Gallodromo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m clean up, replaced: tutt'ora → tuttora |
||
| (40 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Un '''gallodromo''' è un edificio, generalmente [[sfera|semisferico]], nel quale sono organizzati [[Combattimento di galli|combattimenti]] di [[gallus gallus domesticus|galli]].▼
▲[[Immagine:Sunday Cockfight at Madrid.jpg|thumb|200px|Un Gallodromo in un'incisione del [[XIX secolo]]]]
▲Un '''gallodromo''' è un edificio, generalmente [[sfera|semisferico]], nel quale sono organizzati combattimenti di [[gallus gallus domesticus|galli]].
== Diffusione ==
[[File:Gallodrome J2.jpg|thumb|Il gallodromo di [[Neuville-en-Ferrain]], in attività fino al 2011 e oggi trasformato in museo]]
===Francia===
In [[Francia]] operano ancora diversi gallodromi: nell'isola della [[Riunione (isola)|Riunione]] ce ne sono cinque ufficialmente tollerati e numerosi illegali; altri se ne possono trovare in [[Martinica]] e [[Guadalupa]], dove sono localmente noti come ''pitt à coq''. Nella [[Francia metropolitana]], l'[[Alta Francia]] è l'unica regione che vede la presenza di gallodromi e in cui il combattimento è legale (anche se dibattuto). È presente persino una locale razza di gallo da combattimento, il ''Combattant du Nord''.<ref>{{cita web|url=https://www.lemonde.fr/sport/portfolio/2013/01/17/combattants-du-nord-et-prises-de-bec_1818257_3242.html|titolo=Combattants du Nord et prises de bec|editore=Le Monde|data=17 gennaio 2013|accesso=16 novembre 2020}}</ref>
La presenza dei gallodromi nel Paese europeo è da tempo contestata: «''Nel 2015 c’è stata una sentenza del Consiglio costituzionale che impedisce l’apertura di nuovi gallodromi. Al massimo altri cinque-sei anni e i combattimenti spariranno''» <small>(la Repubblica)</small>.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/venerdi/reportage/2017/05/09/news/combattimento_lotta_galli_francia-165010083/|titolo=Mouchin, Nord della Francia, dove i galli combattono ancora| editore=la Repubblica | data = 9 maggio 2017|accesso=16 novembre 2020}}</ref> Tuttavia il [[codice penale francese]] prevede un'eccezione alla punibilità dei maltrattamenti di animali proprio per la [[tauromachia]] e il combattimento di galli, ove siano pratiche tradizionali mai interrotte. Così, se la costruzione di nuovi gallodromi è proibita, quelli esistenti sono tollerati.<ref>{{cita web|url=https://books.google.fr/books?id=7Xit7QxSIEsC&pg=PA380&dq=gallodromo+combattimento+di+galli&hl=fr&sa=X&ved=2ahUKEwjynJzv6IftAhWQx4UKHZwYCHAQ6AEwAXoECAAQAg#v=onepage&q=gallodromo%20combattimento%20di%20galli&f=false|titolo=Trattato di diritto penale. Parte speciale, vol. X I delitti contro il patrimonio, vol. XI Le contravvenzioni materiali |autore=Alberto Cadoppi, Stefano Canestrari, Adelmo Manna, Michele Papa|editore=UTET - Giuridica|città=Torino|anno=2012|23 novembre 2020}}</ref>
===Resto del mondo===
Oltre che in Francia esistono tuttora gallodromi anche in varie altre parti del mondo, ad esempio in [[America Latina]] (dove sono noti come ''circos gallísticos'' o ''circos de gallos'') o nelle [[Filippine]].<ref>{{cita web | lingua = es | titolo = Gallero dominicano | url = https://gallerodominicano.wordpress.com/ | accesso = 18 novembre 2020}}</ref>
== Alcuni gallodromi storici ==
[[File:Circo_gallístico_Madrid_1876.jpg|thumb|Circo gallístico de Teresa de Córdoba]]
A [[Cardiff]] presso il [[St Fagans National History Museum]] è presente una ricostruzione del ''Denbigh Cockpit'', uno storico gallodromo originariamente situato in Hawk and Buckle Inn a [[Denbigh (Galles)|Denbigh]], presumibilmente risalente al tardo [[XVII secolo]].<ref>[http://www.peoplescollectionwales.co.uk/Item/60538-hawk-and-buckle-cockpit-denbigh People's Collection Wales: Hawk and Buckle cockpit, Denbigh]</ref>
A [[Madrid]] fu celebre il ''Circo gallístico de Teresa de Córdoba''; di proprietà di Teresa de Córdoba, era ospitato in un palazzetto che si affacciava su Calle Fernando el Santo. Se ne conserva una incisione inserita dal cronista [[Ángel Fernández de los Ríos]] nella sua ''Guida di Madrid'' (''Guía de Madrid'') del [[1876]].<ref>{{cita libro | cognome =Fernández de los Ríos | nome=Ángel |lingua = es | titolo = Guía de Madrid | anno=1876 | editore =Madrid, edición facsímil de Ediciones La Librería (2002) | isbn=84-95889-31-5 | p = 596 }}</ref>
== Nella letteratura e nei media ==
[[File:Cockfighting Pavilion, Pura Taman Ayun 1490.jpg|thumb|Gallodromo in [[Indonesia]]]]
Nel 1988 è stato presentato in occasione del [[Torino Film Festival]] ''Gallodrome'', un corto di 12 minuti del regista tedesco Romuald Karmakar.<ref>{{cita web|url=https://www.torinofilmfest.org/it/7-festival-internazionale-cinema-giovani/film/gallodrome/3045/|titolo=Gallodrome - Romuald Karmakar|editore=Torino Film Festival|data=1988|16 novembre 2020}}</ref>
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Gallus gallus domesticus]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Sport}}
[[Categoria:Impianti sportivi]]
[[Categoria:Cultura della Francia]]
| |||