Magic Johnson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (14), |date= → |data= (3) |
|||
(752 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Magic Johnson
|Immagine = Magic Lipofsky.jpg
|Didascalia = Magic Johnson nel 1987
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 206<ref name=nba/>
|Peso = 100<ref>Le fonti sono discordanti. [http://www.nba.com/history/players/johnsonm_bio.html NBA Encyclopedia: Playoff Edition] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130701064351/http://www.nba.com/history/players/johnsonm_bio.html |data=1 luglio 2013 }} riporta 116 kg; [http://www.basketball-reference.com/players/j/johnsma02.html Basketball-reference.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120525030445/http://www.basketball-reference.com/players/j/johnsma02.html |data=25 maggio 2012 }} 97 kg; [http://stats.nba.com/player/#!/77142/career/ NBA.com - Magic Johnson] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160401124428/http://stats.nba.com/player/#!/77142/career/ |data=1 aprile 2016 }} 99,8 kg.</ref>
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Playmaker]] / [[guardia (pallacanestro)|guardia]] / [[ala grande]]<br />[[Allenatore]]
|TermineCarriera = 2000 - giocatore<br />1994 - allenatore
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
|anno = 2002
}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1973-1977|Everett High School|
|1977-1979|Michigan State University|62 (1.059)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1979-1991|Los Angeles Lakers|{{tutto attaccato|874 (17.239)}}
|1996|Los Angeles Lakers|32 (468)
|1999-2000|Boras|6 (127)
|2000|Great Danes|2 (17)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1978-1992|{{Naz|PC|USA|M}}|20 (197)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1994|Los Angeles Lakers|5-11
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|1992}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campionati americani}}
{{MedaglieOro|[[FIBA Americas Championship 1992|Stati Uniti 1992]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Earvin
|Cognome = Johnson Jr.
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto come '''Magic Johnson'''
|ForzaOrdinamento = Johnson ,Magic
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lansing
|GiornoMeseNascita = 14 agosto
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Attività3 = imprenditore
|AttivitàAltre = e [[dirigente sportivo]]
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , considerato uno dei più grandi giocatori della storia della pallacanestro<ref name="nba">{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/players/johnsonm_bio.html |titolo=Profilo biografico |editore=[[NBA]] |lingua=en |accesso=5 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6JAgaKqSP?url=http://www.nba.com/history/players/johnsonm_bio.html |dataarchivio=26 agosto 2013 |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita|Arceri e Bianchini|p. 538}}.</ref>
}}
Ha vinto cinque titoli [[NBA]] con i [[Los Angeles Lakers]], l'oro alle [[Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi 1992]] e al [[FIBA Americas Championship 1992|Tournament of the Americas 1992]] con il ''[[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Dream Team]]'' statunitense, nonché un titolo [[Campionato di pallacanestro NCAA Division I|NCAA]] con [[Michigan State Spartans (pallacanestro maschile)|Michigan State]] nel [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1979|1979]]<ref name=nba/>. È stato eletto tre volte [[NBA Most Valuable Player Award|miglior giocatore NBA]] e [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|miglior giocatore delle finali NBA]], risultando così uno dei soli 3 cestisti [[National Basketball Association|NBA]] a vincere almeno 3 [[National Basketball Association|titoli NBA]], 3 [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]] e 3 [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|Final MVP]] insieme a [[Michael Jordan]] e [[LeBron James]]. Il suo nome figura nel [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]<ref>{{Cita web |url=http://www.hoophall.com/hall-of-famers-index/ |titolo=Hall of Famers |editore=[[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]] |lingua=en |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/650t8MQBZ?url=http://www.hoophall.com/hall-of-famers-index/ |dataarchivio=27 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref> e nella lista dei [[50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA|50 migliori giocatori della storia NBA]]<ref name="nba50">{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/50greatest.html |titolo=The NBA's 50 Greatest Players |lingua=en |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100405004357/http://www.nba.com/history/50greatest.html |dataarchivio=5 aprile 2010 |urlmorto=sì}}</ref>. La sua maglia numero 32 è stata ufficialmente ritirata dai Lakers il 16 febbraio [[1992]]<ref name="maglialakers">{{Cita web |url=http://www.nba.com/lakers/history/retired_numbers_010918.html |titolo=Lakers Retired Numbers |lingua=en |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67pvsnaOY?url=http://www.nba.com/lakers/history/retired_numbers_010918.html |dataarchivio=21 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref>.
Magic Johnson è stato capace di rivoluzionare la [[pallacanestro]]<ref name=nba/><ref>{{Cita libro |autore=Wallace R. Pratt |titolo=The Turning Point That Changed Everything |url=http://books.google.it/books?id=_3r9W68HNQoC&pg=PA153 |accesso=6 gennaio 2012 |anno=2009 |editore=Xulon Press |p=153 |ISBN=978-1-61579-521-5 |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423185022/http://books.google.it/books?id=_3r9W68HNQoC&pg=PA153 |urlmorto=no}}</ref>: giocò infatti da [[playmaker]], un ruolo tradizionalmente riservato al giocatore più basso e agile di una squadra<ref>{{Cita|Pascarelli|p. 22}}.</ref>. Con i suoi 206 [[Centimetro|centimetri]] di altezza è stato il play più alto nella storia della NBA<ref name=nba/><ref name="zeigler">{{Cita libro |autore=Matt Zeigler |titolo=1990s NBA Flashback |url=http://books.google.it/books?id=vXO7wi3X138C&pg=PA27 |accesso=6 gennaio 2012 |anno=2002 |editore=iUniverse |lingua=en |p=27 |ISBN=978-0-595-22500-2 |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423205916/http://books.google.it/books?id=vXO7wi3X138C&pg=PA27 |urlmorto=no}}</ref>, ma al tempo stesso si è dimostrato un giocatore dinamico e dotato di un'eccellente visione di gioco<ref name=nba/>: è divenuto celebre per le doti nel [[Palleggio#Pallacanestro|palleggio]], i passaggi dietro la schiena, gli [[alley-oop]] e i passaggi ''no-look''<ref name=nba/><ref name=zeigler/><ref>I passaggi ''no-look'' sono quelli effettuati guardando nella direzione opposta verso cui si passa il pallone.</ref>. Risulta anche il cestista con la più alta media di assist a partita sia in regular season (11,2) sia ai playoff (12,3).
Nel corso degli [[Anni 1980|anni ottanta]] è stato protagonista di un'accesa rivalità sportiva con l'[[Ala (pallacanestro)|ala]] dei [[Boston Celtics]] [[Larry Bird]]<ref>{{Cita|Arceri e Bianchini|p. 59}}.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/libreria/2011/06/01-176011/Gli+azzurri+del+Napoli+e+il+duello+Bird-Johnson |titolo=Gli azzurri del Napoli e il duello Bird-Johnson |editore=[[Corriere dello Sport]] |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111027153956/http://www.corrieredellosport.it/libreria/2011/06/01-176011/Gli+azzurri+del+Napoli+e+il+duello+Bird-Johnson |dataarchivio=27 ottobre 2011 |urlmorto=sì}}</ref>. Fino al [[1992]], anno del ritiro di Bird, si divideranno in totale otto titoli NBA<ref>I [[Los Angeles Lakers]] hanno vinto il titolo 5 volte, i [[Boston Celtics]] tre.</ref>.
Magic ha annunciato più volte il ritiro dall'attività agonistica. La prima nel novembre [[1991]], quando rivelò al mondo di aver contratto il virus dell'[[HIV]]<ref>{{Cita news |url=http://www.corriere.it/sport/09_agosto_13/magic_johnson_compleanno_f542b4bc-884d-11de-94f5-00144f02aabc.shtml |titolo=Basket, Magic Johnson compie 50 anni |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=13 agosto 2009 |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120124033549/http://www.corriere.it/sport/09_agosto_13/magic_johnson_compleanno_f542b4bc-884d-11de-94f5-00144f02aabc.shtml |dataarchivio=24 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref><ref name="porter237">{{Cita |David L. Porter |p. 237}}.</ref>. Tornò però a giocare il 9 febbraio [[1992]], avendo ricevuto il [[Nihil obstat|nulla osta]] per poter prendere parte all'[[NBA All-Star Weekend 1992|All-Star Game 1992]]<ref name=porter237/>; partecipò poi alle Olimpiadi, al termine delle quali si ritirò nuovamente. Si dedicò all'attività di commentatore televisivo per la [[NBC]] (1992-1994), allenò brevemente i [[Los Angeles Lakers|Lakers]] nella [[National Basketball Association 1993-1994|stagione 1993-1994]], e fu nominato vicepresidente della squadra nella [[National Basketball Association 1994-1995|stagione 1994-1995]]<ref name=porter237/>. Riprese a giocare nel [[Los Angeles Lakers 1995-1996|1996]], disputando 36 incontri in maglia Lakers<ref name="nbastat_playoff">{{Cita web |url=http://stats.nba.com/playerCareer.html?PlayerID=77142 |titolo=Magic Johnson |editore=[[National Basketball Association|NBA]] |lingua=en |accesso=2 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104193400/http://stats.nba.com/playerCareer.html?PlayerID=77142 |dataarchivio=4 novembre 2013 |urlmorto=sì}}</ref> e terminando così la carriera NBA. Nel maggio [[1999]] stipulò un accordo di sponsorizzazione di un anno<ref name="aftonbladet">{{Cita web |url=http://wwwc.aftonbladet.se/sport/0101/27/johnson.html |titolo="Magicavtalet" kan knäcka M7 |editore=[[Aftonbladet]] |lingua=sv |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120508173226/http://wwwc.aftonbladet.se/sport/0101/27/johnson.html |dataarchivio=8 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref> con la squadra svedese [[Borås Basket|Borås M7]]<ref>{{Cita web |url=http://sportsillustrated.cnn.com/multimedia/photo_gallery/1009/NBA.all-overseas.team/content.4.html |titolo=NBA Stars Who Played Overseas |lingua=en |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111225185802/http://sportsillustrated.cnn.com/multimedia/photo_gallery/1009/NBA.all-overseas.team/content.4.html |dataarchivio=25 dicembre 2011 |urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.independent.co.uk/sport/basketball-johnson-plays-in-sweden-1125438.html |titolo=Basketball: Johnson plays in Sweden |pubblicazione=[[The Independent]] |data=12 novembre 1999 |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304225031/http://www.independent.co.uk/sport/basketball-johnson-plays-in-sweden-1125438.html |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=no}}</ref>, con cui giocò 6 partite di [[Svenska basketligan]]<ref name="passion">{{Cita web |url=http://www.passionbasket.fr/magic-johnson-le-genie-amoureux-du-jeu/ |titolo=Magic Johnson — Le génie amoureux du jeu |lingua=fr |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131018045452/http://www.passionbasket.fr/magic-johnson-le-genie-amoureux-du-jeu/ |dataarchivio=18 ottobre 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref name="solobasket">{{Cita web |url=http://www.solobasket.com/contenidos/historias/nordicas/magic/johnson/vikingo/c-28204.html |titolo=Historias nórdicas: Magic Johnson, el vikingo |editore=solobasket.com |lingua=es |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120115204255/http://www.solobasket.com/contenidos/historias/nordicas/magic/johnson/vikingo/c-28204.html |dataarchivio=15 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref>. Nel [[2000]] ripeté l'esperienza con i [[Magic Great Danes|Great Danes]] danesi, di cui divenne presidente e giocatore<ref name=solobasket/><ref name="tzovas">{{Cita web |url=http://tzovas.net/nbastars/johnson_magicden.html |titolo=Photos of Magic Johnson in Denmark |editore=tzovas.net |lingua=en |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091115181848/http://tzovas.net/nbastars/johnson_magic.html |dataarchivio=15 novembre 2009 |urlmorto=sì}}</ref>.
Nel [[1991]] ha dato vita alla "Magic Johnson Foundation", con lo scopo di raccogliere fondi per la lotta contro l'[[AIDS]] e per sensibilizzare l'opinione pubblica ai temi della prevenzione e della cura del virus<ref name=stampa/><ref name=lottaAIDS/>. Nel marzo [[2012]], alla guida del gruppo imprenditoriale Guggenheim Baseball Management LLC, ha acquisito la proprietà dei [[Los Angeles Dodgers]], squadra di [[baseball]] di [[Major League Baseball|MLB]]<ref name="mlb">{{Cita news |lingua=en |autore=Ken Gurnick |url=http://mlb.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20120327&content_id=27685944&vkey=news_mlb |titolo=Dodgers sold to Magic Johnson's group |pubblicazione=MLB.com |data=28 marzo 2012 |accesso=29 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120330001046/http://mlb.mlb.com/news/article.jsp?ymd=20120327&content_id=27685944&vkey=news_mlb&c_id=mlb |dataarchivio=30 marzo 2012 |urlmorto=no}}</ref>. Nel 2017 è divenuto presidente dei Los Angeles Lakers<ref name=":0" />, carica che ha mantenuto sino all'aprile 2019<ref name="ap">{{Cita web |url=https://apnews.com/b2b99caa7baa4314ac61726d8804dc36 |titolo=Magic Johnson abruptly resigns as Lakers' president |data=10 aprile 2019 |lingua=en |accesso=28 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191227213856/https://apnews.com/b2b99caa7baa4314ac61726d8804dc36 |dataarchivio=27 dicembre 2019 |urlmorto=no}}</ref>.
== Carriera ==
=== Primi anni e high school ===
Earvin Johnson Jr. è il quarto di sette figli di Earvin Johnson Sr. e Christine Johnson<ref>I tre fratelli più giovani sono: Quincy, Larry e Pearl; i tre più grandi: Kim e le gemelle Evelyn e Yvonne. Earvin Johnson Sr. aveva avuto altri tre figli (Michael, Lois e Mary) da un precedente matrimonio. Cfr.: {{Cita |Earvin Johnson |p. 33}}.</ref>. Il padre, originario di [[Brookhaven (Mississippi)|Brookhaven]] nel [[Mississippi (stato)|Mississippi]], si trasferì a [[Lansing]] nel [[Michigan]] per lavorare alla [[catena di montaggio]]<ref name="ebony">{{Cita news |lingua=en |autore=Laura B. Randolph |url=http://books.google.it/books?id=A8wDAAAAMBAJ&pg=PA103&lpg=PA103 |titolo=Like Father |pubblicazione=[[Ebony]] |accesso=7 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423230210/http://books.google.it/books?id=A8wDAAAAMBAJ&pg=PA103&lpg=PA103 |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlmorto=no |giorno={{sp}} |mese=giugno |anno=1988 |pagina=103}}</ref> della [[Oldsmobile]]<ref name="porter235">{{Cita |David L. Porter |p. 235}}.</ref>, una delle più antiche [[case automobilistiche]] statunitensi. Johnson visse con la famiglia in una casa modesta al numero 814 di Middle Street<ref>{{Cita |Earvin Johnson |p. 31}}.</ref><ref name="wsj">{{Cita news |lingua=en |autore=James Tobin |url=https://online.wsj.com/article/SB123897729185091391.html |titolo=When Two Boys Made the Midwest Proud |pubblicazione=[[The Wall Street Journal]] |data=aprile 2009 |accesso=7 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120422203524/http://online.wsj.com/article/SB123897729185091391.html |dataarchivio=22 aprile 2012 |urlmorto=no}}</ref>.
Acquisì le prime basilari nozioni della pallacanestro proprio dal padre<ref name=porter235/> e sviluppò le doti di ''[[Assist (pallacanestro)|assistman]]'' già sui campi della Main Street School, scuola elementare di Lansing<ref name=porter235/><ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Larry Keith |url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1094348/2/index.htm |titolo=He's Gone To The Head Of His Class |pubblicazione=[[Sports Illustrated]] |accesso=7 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130309194018/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1094348/2/index.htm |dataarchivio=9 marzo 2013 |urlmorto=sì |giorno=27 |mese=novembre |anno=1978}}</ref>. Dal padre imparò i fondamentali del gioco, vari schemi difensivi, il [[pick and roll]], il concetto di aggressività sul campo<ref>{{Cita |Earvin Johnson |p. 48}}.</ref>, ma anche situazioni particolari come il tiro a due mani (sebbene non fosse più utilizzato), il [[Gancio (pallacanestro)|gancio]] in corsa, il tiro dopo aver subito un contatto falloso<ref>{{Cita |Earvin Johnson |p. 49}}.</ref>. Il giovane Johnson crebbe seguendo alla Cobo Arena di [[Detroit]] le partite di [[Dave Bing]], [[playmaker]] - [[Guardia tiratrice|guardia]] dei [[Detroit Pistons|Pistons]]<ref>{{Cita |Earvin Johnson |pp. 50-51}}.</ref>. Altri suoi idoli erano [[Earl Monroe]] e [[Marques Haynes]]; quest'ultimo (che non giocò mai in NBA ma fu un campione degli [[Harlem Globetrotters]]<ref>{{Cita web |url=http://www.hoophall.com/hall-of-famers/tag/marques-o-haynes |titolo=Marques O. Haynes |editore=[[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]] |accesso=7 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140113203526/http://www.hoophall.com/hall-of-famers/tag/marques-o-haynes |dataarchivio=13 gennaio 2014 |urlmorto=sì}}</ref>) era apprezzato da Johnson per le eccellenti doti di palleggio<ref>{{Cita |Earvin Johnson |p. 54}}.</ref>. A 11 anni conobbe di persona un altro dei suoi miti<ref>Johnson incontrò Abdul-Jabbar alla Cobo Arena di [[Detroit]], in occasione di un incontro tra i [[Detroit Pistons]] e i [[Milwaukee Bucks]]. Magic ha riferito nella sua biografia di essere stato talmente emozionato da non essere riuscito ad aprire bocca per chiedere a Jabbar l'autografo. Cfr.: {{Cita |Earvin Johnson |p. 52}}.</ref>: [[Kareem Abdul-Jabbar]], [[Centro (pallacanestro)|centro]] dei [[Milwaukee Bucks]] e di cui Johnson sarebbe diventato compagno di squadra ai [[Los Angeles Lakers]] nel corso di tutti gli [[Anni 1980|anni ottanta]].
Earvin Johnson Jr., soprannominato dagli amici "E.J."<ref name="life34">{{Cita |Earvin Johnson |p. 34}}.</ref>, disputò le prime vere partite di pallacanestro sui campi della Main Street di Lansing. Con ai piedi le sue [[Chuck Taylor All-Stars]] di colore rosso<ref>{{Cita |Earvin Johnson |p. 57}}.</ref>, si cimentava in sfide da [[playground]]<ref>Le partite consistevano in incontri 5 contro 5 e la squadra che vinceva aveva il diritto di rimanere sul campo per un'altra partita.</ref> di fronte a numerosi spettatori<ref name=life34/>. Un ruolo importante nella crescita cestistica di Johnson fu svolto da Jim Dart, allenatore della squadra di pallacanestro della scuola e marito di Greta, insegnante di Johnson<ref>{{Cita |Earvin Johnson |p. 58}}.</ref>. Dart gli insegnò i movimenti del [[Centro (pallacanestro)|pivot]], l'uso della mano sinistra e il movimento del [[tagliafuori]]<ref name=wsj />.
La scelta del liceo cadde inizialmente sulla Sexton High School, scuola a maggioranza di studenti di colore, situata a pochi passi da casa<ref name="roselius20">{{Cita |J. Chris Roselius |p. 20}}.</ref>. Tuttavia, a causa delle politiche di integrazione scolastica messe in atto nel corso degli [[Anni 1970|anni settanta]], Johnson fu costretto a optare per la Everett High School<ref name=wsj/><ref name=roselius20/>. La scelta non gli fu molto gradita, sia perché la Everett era a maggioranza bianca, sia per la scarsa tradizione cestistica della squadra di pallacanestro della scuola<ref name=wsj/><ref name=roselius20/>. Johnson non fu inizialmente ben accolto: una serie di contrasti con un proprio compagno lo spinse quasi ad abbandonare l'attività cestistica, ma il [[Allenatore|coach]] George Fox lo convinse a rimanere in squadra<ref name=roselius20/>.
