Alpago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix lintErrors: Parametri di "File:" inesistenti |
|||
(102 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Regione geografica
|nomeTerritorio = Alpago
Riga 10 ⟶ 11:
|capoluogo =
|regione = Veneto
|
|superficie = 170.67
|abitanti = 9742
|
|densità = 59.9
|status =
|lingue =
|note =
|linkMappa = Lago di Santa Croce.jpg
Riga 24:
|sito =
}}
L{{'}}'''Alpago''' è una [[regione geografica|regione storico-geografica]] della [[provincia di Belluno]] meridionale, corrispondente grossomodo ai territori dei comuni di [[Alpago (Italia)|Alpago]], [[Chies]] e [[Tambre]]. Collegata alla [[Valbelluna]] a nord-ovest e, tramite la [[sella di Fadalto]], alla [[Val Lapisina]] ([[provincia di Treviso]]) a sud, è caratterizzata dalla presenza del [[Lago di Santa Croce]], il più esteso del [[Veneto]] interamente in territorio regionale (il [[lago di Garda|Garda]] sarebbe il primo), e dalla Foresta del [[Cansiglio]].
L'area è stata oggetto di studio e sperimentazione da parte della Regione del Veneto, nell'ambito della pianificazione territoriale. In particolare è stata interessata dal progetto ALPLAB inerente alla ricerca di nuovi metodi di analisi per i piani strutturali.
== Geografia fisica ==
L'Alpago è sostanzialmente una conca che, circondata quasi completamente dalle [[Prealpi Bellunesi]], digrada sino al [[Lago di Santa Croce]] e alla [[Valbelluna]]. La regione si estende fra i 12° 25' 21" e i 12° 36' 38" di [[longitudine]] [[est]] e i 46° 02' 51" e 46° 13' 18" di [[latitudine]] [[nord]].
I monti che circondano la conca sono, partendo da nord-ovest, il [[Dolada]] (1.939 m), il Col Mat (1.980), il [[Col Nudo]] (2.472, la cima più alta di tutte le [[prealpi Venete]]), la Pala di Castello (2.199), il [[monte Teverone]] (2.347), il Col Piero (2.000), il Crepon (2.110), il Crep Nudo (2.207), il Venal (2.212), l'Antander (2.184), il Messer (2.231), il Castelat (2.203), il Guslon (2.193), la Cima delle Vacche (2.057), il [[Monte Cavallo (Prealpi Bellunesi)|Cavallo]] (2.251), il Cimon della Palantina (2.193), il Tremol (2.007), il monte Costa (1.316) e il Faverghera (1.610). Inoltre, a sud confina con l'altopiano del [[Cansiglio]].
Corso d'acqua principale è il [[Tesa (torrente)|torrente Tesa]], principale immissario del Lago di Santa Croce nonché il più lungo dell'Alpago, nel quale confluiscono alcuni torrenti secondari, quali il Tessina, il Borsoia e il Valturcana. Presentano invece un bacino autonomo il Runal e la Tesa Vecchia. L'unico emissario, di creazione artificiale, è il [[Rai (fiume)| Rai]], realizzato al fine di far defluire le acque del lago di Santa Croce nel Piave in caso di alluvioni. La sua pendenza è praticamente nulla, pertanto accade talvolta che il corso d'acqua scorra in senso contrario<ref>{{Cita web|lingua=de|autore=Mapo|url=https://www.dolomitiprealpi.it/de/lago-di-santa-croce/#/infrastrukturen|titolo=Lago di Santa Croce|sito=Dolomiti Prealpi|data=10 febbraio 2023|accesso=2025-04-26}}</ref>.
=== Geologia ===
Prevalgono lungo la catena Dolada-Col Nudo-Crep Nudo, e in generale nell'angolo superiore nord-est, le formazioni calcaree frammezzate a dolomia dei terreni del Giura: il calcare bianco, la scaglia rossa, il calcare a rudiste appartenenti al cretaceo; a sud e al centro del bacino si hanno le arenarie, il carattere nummolitico e marne diverse appartenenti all'eocene, che rendono il terreno molto franoso; abbondantemente diffuse sono le morene e le valli alluvionali appartenenti al pliocene; non mancano calcari scuri più o meno potenti e pietre verdi, che ancora ai giorni nostri sono oggetto di esportazione.
===Clima===
Nonostante si tratti di un'area piuttosto ristretta, il clima dell'Alpago varia notevolmente da località a località. In particolare, risulta più mite nelle zone più soleggiate (Tambre, Farra, Pieve), ma ben più rigido nelle zone esposte alle correnti delle valli, nella zona bassa del canale e sul Cansiglio.
