightarm3 = FFBFBF
|shorts3 = F1F6F7
|pattern_sh3 = _palermo1213a
|shorts3socks3 = FFFFFFbedff0
|colori = {{simbolo|Rosa e Nero (Bordato).svg}} [[Rosa (colore)|Rosa]], [[nero]]
|pattern_so3 = _palermo1213a
|simboli = [[Stemma di Palermo|Aquila]]
|socks3 = FFFFFF
|inno = Rosanero amore vero<ref>https://www.palermofc.com/it/news/rosanero-amore-vero-il-nuovo-inno-del-palermo/</ref>
|terza divisa = Terza divisa
|autore = [[Salvatore Ficarra]], [[Tinturia]]
<!-- Dati societari -->
|città = [[Palermo]]
|nazione={{ITA}}
|nazione = {{Bandiera|ITA}} [[Italia]]
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|confederazione=[[UEFA]]
|campionato = [[Serie B]]
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione = 1900
|rifondazione1 = 1920
|annoscioglimento=1926
|rifondazione2 = 1941
|rifondazione=1927
|rifondazione3 = 1987
|annoscioglimento2=1940
|rifondazione4 = 2019
|rifondazione2=1941
|proprietario = {{Bandiera|UK}} [[City Football Group]] (94,94%)<br/>{{Bandiera|ITA}} Dario Mirri (5%)<br/>{{Bandiera|ITA}} Associazione Amici Rosanero (0,06%)<ref>{{Cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2022/07/06/palermo-ecco-il-nuovo-cda-firmato-city-ce-galassi/|titolo=Palermo, ecco il nuovo CdA firmato City: c'è Galassi|autore=Matteo Spazianti|data=6 luglio 2022|accesso=7 luglio 2022}}</ref>
|annoscioglimento3=1986
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Dario Mirri
|rifondazione3=1987
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]]
|inno=
|stadio = [[Stadio Renzo Barbera|Renzo Barbera]]
|autore=
|capienza = {{formatnum:36365}}
|città=[[File:Palermo-Stemma.png|10px]] [[Palermo]]
|sito = www.palermofc.com
|presidente={{Bandiera|Italia}} [[Maurizio Zamparini]]
|titoli nazionali = 5 [[Serie B|campionati di Serie B]]
|allenatore={{Bandiera|Italia}} [[Gian Piero Gasperini]]
|coppe Ali della Vittoria = 1
|stadio=[[Stadio Renzo Barbera|Renzo Barbera]]
|capienza=36.349
|campionato=[[Serie A]]
|scudetti =
|coppe Italia =
|titoli nazionali= 4 [[Serie B|Campionati di Serie B]]<br /> 2 [[Serie C|Campionati di Serie C]]<br /> 2 [[Serie C1|Campionati di Serie C1]]<br /> 1 [[Serie C2|Campionato di Serie C2]]
|coppe Italia Lega Pro = 1
|stagione attuale = Palermo Football Club 2025-2026
|titoli internazionali=
|colori= [[File:600px Rosa e Nero in diagonale con aquila.png|20px]] [[Rosa (colore)|Rosa]] e [[nero]]
|soprannomi=''Rosanero'', ''Aquile''
|sito=palermocalcio.it
|stagione attuale=Unione Sportiva Città di Palermo 2012-2013
}}
Il '''Palermo Football Club''', meglio noto come '''Palermo''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|/paˈlɛrmo/}}<ref>{{Dipi|Palermo}}</ref>), è una [[Squadra di calcio|società calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Palermo]]. Milita in [[Serie B|Serie]] [[Serie B 2025-2026|B]], la seconda divisione del [[Campionato italiano di calcio]].
{{quote|La cosa che non potrò dimenticare sono le lacrime di coloro che vennero a Roma e a Napoli per seguire la squadra|[[Renzo Barbera]], ex Presidente del Palermo<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=197038 Palermo e la Coppa Italia. Quante amarezze e quante lacrime. Con il Milan per andare in finale e riscattare quel rigore dell´arbitro Gonella...] Mediagol.it</ref>}}
L''''Unione Sportiva Città di Palermo''', chiamata per brevità '''Palermo''', è un [[Calcio (sport)|club calcistico]] [[italia]]no fondato a [[Palermo]] il [[1º novembre]] [[1900]], che dal [[2004]] milita nel campionato di [[Serie A]]. Nel corso della sua centenaria storia, ha conosciuto tre fallimenti: il primo nel [[1927]], il secondo nel [[1940]] e il terzo nel [[1986]]; nei primi due casi furono due società minori locali ad assumersene l'eredità, mentre nell'ultimo caso fu invece fondato ''ex novo'' un sodalizio che riportò il calcio nel capoluogo [[sicilia]]no dopo un intero anno di inattività.
 
Il club ha vinto per cinque volte il campionato cadetto, è stato per tre volte finalista della [[Coppa Italia]] e ha vinto la [[Coppa Italia Serie C]] nella stagione 1992-1993.
Secondo la classifica stilata mensilmente dall'[[IFFHS]], all'[[agosto]] [[2012]] la squadra è al 333º posto con 70 punti, perdendo settantadue posizioni rispetto alla classifica del mese precedente.<ref>{{en}} [http://www.iffhs.de/?10f42e00fa2d17f73702fa3016e23c17f7370eff3702bb1c2bbb6f28f53512 Club World Ranking] Iffhs.de</ref> Il più alto piazzamento mai ottenuto in questa speciale classifica è stato il 19º posto, raggiunto sia a [[febbraio]]<ref>[http://palermocalcio.it/it/0506/news/scheda.php?id=5429 IFFHS, il Palermo scende al ventesimo posto in classifica] Palermocalcio.it</ref> che a [[giugno]] del [[2006]].<ref>[http://palermocalcio.it/it/0607/news/scheda.php?id=5451 Classifica IFFHS, il Palermo torna al diciannovesimo posto] Palermocalcio.it</ref> Secondo un'altra classifica dello stesso ente, la società rosanero è al 121º posto delle migliori squadre del mondo considerando il ventennio che va dal [[1º gennaio]] [[1991]] al [[31 dicembre]] [[2009]].<ref>{{en}} [http://www.iffhs.de/?3d4d443d0b803e8b40384c00205fdcdc3bfcdc0aec70aeedbe1a All-Time Club World Ranking] Iffhs.de</ref>
 
Nella [[classifica perpetua della Serie B]] è al 5º posto, mentre in [[classifica perpetua della Serie A dal 1929|quella della Serie A]] si colloca al 17º. La società rosanero vanta cinque apparizioni nelle [[competizioni UEFA per club]], dove il massimo risultato lo ha raggiunto con gli ottavi di finale della [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]] [[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]]. Inoltre figura al diciottesimo posto nella classifica italiana della [[tradizione sportiva]].
Inoltre il Palermo è al 17º posto su 60 squadre nella [[classifica perpetua della Serie A]], mentre per quanto riguarda la [[Classifica perpetua del campionato italiano di calcio dal 1898 al 1929|classifica]] riguardante i campionati precedenti all'instaurazione del girone unico la squadra è 69ª su 156.
 
L'Unione Sportiva Città di Palermo è anche uno dei membri dell'[[European Club Association|ECA&nbsp;– Associazione dei Club Europei]], organizzazione internazionale che ha preso il posto del soppresso [[G-14]], e composta dai principali club calcistici riuniti in consorzio al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla [[FIFA]].
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'Unionedel SportivaPalermo CittàFootball di PalermoClub}}
La storia del Palermo inizia il [[1º novembre]] [[1900]]<ref>{{cita web|url=http://palermocalcio.it/it/societa/|editore=Ilpalermocalcio.it|accesso=24 maggio 2010|titolo=Storia}}</ref> per volere di [[Ignazio Majo Pagano]], anche se fonti ormai confutate dicevano che la squadra fosse stata fondata due anni prima per iniziativa di [[Joseph Isaac Spadafora Whitaker]] e [[Joshua Whitaker]] e di altri inglesi trasferiti a [[Palermo]]. Nacque quindi l<nowiki>'</nowiki>''Anglo Panormitan Athletic and Foot-Ball Club'', che nel 1907 cambiò nome in Palermo Foot-Ball Club. Nei primi anni gioca nelle serie interregionali e vince alcune competizioni limitate al sud Italia, come la [[Coppa Lipton]]. All'unificazione dei campionati, nel [[Palermo Football Club 1929-1930|1929]], il Palermo parte dalla [[Prima Divisione 1929-1930|Prima Divisione]], la Serie C dell'epoca, e in pochi anni arriva per la prima volta nella sua storia in [[Serie A]], disputandola per la prima volta nella stagione [[Palermo Football Club 1932-1933|1932-1933]] e rimanendovi per alcuni anni. Negli anni del dopoguerra disputa campionati ad alterne fortune facendo spesso la spola tra la Serie A e la [[Serie B]], negli [[anni 1970|anni settanta]] arriva per due volte ad un passo dalla vittoria della [[Coppa Italia]] perdendo in finale con Bologna e Juventus. Il periodo più critico arrivò a metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] quando la squadrà fallì e venne rifondata un anno dopo, nel [[Unione Sportiva Palermo 1987-1988|1987]], cambiando nome e ragione sociale e ripartendo dalla [[Serie C2]]. Per molti anni restò a cavallo tra Serie B e [[Serie C]], arrivando in una stagione a lottare per la promozione in Serie A e vincendo comunque una [[Coppa Italia Serie C|Coppa Italia di Serie C]]. La svolta arriva il 20 luglio del [[Unione Sportiva Città di Palermo 2002-2003|2002]] quando [[Maurizio Zamparini]] rileva la società da [[Franco Sensi]] che in quel momento militava in Serie B, e riesce in sole due stagioni a riportarla nella massima serie dopo 31 anni di assenza. L'anno dell'esordio in Serie A il Palermo raggiunge, per la prima volta nella sua storia, la qualificazione in [[Coppa UEFA]], cosa che riesce anche nelle due stagioni successive. Sotto la guida di [[Delio Rossi]] nella stagione [[Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010|2009-2010]] la squadra torna a centrare l'obiettivo [[coppe europee|europeo]], battendo diversi record<ref>[http://www.reterete24.it/Palermo-news/9750/Palermo--la-legge-dei-grandi-numeri.html Palermo, la legge dei grandi numeri] Reterete24.it</ref> e mancando la qualificazione alla Champions League per due punti di distacco dal quarto posto; mentre nella stagione [[Unione Sportiva Città di Palermo 2010-2011|successiva]] i rosanero centrano la terza finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] della loro storia, subendo ancora una sconfitta, stavolta a opera dell'[[Inter]] per 3-1.
 
=== La fondazione e gli anni pionieristici ===
== Cronistoria ==
{{dx|[[File:Palermo1910.jpg|thumb|La formazione del Palermo nel 1910]]}}
{| class="toccolours" style="background:white"
Le origini del calcio a Palermo sono da ricercare nello Sport Club fondato nel 1897 da Joseph Isaac Spadafora Whitaker e da altri suoi connazionali trasferitisi in Sicilia. Questo club introdusse lo sport del calcio in città.
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:pink" | <span style="color:black">Cronistoria dell'Unione Sportiva Città di Palermo</span>
|- style="font-size:93%"
La storia del Palermo ha ufficialmente inizio il 1º novembre [[1900]], grazie al contributo della comunità inglese in città e di [[Ignazio Majo Pagano]], un giovane che aveva conosciuto il calcio in [[Inghilterra]] e che aveva deciso di importare questo nuovo sport nella natia [[Palermo]].<ref>{{cita web |url=https://palermocalcio.it/it/club/storia/|editore=palermocalcio.it |accesso=24 maggio 2010 |titolo=Storia |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190327081302/https://palermocalcio.it/it/club/storia/ |dataarchivio=27 marzo 2019 |urlmorto=sì}}</ref> Primo presidente è il viceconsole inglese a Palermo Edward De Garston, primo capitano e allenatore [[George Blake|George Edward Samuel Blake]], che dello stesso consolato era funzionario.<ref>{{Cita|Tarantino 2020|p. 20}}.</ref> Blake, sette anni prima, aveva anche preso parte alla fondazione del {{Calcio Genoa|N}}. Un ruolo nel primo Palermo lo ebbe certamente pure [[Joseph Isaac Spadafora Whitaker]].<ref>{{Cita|Prestigiacomo 2001|p. 15}}.</ref> Nacque così l{{'}}''Anglo-Palermitan Athletic and Foot-Ball Club'', rinominato poi, nel 1907, ''Palermo Foot-Ball Club''.
| valign="top" width="50%"|
 
Nei primi anni vinse dei trofei limitati a delle squadre del Sud Italia, come la [[Whitaker Challenge Cup|Coppa Whitaker]] o la [[Lipton Challenge Cup|Coppa Lipton]]. Nel 1915, con l'entrata dell'[[Italia nella prima guerra mondiale]], la società fermò ogni sua attività; il 16 febbraio 1920, con la denominazione di ''Unione Sportiva Palermo'', risorse dalle sue ceneri attraverso una tra le compagini cittadine minori, il "Racing FBC", visto il maggior blasone del precedente club, partecipando in seguito a competizioni locali, regionali e interregionali, allora giocate completamente a natura dilettantistica.
* 1900: Fondazione dell'''Anglo-Palermitan Athletic and Foot-Ball Club'' con colori sociali rosso e blu.
 
=== Dal ventennio fascista allo sbarco degli alleati ===
* 1900-1904: Attività a carattere episodico.
Nel corso della [[Palermo Football Club 1926-1927|stagione 1926-1927]], che fu anche la prima a vedere il professionismo nel calcio, per mezzo della [[Carta di Viareggio]], gravi difficoltà finanziarie indussero la squadra a ritirarsi dalle scene calcistiche appena riqualificate e a fondersi poi, nel 1928, con i concittadini della "{{Calcio Vigor Palermo|N}}". All'unificazione dei campionati del 1929, il Palermo partì dalla [[Prima Divisione 1929-1930|Prima Divisione]], il terzo livello del [[campionato italiano di calcio]] dell'epoca. In tre annate arrivò nella [[Serie A|massima categoria]] della [[Evoluzione del campionato italiano di calcio|piramide calcistica italiana]], esordendovi in assoluto nell'[[Serie A 1932-1933|edizione 1932-1933]] e rimanendovi per le successive tre stagioni.
 
Nel 1941 accadde un'altra fusione societaria, fra il Palermo e la ''[[Unione Sportiva Juventina Palermo]]''. Il nuovo sodalizio, che ripartì dalla [[Serie C 1941-1942]], ottenne la promozione nella [[Serie B 1942-1943]]. Venne successivamente sospeso, dal medesimo torneo, a causa della preparazione dello [[sbarco in Sicilia]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Al termine del conflitto nella propria area di regione, vinse il [[Campionato siciliano 1944-1945|campionato siciliano bellico]], per poi approdare nella [[Divisione Nazionale 1945-1946]].
* 1905: 2º classificato nella [[Whitaker Challenge Cup|Coppa Whitaker]].
 
=== Dal secondo dopoguerra fino agli anni novanta ===
* 1906: 2º classificato nella [[Whitaker Challenge Cup|Coppa Whitaker]].
[[File:Palermo 1975-1976.jpg|thumb|left|La formazione del Palermo nella [[Società Sportiva Calcio Palermo 1975-1976|stagione 1975-1976]]]]
 
Nel periodo che va dal secondo dopoguerra sino ai primi [[Anni 1970|anni '70]], il Palermo gioca sei campionati consecutivi in Serie A dal 1948-49 al 1953-54, continuando poi ad alternarsi tra la Serie B e la Serie A con ben cinque promozioni dalla B alla A in meno di venticinque anni, con due campionati cadetti vinti. Negli anni settanta, sotto la presidenza di [[Renzo Barbera]], giunse inoltre, per due volte, a un passo dalla vittoria della [[Coppa Italia]], perdendo [[Coppa Italia 1973-1974|una contestata finale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.palermoviva.it/palermo-bologna-la-coppa-scippata/ |titolo=Palermo – Bologna, la coppa scippata |data=10 agosto 2021 |accesso=10 agosto 2021}}</ref> con il {{Calcio Bologna|N}} e [[Coppa Italia 1978-1979|una]] con la {{Calcio Juventus|N}}.
* 1907: Assume la denominazione ''Palermo Foot-Ball Club'' e adotta i colori sociali rosa e nero per l'anno successivo.
 
Un momento critico della storia rosanero fu quando, l'8 settembre 1986, il Palermo venne radiato dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] dopo aver accumulato ingenti debiti. La società, in seguito, dichiarata fallita dal tribunale di Palermo dieci giorni dopo la radiazione, scomparve definitivamente,<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Schiacciato dai debiti, il Palermo scompare dal calcio. |pubblicazione=Corriere della Sera |data=10 settembre 1986 |p=25}}</ref><ref>Fallito l'ultimo tentativo, Palermo scompare dal calcio. ''Corriere della Sera'', 19 settembre 1986, p. 28</ref> ma, grazie all'interessamento di politici e imprenditori dell'epoca, del sindaco, del ministro per gli affari regionali e del presidente di [[Sicindustria]] Salvino Lagumina, il 7 gennaio 1987 venne costituita l{{'}}''Unione Sportiva Palermo'', chiamata a raccogliere l'eredità dell'estinto sodalizio siciliano. Il neonato Palermo, poi presieduto proprio dal dott. Lagumina, ottenne, in deroga dalla FIGC, l'iscrizione diretta alla [[Serie C2]] per l'edizione [[Serie C2 1987-1988|1987-1988]].
* 1908: Vince la [[Whitaker Challenge Cup|Coppa Whitaker]].
[[File:Società Sportiva Calcio Palermo 1983-84.jpg|thumb|La formazione rosanero nell'annata 1983-1984]]
 
Le annate successive vedono il club raggiungere la [[Serie B]] e, dopo tre finali perse, vincere una [[Coppa Italia Serie C]] nel [[Unione Sportiva Palermo 1992-1993|1992-1993]].<ref name="RefA">{{cita web |url=http://www.ballor.net/rosanero/storia_quindicennio.htm |editore=Ballor.net |titolo=Il triste quindicennio '80 - '95 |accesso=17 luglio 2011}}</ref> Gli anni '90 si concluderanno con la permanenza in C.
* 1909: Finalista di [[Lipton Challenge Cup|Coppa Lipton]].
 
=== Gli anni duemila ===
* 1910: Vince la [[Lipton Challenge Cup|Coppa Lipton]].
==== L'era Zamparini ====
*: Vince la Coppa Pasqua Sportiva "Trofeo dei Mille".
La svolta arrivò alla fine della [[Unione Sportiva Città di Palermo 2001-2002|stagione 2001-2002]]: il 21 luglio 2002 [[Maurizio Zamparini]] subentrò all'allora patron [[Franco Sensi]], acquistando il pacchetto azionario di maggioranza del club.<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/21/glerean-in-panchina-attende-maniero.html|titolo=Glerean in panchina attende Maniero |editore=repubblica.it |data=21 luglio 2002|accesso=28 maggio 2019}}</ref> In sole due stagioni la squadra tornò in massima serie dopo trentun anni di assenza e a trentadue anni dalla promozione precedente.
[[File:Unione Sportiva Città di Palermo 2003-04.jpg|thumb|left|Il Palermo nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2003-2004|stagione 2003-2004]]]]
 
Nell'anno del ritorno in Serie A il Palermo, guidato dal tecnico [[Francesco Guidolin]], da matricola si qualifica, per la prima volta, alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]],<ref>{{Cita web |url=https://palermocalcio.it/it/societa/|titolo=Storia|editore=palermocalcio.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070429124546/http://www.ilpalermocalcio.it/it/societa/storia.jsp|dataarchivio=29 aprile 2007}}</ref> traguardo ottenuto anche nelle due annate successive. Sotto la guida di [[Delio Rossi]], nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010|stagione 2009-2010]] la squadra torna a centrare l'obiettivo [[Coppe calcistiche europee|europeo]] e batte diversi record. In due occasioni manca la qualificazione ai preliminari della [[UEFA Champions League]] per soli due punti di distacco dal quarto posto: nel primo caso nella [[Serie A 2005-2006]] (dopo la sentenza su [[Calciopoli]]) e nel secondo caso proprio nella [[Serie A 2009-2010]]. Nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2010-2011|stagione 2010-2011]] i rosanero raggiungono la terza [[Coppa Italia 2010-2011|finale di Coppa Italia]] della loro storia, a distanza di trentadue anni da quella precedente, ma subiscono ancora una sconfitta, stavolta contro l'{{Calcio Inter|N}}. Il Palermo si salva tranquillamente nella stagione della [[Serie A 2011-2012]].
* 1911: Finalista di [[Lipton Challenge Cup|Coppa Lipton]].
 
Al termine della [[Unione Sportiva Città di Palermo 2012-2013|stagione 2012-2013]], il Palermo lascia la scena del massimo livello calcistico italiano dopo nove stagioni, con cinque qualificazioni alle competizioni europee e una finale di coppa nazionale. L'[[Unione Sportiva Città di Palermo 2013-2014|anno successivo]] il club rosanero ritorna subito in Serie A vincendo il campionato di [[Serie B 2013-2014]] con cinque giornate d'anticipo e 86 punti, aggiudicandosi per la prima volta la [[Coppa Ali della Vittoria]].
* 1912: Vince la [[Lipton Challenge Cup|Coppa Lipton]].
[[File:US Palermo 2015.jpg|thumb|Il Palermo nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2014-2015|stagione 2014-2015]]]]
 
Il 17 ottobre 2016, nel torneo di [[Serie A 2016-2017]], il Palermo disputa, contro il {{Calcio Torino|N}}, la sua millesima partita in massima serie.<ref>{{cita web |url=http://sport.livesicilia.it/2016/10/14/il-palermo-celebra-le-1000-in-a-rispoli-sara-un-giorno-speciale_587337/ |titolo=Il Palermo celebra le 1000 in A {{!}} Rispoli: “Sarà un giorno speciale” |data=18 ottobre 2016}}</ref> La stagione termina però con una nuova retrocessione dopo tre stagioni consecutive in cui il Palermo rimase in Serie A dal 2014 al 2017.
* 1913: Vince la [[Lipton Challenge Cup|Coppa Lipton]].
 
Al termine del campionato di [[Serie B 2018-2019]] i siciliani, dopo due stagioni consecutive disputate in Serie B dal 2017 al 2019, vengono esclusi dai play-off per una penalizzazione di 20 punti, inflitta per illeciti amministrativi commessi dal 2014 al 2017. Il 12 luglio 2019 vengono estromessi dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] dalla categoria di appartenenza per inadempienze finanziarie.<ref>{{cita web|https://www.figc.it/it/federazione/news/consiglio-federale-escluso-il-palermo-in-serie-b-riammesso-il-venezia/|Consiglio Federale: escluso il Palermo, in serie B riammesso il Venezia|12 luglio 2019}}</ref> Tre mesi dopo, la società "U.S. Città di Palermo" viene definitivamente dichiarata fallita dal tribunale di Palermo.
* 1914: Vince la [[Lipton Challenge Cup|Coppa Lipton]].
 
==== L'era Mirri e City Football Group ====
* 1915: Vince la [[Lipton Challenge Cup|Coppa Lipton]]. '''Si aggiudica definitivamente il trofeo'''.
Il 24 luglio il sindaco di [[Palermo]] [[Leoluca Orlando]] assegna il titolo sportivo della squadra rosanero alla Hera Hora S.r.l. degli imprenditori palermitani Dario Mirri e Antonino Di Piazza e viene iscritta nel campionato di [[Serie D]].<ref>{{cita web |url=https://palermo.repubblica.it/sport/2019/07/24/news/palermo_calcio_bando_vincitore_sindaco_diretta-231936641/ |titolo=Palermo Calcio, la diretta dal Comune: la scelta del Sindaco, vince il Gruppo Mirri |data=24 luglio 2019}}</ref>
[[File:Logo del gruppo City football Group.png|thumb|left|Il logo del City Football Group]]
 
La stagione 2019-2020 è segnata dall'interruzione del campionato a causa della [[Pandemia di COVID-19 in Italia|pandemia di COVID-19]], il 9 marzo 2020.<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/2020/03/09-67642655/il_coni_ferma_il_campionato_stop_immediato/|titolo=Il Coni ferma il campionato: "Stop immediato"|editore=corrieredellosport.it|data=9 marzo 2020|accesso=8 giugno 2020}}</ref> Anche le restanti otto gare del Palermo sono rinviate a data da destinarsi e poi definitivamente annullate. L'8 giugno il Consiglio federale decide per la promozione in Serie C dei rosanero, trovandosi il club siciliano al primo posto della classifica prima dell'interruzione.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/altri-campionati/08-06-2020/palermo-altre-8-serie-c-mirri-solo-primo-passo-3701655095435.shtml|titolo=Il Palermo sale in Serie C insieme ad altre 8 squadre: ecco quali sono|editore=gazzetta.it|data=8 giugno 2020|accesso=8 giugno 2020}}</ref> Il 16 luglio 2020 assume la denominazione ''Palermo Football Club''.<ref>{{Cita news|url=https://palermo.gds.it/articoli/calcio/2020/07/16/nasce-il-palermo-fc-silipo-ai-rosanero-a-titolo-definitivo-63328934-9ca1-45a2-b8e5-d33e58613870/|titolo=Nasce il Palermo Fc, Silipo ai rosanero a titolo definitivo|pubblicazione=[[Giornale di Sicilia]]|data=16 luglio 2020|accesso=18 luglio 2020}}</ref>. Al Barbera il 12 giugno 2022, in seguito alla vittoria sul [[Calcio Padova]] nei playoff (durante i quali è stato sempre fatto sold-out e la richiesta era tale che il portale [[Vivaticket]] ha registrato 120 mila richieste per partita<ref>{{Cita web|url=https://m.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=584513539855289&paipv=0&eav=AfbGeIi7kCIYxIxC43MKC8C-Xg8K3PHPQtj6OgKfpS34qTxEvF0OH2TKelmOokKRkiI&_rdr|titolo=Dario Mirri minuto 41:55 parla della enorme richiesta di biglietti ricevuta ai playoff}}</ref>, di gran lunga superiore al massimo numero di spettatori del Barbera), il Palermo ottiene la Promozione in [[Serie B]].
* 1916-1918: Attività sospesa per cause belliche.
 