Nonostante fosse il giocatore più alto in rosa, Magic fu subito schierato come [[playmaker]] per via delle sue eccellenti doti atletiche e nei passaggi<ref name=roselius20/>. Progressivamente acquisì un ruolo da leader della squadra e già al primo anno venne eletto miglior giocatore del campionato<ref name=roselius20/>. Johnson giocò alla Everett High School dal [[1973]] al [[1977]]<ref name="latino">{{Cita libro |autore=David L. Porter |titolo=Latino and African American athletes today: a biographical dictionary |url=http://books.google.it/books?id=0LSZX4z6WZAC&pg=PA194 |accesso=5 gennaio 2012 |anno=2004 |editore=Greenwood Publishing Group |lingua=en |pp=194 e ss. |ISBN=978-0-313-32048-4 |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423192711/http://books.google.it/books?id=0LSZX4z6WZAC&pg=PA194 |urlmorto=no}}</ref>. Nella stagione 1976-1977 guidò i compagni a un record di 27 vittorie e una sconfitta, che valse la vittoria nel campionato statale<ref name=nba/><ref name=porter235/>; Magic collezionò 805 punti e 208 assist nell'arco della stagione, mantenendo una media di 28,8 punti e 16,8 rimbalzi per partita<ref name=porter235/>. Nella finale contro i Birmingham Brother Rice di [[Bloomfield (Michigan)|Bloomfield]] realizzò 34 punti, oltre a 14 rimbalzi e 4 assist<ref name=porter235/>.
È negli anni alla Everett che nacque il soprannome "Magic", che venne affibbiato a Johnson da Fred Stabley Jr., un giornalista del ''Lansing State Journal''<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Jeff Zillgitt |url=https://www.usatoday.com/sports/columnist/zillgitt/2002-09-27-zillgitt_x.htm |titolo=Magic memories of a real star |pubblicazione=[[USA Today]] |accesso=7 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67nnqN14F?url=http://www.usatoday.com/sports/columnist/zillgitt/2002-09-27-zillgitt_x.htm |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=no |giorno=27 |mese=settembre |anno=2002}}</ref>, dopo una partita in cui mise a segno 36 punti, collezionò 16 rimbalzi e servì 16 assist<ref name=nba/>.
{{Approfondimento
|allineamento =
|larghezza = 21%
|titolo = Il soprannome "Magic"
|dim-testo = 90%
|contenuto = Nel corso della stagione da [[sophomore]] alla Everett High School, Johnson era ormai una stella della squadra, ed era costantemente protagonista di eccellenti prestazioni sul campo. In una partita realizzò una [[tripla doppia]] da 36 punti, 18 rimbalzi e 16 assist.
A fine gara gli si avvicinò Fred Stabley Jr., cronista del ''Lansing State Journal'', che gli disse: «Credo che tu debba avere un soprannome. Stavo pensando di chiamarti "Dr. J." ma è già utilizzato, così come "Big E."<ref>"Dr. J." era il soprannome di [[Julius Erving]], "Big E." quello di [[Elvin Hayes]].</ref>. Che ne pensi se ti chiamo "Magic"?».
Johnson, ancora quindicenne, con un po' di imbarazzo si disse d'accordo. Fu così che nacque il soprannome con cui Johnson divenne universalmente noto<ref name="roselius22">{{Cita |J. Chris Roselius |p. 22}}.</ref>.
}}
=== College a Michigan State ===
Nella scelta del [[college]] Johnson optò per ciò che aveva sempre desiderato<ref name=roselius22/>: appoggiato nella scelta dal padre e dagli amici più cari<ref name=roselius22/>, si iscrisse alla [[Università statale del Michigan|Michigan State University]] di [[East Lansing]]<ref name=nba/><ref name=passion/><ref name="newell146">{{Cita libro |autore=[[Pete Newell]] |titolo=Pete Newell's playing big |url=http://books.google.it/books?id=HMrmetcycyYC&pg=PA146 |accesso=14 gennaio 2012 |anno=2007 |editore=Human Kinetics |p=146 |ISBN=978-0-7360-6809-3 |coautori=Swen Nater |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423201813/http://books.google.it/books?id=HMrmetcycyYC&pg=PA146 |urlmorto=no}}</ref>. Con la maglia dei [[Michigan State Spartans (pallacanestro maschile)|Michigan State Spartans]] disputò due stagioni in [[Big Ten Conference]]<ref name="stat_ncaa">{{Cita web |url=http://www.sports-reference.com/cbb/players/magic-johnson-1.html |titolo=Magic Johnson Statistics |editore=sports-reference.com |lingua=en |accesso=7 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120106012924/http://www.sports-reference.com/cbb/players/magic-johnson-1.html |dataarchivio=6 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref>, dal [[1977]] al [[1979]].
Nel 1977-1978 collezionò 30 presenze, realizzando 511 punti; chiuse la stagione con la media del 45,8% nel [[Tiro (pallacanestro)|tiro da due]] e del 78,5% nei [[Tiro libero|tiri liberi]], oltre a 7,9 rimbalzi e 7,6 assist a partita<ref name=newell146/><ref name=stat_ncaa/>. Gli Spartans vinsero la Big Ten Conference<ref name=nba/><ref>{{Cita web |url=http://www.sports-reference.com/cbb/seasons/1978.html |titolo=1977-78 Season Summary |lingua=en |accesso=7 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105225315/http://www.sports-reference.com/cbb/seasons/1978.html |dataarchivio=5 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref> grazie a 25 vittorie e 5 sconfitte in campionato<ref name=porter235/> dopo undici anni<ref>{{Cita |J. Chris Roselius |p. 25}}.</ref>, ma non riuscirono a qualificarsi per le [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1978|finali NCAA]] poiché vennero sconfitti nella finale regionale dai Wildcats dell'[[Università del Kentucky]] con il punteggio di 52-49<ref name=porter235/><ref>{{Cita web |url=http://www.sports-reference.com/cbb/postseason/1978-ncaa.html |titolo=1978 NCAA Tournament |lingua=en |accesso=7 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120106044121/http://www.sports-reference.com/cbb/postseason/1978-ncaa.html |dataarchivio=6 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref>.
Le ottime prestazioni valsero a Johnson il premio come miglior ''[[freshman]]''<ref>Il ''[[freshman]]'' è lo studente al primo anno di studi.</ref> della Big Ten Conference<ref name="roselius26">{{Cita |J. Chris Roselius |p. 26}}.</ref>. Magic iniziò a essere conosciuto e apprezzato come uno dei migliori giocatori della pallacanestro collegiale<ref name=roselius26/>. Il 27 novembre [[1978]] gli venne dedicata la copertina di [[Sports Illustrated]]: fu immortalato in [[frac]] nel momento di una [[Schiacciata (pallacanestro)|schiacciata]], con il titolo "Michigan State's classy Earvin Johnson" (in [[Lingua italiana|italiano]]: Earvin Johnson, il giocatore di classe di Michigan State)<ref>{{Cita web |url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/cover/featured/8616/index.htm |titolo=Magic Johnson |editore=[[Sports Illustrated]] |lingua=en |accesso=7 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111129153817/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/cover/featured/8616/index.htm |dataarchivio=29 novembre 2011 |urlmorto=sì}}</ref>.
Nel suo anno da ''[[sophomore]]''<ref>Un ''sophomore'' è uno studente al secondo anno di studi.</ref> riuscì a conquistare il [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1979|titolo NCAA 1979]]. Mantenne le stesse medie della stagione precedente<ref name=stat_ncaa/> e guidò gli Spartans sino al primo posto finale in [[Big Ten Conference]] (a pari punti con gli [[Università dell'Iowa|Iowa Hawkeyes]] e i [[Università Purdue|Purdue Boilermakers]])<ref name=porter235/><ref name=stat_ncaa/>. Nella finale regionale contro i [[University of Notre Dame|Notre Dame Fighting Irish]] Magic realizzò 19 punti più 13 assist, mettendo a referto anche 2 palle rubate<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://news.google.com/newspapers?id=1k5SAAAAIBAJ&sjid=QHwDAAAAIBAJ&pg=6397,3551207 |titolo=Magic man: Spartans are on top of the game |pubblicazione=St. Petersburg Times |data=19 marzo 1979 |accesso=7 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210825181559/https://news.google.com/newspapers?id=1k5SAAAAIBAJ&sjid=QHwDAAAAIBAJ&pg=6397%2C3551207 |dataarchivio=25 agosto 2021 |urlmorto=no |pagina=5-C}}</ref>. Le ''[[Final Four]]'' del campionato NCAA di [[Salt Lake City]] videro [[Michigan State Spartans (pallacanestro maschile)|Michigan State]] impegnata dapprima contro i Quakers dell'[[Università della Pennsylvania]]<ref>{{Cita web |url=http://www.sports-reference.com/cbb/postseason/1979-ncaa.html |titolo=1979 NCAA Tournament - Postseason |lingua=en |accesso=7 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105223636/http://www.sports-reference.com/cbb/postseason/1979-ncaa.html |dataarchivio=5 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref>; Magic disputò una partita di altissimo livello, in cui realizzò una [[tripla doppia]] da 29 punti (9/10 nei tiri da due; 11/12 nei tiri liberi), 10 assist e 10 rimbalzi<ref name="semifinale1979">{{Cita news |lingua=en |url=https://news.google.com/newspapers?id=sHtfAAAAIBAJ&sjid=1y8MAAAAIBAJ&pg=5431,8871120 |titolo=Michigan State buries Penn 101-67 |pubblicazione=Lewiston Morning Tribune |data=2 marzo 1979 |accesso=7 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210825181557/https://news.google.com/newspapers?id=sHtfAAAAIBAJ&sjid=1y8MAAAAIBAJ&pg=5431%2C8871120 |dataarchivio=25 agosto 2021 |urlmorto=no |pagina=16}}</ref>. La partita si concluse 101-67 per gli Spartans, che pertanto ebbero accesso alla finale contro gli [[Indiana State Sycamores (pallacanestro maschile)|Indiana State Sycamores]].
I Sycamores erano capitanati da [[Larry Bird]], già eletto [[Most Valuable Player|miglior giocatore]] della stagione<ref name="finali1979">{{Cita web |url=http://www.sports-reference.com/cbb/seasons/1979.html |titolo=1978-79 Season Summary |lingua=en |accesso=7 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105211555/http://www.sports-reference.com/cbb/seasons/1979.html |dataarchivio=5 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref>. La finale NCAA 1979 fu la prima occasione di sfida tra Magic e Bird, che in [[NBA]] avranno poi modo di scontrarsi in tre finali per il titolo<ref>I [[Los Angeles Lakers]] di Johnson e i [[Boston Celtics]] di Bird si sfidarono in tre occasioni per il titolo: [[National Basketball Association 1983-1984|1983-1984]], [[National Basketball Association 1984-1985|1984-1985]] e [[National Basketball Association 1986-1987|1986-1987]].</ref>, e rimane ancora oggi la partita di pallacanestro del college più seguita di tutti i tempi. Furono gli Spartans a vincere, anche grazie ai 24 punti di Johnson<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://news.google.com/newspapers?id=c45QAAAAIBAJ&sjid=9BEEAAAAIBAJ&pg=6548,5784635 |titolo=Magic spells NCAA title |pubblicazione=The Milwaukee Sentinel |data=27 marzo 1979 |accesso=7 gennaio 2012 |pagina=8 |urlmorto=sì }}</ref>, eletto poi miglior giocatore delle Finali<ref name=finali1979/> e insignito dell'[[All-America]]<ref name="porter236">{{Cita |David L. Porter |p. 236}}.</ref>.
==
==== Prima stagione NBA ====
Al [[Draft NBA 1979]], tenutosi a [[New York]] il 25 giugno<ref name="timeline">{{Cita news |lingua=en |url=https://www.usatoday.com/sports/nba/stories/2001-11-07-magic-timeline.htm |titolo=Magic Johnson timeline |pubblicazione=[[USA Today]] |accesso=7 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67no9f58B?url=http://www.usatoday.com/sports/nba/stories/2001-11-07-magic-timeline.htm |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref>, i [[Los Angeles Lakers]] acquisirono il diritto alla prima scelta assoluta dopo un accordo con i [[Utah Jazz|New Orleans Jazz]]<ref>{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/draft_evolution.html |titolo=Evolution of the Draft and Lottery |lingua=en |accesso=7 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101203184544/http://www.nba.com/history/draft_evolution.html |dataarchivio=3 dicembre 2010 |urlmorto=sì}}</ref>. I [[california]]ni scelsero Magic Johnson, che firmò un contratto da 600.000 [[Dollaro statunitense|dollari]] a stagione<ref name=porter236/><ref>{{Cita libro |autore=Paul Finkelman |titolo=Encyclopedia of African American history, 1896 to the present: from the age of segregation to the twenty-first century |url=http://books.google.it/books?id=6gbQHxb_P0QC&pg=RA2-PA49 |accesso=14 gennaio 2012 |anno=2009 |editore=[[Oxford University Press]] |lingua=en |p=49 |volume=1 |ISBN=978-0-19-516779-5 |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423185457/http://books.google.it/books?id=6gbQHxb_P0QC&pg=RA2-PA49 |urlmorto=no}}</ref>.
L'esordio in NBA confermò le aspettative: disputò 77 incontri, mantenendo una media di 18 punti e 7,3 [[Assist (pallacanestro)|assist]] a partita<ref name="nbastat">{{Cita web |url=http://stats.nba.com/player/#!/77142/career/ |titolo=NBA.com Stats - Magic Johnson |lingua=en |accesso=28 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160401124428/http://stats.nba.com/player/#!/77142/career/ |dataarchivio=1 aprile 2016 |urlmorto=no}}</ref>. Magic guidò i Lakers ai [[NBA Playoffs 1980|play-off]] per il titolo, e durante le finali contro i [[Philadelphia 76ers]] si consacrò campione<ref name=nba/>. In gara-6 fu schierato nel ruolo di [[Centro (pallacanestro)|centro]], a causa dell'infortunio subito da [[Kareem Abdul-Jabbar]] in gara-5; il ventenne Magic Johnson disputò una partita eccellente: 42 punti, 15 rimbalzi, 7 assist e 3 palle rubate<ref name=nba/>. I Lakers vinsero il titolo sul campo dei 76ers, e Magic fu il primo ''[[rookie]]''<ref>Un ''[[rookie]]'' è un giocatore al primo anno di carriera.</ref> della storia a essere eletto [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|miglior giocatore delle finali NBA]]<ref name=nba/>; fu inoltre il terzo giocatore della storia a vincere consecutivamente un titolo NCAA e uno NBA, dopo [[Bill Russell]] e [[Henry Bibby]]<ref name=timeline/> (nel [[1987]] toccherà anche a [[Billy Thompson]])<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Steve Lowery |url=http://projects.latimes.com/lakers/player/billy-thompson/ |titolo=Billy Thompson |pubblicazione=[[Los Angeles Times]] |accesso=8 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111031134415/http://projects.latimes.com/lakers/player/billy-thompson/ |dataarchivio=31 ottobre 2011 |urlmorto=no |giorno=12 |mese=febbraio |anno=2011}}</ref>. Nella stessa stagione era già stato selezionato per l'[[NBA All-Star Game 1980|All-Star Game]]<ref>{{Cita web |url=http://www.basketball-reference.com/allstar/NBA_1980.html |titolo=1980 NBA All-Star Game Box Score |lingua=en |accesso=8 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Ad8Qgb2W?url=http://www.basketball-reference.com/allstar/NBA_1980.html |dataarchivio=12 settembre 2012 |urlmorto=no}}</ref>.
==== L'infortunio e la ripresa ====
[[File:Kareem Magic Lipofsky.jpg|thumb|[[Kareem Abdul-Jabbar]] e sullo sfondo Magic Johnson, nel 1985]]
L'11 novembre [[1980]], nel corso della partita tra i [[Los Angeles Lakers]] e gli [[Atlanta Hawks]], Johnson si infortunò al [[ginocchio]] sinistro dopo un contrasto con il [[Centro (pallacanestro)|centro]] [[Tommy Burleson]]<ref name="roselius33">{{Cita |J. Chris Roselius |p. 33}}.</ref>. Inizialmente lo scontro sembrò non aver procurato danni seri, ma una settimana dopo si scoprì che la [[cartilagine]] del ginocchio aveva subito una grave lesione<ref name=roselius33/>. Magic fu costretto a saltare 45 incontri<ref name=nba/> e rientrò in occasione della sfida dei [[NBA Playoffs 1981|playoff 1981]] contro gli [[Houston Rockets]]<ref name=nba/>; tuttavia la sua prestazione sottotono in gara-3 (solo 2 su 13 al tiro, e l'errore nell'ultimo tiro decisivo) costò la sconfitta e l'eliminazione della squadra già al primo turno<ref name=nba/>.
Nell'estate del [[1981]] Magic Johnson rinegoziò il contratto con i Lakers, accordandosi per la cifra record di 1 milione di dollari a stagione per ben 25 anni, per un totale di 25 milioni<ref name=nba/><ref name="ebony2">{{Cita news |lingua=en |url=http://books.google.it/books?id=giy81axAIT8C&pg=PA185-IA1 |titolo=Breakthroughs |pubblicazione=[[Ebony]] |data=agosto 1983 |accesso=8 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423193427/http://books.google.it/books?id=giy81axAIT8C&pg=PA185-IA1 |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlmorto=no |pagina=185}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Jerry Gorman |titolo=The name of the game: the business of sports |url=http://books.google.it/books?id=HV47oI_SBZUC&pg=PA158 |accesso=14 gennaio 2012 |anno=1994 |editore=[[John Wiley & Sons]] |lingua=en |p=158 |ISBN=978-0-471-59423-9 |coautori=Kirk Calhoun, Skip Rozin |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423201802/http://books.google.it/books?id=HV47oI_SBZUC&pg=PA158 |urlmorto=no}}</ref>; il nuovo contratto (il più ricco nella storia della NBA sino ad allora) entrò in vigore a partire dal 1984<ref name=ebony2/><ref name="mjpact">{{Cita news |lingua=en |url=https://www.nytimes.com/1988/04/07/sports/sports-people-magic-johnson-pact.html |titolo=SPORTS PEOPLE; Magic Johnson Pact |pubblicazione=[[The New York Times]] |data=7 aprile 1988 |accesso=8 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67noB8EkH?url=http://www.nytimes.com/1988/04/07/sports/sports-people-magic-johnson-pact.html |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref>. L'accordo venne poi modificato ulteriormente nel [[1988]], quando Magic si accordò con il proprietario dei Lakers [[Jerry Buss]] per la riduzione della durata sino al [[1994]]<ref name=mjpact/>.