Le caratteristiche climatiche sono costituite da inverni piuttosto lunghi e freddi, da estati corte e non troppo calde e da abbondanti precipitazioni che in certi punti raggiungono i 2500 mm (nel marzo del 1908 caddero addirittura 3 m di neve).
Le temperature medie stagionali risultano 0,15 °C in inverno, 10,17 °C in primavera, 19,15 °C in estate e 10,81 °C in autunno, per una media annua di 6,11 °C. Durante l'inverno sul vicino Cansiglio si raggiungono sovente minime da record, come i -27,5 °C dell'inverno [[2005]].
== Geografia politica ==
Dal punto di vista amministrativo, l'Alpago si trova all'estremità sudorientale della [[provincia di Belluno]] ed è suddiviso in tre comuni: [[Alpago (comune)|Alpago]], [[Tambre]] e [[Chies d'Alpago|Chies]]. Confina a nord e a est con la [[provincia di Pordenone]] (comuni di [[Erto e Casso]], [[Claut]], [[Barcis]], [[Aviano]], [[Budoia]] e [[Caneva]]); a sud con quella di [[provincia di Treviso|Treviso]] (comuni di [[Fregona]] e [[Vittorio Veneto]]); a ovest confina con i comuni bellunesi di [[Belluno]], [[Ponte nelle Alpi]] e [[Soverzene]].
L'Alpago è composto da numerose frazioni sparse, suddivise fra i cinque storici circondari di Farra, Puos, Pieve, Chies e Tambre.
Tra le frazioni di Farra si ricordano Santa Croce, Lastra, Poiatte, Villalte, Villaggio Riviera, Pianture, Villanova, Buscole, Spert.<ref name="comuni-italiani.it">{{Cita web|url=https://www.comuni-italiani.it/025/072/|titolo=Comune di Alpago|sito=Comuni-Italiani.it|accesso=2025-04-27}}</ref>
Tra le frazioni di Puos si ricordano Bastia, Sitran, Valzella, Romascienz, Cornei, Valturcana, Sommacosta.<ref name="comuni-italiani.it"/>
Tra le frazioni di Pieve si ricordano Paludi, Tignes, Villa, Torch, Garna, Schiucaz, Torres, Quers, Plois, Curago.<ref name="comuni-italiani.it"/>
Tra le frazioni di Chies si ricordano Codenzano, Sottocroda, Lamosano, Alpaos, Molini, Palughetto, San Martino, Irrighe, Funes, Villaggio Mont, Villaggio Quota 1000.
Tra le frazioni di Tambre si ricordano Borsoi, Lavina, Soralavina, Pianon, Tambruz, Sant'Anna, Broz, All'ò, Valdenogher.
Sono infine condivise tra Farra e Tambre le frazioni di Campon, Pian Osteria e Pian Cansiglio.
== Origini del nome ==
Il toponimo va messo in relazione con quello della frazione di Alpaos, in comune di [[Chies d'Alpago|Chies]]. ''Alpàos'' o ''Alpàus'' è anche la forma dialettale, mentre ''alpagòt'' o ''pagòt'' è l'etnico<ref name=dizionario/>.
A lungo si è ritenuto che esso derivasse da ''al pago'', dal [[lingua latina|latino]] ''[[pagus]]'' ("villaggio"). Vero è che le prime citazioni scritte parlano di ''valle Lapacinense'' ([[963]]), ''Lepago'' ([[1031]]) e ''Lepage'' ([[1051]]), mentre la moderna forma ''Alpago'' compare nel [[1075]] (forse per [[Metatesi (linguistica)|metatesi]] di ''la''- in ''al''- o per l'aggiunta della preposizione ''ad''); questo fa quindi pensare a un [[prediale]] ''Lappiacum'' dal personale romano o tardo-romano ''Lappius'' (meno probabile ''Lavius''), riferito dapprima al centro abitato e in seguito esteso all'intera conca<ref name=dizionario>{{cita libro | nome= Carla | cognome= Marcato | capitolo= Alpago | titolo= Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | anno= 1996 | editore= Garzanti | città= Milano | p= 22 | ISBN= 88-11-30500-4 |url= https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/22/mode/2up}}</ref>.
