Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Rock progressivo/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ops |
→[[Rock progressivo]] (rimozione): fix tecnico firma using AWB |
||
| (5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
=== [[Rock progressivo]] (rimozione) ===
Portai la voce in vetrina qualche anno fa, e dato che ora non ho intenzione di seguire un eventuale ed oltremodo opportuno vaglio, la propongo direttamente per la rimozione poichè le fonti bibliografiche citate puntualmente nel testo sono troppo poche, e numerosi interventi (spesso da IP) negli ultimi anni non sono stati "controllati" a dovere. --
Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio
Riga 8:
{{commento}}: Ciao ^musaz, non ho visto in giro il preavviso di rimozione della voce dalla vetrina ai Progetti interessati: Se è effettivamente così, questa segnalazione va annullata. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:24, 25 gen 2013 (CET)
:P.S.: se qualcuno vuole, potrebbe anche aprire un vaglio.
::Effettivamente è così, me ne sono scordato! (è un sacco di tempo che non mi occupo di vetrine) Comunque non penso cambi molto, il [[progetto:Rock progressivo]] è pressochè abbandonato, come testimonia il fatto che quella che dovrebbe essere la voce di punta del progetto è lasciata a sè stessa da anni (la colpa è anche mia, naturalmente). --
:::Anche mia, se è per questo, ma al momento non mi posso proprio impegnare (come sai, non riesco nemmeno a finire di rivedere la discografia degli Yes) :-) --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:35, 25 gen 2013 (CET)
:::P.S.: penso anch'io che cambi poco, ma non si sa mai, dunque è giusto attendere le tre settimane canoniche.
::::Ho avvisato il progetto e tolto la pagina dalle segnalazioni: se non succede nulla si continua fra 3 settimane (non so come sia la prassi, ma mi sembra superfluo proteggere la pagina nell'attesa). --
:::::Segnalazione riaperta essendo passate le tre settimane. --
* Perdonatemi, sono nuova alle contribuzioni su Wikipedia, non so se sia questa la bacheca giusta ma concordo con Geoide (sono di parte, ho ascoltato appassionatamente il prog negli anni '70) la voce è sicuramente da sistemare ma ritengo sarebbe un peccato che venisse tolta --[[Utente:RoadRunner57|RoadRunner57]] ([[Discussioni utente:RoadRunner57|msg]]) 23:43, 24 feb 2013 (CET)
* Ma ho ben capito o si vuol cancellare la voce solo xchè non è più modificata? Me ne sono accorto consultandola... E la sua utilità? Non va cancellata! {{nf|19:34, feb 26, 2013| 82.84.174.141}}
Riga 31:
I paragrafi relativi al progressive italiano e/o ai gruppi più recenti (compresi i derivati del prog) sono oggetto di inserimento promozionale o da parte di fans. Questo, ovviamente, è un problema diffuso un po' ovunque, su wikipedia. Qualcuno direbbe che basta monitorare la pagina e cancellare al volo i gruppi non enciclopedici o meno rilevanti. Purtroppo la pagina (su cui in passato Musaz ha fatto un ottimo lavoro) non è stata controllata a dovere e quindi sono stati inseriti a straforo, qua e là gruppi che in realtà non hanno alcun diritto di essere menzionati in certi paragrafi. Questo problema è concatenato alla questione precedente: infatti qualsiasi gruppo prog che abbia una pagina su progarchives, può linkarla come fonte e far sembrare che il proprio gruppo sia importante esattamente come gli altri. Ora, avere una pagina su Progarchives è facilissimo, dato che non ci sono requisiti di enciclopedicità: chiunque può crearsi la propria pagina. Ecco perchè è stato difficile monitorare la pagina negli ultimi anni: se il gruppo dei [nome inventato] ''Bucatini all'amatriciana'' ha messo il proprio nome tra le band italiane più famose dell'ultimo decennio, con tanto di link alla pagina Progarchives, è difficile intuire se si tratta davvero di una delle nuove realtà del prog nostrano o se è una band sfigata che suona nei bar e che sta cercando di farsi pubblicità. Bisogna indagare e valutare. A volte è facile, perchè ci si trova davanti a wikilink rossi o che riportano a pagine spudoratamente promozionali (magari create dalla stessa utenza che poi ha inserito il relativo wikilink in altre pagine). Un esempio, fresco fresco di rollback, è [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rock_progressivo&diff=56760531&oldid=56578236 questo gruppo], che pretendeva di comparire nella stessa riga di [[Radiohead]], [[Sigur Rós]] e [[Godspeed You! Black Emperor]], linkando come fonte la propria pagina Progarchives (che in realtà è servita proprio a mettere in mostra la poca rilevanza della band in questione, soprattutto se confrontata con gli altri nomi). Ma a volte non è così facile capire se un gruppo italiano degli ultimi decenni sia rilevante o meno. Questo perchè tali gruppi vendono dischi nell'ordine delle decine/centinaia di copie e fanno pochi concerti all'anno davanti a 50-100 persone (quando va bene!). Quindi è estremamene difficile capire quand'è che un gruppo è da considerarsi davvero rilevante nella scena italiana e quale, invece, sia un gruppo paragonabile ai gruppi emergenti che si esibiscono nei pub (senza offesa per i gruppi che suonano nei pub!). Ovviamente a questo bisogna aggiungere l'abitudine, tanto cara agli italiani, di gonfiare la realtà dei fatti. Quindi se un gruppo del genere scrive di aver venduto 1000 dischi in Giappone, facilmente ne avrà stampati al massimo 500, di cui buona parte sono finiti ai giornalisti o alle webzine, mentre il resto vengono venduti durante i live. Del resto è facile gonfiare le cifre quando si è un gruppo semi-sconosciuto: nessuno può smentire certe frasi. Anzi, i giornalisti e i blog che parlano di tale gruppo, confermeranno tali numeri semplicemente perchè...si fidano di quello che viene detto loro! Allo stesso modo io vi chiedo di fidarvi di quello che ho scritto...parlo per esperienza personale.
Ok, penso di aver spiegato i motivi, Chiedo scusa per la lunghezza. {{nf|18:51, feb 27, 2013|Darth Master}}<small><----(grazie per averla aggiunta...alla fine di tutto il papiro, mi sono dimenticato la firma --[[Utente:Darth Master|Darth Master]] ([[Discussioni utente:Darth Master|msg]]) 10:05, 28 feb 2013 (CET))</small>
*{{Favorevole}}: interessante l'analisi di Darth Master. A prima vista il corredo di fonti sembra esoso, tuttavia se si tolgono le fonti a Progarchives, il numero di fonti si riduce drasticamente e considerando la vasta bibliografia, la voce è da {{tl|NN}} poiché verrebbe a mancare la puntualità. Vorrei suggerire per un eventuale vaglio di revisione di togliere tutti i gruppi citati nella voce e di conseguenza scegliere tra i più noti (e "più enciclopedici") da citare in ogni progressione. <small>Proposta: anziché mettere Progarchives nella blacklist, si può dedicare un template apposito che crea il link ad un determinato artista, da usare esclusivamente tra i collegamenti esterni come approfondimento e quindi non come fonte.</small>--[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 14:16, 16 mar 2013 (CET)
{{Vetrina risultato|risultato=negativo|rimozione=x|commenti=I problemi che hanno portato alla proposta di rimozione sono rimasti irrisolti per tutto il tempo della segnalazione, in quanto nessuno è intervenuto a modificare la voce. Rimozione inevitabile. |archiviatore=--'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:28, 29 mar 2013 (CET)}}
| |||