Il 4 luglio 2022, la società diventa ufficialmente di proprietà del [[City Football Group]] per l'80% delle quote, il restante 20% resta in mano alla società di Mirri ed al gruppo "Amici Rosanero". La [[holding]], di proprietà dello sceicco [[Mansur bin Zayd Al Nahyan]], controlla tra gli altri Manchester City e New York City.
* [[Unione Sportiva Palermo 1920-1921|1920]]: A febbraio il Racing diventa ''Unione Sportiva Palermo''. '''Vince la [[Coppa Federale Siciliana]]'''.
 
Il 3 novembre 2023 il Palermo entra a far parte dell'[[Associazione dei club europei]] (ECA), un passo importante verso l'internazionalizzazione del club.<ref>{{Cita web|url=https://www.palermofc.com/it/news/il-palermo-entra-nel-network-eca/|titolo=Il Palermo entra nell'ECA}}</ref>Nello stesso mese di novembre, il [[City Football Group]] ha incrementato le proprie quote societarie raggiungendo il 94,94%, lasciando il 5% a Dario Mirri e il restante 0.06% ad Amici Rosanero. Nel mese di aprile del 2024 viene inaugurato il [[Palermo City Football Academy]], primo centro sportivo di proprietà della storia del club. Nel 2025, in occasione del trofeo celebrativo Anglo-Palermitan Trophy, il Palermo affronta per la prima volta il [[Manchester City Football Club|Manchester City]], squadra capofila della holding anglo-emiratina.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/calcio/25_agosto_09/palermo-manchester-city-dove-vederla-tv-042ef262-b3c5-45ae-a04a-59ded9cdcxlk.shtml|titolo=Palermo-Manchester City, dove vederla in tv. Il derby dei mondi, Guardiola: «Spero che Inzaghi vada in serie A»|autore=Salvo Fallica|data=9 agosto 2025}}</ref>
* [[Unione Sportiva Palermo 1921-1922|1921-22]]: 1° nel girone siciliano, eliminato dall'[[Taranto Sport|Audace Taranto]] nelle semifinali Lega Sud del campionato di [[Prima Divisione 1921-1922#Sicilia|Prima Divisione]] organizzato dalla [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]].
 
== Cronistoria ==
* [[Unione Sportiva Palermo 1922-1923|1922-23]]: Fusione con l'U.S.Leoni. 3º nel girone siciliano di [[Prima Divisione 1922-1923#Sicilia|Prima Divisione]].
{| class="toccolours" style="background:white"
*: Vince il Torneo di Tunisi.
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:pink; color:black" | Cronistoria del Palermo Football Club
 
|- style="font-size:93%"
* [[Unione Sportiva Palermo 1923-1924|1923-24]]: Fusione con la [[Sport Club Libertas Palermo|Libertas]]. 1° nel girone siciliano e 4º nel girone B di semifinali Lega Sud di [[Prima Divisione 1923-1924#Campionato siciliano|Prima Divisione]]. Cambia denominazione in ''Palermo Football Club''.
|valign="top"|
 
| style="width:100%;"|
* [[Palermo Football Club 1924-1925|1924-25]]: 2º nel girone siciliano di [[Prima Divisione 1924-1925#Campionato siciliano|Prima Divisione]].
{{Div col|3}}
 
* 1900 - 1º novembre: fondazione dell{{'}}'''Anglo-Palermitan Athletic and Foot-Ball Club''' con colori sociali rosso e blu.
* [[Palermo Football Club 1925-1926|1925-26]]: 1° nel girone siciliano e 4º nel girone B di semifinali Lega Sud di [[Prima Divisione 1925-1926#Campionato siciliano|Prima Divisione]]. Segue il declassamento della categoria.
* [[Anglo Palermitan Athletic and Football Club 1900-1901|1900]]-1904 - Attività a carattere locale.
 
* 1905 - Finale di [[Whitaker Challenge Cup]].
* [[Palermo Football Club 1926-1927|1926-27]]: Ritiratosi alla decima giornata di campionato per problemi finanziari, conseguentemente 10º nel girone Sud di [[Prima Divisione 1926-1927|Prima Divisione]].
* 1906 - Finale di [[Whitaker Challenge Cup]].
 
* 1907 - Assume la denominazione '''Palermo Foot-Ball Club''' e adotta i colori rosa e nero.
* 1927-28: La Vigor, divenuta la maggiore società cittadina e 2ª nel girone siciliano di [[Seconda Divisione 1927-1928|Seconda Divisione]], si fonde con la fallita società rosanero.
: {{simbolo|Challenge Cup trophy.svg|15}} Vince la '''[[Whitaker Challenge Cup]].
 
* 1908 - {{simbolo|Challenge Cup trophy.svg|15}} Vince la '''[[Whitaker Challenge Cup]].
* [[Palermo Football Club 1928-1929|1928-29]]: 3º nel girone siciliano, 2º nel girone D e 2° nel girone di semifinale A del [[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato meridionale]] dopo la sconfitta nello spareggio contro il [[US Lecce|Lecce]].
* 1909 - Finalista di [[Lipton Challenge Cup|Coppa Lipton]].
 
----
* [[Palermo Football Club 1929-1930|1929-30]]: 1º nel girone Sud di [[Prima Divisione 1929-1930|Prima Divisione]]. Perde la finale con l'[[Udinese]]. '''Promosso in Serie B'''.
* 1910 - Vince la [[Lipton Challenge Cup|Coppa Lipton]].
 
: Vince la Coppa Pasqua Sportiva "Trofeo dei Mille".
* [[Palermo Football Club 1930-1931|1930-31]]: 3º in [[Serie B 1930-1931|Serie B]].
* 1911 - Finalista di [[Lipton Challenge Cup|Coppa Lipton]].
 
* 1912 - Vince la [[Lipton Challenge Cup|Coppa Lipton]].
* [[Palermo Football Club 1931-1932|1931-32]]: 1º in [[Serie B 1931-1932|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
* 1913 - Vince la [[Lipton Challenge Cup|Coppa Lipton]].
 
* 1914 - Vince la [[Lipton Challenge Cup|Coppa Lipton]].
* [[Palermo Football Club 1932-1933|1932-33]]: 12º in [[Serie A 1932-1933|Serie A]].
* 1915 - Vince la [[Lipton Challenge Cup|Coppa Lipton]]. '''Si aggiudica definitivamente il trofeo'''.
 
* 1915-1919 - Il calcio a Palermo rimane fermo per la [[prima guerra mondiale]]. Contemporaneamente la società si scioglie.
* [[Palermo Football Club 1933-1934|1933-34]]: 12º in [[Serie A 1933-1934|Serie A]].
* 1919-1920 - Attività in ambito locale di altre squadre cittadine. Nel febbraio 1920 il ''Racing FBC'' cambia nome in '''Unione Sportiva Palermo'''. '''Vince la [[Coppa Federale Siciliana]]'''.
 
----
* [[Palermo Football Club 1934-1935|1934-35]]: 7º in [[Serie A 1934-1935|Serie A]]. Il regime fascista impone il cambio di nome in ''Associazione Calcio Palermo''.
* 1920-1921 - Attività in ambito cittadino. Si riadottano i colori rosanero. Il Palermo aderisce alla [[Lega Sud (calcio)|Lega Sud]] della [[Confederazione Calcistica Italiana]] (CCI) partendo dal nuovo campionato di [[Prima Divisione]].
 
* [[Unione Sportiva Palermo 1921-1922|1921-1922]] - 1º nel girone della sezione siciliana di [[Prima Divisione 1921-1922|Prima Divisione]]. Eliminato al Primo turno delle finali di Lega Sud. Insieme alle altre società della CCI, grazie al [[Compromesso Colombo]], viene affiliato alla FIGC nel nuovo campionato unificato di Prima Divisione.
* [[Associazione Calcio Palermo 1935-1936|1935-36]]: 15º in [[Serie A 1935-1936|Serie A]]. '''Retrocesso in Serie B'''.
* [[Unione Sportiva Palermo 1922-1923|1922-1923]] - Fusione con la ''Unione Sportiva Leoni''. 1º nel girone della sezione siciliana di [[Prima Divisione 1922-1923|Prima Divisione]], poi annullato. 3º nella ripetizione del campionato.
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1923-1924|1923-1924]] - Fusione con lo ''[[Sport Club Libertas Palermo]]''. 1º nel girone della sezione siciliana di [[Prima Divisione 1923-1924|Prima Divisione]] dopo aver vinto lo spareggio contro il {{Calcio Messina FC (1922)|N}}. 4º nel girone B delle semifinali di Lega Sud.
 
: Vince il Torneo di Tunisi.
* [[Associazione Calcio Palermo 1936-1937|1936-37]]: 7º in [[Serie B 1936-1937|Serie B]].
* 1924 - Cambio denominazione in '''Palermo Football Club'''.
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* [[Palermo Football Club 1924-1925|1924-1925]] - 2º nel girone della sezione siciliana di [[Prima Divisione 1924-1925|Prima Divisione]].
 
* [[Palermo Football Club 1925-1926|1925-1926]] - Vince la sezione siciliana di [[Prima Divisione 1925-1926|Prima Divisione]] per un miglior [[quoziente reti]]. 4º nel girone B delle semifinali di Lega Sud. Si affilia al [[Direttorio Divisioni Superiori]].
* [[Associazione Calcio Palermo 1937-1938|1937-38]]: 7º in [[Serie B 1937-1938|Serie B]]. Adotta i colori giallo-rosso su imposizione del regime.
* [[Palermo Football Club 1926-1927|1926-1927]] - Ritiratosi dal girone D di [[Prima Divisione 1926-1927|Prima Divisione]] alla decima giornata, per dissesto economico-finanziario.<ref>La società viene esclusa a campionato in corso, pertanto le restanti gare da disputare furono date perse a tavolino.</ref>
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
* 1927-1928 - La ''{{Calcio Vigor Palermo|N}}'', divenuta la maggiore società calcistica cittadina e 2ª nel girone D dei gironi Sud di [[Seconda Divisione 1927-1928|Seconda Divisione]], si fonde con il fallito club rosanero dopo la fine della stagione. Il Direttorio Meridionale crea il Campionato Meridionale.
 
* [[Palermo Football Club 1928-1929|1928-1929]] - 3º nel sottogirone siciliano e 2º nel girone eliminatorio del girone D. 2º nel girone A delle semifinali del [[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato Meridionale]] dopo la sconfitta nello spareggio contro il {{Calcio Lecce|N}}. Ammesso nella nuova Prima Divisione.
* [[Associazione Calcio Palermo 1938-1939|1938-39]]: 7º in [[Serie B 1938-1939|Serie B]].
* [[Palermo Football Club 1929-1930|1929-1930]] - 1º nel girone D di [[Prima Divisione 1929-1930|Prima Divisione]]. '''Promosso in [[Serie B]]'''. Finalista delle finali per il titolo.
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
----
 
* [[AssociazionePalermo CalcioFootball PalermoClub 19391930-19401931|19391930-401931]]: 14- 3º in [[Serie B 19391930-19401931|Serie B]].
* [[Palermo Football Club 1931-1932|1931-1932]] - 1º in [[Serie B 1931-1932|Serie B]]. '''Promosso in [[Serie A]]'''.
*: Terzo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
* [[Palermo Football Club 1932-1933|1932-1933]] - 13º in [[Serie A 1932-1933|Serie A]].
 
* [[Palermo Football Club 1933-1934|1933-1934]] - 12º in [[Serie A 1933-1934|Serie A]].
* 1940-41: Escluso dai campionati professionistici per inadempienze finanziarie. Una squadra denominata ''Palermo'' ottiene il 2º posto nel girone A di [[Prima Divisione 1940-1941#Sicilia|Prima Divisione Regionale]]. La [[Juventina Palermo|Juventina]], divenuta primo club a Palermo, ottiene il 2º posto nel girone H di [[Serie C 1940-1941|Serie C]].
* [[Palermo Football Club 1934-1935|1934-1935]] - 7º in [[Serie A 1934-1935|Serie A]].
 
* 1935 - Il regime fascista impone l'[[Italianizzazione (fascismo)#Le lingue straniere e lo sport|italianizzazione]] della denominazione in '''Associazione Calcio Palermo'''.
* [[Unione Sportiva Palermo Juventina 1941-1942|1941-42]]: Fusione con la [[Juventina Palermo|Juventina]] da cui nasce l' ''Unione Sportiva Palermo-Juventina'' con maglie bianco-azzurre. 1º nel girone H e 1° nel girone finale B di [[Serie C 1941-1942|Serie C]]. '''Promosso in Serie B'''.
* [[Associazione Calcio Palermo 1935-1936|1935-1936]] - 15º in [[Serie A 1935-1936|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
 
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Palermo Juventina 1942-1943|1942-43]]: Adotta nuovamente i colori rosa-nero. A causa della proclamazione della [[Sicilia]] come zona di guerra, viene sospeso dal campionato di [[Serie B 1942-1943|Serie B]] dopo aver disputato 24 partite e dalla [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]] agli ottavi di finale.
* [[Associazione Calcio Palermo 1936-1937|1936-1937]] - 7º in [[Serie B 1936-1937|Serie B]].
 
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
* 1943-44: Attività sospesa per cause belliche. Al termine del conflitto si ricostituisce come ''Unione Sportiva Palermo''.
* 1937 - Adotta i colori giallo-rosso su imposizione del regime fascista.
 
* [[UnioneAssociazione SportivaCalcio Palermo 19441937-19451938|19441937-451938]]: '''Vince- il7º in [[CampionatoSerie sicilianoB 19441937-19451938|CampionatoSerie SicilianoB]]'''.
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
 
* [[UnioneAssociazione SportivaCalcio Palermo 19451938-19461939|19451938-461939]]: -nel Centro-Sud dellain [[DivisioneSerie NazionaleB 19451938-19461939|DivisioneSerie NazionaleB]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
 
* [[UnioneAssociazione SportivaCalcio Palermo 19461939-19471940|19461939-471940]]: 8- 14º nel girone C diin [[Serie B 19461939-19471940|Serie B]].
: Terzo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
 
* 1940 - Escluso il 30 agosto dai campionati nazionali per [[insolvenza]]. La FIGC sciolse la rosa della squadra.
* [[Unione Sportiva Palermo 1947-1948|1947-48]]: 1º nel girone C di [[Serie B 1947-1948|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
----
 
* 1940-1941 - La [[squadra riserve]] dell{{'}}''Associazione Calcio Palermo'' ottiene il 2º posto nel girone A di [[Prima Divisione Sicilia 1940-1941|Prima Divisione Sicilia]]. La ''{{Calcio Juventina Palermo|N}}'', divenuta primo club a Palermo, giunge al 3º posto nel girone H di [[Serie C 1940-1941|Serie C]] e arriva sino al Terzo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1948-1949|1948-49]]: 11º in [[Serie A 1948-1949|Serie A]].
* [[Unione Sportiva Palermo Juventina 1941-1942|1941-1942]] - Fusione con la Juventina Palermo da cui nasce l{{'}}'''Unione Sportiva Palermo-Juventina''' con le maglie bianco-azzurre della Juventina. 1º nel girone H e 1º nel girone finale B di [[Serie C 1941-1942|Serie C]]. '''Promosso in Serie B'''.
 
* 1942 - Adotta nuovamente i colori rosa-nero.
* [[Unione Sportiva Palermo 1949-1950|1949-50]]: 13º in [[Serie A 1949-1950|Serie A]].
* [[Unione Sportiva Palermo Juventina 1942-1943|1942-1943]] - A causa dello [[sbarco in Sicilia]] viene sospeso dal campionato di [[Serie B 1942-1943|Serie B]] dopo aver disputato 24 partite e dalla [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]] agli Ottavi di finale.
 
* 1943-1944 - Attività sospesa per la [[seconda guerra mondiale]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1950-1951|1950-51]]: 10º in [[Serie A 1950-1951|Serie A]].
* 1944 - Si ricostituisce come '''Unione Sportiva Palermo'''.
 
* [[Unione Sportiva Palermo 19511944-19521945|19511944-521945]]: 11º- '''Vince inil [[SerieCampionato Asiciliano 19511944-19521945|SerieCampionato Asiciliano]]'''.
* [[Unione Sportiva Palermo 1945-1946|1945-1946]] - 8º nel Campionato Serie A-B Centro-Sud della [[Divisione Nazionale 1945-1946|Divisione Nazionale]].
 
* [[Unione Sportiva Palermo 19521946-19531947|19521946-531947]]: 15- 8º innel girone C di [[Serie AB 19521946-19531947|Serie AB]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1947-1948|1947-1948]] - 1º nel girone C di [[Serie B 1947-1948|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
 
* [[Unione Sportiva Palermo 19531948-19541949|19531948-541949]]: 17- 11º in [[Serie A 19531948-19541949|Serie A]]. '''Retrocesso in Serie B''' dopo spareggi persi contro [[Società Polisportiva Ars et Labor 1907|SPAL]] e [[Udinese]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1949-1950|1949-1950]] - 13º in [[Serie A 1949-1950|Serie A]].
 
----
* [[Unione Sportiva Palermo 1954-1955|1954-55]]: 13º in [[Serie B 1954-1955|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1950-1951|1950-1951]] - 10º in [[Serie A 1950-1951|Serie A]].
 
* [[Unione Sportiva Palermo 19551951-19561952|19551951-561952]]: 2- 11º in [[Serie BA 19551951-19561952|Serie BA]]. '''Promosso in Serie A'''.
* [[Unione Sportiva Palermo 1952-1953|1952-1953]] - 16º in [[Serie A 1952-1953|Serie A]].
 
* [[Unione Sportiva Palermo 19561953-19571954|19561953-571954]]: 18- 17º in [[Serie A 19561953-19571954|Serie A]]. '''Retrocesso in Serie B''' dopo gli spareggi.
* [[Unione Sportiva Palermo 1954-1955|1954-1955]] - 13º in [[Serie B 1954-1955|Serie B]].
 
* [[Unione Sportiva Palermo 19571955-19581956|19571955-581956]]: 6- 2º in [[Serie B 19571955-19581956|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
* [[Unione Sportiva Palermo 1956-1957|1956-1957]] - 18º in [[Serie A 1956-1957|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
*: 3° nel girone H del Primo turno di [[Coppa Italia 1958|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1957-1958|1957-1958]] - 6º in [[Serie B 1957-1958|Serie B]].
 
: 3º nel girone H del Primo turno di [[Coppa Italia 1958|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1958-1959|1958-59]]: 2º in [[Serie B 1958-1959|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
* [[Unione Sportiva Palermo 1958-1959|1958-1959]] - 2º in [[Serie B 1958-1959|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
*: Secondo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
 
* [[Unione Sportiva Palermo 1959-1960|1959-601960]]: - 16º in [[Serie A 1959-1960|Serie A]]. '''Retrocesso in Serie B'''.
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
*:'''Vince Una vittoria e un pareggio inla [[Coppa delle Alpi 1960|Coppa delle Alpi]] in rappresentanza dell'Italia.'''
*: Una vittoria e una sconfitta inalla [[Coppa Mitropa 1960|Coppa Mitropa]] in rappresentanza dell'Italia.
----
 
* [[Unione Sportiva Palermo 1960-1961|1960-611961]]: - 3º in [[Serie B 1960-1961|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
*: Primo turno di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1961-1962|1961-1962]] - 8º in [[Serie A 1961-1962|Serie A]].
 
*: [[Unione Sportiva Palermo 1961-1962|1961-62]]:Secondo turno indi [[SerieCoppa AItalia 1961-1962|SerieCoppa AItalia]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1962-1963|1962-1963]] - 18º in [[Serie A 1962-1963|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
*: Secondo turno di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
 
* [[Unione Sportiva Palermo 19621963-1964|1963|1962-631964]]: 18- 12º in [[Serie AB 19621963-19631964|Serie AB]]. '''Retrocesso in Serie B'''.
*: Primo turno di [[Coppa Italia 1962-1963-1964|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1964-1965|1964-1965]] - 11º in [[Serie B 1964-1965|Serie B]].
 
: Terzo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1963-1964|1963-64]]: 12º in [[Serie B 1963-1964|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1965-1966|1965-1966]] - 15º in [[Serie B 1965-1966|Serie B]].
*: Primo turno di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
 
* [[Unione Sportiva Palermo 19641966-19651967|19641966-651967]]: 11- 9º in [[Serie B 19641966-19651967|Serie B]].
*: TerzoSecondo turno di [[Coppa Italia 19641966-19651967|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1967-1968|1967-1968]] - 1º in [[Serie B 1967-1968|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
 
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1965-1966|1965-66]]: 15º in [[Serie B 1965-1966|Serie B]].
* 1968 - Cambio denominazione in '''Società Sportiva Calcio Palermo'''.
*: Secondo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1968-1969|1968-1969]] - 11º in [[Serie A 1968-1969|Serie A]].
 
: 3º nel girone 2 del Primo turno di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1966-1967|1966-67]]: 9º in [[Serie B 1966-1967|Serie B]].
*: SecondoOttavi turnodi finale di [[Coppa ItaliaMitropa 19661968-19671969|Coppa ItaliaMitropa]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1969-1970|1969-1970]] - 15º in [[Serie A 1969-1970|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
 
: 3º nel girone 2 del Primo turno di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1967-1968|1967-68]]: 1º in [[Serie B 1967-1968|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''. Si trasforma in ''Società Sportiva Calcio Palermo''.
----
*: Secondo turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1970-1971|1970-1971]] - 13º in [[Serie B 1970-1971|Serie B]].
 
: 4º nel girone 8 del Primo turno di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1968-1969|1968-69]]: 11º in [[Serie A 1968-1969|Serie A]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1971-1972|1971-1972]] - 3º in [[Serie B 1971-1972|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
*: 3° nel girone 2 del Primo turno di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
*: Ottavi dinel girone 3 del Primo finaleturno di [[Coppa MitropaItalia 19681971-19691972|Coppa MitropaItalia]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1972-1973|1972-1973]] - 15º in [[Serie A 1972-1973|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
 
: 3º nel girone 7 del Primo turno di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1969-1970|1969-70]]: 15º in [[Serie A 1969-1970|Serie A]]. '''Retrocesso in Serie B'''.
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1973-1974|1973-1974]] - 7º in [[Serie B 1973-1974|Serie B]].
*: 3° nel girone 2 del Primo turno di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
: Finalista di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
 
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 19701974-19711975|19701974-711975]]: 13- 5º in [[Serie B 19701974-19711975|Serie B]].
*: 4°º nel girone 87 del Primo turno di [[Coppa Italia 19701974-19711975|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1975-1976|1975-1976]] - 11º in [[Serie B 1975-1976|Serie B]].
 
: 5º nel girone 3 del Primo turno di [[Coppa Italia 1975-1976|Coppa Italia]].
| valign="top" width="50%"|
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1976-1977|1976-1977]] - 12º in [[Serie B 1976-1977|Serie B]].
 
: 3º nel girone 3 del Primo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1971-1972|1971-72]]: 3º in [[Serie B 1971-1972|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1977-1978|1977-1978]] - 6º in [[Serie B 1977-1978|Serie B]].
*: 5° nel girone 3 del Primo turno di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
: 2º nel girone 6 del Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
 
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 19721978-19731979|19721978-731979]]: 15- 7º in [[Serie AB 19721978-19731979|Serie AB]]. '''Retrocesso in Serie B'''.
*: 3° nel girone 7 del Primo turnoFinalista di [[Coppa Italia 19721978-19731979|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1979-1980|1979-1980]] - 9º in [[Serie B 1979-1980|Serie B]].
 
: 3º nel girone 2 del Primo turno di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1973-1974|1973-74]]: 7º in [[Serie B 1973-1974|Serie B]].
----
*: Finale di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1980-1981|1980-1981]] - 14º in [[Serie B 1980-1981|Serie B]].
 
: 2º nel girone 2 del Primo turno di [[Coppa Italia 1980-1981|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1974-1975|1974-75]]: 5º in [[Serie B 1974-1975|Serie B]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1981-1982|1981-1982]] - 7º in [[Serie B 1981-1982|Serie B]].
*: 4° nel girone 7 del Primo turno di [[Coppa Italia 1974-1975|Coppa Italia]].
: 2º nel girone 2 del Primo turno di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
 
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 19751982-19761983|19751982-761983]]: 9- 15º in [[Serie B 19751982-19761983|Serie B]].
*: nel girone 31 del Primo turno di [[Coppa Italia 19751982-19761983|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1983-1984|1983-1984]] - 17º in [[Serie B 1983-1984|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C1''.
 
: 5º nel girone 6 del Primo turno di [[Coppa Italia 1983-1984|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1976-1977|1976-77]]: 12º in [[Serie B 1976-1977|Serie B]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1984-1985|1984-1985]] - 2º nel girone B di [[Serie C1 1984-1985|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B'''.
*: 3° nel girone 3 del Primo turno di [[Coppa Italia 1976-1977|Coppa Italia]].
: 5º nel girone 7 del Primo turno di [[Coppa Italia 1984-1985|Coppa Italia]].
 