La [[National Basketball Association 1981-1982|stagione 1981-1982]] vide ancora una volta vincenti i Lakers, che si aggiudicarono il titolo sconfiggendo nuovamente in finale i [[Philadelphia 76ers]]. Non fu però un'annata semplice per Magic, che fin da principio si scontrò con l'allenatore [[Paul Westhead]] riguardo ad alcuni aspetti legati ai nuovi schemi che, a detta di Johnson, penalizzavano il gioco offensivo suo e dell'intera squadra<ref name=nba/><ref name="westhead">{{Cita news |lingua=en |autore=Anthony Cotton |url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1125021/index.htm |titolo=Don't Blame Me, I Just Want To Have Fun! |pubblicazione=[[Sports Illustrated]] |data=30 novembre 1981 |accesso=8 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121104203747/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1125021/index.htm |dataarchivio=4 novembre 2012 |urlmorto=sì}}</ref>. La società si schierò dalla parte del giocatore: Westhead venne esonerato dopo 11 partite<ref>{{Cita web |url=http://www.basketball-reference.com/coaches/westhpa99c.html |titolo=Paul Westhead |lingua=en |accesso=8 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210418224426/https://www.basketball-reference.com/coaches/westhpa99c.html |dataarchivio=18 aprile 2021 |urlmorto=no}}</ref> e sostituito da [[Pat Riley]]<ref name=nba/><ref name=westhead/>, con [[Jerry West]] responsabile degli schemi offensivi<ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://newspaperarchive.com/galveston-daily-news/1981-11-20/page-16 |titolo=Magic's remarks spark Lakers to fire coach |pubblicazione=The Galveston Daily News |data=20 novembre 1981 |accesso=8 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210825181627/https://newspaperarchive.com/galveston-daily-news-nov-20-1981-p-16/ |dataarchivio=25 agosto 2021 |urlmorto=no |pagina=2-B}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://newspaperarchive.com/logansport-pharos-tribune/1981-11-20/page-9 |titolo=Westhead Fired As Laker Coach |pubblicazione=Pharos Tribune |data=20 novembre 1981 |accesso=8 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210825181618/https://newspaperarchive.com/logansport-pharos-tribune-nov-20-1981-p-9/ |dataarchivio=25 agosto 2021 |urlmorto=no |pagina=9}}</ref>. Nonostante lo stesso Magic Johnson avesse negato la propria responsabilità nell'esonero dell'allenatore, durante le successive partite il giocatore venne fatto oggetto di fischi e contestazioni su molti campi della NBA, anche dai tifosi dei Lakers<ref name=nba/><ref>{{Cita |Earvin Johnson |p. 113}}.</ref>. Magic disputò una stagione da 18,6 punti, 9,5 assist e 9,6 rimbalzi a partita<ref name=nbastat/>, divenendo il terzo giocatore della storia NBA (dopo [[Oscar Robertson]] e [[Wilt Chamberlain]]) a realizzare 700 punti, 700 rimbalzi e 700 assist nella stessa stagione<ref name="show">{{Cita web |url=http://espn.go.com/sportscentury/features/00016111.html |titolo=Magic made Showtime a show |lingua=en |accesso=8 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67nnrtWgS?url=http://espn.go.com/sportscentury/features/00016111.html |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref>.
Durante il campionato [[National Basketball Association 1981-1982|1982-1983]] Magic si mantenne sulle stesse medie della stagione precedente<ref name=nbastat/>; ciò gli valse la prima di nove convocazioni consecutive nell'[[All-NBA Team|All-NBA First Team]]<ref name=show/>. I Lakers si qualificarono per le [[NBA Playoffs 1983|finali del 1983]], e ancora una volta la sfida decisiva fu contro i [[Philadelphia 76ers]]<ref name=show/> di [[Julius Erving]] e [[Moses Malone]]<ref name="phila1983">{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/finals/19821983.html |titolo=Moses Helps Dr. J, Sixers Reach Promised Land |lingua=en |accesso=8 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/65cZRcpol?url=http://www.nba.com/history/finals/19821983.html |dataarchivio=21 febbraio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>. Il talento di Magic non bastò e, anche a causa degli infortuni di [[Norm Nixon]], [[James Worthy]] e [[Bob McAdoo]], i Lakers furono sconfitti per 4-0<ref name=phila1983/>.
==== Le sfide con i Celtics di Bird ====
Nella stagione [[National Basketball Association 1983-1984|1983-1984]], la sua [[Los Angeles Lakers 1983-1984|quinta]] nei [[Los Angeles Lakers|Lakers]], Magic Johnson realizzò 1.560 punti totali tra [[National Basketball Association 1983-1984|stagione regolare]] (1.178) e [[NBA Playoffs 1984|playoff]] (382)<ref name=nbastat/>. La squadra raggiunse la terza finale consecutiva (la quarta in cinque anni), per la prima volta contro i [[Boston Celtics]] guidati dall'[[ala grande]] [[Larry Bird]]<ref name="celtics1984">{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/finals/19831984.html |titolo=Celtics Win First Bird-Magic Finals Showdown |lingua=en |accesso=8 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/65cZS9qBE?url=http://www.nba.com/history/finals/19831984.html |dataarchivio=21 febbraio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>. Magic e Bird si sfidarono per la prima volta in carriera nei [[NBA Playoffs|playoff NBA]], cinque anni dopo essersi incontrati nella finale per il [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1979|titolo NCAA del 1979]]. I due erano stati compagni di squadra ai tempi del [[college]] nella [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|selezione nazionale statunitense]] che disputò il World Invitational Tournament dell'aprile 1978<ref>{{Cita |Bird, Johnson |pp. 1 e ss.}}</ref>.
La [[NBA Playoffs 1984#NBA Finals 1984|finale del 1984]], al meglio delle sette partite, vide i Lakers portarsi in vantaggio grazie alla vittoria in trasferta in gara-1. Gara-2 fu invece vinta dai Celtics anche a causa dell'errore di Magic che, non accortosi che il tempo regolamentare stesse scadendo, non tirò in tempo sul punteggio di parità; la partita finì quindi ai [[tempi supplementari]] con la vittoria di Boston per 124-121<ref name=celtics1984/>. La sfida si trasferì al [[The Forum|Forum]] di [[Inglewood (California)|Inglewood]] ([[Los Angeles]]); in gara-3 Magic mise a referto 21 [[Assist (pallacanestro)|assist]] nel 137-104 per i californiani, ma nell'incontro successivo i suoi errori nel finale (una palla persa, due errori decisivi ai [[tiro libero|tiri liberi]]) costarono la sconfitta per 129-125 ai supplementari<ref name=celtics1984/>. Le due partite seguenti videro rispettare il fattore campo (i Celtics vincenti in gara-5, i Lakers in gara-6) e pertanto il titolo venne assegnato nella partita finale del [[Boston Garden]]. Con i Lakers sotto nel punteggio di tre punti, Magic ebbe due volte in mano il pallone decisivo per pareggiare il punteggio, ma lo perse a causa dell'intervento difensivo di [[Dennis Johnson]] prima e di [[Cedric Maxwell]] subito dopo<ref name=celtics1984/>. I [[Boston Celtics]] vinsero poi per 111-102 aggiudicandosi il loro quindicesimo titolo, e [[Larry Bird]] fu eletto [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|miglior giocatore delle finali]]<ref name=celtics1984/>.
L'occasione per la rivincita si presentò già nella [[National Basketball Association 1984-1985|successiva stagione 1984-1985]], quando Lakers e Celtics si ritrovarono ancora una volta in [[NBA Playoffs 1985|finale]]. Durante il campionato Magic mantenne una media di 18,3 punti, 12,6 assist e 6,2 rimbalzi a partita<ref name=nbastat/>. La serie iniziò male per i Lakers, che persero 148-114 in casa dei Celtics<ref name="lakers1985">{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/finals/19841985.html |titolo=Kareem, Lakers Conquer the Celtic Mystique |lingua=en |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/65cZShJf7?url=http://www.nba.com/history/finals/19841985.html |dataarchivio=21 febbraio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>, denominata successivamente "Memorial Day Massacre"; i californiani seppero poi recuperare e portarsi avanti per 3-2<ref name=lakers1985/>. Gara-6 fu disputata al [[Boston Garden]], e venne vinta dai Lakers per 111-100: fu la prima vittoria nella [[NBA Finals|finali NBA]] per i Lakers contro i Celtics, dopo otto sconfitte consecutive<ref name=nba/>.
[[File:1987 NBA Finals Lipofsky.jpg|thumb|Johnson mentre effettua un gancio-cielo contro [[Dennis Johnson]].]]
Il dominio dei Lakers in [[NBA Western Conference|Western Conference]] negli [[Anni 1980|anni ottanta]] fu interrotto ancora una volta, dopo i playoff del 1981, nella stagione [[National Basketball Association 1985-1986|1985-1986]] dagli [[Houston Rockets]], che sconfissero la squadra di Los Angeles nella finale di Conference per 4-1<ref>{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/playoffs/19851986.html |titolo=1986 Playoff Results |lingua=en |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67noDyvam?url=http://www.nba.com/history/playoffs/19851986.html |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>. Ciò impedì a Magic di sfidare per la terza volta consecutiva Bird e i Celtics nella [[NBA Playoffs 1986|finale per il titolo]]; il [[playmaker]] si era comunque confermato con le sue medie abituali: 18,8 punti, 12,6 assist e 5,9 rimbalzi a partita in 72 presenze<ref name=nbastat/>.
La sfida Lakers-Celtics tornò nuovamente nella [[National Basketball Association 1986-1987|stagione 1986-1987]]<ref>La finale 1987 fu l'ultima che vide di fronte Lakers e Celtics, fino al [[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]</ref>. In campionato Magic realizzò il suo record stagionale di punti in carriera: 1.909 in 80 partite, vale a dire una media di 23,9 per partita<ref name=nbastat/>. Johnson fu inoltre eletto per la prima volta [[NBA Most Valuable Player Award|miglior giocatore dell'anno]], precedendo in classifica [[Michael Jordan]] e [[Larry Bird]]<ref>{{Cita web |url=http://www.basketball-reference.com/awards/awards_1987.html#mvp |titolo=1986-87 NBA Awards Voting |lingua=en |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67noEQoVu?url=http://www.basketball-reference.com/awards/awards_1987.html#mvp |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref>. La prima partita della finale [[NBA Playoffs 1987|playoff 1987]] si concluse 126-113 per i Lakers, con un Magic Johnson da 29 punti, 13 assist e 8 rimbalzi; stesso destino ebbe gara-2, con i californiani vincenti per 141-122<ref name="lakers1987">{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/finals/19861987.html |titolo=Magic Maneuvers Lakers Past Celtics |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110622091755/http://www.nba.com/history/finals/19861987.html |dataarchivio=22 giugno 2011 |urlmorto=sì}}</ref>. Si arrivò alla gara-6 di [[Los Angeles]] con Magic e i suoi davanti nella serie per 3-2; la partita fu subito molto combattuta e il primo tempo si concluse sul 55-51 per i Celtics, con Magic autore di soli 4 punti<ref name=lakers1987/>. Nel secondo tempo però i Lakers seppero ribaltare il risultato: Magic realizzò 16 punti totali, corredati da 19 assist e 8 rimbalzi; il punteggio finale fu 106-93 per i padroni di casa, che pertanto vinsero il titolo. Johnson si aggiudicò per la terza volta in carriera il premio come [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|miglior giocatore delle finali]]<ref name=nba/>.
La [[NBA Playoffs 1987#NBA Finals 1987|finale del 1987]] è anche ricordata per un gesto atletico di Johnson, che permise ai Lakers di vincere gara-4 all'ultimo secondo, con il risultato di 107-106<ref name=nba/><ref name=lakers1987/>. Magic realizzò infatti il canestro decisivo grazie a un "[[Gancio (pallacanestro)|gancio cielo]]"<ref name=nba/><ref name=lakers1987/><ref>{{Cita web |url=http://siphotos.tumblr.com/post/12470955559/magic-johnson-converts-a-junior-sky-hook-to-beat |titolo=La foto del gancio cielo realizzato da Johnson |lingua=en |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120523154402/http://siphotos.tumblr.com/post/12470955559/magic-johnson-converts-a-junior-sky-hook-to-beat |dataarchivio=23 maggio 2012 |urlmorto=no |pubblicazione=[[Sports Illustrated]]}}</ref>, movimento classico del compagno di squadra [[Kareem Abdul-Jabbar]]<ref>{{Cita|Arceri e Bianchini|p. 73}}.</ref>, di fronte a [[Larry Bird]], [[Robert Parish]] e [[Kevin McHale]], che tentarono invano di [[Stoppata|stopparlo]]<ref name=lakers1987/>. A fine gara negli spogliatoi lo stesso Magic definì il suo tiro come uno «junior, junior, junior sky-hook» (in [[Lingua italiana|italiano]] lo sky-hook è il [[Gancio (pallacanestro)|gancio cielo]]<ref>Magic intendeva un gancio cielo non ancora all'altezza di quelli del compagno [[Kareem Abdul-Jabbar]].</ref>)<ref name=nba/><ref name=lakers1987/>. Il suo rivale sul campo [[Larry Bird]] dichiarò invece sorridendo: «Ti aspetti di perdere per un gancio cielo. Quello che non ti aspetti è che a farlo sia Magic.»<ref name=lakers1987/> Al termine della sfida decisiva, che sarà l'ultima finale che i due giocheranno contro, lo stesso Bird ammise: «Magic è un grande, grande giocatore di pallacanestro. Il migliore che io abbia mai visto.»<ref name=lakers1987/><ref>{{Cita libro |autore=Steve Lipofsky |titolo=Bird: Portrait of a Competitor |anno=1998 |editore=Addax Pub. Group |lingua=en |p=74 |ISBN=978-1-886110-39-7 |coautori=Roland Lazenby}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Roland Lazenby |titolo=The show: the inside story of the spectacular Los Angeles Lakers in the words of those who lived it |url=http://books.google.it/books?id=HiH8z6EmSIsC&pg=PA254 |accesso=14 gennaio 2012 |anno=2005 |editore=McGraw-Hill |lingua=en |p=254 |ISBN=978-0-07-143034-0 |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423205840/http://books.google.it/books?id=HiH8z6EmSIsC&pg=PA254 |urlmorto=no}}</ref>
==== Ultimo titolo NBA ====
[[File:Pat Riley.jpg|thumb|upright|[[Pat Riley]], allenatore dei [[Los Angeles Lakers|Lakers]] e di Johnson dal 1981 al 1990]]
Prima dell'inizio della [[National Basketball Association 1987-1988|stagione NBA 1987-1988]] l'allenatore dei [[Los Angeles Lakers]] [[Pat Riley]] dichiarò pubblicamente che la squadra avrebbe certamente confermato il titolo conquistato al termine dei [[NBA Playoffs 1987|playoff NBA 1987]]<ref>{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/rileyrepeat_moments.html |titolo=Riley Guarantees A Repeat |lingua=en |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67noEtKgn?url=http://www.nba.com/history/rileyrepeat_moments.html |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>; all'epoca, gli ultimi ad aver vinto due titoli NBA consecutivi erano i [[Boston Celtics]], campioni nel [[National Basketball Association 1967-1968|1967-1968]] e [[National Basketball Association 1968-1969|1968-1969]]. Durante il campionato, Magic Johnson seppe confermarsi ai suoi livelli con quasi 20 punti, 12 assist e 6 rimbalzi di media a partita<ref name=nbastat/>. I Lakers vinsero 62 partite su 80 e nei [[NBA Playoffs 1988|playoff]] sconfissero i [[San Antonio Spurs]], gli [[Utah Jazz]] e i [[Dallas Mavericks]]<ref>{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/seasonreviews/1987-88/index.html |titolo=Season review: 1987-88 |lingua=en |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120220031938/http://www.nba.com/history/seasonreviews/1987-88/index.html |dataarchivio=20 febbraio 2012 |urlmorto=no}}</ref>; approdarono pertanto per la seconda volta consecutiva in finale, contro i [[Detroit Pistons]] guidati dal [[playmaker]] [[Isiah Thomas]]. L'amicizia tra Magic e Thomas era all'epoca talmente consolidata che i due si scambiarono un bacio sulla guancia<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.si.com/extra-mustard/photo/2016/07/06/memorable-kisses-sports#27 |titolo=Memorable kisses in sports |pubblicazione=[[Sports Illustrated]] |accesso=12 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161013080556/http://www.si.com/extra-mustard/photo/2016/07/06/memorable-kisses-sports#27 |dataarchivio=13 ottobre 2016 |urlmorto=no}}</ref> prima dell'inizio di gara-1 della [[NBA Playoffs 1987#NBA Finals 1987|finale]]<ref name="thomas">{{Cita news |autore=Davide Chinellato |url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Usa/23-10-2009/thomas-contro-johnson-601716206045.shtml |titolo=Thomas contro Johnson. "Magic mi ha ferito" |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=23 ottobre 2009 |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100314121550/http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Usa/23-10-2009/thomas-contro-johnson-601716206045.shtml |dataarchivio=14 marzo 2010 |urlmorto=no}}</ref>; il rapporto iniziò però a deteriorarsi in gara-5, quando i due si scontrarono in un violento contrasto (Thomas spinse Magic, che rispose con una gomitata), che provocò la caduta del playmaker dei Pistons<ref name=thomas/><ref>I due ruppero definitivamente i rapporti nel [[2009]], dopo alcune rivelazioni di Johnson sullo stesso Thomas, pubblicate nell'autobiografia del campione dei Lakers.</ref>. I Lakers vinsero ancora il titolo grazie al successo per 4-3 nella serie<ref name="lakers1988">{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/finals/19871988.html |titolo=Lakers Capture the Elusive Repeat |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/65cZUJsQl?url=http://www.nba.com/history/finals/19871988.html |dataarchivio=21 febbraio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>; per Magic si trattò del quinto e ultimo titolo NBA in carriera. La sua media durante le sette partite fu di 21 punti, 13 assist e quasi 6 rimbalzi a partita<ref>{{Cita web |url=http://www.basketball-reference.com/playoffs/NBA_1988_finals.html |titolo=1988 NBA Finals Composite Box Score |lingua=en |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67noGGU04?url=http://www.basketball-reference.com/playoffs/NBA_1988_finals.html |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref>; nonostante le ottime statistiche, gli fu preferito il compagno di squadra [[James Worthy]] come [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|miglior giocatore delle finali]]<ref>{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/finalsmvps.html |titolo=Finals MVP |lingua=en |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/65XNF2w9A?url=http://www.nba.com/history/finalsmvps.html |dataarchivio=18 febbraio 2012 |urlmorto=no}}</ref>.
Il confronto Lakers-Pistons si ripeté anche nei [[NBA Playoffs 1989|playoff 1989]]. Magic aveva vinto il suo secondo [[NBA Most Valuable Player Award|titolo di miglior giocatore dell'anno]]<ref name="mvpanno">{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/awards_mvp.html |titolo=Most Valuable Player |lingua=en |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090318083605/http://www.nba.com/history/awards_mvp.html |dataarchivio=18 marzo 2009 |urlmorto=no}}</ref> e si presentò in finale con una media in campionato di 22,5 punti, quasi 13 assist e 8 rimbalzi a partita<ref name=nbastat/>. A differenza dell'anno precedente la serie non ebbe storia: i Pistons vinsero infatti 4-0. Magic fu costretto a giocare solo la prima partita, e pochi scampoli delle due successive: nel corso di gara-2 subì infatti un infortunio alla [[Muscoli ischiocrurali|parte posteriore della coscia]] che gli impedì di giocare gli ultimi due quarti dell'incontro; provò a tornare in gara-3, ma riuscì a rimanere in campo solo per pochi minuti<ref>{{Cita web |url=http://thehoopdoctors.com/online2/2009/08/10-greatest-nba-champions-4-1989-detroit-pistons/ |titolo=10 Greatest NBA Champions: #4 1989 Detroit Pistons |lingua=en |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120109095851/http://thehoopdoctors.com/online2/2009/08/10-greatest-nba-champions-4-1989-detroit-pistons/ |dataarchivio=9 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref>.
Il [[National Basketball Association 1989-1990|campionato 1989-1990]] si aprì senza [[Kareem Abdul-Jabbar]], ritiratosi dopo 14 stagioni ai [[Los Angeles Lakers]]. Magic disputò un'ottima annata da oltre 22 punti, 11,5 assist e 6,6 rimbalzi di media a partita<ref name=nbastat/>, che gli valse il terzo titolo di miglior giocatore stagionale<ref name=mvpanno/>. Nei [[NBA Playoffs 1990|playoff]] i Lakers vennero però eliminati nelle semifinali di [[NBA Western Conference|Western Conference]] dai [[Phoenix Suns]]<ref>{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/playoffs/19891990.html |titolo=1990 Playoff Results |lingua=en |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67noHesn4?url=http://www.nba.com/history/playoffs/19891990.html |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>. La [[National Basketball Association 1990-1991|stagione 1990-1991]] fu invece quella del confronto in finale contro i [[Chicago Bulls]] di [[Michael Jordan]]. Privi di [[James Worthy]] e [[Byron Scott]] in gara 4 e 5,<ref name="bulls1991">{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/finals/19901991.html |titolo=Bulls Finally Get That Championship Feeling |lingua=en |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/65cZVyRxu?url=http://www.nba.com/history/finals/19901991.html |dataarchivio=21 febbraio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> e con Johnson ben marcato da [[Scottie Pippen]],<ref>{{Cita web |url=http://www.nba.com/bulls/history/pippen10_1991.html |titolo=Scottie Pippen's Greatest Moments: World champions for the first time in 1991 |lingua=en |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101203003439/http://www.nba.com/bulls/history/pippen10_1991.html |dataarchivio=3 dicembre 2010 |urlmorto=no}}</ref> i Lakers furono sconfitti per 4-1.