==Storia==
===L'età antica===
L'Alpago fu a lungo una regione inospitale e selvaggia. I reperti testimoniano la presenza umana sin dall'[[età del ferro]], tuttavia si ipotizza che gli insediamenti non fossero stabili. In epoca preromana fu abitato dai [[
===Il periodo romano===
Ai primordi della Roma imperiale (
Quest'ultima tutt'oggi si chiama Alemagna. Ai tempi di Augusto, i confini erano esposti ad incursioni di [[barbari]] provenienti dal [[Norico]] e non solo; nelle immediate vicinanze delle strade citate, piccoli gruppi di alpini, probabilmente "avanzi" degli [[Euganei]], si resero partecipi, incalzando altri popoli, di scorrerie e assalti ai viandanti, come ai Questori inviati a portare il ''soldo'' alle milizie limitanee. Roma non poteva tollerare un simile atteggiamento. Ottaviano allestì quindi un esercito, sotto il comando dei suoi due figliastri [[Tiberio Claudio Nerone]] e [[Druso maggiore|Druso]], il quale sconfisse i ribelli abitatori delle due strade e gli abitanti del Norico, le cui spoglie andarono ad ornare il trofeo eretto a Roma ad onore di Ottaviano nel ===Il medioevo===
Fu probabilmente l'arrivo dei [[Goti]], calati in Italia con [[Teodorico il Grande|Teodorico]], a costringere gli abitanti della [[Valbelluna]] a trasferirsi sui monti del più sicuro Alpago fondando le ''ville'' più antiche. Al malgoverno dei Goti negli ultimi anni del loro regno, succedettero gli ordinamenti sociali dei [[Longobardi]], altro popolo di stirpe scandinava, sceso in Italia nel
L'arrivo dei Longobardi segnò la nascita di quelle che poi sarebbero diventate le ''[[Regola (ente)|regole]]'' (in long. ''[[Fara (Longobardi)|fare]]'', da cui il toponimo Farra), cioè le associazioni delle famiglie locali che gestivano lo sfruttamento del territorio. In Alpago la memoria dei Longobardi si ha nelle due masserie o decanie che dividevano la regione nel nucleo di Farra e in quello di Pieve. Lo sfruttamento economico della regione si associava alla difesa militare delle chiuse del Cansiglio e di Fadalto, a loro affidate, che comunicavano col Friuli.
<br />Passato ai [[Franchi]] di [[Carlo Magno]] dopo la sua conquista in Italia nel 774 d.C., il territorio divenne una contea assegnata prima alla [[Marca del Friuli]] e poi ( Durante il basso medioevo l'Alpago fu al centro delle sanguinose lotte tra le varie famiglie feudatarie, tra le quali si distinguevano gli [[Ezzelini]], i [[Caminesi]], i [[Carraresi]] e gli [[Scaligeri]]. Il lungo periodo di conflitti si risolse nel 1404 quando Belluno e Feltre si diedero alla [[Serenissima]]. Prima che ciò avvenisse, l'Alpago era una contea, data nel 1323 ad [[Endrighetto di Bongaio]] da [[Cangrande I della Scala|Cangrande della Scala]], il quale era Capitano e Governatore di Belluno. Endrighetto di Bongaio era uomo "astuto e perspicace", dice il Piloni, conte e signore d'Alpago, dove abitava nel piccolo castello raggiungibile da località Alpaos.
Il nome di Alpago rimase poi ai suoi discendenti, in luogo di Bongaio, come narra lo stesso Piloni. Cangrande lo rimeritava così dei servigi che egli aveva reso agli Scaligeri, in diverse loro imprese, segnalandosi per il suo valore, e mostrava con ciò di riconoscere anche i meriti da lui acquistati parteggiando per i [[Guelfi e ghibellini|Ghibellini]], dei quali era fedele sostenitore. Endrighetto fu riconfermato conte nel 1327 da Mastino ll, successore di Cangrande.
===Il periodo veneziano===
A parte le vicende della [[Guerra della Lega di Cambrai]], che insanguinarono ancora il Bellunese fino al [[1516]], sotto Venezia l'Alpago visse un periodo di pace e relativo benessere. Fiorì l'agricoltura (il che portò alla formazione di numerose altre ville), la silvicoltura (sul [[Cansiglio]]) e l'industria siderurgica, basata su alcune miniere di ferro allora attive. La dominazione della Serenissima, che cominciò per l'Alpago nel 1404, stabilì una serie di relazioni commerciali e frequenti contatti con l'Alpago stesso, che condussero all'introduzione del parlare veneziano, e conseguentemente al formarsi di un dialetto in cui risuonano spesso, benché "corrotte", parole di quel vernacolo, come osservava fin dal 1800 il Filiasi, nelle sue ''Memorie Storiche de' Veneti primi e secondi''.
Come in Cadore e Limana, così in Alpago la Pieve fu il centro di amministrazione di tutta la conca alpagotta; essa costituì il primo nucleo parrocchiale formatosi, al quale dai paesi più lontani
Nei pacifici trecentosettantasette anni di dominazione veneziana, l'
===Da Napoleone a oggi===
Caduta Venezia ([[1797]]), la regione seguì le sorti del Veneto e passò dai Francesi agli Austriaci e viceversa, divenendo definitivamente asburgica dal [[1815]]. Sotto [[Napoleone]] furono istituiti gli attuali comuni.