*: [[SocietàSedicesimi Sportivadi Calciofinale Palermodi 1977-1978|1977-78]]:[[Coppa Italia in [[Serie BC 19771984-19781985|Coppa Italia Serie BC]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1985-1986|1985-1986]] - 16º in [[Serie B 1985-1986|Serie B]].
*: 2° nel girone 6 del Primo turno di [[Coppa Italia 1977-1978|Coppa Italia]].
: 4º nel girone 1 del Primo turno di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
 
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1986-1987|1986-1987]] - Escluso dai campionati professionistici per inadempienze economiche. Si costituisce l{{'}}'''Unione Sportiva Palermo''' che sarà poi ammessa al campionato venturo di [[Serie C2]], su decreto straordinario del presidente della [[FIGC]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1978-1979|1978-79]]: 7º in [[Serie B 1978-1979|Serie B]].
*: Finale6º nel girone 6 del Primo turno di [[Coppa Italia 19781986-19791987|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1987-1988|1987-1988]] - 1º nel girone D di [[Serie C2 1987-1988|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
 
: Finalista di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1979-1980|1979-80]]: 9º in [[Serie B 1979-1980|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1988-1989|1988-1989]] - 3º nel girone B di [[Serie C1 1988-1989|Serie C1]].
*: 3° nel girone 2 del Primo turno di [[Coppa Italia 1979-1980|Coppa Italia]].
: 3º nel girone X del Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
 
* [[SocietàUnione Sportiva Calcio Palermo 19801989-19811990|19801989-811990]]: 14- 5º innel girone B di [[Serie BC1 19801989-19811990|Serie BC1]].
*: 2° per differenza reti nel girone 2 del PrimoSecondo turno di [[Coppa Italia 19801989-19811990|Coppa Italia]].
: Finalista di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
 
----
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1981-1982|1981-82]]: 6º in [[Serie B 1981-1982|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1990-1991|1990-1991]] - 2º nel girone B di [[Serie C1 1990-1991|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B'''.
*: 2° nel girone 2 del Primo turno di [[Coppa Italia 1981-1982|Coppa Italia]].
: Primo turno di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
 
: Finalista di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1982-1983|1982-83]]: 14º in [[Serie B 1982-1983|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1991-1992|1991-1992]] - 18º in [[Serie B 1991-1992|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C1''.
*: 3° nel girone 1 del Primo turno di [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa Italia]].
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
 
* [[SocietàUnione Sportiva Calcio Palermo 19831992-19841993|19831992-841993]]: 17- 1º innel girone B di [[Serie BC1 19831992-19841993|Serie BC1]]. '''RetrocessoPromosso in Serie C1B'''.
*: 5° nel girone 6 del Primo turno di [[Coppa Italia 19831992-19841993|Coppa Italia]].
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia LegaPro.svg|15}} '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]]''' (1º titolo).
 
* [[SocietàUnione Sportiva Calcio Palermo 19841993-19851994|19841993-851994]]: 1- 14º nel girone B diin [[Serie C1B 19841993-19851994|Serie C1B]]. '''Promosso in Serie B'''.
*: 5° nel girone 7 del PrimoSecondo turno di [[Coppa Italia 19841993-19851994|Coppa Italia]].
* 1994 – Assume la denominazione di '''Unione Sportiva Città di Palermo'''.
*: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 1994-1995|1994-1995]] - 12º in [[Serie B 1994-1995|Serie B]].
 
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1985-1986|1985-86]]: 16º in [[Serie B 1985-1986|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 1995-1996|1995-1996]] - 7º in [[Serie B 1995-1996|Serie B]].
*: 4° nel girone 1 del Primo turno di [[Coppa Italia 1985-1986|Coppa Italia]].
: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
 
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 1996-1997|1996-1997]] - 19º in [[Serie B 1996-1997|Serie B]]. ''Retrocesso in Serie C1''.
* [[Società Sportiva Calcio Palermo 1986-1987|1986-87]]: Escluso dai campionati professionistici per inadempienze finanziarie. Si costituisce l'''Unione Sportiva Palermo'', che viene ammessa alla Serie C2 del campionato successivo.
*: 6° nel girone 6 del Primo turno di [[Coppa Italia 19861996-19871997|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 1997-1998|1997-1998]] - 14º nel girone B di [[Serie C1 1997-1998|Serie C1]]. Perde i play-out. Retrocesso ma successivamente ripescato.
 
: Primo turno di [[Coppa Italia 1997-1998|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1987-1988|1987-88]]: 1º nel girone D di [[Serie C2 1987-1988|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
*: FinaleSemifinalista di [[Coppa Italia Serie C 19871997-19881998|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 1998-1999|1998-1999]] - 2º nel girone B di [[Serie C1 1998-1999|Serie C1]]. Perde la semifinale play-off.
 
* [[Unione Sportiva Palermo 1988-1989|1988-89]]: 3º nel girone BR del Primo turno di [[Coppa Italia Serie C1C 19881998-19891999|Coppa Italia Serie C1C]].
*: [[Unione nelSportiva gironeCittà Xdi dellaPalermo fase1999-2000|1999-2000]] eliminatoria- 6º nel girone B di [[Coppa Italia Serie CC1 19881999-19892000|Coppa Italia di Serie CC1]].
: 3º nel girone 2 del Primo turno di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
 
* [[Unione Sportiva Palermo 1989-1990|1989-90]]: Sedicesimi neldi girone Bfinale di [[Coppa Italia Serie C1C 19891999-19902000|Coppa Italia Serie C1C]].
----
*: Secondo turno di [[Coppa Italia 1989-1990|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2000-2001|2000-2001]] - 1º nel girone B di [[Serie C1 2000-2001|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B'''.
*: Finale di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia di Serie C]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
 
: Finalista di [[Supercoppa di Lega di Serie C 2001|Supercoppa di Lega di Serie C]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1990-1991|1990-91]]: 2º nel girone B di [[Serie C1 1990-1991|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B'''.
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2001-2002|2001-2002]] - 10º in [[Serie B 2001-2002|Serie B]].
*: Primo turno di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
*: Finale2º nel girone 3 del Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 19902001-19912002|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2002-2003|2002-2003]] - 6º in [[Serie B 2002-2003|Serie B]].
 
: 2º nel girone 8 del Primo turno di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1991-1992|1991-92]]: 18º in [[Serie B 1991-1992|Serie B]] per peggiore classifica avulsa rispetto a [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]], [[Taranto Sport|Taranto]] e [[Unione Sportiva Casertana 1908|Casertana]]. '''Retrocesso in Serie C1'''.
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2003-2004|2003-2004]] - 1º in [[Serie B 2003-2004|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
*: Secondo turno di [[Coppa Italia 1991-1992|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]].
 
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 19922004-19932005|19922004-932005]]: 1- 6º nel girone B diin [[Serie C1A 19922004-19932005|Serie C1A]]. '''Promosso in Serie B'''.
*: PrimoOttavi turnodi finale di [[Coppa Italia 19922004-19932005|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2005-2006|2005-2006]] - 5º in [[Serie A 2005-2006|Serie A]].
*: '''Vince la [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia di Serie C]] (1º titolo)'''.
: Semifinalista di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
 
: Ottavi di finale di [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]].
* [[Unione Sportiva Palermo 1993-1994|1993-94]]: 14º in [[Serie B 1993-1994|Serie B]]. Assume la denominazione di ''Unione Sportiva Città di Palermo''.
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2006-2007|2006-2007]] - 5º in [[Serie A 2006-2007|Serie A]].
*: Secondo turno di [[Coppa Italia 1993-1994|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
 
: 4º nel girone H del Secondo turno di [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 1994-1995|1994-95]]: 12º in [[Serie B 1994-1995|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2007-2008|2007-2008]] - 11º in [[Serie A 2007-2008|Serie A]].
*: Secondo turno di [[Coppa Italia 1994-1995|Coppa Italia]].
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
 
: Primo turno di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 1995-1996|1995-96]]: 7º in [[Serie B 1995-1996|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2008-2009|2008-2009]] - 8º in [[Serie A 2008-2009|Serie A]].
*: Quarti di finale di [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
 
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 19962009-19972010|19962009-972010]]: 19- 5º in [[Serie BA 19962009-19972010|Serie BA]]. '''Retrocesso in Serie C1'''.
*: PrimoOttavi turnodi finale di [[Coppa Italia 19962009-19972010|Coppa Italia]].
----
 
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 19972010-19982011|19972010-982011]]: 14- 8º nel girone B diin [[Serie C1A 19972010-19982011|Serie C1]]. Perde i play-out con la [[Rinascita Battipaglia|Battipagliese]]. Retrocesso ma poi ripescato per il fallimento dell'[[Associazione Sportiva Ischia Isolaverde|IschiaA]].
*: Primo turnoFinalista di [[Coppa Italia 19972010-19982011|Coppa Italia]].
: 3º nel girone F del Primo turno di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
*: Semifinali di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2011-2012|2011-2012]] - 16º in [[Serie A 2011-2012|Serie A]].
 
: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 1998-1999|1998-99]]: 2º nel girone B di [[Serie C1 1998-1999|Serie C1]]. Perde la semifinale play-off contro il [[Football Club Savoia 1908|Savoia]].
: Terzo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]].
*: 3° nel girone R del Primo turno di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2012-2013|2012-2013]] - 18º in [[Serie A 2012-2013|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
 
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 1999-2000|1999-00]]: 6º nel girone B di [[Serie C1 1999-2000|Serie C1]] per peggiore differenza reti nei confronti dell'[[Associazione Calcio Arezzo|Arezzo]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2013-2014|2013-2014]] - {{simbolo|Coppa Ali della vittoria.svg|12}} 1º in [[Serie B 2013-2014|Serie B]]. '''Promosso in Serie A'''.
*: 3º nel girone 2 del Primo turno di [[Coppa Italia 1999-2000|Coppa Italia]].
*: SedicesimiTerzo di finaleturno di [[Coppa Italia Serie C 19992013-20002014|Coppa Italia di Serie C]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2014-2015|2014-2015]] - 11º in [[Serie A 2014-2015|Serie A]].
 
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2000-2001|2000-01]]: 1º nel girone B di [[Serie C1 2000-2001|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B'''.
*: Ottavi[[Unione diSportiva finaleCittà di [[CoppaPalermo Italia2015-2016|2015-2016]] Serie- C16º 2000-2001|Coppain Italia[[Serie diA 2015-2016|Serie CA]].
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]].
*: Finale di [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione#2001|Supercoppa di Serie C]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2016-2017|2016-2017]] - 19º in [[Serie A 2016-2017|Serie A]]. ''Retrocesso in Serie B''.
 
: Quarto turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2001-2002|2001-02]]: 10º in [[Serie B 2001-2002|Serie B]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2017-2018|2017-2018]] - 4º in [[Serie B 2017-2018|Serie B]]. Perde la finale dei play-off.
*: 2º nel girone 3 del Primo turno di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]].
: Terzo turno di [[Coppa Italia 2017-2018|Coppa Italia]].
 
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 20022018-20032019|20022018-032019]]: 5- 11º in [[Serie B 20022018-20032019|Serie B]].
*: 2º nel girone 8 del PrimoTerzo turno di [[Coppa Italia 20022018-20032019|Coppa Italia]].
* 2019 - La società viene esclusa dai campionati professionistici a causa di inadempienze finanziarie. Si costituisce il '''Palermo Società Sportiva Dilettantistica''' che viene ammesso al campionato successivo di [[Serie D]].
 
* [[UnionePalermo SportivaSocietà CittàSportiva diDilettantistica Palermo 20032019-20042020|20032019-042020]]: -innel girone I della [[Serie BD 20032019-20042020 (gironi G-H-I)#Girone I|Serie BD]]. ''' Promosso in Serie AC'''.
*: OttaviTurno di finalepreliminare di [[Coppa Italia 2003Serie D 2019-20042020|Coppa Italia Serie D]].
----
 
* 2020 - Assume la denominazione '''Palermo Football Club'''.
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2004-2005|2004-05]]: 6º in [[Serie A 2004-2005|Serie A]].
* [[Palermo Football Club 2020-2021|2020-2021]] - 7º nel girone C di [[Serie C 2020-2021|Serie C]]. Perde il primo turno dei play-off nazionali.
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]].
* [[Palermo Football Club 2021-2022|2021-2022]] - 3º nel girone C di [[Serie C 2021-2022|Serie C]]. '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto i play-off.
 
*: [[UnioneOttavi Sportivadi Cittàfinale di Palermo[[Coppa 2005-2006|2005-06]]:Italia 5º in [[Serie AC 20052021-20062022|Coppa Italia Serie AC]].
* [[Palermo Football Club 2022-2023|2022-2023]] - 9º in [[Serie B 2022-2023|Serie B]].
*: Semifinali di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
*: Ottavi di finaleTrentaduesimi di [[Coppa UEFAItalia 20052022-20062023|Coppa UEFAItalia]].
* [[Palermo Football Club 2023-2024|2023-2024]] - 6º in [[Serie B 2023-2024|Serie B]]. Perde le semifinali dei play-off.
 
: Trentaduesimi di [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]].
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2006-2007|2006-07]]: 5º in [[Serie A 2006-2007|Serie A]].
* [[Palermo Football Club 2024-2025|2024-2025]] - 8º in [[Serie B 2024-2025|Serie B]]. Perde il turno preliminare dei play-off.
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
*: 4° nel girone H del Secondo TurnoSedicesimi di [[Coppa UEFAItalia 20062024-20072025|Coppa UEFAItalia]].
{{Div col end}}
 
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2007-2008|2007-08]]: 11º in [[Serie A 2007-2008|Serie A]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
*: Primo turno di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]].
 
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2008-2009|2008-09]]: 8º in [[Serie A 2008-2009|Serie A]].
*: Terzo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
 
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010|2009-10]]: 5º in [[Serie A 2009-2010|Serie A]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
 
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2010-2011|2010-11]]: 8° in [[Serie A 2010-2011|Serie A]].
*: Finale di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
*: 3° nel girone F del Primo turno di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]].
 
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2011-2012|2011-12]]: 16° in [[Serie A 2011-2012|Serie A]].
*: Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
*: Terzo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]].
 
* [[Unione Sportiva Città di Palermo 2012-2013|2012-13]]: in [[Serie A 2012-2013|Serie A]].
|}
 
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
Inizialmente i colori della squadra erano il [[rosso]] e il [[blu]], e solo nel [[1907]] si scelsero i celebri colori sociali [[Rosa (colore)|rosa]] e [[nero]].<ref>{{Cita web |url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=107432.html |editore=Fifa.com |titolo=Records fall for plucky Palermo|data=8 novembre 2006|accesso=15 giugno 2007}}</ref> Sul passaggio a questi colori sono sorte diverse leggende: la più diffusa racconta che il rosso e il blu stinsero in rosa e nero a causa di un candeggio sbagliato, ma il fatto che analoghe storielle circolino sulle nascita delle maglie di altri club mina la credibilità di questa versione. Più realisticamente il rosa e il nero potrebbero rappresentare il rosolio e l'amaro prodotti dalla famiglia di [[Joseph Whitaker]], da bere rispettivamente dopo una vittoria e dopo una sconfitta. L'ipotesi più accreditata resta una lettera inviata nel 1905 da Giuseppe Airoldi a Giosuè Whitaker, convincendolo a cambiare i colori sociali in rosa e nero, come metafora del dolce e dell'amaro a causa dei risultati alterni.<ref>[http://palermocalcio.it/it/0809/news/scheda.php?id=11220 Buon compleanno, Palermo 108 anni e bello come sempre] Palermocalcio.it</ref><ref>[http://www.cuorerosanero.com/letterayroldi.jpg Missiva di Giuseppe Airoldi] Cuorerosanero.com</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Palermo/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/27/ricorrenza.shtml Palermo, 100 anni di rosanero] Gazzetta.it</ref> I colori vennero comunque cambiati solo il [[27 febbraio]] del 1907.
[[File:Società Sportiva Calcio Palermo 1981-82.jpg|miniatura|destra|upright=1.8|Una delle varianti utilizzate dal club nel corso della storia per la sua maglia rosanero, qui in versione [[Palo (araldica)|palata]]]]
 
Inizialmente, i colori della squadra erano il [[rosso]] e il [[blu]] e, soltanto nel [[1907]], si scelsero i celebri colori sociali [[Rosa (colore)|rosa]] e [[nero]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=107432.html|editore=Fifa.com|titolo=Records fall for plucky Palermo |data=8 novembre 2006 |accesso=15 giugno 2007 |dataarchivio=13 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121013072732/http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=107432.html|urlmorto=sì}}</ref> Su questa decisione sono sorte diverse leggende: la più diffusa racconta che il rosso e il blu si stinsero in rosa e nero a causa di un candeggio sbagliato, ma il fatto che analoghe storie circolino sulle nascite delle maglie di altri club mina la credibilità di questa versione. Più realisticamente il rosa e il nero potrebbero rappresentare il rosolio e l'amaro prodotti dalla famiglia di [[Joseph Whitaker]], da bere rispettivamente dopo una vittoria e dopo una sconfitta. L'ipotesi più accreditata resta una lettera inviata nel 1905 da Giuseppe Airoldi a Joshua (detto Giosuè) Whitaker, convincendolo a cambiare i colori sociali in rosa e nero, come metafora del dolce e dell'amaro a causa dei risultati alterni.<ref>La lettera viene riportata, fra l'altro, nel romanzo ''È già mattina'' di [[Alberto Samonà (giornalista)|Alberto Samonà]] a pag. 77: ''«In avvenire, come raccontava Vincenzo Florio al Circolo Sport Club di via Stabile, quando perderete potrete bere sempre il suo amaro di colore nero, mentre il rosa della vittoria potrete assaporarlo bevendo il liquore dolce. La mia salute non è più buona e i miei dolori della vecchiaia sono tanti, perciò affrettatevi a battere le prossime squadre!»''</ref><ref>[https://palermocalcio.it/it/0809/news/scheda.php?id=11220 Buon compleanno, Palermo 108 anni e bello come sempre] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180130205138/https://palermocalcio.it/it/0809/news/scheda.php?id=11220 |data=30 gennaio 2018 }} Palermocalcio.it</ref><ref>{{Cita web|titolo=Le origini|url=http://www.ballor.net/rosanero/storia_origini.htm|accesso=11 luglio 2019}}</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Palermo/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/27/ricorrenza.shtml Palermo, 100 anni di rosanero] Gazzetta.it</ref> La colorazione venne comunque cambiata solo il 27 febbraio 1907.
Dopo lo scioglimento della società palermitana, causato dalla [[Prima guerra mondiale]], il [[16 febbraio]] [[1920]] [[Valentino Colombo]], dirigente del Racing FBC, società dai colori sociali bianco-blu, trasformò la denominazione di quest'ultima in ''Unione Sportiva Palermo'', adottando nuovamente i colori rosanero.<ref>{{Cita|Prestigiacomo 2001|p.45}}</ref> Gli stessi colori verranno utilizzati per il Palermo quando la società verrà affiliata alla [[FIGC]] l'[[1920|anno successivo]].
 
Dopo il primo scioglimento della società palermitana, causato dalla [[prima guerra mondiale]], il 16 febbraio [[1920]] Valentino Colombo, dirigente del Racing FBC, squadra dai colori sociali bianco-blu, trasformò la denominazione di quest'ultima in ''Unione Sportiva Palermo'': l'annata a venire si adotteranno nuovamente le tinte rosanero.<ref>{{Cita|Prestigiacomo 2001|p. 45}}.</ref> Nel 2007, annata del centesimo compleanno della divisa rosanero, la maglia del Palermo è entrata nella top 50 delle maglie più belle della storia del calcio, classifica redatta da un gruppo di giornalisti britannici e pubblicata dal quotidiano [[Londra|londinese]] ''[[The Times]]''.<ref>{{Cita news|url=https://atipicisportivi.wordpress.com/2011/08/11/le-50-maglie-piu-belle-della-storia-del-calcio/|titolo=Le 50 maglie più belle della storia del calcio|pubblicazione=[[The Times]]|data=26 settembre 2007|accesso=23 maggio 2015}}</ref>
Il Palermo ha modificato più volte il proprio stemma. Nel [[1929]] venne adottato un rombo rosanero in pieno stile futurista, ad opera del pittore [[Giuseppe Rizzo]] su commissione del [[barone Luigi Bordonaro di Gebbiarossa]],<ref name="Cenni di storia">[http://palermocalcio.org/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=1&Itemid=4&limitstart=4 Cenni di storia del Palermo] Palermocalcio.org</ref> mentre nel [[1947]] il presidente [[Stefano La Motta]] introdusse per la prima volta un'aquila sullo sfondo rosanero.<ref>{{Cita|Prestigiacomo 2004|p.10}}</ref> Nel [[1987]], dopo la rinascita della società, il simbolo utilizzato è un'aquila bianca sullo scudo a simboleggiare la purezza.<ref name="Cenni di storia" />
 
==== Anni e denominazioni ====
Nel [[1991]], sotto la presidenza di [[Giovanni Ferrara]], viene introdotta l'aquila dalle ali spiegate,<ref name="Cenni di storia" /> mentre [[1994|tre anni dopo]] l'aquila torna ad avere di nuovo le ali rivolte verso il basso.<ref name="Cenni di storia" /> Il simbolo adottato nel [[Unione Sportiva Città di Palermo 1999-2000|2000]] sotto la presidenza [[Sergio D'Antoni|D'Antoni]] è composto invece da un'aquila dorata, con ali spiegate in parte bianche, su sfondo rosa-nero; i colori sono divisi da una diagonale; la forma del simbolo è uno scudo, con l'intestazione della società in alto.
{| class="wikitable" style="float:lefttext-align:center;"
 
|+style="background-color:black; color:pink"|Evoluzione storica
=== Denominazioni e livrea ===
<div style="clear: right">
{| {{prettytable|align=left|text-align=center}}
! Anni
! Colori
! Denominazione
|-
| 1900-1907 ||align="center"| [[File:600px {{simbolo|Rosso e Blu2Blu.png|20px]]svg}} || Anglo-Palermitan Athletic and Foot-Ball Club
|-
| 1907-1915 ||align="center"| {{simbolo|Rosa e Nero (Bordato).svg}} || Palermo Foot-Ball Club
|-
| 19071920-19181921 ||rowspanalign="4center"| [[File:{{simbolo|600px RosaBianco e Nero in diagonaleAzzurro.png|20px]]svg}} ||rowspan="2"| PalermoUnione Foot-BallSportiva ClubPalermo
|-
| 1921-1924 ||rowspan="3" align="center"| {{simbolo|Rosa e Nero (Bordato).svg}}
| 1920-1924 || Unione Sportiva Palermo
|-
| 1924-1926<br /> 1928-1935 || Palermo Football Club
|-
| 1935-1937 ||rowspan="2"| Associazione Calcio Palermo
|-
| 1937-1940 ||align="center"| [[File:{{simbolo|600px Giallo e Rosso (Strisce)-Flag.png|20px]]svg}}
|-
| 1941-1942 ||align="center"| [[File:{{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg|20px]]}} ||rowspan="2"| Unione Sportiva Palermo-Juventina
|-
| 1942-1943 || rowspan="57"| [[File:600pxalign="center" | {{simbolo|Rosa e Nero in diagonale con aquila(Bordato).png|20px]]svg}}
|-
| 1944-1968 || Unione Sportiva Palermo
Riga 418 ⟶ 396:
| 1987-1994 || Unione Sportiva Palermo
|-
| dal 1994-2019 || Unione Sportiva Città di Palermo
|-
| 2019-2020 || Palermo Società Sportiva Dilettantistica
|-
| 2020- || Palermo Football Club
|}
 
La denominazione ''Unione Sportiva Città di Palermo'' nasce per motivi di sponsorizzazione da parte del Comune di Palermo,<ref name="Cenni di storia" /> e negli anni in cui la società ha assunto questo nome si è parlato più volte di un cambio per ritornare alle origini.<ref name="Cenni di storia" /> La denominazione ''Unione Sportiva Palermo'', comunque, è stata acquisita da una società dilettantistica e quindi non è più disponibile.<ref name="Cenni di storia" />
{{clear}}
 
=== InnoSimboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il Palermo non ha un proprio inno ufficiale, nonostante la stessa società rosanero avesse bandito un concorso nella seconda metà degli [[anni 2000]]. Si ricordano comunque diversi brani, come quello scritto dal musicista Manno e pubblicato dalla casa editrice palermitana Alfano in occasione della prima promozione in Serie A della storia del Palermo,<ref>{{Cita|Prestigiacomo 2004|p.14}}</ref> quello interpretato da [[Giovanni Alamia|Alamia]] e [[Tony Sperandeo|Sperandeo]] all'indomani della rinascita dopo il fallimento del 1987, dal titolo ''U sapuri ri gol'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Il sapore dei gol'')<ref>[http://www.livesicilia.it/2009/04/18/ghiacciolo-allarancia-u-sapuri-ri-gol/ Ghiacciolo all'arancia "u sapuri ri gol"] Livesicilia.it</ref> o vari brani scritti da [[Rino Martinez]] con la collaborazione di alcuni giocatori del momento.
[[File:Palermo Calcio 2019.png|thumb|Lo stemma del Palermo in uso dal 2019. L'[[Stemma di Palermo|aquila]] è il simbolo più ricorrente nell'iconografia del club rosanero.]]
Il Palermo ha modificato più volte il proprio stemma. Il primo fu realizzato nel 1920, stesso anno in cui la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] imponeva l'adozione di un marchio societario: esso era costituito da uno scudo bicolore bianco-blu con banda trasversale a caratteri neri "Palermo F.B.C.", tutto in virtù dei colori del "Racing F.B.C.".<ref name=loghi>{{cita web |url=https://palermocalcio.it/it/club/storia/|titolo=Storia|editore=palermocalcio.it|accesso=21 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190327081302/https://palermocalcio.it/it/club/storia/|dataarchivio=27 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref> Nel 1921 gli sfondi dello scudo furono poi ritoccati in rosanero. Nel 1929 venne adottato un rombo rosanero in pieno stile futurista, a opera del pittore [[Pippo Rizzo|Giuseppe "Pippo" Rizzo]], su commissione del [[barone]] Luigi Bordonaro di Gebbiarossa.<ref name="Cenni di storia">{{cita web |url=http://www.rosanerouniverse.it/stemmi.html |titolo=Stemmi |editore=rosanerouniverse.it |accesso=29 ottobre 2018}}</ref>
 
