Utero artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(29 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
Un '''utero artificiale''' è un [[tecnologia immaginaria|dispositivo ipotetico]] che permetta la crescita e lo sviluppo di un [[embrione]] all'esterno di un organismo di sesso femminile che normalmente dovrebbe portare a termine la [[gravidanza]].
== Struttura ==
{{F|
La struttura di una simile [[macchina]] è composta da:
*una camera di sviluppo,
*un sistema di alimentazione, connesso alla camera di sviluppo per fornire le sostanze nutritive necessarie alla crescita dell'embrione
*un sistema di ossigenazione, connesso al sistema di alimentazione, che aspiri l'ossigeno atmosferico e lo includa nel liquido di alimentazione, identica ad una [[Circolazione extracorporea|macchina cuore-polmoni
*un sistema di filtraggio, connesso alla camera di sviluppo, che ripulisca le sostanze di scarto rilasciate dal [[feto]] durante la crescita, ed impedisca il proliferare di [[
*un'unità di controllo computerizzata, connessa con sensori elettronici alla camera di sviluppo.
Come si può dedurre, tutte queste tecnologie sono attualmente esistenti, tuttavia importanti motivi [[
==Nella fantascienza==
L'utilizzo di un utero artificiale (con le più varie denominazioni) è stato frequente nelle opere di carattere [[fantascienza|fantascientifico]]:
* Nel romanzo distopico di [[Aldous Huxley]] ''[[Il mondo nuovo]]'' (1932) i bambini sono prodotti e fatti sviluppare in apposite fabbriche.
* Nel ''[[
* L'utero artificiale è presente anche all'interno della saga di ''[[Gundam]]'' (1979).
* [[Philip K. Dick]] parla di uteri artificiali nel romanzo ''[[Divina invasione]]'' (1981).
* Nel
* Nel film ''[[Matrix]]'' (1999) gli umani vengono "prodotti" artificialmente da macchinari.
* In ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni
* Nel libro ''[[La neve se ne frega]]'' (2004) di [[Luciano Ligabue]]
* Nel film ''[[The Island (film 2005)|The Island]]'' (2005) un gruppo di cloni è cresciuto in uteri artificiali.
* Nell'anime ''[[Ergo Proxy]]'' (2006) gli umani vengono prodotti tramite
* Nello sceneggiato televisivo Rai ''[[A come Andromeda (miniserie televisiva)|A come Andromeda]]'' uno dei personaggi viene generato in una sorta di utero artificiale chiamato "sintetizzatore biologico".
* Nella serie ''[[Kyle XY]]'' due personaggi tra i quali il protagonista omonimo della serie sono cresciuti fino ad un'età approssimativa di 16 anni in uteri artificiali, potenziando significativamente le proprie capacità psicomotorie.
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* [http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/utero/utero/utero.html Ecco l'Utero Artificiale], articolo su ''Repubblica''
*
*
*
* {{
▲* [http://www.jsao.org Società Giapponese per gli Organi Artificiali]
▲* {{en}} [http://www.scientificamerican.com/blog/60-second-science/post.cfm?id=artificial-uterus-could-save-grey-n-2009-02-18 Artificial Uterus could save grey nurse shark from extinction]
{{Tecnologie emergenti}}
{{portale|fantascienza|ingegneria|medicina}}
[[Categoria:Biotecnologie]]
[[Categoria:
|