Gavirate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m removed Category:Comuni della provincia di Varese usando HotCat |
m clean up, replaced: America Centrale → America centrale |
||
(208 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{organizzare|La voce contiene, in diverse sezioni, informazioni non previste da [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]], nella forma e nei contenuti. Molti di essi potrebbero e dovrebbero essere trasferiti su Wikivoyage, nella voce [[:voy:Gavirate]]|geografia|aprile 2015}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Gavirate
|Panorama = Gavirate dall'alto.jpg|260x250px
|Didascalia = Vista di Gavirate
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Massimo Parola
|Partito = [[lista civica]] Gavirate in Comune
|Data elezione = 10-6-2024<ref>[https://elezioni2024.varesenews.it/comuni/gavirate/ Elezioni Gavirate 2024] - ''[[VareseNews]]''</ref>
|Mandato =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Groppello (Gavirate)|Groppello]], [[Oltrona al Lago]], [[Voltorre]], [[Fignano]], [[Armino]]
|Divisioni confinanti = [[Barasso]], [[Bardello con Malgesso e Bregano]], [[Besozzo]], [[Biandronno]], [[Casciago]], [[Cocquio-Trevisago]], [[Comerio]], [[Cuvio]], [[Varese]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2511
|Nome abitanti = gaviratesi
|Patrono = san Giovanni Evangelista
|Festivo = 27 dicembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Gavirate (province of Varese, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gavirate nella provincia di Varese
}}
'''Gavirate''' (''Gaviràa'' in [[dialetto varesotto]]) è un <!-- NON SOSTITUIRE CON "CITTÀ", IL MODELLO DI VOCE NON LO PREVEDE -->[[Comune (Italia)|comune italiano]]<!-- NON SOSTITUIRE CON "CITTÀ", IL MODELLO DI VOCE NON LO PREVEDE --> di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]].
Situata in posizione strategica sulla riva del [[Lago di Varese]], a cui un tempo dava il nome, Gavirate è una cittadina dalle origini antichissime; nel territorio comunale vi sono vari centri storici, ciascuno dei quali ha mantenuto sostanzialmente integra la propria identità.
Oltre alle frazioni maggiori, [[Voltorre]] e [[Oltrona al Lago]], comprensiva della località Groppello, che fino al 16 settembre [[1927]] erano comuni autonomi, Gavirate ha al suo interno quattro nuclei cittadini indipendenti: Armino, Pozzolo, Fignano e la Gavirate "propriamente detta".
Dal 15 marzo 2024, su decreto del Presidente della Repubblica, Gavirate gode del [[Titolo di città in Italia|titolo di città]]<ref name=città>[https://www.prealpina.it/pages/gavirate-proclamata-citta-da-sergio-mattarella-333746.html Gavirate proclamata città da Sergio Mattarella] - ''[[La Prealpina]]'', 20 mar 2024</ref>.
== Origini del nome ==
[[File:Detail of Mediolanensis ducatus (Ducato di Milano) - Galleria delle carte geografiche - Musei vaticani - Roma.JPG|thumb|Dettaglio della mappa del [[Ducato di Milano]] nella [[Galleria delle carte geografiche]] dei [[Musei Vaticani]] ([[Ignazio Danti]], [[1581]]); al centro è riscontrabile il toponimo ''Biuiro'', che alcune fonti interpretano come "antenato" di Gavirate.|sinistra|141x141px]]
Per quanto riguarda l'etimologia del nome "Gavirate" sono state formulate diverse ipotesi. Alcune ascrivono la genesi del toponimo a un nome proprio latino, ''Gaberius'' o ''Gabius'' (da cui la forma latinizzata ''Gaberiatum''), oppure dai termini ''glaream'' o ''glareatum'', ovvero "ghiaia". Un'altra teoria fa riferimento alla presenza, su alcune carte geografiche di epoca [[Rinascimento|rinascimentale]], di una località denominata ''Biuiro'' sulle rive del [[Lago di Varese]], in una collocazione giudicata compatibile con quella di Gavirate. Il nome Biuiro avrebbe un'origine [[celtiberi]]ca e una diretta correlazione alle caratteristiche geomorfologiche locali: contiene infatti il lemma ''uir'', ossia "acqua", assimilabile anche alla radice ''uar'', che è talora