Roberto Calcaterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
medaglie aggiornate
DaimonBot (discussione | contributi)
m Rimuovo o sostituisco parametri inesistenti del Template:Sportivo (via JWB)
 
(88 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|pallanuotisti italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Roberto Calcaterra
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 186
|Peso = 90
|Disciplina = Pallanuoto
|Ruolo = [[Centroboa]]
|Squadra = {{Pallanuoto Leonessa|G}}
|TermineCarriera = 2013
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|?1991-?1999|{{Pallanuoto CUS D'Annunzio Pescara|G}}|? (?)
|20031999-2001|{{Pallanuoto LeonessaNantes Florentia|G}}|
|2001-2002|{{Pallanuoto CUS D'Annunzio Pescara|G}}|
|AnniNazionale =
|2003-2013|{{Pallanuoto Leonessa|G}}|
|Nazionale =
}}
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore = Bovo
|Incontri =
|RigaVuota =
|Vittorie =
}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|[[Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]]|Pallanuoto}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato Mondiale}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di pallanuoto|Barcellona 2003]]|Pallanuoto}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di pallanuoto|Roma 1994]]|Pallanuoto}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di pallanuoto|Barcellona 2003]]|Pallanuoto}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa del Mondo}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa del Mondo (pallanuoto)|Sydney 1999]]|Pallanuoto}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa del Mondo (pallanuoto)|Atlanta 1995]]|Pallanuoto}}
{{MedaglieArgento|[[Coppa del Mondo (pallanuoto)|Sydney 1999]]|Pallanuoto}}
{{MedaglieCompetizione|Campionato Europeo}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di pallanuoto|Budapest 2001]]|Pallanuoto}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato europeo di pallanuoto|Firenze 1999]]|Pallanuoto}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di pallanuoto|Vienna 1995]]|Pallanuoto}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di pallanuoto|Sheffield 1993]]|Pallanuoto}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di pallanuoto|Vienna 1995]]|Pallanuoto}}
{{MedaglieCompetizione|World League}}
{{MedaglieArgentoMedaglieBronzo|[[WorldCampionato Leagueeuropeo di pallanuoto|NewFirenze York 20031999]]|Pallanuoto}}
{{MedaglieArgento|[[Campionato europeo di pallanuoto|Budapest 2001]]|Pallanuoto}}
{{MedaglieCompetizione|FINA World League}}
{{MedaglieArgento|[[FINA Water Polo World League 2003 (maschile)|New York 2003]]|Pallanuoto}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi Mediterraneo}}
{{MedaglieArgento|[[XIV Giochi del Mediterraneo|Tunisi 2001]]|Pallanuoto}}
|Aggiornato = 265 febbraioluglio 20132020
}}
 
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 54 ⟶ 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pallanuotista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , vincitore di una medaglia di bronzo ai giochi olimpici di [[Atlanta]] [[1996]]<ref name="RAI">{{Cita web | url =http://www2.raisport.rai.it/atlanta96/protag/16/005.html | titolo =Pallanuoto Roberto Calcaterra| | data = | accesso =26 febbraio 2013 |lingua urlarchivio =https://web.archive.org/web/20120316100238/http://www2.raisport.rai.it/atlanta96/protag/16/005.html | dataarchivio =16 marzo 2012 | urlmorto =sì }}</ref><ref>{{Cita web | url =http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ca/roberto-calcaterra-1.html | titolo =Roberto Calcaterra| | data = | accesso =4 febraiofebbraio 2013 | lingua =en | urlarchivio =https://web.archive.org/web/20100201014400/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ca/roberto-calcaterra-1.html | dataarchivio =1 febbraio 2010 | urlmorto =sì }}</ref>
|Immagine =
}}
 
È il fratello di [[Alessandro Calcaterra|Alessandro]] e padre di Enrico, giocatore in Serie A1 e A2.
 
==Carriera==
Roberto Calcaterra inizia la sua carriera con le giovanili della [[Associazione Sportiva Nuoto e Canottaggio Civitavecchia|SNC Civitavecchia]], dove vince lo scudetto juniores, per poi esordire in [[Serie A1 (pallanuoto maschile)|Serie A1]] il giorno del suo sedicesimo compleanno contro il [[Rari Nantes Camogli|RN Camogli]]. All'età di 19 anni si trasferisce a [[Associazione Sportiva Waterpolis Pescara Pallanuoto|Pescara]] con il quale negli anni '90 vince due scudetti, due Coppe delle Coppe, una Coppa LEN, una Supercoppa LEN e due Coppe Italia. Tra le finali disputate spicca quella in Coppa dei Campioni, unico trofeo che non riuscì a conquistare in Abruzzo. Convocato per prima volta in nazionale a 18 anni, tra il 1993 ed il 1995 con il ''Settebello'' di [[Ratko Rudić]] conquisterà due [[Campionato europeo di pallanuoto|Campionati Europei]] ed un [[Campionati mondiali di pallanuoto|Campionato Mondiale]].
 