==== Il dramma dell'HIV e il primo ritiro ====
[[File:GreatWesternForum.jpg|thumb|upright|Il [[The Forum|Forum di Inglewood]], che vide Magic protagonista per 13 stagioni [[National Basketball Association|NBA]] con i [[Los Angeles Lakers|Lakers]]]]
Dopo un controllo di routine antecedente l'inizio della [[National Basketball Association 1991-1992|stagione NBA 1991-1992]], Magic Johnson ricevette una terribile notizia: aveva contratto il virus dell'[[HIV]]<ref name=nba/><ref name="espnHIV">{{Cita web |url=http://sports.espn.go.com/espn/espn25/story?page=moments/7 |titolo=7: Magic Johnson announces he's HIV-positive |lingua=en |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67noJB59j?url=http://sports.espn.go.com/espn/espn25/story?page=moments%2F7 |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref>.
Michael Mellman, medico dei Lakers, fu il primo a ricevere i risultati della diagnosi il 24 ottobre [[1991]]<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Tom Friend |url=http://espn.go.com/gen/s/2001/1105/1273720.html |titolo=Still stunning the world 10 years later |pubblicazione=[[ESPN]] The Magazine |data=7 novembre 2001 |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67rRNEWr4?url=http://espn.go.com/gen/s/2001/1105/1273720.html |dataarchivio=22 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref>; si preoccupò quindi di richiamare immediatamente a [[Los Angeles]] il giocatore, impegnato in una partita amichevole a [[Salt Lake City]] contro gli [[Utah Jazz]]; tornato in città il giorno successivo, Magic fu informato della cosa nello studio dello stesso Mellman<ref name=espnHIV/>. Il playmaker stentò a crederci, e richiese un ulteriore test, che però confermò i risultati del primo; ancora incredulo, fece eseguire un terzo test, che fornì la stessa diagnosi<ref name=espnHIV/>. In quei giorni di ottobre Magic Johnson non venne convocato dai Lakers, ma la società non fornì mai una spiegazione dettagliata dei motivi dell'esclusione; addirittura il 5 novembre l'allenatore [[Mike Dunleavy (1954)|Mike Dunleavy]] disse alla stampa di aspettarsi a giorni il rientro del giocatore<ref name=espnHIV/>.
Il 7 novembre [[1991]] Magic Johnson annunciò pubblicamente la notizia, in una [[conferenza stampa]] che scioccò il mondo dello sport<ref name=nba/><ref name="stampa">{{Cita news |autore=Paolo Mastrolilli |url=http://www3.lastampa.it/costume/sezioni/articolo/lstp/428309/ |titolo=Magic Johnson e la lotta contro l'Aids. "Ragazzi non sono guarito" |pubblicazione=[[La Stampa]] |data=5 novembre 2011 |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111209053443/http://www3.lastampa.it/costume/sezioni/articolo/lstp/428309/ |dataarchivio=9 dicembre 2011 |urlmorto=sì}}</ref><ref name=espnHIV/><ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://content.usatoday.com/communities/gameon/post/2011/11/magic-johnson-hiv-virus-lakers--20-years-ago/1 |titolo=Tom Weir |pubblicazione=[[USA Today]] |data=7 novembre 2011 |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120108025929/http://content.usatoday.com/communities/gameon/post/2011/11/magic-johnson-hiv-virus-lakers--20-years-ago/1 |dataarchivio=8 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref>. Magic spiegò anche che la moglie e il figlio che lei aspettava non risultavano sieropositivi al test HIV<ref name=espnHIV/>, e il dottor Mellman precisò che Magic non era malato di [[AIDS]], specificando la differenza tra l'essere malati e l'aver contratto il virus<ref name="latimes">{{Cita news |lingua=en |autore=Mark heisler |url=http://articles.latimes.com/1991-11-08/news/mn-908_1_magic-johnson |titolo=Magic Johnson's Career Ended by HIV |pubblicazione=[[Los Angeles Times]] |data=8 novembre 1991 |accesso=10 gennaio 2002 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101105035624/http://articles.latimes.com/1991-11-08/news/mn-908_1_magic-johnson |dataarchivio=5 novembre 2010 |urlmorto=no}}</ref>. Il dottore aggiunse anche che la situazione non produceva alcun effetto immediato sulla vita del giocatore, al quale fu comunque sconsigliato di continuare l'attività agonistica per evitare un possibile peggioramento delle condizioni del [[sistema immunitario]]<ref name=latimes/>.
A 32 anni, con 12 stagioni da professionista alle spalle, Magic Johnson ufficializzò pertanto il proprio ritiro dall'attività cestistica<ref name=espnHIV/>.
==== Olimpiadi 1992 e il secondo ritiro ====
[[File:Earvin "Magic" Johnson on '07.jpg|thumb|upright|Magic Johnson, dopo il ritiro dall'attività cestistica]]
Nonostante il ritiro, Magic Johnson fu il quarto giocatore più votato della [[NBA Western Conference|Western Conference]] tra i candidati all'[[NBA All-Star Weekend 1992|All-Star Game 1992]]<ref>{{Cita web |url=http://www.basketball-reference.com/allstar/NBA_1992_voting.html |titolo=1992 NBA All-Star Game Voting |lingua=en |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111018145424/http://www.basketball-reference.com/allstar/NBA_1992_voting.html |dataarchivio=18 ottobre 2011 |urlmorto=no}}</ref>. I suoi compagni di squadra [[Byron Scott]] e [[A.C. Green]] dichiararono che Magic non avrebbe dovuto partecipare alla partita<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Jack McCallum |url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1003401/index.htm |titolo=Most Valuable Person |pubblicazione=[[Sports Illustrated]] |data=17 febbraio 1992 |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67nogPHhv?url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1003401/index.htm |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref> perché ormai era un giocatore ufficialmente ritiratosi<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Elliott Almond |url=http://articles.latimes.com/1992-01-29/sports/sp-888_1_magic-johnson |titolo=Magic's Decision to Play Continues to Spur Controversy |pubblicazione=[[Los Angeles Times]] |data=29 gennaio 1992 |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120314113948/http://articles.latimes.com/1992-01-29/sports/sp-888_1_magic-johnson |dataarchivio=14 marzo 2012 |urlmorto=no}}</ref>. [[Karl Malone]], [[ala grande]] degli [[Utah Jazz]], disse che il rischio di ferite e di tagli durante una partita era molto frequente, facendo intendere che la presenza di Magic non lasciava sicuri gli altri giocatori<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Diane Pucin |url=http://articles.latimes.com/2011/nov/06/sports/la-sp-magic-johnson-20111107/2 |titolo=Twenty years later, Magic Johnson is 'living proof' of surviving HIV |pubblicazione=[[Los Angeles Times]] |data=6 novembre 2011 |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120131020845/http://articles.latimes.com/2011/nov/06/sports/la-sp-magic-johnson-20111107/2 |dataarchivio=31 gennaio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>.
Dopo aver ricevuto il parere medico favorevole, Magic Johnson scelse di prendere parte all'All-Star Game<ref name=porter237/>. Disputò una partita eccellente<ref name=nba/>: mise a segno 25 punti, più 9 [[Assist (pallacanestro)|assist]], 5 [[Rimbalzo|rimbalzi]] e 2 palle recuperate in 29 minuti di gioco<ref>{{Cita web |url=http://www.basketball-reference.com/allstar/NBA_1992.html |titolo=1992 NBA All-Star Game Box Score |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Ad8WHyAi?url=http://www.basketball-reference.com/allstar/NBA_1992.html |dataarchivio=12 settembre 2012 |urlmorto=no}}</ref>. A fine gara venne nominato [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|miglior giocatore dell'All-Star Game]] per la seconda volta in carriera<ref name=nba/>.
Magic decise di ritornare ufficialmente a giocare, accettando la convocazione della [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|nazionale statunitense]] per il [[FIBA Americas Championship 1992|FIBA Tournament of the Americas]], torneo continentale di qualificazione ai [[Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici del 1992]]<ref name="americas1992">{{Cita web |url=http://www.usabasketball.com/mens/national/mtoa_1992.html |titolo=MEN'S TOURNAMENT OF THE AMERICAS 1992 |lingua=en |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/65yiS4Hke?url=http://www.usabasketball.com/mens/national/mtoa_1992.html |dataarchivio=7 marzo 2012 |urlmorto=sì}}</ref>. Disputò tutti i sei incontri della manifestazione, e mise a referto 58 punti e 54 assist totali<ref name=americas1992/>. Gli Stati Uniti vinsero tutte le partite, e si qualificarono alle Olimpiadi di [[Barcellona]]: era nato il cosiddetto ''[[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America#1992: il Dream Team|Dream Team]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/dreamT_moments.html |titolo=The Original Dream Team |lingua=en |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67nojXmST?url=http://www.nba.com/history/dreamT_moments.html |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=sì}}</ref> (in [[Lingua italiana|italiano]]: "Squadra dei sogni").
I giocatori convocati per i Giochi furono gli stessi che parteciparono al Tournament of the Americas. Oltre a Magic figuravano in squadra campioni del calibro di [[Michael Jordan|Jordan]], [[Larry Bird|Bird]], [[Karl Malone|Malone]], [[Scottie Pippen|Pippen]], [[Charles Barkley|Barkley]], [[Clyde Drexler|Drexler]], [[Patrick Ewing|Ewing]], [[Chris Mullin|Mullin]], [[David Robinson|Robinson]], [[John Stockton|Stockton]] e il giocatore [[National Collegiate Athletic Association|universitario]] [[Christian Laettner|Laettner]]; l'allenatore era [[Chuck Daly]], dei [[New Jersey Nets]]<ref name="oli1992">{{Cita web |url=http://www.usabasketball.com/mens/national/moly_1992.html |titolo=Games of the XXVth Olympiad 1992 |lingua=en |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100718073041/http://www.usabasketball.com/mens/national/moly_1992.html |dataarchivio=18 luglio 2010 |urlmorto=sì}}</ref>. La squadra vinse agevolmente la medaglia d'oro; Johnson disputò 5 delle 8 partite del torneo olimpico, realizzando 48 punti complessivi<ref name="archiveFIBA">{{Cita web |url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/95527/sid/2943/tid/379/_/1992_Olympic_Games_Tournament_for_Men/index.html |titolo=Ervin Johnson's profile |editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]] |lingua=en |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120720000931/http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/95527/sid/2943/tid/379/_/1992_Olympic_Games_Tournament_for_Men/index.html |dataarchivio=20 luglio 2012 |urlmorto=no}}</ref>.
Un mese dopo la vittoria olimpica, Magic dichiarò di voler tornare a giocare nei [[Los Angeles Lakers]]<ref name=show/>. Nel frattempo la [[NBA]] introdusse una nuova regola, detta poi colloquialmente "Magic Johnson rule" (in [[Lingua italiana|italiano]]: "Regola Magic Johnson") e ancora in vigore, che prevede che un giocatore sanguinante (o con la maglietta sporca di sangue) debba obbligatoriamente uscire dal campo fino a che l'emorragia non sia stata bloccata<ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://www.aolnews.com/2007/02/12/mark-cuban-wants-magic-johnson-rule-rescinded/ |titolo=Mark Cuban Wants Magic Johnson Rule Rescinded |pubblicazione=AOL News |data=12 febbraio 2007 |accesso=17 gennaio 2012}}</ref>.
In settembre e ottobre Magic Johnson disputò alcune partite amichevoli di esibizione, ma prima dell'inizio della [[National Basketball Association 1992-1993|stagione 1992-1993]] annunciò ancora una volta il ritiro. La ragione non era legata a un aggravarsi delle sue condizioni di salute, bensì alle troppe polemiche sollevate da alcuni giocatori sulla presenza in campo di un giocatore [[Sieropositività|sieropositivo]] all'HIV<ref name=show/><ref>{{Cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/04/Magic_annunciato_ritiro_bis_per_co_0_9211045533.shtml |titolo=Magic ha annunciato il ritiro bis per la paura degli avversari di rimanere contagiati dall'Aids |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=4 novembre 1992 |accesso=10 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021235422/http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/04/Magic_annunciato_ritiro_bis_per_co_0_9211045533.shtml |dataarchivio=21 ottobre 2012 |urlmorto=sì |pagina=35}}</ref>.
==== Il ritorno da allenatore ====
[[File:Magic Johnson 2014 (cropped).jpg|thumb|upright|Johnson fotografato nel 2014]]
Magic Johnson non rimase lontano dal mondo della pallacanestro; nel dicembre [[1992]]<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Larry Stewart |url=http://articles.latimes.com/1992-12-22/sports/sp-2542_1_nbc-johnson-magic |titolo=Magic Johnson Rehired by NBC as TV Analyst |pubblicazione=[[Los Angeles Times]] |data=22 dicembre 1992 |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309055634/http://articles.latimes.com/1992-12-22/sports/sp-2542_1_nbc-johnson-magic |dataarchivio=9 marzo 2016 |urlmorto=no}}</ref> venne infatti assunto dalla [[NBC]] come commentatore per gli incontri della NBA. Nel [[1993]] fece parte di una cordata di imprenditori che propose invano la creazione di una nuova [[Franchigia (sport)|franchigia]] NBA con sede a [[Toronto]]<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Jack McCallum |url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1137838/index.htm |titolo=Scorecard |pubblicazione=[[Sports Illustrated]] |data=11 ottobre 1993 |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130309194039/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1137838/index.htm |dataarchivio=9 marzo 2013 |urlmorto=sì}}</ref><ref>Il tentativo di espansione in [[Canada]] fu bocciato dalla NBA nel 1993; avrà invece successo nel 1995, con la nascita dei [[Toronto Raptors]] e dei [[Memphis Grizzlies|Vancouver Grizzlies]].</ref>.
Il 27 marzo [[1994]] tornò ufficialmente in NBA nelle vesti di allenatore dei [[Los Angeles Lakers]]<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Scott Howard-Cooper |url=http://articles.latimes.com/1994-03-28/sports/sp-39385_1_magic-johnson |titolo=Magic, Lakers Get to Have Fun Again |pubblicazione=[[Los Angeles Times]] |data=28 marzo 1994 |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309060947/http://articles.latimes.com/1994-03-28/sports/sp-39385_1_magic-johnson |dataarchivio=9 marzo 2016 |urlmorto=no}}</ref>; dichiarò di non essere rientrato con l'intenzione di proseguire la carriera da allenatore, ma semplicemente per assecondare la richiesta del proprietario della squadra [[Jerry Buss]]<ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://books.google.it/books?id=98ADAAAAMBAJ&pg=PA50&lpg=PA50 |titolo=Magic Johnson returns to Lakers as new head basketball coach |pubblicazione=JET |data=11 aprile 1994 |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423193938/http://books.google.it/books?id=98ADAAAAMBAJ&pg=PA50&lpg=PA50 |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlmorto=no |pagina=50}}</ref>. Nella stagione [[National Basketball Association 1993-1994|1993-1994]] i Lakers, allenati da [[Randy Pfund]], erano reduci da un record di 27 vittorie e 37 sconfitte; Buss esonerò Pfund, affidò l'[[interim]] della guida tecnica a [[Bill Bertka]] per due incontri, e infine assunse Magic Johnson<ref name="coach">{{Cita web |url=http://www.lakersuniverse.com/history/lakerscoaches.htm |titolo=Los Angeles Lakers History of Coaches |lingua=en |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205120500/http://www.lakersuniverse.com/history/lakerscoaches.htm |dataarchivio=5 febbraio 2012 |urlmorto=no}}</ref>.
Magic esordì con una vittoria per 110-101 nella sfida contro i [[Milwaukee Bucks]]<ref name="lakers1994">{{Cita web |url=http://www.basketball-reference.com/teams/LAL/1994_games.html |titolo=1993-94 Los Angeles Lakers Schedule and Results |lingua=en |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120110104456/http://www.basketball-reference.com/teams/LAL/1994_games.html |dataarchivio=10 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref>. I Lakers vinsero altre quattro delle successive cinque partite ma chiusero la stagione perdendone dieci consecutive<ref name=lakers1994/>: fu il record negativo nella storia della squadra, che non aveva mai subito una striscia così lunga di sconfitte<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.sfgate.com/sports/article/MAGIC-CHRONOLOGY-2996291.php |titolo=Magic Chronology |pubblicazione=[[San Francisco Chronicle]] |data=30 gennaio 1996 |accesso=12 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160314040029/http://www.sfgate.com/sports/article/MAGIC-CHRONOLOGY-2996291.php |dataarchivio=14 marzo 2016 |urlmorto=no}}</ref>. Il 16 aprile [[1994]] Johnson dichiarò ufficialmente di non voler continuare la carriera da allenatore<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.nytimes.com/1994/04/16/sports/pro-basketball-magic-johnson-won-t-return.html |titolo=Magic Johnson Won't Return |pubblicazione=[[The New York Times]] |data=16 aprile 1994 |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140127040729/http://www.nytimes.com/1994/04/16/sports/pro-basketball-magic-johnson-won-t-return.html |dataarchivio=27 gennaio 2014 |urlmorto=no}}</ref>.
==== L'ultima stagione in NBA ====
Magic non smise di sorprendere il mondo della pallacanestro: il 30 gennaio [[1996]] tornò ancora una volta a indossare la maglia giallo-viola numero 32 dei [[Los Angeles Lakers]], nella sfida contro i [[Golden State Warriors]]<ref name="repubblica1996">{{Cita news |autore=Arturo Zampaglione |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/31/america-abbraccia-magic-non-abbiamo.html |titolo=L'America riabbraccia Magic. "Non abbiamo più paura" |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=31 gennaio 1996 |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304105618/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/01/31/america-abbraccia-magic-non-abbiamo.html |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=no |pagina=47}}</ref>. In un [[The Forum|Forum]] tutto esaurito, disputò 27 minuti di partita, mettendo a referto 19 punti, 10 assist e 8 rimbalzi<ref>{{Cita web |url=http://www.basketball-reference.com/boxscores/199601300LAL.html |titolo=Golden State Warriors 118, Los Angeles Lakers 128 |lingua=en |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120204195208/http://www.basketball-reference.com/boxscores/199601300LAL.html |dataarchivio=4 febbraio 2012 |urlmorto=no}}</ref>. Magic Johnson riuscì finalmente a superare anche lo scetticismo dei suoi colleghi, ormai divenuti più informati e consapevoli di cosa significasse essere sieropositivi al test dell'HIV; lo stesso [[Karl Malone]], che negli anni precedenti aveva espresso grosse perplessità, dichiarò: «Oggi siamo tutti più informati. Ho parlato a lungo con Magic, ogni cosa è chiarita: è il benvenuto.»<ref name=repubblica1996/>
Nel corso della [[National Basketball Association 1995-1996|stagione]] Johnson disputò 32 incontri<ref name="lakers1996">{{Cita web |url=http://www.basketball-reference.com/teams/LAL/1996.html |titolo=1995-96 Los Angeles Lakers Roster and Statistics |lingua=en |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Aw2Tlub8?url=http://www.basketball-reference.com/teams/LAL/1996.html |dataarchivio=25 settembre 2012 |urlmorto=no}}</ref>; ingrassato sino a 115 chili, non fu impiegato nel suo ruolo classico di [[playmaker]] bensì in quello di [[ala forte]]<ref name=nba/>. La partita più attesa<ref name="bianchini66">{{Cita|Arceri e Bianchini|p. 66}}.</ref> fu quella contro i [[Chicago Bulls]] di [[Michael Jordan]], anch'egli rientrato in NBA dopo aver annunciato il ritiro nel [[1993]]; vinsero i Bulls 99-84, e Magic realizzò 15 punti, due in meno di Jordan<ref>{{Cita web |url=http://www.basketball-reference.com/boxscores/199602020LAL.html |titolo=Chicago Bulls 99, Los Angeles Lakers 84 |lingua=en |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120420065118/http://www.basketball-reference.com/boxscores/199602020LAL.html |dataarchivio=20 aprile 2012 |urlmorto=no}}</ref>. Magic concluse la stagione regolare con 14,6 punti, 6,9 assist e 5,7 rimbalzi di media a partita<ref name=nbastat/>.