Nel 1932, in occasione della storica conquista della [[Serie A]], il presidente Barresi fa rinnovare il distintivo sostituendo il rombo con un'aquila dorata, simbolo della città, che tiene fra gli artigli un ramoscello di ulivo, segno di pace,<ref name=loghi /> mentre nel 1947 il presidente Stefano La Motta introduce per la prima volta un'aquila sullo sfondo rosanero.<ref name="Cenni di storia"/> Nel 1979 il Palermo adotta un nuovo stemma societario realizzato dal nuovo sponsor tecnico, l'azienda romana Pouchain: un aquilotto stilizzato all'interno di un rombo.<ref>{{cita web |url=http://www.mondorosanero.it/home.htm |titolo= Mondorosanero |autore=Alessio Candiloro|accesso=4 maggio 2014}}</ref>
== Strutture ==
=== Sedi sociali ===
{| {{prettytable|align=left|text-align=center}}
! Anni
! Luogo
! Via
|-
| 1900-1910 || || via Libertà
|-
| 1911-1915 || Sport Club || via Mariano Stabile
|-
| 1922-1923 || || via Pasquale Calvi, 7
|-
| 1923-1926 || Palazzo Sambuca || via Alloro
|-
| 1928 || Caffè del Massimo ||
|-
| 1929-1930 || Palazzo Trigona di Sant'Elia || piazza della Rivoluzione
|-
| 1930-1933 || || via Emerico Amari, 162
|-
| 1933-1937 || || via Ruggero Settimo, 57
|-
| 1937-1940 || Palazzo Riso ||
|-
| 1942-1943 || || piazza Castelnuovo, 1
|-
| 1947-1949 || Palazzo Villafranca || via Sperlinga
|-
| 1949-1956 || || via Emerico Amari, 162
|-
| 1956-1983 || [[Stadio della Favorita]] || viale del Fante, 11
|-
| 1983-1986 || || via Fondo Trapani, 17/B
|-
| 1987-1990 || || via dei Nebrodi, 55
|-
| dal 1990 || [[Stadio della Favorita]]/[[Stadio Renzo Barbera|Renzo Barbera]] || viale del Fante, 11
|}
 
Nel 1987, dopo la rinascita della società, il simbolo utilizzato è un'aquila bianca sullo scudo a simboleggiare la purezza.<ref name="Cenni di storia"/> Nel 1991, durante la presidenza di Giovanni Ferrara, viene introdotta l'aquila dalle ali spiegate,<ref name="Cenni di storia"/> mentre tre anni dopo, in occasione della ridenominazione in "U.S. Città di Palermo" vista la sponsorizzazione stipulata con il Comune,<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=15453|editore=Tuttopalermo.net|accesso=28 settembre 2012 |titolo=Palermo, a giugno cambio della denominazione sociale?}}</ref> l'aquila torna ad avere di nuovo le ali rivolte verso il basso.<ref name="Cenni di storia"/> Il simbolo adottato nel 2000, sotto la presidenza di [[Sergio D'Antoni]], è invece composto da un'aquila dorata, con ali spiegate in parte bianche, su sfondo rosa-nero; i colori sono divisi da una diagonale e la forma dello stemma è uno scudo, con l'intestazione della società in alto. Tale logo si è classificato settimo nella lista dei venti loghi calcistici più belli del mondo stilata dal quotidiano britannico ''[[Daily Mail]]''.<ref>{{Cita news |url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-3754206/Ajax-Burton-Albion-make-comes-list-20-greatest-badges-football.html|titolo=Ajax and Burton Albion make it... but who comes out on top in our list of the 20 greatest badges in football? |pubblicazione=[[Daily Mail]]|data=23 agosto 2016 |accesso=7 luglio 2018 |lingua=en}}</ref>
La società ha spesso cambiato sede sociale durante gli anni.<br>
 
La prima sede storica è stata quella di via Libertà, mantenuta per dieci anni. Seguono vari periodi in indirizzi diversi, e mai per più di quattro stagioni fino al periodo 1949-1956, quando la sede è stata in via Emerico Amari, 162.<br>
Nel 2019, con la rifondazione della squadra, arriva un nuovo stemma: questa volta compare la testa di un'aquila sovrapposta alla lettera [[P]], iniziale del nome della città di [[Palermo]], completata da un'ala stilizzata di colore rosa-nero e dalla parola Palermo di colore dorato (quest'ultima a volte omessa).<ref>{{Cita web |url=https://www.mediagol.it/notizie/palermo-tifosi-divisi-sul-nuovo-logo-lideatore-li-muli-un-ponte-tra-passato-e-futuro-laquila-la-p-e-il-rosa/ |titolo=Palermo, tifosi divisi sul nuovo logo. L'ideatore Li Muli: “Un ponte tra passato e futuro, l'aquila la P e il rosa…” |autore=Mediagol92 |sito=Mediagol |accesso=17 agosto 2019}}</ref> Il 22 agosto 2021 la società rende noto che "Tutti i loghi storici sono stati registrati dal Palermo F.C.".
Dal 1956 al 1983 la dirigenza aveva i suoi uffici presso lo Stadio della Favorita a piano terra, sotto la tribuna, mentre nel triennio 1983-1986 la sede è stata in via Fondo Trapani, 17/B.<br>
<gallery>
La società che nacque nel 1987 posizionò la propria sede in via dei Nebrodi, fino al 1990, in attesa della ristrutturazione della Favorita per i Mondiali 1990.<br>
File:LOGOPALERMO1898.png|Stemma introdotto nel 1920
Ultimati i lavori allo stadio, gli uffici sono tornati in viale del Fante, 11, al primo, secondo e terzo piano della Torre Nord.<ref>[http://www.rosanerouniverse.it/sedisociali.html Sedi sociali] Rosanerouniverse.it</ref>
File:LOGOPALERMO18981921a.png|Stemma introdotto nel 1921
{{clear}}
File:Lgopalermo1929.png|Stemma introdotto nel 1929
File:Stemma SS Palermo 1979.png|Stemma introdotto nel 1979.
File:STEMMAPALERMO1987.png|Stemma utilizzato a partire dalla rifondazione del 1987.
File:Logo 1991.gif|Stemma utilizzato dal 1991 al 1994.
File:US Città di Palermo Stemma (2000-2019).svg|Stemma utilizzato dal 2000 al 2019.
File:Palermo Calcio 2019.png|Stemma in uso dal 2019.
</gallery>
 
==== Inno ====
Nella stagione 2004-2005, con la partecipazione in Serie A della squadra, la cantautrice [[Pia Tuccitto]] scrive l'Inno "Palermo facci sognare", cantata insieme all'amico Roberto Superchi e distribuito in allegato al quotidiano. Il brano diventò, dal 20 febbraio 2005, la sigla ufficiale di presentazione della squadra al Programma televisivo Quelli che il calcio su Rai tre. Il 26 agosto [[2019]], viene presentata la canzone ''Rosanero Amore Vero'', scritta da [[Salvatore Ficarra]] e [[Tinturia|Lello Analfino]], egli stesso cantante del pezzo.<ref>{{Cita web|url=https://www.forzapalermo.it/news/presentato-il-nuovo-inno-del-palermo.html |titolo=Presentato il nuovo inno del Palermo - Forza Palermo Calcio Giornale|accesso=27 agosto 2019}}</ref> Si ricordano comunque diversi brani, come quello scritto dal musicista Manno e pubblicato dalla casa editrice palermitana Alfano, in occorrenza della prima promozione in massima serie della storia del Palermo,<ref>{{Cita|Prestigiacomo 2004|p. 14}}.</ref> quello interpretato da [[Giovanni Alamia]] e [[Tony Sperandeo]], all'indomani della rinascita dopo il fallimento del 1987, dal titolo ''U sapuri ri gol'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Il sapore dei gol''), o vari brani scritti da [[Rino Martinez]] con la collaborazione di alcuni giocatori del momento.
 
==== Mascotte ====
All'inizio degli [[anni 2000]] la squadra ha avuto una mascotte di nome Kurò, un aquilotto con una maglietta numerata "04", anno del ritorno in [[Serie A]] del sodalizio (il [[Serie B 2003-2004|2004]] appunto).<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/palermo-favola/palermo-favola/palermo-favola.html|titolo=Palermo scopre la sua favola: "Non importa se durerà poco"|autore=Maurizio Corsetti|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=22 settembre 2006|accesso=28 luglio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ilnobilecalcio.it/2020/06/05/le-mascotte-del-calcio/|titolo=Le mascotte del calcio|data=5 agosto 2020|accesso=28 luglio 2025}}</ref>
Figura importante nel periodo che va dal 2004 al 2006, nel corso degli anni successivi la sua presenze allo stadio si è ridotta a tal punto da scomparire in maniera definitiva.<ref>{{Cita web|url=https://www.mediagol.it/palermo/foto-palermo-la-mascotte-kuro-rispunta-a-carnevale-e-si-fa-una-foto-col-sindaco/|titolo=FOTO Palermo: la mascotte Kuró rispunta a carnevale e si fa una foto col sindaco|data=4 marzo 2021|accesso=28 luglio 2025}}</ref>
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{vedi anche|Stadio Ranchibile|Stadio Renzo Barbera}}
[[File:Stadio di Palermo nel 1986.jpg|upright=1.3|miniatura|sinistra|Lo stadio nel 1987]]
Il Palermo gioca le sue partite interne allo [[Stadio Renzo Barbera]], da sempre di proprietà del Comune.
Il Palermo gioca le sue partite casalinghe allo [[Stadio Renzo Barbera]], da sempre di proprietà del Comune. Precedentemente, dalla prima fondazione ufficiale della compagine le disputava in un terreno chiamato ''Varvaro'', situato nello spazio tra le vie [[Via Notarbartolo|Notarbartolo]], Marchese Ugo e Piersanti Mattarella - precisamente dove oggi si trovano la Corte dei Conti di Palermo e le aree retrostanti<ref>{{Cita libro |cognome=Calvaruso |nome=Andrea |titolo=Racconti di Palermo e dei suoi cinema |anno=2014 |editore=GrafiCreo |città=Arcore |ISBN=88-97955-92-4 |p=61}}</ref> - fu messo a disposizione dalla [[Whitaker (famiglia)|famiglia Whitaker]], in una loro proprietà alle spalle della Villa Varvaro e fu soprannominato '''u Pantanu'' (il Pantano in italiano) a causa del suo cattivo drenaggio durante le piogge; dal 16 marzo 1914 al 3 gennaio 1932 allo [[Stadio Ranchibile]], poi abbandonati visto che erano divenuti inadeguati per le esigenze crescenti della squadra.<ref>{{Cita|Giovanni Giordano (Calcio Palermo)|p. 14}}.</ref> Talvolta occorreva anche fare ricorso a campi d'emergenza, pochissimi, realizzati da sodalizi privati.
[[File:Palermo-Catania 2006.jpg|360px|thumbnail|Curva Nord del [[Stadio Renzo Barbera|Renzo Barbera]] ]]
 
Lo stadio venne inaugurato nel [[1932]] con il nome "''Stadio del Littorio''". La partita inaugurale venne giocata il [[24 gennaio]] [[1932]] contro l'[[Atalanta B.C.|Atalanta]]: il Palermo vinse 5-1. Nel [[1936]] fu rinominato "Stadio Michele Marrone", in onore del soldato siciliano insignito della [[valor militare|Medaglia d'oro al valor militare]] e morto nella [[guerra civile spagnola]].<ref name="venue">[http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php www.palermocalcio.it]</ref>
 
Lo stadio venne inaugurato il 24 gennaio [[1932]] con il nome "''Stadio del Littorio''" e, nello stesso giorno, si giocò inoltre la prima partita ufficiale nell'impianto sportivo, disputata contro l'{{Calcio Atalanta|N}} e vinta 5-1.<ref>{{Cita news|url=http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=822&p=4#page/4/mode/2up|titolo=Inaugurando lo stadio del Littorio con largo punteggio sull'Atalanta riafferma il diritto ai migliori successi|pubblicazione=Il Littoriale|giorno=25|mese=1|anno=1932|p=3|accesso=31 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150511200946/http://www.emeroteca.coni.it/bookreader.php?&c=1&f=822&p=4#page/4/mode/2up|dataarchivio=11 maggio 2015}}</ref> Il 27 giugno 1937 fu rinominato "Stadio Michele Marrone", in memoria del [[Michele Marrone|calciatore palermitano]] fregiato della [[Ricompense al valor militare|medaglia d'argento al valor militare]] e morto nella [[guerra civile spagnola]].
Nel [[1948]] lo stadio cambiò nome, anche se non ufficialmente, in "''Stadio La Favorita''", trovandosi all'interno del [[Parco della Favorita|parco omonimo]] che dalla città conduce a [[Mondello]], sotto il [[Monte Pellegrino]]. In quegli anni fu anche ristrutturato togliendo la pista da corsa e aggiungendo due curve che aumentarono la sua capacità a 30.000 posti a sedere.<ref name="venue"/> Nel [[1984]] fu ulteriormente allargato a 55.000 posti, con la costruzione del secondo anello delle curve e della gradinata. In occasione del [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale di Italia '90]] lo stadio fu ristrutturato con l'aggiunta di sedili e con la diminuzione della capacità a 36.422 posti. Durante i lavori la squadra rosanero fu costretta a giocare le sue partite interne nel [[Stadio Polisportivo Provinciale|campo]] della non troppo vicina città di [[Trapani]], tuttavia le partite avevano al loro seguito un consistente pubblico proveniente dal capoluogo siciliano. Durante la ristrutturazione del 1989 cinque dipendenti morirono in seguito al collasso di una sezione dello stadio.<ref name="venue"/> Nel [[2002]] lo stadio cambiò di nuovo nome in "Stadio Renzo Barbera", in onore del [[Renzo Barbera|celeberrimo presidente]] del Palermo degli [[anni 1970|anni settanta]].<ref name="venue"/>
 
All'inizio del [[secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], lo stadio cambiò denominazione, anche se non ufficialmente, in "''Stadio La Favorita''", trovandosi all'interno del [[Parco della Favorita|parco omonimo]] che da viale Del Fante conduce al quartiere balneare di [[Mondello]], ai piedi del [[Monte Pellegrino]]. In quegli anni fu anche ristrutturato, rimuovendo la pista da corsa e aggiungendo due curve che aumentarono la sua capacità a 30.000 posti a sedere. Nel 1984 fu ulteriormente ampliato a 55.000 posti, con la costruzione del secondo anello delle curve e della gradinata. In occasione del [[Campionato mondiale di calcio 1990|Mondiale d'Italia '90]], lo stadio fu rivisitato con l'aggiunta di sedili e con la diminuzione della capacità a 36.422 posti. Mentre vi si svolgevano questi lavori, la squadra rosanero fu costretta a giocare le sue partite interne nel [[Stadio polisportivo provinciale di Trapani|campo]] della non troppo vicina città di [[Trapani]], tuttavia le gare avevano, al loro seguito, un consistente pubblico proveniente dal capoluogo isolano. Durante la ristrutturazione del 1989, cinque dipendenti morirono il 30 agosto a causa del collasso di una sezione dello stadio. Il 18 settembre del 2002 lo stadio cambiò di nuovo nome in "Stadio Renzo Barbera", in onore del [[Renzo Barbera|celeberrimo presidente]] del Palermo dal 1970 al 1980, deceduto nelle prime ore del 19 maggio dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php?id=232#stadio |titolo=Lo Stadio Renzo Barbera: la storia|editore=Ilpalermocalcio.it|accesso=28 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130223003953/http://palermocalcio.it/it/societa/stadio_renzo_barbera.php?id=232#stadio |dataarchivio=23 febbraio 2013 |urlmorto=sì}}</ref>
Durante la sua gestione, il presidente del Palermo [[Maurizio Zamparini]] ha più volte proposto la costruzione di un nuovo impianto polifunzionale con diversi servizi, quali cinema multisala, palestre, ristoranti, una clinica, skybox, attività commerciali varie ed un museo dello sport.<ref>[http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/10/13/nuovo-stadio-di-palermo-progetto-e-rendering/ Nuovo stadio di Palermo, progetto e rendering] Mobilitapalermo.org</ref> L'area scelta per la costruzione del nuovo stadio sarebbe stata individuata dove sorge il [[Velodromo Paolo Borsellino]], a breve distanza da un centro commerciale di proprietà dello stesso [[Maurizio Zamparini]]. L'amministrazione comunale su questo tema si è divisa, in quanto il velodromo è un impianto di recente costruzione, per il quale l'amministrazione deve pagare ancora le rate del mutuo. Nei primi mesi del [[2009]] sono stati fatti i primi passi avanti da parte dell'amministrazione comunale in favore del nuovo progetto. Questi sforzi hanno portato nel [[dicembre]] del [[2009]] alla presentazione ufficiale da parte del Palermo Calcio al Comune di Palermo,<ref>[http://palermocalcio.it/it/0910/news/scheda.php?id=19079 Presentato al Comune il progetto del nuovo stadio del Palermo] Palermocalcio.it</ref> alla [[Regione Siciliana]] e al [[CONI]] del nuovo impianto<ref>[http://palermocalcio.it/it/0910/news/scheda.php?id=19160 Nuovo stadio: illustrato il progetto al Presidente della Regione Siciliana] Palermocalcio.it</ref> che dovrebbe chiamarsi "Stadio della Sicilia".<ref>[http://www.agi.it/palermo/notizie/200912111712-cro-rt10293-calcio_zamparini_presenta_progetto_stadio_della_sicilia Calcio: Zamparini presenta progetto "Stadio della Sicilia"] Agi.it</ref> L'investimento oneroso sarebbe pari a circa 300-400 milioni di euro<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=36931 Zamparini: "Sarà una partita tecnica e spettacolare. Napoli e Palermo si equivalgono. Non siamo interessati a nessun azzurro"] Tuttonapoli.net</ref> per uno stadio di circa 34.000 posti a sedere con circa 0,80 metri quadrati per spettatore.<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=168342 Intervista esclusiva all'architetto Zavanella: "Zamparini vuole che nuovo stadio rappresenti la sua ''era'' a Palermo"] Mediagol.it</ref> Il [[14 novembre]] [[2011]] è stato presentato il progetto virtuale.<ref>[http://palermocalcio.it/it/1112/media/video.php?id=2083 Nuovo stadio: il video] Palermocalcio.it</ref>
[[File:Stadio Renzo Barbera 2022 - 04.jpg|thumb|300px|Esterno del Barbera nel [[2022]]]]
Nel corso della sua gestione, il presidente del Palermo [[Maurizio Zamparini]] aveva più volte proposto la costruzione di un nuovo impianto polifunzionale con diversi servizi, quali cinema multisala, palestre, ristoranti, una clinica, [[skybox]], attività commerciali varie ed un museo dello sport.<ref>[http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2009/10/13/nuovo-stadio-di-palermo-progetto-e-rendering/ Nuovo stadio di Palermo, progetto e rendering] Mobilitapalermo.org</ref> L'area scelta per la costruzione del nuovo stadio sarebbe stata individuata dove sorge il [[Velodromo Paolo Borsellino]], a breve distanza da un centro commerciale di proprietà dello stesso Zamparini. Su questo tema l'amministrazione comunale si era divisa, in quanto il [[velodromo]] era un impianto di recente costruzione, per il quale l'amministrazione doveva pagare ancora le rate del mutuo. Nei primi mesi del 2009 erano stati fatti i primi passi avanti da parte dell'amministrazione comunale in favore del nuovo progetto. Questi sforzi avevano portato, nel dicembre seguente, alla presentazione ufficiale, da parte del Palermo Calcio al Comune di Palermo,<ref>[https://palermocalcio.it/it/0910/news/scheda.php?id=19079 Presentato al Comune il progetto del nuovo stadio del Palermo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180130205124/https://palermocalcio.it/it/0910/news/scheda.php?id=19079 |data=30 gennaio 2018 }} Palermocalcio.it</ref> alla [[Regione Siciliana]] e al [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]], del nuovo impianto.<ref>[https://palermocalcio.it/it/0910/news/scheda.php?id=19160 Nuovo stadio: illustrato il progetto al Presidente della Regione Siciliana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180130205233/https://palermocalcio.it/it/0910/news/scheda.php?id=19160 |data=30 gennaio 2018 }} Palermocalcio.it</ref> L'investimento oneroso sarebbe stato tra i 300 e i 400 milioni di euro,<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=36931 Zamparini: "Sarà una partita tecnica e spettacolare. Napoli e Palermo si equivalgono. Non siamo interessati a nessun azzurro"] Tuttonapoli.net</ref> per uno stadio di circa 34.000 posti a sedere con circa 0,80 metri quadrati per spettatore.<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=168342 Intervista esclusiva all'architetto Zavanella: "Zamparini vuole che nuovo stadio rappresenti la sua ''era'' a Palermo"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091214062928/http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=168342 |data=14 dicembre 2009 }} Mediagol.it</ref> Il 14 novembre 2011 era stato presentato il progetto virtuale.<ref>[https://palermocalcio.it/it/1112/media/video.php?id=2083 Nuovo stadio: il video] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180130204818/https://palermocalcio.it/it/1112/media/video.php?id=2083 |data=30 gennaio 2018 }} Palermocalcio.it</ref>
 
=== Centro di allenamento ===
{{vedi anche|Palermo City Football Academy}}
Gli allenamenti della squadra si svolgono invece presso il [[Campo Tenente Onorato]] a [[Boccadifalco]], area militare per cui non è possibile assistere dal vivo agli allenamenti se non si è muniti di pass come i giornalisti.
Dall'agosto 2023, gli allenamenti della prima squadra si svolgono presso il Centro Sportivo [[Palermo City Football Academy]] (CFA) a [[Torretta (Italia)|Torretta]], struttura di proprietà della società,<ref>[http://www.palermofc.com/it/news/torretta-primo-allenamento-al-nuovo-palermo-fc-cfa-per-i-rosanero_38634/ titolo=Primo allenamento nel nuovo centro sportivo]</ref> inaugurata ufficialmente alla presenza del pubblico il 7 aprile 2024.<ref>{{Cita web|autore=Lelio Donato|url=https://www.goal.com/it/liste/ecco-il-palermo-city-football-academy-nasce-il-nuovo-centro-sportivo-rosanero/blt7ca98997424b5541|titolo=Ecco il Palermo City Football Academy: nasce il nuovo centro sportivo rosanero|sito=Goal.com|data=8 aprile 2024|accesso=8 aprile 2024}}</ref>
 
Per vent'anni, dal 2003 al 2023, il Palermo si è allenato presso il [[Campo Tenente Onorato]], struttura di proprietà dell'[[Esercito Italiano]] che si trova nel quartiere [[Boccadifalco]] di [[Palermo]]. In quanto area militare, non era possibile per i tifosi assistere agli allenamenti.
 
== Società ==
Il club è membro network dell'[[European Club Association]] (ECA),<ref name="eca">{{cita web|url=https://www.ecaeurope.com/eca-members/?page=1&country=Italy|titolo=SEASON 2023/24}}</ref> organismo privato che rappresenta le società calcistiche a livello europeo e riconosciuto dall'[[UEFA]].
 