L'avventura col Settebello si conclude nel 2004 con l'Olimpiade di Atene. In questi 14 anni colleziona 430 presenze e partecipazioni a 3 Olimpiadi, 4 campionati del mondo e 7 campionati europei.<ref>{{Cita web | url =http://www.federnuoto.it/federazione.asp?p=testo&id=7|titolo=Gli Azzurri ai Giochi Olimpici|accesso=3 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20110105163436/http://www.federnuoto.it/federazione.asp?p=testo&id=7|dataarchivio=5 gennaio 2011 }}</ref>
==Palmarés==
*{{Pallanuotopalm|Campionato italiano maschile|1}}:[[2003]]
 
Nel 1999 passa alla [[Rari Nantes Florentia]] con la quale è due volte vicecampione d'Italia, arriva in finale di Coppa delle Coppe e nell'anno successivo la conquista. Dopo due anni ritorna al Pescara per poi trasferirsi dopo solo una stagione alla [[Brixia Leonessa Nuoto|Leonessa Brescia]]. Col Brescia vince subito [[Coppa LEN (maschile)|la Coppa LEN]] e lo scudetto 2003 battendo in una finale memorabile la [[Pro Recco]], in cui è proprio lui a segnare il golden gol nel terzo tempo supplementare di gara-5.<ref>{{Cita web | url =http://www.nuoto.it/leggi.php?leggiID=861|titolo =Systema Leonessa Brescia Campione d'Italia|data=9 maggio 2003|accesso=3 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308145842/http://nuoto.it/leggi.php?leggiid=861|dataarchivio=8 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web | url =http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/09/Brescia_prima_gioia_ga_0_0305092572.shtml|titolo=Brescia, la prima gioia|data =9 maggio 2003|accesso =3 marzo 2013 }}</ref> Nel 2006 conquista un'altra Coppa LEN ed è per altre due volte vicecampione d'Italia dietro la Pro Recco, oltre a giocare due finali di Supercoppa LEN.
*{{Pallanuotopalm|Coppa Italia|1}}:[[Coppa Italia 2011-2012 (pallanuoto maschile)|2012]]
 
Nel 2011 arriva al secondo posto in Coppa Italia, trofeo che conquista l'anno successivo. Conclude la sua carriera agonistica nel [[2013]], sempre nella [[Brixia Leonessa Nuoto|An Brescia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.anbrescia.it/index.php/pallanuoto/serie-a1-maschile/giocatori/item/149-roberto-calcaterra|titolo=Roberto Calcaterra|accesso=3 marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130325192910/http://www.anbrescia.it/index.php/pallanuoto/serie-a1-maschile/giocatori/item/149-roberto-calcaterra|dataarchivio=25 marzo 2013}}</ref> Dal 2014 oltre ad essere allenatore ed organizzatore di tornei giovanili è stato anche dirigente di Monza, Roma Vis Nova e Pescara.
*{{Pallanuotopalm|Coppa LEN maschile|2}}:[[2003]], [[Coppa LEN di pallanuoto maschile 2005-2006|2006]]
 
==Voci correlatePalmarès==
===Club===
* [[Pallanuoto ai Giochi della XXVI Olimpiade]]
 
*{{Pallanuotopalm|Campionato italiano maschile|3}}
==Collegamenti Esterni==
:Pescara: [[Serie A1 1996-1997 (pallanuoto maschile)|1996-97]], [[Serie A1 1997-1998 (pallanuoto maschile)|1997-98]]
* [http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/maggio/09/Brescia_prima_gioia_ga_0_0305092572.shtml L'articolo della Gazzetta sulla vittoria dello scudetto]
:Leonessa: [[Serie A1 2002-2003 (pallanuoto maschile)|2002-03]]
 
*{{Pallanuotopalm|Coppa Italia|3}}
:Pescara: [[Coppa Italia 1991-1992 (pallanuoto maschile)|1991-92]], [[Coppa Italia 1997-1998 (pallanuoto maschile)|1997-98]]
:Leonessa: [[Coppa Italia 2011-2012 (pallanuoto maschile)|2011-12]]
 