I Lakers riuscirono a qualificarsi per i [[NBA Playoffs 1996|playoff 1996]], ma furono eliminati al primo turno dagli [[Houston Rockets]], che vinsero 3-1 nella serie<ref>{{Cita web |url=http://www.basketball-reference.com/teams/LAL/1996_games.html |titolo=1995-96 Los Angeles Lakers Schedule and Results |lingua=en |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120110105634/http://www.basketball-reference.com/teams/LAL/1996_games.html |dataarchivio=10 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref>. Nelle quattro partite di playoff, Magic mise a referto in totale: 61 punti, 26 assist e 34 rimbalzi<ref name=nbastat/>.
L'incontro del 2 maggio [[1996]]<ref>{{Cita web |url=http://www.basketball-reference.com/boxscores/199605020HOU.html |titolo=Los Angeles Lakers 94, Houston Rockets 102 |lingua=en |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100514071236/http://www.basketball-reference.com/boxscores/199605020HOU.html |dataarchivio=14 maggio 2010 |urlmorto=no}}</ref> al [[Lakewood Church Central Campus|The Summit]] di [[Houston]] fu l'ultimo della sua carriera in NBA, dopo 13 stagioni nei [[Los Angeles Lakers]].
=== Svezia e Danimarca ===
[[File:Magic Johnson 2007.JPG|thumb|upright|Magic Johnson]]
L'attività agonistica di Magic Johnson non cessò definitivamente nel [[1996]]. Nel maggio [[1999]] stipulò un accordo di sponsorizzazione di un anno con una società cestistica con sede a [[Borås]], nel sud della [[Svezia]]: il [[Borås Basket]]; la squadra assunse pertanto la denominazione ufficiale "Magic M7"<ref name=aftonbladet/><ref>{{Cita web |url=http://www.fibaeurope.com/cid_KNce8jInH7Qj1EsyH5rjn2.pageID_kj,CnfjDGfgg0U71o-cxt2.compID_MsfTeemRHYovSUdkYV76x0.season_2000.roundID_56.teamID_2625.html |titolo=Magic M7 Boras history |editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]] |lingua=en |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210825181604/https://googleads.g.doubleclick.net/pagead/ads?client=ca-pub-8132852439952278&output=html&adk=1812271804&adf=3025194257&lmt=1629915356&plat=9%3A32768%2C16%3A8388608%2C17%3A32%2C24%3A32%2C25%3A32%2C30%3A1048576%2C32%3A32&format=0x0&url=http%3A%2F%2Fwww.fibaeurope.com%2Fcid_KNce8jInH7Qj1EsyH5rjn2.pageID_kj%2CCnfjDGfgg0U71o-cxt2.compID_MsfTeemRHYovSUdkYV76x0.season_2000.roundID_56.teamID_2625.html&ea=0&flash=0&pra=7&wgl=1&dt=1629915363958&bpp=6&bdt=4309&idt=7&shv=r20210819&mjsv=m202108240101&ptt=9&saldr=aa&abxe=1&cookie=ID%3D7d49111e6d515e8c-2299b36c03ca007d%3AT%3D1629915360%3ART%3D1629915360%3AS%3DALNI_MYPUOXCjs4FbEjpe-JRvg83mOdYLw&prev_slotnames=3529802854&nras=1&correlator=6204908734398&frm=20&pv=1&ga_vid=789072780.1629915361&ga_sid=1629915361&ga_hid=1991796676&ga_fc=0&u_tz=0&u_his=50&u_java=0&u_h=1000&u_w=1600&u_ah=1000&u_aw=1600&u_cd=24&u_nplug=3&u_nmime=4&adx=-12245933&ady=-12245933&biw=1085&bih=5160&scr_x=0&scr_y=0&eid=42530672%2C44747620%2C31062297&oid=3&pvsid=267412526505558&pem=971&eae=2&fc=1920&brdim=10%2C10%2C10%2C10%2C1600%2C0%2C1100%2C900%2C1085%2C5160&vis=1&rsz=%7C%7Cs%7C&abl=NS&fu=32768&bc=23&ifi=2&uci=a!2&fsb=1&dtd=63 |dataarchivio=25 agosto 2021 |urlmorto=no}}</ref>. Secondo il contratto, valido dal maggio [[1999]] al 21 maggio [[2000]], il Borås si impegnò a pagare 900.000 [[Corona svedese|corone]] per poter utilizzare il nome "Magic"; inoltre la società aveva l'obbligo di versare a Johnson il 70% dei profitti netti<ref name=aftonbladet/>. Magic scelse di sponsorizzare una squadra svedese perché rimase fortemente impressionato dal paese [[Scandinavia|scandinavo]], quando nel [[1996]] vi si recò per disputare alcuni incontri di esibizione con una squadra di ex giocatori [[NBA]]<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=[[Associated Press]] |url=http://chronicle.augusta.com/stories/1999/10/25/oth_274978.shtml |titolo=Magic Johnson to play in Swedish League game |pubblicazione=The Augusta Chronicle |data=25 ottobre 1999 |accesso=11 gennaio 2012}}</ref>.
Johnson disputò sei partite ufficiali della [[Svenska basketligan 1999-2000]], il massimo campionato svedese. Esordì il 26 ottobre [[1999]] contro il Sallén Uppsala, mettendo subito a referto una [[doppia doppia]] da 14 punti e 11 rimbalzi; il Magic M7 vinse 84-60, davanti ad oltre 3.300 spettatori<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=[[Associated Press]] |url=http://www.hurriyetdailynews.com/default.aspx?pageid=438&n=magic-johnson-scores-14-points-for-swedish-team-1999-10-28 |titolo=Magic Johnson scores 14 points for Swedish team |pubblicazione=Hürriyet Daily News |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140202112332/http://www.hurriyetdailynews.com/default.aspx?pageid=438&n=magic-johnson-scores-14-points-for-swedish-team-1999-10-28 |dataarchivio=2 febbraio 2014 |urlmorto=sì |giorno=28 |mese=ottobre |anno=1999}}</ref>. Tornò poi in Svezia nel gennaio [[2000]], per un tour di cinque partite.
Giocò e vinse due incontri consecutivi contro i [[Sundsvall Dragons]], realizzando rispettivamente 17 e 30 punti<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Mark Shapiro |url=http://articles.chicagotribune.com/2000-01-19/sports/0001190040_1_magic-johnson-swedish-team-magic-m7-dragons |titolo=Magic Gets Cut, Still Scores 30 |pubblicazione=[[Chicago Tribune]] |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150515032020/http://articles.chicagotribune.com/2000-01-19/sports/0001190040_1_magic-johnson-swedish-team-magic-m7-dragons |dataarchivio=15 maggio 2015 |urlmorto=no |giorno=19 |mese=gennaio |anno=2000}}</ref>. Nella vittoria 105-102 del 21 gennaio contro i [[Norrköping Dolphins]] Magic realizzò due [[tiro libero|tiri liberi]] decisivi a cinque secondi dal termine; giocò tutti i 40 minuti della partita, e mise a segno 34 punti in totale<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=[[Associated Press]] |url=http://chronicle.augusta.com/stories/2000/01/22/nba_280545.shtml |titolo=Magic scores 34 points as his Swedish team wins again |pubblicazione=The Augusta Chronicle |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090625215711/http://chronicle.augusta.com/stories/2000/01/22/nba_280545.shtml |dataarchivio=25 giugno 2009 |urlmorto=no |giorno=22 |mese=gennaio |anno=2000}}</ref>. Il 23 gennaio [[2000]] i Magic M7 affrontarono il Mölndals Kvarnby; vinsero 88-65 e Magic Johnson concluse l'incontro con 17 punti, 11 rimbalzi e 7 assist<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Mark Shapiro |url=http://articles.chicagotribune.com/2000-01-24/sports/0001240142_1_sloc-international-olympic-committee-members-magic-johnson |titolo=Report: Legislators Knew Of Ioc Stipends |pubblicazione=[[Chicago Tribune]] |data=24 gennaio 2000 |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150430133717/http://articles.chicagotribune.com/2000-01-24/sports/0001240142_1_sloc-international-olympic-committee-members-magic-johnson |dataarchivio=30 aprile 2015 |urlmorto=no}}</ref>.
Il 24 gennaio [[2000]] Magic disputò la sua ultima partita ufficiale in campionato contro l'[[08 Stockholm Human Rights|Alvik Stoccolma]]: i Magic M7 ebbero la meglio 120-96 e lui segnò 15 punti<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Mark Shapiro |url=http://articles.chicagotribune.com/2000-01-25/sports/0001250157_1_live-in-girlfriend-alex-zanardi-magic-johnson |titolo=Ex-champ Dokes Gets 10-year Sentence |pubblicazione=[[Chicago Tribune]] |data=25 gennaio 2000 |accesso=11 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150427130057/http://articles.chicagotribune.com/2000-01-25/sports/0001250157_1_live-in-girlfriend-alex-zanardi-magic-johnson |dataarchivio=27 aprile 2015 |urlmorto=no}}</ref>.
Terminata l'esperienza svedese, alla fine del [[2000]] Magic Johnson decise di sponsorizzare la società [[Danimarca|danese]] dei [[Magic Great Danes|Great Danes]], in modo analogo a quanto fatto con il [[Borås Basket]]. La squadra, che prendeva parte alla [[Lega NEBL]], cambiò pertanto nome in "Magic Great Danes"<ref name=solobasket/>. Il suo esordio avvenne il 5 novembre [[2000]] a [[Copenaghen]] contro lo [[BC Žalgiris Kaunas|Žalgiris Kaunas]]<ref name=solobasket/><ref name="wpkaunas">{{Cita news |lingua=en |url=http://pqasb.pqarchiver.com/washingtonpost/access/63301504.html?dids=63301504:63301504&FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Nov+06%2C+2000&author=&pub=The+Washington+Post&desc=NBA+NOTES%3B+Ankle+Injury+Keeps+Hill+Out&pqatl=google |titolo=NBA NOTES; Ankle Injury Keeps Hill Out |pubblicazione=[[The Washington Post]] |data=6 novembre 2000 |accesso=12 gennaio 2012 |pagina=D7 |urlmorto=sì |dataarchivio=11 aprile 2013 |urlarchivio=https://archive.today/20130411161810/http://pqasb.pqarchiver.com/washingtonpost/access/63301504.html?dids=63301504:63301504&FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Nov+06,+2000&author=&pub=The+Washington+Post&desc=NBA+NOTES;+Ankle+Injury+Keeps+Hill+Out&pqatl=google }}</ref>; in 40 minuti<ref name=espoondk/> mise a referto 9 punti (1/6 al [[Tiro (pallacanestro)|tiro da due]], 0/1 nel [[Tiro da tre punti|tiro da tre]] e 7/8 nei [[Tiro libero|liberi]]), 14 assist e 8 rimbalzi, che non bastarono a evitare la sconfitta per 68-97<ref name=solobasket/>. La seconda e ultima partita ufficiale di Magic in [[Danimarca]] fu giocata il 7 novembre contro i [[Finlandia|finlandesi]] dell'[[Espoon Honka]]<ref name=solobasket/><ref name="espoondk">{{Cita news |lingua=da |url=http://www.bt.dk/sport/oprejsning-til-magic |titolo=Oprejsning til Magic |accesso=12 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210825181604/https://www.bt.dk/sport/oprejsning-til-magic |dataarchivio=25 agosto 2021 |urlmorto=no |giorno=8 |mese=novembre |anno=2000}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://articles.latimes.com/2000/nov/08/sports/sp-48776 |titolo=Woods Slams Treatment by the PGA Tour |pubblicazione=[[Los Angeles Times]] |data=8 novembre 2000 |accesso=12 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151210092549/http://articles.latimes.com/2000/nov/08/sports/sp-48776 |dataarchivio=10 dicembre 2015 |urlmorto=no}}</ref>; i Magic Great Danes vinsero 90-79 dopo un [[Tempi supplementari|tempo supplementare]], e il tabellino di Johnson (che giocò tutti i 45 minuti dell'incontro<ref name=espoondk/>) fu di 8 punti (4/6 nel tiro da due, 0/1 nel tiro da tre), 11 assist e 12 rimbalzi<ref name=solobasket/>.
=== Nazionale ===
Le presenze ufficiali di Magic Johnson nella [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|nazionale degli Stati Uniti]] riconosciute dalla [[USA Basketball]] sono 20<ref name="rosterUSA">{{Cita web |url=http://www.usabasketball.com/mens/men_alpha_J.html |titolo=All-Time USA Basketball Men's Roster |lingua=en |accesso=12 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112114138/http://www.usabasketball.com/mens/men_alpha_J.html |dataarchivio=12 gennaio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>. La prima di esse è datata 5 aprile [[1978]] contro [[Nazionale di pallacanestro di Cuba|Cuba]]<ref name=cuba1978/>, in occasione della prima partita del World Invitational Tournament<ref name="wit1978">{{Cita web |url=https://laurenscountyafricanamericanhistory.blogspot.com/2009_06_01_archive.html |titolo=JAMES BAILEY - Jammin James |lingua=en |accesso=12 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120126081550/http://laurenscountyafricanamericanhistory.blogspot.com/2009_06_01_archive.html |dataarchivio=26 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref>; l'ultima fu la finale dei [[Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici 1992]] di [[Barcellona]], quando gli Stati Uniti sconfissero la [[Nazionale maschile di pallacanestro della Croazia|Croazia]] aggiudicandosi la medaglia d'oro<ref name=notafinale/>. In totale ha realizzato 197 punti.
==== World Invitational Tournament 1978 ====
Il World Invitational Tournament del 1978 fu un torneo amichevole a inviti a cui presero parte gli [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Nazionale di pallacanestro di Cuba|Cuba]], la [[Nazionale di pallacanestro della Jugoslavia|Jugoslavia]] e l'[[Nazionale di pallacanestro dell'Unione Sovietica|Unione Sovietica]]<ref name=wit1978/>. La nazionale statunitense era composta da giocatori di [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]], e fu la prima volta in cui Magic Johnson e [[Larry Bird]] giocarono insieme in Nazionale<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Jack McCallum |url=http://sportsillustrated.cnn.com/2009/writers/jack_mccallum/11/19/basketball.books/index.html |titolo=Rich season for basketball books |pubblicazione=[[Sports Illustrated]] |data=19 novembre 2009 |accesso=12 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120711013344/http://sportsillustrated.cnn.com/2009/writers/jack_mccallum/11/19/basketball.books/index.html |dataarchivio=11 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>, cosa che accadrà nuovamente nel [[1992]] in occasione del [[FIBA Americas Championship 1992|Tournament of the Americas]] e dei [[Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici]].
Nel primo incontro, disputato contro [[Nazionale di pallacanestro di Cuba|Cuba]] il 5 aprile ad [[Atlanta]], gli Stati Uniti vinsero 109-64; Johnson realizzò i suoi primi 4 punti con la Nazionale<ref name=cuba1978/>. Due giorni dopo si giocò a [[Chapel Hill (Carolina del Nord)|Chapel Hill]] in [[Carolina del Nord]], gli statunitensi vinsero 88–83 contro la [[Nazionale di pallacanestro della Jugoslavia|Jugoslavia]] guidata da [[Dragan Kićanović]] (22 punti) e [[Mirza Delibašić]] (19 punti); Magic non realizzò alcun punto nell'incontro<ref name=yug1978/>. L'ultima partita si giocò il 9 aprile alla Rupp Arena di [[Lexington (Kentucky)|Lexington]] in [[Kentucky]]; gli americani vinsero la manifestazione, grazie al successo 107-82 sui [[Nazionale di pallacanestro dell'Unione Sovietica|sovietici]]. Il miglior marcatore fu [[Sergej Belov]] con 32 punti, mentre Johnson ne mise a referto 11<ref name=urss1978/>.
==== Gagarin Cup 1978 ====
La [[Jurij Gagarin]] Cup fu una manifestazione organizzata nell'agosto [[1978]] a [[Vilnius]] nell'ex [[Unione Sovietica]], in modo analogo a quanto fatto con il World Invitational Tournament. Vennero invitati gli {{NazNB|PC|USA|M}}, la {{NazNB|PC|LTU|M}}, il {{NazNB|PC|MEX|M}} e la {{NazNB|PC|CSK|M}}; l'{{NazNB|PC|SUN 1955-1980|M}} vi partecipò con due selezioni<ref name=gagarincup/>.
Nel primo incontro vinto 106-68 contro i lituani, Johnson realizzò 16 punti<ref name=gagarin1978/>. Nelle successive quattro partite la nazionale statunitense perse solamente contro la prima selezione sovietica per 104-99, concludendo così al secondo posto in classifica. Magic chiuse il torneo con 76 punti totali realizzati (media di 15,2 a partita) e 18 rimbalzi; realizzò 34 tiri da due su 54 tentativi (media del 63%) e 8 [[Tiro libero|tiri liberi]] su 9 (media dell'88,9%)<ref name=gagarincup/>.
==== Tournament of the Americas 1992 ====
[[File:US_Navy_111111-N-DR144-701_President_Barack_Obama,_left,_is_greeted_on_the_court_by_NBA_Hall_of_Fame_basketball_player_Earvin.jpg|thumb|Magic (al centro) scherza con [[Barack Obama]] durante un incontro [[Campionato di pallacanestro NCAA Division I|NCAA]]]]
Il quinto [[FIBA Americas Championship|Tournament of the Americas]] del [[FIBA Americas Championship 1992|1992]] passò alla storia come il debutto ufficiale assoluto del ''[[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America#1992: il Dream Team|Dream Team]]'', la selezione nazionale statunitense composta dai più grandi campioni [[NBA]] dell'epoca, considerata una delle più forti squadre di pallacanestro di tutti i tempi<ref name=americas1992/>. L'edizione 1992 era valida come qualificazione alle [[Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi 1992]]<ref name=americas1992/>.
Gli Stati Uniti vinsero agevolmente tutti i sei incontri disputati, mantenendo una media di margine con gli avversari di 51,5 punti a partita, mettendo a segno 121,1 punti di media<ref name=americas1992/>. Magic giocò tutti gli incontri, e realizzò 54 punti totali; la sua media punti fu tra le più basse della squadra, ma si distinse per il numero di [[Assist (pallacanestro)|assist]]: ne servì ai compagni 54, vale a dire la media di 9 a partita.