=== Organigramma societario ===
''Dal sito ufficiale della società.''<ref name=Organigramma>{{cita web|url=https://www.palermofc.com/it/organigramma/|titolo=Organigramma}}</ref>
{{MultiCol}}
{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=pink|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
'''''Area direttiva'''''<ref name=organizzazione>[http://palermocalcio.it/it/societa/organizzazione.php Organizzazione] Palermocalcio.it</ref>
'''''Società'''''<ref name=Organigramma/>
* Presidente: [[Maurizio Zamparini]]
*{{Bandiera|ITA}} Dario Mirri - Presidente
* Vice Presidente: Guglielmo Micciché
*{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Gardini]] - Amministratore delegato
* Direttore generale area amministrativa e gestionale: [[Patricio Teubal]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Gardini]] - Direttore generale
* Direttore di gestione: Giuseppe Del Bianco
* Direttore amministrativo: Daniela De Angeli
* Consigliere: Roberto Schifani
 
''Consiglio di amministrazione''
'''''Area organizzativa'''''
*{{Bandiera|ENG}} Simon Richard Cliff
* Segretario generale: Roberto Felicori
*{{Bandiera|ITA}} Alberto Galassi
* Segretario organizzativo: Salvatore Francoforte
*{{Bandiera|ENG}} Theodore Macbeath
*{{Bandiera|ENG}} [[Brian Marwood]]
 
'''''Area comunicazione'''Sportiva''
*{{Bandiera|ITA}} [[Carlo Osti]] - Direttore sportivo
* Responsabile: Susanna Marcellini
*{{Bandiera|ITA}} Fabio Pinna - Team manager
*{{Bandiera|ITA}} Tindaro Bongiovanni - Head of Performance
}}
 
=== Sponsor ===
'''''Area marketing'''''
[[File:Gianni De Rosa - SSC Palermo 1981-82.jpg|thumb|upright|[[Gianni De Rosa]] con la prima maglia [[Sponsorizzazioni nel calcio italiano|sponsorizzata]] nella storia del Palermo, stagione 1981-1982.]]
* Marketing: Mauro Bellante
 
{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=pink|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici<ref>{{cita web |url=http://www.mondorosanero.it/palermolista.htm |titolo=Palermo Lista delle 240 MAGLIE - Alessio Candiloro - private collection|data=15 febbraio 2021 |accesso=19 giugno 2021}}</ref>|contenuto=
{{ColBreak}}
* 1973-1974 Corrao
'''''Area sanitaria'''''
* 1975-1976 Corrao
* Capo Staff Medico-Sanitario: Dott. Ferdinando Battistella
* 1977-1979 [[Ennedue|NR]]
* Responsabile Sanitario: Dott. Cristian Francavilla
* 1978-1979 Admiral
* Medico Addetto Prima Squadra: Dott. Paolo Minafra
* 1979-1980 Pouchain
{{EndMultiCol}}
* 1980-1986 NR
 
* 1987-1989 [[Ennedue]]
=== Sponsor ===
* 1989-1990 [[Hummel International|Hummel]]
{| class="wikitable" style="text-align: center"
* maggio 1990<ref>In occasione della finale di Coppa Italia di Serie C 1989-1990.</ref> [[ABM (azienda)|ABM]]
|-
* 1990-1996 ABM
!Periodo
* 1996-1999 [[Kappa (azienda)|Kappa]]
!Fornitore ufficiale
* 1999-2000 Kronos
!Sponsor principale<ref>{{Cita web |url=http://www.geocities.com/pales98/palermofc.htm |editore=Alessio Candiloro|titolo= Palermo Shirt List|accesso=14 giugno 2007 |formato= |opera=}}</ref>
* 2000-2010 [[Lotto Sport Italia|Lotto]]
|-
* 2010-2012 [[Legea]]
|1977-1978
* 2012-2014 [[Puma (abbigliamento)|Puma]]<ref>[https://palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=26174 Chiuso l'accordo con la Puma. Sponsor tecnico dalla prossima stagione] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180130205055/https://palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=26174 |data=30 gennaio 2018 }} Palermocalcio.it</ref>
|rowspan=2|[[NR (Ennerre)|NR]]
* 2014-2017 [[Joma]]<ref>{{cita web|url=https://palermocalcio.it/it/1415/news/scheda.php?id=30204|titolo=Palermo e Joma insieme per tre stagioni|accesso=30 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180130205059/https://palermocalcio.it/it/1415/news/scheda.php?id=30204|dataarchivio=30 gennaio 2018|urlmorto=sì}}</ref>
|''Nessuno''
* 2017-2019 [[Legea]]
|-
* 2019-2023 [[Kappa (azienda)|Kappa]]
|1978-1979
* 2023- [[Puma (abbigliamento)|Puma]]<ref>[https://www.passionemaglie.it/palermo-puma-tornano-insieme/ Il Palermo e Puma tornano insieme] - ''passionemaglie.it'', 3 lug 2023</ref>
|''Nessuno''
}}
|-
|1979-1980
|Pouchain
|''Nessuno''
|-
|1981-1982
|rowspan=4|[[NR (Ennerre)|NR N2]]
|[[Corvo Vini|Vini Corvo]]
|-
|1983-1984
|Pasta Ferrara
|-
|1985-1986
|Juculano
|-
|1987-1989
|rowspan=3|[[Palermo|Città di Palermo]]
|-
|1989-1990
|[[Hummel International|Hummel]]
|-
|1990-1991
|rowspan=5|ABM
|-
|1991-1992
|[[Sèleco]]
|-
|1992-1993
|[[Giornale di Sicilia]]
|-
|1993-1994
|Toka
|-
|1994-1996
|[[Provincia di Palermo|Provincia Regionale di Palermo]]
|-
|1996-1997
|rowspan=3|[[Kappa (azienda)|Kappa]]
|[[Giornale di Sicilia]]
|-
|1997-1998
|Tomarchio Naturà
|-
|1998-1999
|[[Provincia di Palermo|Palermo Provincia Turistica]]
|-
|1999-2000
|Kronos
|[[Tele+]]
|-
|2000-2001
|rowspan=7|[[Lotto Sport Italia|Lotto]]
|[[Alitalia]]
|-
|2001-2002
|[[Le Telecomunicazioni del Sud|LTS]]
|-
|2002-2006
|[[Provincia di Palermo]]
|-
|2006-2007
|Mandi - Gruppo Zamparini
|-
|2007-2008
|''Nessuno'', poi Pramac
|-
|2008-2009
|''Nessuno'', poi BetShop Italia
|-
|2009-2010
|BetShop Italia, poi Eurobet-Scommesse Sportive
|-
|2010-2011
|rowspan=2|[[Legea]]
|Eurobet-Scommesse Sportive<ref name="Non in UEFA Europa League">Non in [[UEFA Europa League]]</ref>
|-
|2011-2012
|Eurobet-Scommesse Sportive<ref name="Non in UEFA Europa League"/><br>dal [[18 novembre]] [[2011]] anche [[Burger King]]<ref>[http://palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=25866 Burger King nuovo partner dell'U.S. Città di Palermo] Palermocalcio.it</ref>
|-
|2012-2013
|[[Puma (abbigliamento)|Puma]]<ref>[http://palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=26174 Chiuso l'accordo con la Puma. Sponsor tecnico dalla prossima stagione] Palermocalcio.it</ref>
|Eurobet-Scommesse Sportive<br>dal [[27 novembre]] [[2012]] anche [[Italiacom]]
|}
 
=== Settore giovanile ===
Il settore giovanile del Palermo è formato da 6 squadre: Primavera, Under 17 nazionale, Under 16 regionale, Under 15 nazionale, Under 14 regionale, Esordienti 2009 ed Esordienti 2010.
==== Dati generali ====
Il settore giovanile del Palermo è formato da squadre che giocano nei campionati [[Campionato Primavera|Primavera]], [[Campionato Allievi Nazionali|Allievi Nazionali]] e Regionali, [[Campionato Giovanissimi Nazionali|Giovanissimi Nazionali]] e Regionali, Esordienti A e B e Pulcini A, B e C.<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/giovanili.jsp Giovanili 2009-2010] Ilpalermocalcio.it</ref>
 
ITra i trofei conquistati sono tre: la Coppa Allievi Professionisti nella stagione 1997-1998, il [[Campionato Nazionalenazionale Dante Berretti]] nella stagione 2000-2001 e, il [[Campionato Primavera 1]] nelladel [[Campionato Primavera 2008-2009|stagione 2008-2009]], due campionati Giovanissimi Regionali consecutivi nelle annate 2011-2012 e 2012-2013. Inoltre nel 2017-2018 il Palermo vince il nuovo [[Campionato Primavera 2 2017-2018|Campionato Primavera 2]] e la [[Supercoppa Primavera 2 2018|Supercoppa Primavera 2]].
 
La formazione Primavera ha partecipato 17 volte al [[Torneo di Viareggio]], con 29 vittorie, 19 pareggi e 22 sconfitte (113 gol fatti e 74 subiti).<ref>[https://palermocalcio.it/it/1011/news/scheda.php?id=22842 Viareggio Cup: per il Palermo è l'11^ presenza] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180130205134/https://palermocalcio.it/it/1011/news/scheda.php?id=22842 |data=30 gennaio 2018 }} Palermocalcio.it dati statistici antecedenti all'[[Torneo di Viareggio 2011|edizione 2011]]</ref>
Fino al 2007 la sede di allenamenti e partite è stato il [[Velodromo Paolo Borsellino]], quindi le attività della Primavera si sono svolte al [[CUS Palermo|Centro Sportivo Universitario di Palermo]], in Via Altofonte. A partire dalla stagione 2012-2013 la squadra gioca allo Stadio Comunale di Santa Flavia, in contrada Torremuzza, in un campo di erba sintetica.<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=47793 Palermo, è quasi ufficiale: la Primavera va al Santa Flavia] Tuttopalermo.net</ref>
 
Nella stagione 2013-2014 la squadra raggiunge per la prima volta la semifinale del [[Torneo di Viareggio 2014|Torneo di Viareggio]], perdendo ai tiri di rigore contro i [[Belgio|belgi]] dell'{{Calcio Anderlecht|N}},<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/15-02-2014/torneo-di-viareggio-inzaghi-finale-4-2-fiorentina-palermo-anderlecht-barisic-pinato-benedicic-modic-8069359048.shtml Viareggio, Filippo Inzaghi in finale con l'Anderlecht: Milan-Fiorentina 4-2] Gazzetta.it</ref> mentre gli Allievi Nazionali raggiungono per la prima volta le finali Scudetto.<ref>[https://palermocalcio.it/it/1314/news/scheda.php?id=29959 Allievi Nazionali, il sogno continua. I rosanero volano alle finali scudetto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180130205227/https://palermocalcio.it/it/1314/news/scheda.php?id=29959 |data=30 gennaio 2018 }} Palermocalcio.it</ref> Nella stagione 2015-2016, invece, raggiunge la finale del [[Torneo di Viareggio 2016|Torneo di Viareggio]], poi persa contro la [[Juventus]]. Numerosi i premi individuali ottenuti: Fabrizio Alastra miglior portiere dell'edizione 2014, [[Accursio Bentivegna]] capocannoniere dell'edizione 2015, Leonardo Marson miglior portiere dell'edizione 2016, [[Antonino La Gumina]] capocannoniere e miglior giocatore del 2016. Sempre a livello individuale, [[Davis Curiale]] è stato il capocannoniere del [[Campionato Primavera 2006-2007]].
==== Storia ====
La formazione Primavera ha partecipato dodici volte al [[Torneo di Viareggio]], con 15 vittorie, 15 pareggi e 16 sconfitte (66 gol fatti e 49 subiti). In questo trofeo il migliore piazzamento è costituito dal raggiungimento dei quarti di finale, occorso in quattro edizioni.<ref>[http://palermocalcio.it/it/1011/news/scheda.php?id=22842 Viareggio Cup: per il Palermo è l'11^ presenza] Palermocalcio.it <small>dati statistici antecedenti all'[[Torneo di Viareggio 2011|edizione 2011]]</small></ref>
 
=== Sezione femminile ===
Fino al 2007 i giocatori erano tutti o quasi palermitani,<ref>{{Cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/02_03/squadre/palermo.htm 2002-2003|titolo=Palermo 2002-2003|editore=campionatoprimavera.com|accesso=16 ottobre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/03_04/squadre/palermo.html 2003-2004|titolo=Palermo 2003-2004|editore=campionatoprimavera.com|accesso=16 ottobre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/04_05/squadre/palermo.html 2004-2005|titolo=Palermo 2004-2005|editore=campionatoprimavera.com|accesso=16 ottobre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/05_06/squadre/palermo.html 2005-2006|titolo=Palermo 2005-2006|editore=campionatoprimavera.com|accesso=16 ottobre 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/09_10/squadre/palermo.html 2009-2010|titolo=Palermo 2009-2010|editore=campionatoprimavera.com|accesso=16 ottobre 2011}}</ref> mentre solo successivamente sono stati acquistati giovani provenienti da altre zone d'Italia e pure dall'estero.<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/palermo-primavera/transfers/verein_11493.html Palermo Primavera] Transfermarkt.it</ref>
A partire dalla stagione 2019-2020, la società costituisce la propria sezione femminile, rilevando il titolo sportivo della squadra di calcio della [[Ludos Palermo|Ludos]], partecipante al campionato di [[Serie C 2019-2020 (calcio femminile)|Serie C]].<ref>{{cita web|url=https://www.stadionews.it/nasce-palermo-femminile-accordo-la-ludos-squadre-giovanili/|titolo=Nasce il Palermo femminile: accordo con la Ludos e squadre giovanili|editore=stadionews.it|data=25 luglio 2019|accesso=20 novembre 2019}}</ref>
 
La stagione successiva il Palermo trova nuovamente l'accordo con la società di calcio femminile, rinominata [[Associazione Sportiva Dilettantistica Palermo]], per la partecipazione alla [[Serie B 2021-2022 (calcio femminile)|Serie B]].<ref>[https://www.palermotoday.it/sport/calcio/palermo-calcio-femminile-partnership.html Palermo, rinnovata la partnership con l'Asd Calcio Femminile -- La società presieduta Cinzia Valenti gestirà oltre alla prima squadra e le primavera anche le squadre delle formazioni giovanili femminili https://www.palermotoday.it/sport/calcio/palermo-calcio-femminile-partnership.html © PalermoToday]</ref>
Il [[28 aprile]] [[2010]] è stato presentato il ''Palermo Junior Camp'', il primo campus estivo della società dedicato ai ragazzini dagli 8 ai 12 anni.<ref>[http://palermocalcio.it/it/0910/news/scheda.php?id=20638 Presentato il Palermo Junior Camp] Palermocalcio.it</ref><ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/juniorcamp.jsp Palermo Junior Camp] Ilpalermocalcio.it</ref>
 
== Diffusione nella cultura di massa ==
Nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2010-2011|stagione 2010-2011]] è stata affidata all'allenatore della prima squadra [[Delio Rossi]] la responsabilità dell'intero settore tecnico del Palermo, con l'obiettivo primario di permettere un rapido ingresso dei giovani in prima squadra.<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=26443 Palermo, la rivoluzione Rossi] Tuttopalermo.net</ref> Era stato infatti deciso di far seguire alla Primavera schemi e moduli della prima squadra.<ref>[http://www.reterete24.it/news.php?id_news=14615 La Cantera rosanero] Reterete24.it<!--Di Dario Prestigiacomo - la Repubblica - dell'8 agosto 2010--></ref>
[[File:Raimondo Lanza di Trabia.jpg|thumb|upright|[[Raimondo Lanza di Trabia]]]]
Il Palermo conobbe un momento di grande notorietà durante la presidenza di [[Raimondo Lanza di Trabia]], all'inizio degli anni cinquanta. Lanza di Trabia, uomo che godeva di importanti e prestigiose amicizie internazionali e che fu al centro del gossip dell'epoca, portò a Palermo giocatori di grande talento come il danese [[Helge Bronée]] e fu considerato l'inventore del calciomercato in senso moderno.<ref>{{cita web|url=https://www.gqitalia.it/lifestyle/2014/09/11/raimondo-lanza-branciforte-la-vera-storia-uomo-che-invento-il-calciomercato/?refresh_ce=|titolo=Raimondo Lanza Branciforte: la vera storia dell'uomo che inventò il calciomercato|editore=gqitalia.it|data=11 settembre 2014|autore=Cristina D'Antonio|accesso=1º settembre 2018}}</ref> La sua tragica e prematura morte a [[Roma]] nel 1954 ha ispirato [[Domenico Modugno]] per la canzone ''[[Vecchio frack/E vene 'o sole|Vecchio frack]]''.<ref>{{Cita libro|autore=Maurizio Ternavasio|titolo=La leggenda di mister volare. Domenico Modugno|editore=Editore Giunti|anno=2004|p=35}}</ref> Inoltre, su di lui sono stati scritti molti saggi e romanzi.
 
Riferimenti cinematografici al Palermo si trovano in vari film prodotti in Italia. Nel film ''[[Venga a fare il soldato da noi]]'' del 1972, viene citato il Palermo in uno scambio di battute tra il maresciallo Ciccio La Rosa ([[Ciccio Ingrassia]]) e il sergente Franco Samperi ([[Franco Franchi]]). Nella serie televisiva ''[[La mafia uccide solo d'estate (serie televisiva)|La mafia uccide solo d'estate]]'' un episodio ruota attorno alla finale di Coppa Italia del 1979 tra Palermo e Juventus. Inoltre sono stati girati diversi documentari sul club.
Il [[22 novembre]] [[2010]] il Palermo è stato condannato al pagamento di 9.385 euro, spese legali e consulenza tecnica escluse, a favore di Alessio Biondo, un ex calciatore della Primavera, di ruolo difensore,<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0405/dettagli.jsp?idcat=6&id=2366 Profilo di Alessio Biondo su Ilpalermocalcio.it]</ref> che aveva dovuto smettere di giocare a causa di un infortunio subìto nel 2005 che la società non seppe individuare e gestire in maniera adeguata.<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=30089 Palermo, società risarcisce Biondo, ex primavera rosanero] Tuttopalermo.net</ref>
 
Durante la breve presidenza Baccaglini, il Palermo è stato protagonista di un "gemellaggio" con [[Force India]], scuderia anglo-indiana di [[Formula 1]] che aveva appena adottato una livrea rosa. In tale occasione i due piloti della scuderia, [[Sergio Pérez (pilota automobilistico)|Sergio Pérez]] ed [[Esteban Ocon]], hanno anche indossato la maglia della società siciliana.<ref>{{cita web |url=https://sport.sky.it/formula1/fotogallery/2017/03/26/gemellaggio-sahara-force-india-ocon-perez-maglia-palermo.html#2|titolo=Force India, Perez-Ocon con la maglia del Palermo|editore=sport.sky.it|data=26 marzo 2017|accesso=1º settembre 2018}}</ref> Nello stesso periodo il Palermo ha guadagnato la copertina di ''Vogue Enfants'', supplemento di moda per bambini che fa capo al periodico di fama mondiale ''[[Vogue]]'', probabilmente nell'ambito di una campagna pubblicitaria legata a una kermesse estiva organizzata da [[Dolce & Gabbana]] nel capoluogo siciliano.<ref>{{cita web|url=http://www.beshopping.it/2017/03/moda/rosanero-fashion-palermo-copertina-vogue|titolo=Rosanero è fashion. Il Palermo in copertina su Vogue|editore=beshopping.it|data=17 marzo 2017|accesso=1º settembre 2018|dataarchivio=5 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170405100454/http://www.beshopping.it/2017/03/moda/rosanero-fashion-palermo-copertina-vogue|urlmorto=sì}}</ref>
=== Media ===
Dalla stagione 2007-2008, l'U.S. Città di Palermo ha sospeso la pubblicazione della rivista ufficiale, tale pubblicazione è stata sostituita dal match program che viene distribuito gratuitamente prima dell'ingresso in campo durante le gare casalinghe dei rosanero. L'allora amministratore delegato [[Rinaldo Sagramola]] ha più volte annunciato l'intenzione di attivare un canale tematico, ''Palermo Channel''.<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=5775 Sagramola: "Vogliamo creare canale tematico"] Mediagol.it</ref> Nei pressi dello stadio è comparsa, durante la stagione 2007-2008 la pubblicità di un canale tematico ma la dirigenza rosanero ha smentito fosse un canale ufficiale.<ref>[http://palermocalcio.it/it/0708/news/scheda.php?id=7545 Precisazioni relative al "Palermo Channel"] Palermocalcio.it</ref>
 
Nel [[2020]], per celebrare il centoventesimo anniversario della fondazione della società, è stato inaugurato il "[[Palermo Museum]]".<ref>{{cita web|url=https://www.stadionews.it/nasce-il-palermo-museum-maglie-e-cimeli-storici-al-barbera-video/|titolo=Nasce il Palermo Museum, maglie e cimeli storici al Barbera/VIDEO|data=1º novembre 2020|accesso=27 dicembre 2023}}</ref>
Il canale tematico ufficiale, anch'esso denomitano [[Palermo Channel TV]] è stato inserito nel pacchetto della [[Piattaforma televisiva|piattaforma]] [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]] [[dahlia TV]] a partire dal [[26 agosto]] del [[2010]] ed è disponibile ad un costo di €8.00 mensili.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=27210|titolo=Palermo, al via oggi il canale tematico Palermo Channel|editore=Tuttopalermo.net|data=26 agosto 2010|accesso=26 agosto 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.dahliatv.it/palermochanneltv|titolo=Sito ufficiale Palermo Channel|editore=Dahliatv.it|data=|accesso=26 agosto 2010}}</ref> L'iniziativa è stata presentata dall'allora amministratore delegato Rinaldo Sagramola il [[3 giugno]].<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=24187 Palermo, nasce la tv rosanero] Tuttopalermo.net</ref> Sul canale è stato possibile vedere tutte le partite in differita di tre ore, le interviste esclusive, gli allenamenti e le partite della formazione Primavera.<ref>{{cita web|url=http://www.siciliainformazioni.com/giornale/sport/calcio/100837/canale-tematico-dedicato-palermo-calcio.htm |titolo=Al via canale tematico dedicato al Palermo calcio|editore=Siciliainformazioni.it|data=25 agosto 2010|accesso=26 agosto 2010}}</ref>
 
Nel [[2023]] la popstar internazionale [[Dua Lipa]] è stata testimonial di uno spot Puma per il lancio del modello di scarpe "''Palermo''", indossando per l'occasione la maglia ufficiale del club rosanero, che ha così avuto visibilità mondiale.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/calcio/serie-b/23_novembre_08/dua-lipa-la-maglia-palermo-star-testimonial-ba81696c-7e66-11ee-b4e1-753cfb3840d0.shtml|titolo=Dua Lipa con la maglia del Palermo: la star testimonial fa il giro del mondo|data=8 novembre 2023|accesso=18 gennaio 2024}}</ref>
Il [[13 dicembre]] [[2011]], su iniziativa del Presidente [[Maurizio Zamparini]], sono partite le trasmissioni di "Prima Radio Radio", sulla frequenza 90.6 Fm di Palermo.<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=208000 In Radio: Da oggi parte "Radio Radio" Palermo] Mediagol.it</ref> Dal [[29 gennaio]] [[2013]] le trasmissioni sono terminate.<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=227262 Palermo: chiude radio ufficiale Radio Radio Palermo] Mediagol.it</ref>
 
== Allenatori e presidenti ==
Il Palermo usa come canali ufficiali per distribuire le notizie:
=== Allenatori ===
*il sito internet Palermocalcio.it (dal [[10 agosto]] [[2012]] anche in [[lingua inglese]])<ref>{{en}} [http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=27066 Palermocalcio.it also speaks English] Palermocalcio.it</ref>
{{vedi categoria|Allenatori del Palermo F.C.}}
*il sito internet per smartphone m.palermocalcio.it
*un'app ufficiale per [[iOS]] ed una per [[Android]]
*una fan page su [[Facebook]]
 
Di seguito l'elenco degli allenatori a partire dal 1921 ad oggi.<ref>[http://www.goal.com/it/news/1941/z/2012/09/17/3382395/speciale-18-allenatori-in-10-anni-di-palermo-i-numeri Speciale - 18 allenatori in 10 anni di Palermo: i numeri mostruosi di Zamparini, mangiallenatori per eccellenza... - Goal.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://overpress.it/2013/09/26/palermo-52-allenatori-esonerati-zamparini/ Palermo: ecco i 52 allenatori esonerati da Zamparini - OverPress<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita libro|autore = Luigi Tripisciano|titolo = Album rosanero|editore = Flaccovio Editore|città = Palermo|anno = 2004|mese=giugno|p = 163|isbn = 88-7804-260-9|cid=Tripisciano}}introduzione di [[Giorgio Tosatti]]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.emozionecalcio.it/squadra_Palermo/1977-1978/1020.aspx |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Statistiche su Emozionecalcio.it</ref>
==Il Palermo e le Nazionali di calcio==
===Presenze di tesserati nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]===
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
|-
!Giocatore
!Ruolo
!Presenze
!Reti
|-
|[[Marco Amelia]]||Portiere||3||-4
|-
|[[Carlo Mattrel]]||Portiere||2||-3
|-
|[[Salvatore Sirigu]]||Portiere||2<ref name=u21>Con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia Under-19|Under-19]]</ref>+2||-3<ref name=u21 /> + -2
|-
|[[Federico Balzaretti]]||Difensore||12||0
|-
|[[Andrea Barzagli]]||Difensore||23||0
|-
|[[Fabio Grosso]]||Difensore||20||3
|-
|[[Cristian Zaccardo]]||Difensore||17||1
|-
|[[Mattia Cassani]]||Difensore||8||0
|-
|[[Simone Barone]]||Centrocampista||14||1
|-
|[[Aimo Diana]]||Centrocampista||1||0
|-
|[[Antonio Nocerino]]||Centrocampista||5||0
|-
|[[Franco Brienza]]||Attaccante||2||0
|-
|[[Andrea Caracciolo]]||Attaccante||1||0
|-
|[[David Di Michele]]||Attaccante||3||0
|-
|[[Aredio Gimona]]||Attaccante||3||3
|-
|[[Luca Toni]]||Attaccante||10||2
|}
 