indicata come base del toponimo [[Varese]]. A "uir" si sarebbero successivamente aggiunte altre radici celtiche, ''gau'', che sta per "territorio, contrada", e ''raudas'' ("strada"), dando origine alle varie forme in cui il toponimo iniziò ad essere attestato: ''Gaurà'', ''Gavirado'' (menzionato in un documento del re longobardo [[Liutprando]], databile al 713), ''Gavirago'' (segnalata nel 1191), ''Guairà'' (attestata nell'Estimo di [[Carlo V]] del 1558), ''Guirate'' (presente in documenti del 1722), poi stabilizzato in Gauirate e infine Gavirate<ref>[https://www.itinerariesapori.it/gavirate-cenni-storici.html Cenni storici di Gavirate] - ''itinerariesapori.it''</ref><ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.comune.gorlamaggiore.va.it/lib/exe/fetch.php?media=storiografia:gramatica.pdf |titolo=Michele Gramatica, ''Varesotto antico e turistico'', Varese, Archeologia e Linguistica, 1973 |accesso=9 maggio 2022 |dataarchivio=9 maggio 2022 |urlarchivio=https://archive.is/20220509101150/http://archiviostorico.comune.gorlamaggiore.va.it/lib/exe/fetch.php?media=storiografia:gramatica.pdf |urlmorto=no }}</ref><ref>''Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino'', 1873, p. 357</ref>.
== Storia ==
Il territorio gaviratese fu abitato fin dal VII millennio a.C., come dimostrato dai ritrovamenti palafitticoli sulle rive
Relativamente al periodo alto medievale è importante il ritrovamento di un diploma dell'anno [[713]] in cui il re longobardo [[Liutprando]] ha legato il borgo di Gavirate al
Per quanto riguarda il periodo basso medievale risulta rilevante, nel XII secolo,
Gavirate, a partire dal 1500, come tutto il Ducato di Milano, fu interessato da saccheggi e dalle invasioni di truppe mercenarie durante il conflitto franco-spagnolo.
Nel XVI secolo, in seguito alla diffusione delle peste bubbonica, venne edificato un sito, il lazzaretto, in cui venivano seppellite le vittime
Gavirate, dopo la morte del [[Carlo II d'Asburgo|re di Spagna Carlo II]] e il successivo [[trattato di Rastadt]] del [[1714]], passò dalla dominazione spagnola a quella austriaca. Durante questo periodo, significativo è il governo di [[Maria Teresa d'Asburgo]], nel corso del quale si ebbe una rilevante ripresa socio-economica, incentivata anche dalla creazione del primo catasto della zona. Il [[Governo]] [[Napoleone]] fece di Gavirate un centro di aggregazione distrettuale, annettendogli buona parte dei comuni confinanti, ma l'esperimento ebbe bruscamente fine nel [[1815]] col ritorno degli [[austria]]ci. Fu proprio l'amministrazione del Regno Lombardo-Veneto ad autorizzare l'elezione del primo [[Consiglio Comunale]] nel [[1824]].
Nel [[
Il 12 gennaio 1927, in applicazione del R.D. 16 settembre 1927, n. 2390, a Gavirate furono aggregati i territori dei soppressi comuni di [[Oltrona al Lago]] e [[Voltorre]], mentre il 19 maggio 1929 cedette le frazioni di Chignolo, Orocco e Picco al Comune di [[Comerio]].
===Mercato===
Il mercato di Gavirate risale alla prima metà del secolo XVI. Il 20 giugno [[1539]] [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] concesse al signore di [[Brebbia]] e di Gavirate il diritto di istituire un mercato ogni venerdì, con le esenzioni e i privilegi connessi. Le ragioni di tale concessione vanno ricercate nel fatto che gli spagnoli volevano "risarcire" il territorio gaviratese, danneggiato a causa delle razzie connesse al conflitto franco-spagnolo.<ref>R. Fassi e A. Calamia, ''Lago per tre'', Fotolito,
Gli anni successivi videro un'espansione del mercato, che, nella seconda metà del XVI secolo, divenne centro di scambio commerciale per bestiame e prodotti agricoli per tutta l'area circostante; in particolare in esso si tenevano, due volte l'anno, nei mesi di luglio e ottobre, le fiere.
=== Simboli ===
==== Stemma e gonfalone ====
Nella simbologia araldica comunale si riscontrano discrepanze tra la blasonatura delle armi e le forme effettivamente adottate dal comune.