==== Giochi olimpici 1992 ====
Ai [[Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade|Giochi olimpici del 1992]] di [[Barcellona]] Magic disputò 6 delle 8 gare disputate dal ''Dream Team'', a causa di un infortunio al [[ginocchio]] subito durante l'incontro del 27 luglio contro la [[Nazionale maschile di pallacanestro della Croazia|Croazia]]<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Mark heisler |url=http://pqasb.pqarchiver.com/latimes/access/61123266.html?dids=61123266:61123266&FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Jul+28%2C+1992&author=MARK+HEISLER&pub=Los+Angeles+Times+(pre-1997+Fulltext)&desc=BARCELONA+'92+OLYMPICS%3A+DAY+3+U.S.+Wins%3B+Magic+Is+Injured+Basketball%3A+He+suffers+a+strained+knee+muscle.+Croatia's+Kukoc+is+held+to+four+points+in+103-70+American+victory.&pqatl=google |titolo=U.S. Wins; Magic Is Injured Basketball: He suffers a strained knee muscle |pubblicazione=[[Los Angeles Times]] |data=28 luglio 1992 |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://archive.is/20130411163020/http://pqasb.pqarchiver.com/latimes/access/61123266.html?dids=61123266:61123266&FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Jul+28,+1992&author=MARK+HEISLER&pub=Los+Angeles+Times+(pre-1997+Fulltext)&desc=BARCELONA+'92+OLYMPICS:+DAY+3+U.S.+Wins;+Magic+Is+Injured+Basketball:+He+suffers+a+strained+knee+muscle.+Croatia's+Kukoc+is+held+to+four+points+in+103-70+American+victory.&pqatl=google |dataarchivio=11 aprile 2013 }}</ref>, in cui aveva già realizzato 4 punti<ref name=archiveFIBA/>. Nella partita precedente, l'esordio degli [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti|Stati Uniti]] nella manifestazione, Johnson aveva contribuito con 6 punti nella vittoria 116-48 contro l'[[Nazionale di pallacanestro dell'Angola|Angola]]<ref name=archiveFIBA/>. Rimasto fuori dal campo contro [[Nazionale maschile di pallacanestro della Germania|Germania]] e [[Nazionale di pallacanestro del Brasile|Brasile]], tornò per pochi minuti senza segnare contro la [[Nazionale di pallacanestro della Spagna|Spagna]]<ref name=usatodayESP/>. Nei quarti di finale contro il [[Nazionale di pallacanestro di Porto Rico|Porto Rico]] realizzò 13 punti nel 115-77 finale<ref name=archiveFIBA/>.
La semifinale contro la [[Nazionale maschile di pallacanestro della Lituania|Lituania]] fu vinta 127-76 dagli Stati Uniti, e per Magic furono altri 14 punti a referto<ref name=archiveFIBA/>. In finale il ''Dream Team'' sconfisse con ampio margine la Croazia: 117-85 il punteggio, anche grazie a 11 punti del giocatore dei [[Los Angeles Lakers|Lakers]]<ref name=archiveFIBA/>. La finale rappresentò l'ultima partita di Magic Johnson in Nazionale.
== Dopo il ritiro ==
Il 20 febbraio 2017 è divenuto nuovo presidente dei [[Los Angeles Lakers]]<ref name=":0">{{Cita web |url=https://bleacherreport.com/articles/2694211-magic-johnsons-old-tweets-gain-new-life-after-lakers-name-him-executive |titolo=Magic Johnson's Old Tweets Gain New Life After Lakers Name Him Executive |autore=Andrew Gould |sito=Bleacher Report |data=21 febbraio 2017 |lingua=en |accesso=28 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190328194721/https://bleacherreport.com/articles/2694211-magic-johnsons-old-tweets-gain-new-life-after-lakers-name-him-executive |dataarchivio=28 marzo 2019 |urlmorto=no}}</ref>. Con lui alla dirigenza, affiancato da Rob Pelinka come nuovo [[general manager]], i Lakers concludono il trasferimento di [[LeBron James]], appena divenuto [[free agent]] dopo l'esperienza ai [[Cleveland Cavaliers]]<ref>{{Cita web |url=https://www.gazzetta.it/Nba/02-07-2018/nba-lebron-lakers-280273968709.shtml |titolo=Nba, LeBron James ai Los Angeles Lakers |data=2 luglio 2018 |accesso=28 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180702150800/https://www.gazzetta.it/Nba/02-07-2018/nba-lebron-lakers-280273968709.shtml |dataarchivio=2 luglio 2018 |urlmorto=no}}</ref>.
Il 9 aprile 2019 si dimette da presidente dei [[Los Angeles Lakers]]<ref name=ap/><ref>{{Cita news |url=https://www.gazzetta.it/Nba/10-04-2019/basket-nba-magic-johnson-si-dimette-presidente-lakers-330639260206.shtml |titolo=Basket, Nba: Magic Johnson si dimette da presidente dei Lakers |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |accesso=10 aprile 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190410074158/https://www.gazzetta.it/Nba/10-04-2019/basket-nba-magic-johnson-si-dimette-presidente-lakers-330639260206.shtml |dataarchivio=10 aprile 2019 |urlmorto=no}}</ref>. Appena 13 giorni più tardi viene annunciato che aiuterà comunque i Lakers a reclutare giocatori<ref>{{Cita web |url=https://www.ultimouomo.com/magic-johnson-lakers-problema-va-oltre/ |titolo=Il problema dei Lakers va oltre Magic Johnson |data=17 aprile 2019 |accesso=2 aprile 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200925213953/https://www.ultimouomo.com/magic-johnson-lakers-problema-va-oltre/ |dataarchivio=25 settembre 2020 |urlmorto=no}}</ref>.
== Fuori dal campo ==
[[File:Magic Johnson 2010-2.jpg|thumb|upright|Magic durante una conferenza nel 2010]]
=== Vita privata ===
Magic Johnson è divenuto padre per la prima volta nel febbraio [[1981]] con la nascita di Andre, figlio avuto fuori dal matrimonio<ref>{{Cita libro |nome=Cameron |cognome=Stauth |titolo=The golden boys: the unauthorized inside look at the U.S. Olympic basketball team |url=https://archive.org/details/goldenboysunauth00stau |anno=1992 |editore=Pocket Books |lingua=en |p=[https://archive.org/details/goldenboysunauth00stau/page/55 55] |ISBN=978-0-671-76049-6}}</ref> con Melissa Mitchell<ref name="ESPNarchivio">{{Cita web |url=http://sports.espn.go.com/espn/eticket/story?page=magic |titolo=Passing on the Magic |lingua=en |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090610065743/http://sports.espn.go.com/espn/eticket/story?page=magic |dataarchivio=10 giugno 2009 |urlmorto=sì}}</ref>. Il 5 settembre [[1991]] si è sposato con "Cookie" Kelly: i due organizzarono un matrimonio da 275 invitati presso la Union Missionary Baptist Church di [[Lansing]], a cui presero parte amici stretti come [[Isiah Thomas]] e [[Mark Aguirre]]<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.people.com/people/archive/article/0,,20110946,00.html |titolo=Magic Moment |pubblicazione=[[People (rivista)|People]] |data=30 settembre 1991 |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120510164554/http://www.people.com/people/archive/article/0,,20110946,00.html |dataarchivio=10 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref>. La coppia ha avuto un figlio (Earvin III, nato nel [[1992]]<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Sally Guard |url=http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1003899/index.htm |titolo=Earvin Makes III |pubblicazione=[[Sports Illustrated]] |data=15 giugno 1992 |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110604105506/http://sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1003899/index.htm |dataarchivio=4 giugno 2011 |urlmorto=sì}}</ref>) e nel [[1995]] ha adottato una bambina di nome Elisa<ref name=ESPNarchivio/><ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m1355/is_n13_v87/ai_16433925/ |titolo=Magic Johnson and wife Cookie adopt baby girl |pubblicazione=JET |data=6 febbraio 1995 |accesso=7 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091008112800/http://findarticles.com/p/articles/mi_m1355/is_n13_v87/ai_16433925/ |dataarchivio=8 ottobre 2009 |urlmorto=no}}</ref>.
=== Imprenditore ===
Magic Johnson ha fondato nel [[1987]] la Magic Johnson Enterprises, la cui sede è a [[Beverly Hills]] in [[California]]<ref>{{Cita web |url=http://investing.businessweek.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapId=12964679 |titolo=Magic Johnson Enterprises, Inc. |editore=[[BusinessWeek]] |lingua=en |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110105065718/http://investing.businessweek.com/research/stocks/private/snapshot.asp?privcapId=12964679 |dataarchivio=5 gennaio 2011 |urlmorto=no}}</ref>. L'azienda è proprietaria di varie attività commerciali negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tra cui gli "AMC Magic Johnson Theatres" ([[cinema multisala]] della AMC Entertainment), oltre 30 [[Burger King]], la catena di [[Palestra|palestre]] "24 Hour Fitness Magic Johnson Sport Clubs"<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Mike Bresnahan, Greg Johnson |url=http://articles.latimes.com/2008/jun/30/business/fi-magic30 |titolo=For Magic, NBA was halftime |pubblicazione=[[Los Angeles Times]] |data=30 giugno 2008 |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811025832/http://articles.latimes.com/2008/jun/30/business/fi-magic30 |dataarchivio=11 agosto 2011 |urlmorto=no}}</ref>. Fino al [[2010]] ha detenuto la comproprietà della Urban Coffee Opportunities, azienda proprietaria di oltre 100 [[Starbucks]] negli Stati Uniti; la Magic Johnson Enterprises ha poi ceduto la propria quota alla [[Starbucks|Starbucks Corporation]]<ref name="azioni">{{Cita web |url=http://nrn.com/article/starbucks-magic-johnson-end-urban-coffee-partnership |titolo=Starbucks, Magic Johnson end urban coffee partnership |lingua=en |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120307060822/http://nrn.com/article/starbucks-magic-johnson-end-urban-coffee-partnership |dataarchivio=7 marzo 2012 |urlmorto=sì}}</ref>.
Nel [[1994]] Magic ha acquisito circa il 5% della quota azionaria dei [[Los Angeles Lakers]]<ref name=azioni/><ref name="quote">{{Cita news |lingua=en |url=https://www.forbes.com/lists/2010/32/basketball-valuations-11_Los-Angeles-Lakers_320250.html |titolo=#2 Los Angeles Lakers |pubblicazione=[[Forbes]] |accesso=12 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170106211255/https://www.forbes.com/lists/2010/32/basketball-valuations-11_Los-Angeles-Lakers_320250.html |urlmorto=sì}}</ref>, divenendo inoltre vice presidente della squadra<ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m1355/is_n11_v86/ai_15597538/ |titolo=Magic Johnson becomes part owner of Lakers |pubblicazione=JET |data=18 luglio 1994 |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://archive.is/20120708000620/http://findarticles.com/p/articles/mi_m1355/is_n11_v86/ai_15597538/ |dataarchivio=8 luglio 2012 |urlmorto=no}}</ref>. Nel [[2010]] ha ceduto la quota a Patrick Soon-Shiong<ref name=quote/>, uno degli uomini più ricchi degli Stati Uniti<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.forbes.com/profile/patrick-soon-shiong/ |titolo=Patrick Soon-Shiong |pubblicazione=[[Forbes]] |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120117113252/http://www.forbes.com/profile/patrick-soon-shiong/ |dataarchivio=17 gennaio 2012 |urlmorto=no}}</ref>.
Nel [[2001]] gli è stata dedicata una stella nella celebre [[Hollywood Walk of Fame]], come riconoscimento alla creazione dei Magic Johnson Theatres<ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://findarticles.com/p/articles/mi_m1355/is_4_100/ai_76513099/ |titolo=Magic Johnson Gets A Star On The Hollywood Walk Of Fame |pubblicazione=JET |data=9 luglio 2001 |accesso=14 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100507045203/http://findarticles.com/p/articles/mi_m1355/is_4_100/ai_76513099/ |dataarchivio=7 maggio 2010 |urlmorto=no}}</ref>.
Nel marzo [[2012]], alla guida del gruppo imprenditoriale "Guggenheim Baseball Management LLC", ha acquisito la proprietà dei [[Los Angeles Dodgers]] grazie all'offerta vincente di 2 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]]. Oltre allo stesso Magic Johnson, del gruppo fanno parte gli imprenditori Mark R. Walter, [[Peter Guber]], Stan Kasten, Bobby Patton e Todd Boehly<ref name=mlb/>.
Nel 2014 è divenuto il proprietario, insieme ad altri imprenditori, dei [[Los Angeles Football Club]].<ref>{{Cita web |url=https://www.lafc.com/club/ownership |titolo=Ownership |lingua=en |accesso=30 aprile 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180420180930/https://www.lafc.com/club/ownership |dataarchivio=20 aprile 2018 |urlmorto=no}}</ref>
=== Lotta all'AIDS e attivismo ===
[[File:Magic Johnson and Nancy Pelosi.jpg|thumb|upright|Magic Johnson con [[Nancy Pelosi]]]]
Dopo aver dichiarato pubblicamente la propria [[sieropositività]] all'[[HIV]] nel novembre [[1991]], Magic Johnson creò la Magic Johnson Foundation: una [[Fondazione (ente)|fondazione]] benefica nata inizialmente con il fine di raccogliere finanziamenti da destinare a programmi per la lotta contro la diffusione dell'[[AIDS]]<ref name=stampa/><ref name="lottaAIDS">{{Cita web |url=http://espn.go.com/gen/s/2001/1105/1274006.html |titolo=AIDS community misses old Magic act |autore=Tom Farrey |data=7 novembre 2001 |lingua=en |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67pnJGF3G?url=http://espn.go.com/gen/s/2001/1105/1274006.html |dataarchivio=21 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref>. Con il passare degli anni la fondazione ha allargato i propri obiettivi, dedicandosi a svariate problematiche di tipo sociale: organizza programmi scolastici mirati all'inserimento di studenti provenienti da famiglie in difficoltà; promuove politiche per facilitare l'accesso alle cure mediche; ha costruito più di 15 centri di formazione tecnologica per insegnare l'uso del computer e garantire adeguato addestramento professionale<ref name=stampa/><ref name="about">{{Cita web |url=http://www.magicjohnson.com/foundation/about.php |titolo=About the Magic Johnson Foundation |lingua=en |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111228091722/http://magicjohnson.com/foundation/about.php |dataarchivio=28 dicembre 2011 |urlmorto=no}}</ref>. Il programma "I stand with Magic", organizzato dalla Magic Johnson Foundation dal dicembre [[2006]], ha garantito oltre 38.000 test gratuiti per il controllo della sieropositività in 16 delle maggiori città statunitensi<ref name=about/>.
Nel [[1992]] entrò a far parte della Commissione Nazionale sull'AIDS, su invito dall'allora [[presidente degli Stati Uniti d'America]] [[George H. W. Bush]]<ref name="AIDSsport">{{Cita libro |autore=Gopal Sankaran |titolo=HIV/AIDS in sport: impact, issues, and challenges |url=http://books.google.it/books?id=8CeHS19ithkC&pg=PA63 |accesso=14 gennaio 2012 |anno=1999 |editore=Human Kinetics |lingua=en |pp=63-64 |ISBN=978-0-88011-749-4 |coautori=Karin A. E. Volkwein, Dale R. Bonsall |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423201736/http://books.google.it/books?id=8CeHS19ithkC&pg=PA63 |urlmorto=no}}</ref>. Nei mesi successivi Johnson cercò di informare e sensibilizzare riguardo all'[[HIV]] e all'[[AIDS]]<ref name=AIDSsport/>, sindrome all'epoca ancora poco conosciuta e considerata pericolosa quasi esclusivamente per gli [[Omosessualità|omosessuali]] e i [[Tossicodipendenza|tossicodipendenti]]<ref>{{Cita libro |autore=Ferdinando Dianzani |titolo=AIDS in Italia 20 anni dopo |url=http://books.google.it/books?id=dV7lH_cQdh4C&pg=PA98 |accesso=14 gennaio 2012 |anno=2004 |editore=[[Elsevier]] |p=98 |ISBN=978-88-214-2695-7 |coautori=Giuseppe Ippolito, Mauro Moroni |dataarchivio=23 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150423205757/http://books.google.it/books?id=dV7lH_cQdh4C&pg=PA98 |urlmorto=no}}</ref>. Scrisse il libro ''What You Can Do to Avoid AIDS'' (in [[Lingua italiana|italiano]]: ''Cosa puoi fare per evitare l'AIDS''), prese parte a un programma televisivo su [[Nickelodeon (Stati Uniti d'America)|Nickelodeon]] chiamato ''A Conversation with Magic Johnson'' (in italiano: ''Una conversazione con Magic Johnson'') in cui i giovani spettatori potevano rivolgergli domande sul tema<ref name=AIDSsport/>.
Nel [[1999]] è stato il relatore principale nella conferenza tenutasi presso la sede delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] in occasione della [[Giornata mondiale contro l'AIDS]]<ref name=lottaAIDS/>; è stato inoltre nominato Messaggero di Pace ONU<ref>{{Cita web |url=http://www.onuitalia.it/news/dinuovo/celebrities.html |titolo=Celebrità internazionali convergono alle Nazioni Unite per discutere l'attivismo |editore=[[Istituto Internazionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia|UNICRI]] |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150427151651/http://www.onuitalia.it/news/dinuovo/celebrities.html |dataarchivio=27 aprile 2015 |urlmorto=sì}}</ref>.
=== Politica ===
Magic Johnson è un elettore del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico statunitense]]: nel [[2005]] ha sostenuto Phil Angelides nella candidatura alla carica di [[Governatore della California]]<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Michael Finnegan |url=http://articles.latimes.com/2005/nov/30/local/me-magic30 |titolo=Magic Johnson Endorses Angelides' Run for Governor |pubblicazione=[[Los Angeles Times]] |data=30 novembre 2005 |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130907170749/http://articles.latimes.com/2005/nov/30/local/me-magic30 |dataarchivio=7 settembre 2013 |urlmorto=no}}</ref>; due anni più tardi è stato uno dei promotori della campagna elettorale di [[Hillary Clinton]] nella corsa alle [[elezioni primarie]]<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.usatoday.com/news/politics/election2008/2007-12-18-magic-clinton_N.htm |titolo=Magic Johnson, Bill Clinton team up for Hillary |pubblicazione=[[USA Today]] |data=18 dicembre 2007 |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67noovjt8?url=http://www.usatoday.com/news/politics/election2008/2007-12-18-magic-clinton_N.htm |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref>; nel [[2010]] è stato uno degli ''[[endorser]]'' di [[Barbara Boxer]] per le elezioni del [[111º Congresso degli Stati Uniti d'America|111º Congresso degli Stati Uniti]]<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=[[Associated Press]] |url=http://www.utsandiego.com/news/2010/aug/10/magic-johnson-endorses-boxer-in-us-senate-race/ |titolo=Magic Johnson endorses Boxer in US Senate race |pubblicazione=U-T San Diego |data=10 agosto 2010 |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140605054719/http://www.utsandiego.com/news/2010/aug/10/magic-johnson-endorses-boxer-in-us-senate-race/ |dataarchivio=5 giugno 2014 |urlmorto=no}}</ref>.
Nel 2012 ha sostenuto la campagna elettorale per la rielezione di [[Barack Obama]]<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Mark Medina |url=http://articles.latimes.com/2012/aug/22/sports/la-sp-ln-la-magic-johnson-donate-to-barack-obama-campaign20120821 |titolo=Magic Johnson dishes out assists to Barack Obama's campaign |pubblicazione=[[Los Angeles Times]] |data=22 agosto 2012 |accesso=26 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160528220534/http://articles.latimes.com/2012/aug/22/sports/la-sp-ln-la-magic-johnson-donate-to-barack-obama-campaign20120821 |dataarchivio=28 maggio 2016 |urlmorto=no}}</ref>, e tre anni più tardi si è espresso a sostegno di [[Hillary Clinton]]<ref>{{Cita web |url=https://dailycaller.com/2015/04/13/magic-johnson-i-feel-hillary-clinton-will-be-a-great-president/ |titolo=Magic Johnson: "I Feel Hillary Clinton Will Be A Great President" |data=13 aprile 2015 |lingua=en |accesso=28 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170828190419/http://dailycaller.com/2015/04/13/magic-johnson-i-feel-hillary-clinton-will-be-a-great-president/ |dataarchivio=28 agosto 2017 |urlmorto=no}}</ref>.
