LHC@home: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Immagine e didascalia aggiunti #suggestededit-add-image-top Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:LHC@home.png|miniatura|Schermata iniziale di LHC@home (2022)]]
'''LHC@home''' è un progetto di [[calcolo distribuito]] iniziato il
La parte di calcolo è svolta da un [[software]] chiamato "SixTrack" creato da [[Frank Schmidt]], che utilizza la struttura del [[Berkeley Open Infrastructure for Network Computing]] ed è utilizzabile solamente su [[Microsoft Windows]] e [[Linux|GNU/Linux]]<ref>[http://lhcathome.cern.ch/lhcathome/apps.php Pagina delle applicazioni]</ref>. SixTrack simula il percorso delle particelle attraverso la macchina lunga 27
==Note==
Riga 9 ⟶ 10:
* [[Lista dei progetti di calcolo distribuito]]
* [[Fisica computazionale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
[[Categoria:BOINC]]
[[Categoria:Fisica computazionale]]
[[Categoria:CERN]]
|