Clotilde (nome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 213.45.19.9 (discussione), riportata alla versione precedente di Syrio Etichetta: Rollback |
|||
(29 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
*Femminili: Clotilda
**[[Ipocoristici]]: [[Ilda|Ilde]], [[Tilde (nome)|Tilde]]
*Maschile: Clotildo<ref name=defelice>{{cita|De Felice|p. 110|defelice}}.</ref>
===Varianti in altre lingue===
Riga 10:
*[[Lingua catalana|Catalano]]: Clotilde
*[[Lingua croata|Croato]]: Klotilda
*[[Lingua francese|Francese]]: Clotilde<ref name=behind>{{cita web|lingua=en|url=
*[[Lingue germaniche|Germanico]]: Chlotichilda<ref name=behind/>, Clothildis<ref name=behind/>
*[[Lingua inglese|Inglese]]: Clotilda<ref name=behind/>
Riga 22:
==Origine e diffusione==
Dal nome [[Lingue germaniche|germanico]],
La sua diffusione è dovuta al culto di [[Clotilde (regina dei Franchi)|santa Clotilde]], regina dei Franchi, e in parte al fatto di essere un omaggio alla [[casa Savoia]], in cui il nome era tradizionale<ref name=defelice/>.
Può essere abbreviato in [[Tilde (nome)|Tilde]], sebbene questo sia generalmente considerato un [[ipocoristico]] di [[Matilde]]. {{cn|È un nome tradizionale della [[casa Savoia]].}}▼
▲Può essere abbreviato in [[Tilde (nome)|Tilde]], sebbene questo sia generalmente considerato un [[ipocoristico]] di [[Matilde]].
==Onomastico==
L'[[onomastico]] si celebra il [[3 giugno]] in memoria di [[Clotilde (regina dei Franchi)|santa Clotilde]], [[regina dei
==Persone==
{{
[[File:Joseph Ducreux, Madame Clotilde (1768-1769).jpg|thumb|
[[File:Clotilde Courau Cannes 2010.jpg|thumb|
*[[Clotilde (Visigoti)|Clotilde]], regina dei Visigoti
*[[Clotilde (regina dei Franchi)|Clotilde]], regina dei Franchi e santa
*[[Clotilde Courau]], attrice francese
*[[Maria Clotilde di Borbone-Francia]], conosciuta come Madame Clotilde, regina di Sardegna
*[[Clotilde di Sassonia-Coburgo-Kohary]], moglie di [[Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena]]
*[[Maria Clotilde di Savoia]], figlia di [[Vittorio Emanuele II d'Italia]] e moglie di [[Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte]]
*[[Clotilde Fasolis]], sciatrice alpina italiana
*[[Clotilde
*[[Clotilde Marghieri]], scrittrice italiana
*[[Clotilde Micheli]], religiosa italiana
*[[Clotilde Sabatino]], attrice italiana
*[[Clotilde Tambroni]], filologa, linguista e poetessa italiana
*Maria Clotilde Troili, vero nome di [[Jenny Luna]], cantante italiana
==Il nome nelle arti==
*Clotilde è uno dei personaggi dell'opera di [[Vincenzo Bellini]] ''[[Norma (opera)|Norma]]''.
*
*''Il destino si chiama Clotilde'', secondo [[romanzo]] del [[giornalista]] e [[scrittore]] italiano [[Giovannino Guareschi]].
==Note==
<references/>
==
*{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UC&printsec=frontcover#v=onepage&q=Clotilde&f=false|titolo=Dizionario dei nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|isbn=88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992|cid=Burgio}}
{{interprogetto|wikt}}▼
*{{cita libro|cognome=De Felice |nome=Emidio |wkautore=Emidio De Felice |titolo=Dizionario dei nomi italiani |editore=Arnoldo Mondadori Editore |isbn=88-04-48074-2 |cid=defelice}}
==Altri progetti==
[[Categoria:Prenomi di origine germanica]]▼
▲{{interprogetto|wikt=Clotilde}}
{{Portale|antroponimi}}
▲[[Categoria:Prenomi di origine germanica]]
|