{{riquadro|larghezza=100%|col1=pink|col2=white|col3=black|titolo= Allenatori|contenuto=
===Presenze di tesserati in altre Nazionali===
{{Div col|3}}
{| class="wikitable" style="text-align: center;"
* 1921-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Valentino Colombo
|-
* 1923-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Michele Ultveggio
!Paese
* 1925-1926 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ermenegildo Negri]]
!Giocatore
* 1926-1927 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Tom Kovary]] (1ª-9ª)
!Ruolo
* 1927-1928 ...
!Presenze
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Benincasa]]
!Reti
* 1929-1930 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Benincasa]] (1ª-?ª)
|-
*: {{Bandiera|ENG}} Joan Lechtblan (?ª-28ª)
|{{ALB}}||[[Samir Ujkani]]||Portiere||5<ref>6 se si comprende un'amichevole non ufficiale.</ref>||-6<ref>-9 se si comprende la stessa amichevole non ufficiale.</ref>
* 1930-1931 {{Bandiera|AUT}} [[Tony Cargnelli]]
|-
* 1931-1932 {{Bandiera|AUT}} [[Tony Cargnelli]] (1ª-6ª)
|{{ARG}}||[[Mariano González]]||Centrocampista||?||0
*: {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Gyula Feldmann]] (7ª-34ª)
|-
* 1932-1934 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Gyula Feldmann]]
|{{ARG}}||[[Javier Pastore]]||Centrocampista||10<ref>11 se si comprende un'amichevole non ufficiale.</ref>||0
* 1934-1935 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Károly Csapkay]]
|-
* 1935-1936 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Gyula Lelovics]] (1ª-9ª)
|{{ARG}}||[[Mario Santana]]||Centrocampista||7||1
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Angelo Benincasa]] (10ª-30ª)
|-
* 1936-1937 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Károly Csapkay]]
|{{AUS}}||[[Mark Bresciano]]||Centrocampista||29||4
* 1937-1938 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Árpád Hajós]]
|-
* 1938-1939 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Armand Halmos]] (1ª-?ª)
|{{BRA}}||[[Fábio Simplício]]||Centrocampista||1||0
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ermenegildo Negri]] (?ª-34ª)
|-
* 1939-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ermenegildo Negri]]
|{{CHI}}||[[Carlos Labrín]]||Difensore||1||0
* 1940-1941 ...
|-
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Bazan]] (1ª-?ª)
|{{CHI}}||[[Mauricio Pinilla]]||Attaccante||1||0
*: {{Bandiera|HUN}} [[Otto Krappan]] (?ª-13ª)<ref>{{cita web|url= https://www.calcio.com/squadre/us-palermo/9/ |titolo= Palermo » Storia Allenatore }}</ref>
|-
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Renato Nigiotti]] (14ª-24ª e gironi finali)
|{{DEN}}||[[Simon Kjær]]||Difensore||11+1<ref name=U21>Con l'Under-21.</ref>||0
* 1942-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Renato Nigiotti]] (1ª-?ª)
|-
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Beppe Cutrera]] (?ª-29ª)
|{{GEO}}||[[Levan Mch'edlidze]]||Attaccante||6||0
* 1943-1944 ...
|-
* 1944-1945 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Beppe Cutrera]]
|{{GHA}}||[[Afriyie Acquah]]||Centrocampista||1+1<ref name="Con l'Under-20">Con l'Under-20.</ref>||0
* 1945-1946 {{Bandiera|URY}} [[Maximiliano Faotto]]
|-
* 1946-1947 {{Bandiera|URY}} [[Maximiliano Faotto]] (1ª-?ª)
|{{GRE}}||[[Alexandros Tzorvas]]||Portiere||3||-2
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Beppe Cutrera]] (?ª-34ª)
|-
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Virginio Rosetta]]
|{{HON}}||[[Edgar Álvarez]]||Centrocampista||1||0
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Varglien]]
|-
* 1949-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Viani]]
|{{ISR}}||[[Eran Zahavi]]||Centrocampista||6||0
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Remo Galli]] (1ª-31ª)
|-
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guido Masetti]] (32ª-38ª)
|{{PAR}}||[[Édgar Barreto]]||Centrocampista||2||0
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bonizzoni]] (1ª-16ª)
|-
*: {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[József Bánás]] (17ª)
|{{POL}}||[[Kamil Glik]]||Difensore||4||0
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Varglien|Giovanni Varglien (II)]] (18ª-34ª)
|-
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Varglien|Giovanni Varglien (II)]] (1ª-3ª)
|{{POL}}||[[Radosław Matusiak]]||Attaccante||1||0
*: {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Varricchio e {{Bandiera|ITA}} [[Raimondo Lanza di Trabia]] (D.T.) (4ª-5ª)
|-
*: {{Bandiera|AUT}} {{Bandiera|FRA}} [[Rodolphe Hiden]] (6ª-26ª)
|{{CZE}}||[[Ondřej Čelůstka]]||Difensore||1<ref name=U21 />||0
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Scarpato]] e {{Bandiera|ITA}} [[Gino Giaroli]] (27ª-28ª)<ref>{{cita news | autore = | titolo = Fiducia a Fasino Dimissioni di Lanza | pubblicazione = [[La Sicilia]] | giorno = 13 | mese=aprile| anno = 1954}}</ref>
|-
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nicolò Nicolosi (calciatore)|Nicolò Nicolosi]] (29ª-34ª)<ref>{{cita news | autore = | titolo = Cocò Nicolosi allenerà il Palermo | pubblicazione = [[La Sicilia]] | giorno = 24 | mese=aprile| anno = 1954}}</ref>
|{{ROU}}||[[Paul Codrea]]||Centrocampista||2||0
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Adolfo Baloncieri]] (1ª-5ª)
|-
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Sperone]] (6ª-34ª)
|{{ROU}}||[[Dorin Goian]]||Difensore||10||0
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Rigotti]]
|-
* 1956-1957 {{Bandiera|URY}} {{Bandiera|ITA}} [[Héctor Puricelli]] (1ª-21ª)
|{{ROU}}||[[Cristian Melinte]]||Difensore||1<ref name=U21 />||0
*: {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Kossovel]] (22ª-34ª)
|-
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Rava]] (1ª-8ª)
|{{SRB}}||[[Boško Janković]]||Centrocampista||11||2
*: {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Kossovel]] (9ª-15ª)
|-
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Rigotti]] (16ª-34ª)
|{{SLE}}||[[Kewullay Conteh]]||Difensore||2+||0
* 1958-1959 {{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]]
|-
* 1959-1960 {{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]] (1ª-30ª)
|{{SLO}}||[[Siniša Anđelković]]||Difensore||2||0
*: {{Bandiera|ARG}} [[Santiago Vernazza]] (31ª)
|-
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eliseo Lodi]] (32ª-34ª)
|{{SLO}}||[[Armin Bačinovič]]||Centrocampista||8||0
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} [[Fioravante Baldi]] (1ª-6ª)
|-
*: {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Morisco]] (7ª-9ª)
|{{SLO}}||[[Josip Iličič]]||Centrocampista||22||0
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fioravante Baldi]] (10ª-22ª)
|-
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eliseo Lodi]] (23ª-26ª)
|{{SLO}}||[[Jasmin Kurtić]]||Centrocampista||6||0
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fioravante Baldi]] (27ª-38ª)
|-
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Leandro Remondini]] (1ª-5ª)
|{{SUI}}||[[Pajtim Kasami]]||Centrocampista||8<ref>Con l'Under-21, 9 se si comprende un'amichevole non ufficiale.</ref>||1
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leandro Remondini]] e {{Bandiera|ARG}} [[Oscar Montez]] (D.T.) (6ª-26ª)
|-
*: {{Bandiera|ITA}} [[Leandro Remondini]] (27ª-34ª)
|{{SUI}}||[[Michel Morganella]]||Difensore||1||0
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Ballico]] (1ª-3ª)
|-
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Ballico]] e {{Bandiera|ITA}} [[Fioravante Baldi]] (D.T.) (4ª-16ª)
|{{SUI}}||[[Steve von Bergen]]||Difensore||6||0
*: {{Bandiera|ARG}} [[Oscar Montez]] (17ª-34ª)
|-
* 1963-1964 {{Bandiera|HUN}} [[László Székely]] (1ª-15ª)
|{{TUR}}||[[Bülent Eken]]||Difensore||1||0
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Malagoli]] (16ª-18ª)
|-
*: {{Bandiera|HUN}} [[László Székely]] (19ª-38ª)
|{{TUR}}||[[Şükrü Gülesin]]||Attaccante||?||?
* 1964-1965 {{Bandiera|HUN}} [[László Székely]] (1ª-8ª)
|-
*: {{Bandiera|CSK}} [[Čestmír Vycpálek]] (9ª-11ª)
|{{TUR}}||[[Metin Oktay]]||Attaccante||?||?
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Facchini (allenatore)|Carlo Facchini]] (12ª-38ª)
|-
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Facchini (allenatore)|Carlo Facchini]]
|{{HUN}}||[[Ádám Simon]]||Centrocampista||3<ref name=U21 />||0
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Camillo Achilli]]
|-
* 1967-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Di Bella]]
|{{URU}}||[[Egidio Arévalo]]||Centrocampista||6||0
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Di Bella]] (1ª-18ª)
|-
*: {{Bandiera|ITA}} [[Benigno De Grandi]] (19ª-38ª)
|{{URU}}||[[Edinson Cavani]]||Attaccante||20||3
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Benigno De Grandi]]
|-
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Pinardi]] (1ª-22ª)
|{{URU}}||[[Abel Hernández]]||Attaccante||8<ref>9 se si comprende un'amichevole non ufficiale.</ref>||3
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alvaro Biagini]] (23ª-30ª)
|-
* 1973-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Corrado Viciani]]
|{{URU}}||[[Ignacio Lores Varela]]||Centrocampista||3<ref name="Con l'Under-20"/>||0
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Benigno De Grandi]] (1ª-9ª)
|}
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio De Bellis (calciatore)|Antonio De Bellis]] (10ª-38ª)
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio De Bellis (calciatore)|Antonio De Bellis]] (1ª-29ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Grassotti]] (30ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Veneranda]] (31ª-38ª)
* 1977-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Veneranda]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Cadè]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Veneranda]] (1ª-26ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Vincenzo Urbani]] (27ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Di Bella]] (28ª-38ª)
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Renna]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Renna]] (1ª-21ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carmelo Del Noce]] (22ª-26ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Renna]] (27ª-38ª)
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Gustavo Giagnoni]] (1ª-30ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Graziano Landoni]] (31ª-38ª)
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Rosati]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Angelillo]] (1ª-13ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Veneranda]] (14ª-38ª)
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Veneranda]] ([[Coppa Italia 1986-1987#Girone 6|girone 6 del Primo turno di Coppa Italia]])
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Caramanno]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Rumignani]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Liguori]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Liguori]] (1ª-4ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Ferrari (allenatore)|Enzo Ferrari]] (5ª-34ª)
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Ferrari (allenatore)|Enzo Ferrari]] (1ª-7ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Di Marzio]] (8ª-38ª)
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Orazi]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Nicolini]] (1ª-3ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Salvemini (calciatore)|Gaetano Salvemini]] (4ª-38ª)
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Salvemini (calciatore)|Gaetano Salvemini]] (1ª-24ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Vitali]] (25ª-38ª)
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio De Bellis (calciatore)|Antonio De Bellis]] e {{Bandiera|ITA}} [[Ignazio Arcoleo]]
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Ignazio Arcoleo]] (1ª-30ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Vitali]] (31ª-38ª)
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Rumignani]] (1ª-7ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ignazio Arcoleo]] (8ª-34ª e play-out)
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} Massimo Morgia
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} Massimo Morgia (1ª-29ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Sonzogni]] (30ª-34ª)
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Sonzogni]] (1ª-32ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Sella]] (33ª-34ª)
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Bortolo Mutti]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Ezio Glerean]] (1ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Arrigoni]] (2ª-22ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Nedo Sonetti]] (23ª-38ª)
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Baldini]] (1ª-24ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]] (25ª-46ª)
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]]
* 2005-2006 {{Bandiera|ITA}} [[Gigi Delneri]] (1ª-22ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]] (23ª-38ª)
* 2006-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]] (1ª-33ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Gobbo]] e {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Pergolizzi]] (34ª-36ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]] (37ª-38ª)
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Colantuono]] (1ª-13ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]] (14ª-30ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Colantuono]] (31ª-38ª)
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Colantuono]] (1ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]] (2ª-38ª)
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Walter Zenga]] (1ª-13ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]] (14ª-38ª)
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]] (1ª-27ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Serse Cosmi]] (28ª-31ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]] (32ª-38ª)
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]] (lug.-ago.)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bortolo Mutti]] (1ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Devis Mangia]] (2ª-16ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bortolo Mutti]] (17ª-38ª)
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Sannino]] (1ª-3ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Gasperini]] (4ª-23ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Malesani]] (24ª-26ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Gasperini]] (27ª-28ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Sannino]] (29ª-38ª)
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Gattuso]] (1ª-6ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]] (7ª-42ª)
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]]
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]] (1ª-12ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]] (13ª-19ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Viviani]] (20ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bosi]] (21ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Tedesco]] (22ª-24ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bosi]] (25ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Iachini]] (26ª-28ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Walter Novellino]] (29ª-32ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]] (33ª-38ª)
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]] (1ª-2ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto De Zerbi]] (3ª-14ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Corini]] (15ª-21ª)
*: {{Bandiera|URY}} [[Diego Luis López|Diego López]] (22ª-31ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Diego Bortoluzzi]] (32ª-38ª)
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Tedino]] (1ª-38ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Stellone]] (39ª-42ª e play-off)
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Tedino]] (1ª-5ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Stellone]] (6ª-34ª)
*: {{Bandiera|ITA}} [[Delio Rossi]] (35ª-38ª)
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} [[Rosario Pergolizzi]]
* 2020-2021 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Boscaglia]] (1ª-27ª)
*:{{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Filippi]] (28ª-38ª e play-off)
* 2021-2022 {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Filippi]] (1ª-20ª)
*:{{Bandiera|ITA}} [[Silvio Baldini]] (21ª-38ª e play-off)
* 2022-2023 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Baldini]] (lug.)
*:{{Bandiera|ITA}} Stefano Di Benedetto<ref>Ad interim</ref> (ago.)
*:{{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Corini]] (1ª-38ª)
* 2023-2024 {{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Corini]] (1ª-31ª)
*:{{Bandiera|ITA}} [[Michele Mignani]] (32ª-38ª e play-off)
* 2024-2025 {{Bandiera|ITA}} [[Alessio Dionisi]]
* 2025-in corso {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]]
{{Div col end}}
}}
 
=== Presidenti ===
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Presidenti del Palermo F.C.}}
{{vedi anche|Allenatori dell'Unione Sportiva Città di Palermo}}
La società è stata fondata da Ignazio Majo Pagano, che fu presidente dal 1904 al 1908. Il primo presidente fu il vice console britannico Edward De Garston. [[Joseph Isaac Spadafora Whitaker]] nel marzo 1902 sarebbe stato nominato presidente onorario, come testimoniato da una lettera datata 14 marzo di quell'anno. Fu socio della società rosanero fino agli anni venti.
 
Altra personalità importante fu quella di [[Raimondo Lanza di Trabia]], che è stato anche definito il "padre del calciomercato moderno",<ref name=cuore>{{Cita web|url=http://www.cuorerosanero.com/personaggi.htm|titolo=I personaggi più rappresentativi nella storia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070617143932/http://www.cuorerosanero.com/Personaggi.htm|urlmorto=sì}}</ref> al quale è stata dedicata la famosa canzone di [[Domenico Modugno]], ''[[Vecchio frack/E vene 'o sole|Vecchio frack]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.balarm.it/news/invento-il-calcio-mercato-e-a-lui-e-ispirata-vecchio-frac-raimondo-lanza-principe-di-trabia-125508|titolo=Inventò il calcio-mercato e a lui è ispirata "Vecchio Frac": Raimondo Lanza, principe di Trabia|autore=Roberto Tedesco|data=30 settembre 2021|accesso=6 agosto 2025}}</ref>
<div style="float:right; font-size:90%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
 
Numerosi politici hanno ricoperto la carica di presidente della società rosanero tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta del XX secolo. In particolar modo, durante la presidenza di [[Casimiro Vizzini]], [[Totò Vilardo]] riuscì a costruire il ''Palermo Miracolo'' della [[Unione Sportiva Palermo 1961-1962|stagione 1961-1962.]]
{{finestra|align=right|width=50%|logo=Palermostemma.png|border=1px|col1=black|col2=pink|col3=pink|font-size=120%|titolo=I presidenti del Palermo Calcio<ref>[http://www.ballor.net/rosanero/presidenti.htm I Presidenti] Ballor.net</ref>|contenuto=
 
* 1900 Edward De Garston
[[Renzo Barbera]], esponente dell'alta borghesia palermitana, industriale del latte, fu il presidente della promozione in Serie A e delle prime due finali di [[Coppa Italia]] negli anni settanta: uomo appassionato, arrivò anche ad ipotecare molte sue proprietà per pagare gli stipendi ai giocatori.<ref name="cuore" />
* 1903 Barone Michele Vannucci
 
* 1904 [[Ignazio Majo Pagano]]
Dal [[2002]]<ref name="Zamparini" >{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/20/zamparini-uomo-giusto.html|titolo=Zamparini è l'uomo giusto|autore=Massimo Norrito|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 febbraio 2002|accesso=6 agosto 2025}}</ref> al [[2017]]<ref>{{Cita web|url=https://palermocalcio.it/it/1617/news/comunicato-del-presidente-33999|titolo=Comunicato del presidente|data=27 febbraio 2017|accesso=28 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170301094000/http://palermocalcio.it/it/1617/news/comunicato-del-presidente-33999|urlmorto=sì}}</ref> il presidente è stato [[Maurizio Zamparini]], imprenditore friulano che rilevò il pacchetto azionario di maggioranza da [[Franco Sensi]], per una cifra tra i 18 e i 22 milioni di euro;<ref name="Zamparini" /> la sua è stata la presidenza più duratura della storia del club rosanero.
* 1908 Barone Roberto Pottino
 
* 1919 Valentino Colombo
Dopo la rifondazione del 2019, il presidente è Dario Mirri, pronipote di Renzo Barbera, che ha mantenuto tale carica anche in seguito al 4 luglio 2022, quando la società diventa ufficialmente di proprietà del [[City Football Group]].<ref>{{cita news|url=https://palermo.repubblica.it/sport/2019/07/24/news/palermo_calcio_bando_vincitore_sindaco_diretta-231936641/|titolo=Palermo Calcio, la scelta del Sindaco: vince il Gruppo Mirri|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 luglio 2019|accesso=5 agosto 2019}}</ref>
* 1923 Michele Utveggio
 
* 1925 Valentino Colombo
Di seguito l'elenco dei presidenti a partire dall'anno di fondazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.ballor.net/rosanero/presidenti.htm|titolo=I Presidenti|accesso=6 agosto 2025}}</ref>
* 1928 Conte Liotta di Lemos
 
* 1928 Barone Giovanni Sergio
{{riquadro|larghezza=100%|col1=pink|col2=white|col3=black|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1928 Conte Guido Airoldi
{{Div col|3}}
* 1929 Barone Luigi Bordonaro di Gebbiarossa
* 1900-1903 {{Bandiera|ENG}} Edward De Garston
* 1931 Francesco Paolo Barresi
* 1903-1904 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Barone Michele Vannucci
* 1933 Giovanni Lo Casto Valenti
* 1904-1908 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cavaliere [[Ignazio Majo Pagano]]
* 1934 Valentino Colombo
* 1908-1915 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Barone Roberto Pottino
* 1935 Giovanni De Luca
* 1920-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Valentino Colombo
* 1935 Luigi Majo Pagano
* 1923-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cavaliere Michele Utveggio
* 1936 Valentino Colombo
* 1925-1926 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Valentino Colombo
* 1937 Paolo Di Pietra
* 1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Conte Liotta di Lemos
* 1938 Salvatore Barbaro
* 1928 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Barone Giovanni Sergio
* 1941 Duilio Lanni
* 1928-1929 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Conte Guido Airoldi
* 1942 Giuseppe Agnello
* 1929-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Barone Luigi Bordonaro di Gebbiarossa
* 1947 Stefano La Motta
* 1931-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Francesco Paolo Barresi
* 1948 Giuseppe Guzzardella
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Cavaliere Giovanni Lo Casto Valenti
* 1951 [[Raimondo Lanza di Trabia]]
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Valentino Colombo
* 1952 Barone Carlo La Lomia
* 1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giovanni De Luca
* 1953 [[Mario Fasino]]
* 1935-1936 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Luigi Majo Pagano
* 1954 Ernesto Pivetti
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Valentino Colombo
* 1955 Giuseppe Trapani
* 1937-1938 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Paolo Di Pietra
* 1956 Arturo Cassina, Giuseppe Seminara
* 1938-1940 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Salvatore Barbaro
* 1957 [[Casimiro Vizzini]]
* 1941-1942 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Duilio Lanni
* 1963 Guglielmo Pinzero
* 1942-1947 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Agnello
* 1964 Ernesto Di Fresco, Luigi Barbaccia, Franz Gorgone
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} Stefano La Motta
* 1965 Luigi Gioia
* 19671948-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pergolizzi]]Guzzardella
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Raimondo Lanza di Trabia]]
* 1970 [[Renzo Barbera]]
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} Carlo La Lomia
* 1981 Gaspare Gambino
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Fasino]]
* 1982 [[Roberto Parisi]]
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Ernesto Pivetti
* 1985 Salvatore Matta
* 1955 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Trapani
* 1987 Salvino Lagumina
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} Arturo Cassina
* 1989 Giovanni Ferrara
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Seminara
* 1993 Liborio Polizzi
* 1957-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Casimiro Vizzini]]
* 1995 Giovanni Ferrara
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} Guglielmo Pinzero
* 2000 [[Sergio D'Antoni]]
* 1964 {{Bandiera|ITA}} [[Ernesto Di Fresco]], {{Bandiera|ITA}} Luigi Barbaccia e {{Bandiera|ITA}} Franz Gorgone
* 2002 [[Maurizio Zamparini]]
* 1965-1967 {{Bandiera|ITA}} Luigi Gioia
* 1967-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Pergolizzi]]
* 1970-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Barbera]]
* 1980-1982 {{Bandiera|ITA}} Gaspare Gambino
* 1982-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Parisi]]
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Matta
* 1987-1989 {{Bandiera|ITA}} Salvino Lagumina
* 1989-1993 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Ferrara
* 1993-1995 {{Bandiera|ITA}} Liborio Polizzi
* 1995-2000 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Ferrara
* 2000-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Sergio D'Antoni]]
* 2002-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Zamparini]]
* 2017 {{Bandiera|USA}} {{Bandiera|ITA}} [[Paul Baccaglini]]
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Giammarva
* 2018-2019 {{Bandiera|ENG}} Clive Ian Richardson
* 2019 {{Bandiera|ITA}} [[Rino Foschi]]
* 2019 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Albanese
* 2019- {{Bandiera|ITA}} Dario Mirri
{{Div col end}}
}}
</div>
 
== Calciatori ==
Il Palermo ha avuto molti presidenti illustri e dalle personalità molto spiccate sin dalle origini. Società fondata Ignazio Majo Pagano, presidente dal 1904 al 1908, il primo presidente fu Edward De Garston. Luigi Majo Pagano, figlio di Ignazio, fu presidente nel 1935.<ref name="prest.15">{{Cita|Prestigiacomo 2004|p.15}}</ref>
{{vedi anche|Calciatori del Palermo Football Club}}
=== Capitani ===
{{Vedi anche|Calciatori del Palermo Football Club#Capitani}}
[[File:Cestmir Vycpalek Palermo.jpg|thumb|upright|Čestmír Vycpálek]]
La fascia di capitano è attualmente detenuta dall'attaccante [[Matteo Brunori]].
 
=== Capocannonieri ===
Altra personalità spiccata fu [[Raimondo Lanza di Trabia]], di famiglia nobiliare, che sarebbe anche il padre del calciomercato moderno,<ref name=cuore>[http://www.cuorerosanero.com/personaggi.htm I personaggi più rappresentativi nella storia] Cuorerosanero.com</ref><ref>[http://www.pianetarosanero.it/pianeta2008/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=15480 Dietro le quinte del calciomercato. Da Raimondo Lanza di Trabia, inventore del calciomercato] PDF Pianetarosanero.it</ref><ref>[http://www.storiedicalcio.altervista.org/storia_mercato_1.html La Storia del Calciomercato - parte 1] storiedicalcio.altervista.org</ref><ref>[http://www.storiedicalcio.altervista.org/storia_mercato_2.html La Storia del Calciomercato - parte 2] storiedicalcio.altervista.org</ref> al quale sembrerebbe dedicata che la famosa canzone di [[Domenico Modugno]], ''[[Vecchio frack]]''.<ref>Maurizio Ternavasio, ''La leggenda di mister volare. Domenico Modugno'', editore Giunti, 2004, pag. 35</ref> [[Renzo Barbera]], anch'egli esponente della nobiltà palermitana, imprenditore del latte, fu il presidente della promozione in [[Serie A]] degli anni '70 e delle prime due finali di [[Coppa Italia]]: uomo appassionato, arrivò anche ad ipotecare molte sue proprietà per pagare gli stipendi ai giocatori.<ref name=cuore />
* '''[[Marcatori dei campionati italiani di calcio|Capocannonieri della Serie B]]'''
:[[Carlo Radice]] ([[Serie B 1931-1932|1931-1932]]), [[Aurelio Pavesi De Marco]] ([[Serie B 1947-1948|1947-1948]]), [[Santiago Vernazza]] ([[Serie B 1958-1959|1958-1959]]), [[Gianni De Rosa]] ([[Serie B 1981-1982|1981-1982]]), [[Luca Toni]] ([[Serie B 2003-2004|2003-2004]])
 
* '''Capocannonieri della Serie C'''
Dal [[2002]] il presidente è [[Maurizio Zamparini]], già massimo dirigente del [[Venezia Calcio]], imprenditore friulano che rilevò il pacchetto azionario di maggioranza da [[Franco Sensi]] per una cifra tra i 18 ed i 22 milioni di euro.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/02/20/zamparini-uomo-giusto.html Zamparini è l'uomo giusto] Repubblica.it</ref>
: [[Matteo Brunori]] ([[Serie C 2021-2022|2021-2022]])
 
*
== Giocatori ==
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'U.S. Città di Palermo|Calciatori dell'Unione Sportiva Città di Palermo}}
 
===Vincitori Contributo alle nazionali di titolicalcio ===
{{Vedi anche|Palermo Football Club e Nazionali di calcio}}
;Campioni del mondo
 
* {{Bandiera|Italia}} [[Cristian Zaccardo]] <small>([[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]])</small>
=== Sala d'onore ===
* {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Barzagli]] <small>([[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]])</small>
Nel 2020 la Società ha chiesto ai propri tifosi di votare gli 11 giocatori più rappresentativi della storia rosanero. Tra i giocatori votati:<ref>{{cita web|url=https://www.palermofc.com/it/hall-of-fame/|titolo=Hall of Fame|data=14 settembre 2023|accesso=14 settembre 2023}}</ref>
* {{Bandiera|Italia}} [[Fabio Grosso]] <small>([[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]])</small>
*{{Bandiera|ITA}} [[Stefano Sorrentino]]
* {{Bandiera|Italia}} [[Simone Barone]] <small>([[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]])</small>
*{{Bandiera|ITA}} [[Federico Balzaretti]]
{{clear}}
*{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Barzagli]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Fabio Grosso]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Eugenio Corini]]
*{{Bandiera|SVN}} [[Josip Iličić]]
*{{Bandiera|ARG}} [[Javier Pastore]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Lamberto Zauli]]
*{{Bandiera|ARG}} [[Paulo Dybala]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Miccoli]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Luca Toni]]
*Allenatore: {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Guidolin]]
 