*{{Pallanuotopalm|Coppa LEN maschile|3}}
:Pescara: [[Coppa LEN 1995-1996 (pallanuoto maschile)|1995-96]]
:Leonessa: [[Coppa LEN 2002-2003 (pallanuoto maschile)|2002-03]], [[Coppa LEN 2005-2006 (pallanuoto maschile)|2005-06]]
 
*{{Pallanuotopalm|Coppa delle Coppe maschile|3}}
:Pescara: [[LEN Cup Winners' Cup 1992-1993|1992-93]], [[LEN Cup Winners' Cup 1993-1994|1993-94]]
:Florentia: [[LEN Cup Winners' Cup 2000-2001|2000-01]]
 
* {{Pallanuotopalm|Supercoppa LEN maschile|1}}
:Pescara: 1993
 
=== Nazionale ===
 
*'''[[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]]'''
:[[Pallanuoto ai Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]]: {{Med|B|Olimpiadi}}
 
*'''[[Campionati mondiali di pallanuoto|Mondiali]]'''
:[[Pallanuoto ai Campionati mondiali di nuoto 1994 - Torneo maschile|Roma 1994]]: {{Med|O|Mondo}}
:[[Pallanuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2003 - Torneo maschile|Barcellona 2003]]: {{Med|A|Mondo}}
 
*'''[[FINA Water Polo World Cup|Coppa del Mondo]]'''
:[[FINA Water Polo World Cup 1995 (maschile)|Atlanta 1995]]: {{Med|A|Mondo2}}
:[[FINA Water Polo World Cup 1999 (maschile)|Sidney 1999]]: {{Med|A|Mondo2}}
 
*'''[[World League di pallanuoto|World League]]'''
:[[FINA Water Polo World League 2003 (maschile)|New York 2003]]: {{Med|A|Mondo2}}
 
*'''[[Campionato europeo di pallanuoto|Europei]]'''
:[[Campionato europeo di pallanuoto 1993 (maschile)|Sheffield 1993]]: {{Med|O|Europa}}
:[[Campionato europeo di pallanuoto 1995 (maschile)|Vienna 1995]]: {{Med|O|Europa}}
:[[Campionato europeo di pallanuoto 1999 (maschile)|Firenze 1999]]: {{Med|B|Europa}}
:[[Campionato europeo di pallanuoto 2001 (maschile)|Budapest 2001]]: {{Med|A|Europa}}
 
*'''[[Pallanuoto ai Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]]'''
:[[Pallanuoto ai XIV Giochi del Mediterraneo|Tunisi 2001]]: {{Med|A|Mediterraneo}}
 
== Riconoscimenti ==
*2012 L'atleta di Ieri, Oggi e Domani, UNVS - Unione Nazionale Veterani dello Sport<ref>{{Cita web| url =http://www.unvslazio.it/L-Atleta-dell-Anno-2012.htm| titolo =L'atleta dell'anno| data =20 febbraio 2013| accesso =26 febbraio 2013| dataarchivio =14 marzo 2016| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160314054356/http://www.unvslazio.it/L-Atleta-dell-Anno-2012.htm| urlmorto =sì}}</ref>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine= Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=Campione mondiale 1994
|data=2018<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/news/primo-piano/15692-consegnati-i-collari-d-oro-2018-malag%C3%B2-orgoglioso-dei-risultati-e-di-una-storia-di-successo.html|titolo = Collari d'oro 2018|sito = coni.it|accesso = 21 dicembre 2018}}</ref>
}}
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Pallanuoto ai Giochi della XXVI Olimpiade]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Italia maschile pallanuoto mondiale 1994}}
{{Pallanuoto Leonessa rosa}}
{{NazionaleItalia maschile di pallanuoto dell'Italia - Mondialiolimpiadi 19941996}}
{{NazionaleItalia italiana dimaschile pallanuoto XXVImondiale Olimpiade1998}}
{{NazionaleItalia maschile di pallanuoto dell'Italia - Mondialiolimpiadi 19982000}}
{{NazionaleItalia maschile di pallanuoto dell'Italia - Mondialimondiale 2001}}
{{NazionaleItalia maschile di pallanuoto dell'Italia - Mondialimondiale 2003}}
{{Italia maschile pallanuoto olimpiadi 2004}}
{{Portale|biografie|pallanuoto}}
 
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[en:Roberto Calcaterra]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Italia]]