Frank Macfarlane Burnet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
m Annullata la modifica di 109.53.0.50 (discussione), riportata alla versione precedente di Geoide
Etichetta: Rollback
 
(45 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sS|medici| australiani}}
{{Bio
|Titolo = Sir
Riga 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Traralgon
|LuogoNascitaLink = Traralgon
|GiornoMeseNascita = 3 settembre
|AnnoNascita = 1899
Riga 12 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 31 agosto
|AnnoMorte = 1985
|AttivitàEpoca = medico1900
|Attività = immunologo
|Nazionalità = australiano
|Immagine = Burnet in 1945.jpg
|PostNazionalità = , specializzato in [[immunologia]]
|Immagine = Burnet in 1945.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|medicina|1960|x}}
}}
 
== Biografia ==
Frank MacFarlane Burnet, nato a Traralgon in Australia nel 1899, si laureò in medicina alla [[Università di Melbourne|Melbourne University]] nel 1923. Dopo la specializzazione in batteriologia conseguita a Londra, fu per molti anni direttore del Walter and Eliza Hall Institute e professore incaricato di patologia sperimentale all'[[Università di Melbourne]]. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e membro di varie accademie, tra cui la [[Royal Society]] di Londra e la US National Academy of Sciences, ha ricevuto durante la sua carriera molti riconoscimenti, culminati nel 1960 con l'assegnazione del [[premio Nobel per la medicina]], condiviso con il brasiliano [[Peter Medawar]].
 
== Studi ==
Immunologo al quale si deve l'intuizione dell'esistenza di una tolleranza immunitaria dell'organismo verso determinati [[antigene|antigeni]], sviluppatasi durante la vita embrionale, e la formulazione della [[Teoria della selezione clonale|teoria della selezione clonale immunitaria]], Burnet ha rivolto il suo interesse anche ai rapporti tra scienza e società e allo sviluppo dei contatti internazionali in campo scientifico.
 
== BibliografiaPubblicazioni ==
* ''[[Aspetti biologici delle malattie infettive]]'', (1940)
* ''[[Formazione degli anticorpi]]'', (1949)
* ''[[I virus e l'uomo]]'' (1953)
* ''[[Enzimi e virus]]'' (1953)
* ''[[Genetica molecolare e medicina]]'' (1974)
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order_of_merit_nastrinoKnight-Bachelor.ribbon.png
|nome_onorificenza=MembroKnight dell'Ordine al Merito del Regno UnitoBachelor
|collegamento_onorificenza=OrdineKnight al Merito del Regno UnitoBachelor
|motivazione=Per servizi alla ricerca biologica.
|luogo=1º gennaio [[1951]]<ref>{{en}}[https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/1083230 Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.]</ref>
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUS Order of AustraliaMerit (civilCommonwealth realms) BARribbon.svg
|nome_onorificenza=CavaliereMembro dell'Ordine dell'Australiaal Merito
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Australiaal Merito del Regno Unito
|motivazione=Vincitore del Premio Nobel per la Medicina nel 1960.
|motivazione=
|luogo=12 giugno [[1958]]<ref>{{en}}[https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/1110742 Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.]</ref>
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere ComandanteCommendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Presidente dell'Accademia Australiana delle Scienze.
|motivazione=
|luogo=1º gennaio [[1969]]<ref>{{en}}[https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/1082136 Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.]</ref>
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=AUS Order of Australia (civil) BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Australia
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Australia
|motivazione=Per il servizio straordinario e meritorio alla medicina e alla scienza, in particolare nei settori della microbiologia e dell'immunologia.
|luogo=26 gennaio [[1978]]<ref>{{en}}[https://honours.pmc.gov.au/honours/awards/886074 Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Frank Macfarlane Burnet}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1960/burnet.html|titolo=Biografia di Frank Macfarlane Burnet, dal sito nobelprize.org|lingua=en|accesso=29 novembre 2010}}
 
{{Premio Nobel per la medicina}}
{{Vincitori Medaglia Copley 1951-2000}}
{{Controllo di autorità|VIAF=56684432|LCCN=n/50/32063}}
{{Portale|Biografiebiografie|Medicinamedicina|Premi Nobel}}
 
[[Categoria:Knight Bachelor]]
{{Link AdQ|en}}