Priola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 26 interwiki links su Wikidata - d:q20374
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(55 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Priola
|Panorama = Priola pan.jpg
|Didascalia = Veduta
|Stato = ITA
|Bandiera=
|Grado amministrativo = 3
|Voce bandiera=
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Stemma=Priola-Stemma.png
|Divisione amm grado 2 = Cuneo
|Voce stemma=
|Amministratore locale = Laura Canavese
|Stato=ITA
|Partito = [[lista civica]]
|Grado amministrativo=3
|Data elezione = 10-6-2024
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Data istituzione =
|Divisione amm grado 2=Cuneo
|Altitudine =
|Amministratore locale=Luciano Sciandra
|Sottodivisioni = Careffi, Casario, Pianchiosso, Pievetta
|Partito=[[lista civica]]
|Divisioni confinanti = [[Bagnasco]], [[Calizzano]] (SV), [[Garessio]], [[Viola (Italia)|Viola]]
|Data elezione=08/06/2009
|Zona sismica = 3
|Data istituzione=
|Gradi giorno = 2981
|Latitudine gradi=44
|Nome abitanti = priolesi e pievettesi
|Latitudine minuti=15
|Patrono = [[san Domenico]]
|Latitudine secondi=0
|Festivo = 11 agosto
|Latitudine NS=N
|PIL =
|Longitudine gradi=8
|PIL procapite =
|Longitudine minuti=1
|Mappa = Map of comune of Priola (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Longitudine secondi=0
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Priola nella provincia di Cuneo
|Longitudine EW=E
|Altitudine=537
|Superficie=27
|Note superficie=
|Abitanti=741
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Careffi, Casario, Pianchiosso, Pievetta
|Divisioni confinanti=[[Bagnasco]], [[Calizzano]] (SV), [[Garessio]], [[Viola (Italia)|Viola]]
|Codice postale=12070
|Prefisso=[[0174]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=004177
|Codice catastale=H069
|Targa=CN
|Zona sismica=3A
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=priolesi e pievettesi
|Patrono=[[san Domenico]]
|Festivo=[[11 agosto]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.priola.cn.it/
}}
 
'''Priola''' (''Priòla'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 745{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]].
 
== Geografia fisica ==
Fa parte della [[comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese]]<ref>{{cita web|url=http://www.vallinrete.org/index.php?option=com_content&view=article&id=73&Itemid=172|titolo=Comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese|accesso=11 maggio 2011}}</ref>.
Il territorio comunale si estende ai due lati del fiume [[Tanaro]]. Il centro comunale e la frazione Pievetta sono situate sul fondovalle, mentre la frazione Casario è collocata più in alto, in [[destra idrografica]] della vallata; da Casario, tramite il [[Colle della Rionda]], si può raggiungere [[Calizzano]]. Il punto più meridionale del comune è rappresentato dal [[monte Spinarda]], collocato sullo spartiacque [[Tanaro]]/[[Bormida (fiume)|Bormida]]<ref>[[Provincia di Savona]] - ''Carta turistica ed escursionistica scala 1:50.000''</ref>.
 
== AmministrazioneStoria ==
[[File:Castello di Priola da fondovalle Tanaro.png|thumb|left|upright 0.6|Il castello]]
Priola viene menzionata in un documento del 1033 dove si attesta che vi si trovava una chiesa dedicata a San Desiderio e un castello. Quest'ultimo venne parzialmente distrutto nel 1518; i suoi resti sono tuttora presenti sulla [[destra idrografica]] del [[Tanaro]]. Nel 1270 a Priola fu costituita la parrocchia di San Desiderio; l'attuale parrocchiale è frutto di una ricostruzione del 1718. Anche la frazione Casario ebbe la dignità di parrocchia a partire dal 1580. La sua sede fu inizialmente nella chiesa di San Giusto ma venne poi trasferita nella cappella di San Rocco, che risale al 1630 e conserva vari interessanti affreschi.<ref>{{Cita web | url = http://www.vallinrete.org/index.php?option=com_content&view=article&id=73&Itemid=172 | titolo = Comune di Priola | data = 19 settembre 2011 | accesso = 2019-05-09 | editore = Comunità Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese | dataarchivio = 30 ottobre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131030153118/http://www.vallinrete.org/index.php?option=com_content&view=article&id=73&Itemid=172 | urlmorto = sì }}</ref>
 
La zona attorno ai monti [[Monte Sotta|Sotta]] e [[Monte Spinarda|Spinarda]] fu teatro di operazioni belliche collegate alle due campagne d'Italia di [[Napoleone Bonaparte]], durante le quali le truppe francesi si attestarono attorno alla cima delle montagne.<ref>{{Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=QAVTAAAAcAAJ&pg=PA755&dq=monte+spinarda&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjRscTVwrrZAhWCC-wKHZzJBSMQ6AEINjAC#v=onepage&q=monte%20spinarda&f=false | p = 755 | titolo = Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati del Redi Sardegna | nome = Goffredo | cognome = Casalis | wkautore = Goffredo Casalis | editore = Maspero | anno = 1847 | accesso = 2019-05-09 }}</ref>
 
=== Simboli ===
==Evoluzione demografica==
Lo stemma e il gonfalone del comune di Priola sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 dicembre 2013.<ref>{{cita web|titolo= Priola (Cuneo) D.P.R. 03.12.2013 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2013/comuni/Priola.html |accesso= 6 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma d'azzurro, alla [[Monte (araldica)|montagna]] fondata in punta e uscente dai fianchi, d'oro, sostenente l'[[Aquila (araldica)|aquila]] sorante, rivoltata, di nero, allumata di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo con la bordatura di azzurro.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Priola}}
 
== Amministrazione ==
[[File:Priola municipio.jpg|thumb|left|upright|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2009]]|Sandro Castagnino|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2009]]|[[2014]]|Luciano Sciandra|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2014]]|[[2019]]|Luciano Sciandra|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2019]]|[[2024]]|Luciano Sciandra|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|[[2024]]|''in carica''|Laura Canavese|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Priola faceva parte della [[comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese]]<ref>{{cita web|url=http://www.vallinrete.org/index.php?option=com_content&view=article&id=73&Itemid=172|titolo=Comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese|accesso=11 maggio 2011|dataarchivio=30 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131030153118/http://www.vallinrete.org/index.php?option=com_content&view=article&id=73&Itemid=172|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
{{Provincia di Cuneo}}
* [[Stazione di Priola]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni della provincia di Cuneo}}
{{Portale|Cuneo}}
 
[[Categoria:ComuniPriola| della provincia di Cuneo]]