Ai sensi del R.D. 11 maggio 1936<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1681 |titolo= Gavirate, decreto 1936-05-11 RD, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato}}</ref> e della LL.PP. 25 novembre 1937 questa era la descrizione araldica dello stemma:
{{Citazione|Partito: al primo di rosso, alla [[Spada (araldica)|spada]] d'argento, manicata d'oro, posta [[in palo]]; nel secondo d'azzurro, a tre [[Bisante (araldica)|bisanti]] d'oro, [[in fascia]]. (Capo del Littorio). Ornamenti esteriori da Comune.|R.D. 11 maggio 1936, LL.PP. 25 novembre 1937}}
e questa quella del gonfalone:
{{Citazione|Drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d'argento, caricato dello stemma con corona merlata, simbolo di autonomia e potere, di scudo e spada d'argento manicata d'oro, con tre bisanti d'oro e rami di quercia ed alloro annodati con fiocco rosso, con l'iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento “Comune di Gavirate”. Le parti di metallo ed i nastri sono argentati, l'asta verticale ricoperta di velluto azzurro con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del comune e sul gambo inciso il nome, cravatta e nastri dai colori nazionali frangiati d'argento}}
ai quali andava aggiunto il [[Capo del Littorio]], poi abrogato a seguito della caduta del fascismo.
All'atto pratico, in difformità rispetto alla blasonatura depositata, lo stemma usato dal comune trasformava la foggia [[partito (araldica)|partita]] in [[troncato (araldica)|troncata]]: nella metà superiore rossa si collocava la spada (la cui elsa era d'argento e non d'oro), mentre in quella inferiore azzurra campeggiavano i bisanti (anch'essi argentei e non aurei)<ref>{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/comune/gavirate/ |titolo= Comune di Gavirate – (VA) }}</ref>.
Con l'adozione del titolo di città, la corona turrita è stata adeguata di conseguenza. La discrepanza con la blasonatura è stata peraltro attenuata rendendo aurei i bisanti e l'elsa della spada.
<gallery>
Gavirate-Gonfalone.svg|Il gonfalone come usato dall'ente, non conforme alla blasonatura
Gavirate-Stemma-Effettivo.svg|Lo stemma come dovrebbe apparire secondo la blasonatura
Gavirate-Gonfalone-Effettivo.svg|Il gonfalone come dovrebbe apparire secondo la blasonatura
</gallery>
===Onorificenze===
{{Onorificenze
|immagine=Corona di Città Italiana.svg
|nome_onorificenza=Titolo di Città
|collegamento_onorificenza=Titolo di città
|motivazione = concesso con [[Decreto del presidente della Repubblica|D.P.R.]] del 15 marzo 2024.
|data=<ref name="città" />}}
==Monumenti e luoghi d'interesse==
La
===Chiostro di Voltorre===
[[File:Il chiostro 1.jpg|thumb|Il Chiostro di Voltorre]]
[[Voltorre]] è una piccola frazione del Comune di Gavirate. Qui sorge l'omonimo [[chiostro di Voltorre]], riconosciuto monumento nazionale nel 1911. Ha origini medievali, che risalgono al 1100-1150. Il complesso monastico venne fondato dai monaci dell'[[Abbazia di Fruttuaria]] sopra un complesso preesistente dedicato a San Michele sorto in epoca [[Longobardi|longobarda]]<ref>[http://www.prolococairate.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=224:chiostro-di-voltorre&Itemid=1180 Chiostro di Voltorre - Storia nel Quadrilatero Benedettino]</ref>.
