Ipnositerapia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q1121481
m Annullate le modifiche di 78.208.43.13 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
 
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[File:James_Braid,_portrait.jpg|miniatura|[[James Braid]], considerato il padre dell'ipnosi scientifica moderna]]
L<nowiki>'</nowiki>'''ipnositerapia''' è l'applicazione in campo terapeutico dell'[[ipnosi]].
L{{'}}'''ipnositerapia''' è l'applicazione in campo terapeutico dell'[[ipnosi]]. L'ipnoterapia è un tipo di intervento mentale-corporale in cui l'ipnosi viene utilizzata per creare uno stato di attenzione focalizzata e di maggiore suggestionabilità nel trattamento di un disturbo o di una malattia medica o psicologica<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gary R.|cognome=Elkins|nome2=Arreed F.|cognome2=Barabasz|nome3=James R.|cognome3=Council|data=2015|titolo=Advancing research and practice: the revised APA Division 30 definition of hypnosis|rivista=The International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis|volume=63|numero=1|pp=1-9|accesso=2022-05-09|doi=10.1080/00207144.2014.961870|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25365125/}}</ref>.
Il termine usato sovente "ipnoterapia", è impreciso in quanto rimanda alla terapia del sonno. Nel ''trattato di ipnosi''<ref>Franco Granone, [[1976]], ''Trattato di ipnosi (sofrologia)'', Bollati Boringhieri, [[1983]], ISBN 88-339-5205-3 </ref> di [[Franco Granone|F.Granone]]<ref>Cofondatore del [[CIICS]], Centro Italiano di Ipnosi Clinica e Sperimentale</ref> è perciò usato il termine "ipnositerapia".
 
Il termine usato sovente "ipnoterapia", è impreciso in quanto rimanda alla terapia del sonno. Nel ''trattatoTrattato di ipnosi''<ref>Franco Granone, [[1976]], ''Trattato di ipnosi (sofrologia)'', Bollati Boringhieri, [[1983]], ISBN 88-339-5205-3 </ref> di [[Franco Granone|F.Granone]]<ref>Cofondatore del [[CIICS]], Centro Italiano di Ipnosi Clinica e Sperimentale</ref> è perciò usato il termine "ipnositerapia".
 
== Storia ==
L'ipnosi è conosciuta e studiata ormai da secoli, ma solo da pochi decenni e con pareri discordi è stata accolta in ambiente terapeutico, e in particolare [[psicoterapia|psicoterapeutico]], nel controllo del [[dolore]], nella cura di disturbi [[psicosomatica|psicosomatici]], nella cura delle [[nevrosi]] e nella eliminazione e correzione di disturbi [[comportamento|comportamentali]].
 
Con [[Anton Mesmer]] ([[1734]]-[[1815]]), nella seconda metà del [[XVIII secolo]], l'ipnosi divenne fenomeno culturale "di massa" nella [[Parigi]] "bene"altolocata. Mesmer conquistò la corte parigina con il suo carisma, ma la sua gloria ebbe breve durata. Le sue teorie furono contrastate dall'ambiente scientifico di allora e furono sottoposte a un'indagine di validità scientifica da parte di due commissioni nominate dal Re di Francia [[Luigi XVI]] nel [[1784]]. Il verdetto delle commissioni fu di condanna per la teoria del magnetismo animale, e Mesmer, perduta la reputazione, fu costretto ad abbandonare Parigi. Anche la medicina ufficiale di [[Vienna]] accusò Mesmer di praticare magia e lo obbligò a lasciare l'Austria.
Anche la medicina ufficiale di Vienna accusò Mesmer di praticare magia e lo obbligò a lasciare l'Austria.
 
È con [[James Braid]] ([[1785]]-[[1860]]) che si può dire abbia origine l'la cosiddetta ipnosi scientifica moderna,; egli coniò i termini di "ipnosi" e "ipnotismo", e, respinta la teoria magnetica, diede importanza alla suggestione e al "[[ideoplasia|monoideismo]]".
 
Contributo importante, a quei tempi per l'impiego dell'ipnosi in terapia furono i lavori del grande neurologo francese [[Jean-Martin Charcot]] ([[1825]]-[[1893]]) all'ospedale della [[Salpetrière]] di [[Parigi]], dove curava i casi di [[isteria]], e i lavori di [[Hippolyte Bernheim]] ([[1837]]-[[1919]]) e [[A.A.Liébeault]] ([[1823]]-[[1904]]) che assieme fondarono la scuola di [[Nancy]].
 
Nel [[1880]] [[Josef Breuer]] ([[1842]]-[[1925]]) rivoluzionò l'impiego terapeutico dell'ipnosi dopo aver trattato il caso di [[Anna O.]] ([[Bertha Pappenheim]]) e aver scoperto la scarsa efficacia terapeutica dell'ipnosi nella eliminazione diretta dei sintomi. Anche [[Sigmund Freud]] (che tra l'altro collaborò con Breuer e con lui, rivedendo la cura di Anna O., giunse ad elaborare quella che oggi è divenuta la [[psicoanalisi]] ([[1895]])), che aveva studiato l'ipnosi sia con Charcot, sia alla scuola di Nancy, iniziò a praticarla sistematicamente nel [[1877]] e ne fu, in un primo momento, entusiasta, ma poi l'abbandonò per i gravi inconvenienti legati alla tecnica ipnotica dell'epoca e ai risultati non definitivi che si ottenevano.
 
Anche [[Sigmund Freud]] (che tra l'altro collaborò con Breuer e con lui, rivedendo la cura di Anna O., giunse ad elaborare quella che oggi è divenuta la [[psicoanalisi]] ([[1895]])), che aveva studiato l'ipnosi sia con Charcot, sia alla scuola di Nancy, iniziò a praticarla sistematicamente nel [[1877]] e ne fu, in un primo momento, entusiasta, ma poi l'abbandonò per i gravi inconvenienti legati alla tecnica ipnotica dell'epoca e ai risultati non definitivi che si ottenevano.
Nel [[XX secolo]] un contributo notevole all'impiego dell'ipnositerapia fu rappresentato dall'opera del medico statunitense [[Milton Erickson]] ([[1901]]-[[1980]]) che ad una modalità "direttiva" dell'impiego dell'ipnosi (l'ipnotista che si avvale di suggestioni dirette implicanti un atteggiamento di acritica accettazione da parte del paziente) aggiunse modalità creative che coinvolgono il paziente nella realizzazione e nella conduzione della [[trance (psicologia)|trance]]. In particolare, in [[Italia]] un importante contributo allo studio e all'impiego della terapia con ipnosi lo si deve al neuropsichiatra [[Franco Granone]] (1912-2000).
 
Nel [[XX secolo]] un contributo notevole all'impiego dell'ipnositerapia fu rappresentato dall'opera del medico statunitense [[Milton Erickson]] ([[1901]]-[[1980]]) che ad una modalità "direttiva" dell'impiego dell'ipnosi (l'ipnotista che si avvale di suggestioni dirette implicanti un atteggiamento di acritica accettazione da parte del paziente) aggiunse modalità creative che coinvolgono il paziente nella realizzazione e nella conduzione della [[trance (psicologia)|trance]].
In particolare in [[Italia]] un importante contributo allo studio e all'impiego della terapia con ipnosi lo si deve al neuropsichiatra [[Franco Granone]] ([[1912]]-[[2000]]).
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Hypnotherapysull'}}
 
{{Terapia ed intervento}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina|psicologia}}
 
[[Categoria:Medicina alternativa]]