=== Media ===
Nel 1998 Johnson fu presentatore del [[talk show]] statunitense ''[[The Magic Hour]]'', durato solo pochi mesi. È stato per diversi anni commentatore sportivo per la rete [[TNT (rete televisiva)|TNT]] e per il programma televisivo prepartita ''[[NBA Countdown]]''. Ha prestato la sua immagine ai videogiochi ''[[Magic Johnson's Basketball]]'' (1989), ''[[Omni-Play Basketball|Magic Johnson's MVP]]'' (1990), ''[[Super Slam Dunk]]'' (1993)<ref>{{mobygames|gruppo|magic-johnson-licensees|Magic Johnson licensees}}</ref>, ed è apparso nei panni di se stesso nella puntata ''Magic Moment'' di ''[[The Super Mario Bros. Super Show!]]''
Nel 1992 appare nel video [[Remember the Time]] di [[Michael Jackson]].
== Statistiche ==
[[File:LakersRetiredJerseys.jpg|thumb|upright|Le maglie ritirate dai [[Los Angeles Lakers]]: la numero 32 è quella di Magic Johnson]]
{{NBA player statistics legend}}
{| class="wikitable"
|-
| style="background:#afe6ba; width:3em;"|†
| Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo
|-
|style="background:#CFECEC; width:1em"|*
|Primo nella lega
|-
|style="background:#E0CEF2; width:3em"|*
|Record
|}
===NCAA===
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1978|1977-1978]]
| align="left"|{{Basket Michigan State University}}
| 30 || - || - || 45,8 || - || 78,5 || '''7,9''' || 7,4 || - || - || 17,0
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1979|1978-1979]]†
| align="left"|{{Basket Michigan State University}}
| '''32''' || - || '''36,2''' || '''46,8''' || - || '''84,2''' || 7,3 || '''8,4''' || - || - || '''17,1'''
|- class="sortbottom"
| colspan="2" style="text-align:center;" | '''Carriera'''
| 62 || - || 36,2 || 46,3 || - || 81,6 || 7,6 || 7,9 || - || - || 17,1
|}
===NBA===
====Regular season====
{{NBA player statistics start}}
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 1979-1980|1979-1980]]†
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 77 || 72 || 36,3 || 53,0 || 22,6 || 81,0 || 7,7 || 7,3 || 2,4 || 0,5 || 18,0
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1980-1981|1980-1981]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 37 || 35 || 37,1 || 53,2 || 17,6 || 76,0 || 8,6 || 8,6 || style="background:#cfecec;"|'''3,4'''* || '''0,7''' || 21,6
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 1981-1982|1981-1982]]†
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 78 || 77 || '''38,3''' || 53,7 || 20,7 || 76,0 || '''9,6''' || 9,5 || style="background:#cfecec;"|2,7* || 0,4 || 18,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1982-1983|1982-1983]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 79 || 79 || 36,8 || 54,8 || 0,0 || 80,0 || 8,6 || style="background:#cfecec;"|10,5* || 2,2 || 0,6 || 16,8
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1983-1984|1983-1984]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 67 || 66 || '''38,3''' || '''56,5''' || 20,7 || 81,0 || 7,3 || style="background:#cfecec;"|'''13,1'''* || 2,2 || '''0,7''' || 17,6
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 1984-1985|1984-1985]]†
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 77 || 77 || 36,1 || 56,1 || 18,9 || 84,3 || 6,2 || 12,6 || 1,5 || 0,3 || 18,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1985-1986|1985-1986]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 72 || 70 || 35,8 || 52,6 || 23,3 || 87,1 || 5,9 || style="background:#cfecec;"|12,6* || 1,6 || 0,2 || 18,8
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 1986-1987|1986-1987]]†
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| '''80''' || '''80''' || 36,3 || 52,2 || 20,5 || 84,8 || 6,3 || style="background:#cfecec;"|12,2* || 1,7 || 0,5 || '''23,9'''
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[National Basketball Association 1987-1988|1987-1988]]†
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 72 || 70 || 35,8 || 49,2 || 19,6 || 85,3 || 6,2 || 11,9 || 1,6 || 0,2 || 19,6
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1988-1989|1988-1989]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 77 || 77 || 37,5 || 50,9 || 31,4 || style="background:#cfecec;"|'''91,1'''* || 7,9 || 12,8 || 1,8 || 0,3 || 22,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1989-1990|1989-1990]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 79 || 79 || 37,2 || 48,0 || '''38,4''' || 89,0 || 6,6 || 11,5 || 1,7 || 0,4 || 22,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1990-1991|1990-1991]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 79 || 79 || 37,1 || 47,7 || 32,0 || 90,6 || 7,0 || 12,5 || 1,3 || 0,2 || 19,4
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1995-1996|1995-1996]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 32 || 9 || 29,9 || 46,6 || 37,9 || 85,6 || 5,7 || 6,9 || 0,8 || 0,4 || 14,6
|- class="sortbottom"
| colspan="2" style="text-align:center;" | '''Carriera'''
| 906 || 870 || 36,7 || 52,0 || 30,3 || 84,8 || 7,2 || style="background:#E0CEF2;"|11,2* || 1,9 || 0,4 || 19,5
|- class="sortbottom"
| colspan="2" style="text-align:center;" | '''All-Star'''
| 11 || 10 || 30,1 || 48,9 || 47,6 || 90,5 || 5,2 || 11,5 || 1,9 || 0,6 || 16,0
|}
====Play-off====
{{NBA player statistics start}}
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 1980|1980]]†
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 16 || 16 || 41,1 || 51,8 || 25,0 || 80,2 || 10,5 || style="background:#cfecec;"|9,4* || style="background:#cfecec;"|'''3,1'''* || 0,4 || 18,3
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1981|1981]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 3 || 3 || 42,3 || 38,8 || - || 65,0 || '''13,7''' || 7,0 || 2,7 || '''1,0''' || 17,0
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 1982|1982]]†
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 14 || 14 || 40,1 || 52,9 || 0,0 || 82,8 || 11,3 || 9,3 || style="background:#cfecec;"|2,9* || 0,2 || 17,4
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1983|1983]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 15 || 15 || style="background:#cfecec;"|42,9* || 48,5 || 0,0 || 84,0 || 8,5 || 12,8 || 2,3 || 0,8 || 17,9
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1984|1984]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 21 || 21 || 39,9 || '''55,1''' || 0,0 || 80,0 || 6,6 || style="background:#cfecec;"|13,5* || 2,0 || '''1,0''' || 18,2
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 1985|1985]]†
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 19 || 19 || 36,2 || 51,3 || 14,3 || 84,7 || 7,1 || style="background:#E0CEF2;"|'''15,2'''* || 1,7 || 0,2 || 17,5
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1986|1986]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 14 || 14 || 38,6 || 53,7 || 0,0 || 76,6 || 7,1 || style="background:#cfecec;"|15,1* || 1,9 || 0,1 || 21,6
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 1987|1987]]†
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 18 || 18 || 37,0 || 53,9 || 20,0 || 83,1 || 7,7 || style="background:#cfecec;"|12,2* || 1,7 || 0,4 || 21,8
|-
| style="text-align:left; background:#afe6ba;"|[[NBA Playoffs 1988|1988]]†
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| '''24''' || '''24''' || 40,2 || 51,4 || '''50,0''' || 85,2 || 5,4 || 12,6 || 1,4 || 0,2 || 19,9
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1989|1989]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 14 || 14 || 37,0 || 48,9 || 28,6 || '''90,7''' || 5,9 || 11,8 || 1,9 || 0,2 || 18,4
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1990|1990]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 9 || 9 || 41,8 || 49,0 || 20,0 || 88,6 || 6,3 || 12,8 || 1,2 || 0,1 || '''25,2'''
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1991|1991]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 19 || 19 || '''43,3''' || 44,0 || 29,6 || 88,2 || 8,1 || 12,6 || 1,2 || 0,0 || 21,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1996|1996]]
| align="left"|{{Basket Los Angeles Lakers}}
| 4 || 0 || 33,8 || 38,5 || 33,3 || 84,8 || 8,5 || 6,5 || 0,0 || 0,0 || 15,3
|- class="sortbottom"
| colspan="2" style="text-align:center;" | '''Carriera'''
| 190 || 186 || 39,7 || 50,6 || 24,1 || 83,8 || 7,7 || style="background:#E0CEF2;"|12,3* || 1,9 || 0,3 || 19,5
|}
====Massimi in carriera====
* Massimo di punti: 46 vs [[Sacramento Kings]] (23 dicembre 1986)<ref>{{Cita web |url=https://basketball.realgm.com/player/Magic-Johnson/Bests/4618 |titolo=Magic Johnson - NBA Career Bests |lingua=en |accesso=19 giugno 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190329222837/https://basketball.realgm.com/player/Magic-Johnson/Bests/4618 |dataarchivio=29 marzo 2019 |urlmorto=no}}</ref>
* Massimo di rimbalzi: 17 (3 volte)
* Massimo di assist: 24 (3 volte)
* Massimo di palle rubate: 7 vs [[Kansas City Kings]] (13 marzo 1981)
* Massimo di stoppate: 2 (35 volte)
* Massimo di minuti giocati: 53 vs [[Sacramento Kings]] (8 marzo 1986)
===Basketligan===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|1999-2000|SWE|Borås Basket|Svenska basketligan|6|-|-|-|-|-|-|-|-|-|127|1999-2000|Magic M7 Borås|BL}}
{{Carriera cestista/fine|6|-|-|-|-|-|-|-|-|-|127}}
===Lega NEBL===
{{Carriera cestista/inizio}}
{{Carriera cestista|2000-2001|DNK|Magic Great Danes|Lega NEBL|2|2|85|5/12|0/2|7/8|20|25|-|-|17|2000-2001||NEBL}}
{{Carriera cestista/fine|2|2|85|5/12<br />41,6%|0/2<br />0%|7/8<br />87,5%|20|25|-|-|17}}
===Nazionale===
{{PartiteNazionalePCini|USA|M}}
{{PartiteNazionalePC|5/4/1978|Atlanta|USA|109|64|CUB|4|Amichevole||||<ref name="cuba1978">{{Cita news |lingua=en |url=https://news.google.com/newspapers?id=tDZCAAAAIBAJ&sjid=26oMAAAAIBAJ&pg=6799,303071&hl=en |titolo=U.S. si, Cuba no |pubblicazione=Middlesboro Daily News |data=6 aprile 1978 |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210825181604/https://news.google.com/newspapers?id=tDZCAAAAIBAJ&sjid=26oMAAAAIBAJ&pg=6799%2C303071&hl=en |dataarchivio=25 agosto 2021 |urlmorto=no |pagina=B1}}</ref>|M|Atlanta}}
{{PartiteNazionalePC|7/4/1978|Chapel Hill|USA|88|83|YUG 1943-1992|0|Amichevole||||<ref name="yug1978">{{Cita news |lingua=en |url=https://news.google.com/newspapers?id=tjZCAAAAIBAJ&sjid=26oMAAAAIBAJ&pg=3133,378987 |titolo=Givens, Lee Key Us Past Yugoslavians |pubblicazione=Middlesboro Daily News |data=8 aprile 1978 |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210825181617/https://news.google.com/newspapers?id=tjZCAAAAIBAJ&sjid=26oMAAAAIBAJ&pg=3133%2C378987 |dataarchivio=25 agosto 2021 |urlmorto=no |pagina=2}}</ref>|M|14=Chapel Hill (Carolina del Nord)}}
{{PartiteNazionalePC|9/4/1978|Lexington|USA|107|82|SUN 1955-1980|11|Amichevole||||<ref name="urss1978">{{Cita news |lingua=en |url=https://news.google.com/newspapers?id=_ZxRAAAAIBAJ&sjid=PG0DAAAAIBAJ&pg=4527,1431614 |titolo=Givens leads US |pubblicazione=Pittsburgh Post-Gazette |data=10 aprile 1978 |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210825181601/https://news.google.com/newspapers?id=_ZxRAAAAIBAJ&sjid=PG0DAAAAIBAJ&pg=4527%2C1431614 |dataarchivio=25 agosto 2021 |urlmorto=no |pagina=19}}</ref>|M|14=Lexington (Carolina del Nord)}}
{{PartiteNazionalePC|24/8/1978|Vilnius|USA|106|68|LTU|16|Amichevole||||<ref name="gagarincup">{{Cita web |url=http://www.usabasketball.com/mens/myuri_1978.html |titolo=USA MEN'S YURI GAGARIN CUP TEAM 1978 |editore=[[USA Basketball]] |lingua=en |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120424203150/http://www.usabasketball.com/mens/myuri_1978.html |dataarchivio=24 aprile 2012 |urlmorto=sì}}</ref><ref name="gagarin1978">{{Cita news |lingua=en |autore=[[Associated Press]] |url=https://news.google.com/newspapers?id=pS1jAAAAIBAJ&sjid=AnQNAAAAIBAJ&pg=4690,5922924 |titolo=Magic Johnson leads U.S. Team |pubblicazione=The Rochester Sentinel |data=25 agosto 1978 |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210825181601/https://news.google.com/newspapers?id=pS1jAAAAIBAJ&sjid=AnQNAAAAIBAJ&pg=4690%2C5922924 |dataarchivio=25 agosto 2021 |urlmorto=no |pagina=11}}</ref>|M|Vilnius}}
{{PartiteNazionalePC|agosto 1978|Vilnius|USA|118|87|SUN 1955-1980|n.d.|Amichevole||||<ref name=gagarincup/>|M}}
{{PartiteNazionalePC|agosto 1978|Vilnius|USA|118|86|MEX|n.d.|Amichevole||||<ref name=gagarincup/>|M}}
{{PartiteNazionalePC|agosto 1978|Vilnius|USA|112|104|CSK|n.d.|Amichevole||||<ref name=gagarincup/>|M}}
{{PartiteNazionalePC|agosto 1978|Vilnius|SUN 1955-1980|104|99|USA|n.d.|Amichevole||||<ref name=gagarincup/>|M}}
{{PartiteNazionalePC|28/6/1992|Portland|USA|136|57|CUB|4|Americas|1992|Fase a gironi||<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Bill Barnard |url=https://news.google.com/newspapers?id=lERWAAAAIBAJ&sjid=guoDAAAAIBAJ&pg=5256,8120110 |titolo=Dream Team lays nightmare on Cubans with 136-57 win |pubblicazione=Gainesville Sun |data=29 giugno 1992 |accesso=9 gennaio 2012 |pagina=B1}}</ref>|M|14=Portland (Oregon)}}
{{PartiteNazionalePC|29/6/1992|Portland|USA|105|61|CAN|13|Americas|1992|Fase a gironi||<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Bill Barnard |url=https://news.google.com/newspapers?id=vx1BAAAAIBAJ&sjid=eagMAAAAIBAJ&pg=6468,2678835 |titolo=U.S. Olympic team coasts past Canada, 105-61 |pubblicazione=Harlan Daily Enterprise |data=30 giugno 1992 |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210825181618/https://news.google.com/newspapers?id=vx1BAAAAIBAJ&sjid=eagMAAAAIBAJ&pg=6468%2C2678835 |dataarchivio=25 agosto 2021 |urlmorto=no |pagina=B1}}</ref>|M|14=Portland (Oregon)}}
{{PartiteNazionalePC|30/6/1992|Portland|USA|112|52|PAN|6|Americas|1992|Fase a gironi||<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Ken Rosenthal |url=http://pqasb.pqarchiver.com/thestar/access/454481011.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Jul+02%2C+1992&author=Ken+Rosenthal+Special+to+The+Star&pub=Toronto+Star&desc=Healthy+Johnson+brings+magic+to+ailing+U.S.+team&pqatl=google |titolo=Healthy Johnson brings magic to ailing U.S. team |pubblicazione=[[Toronto Star]] |data=2 luglio 1992 |accesso=9 gennaio 2012 |pagina=B1 |urlmorto=sì |dataarchivio=3 dicembre 2012 |urlarchivio=https://archive.today/20121203015058/http://pqasb.pqarchiver.com/thestar/access/454481011.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Jul+02,+1992&author=Ken+Rosenthal+Special+to+The+Star&pub=Toronto+Star&desc=Healthy+Johnson+brings+magic+to+ailing+U.S.+team&pqatl=google }}</ref>|M|14=Portland (Oregon)}}
{{PartiteNazionalePC|1/7/1992|Portland|USA|128|87|ARG|9|Americas|1992|Fase a gironi||<ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://nl.newsbank.com/nl-search/we/Archives?p_product=MH&s_site=miami&p_multi=MH&p_theme=realcities&p_action=search&p_maxdocs=200&p_topdoc=1&p_text_direct-0=0EB346F038482A36&p_field_direct-0=document_id&p_perpage=10&p_sort=YMD_date:D&s_trackval=GooglePM |titolo=Jordan, Johnson, lead USA, 128-87 |pubblicazione=The Miami Herald |data=2 luglio 1992 |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150426113110/http://nl.newsbank.com/nl-search/we/Archives?p_product=MH&s_site=miami&p_multi=MH&p_theme=realcities&p_action=search&p_maxdocs=200&p_topdoc=1&p_text_direct-0=0EB346F038482A36&p_field_direct-0=document_id&p_perpage=10&p_sort=YMD_date:D&s_trackval=GooglePM |dataarchivio=26 aprile 2015 |urlmorto=no |pagina=3D}}</ref>|M|14=Portland (Oregon)}}
{{PartiteNazionalePC|3/7/1992|Portland|USA|119|81|PRI 1952-1995|16|Americas|1992|Semifinale||<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=[[Associated Press]] |url=https://news.google.com/newspapers?nid=1891&dat=19920704&id=VcAfAAAAIBAJ&sjid=XNgEAAAAIBAJ&pg=4124,461861 |titolo=Team USA cruises past Puerto Rico, 119-81 |pubblicazione=Gadsden Times |data=4 luglio 1992 |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210825181606/https://news.google.com/newspapers?nid=1891&dat=19920704&id=VcAfAAAAIBAJ&sjid=XNgEAAAAIBAJ&pg=4124%2C461861 |dataarchivio=25 agosto 2021 |urlmorto=no |pagina=A11}}</ref>|M|14=Portland (Oregon)}}
{{PartiteNazionalePC|5/7/1992|Portland|USA|127|80|VEN 1930-2006|10|Americas|1992|Finale||<ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Billy Barnard |url=https://news.google.com/newspapers?id=VZcsAAAAIBAJ&sjid=N_wDAAAAIBAJ&pg=1949,3664688 |titolo=U.S. crushes Venezuela in tourney final, 127-80 |pubblicazione=Lakeland Ledger |data=6 luglio 1992 |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210825181636/https://news.google.com/newspapers?id=VZcsAAAAIBAJ&sjid=N_wDAAAAIBAJ&pg=1949%2C3664688 |dataarchivio=25 agosto 2021 |urlmorto=no |pagina=D}}</ref>|M|14=Portland (Oregon)}}
{{PartiteNazionalePC|26/7/1992|Barcellona|AGO|48|116|USA|6|Olimpiadi|1992|Fase a gironi||<ref name=archiveFIBA/><ref>{{Cita web |url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/1/grid/A/rid/1059/sid/2943/tid/379/_/1992_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html |titolo=Box Score |editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]] |lingua=en |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120721043450/http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/1/grid/A/rid/1059/sid/2943/tid/379/_/1992_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html |dataarchivio=21 luglio 2012 |urlmorto=no}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|27/7/1992|Barcellona|HRV|70|103|USA|4|Olimpiadi|1992|Fase a gironi||<ref name=archiveFIBA/><ref>{{Cita web |url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/5/grid/A/rid/1059/sid/2943/tid/379/_/1992_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html |titolo=Box Score |editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]] |lingua=en |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120721043521/http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/5/grid/A/rid/1059/sid/2943/tid/379/_/1992_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html |dataarchivio=21 luglio 2012 |urlmorto=no}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|2/8/1992|Barcellona|ESP|81|122|USA|0|Olimpiadi|1992|Fase a gironi||<ref name="usatodayESP">{{Cita news |lingua=en |autore=David DuPree |url=http://pqasb.pqarchiver.com/USAToday/access/56215330.html?dids=56215330:56215330&FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Aug+03%2C+1992&author=David+DuPree&pub=USA+TODAY+(pre-1997+Fulltext)&desc=122-81+win+triggers+wake-up+call%3A+Practice+%2F%2F+Jordan%3A+%60Our+intensity+has+diminished+a+bit'&pqatl=google |titolo=122-81 win triggers wake-up call |pubblicazione=[[USA Today]] |data=3 agosto 1992 |accesso=14 gennaio 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |autore=Bill Barnard |url=https://news.google.com/newspapers?id=y0oeAAAAIBAJ&sjid=GccEAAAAIBAJ&pg=3429,411082 |titolo=Dream Team conquers Spain 122-81 |pubblicazione=Times Daily |data=3 agosto 1992 |accesso=14 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210825181604/https://news.google.com/newspapers?id=y0oeAAAAIBAJ&sjid=GccEAAAAIBAJ&pg=3429%2C411082 |dataarchivio=25 agosto 2021 |urlmorto=no |pagina=4B}}</ref>|M|Barcellona}}
{{PartiteNazionalePC|4/8/1992|Barcellona|USA|115|77|PRI 1952-1995|13|Olimpiadi|1992|Quarti di finale||<ref name=archiveFIBA/><ref>{{Cita web |url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/4/rid/1061/sid/2943/tid/379/_/1992_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html |titolo=Box Score |editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]] |lingua=en |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120721043602/http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/4/rid/1061/sid/2943/tid/379/_/1992_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html |dataarchivio=21 luglio 2012 |urlmorto=no}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|6/8/1992|Barcellona|LTU 1989-2004|76|127|USA|14|Olimpiadi|1992|Semifinale||<ref name=archiveFIBA/><ref>{{Cita web |url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/4/rid/1062/sid/2943/tid/379/_/1992_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html |titolo=Box Score |editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]] |lingua=en |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120721043610/http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/4/rid/1062/sid/2943/tid/379/_/1992_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html |dataarchivio=21 luglio 2012 |urlmorto=no}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePC|8/8/1992|Barcellona|HRV|85|117|USA|11|Olimpiadi|1992|Finale||<ref name=archiveFIBA/><ref name="notafinale">{{Cita web |url=http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/4/rid/1063/sid/2943/tid/379/_/1992_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html |titolo=Box Score |editore=[[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]] |lingua=en |accesso=9 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120721043615/http://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/4/rid/1063/sid/2943/tid/379/_/1992_Olympic_Games_Tournament_for_Men/statistic.html |dataarchivio=21 luglio 2012 |urlmorto=no}}</ref>|M|Barcellona}}
{{PartiteNazionalePCfin|20|197}}
== Riconoscimenti ==
In 906 incontri di stagione regolare [[NBA]] Magic Johnson ha messo a referto 17.707 punti, 6.559 [[Rimbalzo|rimbalzi]], 10.141 [[Assist (pallacanestro)|assist]] e 1.724 palle rubate<ref name=nbastat/>. Nei [[NBA Playoffs|playoff]] ha disputato 190 incontri, collezionando 3.701 punti, 2.346 assist, 1.465 rimbalzi e 358 palle rubate<ref name=nbastat_playoff/>.