===Villa De Ambrosis===
All'inizio degli [[anni
Nell'ampia struttura è stato ricavato uno spazio da adibire a Sala Consiliare
===Parco Morselli===
Il Parco Morselli sorge nelle vicinanze della chiesa della Santissima Trinità ed è così chiamato in memoria dello scrittore [[Guido Morselli]], che donò il terreno al Comune di Gavirate. Vi si trovano una zona giochi per bambini,
[[File:Panorama di Gavirate.jpg|center|thumb|670x600px|Panorama di Gavirate sullo sfondo delle Alpi]]
===Museo della pipa===
==Ambiente==
===Territorio===
Dal punto di vista geologico il territorio su cui sorge Gavirate è costituito in gran parte da [[roccia calcarea]] sedimentaria di origine marina, stratificatasi nel corso
===Flora e fauna===
[[File:Il rio Tinella.jpg|thumb|Il Ponte del Diavolo]]
La fauna e la flora sono una fusione di quella tipica lacustre e boschiva. La fertile zolla del territorio gaviratese è in superficie ricca di [[humus]], ciò permette la crescita di piante ad alto fusto come castani, betulle, faggi, [[ontano nero|ontani neri]], querce, acacie, frassini, ciliegi e noccioli nei pendii più bassi. Nel sottobosco sono presenti fiori delicati come l'[[anemone hepatica|anémone epatico]], il ciclamino, il bucaneve, l'ellèboro, il garofano, l'iris, il mughetto, la [[potentilla]] e il narciso; comuni sono anche i funghi
Per quanto riguarda la fauna, il territorio del Campo dei Fiori ospita una certa quantità di mammiferi quali ad esempio ermellini, faine, donnole, puzzole, lepri, ricci, scoiattoli, pipistrelli, tassi e volpi. Vi sono poi numerosi uccelli stanziali, come gazze, [[tarabusino|tarabusini]], cormorani, [[nibbio bruno|nibbi bruni]], cigni, [[starna|starne]], germani reali, [[folaga|folaghe]]; e migratori, come allodole, beccacce, [[averla|averle]], storni, tordi, e [[capinera|capinere]]. La fauna ittica è costituita da specie più comuni quali il [[Carassius auratus|carassio]], la [[Scardinius erythrophthalmus|scardola]], il [[Esox lucius|luccio]], il [[Ameiurus melas|pesce gatto]], il [[Sander lucioperca|lucioperca]], il [[perca fluviatilis|pesce persico]] e il [[Silurus glanis|siluro]] che, pur essendo una specie non originaria del luogo, è ormai molto comune. Il siluro non è
===Ecologia===
Gavirate offre diversi esempi di progetti ecologici. Tra questi spicca per importanza la divisione tra acque chiare e acque scure dei canali fognari, che permette una migliore depurazione idrica (ordinanza comunale n°L.152/99). Un'altra disposizione del comune prevede che tutte le nuove abitazioni dovranno essere dotate di un impianto fotovoltaico, che permetta una parziale autosufficienza. Questo progetto è stato attuato anche dal centro commerciale gaviratese “Campo dei Fiori”, che ha implementato pannelli fotovoltaici sul tetto della struttura, in modo da fornire più della metà dell'energia elettrica necessaria per la sua operatività.
In conformità con questo ideale ecologico è stata anche realizzata ''CasaKyoto''. Il suo basso consumo energetico è garantito, per esempio, da: recuperatori di calore ad elevata efficienza, diversi strati di cappotto isolante di ultima generazione abbinati a vetrate isolanti basso-emissive, pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua e celle fotovoltaiche.<ref>{{cita web |url=http://www.casakyoto.eu/casakyoto.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=21 aprile 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120320140602/http://www.casakyoto.eu/casakyoto.htm |dataarchivio=20 marzo 2012 }} - consultato il 19 aprile 2012</ref>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
* 770 nel [[1751]]
*1044 nel [[1805]]
*2764 nel [[1809]] dopo annessione di [[Cocquio-Trevisago|Cocquio]], [[Comerio]], [[Trevisago]] e [[Voltorre]]
*1753 nel [[1853]]
*1829 nel [[1861]]
*2788 nel [[1901]]
*3043 nel [[1921]]
{{Demografia/Gavirate}}
<br /><small>I dati ISTAT antecedenti al 1927 sono una ricostruzione artifioca e non riflettono la realtà dell'epoca.</small>
=== Etnie e minoranze straniere ===
I cittadini stranieri residenti al 31/12/2011 sono 632<ref>Dati Comune di Gavirate aggiornati al 31 dicembre 2012</ref> di seguito sono indicati i gruppi più numerosi.
Riga 141 ⟶ 155:
=== Biblioteche ===
Nel comune
*Biblioteca comunale "G. Abbiati", via De Ambrosis 11.
