Displasia del gomito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione voce
 
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(35 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Malattia
La '''displasia del gomito del cane''' è un' alterazione della formazione dell'[[articolazione]] del [[gomito]] che nei casi gravi può portare a [[zoppia]] ed [[artrite]]. La patologia ha una componente principalmente ereditaria [[poligenico|poligenica]], ma è favorita anche da fattori ambientali. Alcune razze canine sono più predisposte di altre a sviluppare il disturbo.
|Nome=Displasia del gomito
|Immagine= Elbow-Dysplasia-Manifestations.svg
|Didascalia= I fattori più frequentemente coinvolti nella displasia del gomito del cane:
1) "Scalino" tra le superfici di radio e ulna;
*2) mancataMancata saldatura del [[processo anconeo]] (UAP);
==3) Frammentazione del processo coronoideo mediale== (FCP);
==4) Osteocondrite disseccante della troclea omerale==(OCD).
}}
 
La '''displasia del gomito del cane''' è un' alterazione della formazione dell'[[articolazione]] del [[gomito]] del [[cane]], che nei casi gravi può portare a [[zoppiaClaudicazione|zoppìa]] ed [[artrite]]. La patologia ha una componente principalmente ereditaria [[poligenicoEredità poligenica|poligenica]], ma è favorita anche da fattori ambientali. Alcune razze canine sono più predisposte di altre a sviluppare il disturbo.
==Eziologia==
Il disturbo può essere causato da tre diverse eziologie, e queste possono avvenire indipendentemente o in congiunzione l'una con l'altra:
 
== Eziologia ==
* mancata saldatura del [[processo anconeo]] (UAP)
Il disturbo può essere causato da tre diverse eziologie, e queste possono avvenire indipendentemente o in congiunzione l'una con l'altra:
* frammentazione del [[processo coronoideo]] mediale (FCP)
 
* mancata saldatura del [[ulna|processo anconeo]] (UAP)
* frammentazione del [[Radio (anatomia)|processo coronoideo]] mediale (FCP)
* [[osteocondrite disseccante]] della [[omero|troclea omerale]] (OCD)
 
La patologia, a forte carattere ereditario, non colpisce tutte le razze canine con uguale incidenza: il [[Labrador Retriever]], il [[Golden Retriever]], il [[Rottweiler]], il [[Bovaro del bernese]] ed il [[PastoreCane da pastore tedesco]] sono le più predisposte.<ref>http://www.vetimagingspecialists.com/Downloads/ED%20article%201998.pdf Elbow dysplasia in the dog: pathophysiology, diagnosis and control</ref> Anche la probabilità di sviluppare una delle tre specifiche forme è correlata alla razza ed alla conformazione anatomica.
 
== Mancata saldatura del processo anconeo ==
La [[cartilagine di accrescimento]] del processo anconeo si chiude tra la 16°ª e la 20°ª settimana: se ciò non avviene, il processo anconeo si considera non saldato. La presenza di ritardi nella crescita dell'ulna, spesso associati ad un solco trocleare troppo piccolo, sottopongono la cartilagine di accrescimento del processo anconeo a sforzi eccessivi che ne impediscono la chiusura. I cani di taglia grande sono i più predisposti, data la maggiore forza a cui è sottoposta l'articolazione.
 
== Frammentazione del processo coronoideo mediale ==
Anche il processo coronoideo mediale può essere sollecitato abnormemente, in particolare in presenza di ritardi di crescita del [[Radio (anatomia)|radio]] (sindrome del radio corto) e/o da deformazioni di forma ellittica del solco trocleare. Il processo coronoideo può essere coinvolto in tre modi in base alla gravità crescente: fessurato, fratturato, o dislocato dalla testa del radio.
 
== Osteocondrite disseccante della troclea omerale ==
==Frammentazione del processo coronoideo mediale==
Anche il processo coronoideo mediale può essere sollecitato abnormemente, in particolare in presenza di ritardi di crescita del [[radio]] (sindrome del radio corto) e/o da deformazioni di forma ellittica del solco trocleare. Il processo coronoideo può essere coinvolto in tre modi in base alla gravità crescente: fessurato, fratturato, o dislocato dalla testa del radio.
 
==Osteocondrite disseccante della troclea omerale==
Alterazioni dello sviluppo e della [[vascolarizzazione]] della cartilagine possono portare a [[distrofia]] e [[necrosi]] della stessa, con eventuale distacco di lembi cartilaginei nella cavità articolare (da questo il termine “disseccante”). Questo disturbo è talvolta associato ad alimentazioni ipercaloriche o ad alto tenore di calcio nei cani di grossa taglia.
 
== Sintomatologia ==
La zoppia, più accentuata al trotto che al passo, compare solitamente in maniera saltuaria tra il 4º ed il 6º mese di età.<ref>[http://www.celemasche.it/content/view/3/8/1/3/ Ce.Le.Ma.Sche - Displasia del gomito<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130329212248/http://www.celemasche.it/content/view/3/8/1/3/ |data=29 marzo 2013 }}</ref>
La zoppicatura in presenza di displasia del gomito può avere insorgenza acuta o cronica a seconda dell'eziologia. Nei casi acuti è presente dolore e tumefazione dell'articolazione, che con la cronicizzazione diventadiventano meno evidenteevidenti. Mentre laLa mano e avambraccio si presentano abdotti ed extraruotati, il gomito viene tenuto addotto ed intraruotato.
Se non trattata, la displasia del gomito evolve inevitabilmente in fenomeni [[osteoartrosi.]]ci precoci, che precludono il range di movimento dell'articolazione.
 
== Terapia ==
La terapia elettiva è quella [[chirurgia|chirurgica]]. La terapia medica, che ha la sola funzione di alleviare il dolore, consiste in un controllo del peso dell'animale, riduzione dell'attività fisica, somministrazione di [[farmaci antinfiammatori non steroidei]] al bisogno e l'eventuale somministrazione di condroprotettori.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Leo Brunnberg, ''La Diagnosi di Zoppicatura nel Cane'', Bologna, Giraldi Editore, 2002.
* Theresa Welch Fossum, ''Small Animal Surgery'', Elsevier, 2007, ISBN 978-0-323-04439-4
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|cani|medicina}}
 
[[Categoria:Patologie canine]]
==Terapia==
La terapia è quasi sempre chirurgica. La terapia conservativa con farmaci antiinfiammatori non steroidei ha la sola funzione di alleviare il dolore.