Passata poi al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] ([[1866]]), subì, durante la [[Grande Guerra]], l'occupazione austriaca. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] vi furono attive diverse [[partigiani|milizie partigiane]].
==Storia demografica e amministrativa==
Nel [[1612]] le località abitate disseminate nella conca dell'Alpago erano 23, con una popolazione totale di 2.791 persone così compartite fra le varie Regole: Alpaos 93, Borsoi 19, Broz 48, Chies 211, Curago 62, Farra 274, Funes 117, Garna 91, Irrighe 81, Lamosano 121, Montanes 44, Pieve 184, Plois 159, Puos 344, Quers 23, S. Croce 51, Sitran 164, Tambre 115, Tignes 239, Torch 63, Torres 44, Valzella 55 e Villa 139. Vi erano pure delle case sparse di carbonai, specialmente nella zona ove ora sorge Spert e in Valturcana, con una popolazione di 56 abitanti, sicché
Nel [[1866]] Regole e Svaldi erano 34 per un totale di 9.580 persone, così ripartite fra i vari Comuni: Chies 1.810, Farra 1.925, Pieve 2.030, Puos 1.615 e Tambre 2.050. Nel [[1921]] le località abitate erano salite a 37: Alpaos, Bastia, Borsoi, Broz, Carpineto, Chies, Civit, Codenzano, Cornei, Curago, Farra, Funes, Garna, Irrighe, Lamosano, Lasta, Lavina, Molini, Montanes, Palughetto, Pedol, Pianon, Pieve, Plois, Puos, S. Croce, Sitran, Spert, Tambre, Tambruz, Tignes, Torch, Valdenogher, Valturcana, Valzella, Villa e Villanova. La popolazione complessiva delle 37 località era di 12.303 persone.
Al 31 dicembre [[2007]] la popolazione complessiva dei comuni dell'Alpago era di 10.163 unità.
Le cinque borgate dell'Alpago divennero comuni durante il periodo napoleonico. Da ricordare che, analogamente, avevano già raggiunto l'autonomia dal punto di vista religioso: nel [[1625]] per prima divenne parrocchia Farra, separandosi da Pieve; toccò poi a Lamosano di Chies nel [[1629]], a Tambre nel [[1730]], a Chies nel [[1771]] e a Puos nel [[1866]]. Attualmente, l'Alpago è diviso in dodici parrocchie, ricadenti nella [[Parrocchie della diocesi di Belluno-Feltre#Convergenza foraniale di Longarone-Zoldo-Alpago-Ponte nelle Alpi|convergenza foraniale di Longarone-Zoldo-Alpago-Ponte nelle Alpi]] della [[diocesi di Belluno-Feltre]].
==Usi e costumi==
===
Da diversi secoli, per mantenere fede ad un voto fatto dagli antenati per ottenere dalla Madonna la protezione dalla nebbia, che nei tempi lontani danneggiava le colture, è consuetudine recarsi in pellegrinaggio a [[Follina]]. Il tragitto, ora svolto in autocorriera, veniva effettuato in processione portando tutte le croci delle
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:S.croce005.jpg|il [[Lago di Santa Croce]]
File:Albericansiglio.jpg|La Foresta del [[Cansiglio]]
File:Busgenziana.jpg|Il "Bus della genziana"
File:SpertCentro.JPG|La piazza di [[Spert]] d'Alpago
File:Poiatte vista dal centro del lago.JPG|La frazione di [[Poiatte]] vista dal lago
File:Stazione alpago fabbricato viaggiatori 2007.jpg|La stazione ferroviaria per l'Alpago
File:S.croce002.jpg|[[Windsurf]] sul lago
</gallery>
== Note ==
Riga 114 ⟶ 127:
== Bibliografia ==
* Umberto Trame (a cura di), ''L'Alpago
* Umberto Trame, ''La Conca dell'Alpago nelle Dolomiti Orientali'', ed. De Bastiani, rist. anast. 2008 (ed. or. Venezia 1932).
==
* [[Stazione per l'Alpago]]
* [[Lago di Santa Croce]]
* [[Cansiglio]]
* [[Monte Dolada]]
* [[Rifugio Carlo e Massimo Semenza]]
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.alpago.bl.it/web/cmal|titolo=Comunità montana dell'Alpago}}
* {{cita web|http://www.prealpicansiglio.it|Sito Guide Naturalistiche Ambientali}}
{{Alpago}}
{{portale|veneto}}
[[Categoria:Territori della provincia di Belluno]]
|