*Biblioteca d'Istituto
===Istruzione===
Riga 149 ⟶ 163:
====Istituti statali====
*Scuola primaria Risorgimento, Largo Rodari 1;
*Scuola primaria San Benedetto, Via 1º maggio, fraz. Voltorre;
*Scuola primaria papa Giovanni XXIII, Via della Gioventù, fraz. Oltrona al Lago;
*Istituto comprensivo (elementare e media) Giosuè Carducci, Via G. Arioli;
*Istituto statale di istruzione superiore Edith Stein, Via dei Gelsomini 14: include Liceo scientifico, Liceo scientifico sportivo, [[Sistemi informativi aziendali]], Relazioni internazionali per il marketing, Costruzioni-ambiente e territorio, Servizi socio sanitari, Turismo, Liceo linguistico.
====Istituti paritari====
*Nido famiglia Lo Smeraldo, Via Monte Rosa 1;
*Asilo Santina Rovera, Via Rovera 24, fraz. Oltrona al Lago;
*Scuola per l'infanzia Fondazione Asilo di Voltorre, Via Asilo 3;
*Scuola materna Crosta, Via Alfio Paolo Graziani 3.
====Istituti comunali====
*Asilo nido comunale, Via Alfio Paolo Graziani 3.
===Cinema e teatri===
Sul territorio comunale sono presenti
*Cinema Garden, via IV
*Ex Cinema Eden, via Buzzi 2;
*
*Multisala Electric, viale Ticino 82 (all'interno del centro commerciale Campo dei Fiori).
===Media===
Nella frazione di [[Oltrona al Lago]] è presente la sede di [[Tele7laghi]], stazione televisiva locale che a sua volta ha rilevato l'eredità di Tele Gavirate Riviera nel 1984. La stazione televisiva diffonde il proprio segnale in sei province della Lombardia e in tutto il Piemonte; ciò è possibile grazie ad un potenziamento del sistema di diffusione del segnale, che ne ha aumentato l'area di copertura.
===
Gavirate è citata all'interno del volume ''[[Favole al telefono]]'' di [[Gianni Rodari]], che trascorse gran parte della propria infanzia in città.
=== Eventi ===
====Carnevale====
Durante il periodo del Carnevale si svolge una sfilata di carri allegorici e maschere. La sfilata rende omaggio a Re Scartozz, personaggio legato
====Festa della zucca====
[[File:Eventi a Gavirate.jpg|thumb|Festa della zucca]]
La festa della zucca si svolge nel mese di ottobre sul lungolago di Gavirate. In occasione di questo evento vengono esposte zucche, trattori d'epoca e vecchi attrezzi agricoli.
====Mostra dei presepi====
Riga 228 ⟶ 208:
====Spettacoli pirotecnici====
Nel mese di agosto vengono realizzati vari spettacoli pirotecnici.
===Cucina===
Dolce tipico gaviratese sono i [[brutti e buoni]], la cui ricetta locale fu creata nel [[1878]] alla pasticceria Veniani.<ref>{{cita web |url=http://www.bruttiebuoni.it/La_pasticceria.html |titolo=Copia archiviata |accesso=21 aprile 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110824035116/http://www.bruttiebuoni.it/La_pasticceria.html |dataarchivio=24 agosto 2011 }} - consultato il 18 febbraio 2012</ref>
==Economia==
Nel comune di Gavirate sono presenti un centinaio di società produttive, di cui un piccolo numero di livello industriale, un numero più ampio di dimensione artigianale (piccole e medie imprese). Il [[settore secondario]] comprende aziende attive nei campi: alimentare, chimico, manifatturiero, metallurgico, meccanico ed edile. Per quanto riguarda il [[settore terziario]] degne di nota sono l'emittente televisiva [[Telesettelaghi]], aziende di elaborazione informatica e diversi istituti di credito. Accanto a questi due settori, l'agricoltura e l'allevamento sono ancora praticati sul territorio. Il primo
Per quanto riguarda i livelli occupazionali, aggiornati all'anno [[2010]], il tasso di occupazione risulta essere del 68,8%; quello di attività del 53,3%; quello di disoccupazione 4,4%.<ref>http://www.urbistat.it/it/economia/dati-sintesi/gavirate/12072/4 Consultato il 19 aprile 2012</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Gavirate, stazione tram.JPG|thumb|Fermata tranviaria]]
Il comune è attraversato dalla [[strada statale 394 del Verbano Orientale]] e dalle strade provinciali 1 ''del Chiostro di Voltorre'' e 50 ''del Bardello''; su di esse sono svolti autoservizi pubblici a cura della società Autolinee Varesine.