== Palmarès ==
{{Doppia immagine verticale|right|Palermo 1947-1948.jpg| Società Sportiva Calcio Palermo 1973-74.jpg|300|La formazione rosanero vincitore del campionato di B [[Serie B 1947-1948|1947-1948]]| Il Palermo della stagione 1973-1974, per la prima volta finalista di [[Coppa Italia 1973-1974|Coppa Italia]]}}
Vengono tenuti in conto tutti i piazzamenti a partire dal [[1900]].
=== Vittorie principali ===
{{Colonne}}
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|4}}'''
:[[Serie B 1931-1932|1931-1932]], [[Serie B 1947-1948|1947-1948]], [[Serie B 1967-1968|1967-1968]], [[Serie B 2003-2004|2003-2004]]
 
=== Competizioni nazionali ===
* '''[[Serie C]]''' o '''[[Serie C1|C1]]: 4'''
*'''{{Calciopalm|Serie B|5}}'''
:[[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]], [[Serie C 1941-1942|1941-1942]], [[Serie C1 1992-1993|1992-1993]], [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]]
:[[Serie B 1931-1932|1931-1932]], [[Serie B 1947-1948|1947-1948]], [[Serie B 1967-1968|1967-1968]], [[Serie B 2003-2004|2003-2004]], [[Serie B 2013-2014|2013-2014]]
 
* '''[[Serie{{Calciopalm|Coppa C2]]:Italia Serie C|1}}'''
:[[Coppa Italia Serie C2C 19871992-19881993|19871992-19881993]]
 
=== Altre competizioni ===
{{Colonne spezza}}
*[[Prima Divisione]]: 1
:[[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]] ([[Prima Divisione 1929-1930#Girone D|girone D]])
 
*[[Serie C]]: 1
* '''[[Coppa Federale Siciliana]]''' e '''[[Campionato siciliano 1945|Campionato siciliano]]: 2'''
:[[Serie C 1941-1942|1941-1942]] ([[Serie C 1941-1942#Girone finale B|girone finale B]])
:[[Coppa Federale Siciliana|1920]], [[Campionato siciliano 1945|1944-1945]]
 
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie CC1|12}}'''
:[[Serie C1 1992-1993|1992-1993]] ([[Serie C1 1992-1993#Girone B|girone B]]), [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]] ([[Serie C1 2000-2001#Girone B|girone B]])
:[[Coppa Italia Serie C 1992-1993|1992-1993]]
{{Colonne fine}}
 
*{{Calciopalm|Serie C2|1}}
=== Altri piazzamenti ===
:[[Serie C2 1987-1988|1987-1988]] ([[Serie C2 1987-1988#Girone D|girone D]])
{{Colonne}}
* '''{{Calciopalm|Serie A|}}'''
:'''Quinto posto''': [[Serie A 2005-2006|2005-2006]], [[Serie A 2006-2007|2006-2007]], [[Serie A 2009-2010|2009-2010]]
 
* '''{{Calciopalm|CoppaSerie ItaliaD|1}}'''
:[[Serie D 2019-2020|2019-2020]] ([[Serie D 2019-2020 (gironi G-H-I)#Girone I|girone I]])
:'''Finalista''': [[Coppa Italia 1973-1974|1973-1974]], [[Coppa Italia 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]]
 
=== Competizioni giovanili ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|}}'''
* {{simbolo|Scudetto.svg}} '''{{Calciopalm|Campionato Primavera 1|1}}'''
:'''Finalista''': [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|1987-1988]], [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|1989-1990]], [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|1990-1991]]
:[[Campionato Primavera 2008-2009|2008-2009]]
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Primavera 2|1}}'''
{{Colonne spezza}}
:[[Campionato Primavera 2 2017-2018|2017-2018]] (girone B)
* '''[[Supercoppa di Lega Serie C1|Supercoppa di Serie C]]'''
:'''Finalista''': 2000-2001
 
* '''{{Calciopalm|CoppaSupercoppa UEFAPrimavera 2|1}}'''
:[[Supercoppa Primavera 2 2018|2018]]
:'''Ottavi''': [[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]]
{{Colonne fine}}
 
* {{simbolo|Scudetto.svg}} '''[[Campionato nazionale Dante Berretti]] ([[Lega Nazionale Professionisti Serie A|LNP-A]]): 1'''
=== Trofei giovanili ===
{{Colonne}}
* '''{{Calciopalm|Coppa Allievi Professionisti|1}}'''
:1997-1998
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dante Berretti|1}}'''
:2000-2001
 
* '''Coppa Allievi Professionisti: 1'''
{{Colonne spezza}}
:1997-1998
* '''{{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}'''
:[[Campionato Primavera 2008-2009|2008-2009]]
 
* '''{{Calciopalm|Campionato Giovanissimi Regionali|1}}'''
:2011-2012<ref>[http://www.tuttorisultati.it/torneo/96/calcio-sicilia-giovanissimi-regionali-campionato-regular-season-girone-c Campionato Giovanissimi Regionali Regular Season - Girone C] Tuttorisultati.it</ref>
{{Colonne fine}}
 
* '''Campionato Giovanissimi Regionali: 2'''
=== Trofei minori ===
:2011-2012,<ref>[http://www.tuttorisultati.it/torneo/96/calcio-sicilia-giovanissimi-regionali-campionato-regular-season-girone-c Campionato Giovanissimi Regionali Regular Season - Girone C] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120727051945/http://www.tuttorisultati.it/torneo/96/calcio-sicilia-giovanissimi-regionali-campionato-regular-season-girone-c |data=27 luglio 2012 }} Tuttorisultati.it</ref> 2012-2013
{{Colonne}}
* '''[[Lipton Challenge Cup]]: 5'''
:1910, 1912, 1913, 1914, 1915
* '''[[Whitaker Challenge Cup]]: 1'''
:1908
{{Colonne spezza}}
* '''Trofeo dei Mille: 1'''
:1910
* '''Torneo di Tunisi: 1'''
:1923
{{Colonne fine}}
 
=== GiocatoriOnorificenze ===
* [[File:MeritoSportivo1.png|100px]] [[Stella al merito sportivo|Stella d'oro al merito sportivo]]: 1973<ref>{{cita web|titolo=Onorificenze società Anno assegnazione: 1973 Tipo onorificenza: Stella d'oro società|url=https://www.coni.it/it/attivita-istituzionali/onorificenze/home/onoreficenze-societ%C3%A0/societa.html?anno=1973&nominativo=&tipo=13&linkpersone=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fhome%2Fonoreficenze-persone%2Fatleti.html&linksocieta=%2Fit%2Fattivita-istituzionali%2Fonorificenze%2Fhome%2Fonoreficenze-societ%C3%A0%2Fsocieta.html&invia=}}</ref>
* '''[[Capocannonieri dei campionati nazionali professionistici italiani di calcio|Capocannonieri della Serie B]]'''
:[[Carlo Radice]] ([[Serie B 1931-1932|1931-1932]]), [[Aurelio Pavesi De Marco]] ([[Serie B 1947-1948|1947-1948]]), [[Santiago Vernazza]] ([[Serie B 1958-1959|1958-1959]]), [[Giovanni De Rosa]] ([[Serie B 1981-1982|1981-1982]]), [[Luca Toni]] ([[Serie B 2003-2004|2003-2004]])
 
== Statistiche e record ==
{{Vedi anche|Statistiche e record dell'Unionedel SportivaPalermo Città diFootball Club|Palermo Football Club nelle competizioni internazionali}}
=== Partecipazioni ai campionati ===
[[File:Andamento Palermo.jpg|left|thumb|620px|Grafico dei piazzamenti stagione per stagione dell'U.S. Città di Palermo dal 1929-1930 al 2011-2012]]
{| class="wikitable center" width=100%
{{clear}}
! style="background:#FFC0CB; color:#000000; width:10%;"| Livello
=== Partecipazioni ai campionati nazionali ===
! style="background:#FFC0CB; color:#000000; width:25%;"| Categoria
{| class="prettytable" width=100% style="text-align: center;"
! style="background:#FFC0CB; color:#000000; width:15%;"| Partecipazioni
| width="5%" bgcolor="pink"| '''Livello'''
! style="background:#FFC0CB; color:#000000; width:20%;"| Debutto
| width="20%" bgcolor="pink"| '''Categoria'''
! style="background:#FFC0CB; color:#000000; width:20%;"| Ultima stagione
| width="15%" bgcolor="pink"| '''Partecipazioni'''
! style="background:#FFC0CB; color:#000000; width:10%;"| Totale
| width="30%" bgcolor="pink"| '''Debutto'''
| width="30%" bgcolor="pink"| '''Ultima stagione'''
|-
| rowspan=2|'''1º'''
| align="center" rowspan="3"| <br /><big>'''1º'''</big><br /><br /> || align="center" | '''[[Prima Divisione]]''' || align="center" | <big>'''5'''</big> || align="center" | [[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]] || align="center" | [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
|-
| align="center" | '''[[DivisioneSerie Nazionale 1945-1946|Campionato misto Centro-Sud]]A''' || align="center" | <big>'''129'''</big> || align="center"[[Serie A 1932-1933|1932-1933]] || [[DivisioneSerie NazionaleA 19452016-19462017|19452016-19462017]] || align="center" | [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]]'''29'''
|- style="background:#e9e9e9"
| align="center" rowspan="3"| '''2º''' || align="center" | '''Prima Divisione''' || align="center" | '''1''' || colspan=2 | [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || rowspan=3|'''50'''
|- style="background:#e9e9e9"
| align="center" | '''Divisione Nazionale'''<ref>Campionato misto A-B della [[Lega Nazionale Centro-Sud]], disputato in qualità di società di Serie B ai sensi del regolamento ufficiale.</ref> || align="center" | '''1''' || colspan=2 | [[Divisione Nazionale 1945-1946|1945-1946]]
|- style="background:#e9e9e9"
| align="center" | '''Serie B''' || align="center" | '''48'''|| align="center" | [[Serie B 1930-1931|1930-1931]] || align="center" | [[Serie B 2025-2026|2025-2026]]
|-
| align="center" rowspan="4"| '''[[Serie A]]''' || align="center" | <big>'''26Campionato Meridionale'''</big> || align="center" | [[Serie A 1932-1933|1932-1933]]'''1''' || aligncolspan="center"2 | [[SerieCampionato AMeridionale 20121928-20131929|20121928-20131929]] || rowspan=4|'''14'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" rowspan="3"| <br /><big>'''2º'''</big><br /><br /> || align="center" | '''[[Prima Divisione]]''' || align="center" | <big>'''1'''</big> || align="center" | [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || align="center" | [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Campionato Meridionale 1928-1929|Campionato Meridionale]]''' || align="center" | <big>'''1'''</big> || align="center" | [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]] || align="center" | [[Campionato Meridionale 1928-1929|1928-1929]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Serie B]]''' || align="center" | <big>'''41'''</big> || align="center" | [[Serie B 1930-1931|1930-1931]] || align="center" | [[Serie B 2003-2004|2003-2004]]
|-
| align="center" rowspan="3"| <br /><big>'''3º'''</big><br /><br /> || align="center" | '''[[Prima Divisione]]''' || align="center" | <big>'''1'''</big> || aligncolspan="center" | [[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]] || align="center"2 | [[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]]
|-
| align="center" | '''[[Serie C]]''' || align="center" | <big>'''13'''</big> || align="center" | [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] || align="center" | [[Serie C 19412021-19422022|19412021-19422022]]
|-
| align="center" | '''[[Serie C1]]''' || align="center" | <big>'''9'''</big> || align="center" | [[Serie C1 1984-1985|1984-1985]] || align="center" | [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]]
|- bgcolorstyle="background:#E9E9E9e9e9e9"
| align="center" rowspan="2"| <big>'''4°º'''</big><br /> ||align="center" | '''[[Serie C2]]''' || align="center" | <big>'''1'''</big> || aligncolspan="center"2 | [[Serie C2 1987-1988|1987-1988]] || alignrowspan="center" 2| [[Serie C2 1987-1988|1987-1988]]'''2'''
|- style="background:#e9e9e9"
| align="center" | '''Serie D''' || align="center" | '''1''' || colspan=2 | [[Serie D 2019-2020|2019-2020]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 20112020-20122021 -->In tre stagioni (1927-1928, 1940-1941, 1986-1987) la società è rimasta inattiva per fallimento.
Nelle stagioni intercorse dall'introduzione dell'odierna struttura dei campionati italiani, basata su tre leghe professionistiche con la fondazione del [[Direttorio Divisioni Superiori]] nel 1926, in tre anni (1927-1928, 1940-1941, 1986-1987) il Palermo è rimasto inattivo per fallimento: nei primi due casi il suo posto venne preso da club cittadini, nei quali la matricola rosanero poi confluì, militanti in tornei antesignani dell'odierna [[Serie C]], tanto che ai sensi delle NOIF della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] si potrebbero aggiungere altre due stagioni di terza serie al sovrastante computo (per un totale di 16 annate), mentre solo nell'ultimo caso si assistette ad un totale anno sabbatico nella vita calcistica palermitana, ad eccezione però del [[Coppa Italia 1986-1987#Girone 6|proprio girone eliminatorio di Coppa Italia di quella stagione]], poiché fu radiata il giorno dopo l'ultima gara eliminatoria della competizione, dunque a pochi giorni dall'avvio di campionato, durante il cui inizio venne dichiarata fallita. Nelle particolari edizioni 1928-1929 e 1945-1946 la classificazione è stata determinata in ossequio alle determinazioni ufficiali della FIGC sui titoli sportivi: nel primo caso la compagine rosanero è stata esclusa dai titoli di Divisione Nazionale A e B, unificati attribuiti nel 1928 dall'allora presidente [[Leandro Arpinati]];<ref>Al termine della stagione 1927-1928 la FIGC decise l'istituzione dei campionati di A e B, che tuttavia per un'altra stagione si sarebbero disputati in forma unificata in un unico campionato di qualificazione. Al Sud i pochi club superstiti di Prima Divisione non ammessi in Divisione Nazionale furono dunque esclusi dalla lega calcistica di Milano gerente le prime due divisioni, il DDS, e affiliati al Direttorio Meridionale, antenato per parte del Sud dell'odierna Lega Pro. Il campionato risultante mise dunque in palio un posto di promozione in Serie B esattamente come l'odierno girone meridionale di Serie C.</ref> nel secondo caso è stata ammessa con il titolo di B, assegnato dalla Federcalcio.
 
=== PartecipazioniStatistiche alledi coppe nazionalisquadra ===
{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=pink|titolo=I record del Palermo Calcio - Squadra|contenuto=
{| class="wikitable sortable" width=100% style="text-align: center;"
* '''Miglior piazzamento in Serie A''': 5º ([[Serie A 2005-2006|2005-2006]], [[Serie A 2006-2007|2006-2007]] e 2009-2010)
| width="25%" bgcolor="pink"| '''Competizione'''
* '''Più punti nel campionato di Serie A''': 65 punti ([[Serie A 2009-2010|2009-2010]])
| width="15%" bgcolor="pink"| '''Partecipazioni'''
* '''Miglior serie positiva in casa in assoluto''': 31, dal 10 aprile del [[Serie C 2020-2021|2021]] ({{Calcio Palermo|N}} - {{Calcio Vibonese|N}} 0-0) al 13 agosto del [[Serie B 2022-2023|2022]] ({{Calcio Palermo|N}} - {{Calcio Perugia|N}} 2-0)
| width="30%" bgcolor="pink"| '''Debutto'''
* '''Miglior serie positiva in casa in un solo campionato di Serie A''': 19 (Imbattuta in casa nella stagione 2009-2010)
| width="30%" bgcolor="pink"| '''Ultima stagione'''
* '''Maggior numero di vittorie in Serie A''': 18 (Serie A 2009-2010)
|-
* '''Più gol segnati nel campionato di Serie A''': 59 ([[Serie A 1950-1951|1950-1951]] e 2009-2010)
| align="center" | '''[[Coppa Italia]]''' || align="center" | <big>'''57'''</big> || align="center" | [[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]] || align="center" | [[Coppa Italia 2012-2013|2012-2013]]
* '''Vittoria casalinga con il massimo scarto in Serie A''': 8-0 (contro la {{Calcio Pro Patria|N}} il 5 novembre del [[Serie A 1950-1951|1950-1951]])
|- bgcolor="#E9E9E9"
* '''Vittoria in trasferta con più gol di scarto in assoluto''': – 8-1 (contro l'[[Potenza Calcio|Associazione Polisportiva Lucana]], attuale Potenza Calcio, 1º marzo del [[Serie C 1941-1942|1941-1942]])
| align="center" | '''[[Coppa Italia di Serie C]]''' || align="center" | <big>'''10'''</big> || align="center" | [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|1984-1985]] || align="center" | [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|2000-2001]]
* '''Sconfitta con più gol di scarto''' e '''sconfitta in trasferta con più gol di scarto''': 9-0 (contro il {{Calcio Milan|N}}, 18 febbraio del 1950-1951)
|-
* '''Sconfitta casalinga con più gol di scarto''': 0-7 (contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]], 27 febbraio del 2010-2011)
| align="center" | '''[[Supercoppa di Lega di Prima Divisione|Supercoppa di Serie C]]''' || align="center" | <big>'''1'''</big> || align="center" | [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione#2001|2000-2001]] || align="center" | [[Supercoppa di Lega di Prima Divisione#2001|2000-2001]]
* '''Pareggi con il massimo numero di gol in assoluto e in Serie A''': 8 – 4-4 (contro l'{{Calcio Inter|N}}, 1º febbraio del [[Serie A 2011-2012|2011-2012]]) – 4-4 (contro il {{Calcio Chievo|N}}, 6 maggio del 2011-2012)
|}
}}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2011-2012 -->
 
=== Statistiche individuali ===
=== Partecipazioni alle competizioni internazionali ===
{{vediDi anche|Unioneseguito Sportivale Cittàtop 10 dei primatisti di presenze e reti del Palermo nellein tutte le competizioni internazionali}}ufficiali, ossia campionati e coppe.
{| class="wikitable sortable" width=100% style="text-align: center;"
| width="25%" bgcolor="pink"| '''Categoria'''
| width="15%" bgcolor="pink"| '''Partecipazioni'''
| width="30%" bgcolor="pink"| '''Debutto'''
| width="30%" bgcolor="pink"| '''Ultima stagione'''
|-
| align="center" | '''[[Uefa Europa League]]'''</br>ex ''Coppa UEFA'' || align="center" | <big>'''5'''</big> || align="center" | [[Coppa UEFA 2005-2006|2005-2006]] || align="center" | [[UEFA Europa League 2011-2012|2011-2012]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| align="center" | '''[[Coppa Mitropa]]''' || align="center" | <big>'''2'''</big> || align="center" | [[Coppa Mitropa 1960|1960]] || align="center" | [[Coppa Mitropa 1968-1969|1968-1969]]
|-
| align="center" | '''[[Coppa delle Alpi]]''' || align="center" | <big>'''1'''</big> || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1960|1960]] || align="center" | [[Coppa delle Alpi 1960|1960]]
|}
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2011-2012 -->
 
In '''grassetto''' i giocatori ancora in attività con la maglia del club rosanero.
== Tifoseria ==
=== Informazioni generali ===
La mascotte ufficiale della squadra è Kurò, un aquilotto con una maglietta numerata 04, anno del ritorno in [[Serie A]] della squadra (il [[Serie B 2003-2004|2004]] appunto).<ref>[http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/palermo-favola/palermo-favola/palermo-favola.html Palermo scopre la sua favola: "Non importa se durerà poco"] Repubblica.it</ref>
 
''Dati aggiornati al 9 maggio 2025''
La tifoseria palermitana è protagonista del romanzo ''Palermo nel cuore'' di Pietro Scaglione.<ref>[http://www.supertifo.it/wp-content/uploads/2012/pdf/palermo%20nel%20cuore.pdf Palermo nel cuore] Supertifo.it {{pdf}}</ref>
 
[[File:Roberto Biffi - US Palermo 1991-92.jpg|thumb|upright|right|Roberto Biffi]]
=== Storia ===
{|
[[File:Tifo rosanero.JPG|thumb|280px|Sciarpe e magliette del Palermo fuori dallo stadio]]
|-valign=top
Negli [[anni 1970|anni settanta]], prima dell'affermarsi del fenomeno ultras, la curva era guidata da alcune figure rimaste celebri nella tifoseria rosanero, come ad esempio ''Pinu u tasciu'' (''tasciu'' in [[lingua siciliana|siciliano]] sta a significare qualcosa di cattivo gusto, estetico e non)<ref>[http://www.nowitaly.com/giornale/societa/101353/siciliano-parola-tascio.htm?a=comment&idQuote=89287 Il siciliano e la parola "tascio"] Nowitaly.com</ref> e ''Vicè u pazzu'' (il pazzo).<ref>[http://www.rosanerogirls.it/professore_matto.asp?i=443BD492 La storia rosanero a puntate, capitolo 4: Il sogno sfuma stagione 81-82] Rosanerogirls.it</ref> Quest'ultimo seguiva la squadra in tutte le trasferte d'Italia, e al suo funerale fu presente il Presidente [[Renzo Barbera]], il quale dichiarò: «Non potevo dimenticare una persona che mi ha sostenuto in tutti gli anni in cui sono stato alla guida del Palermo, era il minimo che potessi fare. Ad ogni viaggio me lo trovavo accanto, mi sentivo in dovere di accompagnarlo in questa sua ultima trasferta. I vecchi amici non si scordano mai».<ref>[http://www.ballor.net/rosanero/barbera.htm Barbera, il presidente più amato] Ballor.net</ref>
|{{riquadro|col1=pink|col2=white|col3=black|titolo= Record di presenze|contenuto=
* 373 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Biffi]] (1988-1999)
* 286 {{Bandiera|ITA}} [[Enzo Benedetti]] (1955-1965)
* 280 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio De Bellis (calciatore)|Antonio De Bellis]] (1957-1961, 1964-1971)
* 269 {{Bandiera|ITA}} [[Mauro Di Cicco]] (1976-1984)
* 268 {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Malavasi]] (1957-1965)
* 243 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gennaro Santillo]] (1932-1940)
* 241 {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Majo]] (1974-1978, 1983-1986)
* 237 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro De Sensi]] (1987-1994)
* 234 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Landri]] (1966-1973)
* 228 {{Bandiera|ITA}} [[Erminio Favalli]] (1971-1978)
}}
|
{{riquadro|col1=pink|col2=white|col3=black|titolo= Record di reti|contenuto=
* 81 {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Miccoli]] (2007-2013)
* '''75''' {{Bandiera|ITA}} '''[[Matteo Brunori]]''' (2021-)
* 62 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Radice]] (1929-1933, 1934-1935)
* 54 {{Bandiera|ARG}} [[Santiago Vernazza]] (1957-1960)
* 51 {{Bandiera|ITA}} [[Luca Toni]] (2003-2005)
* 48 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Troja]] (1964-1966, 1968-1973)
* 42 {{Bandiera|ITA}} [[Dante Di Maso]] (1947-1948, 1949-1955)
* 42 {{Bandiera|ITA}} [[Silvino Bercellino]] (1966-1972)
* 41 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Umberto Di Falco]] (1936-1940, 1941-1942, 1944-1945)
* 39 {{Bandiera|MKD}} [[Ilija Nestorovski]] (2016-2019)
}}
|}
 
== Tifoseria ==
Il primo gruppo organizzato è stato il ''Club Pitrè'', poi espensosi e denominatosi ''Angeli della Nord'', fondato nel 1974. Tre anni dopo Franco D'Arpa fonda i ''Commandos Aquile''. Nel 1980 ai Commandos Aquile si affiancano le ''Brigate Rosanero'' (fondate da Jonhny Giordano) e i ''Warriors Ultras Palermo'' (guidati da Sesto Terrazzini). Nella seconda metà degli anni ottanta, i Commandos Aquile e alcuni ragazzi del gruppo fondarono la ''Vecchia Guardia''. Nel 1999 nasce il gruppo ''UCS - Ultras Curva Sud''.<ref name=supertifo>[http://www.supertifo.it/2012/01/palermo-nel-cuore/ Palermo nel cuore] Supertifo.it</ref>
{{Vedi anche|Tifoseria del Palermo Football Club}}
 
===Contesto===
In Curva Nord i principali gruppi sono i ''Warriors Ultras Palermo'', le ''Brigate Rosanero'',<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/06/un-centinaio-di-supporter-del-palermo-hanno.html Un centinaio di supporter del Palermo hanno protestato contro le norme anti-violenza: 'Sono altri i mali del calcio'] ricerca.repubblica.it</ref><ref>[http://www.reterete24.it/Palermo-news/42271/Morte-Pecoraro--Curva-Nord-in-silenzio-per-45.html Morte Pecoraro: Curva Nord in silenzio per 45'] Reterete24.it</ref> gli ''Ultras Curva Nord''<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=176291 Palermo-Milan: disordini in curva, steward immobili] Mediagol.it</ref> e il ''Borgo Vecchio Sisma'';<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=192125 Palermo: BVS comunicato su notizia striscione] Mediagol.it</ref> concludono il quadro i ''Boys Zen'',<ref>[http://www.orientamento.unipa.it/php/ateneonline/articoli/articolo.php?id=186 Dal quartiere Zen un solo grido: "Sei sempre con noi"] orientamento.unipa.it</ref> il ''Club Filiciuzza'', i ''Warriors Arenella'', il ''Club Carini'', le ''Brigate Uditore'' e gli ''Angeli della Nord''.<ref>[http://palermocalcio.it/it/0910/news/scheda.php?id=Solidarietà a Cavani e Bertolo da parte della tifoseria organizzata] Palermocalcio.it</ref><ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=167952 Cavani-Bertolo: Solidarietà della Nord] Mediagol.it</ref> In Curva Sud il gruppo organizzato è quello degli ''UCS - Ultras Curva Sud''.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/20/risse-striscioni-coltellate-scoppiata-la-guerra-del.html Risse, striscioni e coltellate è scoppiata la guerra del tifo] ricerca.repubblica.it</ref><ref>[http://www.rangers.it/avversari/palermo.html Palermo] Rangers.it</ref>
La maggior parte dei tifosi del Palermo FC proviene dall'[[Città metropolitana di Palermo|omonima città metropolitana]].
 