Figura al primo posto di sempre nella classifica per numero di assist a partita sia in stagione regolare grazie alla media di 11,2<ref>{{Cita web |url=http://www.nba.com/statistics/default_all_time_leaders/AllTimeLeadersAPGQuery.html?topic=4&stat=10 |titolo=All-Time Statistics: Assists Per Game |lingua=en |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67npDMedr?url=http://www.nba.com/statistics/default_all_time_leaders/AllTimeLeadersAPGQuery.html?topic=4 |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>, sia nelle partite di playoff con la media di 12,3<ref>{{Cita web |url=https://www.basketball-reference.com/leaders/ast_per_g_career_p.html |titolo=NBA & ABA Career Playoff Leaders and Records for Assists Per Gam |lingua=en |accesso=15 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190913024547/https://www.basketball-reference.com/leaders/ast_per_g_career_p.html |dataarchivio=13 settembre 2019 |urlmorto=no}}</ref>. È al settimo posto nella classifica per numero di assist totali realizzati<ref>{{Cita web |url=http://www.nba.com/statistics/default_all_time_leaders/AllTimeLeadersASTQuery.html?topic=4&stat=11 |titolo=All Time Leaders - Total Assist |lingua=en |accesso=6 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120108090338/http://www.nba.com/statistics/default_all_time_leaders/AllTimeLeadersASTQuery.html?topic=4&stat=11 |dataarchivio=8 gennaio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>.
Ha concluso in testa nella classifica dei giocatori con più assist in campionato in tre stagioni: [[National Basketball Association 1982-1983|1982-1983]] (829 assist totali), [[National Basketball Association 1985-1986|1985-1986]] (907), [[National Basketball Association 1986-1987|1986-1987]] (977)<ref name="statBR">{{Cita web |url=http://www.basketball-reference.com/players/j/johnsma02.html |titolo=Magic Johnson |lingua=en |accesso=13 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67no5xSiZ?url=http://www.basketball-reference.com/players/j/johnsma02.html |dataarchivio=20 maggio 2012 |urlmorto=no}}</ref>. Nelle stagioni [[National Basketball Association 1982-1983|1982-1983]], [[National Basketball Association 1983-1984|1983-1984]], [[National Basketball Association 1985-1986|1985-1986]] e [[National Basketball Association 1986-1987|1986-1987]] è stato il giocatore NBA con più assist di media a partita<ref name=statBR/>.
Nel [[National Basketball Association 1988-1989|1988-1989]] ha tenuto la migliore media in assoluto nei [[Tiro libero|tiri liberi]], con il 91,1% di canestri realizzati (513 su 563)<ref name=statBR/>. Nel [[National Basketball Association 1990-1991|1990-1991]] è stato colui che ha perso più palloni (341), mentre nel [[National Basketball Association 1980-1981|1980-1981]] e nel [[National Basketball Association 1981-1982|1981-1982]] è stato quello con la migliore media di palloni recuperati per partita (rispettivamente 3,4 e 2,7)<ref name=statBR/>.
Magic Johnson è uno dei soli sette giocatori che nel corso della propria carriera hanno vinto almeno un [[Campionato di pallacanestro NCAA Division I|campionato NCAA]], un titolo NBA e una medaglia d'oro ai [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]. Insieme a lui figurano: [[Clyde Lovellette]], [[Bill Russell]], [[K.C. Jones]], [[Jerry Lucas]], [[Quinn Buckner]] e [[Michael Jordan]]<ref name=bianchini66/>.
In suo onore il 16 febbraio [[1992]] i [[Los Angeles Lakers]] hanno ufficialmente ritirato la maglia numero 32<ref name=maglialakers/>. Lo stesso privilegio è stato riservato dalla società californiana a [[Jerry West]] (numero 44), [[Wilt Chamberlain]] (13), [[Elgin Baylor]] (22), [[Gail Goodrich]] (25), [[Kareem Abdul-Jabbar]] (33), [[James Worthy]] (42)<ref name=maglialakers/>, [[Shaquille O'Neal]] (34)<ref>{{Cita web |url=http://www.nba.com/lakers/photogallery/130402_gallery_mavericks |titolo=4/2/13 Lakers vs. Mavericks Gallery |lingua=en |accesso=3 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130406043237/http://www.nba.com/lakers/photogallery/130402_gallery_mavericks |dataarchivio=6 aprile 2013 |urlmorto=no}}</ref> e [[Kobe Bryant]] (8 e 24)<ref>{{Cita news |autore=Zeno Pisani |url=https://www.gazzetta.it/Nba/19-12-2017/nba-kobe-la-8-o-24-seconda-stato-piu-difficile-centrare-obiettivi-240324092696.shtml |titolo=Nba, Kobe Bryant: i Lakers ritirano le maglie 8 e 24 |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=19 dicembre 2017 |accesso=29 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190329204258/https://www.gazzetta.it/Nba/19-12-2017/nba-kobe-la-8-o-24-seconda-stato-piu-difficile-centrare-obiettivi-240324092696.shtml |dataarchivio=29 marzo 2019 |urlmorto=no}}</ref>.
Dal [[2002]] il nome di Magic Johnson figura tra quello dei [[membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]], massimo riconoscimento del mondo della pallacanestro; nel [[2010]] anche il ''[[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America#1992: il Dream Team|Dream Team]]'' di cui fece parte nel [[1992]] è stato ammesso nell'elenco. Nel [[1996]] è stato inserito tra i [[50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA]]<ref name=nba50/>. Nel 1992 è stato insignito del [[J. Walter Kennedy Citizenship Award]], premio della NBA intitolato a [[Walter Kennedy (dirigente sportivo)|Walter Kennedy]] e consegnato al miglior allenatore o cestista che più si è impegnato nel sociale<ref>{{Cita web |url=http://www.nba.com/history/awards_citizenship.html |titolo=J. Walter Kennedy Citizenship Award |lingua=en |accesso=1º maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101119021210/http://www.nba.com/history/awards_citizenship.html |dataarchivio=19 novembre 2010 |urlmorto=sì}}</ref>.
È l'unico giocatore della storia NBA ad aver vinto il premio [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle Finals]] nell'anno da rookie<ref>{{Cita web |url=https://bleacherreport.com/articles/730070-magic-johnson-a-tribute-to-the-greatest-point-guard-in-nba-history |titolo=Magic Johnson: A Tribute to the Greatest Point Guard in NBA History |autore=Ethan S |sito=Bleacher Report |data=10 giugno 2011 |lingua=en |accesso=29 marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190329204255/https://bleacherreport.com/articles/730070-magic-johnson-a-tribute-to-the-greatest-point-guard-in-nba-history |dataarchivio=29 marzo 2019 |urlmorto=no}}</ref>.
== Palmarès ==
[[File:Earvin.JPG|thumb|upright|La stella dedicata a Earvin Magic Johnson sulla [[Hollywood Walk of Fame]]]]
=== Club ===
* {{Basketpalm|NBA|5}}
:Los Angeles Lakers: [[NBA Playoffs 1980|1980]], [[NBA Playoffs 1982|1982]], [[NBA Playoffs 1985|1985]], [[NBA Playoffs 1987|1987]], [[NBA Playoffs 1988|1988]]
* Titolo [[Campionato di pallacanestro NCAA Division I|NCAA]]: 1
:Michigan State Spartans: [[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1979|1979]]
=== Nazionale ===
* [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|Giochi olimpici]]: 1 oro
:[[Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]]
* [[FIBA Americas Championship]]: 1 oro
:[[FIBA Americas Championship 1992|Stati Uniti d'America 1992]]
=== Individuale ===
* Maggior numero di triple doppie di sempre realizzate in carriera nei Playoff NBA (30)
* Miglior tiratore di liberi NBA ([[National Basketball Association 1988-1989|1989]])
* Detentore del record di assist in una singola partita di Playoff NBA (24 assist) (record condiviso con [[John Stockton]])
* Settimo per [[Migliori assist leader NBA|numero di assist di sempre NBA]]
* [[Migliori assist leader NBA|Migliore giocatore di sempre per assist a partita NBA]] in regular season (11,19 assist a partita)
* Ventitreesimo [[Migliori leader per recuperi NBA|miglior giocatore per palle rubate di sempre NBA]]
==== Premi NBA ====
* [[NBA Most Valuable Player Award|MVP della regular season]]: 3
:[[National Basketball Association 1986-1987|1987]], [[National Basketball Association 1988-1989|1989]], [[National Basketball Association 1989-1990|1990]]
* [[Bill Russell NBA Finals Most Valuable Player Award|MVP delle finali]]: 3
:[[NBA Playoffs 1980|1980]], [[NBA Playoffs 1982|1982]], [[NBA Playoffs 1987|1987]]
* [[NBA All-Star Game Most Valuable Player Award|MVP dell'All-Star Game]]: 2
:[[NBA All-Star Weekend 1990|1990]], [[NBA All-Star Weekend 1992|1992]]
* Convocazioni per l'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]]: 12
:[[NBA All-Star Game 1980|1980]], [[NBA All-Star Game 1982|1982]], [[NBA All-Star Game 1983|1983]], [[NBA All-Star Weekend 1984|1984]], [[NBA All-Star Weekend 1985|1985]], [[NBA All-Star Weekend 1986|1986]], [[NBA All-Star Weekend 1987|1987]], [[NBA All-Star Weekend 1988|1988]], [[NBA All-Star Weekend 1989|1989]], [[NBA All-Star Weekend 1990|1990]], [[NBA All-Star Weekend 1991|1991]], [[NBA All-Star Weekend 1992|1992]]
*[[All-NBA Team|Squadre All-NBA]]: 10
: First Team : [[National Basketball Association 1982-1983|1983]], [[National Basketball Association 1983-1984|1984]], [[National Basketball Association 1984-1985|1985]], [[National Basketball Association 1985-1986|1986]], [[National Basketball Association 1986-1987|1987]], [[National Basketball Association 1987-1988|1988]], [[National Basketball Association 1988-1989|1989]], [[National Basketball Association 1989-1990|1990]], [[National Basketball Association 1990-1991|1991]]
: Second Team : [[National Basketball Association 1981-1982|1982]]
==== Hall of Fame ====
* [[Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Membro]] del [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]
* Incluso tra i [[50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA|50 migliori giocatori del cinquantenario NBA]]
* Inserito nel NBA 75th Anniversary Team
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Presidential Medal of Freedom (ribbon).png
|nome_onorificenza=Medaglia presidenziale della libertà (Stati Uniti)
|collegamento_onorificenza=Medaglia presidenziale della libertà
|motivazione=Earvin "Magic" Johnson è un leggendario ex giocatore di pallacanestro che ha guidato i Los Angeles Lakers a cinque campionati. Fuori dal campo, è un imprenditore e filantropo di successo che sostiene le comunità svantaggiate attraverso la sua Magic Johnson Foundation.
|data=4 gennaio 2025<ref>{{cita web |url=https://www.whitehouse.gov/briefing-room/statements-releases/2025/01/04/president-biden-announces-recipients-of-the-presidential-medal-of-freedom-3/ |titolo=President Biden Announces Recipients of the Presidential Medal of Freedom |lingua=en |editore=[[Casa Bianca]] |citazione=Earvin “Magic” Johnson is a legendary retired basketball player who led the Los Angeles Lakers to five championships. Off the court, he is a successful entrepreneur and philanthropist who supports underserved communities through his Magic Johnson Foundation. |data=4 gennaio 2025 |accesso=5 gennaio 2025}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.gazzetta.it/Sport-Usa/04-01-2025/biden-conferisce-medaglia-presidenziale-della-liberta-a-messi-e-magic-johnson.shtml |titolo=Biden premia Messi e Magic Johnson con la massima onorificenza civile |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=4 gennaio 2025 |accesso=5 gennaio 2025}}</ref>
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Mario Arceri |autore2=[[Valerio Bianchini]] |titolo=La leggenda del basket |anno=2004 |editore=Baldini Castoldi Dalai Editore |ISBN=978-88-8490-626-7 |cid=Arceri e Bianchini}}
* {{Cita libro |autore=[[Larry Bird]] |titolo=Il basket eravamo noi |anno=2011 |editore=Baldini Castoldi Dalai Editore |cid=Bird, Johnson |ISBN=978-88-6073-771-7 |coautori=Magic Johnson, Jackie MacMullan}}
* {{Cita libro |autore=Howard Blatt |titolo=Magic! Against the Odds |anno=1996 |editore=Pocket Books |lingua=en |ISBN=978-0-671-00301-2}}
* {{Cita libro |autore=Ted Gottfried |titolo=Earvin "Magic" Johnson: Champion and Crusader |anno=2001 |editore=Scholastic Library Pub |lingua=en |ISBN=978-0-531-11675-3}}
* {{Cita libro |autore=Bill Gutman |titolo=Magic, more than a legend: a biography |url=https://archive.org/details/magicmorethanleg00gutm |anno=1991 |editore=[[HarperCollins]] |lingua=en |ISBN=978-0-06-100542-8}}
* {{Cita libro |autore=James Haskins |titolo=Magic: A Biography of Earvin Johnson |anno=1981 |editore=Hillside |lingua=en |ISBN=978-0-89490-044-0}}
* {{Cita libro |autore=Earvin "Magic" Johnson |titolo=Magic's Touch: From Fundamentals to Fast Break With One of Basketball's All-Time Greats |anno=1992 |editore=Perseus Books Group |lingua=en |ISBN=978-0-201-63222-4 |coautori=Roy S. Johnson}}
* {{Cita libro |autore=Earvin "Magic" Johnson |titolo=What you can do to avoid AIDS |url=https://archive.org/details/whatyoucandotoav0000john_k8j8 |anno=1996 |editore=Times Books |lingua=en |ISBN=978-0-8129-2844-0}}
* {{Cita libro |autore=Earvin Johnson |titolo=My Life |anno=2005 |editore=Fawcett Crest |lingua=en |cid=Earvin Johnson |ISBN=978-0-449-22254-6 |coautori=William Novak}}
* {{Cita libro |autore=Peter Pascarelli |titolo=The Courage of Magic Johnson: From Boyhood Dreams to Superstar to his Toughest Challenge |url=https://archive.org/details/courageofmagicjo00pasc |anno=1991 |editore=Bantam Books |lingua=en |ISBN=978-0-553-29915-1|cid=Pascarelli}}
* {{Cita libro |autore=David L. Porter |titolo=Basketball: a biographical dictionary |url=http://books.google.com/books?id=DDO3sdV6ytsC&pg=PA235 |anno=2005 |editore=Greenwood Publishing Group |lingua=en |pp=235-237 |cid=David L. Porter |ISBN=978-0-313-30952-6}}
* {{Cita libro |autore=J. Chris Roselius |titolo=Magic Johnson: Basketball Star & Entrepreneur |url=http://books.google.it/books?id=kaXoRwBmNhEC |anno=2011 |editore=ABDO |lingua=en |cid=J. Chris Roselius |ISBN=978-1-61714-756-2}}
== Voci correlate ==
* [[Campionato di pallacanestro NCAA Division I]]
* [[Lista degli assist-leader in carriera della NBA]]
* [[Cestisti plurivincitori del campionato NBA]]
* [[Migliori marcatori NBA]]
* [[NBA Playoffs]]
* [[NBA Conference Finals]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} Scheda su [https://www.basketball-reference.com/executives/johnsma01x.html Magic Johnson] (executive) di [http://www.basketball-reference.com/ Basketball-reference.com]
* {{Cita web |url=http://www.nba.com/history/players/johnsonm_bio.html |titolo=Profilo di Magic Johnson su NBA.com |lingua=en |http://www.nba.com/history/players/johnsonm_bio.html |Profilo di Magic Johnson su NBA.com}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro americano 1992}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro olimpiadi 1992}}
{{Basketball Hall of Fame}}
{{NBA 50}}
{{NBA 75}}
{{NBA MVP}}
{{NBA Finals MVP}}
{{Assist leader NBA}}
{{NCAA MOP}}
{{J. Walter Kennedy Citizenship Award}}
{{Prime scelte Draft NBA}}
{{Draft NBA 1979}}
{{Los Angeles Lakers campioni NBA 1979-1980}}
{{Los Angeles Lakers campioni NBA 1981-1982}}
{{Los Angeles Lakers campioni NBA 1984-1985}}
{{Los Angeles Lakers campioni NBA 1986-1987}}
{{Los Angeles Lakers campioni NBA 1987-1988}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
{{vetrina|7|aprile|2012|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Magic Johnson|arg = sportivi }}
[[Categoria:Dirigenti sportivi statunitensi]]
[[Categoria:Cestisti dei Michigan State Spartans]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia d'oro olimpica per gli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
[[Categoria:Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame]]
[[Categoria:Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà]]
|