[[File:Stazionegavirate.JPG|thumb|left|[[Stazione di Gavirate]]]]
Fra il [[1914]] e il [[1940]] Gavirate ospitò una fermata della [[tranvia Varese-Angera]], gestita dalla Società Anonima Tramvie Orientali del Verbano (SATOV)<ref>Maurizio Miozzi, ''Le tramvie del varesotto'', Pietro Macchione, Varese, 2014. ISBN 978-88-6570-169-0</ref>.
La [[stazione di Gavirate]], il cui fabbricato viaggiatori è affidato alla Proloco cittadina, si trova lungo la [[ferrovia Saronno-Varese-Laveno]] della rete [[FerrovieNord]]; la fermata di [[Stazione di Gavirate Verbano|Gavirate Verbano]], è attiva nel periodo scolastico a servizio dell'ISIS E. Stein, situato nelle vicinanze.
Entrambi gli impianti sono serviti da treni regionali svolti da [[Trenord]] nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la [[Regione Lombardia]].{{clear}}
==Sport==
Gavirate ospita dal 2011 l'European Training Centre, succursale dell'[[Australian Institute of Sport]] (il centro polisportivo gestito dal governo di [[Canberra]]), che costituisce il punto d'appoggio in Europa per la preparazione degli atleti [[australia]]ni di canottaggio, canoa, ciclismo, atletica leggera e altre discipline<ref>https://www.prealpina.it/pages/gavirate-gli-australiani-se-ne-vanno-217893.html</ref>.
===Canottaggio===
[[File:Gara di canottaggio.JPG|thumb|Gara di canottaggio]]
*Giochi olimpici
**[[Giochi della XXVII Olimpiade|
**[[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]: [[Elia Luini]] nel doppio pesi leggeri;
*Giochi Paralimpici
Riga 277 ⟶ 242:
===U.P. Gavirate===
==== Sezione atletica leggera ====
L'Atletica Gavirate è una società nata nel [[1991]] con l'idea di realizzare un gruppo amatoriale giovanile che portasse l'atletica leggera nel territorio comunale. Il gruppo è composto da circa 100 atleti iscritti nelle varie categorie e nelle seguenti discipline: corsa di [[Velocità (atletica leggera)|velocità]], corsa di [[mezzofondo]], [[corsa ad ostacoli]], [[salto in lungo]], [[salto in alto]], [[getto del peso]], [[
====Sezione calcio====
Il Gavirate Calcio, fondato nel [[1992]],
===Pista ciclopedonale===
La pista ciclopedonale del [[Lago di Varese]], realizzata intorno allo stesso lago, comprende i comuni di: Gavirate, [[Varese]], [[Buguggiate]], [[Azzate]], [[Galliate Lombardo]], [[Bodio Lomnago]], [[Cazzago Brabbia]], [[Biandronno]] e [[Bardello con Malgesso e Bregano]]. La pista è lunga 28,1
== Amministrazione ==
[[File:Municipio di Gavirate.jpg|thumb|Municipio]]
Di seguito una lista dei sindaci di Gavirate dalla [[Resistenza italiana|Liberazione]] (25 aprile [[1945]]) in poi.
{| class="wikitable"
|-
!Nome
!Data di elezione
!Termine della carica
|-
|Giuseppe Maggioni
|[[1945]]
|[[1946]]
|-
|Luigi Miglierina
|[[1946]]
|[[1950]]
Riga 334 ⟶ 299:
|Felice Paronelli
|[[2004]]
|[[2014]]
|-
|Silvana Alberio
|[[2014]]
|[[2024]]
|-
|Massimo Parola
|[[2024]]
|
|-
|}
== Note ==
==Bibliografia==
*Chiara Ambrosoli
*Paolo Crosta, ''Gavirate, incontri di civiltà'', Gavirate, Nicolini Editore, 1984.
*
*
*Federica Lucchini, ''Quattro secoli di vita in Gavirate. Luoghi e famiglie'', Gavirate, Nicolini Editore, 1991.
*Società geologica italiana (a cura di), ''11 itinerari
*Giuseppe Alberio, “All’ombra del vecchio tiglio” Edizioninuovaprhomos 2014
== Voci correlate ==
Riga 372 ⟶ 330:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
{{
{{Comuni del Parco regionale Campo dei Fiori}}
{{Pieve di Brebbia}}
{{Comunità montana Valli del Verbano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardia|Varese}}
|