La maggior parte dei tifosi del Palermo proviene dalla [[Palermo|città]] e dai dintorni. Tuttavia la squadra rosanero è molto popolare in gran parte della [[Sicilia]] occidentale e tra gli emigranti siciliani stabilitisi nel nord dell'[[Italia]], risultando una delle compagini con più seguito di sostenitori nelle partite in trasferta. I tifosi del Palermo sono presenti anche all'estero, soprattutto nei luoghi interessati da forte immigrazione siciliana, come gli [[USA|Stati Uniti]]. Alcuni tifosi del Palermo che vivono a [[Solingen]], in [[Germania]], hanno anche fondato una squadra che si chiama "FC Rosaneri".<ref>{{Cita web |url=http://www.solinger-tageblatt.de/index.php?redid=156607367/6 |editore=Solinger Tageblatt|titolo=Die Party ist noch lange nicht vorbei! |accesso=4 maggio 2007 |formato= |opera= |lingua=German}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.provincia.palermo.it/provpalermo/old_site/rivista%20Palermo/palermo_riv_pdf/palermo_mar_06/50.pdf |editore=[[Provincia di Palermo]]|titolo=Cuori rosanero in terra tedesca |accesso=4 maggio 2007 |formato= |opera=}}</ref>
 
Il numero degli abbonati allo stadio non ha mai superato la decina di migliaia fino alla [[Unione Sportiva Città di Palermo 2003-2004|stagione 2003-2004]], ultimo anno di [[Serie B]] dell'era [[Maurizio Zamparini|Zamparini]].<ref>[http://www.rosanerouniverse.altervista.org/abbonati.htm Abbonati] Rosanerouniverse.altervista.org</ref> In seguito, nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2004-2005|prima stagione]] in [[Serie A 2004-2005|Serie A]] dopo 31 anni, i tifosi rosanero hanno fatto registrare il record di oltre 33.000 abbonamenti, cioè quasi l'intera capacità dello [[Stadio Renzo Barbera]].<ref>[http://palermo.repubblica.it/dettaglio/Stadio-flop-di-abbonamenti-vendute-sedicimila-tessere/151158 Abbonati] palermo.repubblica.it</ref>
 
Nel 2006, dopo la trasferta di Cagliari in cui i provvedimenti di [[Daspo]] colpirono quasi cento ultras palermitani, in Curva Nord venne esposto per tutto il prosieguo della stagione lo striscione recante la scritta: «Arresti, diffide, obbligo di firma e di dimora, ma non sono un criminale e lo dice la Storia!».<ref name=supertifo />
 
Secondo un sondaggio del 2008 la squadra conta circa 1.470.000 tifosi in Italia, posizionandosi all'interno della top ten tra le squadre italiane con più tifosi.<ref>[http://www.repubblica.it/2003/h/rubriche/spycalcio/tifo-nascosto/tifo-nascosto.html?ref=search La mappa segreta del tifo in Italia] Repubblica.it</ref>
 
Prima dell'inizio della stagione 2009-2010, la società ha ritirato la maglia numero 12 in segno di riconoscimento verso i tifosi palermitani, considerati il 12º uomo in campo.<ref>[http://palermocalcio.it/it/0809/news/scheda.php?id=17613 Domani apre la campagna abbonamenti all'insegna del "12° uomo in campo"] Palermocalcio.it</ref>
 
La squadra è molto popolare sia in [[Sicilia occidentale]] sia nei luoghi storicamente interessati dall'emigrazione siciliana, riscontrando grande seguito in trasferta, soprattutto nel [[Italia settentrionale|nord Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.calciorosanero.it/2024/05/04/spettatori-palermo-in-b-solo-una-squadra-ha-portato-piu-tifosi-in-trasferta/|titolo=Spettatori Palermo: in B solo una squadra ha portato più tifosi in trasferta|autore=Redazione|sito=Calcio Rosanero|data=2024-05-04|lingua=it-IT|accesso=2024-07-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilovepalermocalcio.com/palermo-inaugurato-nuovo-fanclub-di-tifosi-rosa-in-emilia-romagna-presente-anche-mirri/|titolo=Palermo: inaugurato nuovo fanclub di tifosi rosa in Emilia Romagna, presente anche Mirri|autore=Redazione Ilovepalermocalcio|sito=Ilovepalermocalcio.com|data=2022-10-28|lingua=it-IT|accesso=2024-07-14}}</ref> La squadra è molto seguita anche negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e in [[Germania]], paesi caratterizzati da numerose comunità siciliane.<ref>{{Cita web|url=https://www.palermotoday.it/sport/class-action-tifosi-lega-serie-b-palermo.html|titolo=Dagli Usa alla Germania: class action dei tifosi del Palermo contro la Lega B|sito=PalermoToday|lingua=it|accesso=2024-07-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2024/07/09/calcio-tifosi-palermo-in-coda-a-new-york-per-nuova-maglia_bfe895cf-19ca-4bdd-870a-2f02df83bd31.html|titolo=Calcio: tifosi Palermo in coda a New York per nuova maglia {{!}} ANSA.it|sito=www.ansa.it|accesso=2024-07-14}}</ref>
Il [[13 luglio]] [[2012]] la tifoseria del Palermo è stata riconosciuta come la più corretta nella stagione [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], ottenendo il riconoscimento Trofeo Fair-Play "Gaetano Scirea" istituito dal Consiglio della [[Lega Serie A]].<ref>[http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=26904 I nostri tifosi, campioni di sportività] Palermocalcio.it</ref>
 
=== Gemellaggi e rivalità ===
{{Vedi anche|Derby calcistici in Sicilia|Derby Palermo-Catania|Derby delle Due Sicilie}}
I tifosi del Palermo sono legati a quelli del [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] da un pluriennale gemellaggio<ref>[http://it.sports.yahoo.com/03082006/8/lecce-l-8-agosto-sfida-palermo.html Yahoo.it]</ref> che induce molti tifosi delle due squadre a sventolare vessilli dell'altra squadra durante le partite. Questo gemellaggio ha resistito, consolidandosi, anche a una delicata partita, decisiva per la promozione in Serie A, nel [[Serie B 2002-2003|2003]], terminata 3-0 per i salentini. L'incontro, giocato all'ultima giornata del campionato, avrebbe deciso la promozione in massima serie di una delle due squadre, promozione conquistata quindi dal Lecce.
Tra i principali gemellaggi ufficiali stretti nel corso del tempo dalla tifoseria organizzata rosanero si segnalano quelli con {{Calcio Padova|N}}<ref>{{Cita web|url=https://palermo.gds.it/articoli/calcio/2022/06/02/le-tifoserie-del-palermo-e-del-padova-gemellate-un-rapporto-damicizia-nato-oltre-40-anni-fa-e90b1fdc-56bf-4782-9a0a-d19917d6e750/|titolo=Le tifoserie del Palermo e del Padova gemellate, un rapporto d'amicizia nato oltre 40 anni fa}}</ref> (che ha resistito anche in occasione della finale playoff Serie C del 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.stadionews.it/palermo-e-padova-scambio-di-cori-tra-i-tifosi-il-gemellaggio-continua/|titolo=Palermo e Padova, scambio di cori e striscioni: il gemellaggio continua}}</ref>) e {{Calcio Lecce|N}} (che ha resistito anche a una delicata partita decisiva per la promozione nella [[Serie A 2003-2004]], all'ultima giornata della [[Serie B 2002-2003]], terminato 3-0 per i salentini). <ref>{{Cita web|url=http://leccezionale.it/2014/02/27/palermo-quando-il-tempo-e-galantuomo/|titolo=Palermo, quando il tempo è galantuomo|data=27 febbraio 2014|accesso=14 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://livesicilia.it/tifosi-kaiserslautern-solidali-ai-rosa-esposto-striscione-contro-zamparini/|titolo=Tifosi Kaiserslautern solidali ai rosa {{!}} Esposto striscione anti Zamparini|data=31 luglio 2017|accesso=14 agosto 2022}}</ref>
 
La rivalità storica e più sentita è col {{Calcio Catania|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://m.palermo24.net/palermo-agora/rivalita-palermo-catania-cugini-parenti-ma-eterni-rivali-i-parte-27342|titolo=RIVALITÀ: Palermo - Catania - Cugini ("parenti") ma eterni rivali (Iº parte)|autore=Giovanni Chifari|data=18 marzo 2014|accesso=14 agosto 2022|urlmorto=sì}}</ref> Al punto da rendere frequenti gli scontri tra le due tifoserie in occasione del [[Derby Palermo-Catania|derby di Sicilia]]. Tristemente noti sono i fatti del 2 febbraio 2007 ([[Serie A 2006-2007]]), con gli [[scontri di Catania]] fra tifosi etnei e polizia, durante i quali rimase ucciso l'[[ispettore capo]] di [[polizia]] [[Filippo Raciti]]. Sempre in ambito regionale, sentita la rivalità con il {{Calcio Messina|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.palermotoday.it/sport/calcio/messina-palermo-sfide-amarcord-europa.html|titolo=Messina-Palermo, da Toni a Riganò: quando il derby valeva l'Europa|editore=https://www.palermotoday.it/|data=2 settembre 2021|accesso=27 settembre 2024}}</ref>
A parte questo storico gemellaggio, altre tifoserie con le quali gli ultras rosanero hanno rapporti di stima ed amicizia sono quelle del [[US Siracusa 1924|Siracusa]], del [[Calcio Padova|Padova]] e del [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]]. Inoltre ci sono altri rapporti di stima tenuti in vita da singoli gruppi della Curva Nord: come quello con i tifosi del [[Napoli Calcio|Napoli]] (amicizia con le ''Brigate Rosanero'' e con il ''Borgo Vecchio Sisma''), o quello con i tifosi della [[A.S. Roma|Roma]] (amicizia con i ''Warriors Ultras Palermo'').<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/12/24/nella-galassia-del-tifo-duri-della-curva.html Nella galassia del tifo i 'duri' della curva sud] ricerca.repubblica.it</ref>
 
Tra le rivalità più sentite figura anche quella con la tifoseria del {{Calcio Frosinone|N}}, nata in seguito ad episodi controversi avvenuti nel corso della finale play-off di [[Serie B 2017-2018]].<ref>{{Cita web|url=https://www.mediagol.it/curiosita/la-goduria-dei-tifosi-del-palermo-per-la-sconfitta-del-frosinone-social-assaltati-e-scene-di-giubilo/|titolo=La goduria dei tifosi del Palermo per la sconfitta del Frosinone. Social assaltati e scene di giubilo|data=21 agosto 2018|accesso=14 agosto 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilovepalermocalcio.com/i-tifosi-del-palermo-non-dimenticano-il-frosinone-retrocede-in-b-gli-sfotto-sono-esilaranti-foto/|titolo=I tifosi del Palermo non dimenticano: il Frosinone retrocede in B, gli sfottò sono esilaranti|data=5 maggio 2019|accesso=14 agosto 2022}}</ref>
La rivalità storica e più sentita è col [[Calcio Catania|Catania]], al punto da rendere frequenti gli scontri tra le due tifoserie in occasione del [[Derby Palermo-Catania|Derby di Sicilia]]. Tale rivalità nasce agli inizi della storia dei due club, allorquando si giocavano le prime amichevoli, per acuirsi negli [[anni 1980|anni ottanta]] quando il Palermo perse a tavolino il derby col Catania alla "[[Stadio Renzo Barbera|Favorita]]" imponendosi però sul campo con gol di [[Giampaolo Montesano]]. L'apice si raggiunse però il [[2 febbraio]] [[2007]] agli [[scontri di Catania]] durante i quali l'[[ispettore capo]] di [[polizia]] [[Filippo Raciti]] perse la vita.<ref name=wind>[http://spazioinwind.libero.it/shiningworld/aneddoti.htm Aneddoti - Curiosità nella storia] spazioinwind.libero.it</ref>
Negli ultimi anni spicca anche la rivalità con il {{Calcio Napoli|N}}, con cui in precedenza vi erano rapporti positivi, anche a causa del gemellaggio dei partenopei con i catanesi e all'amicizia dei rosanero con i romanisti. Azzurri e rosanero disputano il [[Derby delle Due Sicilie]].
 
Le altre rivalità, meno sentite rispetto a quella con i rossoazzurri, sono quelle con [[Football Club Messina Peloro|Messina]], [[Associazione Sportiva Bari|Bari]],<ref>[http://www.baritube.altervista.org/index.php/gemellaggi-calcio Gemellaggi calcio] baritube.altervista.org</ref> [[Crotone Calcio|Crotone]]<ref>[http://members.fortunecity.it/mondoultras/palermo.htm Fortunecity.it]</ref> e [[Fiorentina]].<ref>[http://www.livesicilia.it/2009/03/07/rivalita-polemiche-ed-ex-ecco-fiorentina-palermo/ Rivalità, polemiche ed ex: ecco Fiorentina-Palermo] Livesicilia.it</ref><ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=15187 Palermo-Fiorentina: 1-3 al veleno. Inutile la rete di Simplicio] Mediagol.it</ref>
 
Con i giallorossi tutto nacque durante la [[Serie C1 2000-2001|stagione 2000-2001]], dove Palermo e Messina lottavano testa a testa per il primo posto nel campionato di Serie C1 girone B: poiché il Palermo riuscì a guadagnare vantaggio rispetto alla rivale, il presidente giallorosso dell'epoca insinuò che i rosanero stessero ricevendo dei favoritismi arbitrali, accusando così sia la parte arbitrale, sia la società rosanero.<ref name=wind />
 
== Organico ==
{{Vedivedi anche|UnionePalermo SportivaFootball Città di PalermoClub 20122025-20132026}}
=== Rosa 2025-2026 ===
 
''Rosa aggiornata al 20 settembre 2025.''
=== Rosa ===
{{Calciatore in rosa/inizio}}
''Aggiornato al 31 gennaio 2013.<ref>[http://palermocalcio.it/it/1213/squadra/index.php Prima squadra] Palermocalcio.it</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1n=pink1|col2nazione=blackSEN|ruolo=P|nome=[[Alfred Gomis]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ItaliaITA|ruolo=D|nome=[[AndreaTommaso MantovaniAugello]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=35|nazione=ItaliaITA|ruolo=C|nome=[[SalvatoreAntonio AronicaPalumbo (calciatore)|Antonio Palumbo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=56|nazione=Paraguay|nome=[[Édgar Barreto]]FRA|ruolo=C|altronome=[[capitano (calcio)|viceClaudio capitanoGomes]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=68|nazione=ArgentinaITA|ruolo=C|nome=[[EzequielJacopo MuñozSegre]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=79|nazione=ItaliaITA|ruolo=A|nome=[[NicolasMatteo ViolaBrunori]]|ruoloaltro=Cc}}
{{Calciatore in rosa|n°=810|nazione=ItaliaITA|ruolo=C|nome=[[AndreaFilippo DossenaRanocchia]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=911|nazione=ArgentinaITA|ruolo=A|nome=[[PauloEmmanuel DybalaGyasi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=1013|nazione=Italia|nome=[[Fabrizio Miccoli]]ITA|ruolo=AD|altronome=[[capitanoMattia (calcio)|capitanoBani]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=1114|nazione=UruguaySRB|ruolo=C|nome=[[AbelAljoša HernándezVasić]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=1415|nazione=BrasileITA|ruolo=D|nome=[[AnselmoEttore de Moraes]]|ruolo=CNicolosi}}
{{Calciatore in rosa|n°=1617|nazione=ItaliaITA|ruolo=C|nome=[[DiegoSamuel FabbriniGiovane]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=1718|nazione=ArgentinaITA|ruolo=C|nome=[[MauroPietro Boselli (calciatore)|Mauro Boselli]]|ruolo=AAvena}}
{{Calciatore in rosa|n°=1819|nazione=ArgentinaPOL|ruolo=D|nome=[[AlejandroBartosz FaurlínBereszyński]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=1920|nazione=ArgentinaFIN|ruolo=A|nome=[[MauricioJoel SperdutiPohjanpalo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=2021|nazione=UruguayFRA|ruolo=A|nome=[[EgidioJérémy ArévaloLe Douaron]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=pink|col2=black|stemma=Rosa e Nero in diagonale con aquila}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=PortogalloITA|ruolo=P|nome=[[NélsonFrancesco Augusto Tomar Marcos|NélsonBardi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=ItaliaMLI|ruolo=D|nome=[[MassimoSalim DonatiDiakité]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=2427|nazione=SvizzeraITA|ruolo=D|nome=[[CephasNiccolò MalelePierozzi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=2528|nazione=SvizzeraFRA|ruolo=C|nome=[[SteveAlexis von BergenBlin]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=2729|nazione=SloveniaPOL|ruolo=D|nome=[[JosipPatryk IličičPeda]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=2830|nazione=SloveniaITA|nomeruolo=[[Jasmin Kurtić]]P|ruolonome=CMichele Avella}}
{{Calciatore in rosa|n°=2931|nazione=ArgentinaITA|ruolo=A|nome=[[SantiagoGiacomo GarcíaCorona (calciatore 2004)|Giacomo Corona]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=3032|nazione=ItaliaITA|nomeruolo=Giacomo BrichettoD|ruolonome=P[[Pietro Ceccaroni]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=3363|nazione=ArgentinaLVA|nomeruolo=[[Mauro Formica]]P|ruolonome=CNils Balagušs}}
{{Calciatore in rosa|n°=5066|nazione=ItaliaFIN|nomeruolo=Giulio SanseverinoP|ruolonome=C[[Jesse Joronen]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=5472|nazione=ItaliaITA|ruolo=D|nome=[[StefanoDavide SorrentinoVeroli]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=8977|nazione=SvizzeraITA|nomeruolo=[[Michel Morganella]]P|ruolonome=DSimone Pizzuto}}
{{Calciatore in rosa|n°=9980|nazione=ItaliaITA|nomeruolo=[[Francesco Benussi]]C|ruolonome=PSalvatore Squillacioti}}
{{Calciatore in rosa|n=86|nazione=ITA|ruolo=C|nome=Valerio Brutto}}
{{Calciatore in rosa|n=|nazione=ITA|ruolo=C|nome=[[Valerio Verre]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
{{riquadro|col1=pink|col2=white|col3=black|titolo=Staff dell'area tecnica |contenuto=
'''''Area tecnica'''''<ref name=organizzazione /><ref>[http://palermocalcio.it/it/1213/squadra/staff_tecnico.php Staff tecnico] Palermocalcio.it</ref>
;Area Tecnica<ref>{{cita web|url=https://www.mediagol.it/palermo/palermo-inizia-lera-di-dionisi-e-de-sanctis-ecco-lo-staff-al-completo//|accesso=8 Giugno 2024}}</ref>
* Direttore sportivo: Luca Cattani
*{{Bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]] - Allenatore
* Responsabile settore giovanile: Rosario Argento
*{{Bandiera|ITA}} [[Maurizio D'Angelo]] - Allenatore in seconda
* Allenatore: [[Gian Piero Gasperini]]
*{{Bandiera|ITA}} [[Evans Soligo]] - Collaboratore tecnico
* Allenatore in seconda:
*{{Bandiera|ITA}} [[Carlo Osti]] - Direttore Sportivo
* Preparatori atletici: Paolo Aiello e Antonio Raione
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Bellistri - Responsabile preparatori atletici
* Preparatore dei portieri: [[Franco Paleari]]
*{{Bandiera|ITA}} Luca Alimonta - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Daniele Cominotti - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Guglielmo Pillitteri - Preparatore atlletico
*{{Bandiera|ITA}} Simone Baggio - Match Analyst
*{{Bandiera|ITA}} Federico Montalto - Match Analyst
*{{Bandiera|ITA}} Federico Orlandi - Preparatore dei portieri
}}
 
== Note ==
{{references|2Note strette}}
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |cognomeautore=Vincenzo Prestigiacomo |nomeautore2=VincenzoGiuseppe Bagnati |coautoriautore3=Bagnati, Giuseppe;Vito Maggio, Vito|titolo=Il Palermo: una storia di cento anni |anno=2001 |editore=Corrado Rappa editore |città=Palermo |id=|paginep=232}} prefazione di [[Candido Cannavò]]
* {{bibliografia|Prestigiacomo|{{Cita libro |cognomeautore=Vincenzo Prestigiacomo |nomeautore2=VincenzoGiuseppe Bagnati |coautoriautore3=Bagnati, Giuseppe;Vito Maggio, Vito|titolo=Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero |anno=giugno 2004 |mese=giugno|editore=Grafill |città=Palermo |idISBN=ISBN 88-8208207-7144144-8 |paginep=253}}|cid=Prestigiacomo}}
* {{bibliografia|Tripisciano|{{Cita libro|autore = Luigi Tripisciano|titolo = Album rosanero|editore = Flaccovio Editore|città = Palermo|anno = 2004|mese=giugno|giorno p= |pagine = 168|idISBN = ISBN 88-7804-260-9}}|cid=Tripisciano}}introduzione di [[Giorgio Tosatti]]
* {{Cita libro |cognomeautore=Giovanni Giordano |nomeautore2=GiovanniCarlo |coautori=Brandaleone, Carlo |titolo=Calcio Palermo: gli ottantaquattro anni di storia della societa rosanero |anno=1982 |editore=Giada |città=Palermo |idISBN=ISBN 88-8208207-7144144-8 |paginep=432}}
* {{Cita libro |cognomeautore=Roberto Ginex |nomeautore2=Roberto |coautori=Gueli, Roberto|titolo=Breve storia del grande Palermo |anno=1996 |editore=Newton |città=Rome |idISBN=ISBN 88-8183-361-1 |paginep=66}}
* {{Cita libro |cognomeautore=AA.VV. |nome=|coautori=|titolo=Palermo Rosa Nero |anno=2004 |editore=PIELLE |città=Palermo |id=ISBN |paginep=122}}
* {{Cita libro |cognomeautore=Cesare La Rocca |nome=Cesare |titolo=Il Palermo un mito in rosanero |anno=1985 |editore=Editrice Primerano |città=Palermo |id=ISBN |paginep=336}}
* {{Cita libro |titolo=Almanacco illustrato del calcio |anno=1971-2008 |editore=Panini |città=Modena}}
* {{Cita libro |titolo=Il Grande Calcio Enciclopedia del calcio mondiale |anno=1988 |editore=Fabbri Editori |città=Milano}}
* {{Cita libro |autore=Giovanni Tarantino |autore2=Paolo Massimiliano Paterna (disegni di)| titolo=Una storia in rosa e nero. La maglia del Palermo, i colori di una città |città=Palermo |anno=2014 |ISBN=978-88-98447-07-7 |p=104 |editore=il Palindromo}}
* {{Cita libro |autore=Giovanni Tarantino |titolo=Aquile. Il Palermo: il museo, la storia, la città |anno=2020 |editore=il Palindromo |città=Palermo |pagine=232 |isbn=978-88-98447-70-1|cid=Tarantino 2020}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=U.S. Città di Palermo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dmoz|World/Italiano/Sport/Palle/Calcio/Societ%c3%a0/P/Palermo/|U.S. Palermo}}
* {{lingue|en|it}} [http://palermocalcio.it Sito ufficiale]
* {{Transfermarkt|us-città-di-palermo|458|S}}
 
 
{{Calcio Palermo storico}}
{{USCalcio Palermo navbox}}
{{Serie AB}}
{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Coppa ItaliaSerie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Portale|calcio|Palermo}}
{{Vincitori Coppa Italia Serie C}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:U.S. Città di Palermo|U.S. Città di Palermo]]
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Palermo F.C.| ]]
[[ar:نادي باليرمو]]
[[be-x-old:Палерма (футбольны клюб)]]
[[bg:УС Чита ди Палермо]]
[[ca:Unione Sportiva Città di Palermo]]
[[cs:US Città di Palermo]]
[[da:US Città di Palermo]]
[[de:US Palermo]]
[[el:Παλέρμο Γ.Σ.]]
[[en:U.S. Città di Palermo]]
[[es:Unione Sportiva Città di Palermo]]
[[et:US Palermo]]
[[fa:باشگاه فوتبال پالرمو]]
[[fi:US Città di Palermo]]
[[fr:Unione Sportiva Città di Palermo]]
[[fur:Unione Sportiva Città di Palermo]]
[[gl:US Città di Palermo]]
[[he:פאלרמו (כדורגל)]]
[[hr:U.S. Cittá di Palermo]]
[[hu:US Città di Palermo]]
[[hy:Պալերմո ՖԱ]]
[[id:U.S. Città di Palermo]]
[[ja:USチッタ・ディ・パレルモ]]
[[ka:პალერმო (საფეხბურთო კლუბი)]]
[[ko:US 팔레르모]]
[[lt:US Città di Palermo]]
[[lv:U.S. Città di Palermo]]
[[mr:यू.एस. पालेर्मो]]
[[nl:US Palermo]]
[[no:US Città di Palermo]]
[[oc:Unione Sportiva Città di Palermo]]
[[pl:US Città di Palermo]]
[[pt:Unione Sportiva Città di Palermo]]
[[ro:U.S. Città di Palermo]]
[[ru:Палермо (футбольный клуб)]]
[[scn:Unione Sportiva Città di Palermo]]
[[simple:U.S. Città di Palermo]]
[[sk:US Città di Palermo]]
[[sl:U.S. Città di Palermo]]
[[sq:U.S. Città di Palermo]]
[[sr:ФК Палермо]]
[[sv:US Città di Palermo]]
[[tr:US Città di Palermo]]
[[uk:Палермо (футбольний клуб)]]
[[zh:巴勒莫足球俱樂部]]