Diocesi di Capsa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
amplio |
|||
| (28 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sede titolare della chiesa cattolica
|nome = Capsa
|vescovile = sì
|latino = Dioecesis Capsitana
|vescovo = ''sede vacante''
|vescovo= [[Adalberto Paulo da Silva]], [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|O.F.M.Cap.]]▼
|istituita =
|eretta = ?
|soppressa = ?
|informazioni =
|regione =
|chiesasuiiuris =
|stato = [[Tunisia]]
|ch = 2c37
}}
La '''diocesi di Capsa''' (
== Storia ==
Capsa,
Sono sei i vescovi documentati di Capsa. Donatulo prese parte al [[Concili di Cartagine del 256|concilio di Cartagine]] convocato il 1º settembre 256 da [[Cipriano di Cartagine|san Cipriano]] per discutere della questione relativa alla validità del battesimo amministrato dagli eretici, e figura al 69º posto nelle ''Sententiae episcoporum''.<ref>{{la}} [https://archive.org/details/corpusscriptoru16wissgoog/page/457/mode/1up?view=theater ''S. Thasci Caecili Cypriani opera omnia''], Recensuit et commentario critico instruxit Guilelmus Hartel, Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum (CSEL), volumen III, pars I (Praefatio et Libelli), [[Vienna|Vindobonae]], 1868, p. 457. Mesnage, ''L'Afrique chrétienne'', p. 69. Toulotte, ''Géographie de l'Afrique chrétienne. Bizacène et Tripolitaine'', p. 73.</ref> Donatulo fu destinatario di una lettera di Cipriano.<ref>{{la}} [https://archive.org/details/corpusscriptoru16wissgoog/page/648/mode/1up?view=theater ''S. Thasci Caecili Cypriani opera omnia''], Recensuit et commentario critico instruxit Guilelmus Hartel, Corpus scriptorum ecclesiasticorum latinorum (CSEL), volumen III, pars II (Epistulae), [[Vienna|Vindobonae]], 1868, p. 648.</ref>
Fortunaziano prese parte al concilio cartaginese del 345/348 indetto dall'arcivescovo [[Grato di Cartagine|Grato]]<ref>Per la datazione di questo concilio: {{la}} ''Concilia Africae'', ed. Munier, pp. 3-10. Anche: {{fr}} Mandouze, ''Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, 1. Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533)'', p. 1318.</ref> e il suo nome figura al 3º posto nella lista dei vescovi redatta negli atti conciliari.<ref>{{fr}} Mandouze, ''Prosopographie de l'Afrique chrétienne'', p. 482, ''Fortunatianus 2''.</ref>
==Cronotassi dei vescovi==▼
* Donatulo † (menzionato nel [[255]])▼
* Fortunaziano † (menzionato nel [[349]])▼
* Quintasio † (menzionato nel [[393]])▼
** Donaziano † (menzionato nel [[411]]) (vescovo [[Donatismo|donatista]])▼
* [[Vendemiale]] † (menzionato nel [[484]])▼
Quintasio partecipò al [[concilio di Cabarsussi]], tenuto nel 393 dai massimianisti, setta dissidente dei [[Donatismo|Donatisti]], e ne firmò gli atti; i massimianisti sostenevano la candidatura di [[Massimiano di Cartagine|Massimiano]] sulla sede di [[Arcidiocesi di Cartagine|Cartagine]], contro quella di [[Primiano di Cartagine|Primiano]].<ref>{{fr}} Mandouze, ''Prosopographie de l'Afrique chrétienne'', p. 938, ''Quintasius 1''.</ref>
* Joseph Francis Marie Sweens, [[Missionari d'Africa|M.Afr.]] † ([[1º gennaio]] [[1910]] - [[12 aprile]] [[1950]] deceduto)▼
* Alfredo Verzosa y Florentin † ([[25 febbraio]] [[1951]] - [[27 giugno]] [[1954]] deceduto)▼
* Charles Garrett Maloney † ([[30 dicembre]] [[1954]] - [[2 febbraio]] [[1995]] nominato vescovo titolare di [[Diocesi di Bardstown|Bardstown]])▼
Alla [[Concilio di Cartagine (411)|conferenza di Cartagine]] del 411, che vide riuniti assieme i vescovi [[Cattolicesimo|cattolici]] e donatisti dell'Africa romana, presero parte il cattolico Fortunato e il donatista Celere.<ref>{{fr}} Mandouze, ''Prosopographie de l'Afrique chrétienne'', p. 496, ''Fortunatus 7''; p. 203, ''Celer 2''.</ref>
Ultimo vescovo noto di Capsa è [[Vendemiale]] o Vindemiale, il cui nome figura al 60º posto nella lista dei vescovi della Bizacena convocati a [[Cartagine]] dal re [[Vandali|vandalo]] [[Unerico]] nel 484. Secondo la ''Passio septem monachorum'', Vendemiale subì il [[Martirio (cristianesimo)|martirio]] nel monastero di Capsa il 2 luglio dello stesso anno. Di lui parla anche [[Gregorio di Tours]] nella sua ''Historia''. Questo vescovo è ricordato nel [[Martirologio Romano]] il [[2 maggio]].<ref>{{fr}} Mandouze, ''Prosopographie de l'Afrique chrétienne'', p. 1215, ''Vindemialis 2''.</ref>
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, p. 464▼
A Capsa esisteva un monastero maschile; durante la persecuzione anticattolica ordinata dal re Unerico, trovarono la morte 6 monaci e un ragazzo,<ref name="mesn30">{{fr}} Mesnage, ''L'Afrique chrétienne'', p. 30.</ref> commemorati nel Martirologio Romano il 2 luglio.
* {{la}} Stefano Antonio Morcelli, [http://books.google.it/books?id=dO4-AAAAcAAJ&pg=PA118 ''Africa christiana''], Volume I, Brescia 1816, pp. 118-119▼
* [http://www.cassiciaco.it/navigazione/africa/siti_archeologici/capsa.html Capsa] sul sito dell'Associazione storico-culturale di Sant'Agostino▼
Fonti arabe attestano l'esistenza di una comunità cristiana a Capsa nel XII secolo dove si parlava un dialetto di origini latine.<ref name="mesn30"/>
Dal XIX secolo Capsa è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi vescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; la sede è vacante dal 30 luglio 2025.
=== Vescovi residenti ===
** Quintasio † (menzionato nel 393) (vescovo [[Donatismo|donatista]])
=== Vescovi titolari ===
▲* Joseph Francis Marie Sweens, [[Missionari d'Africa|M.Afr.]] † (
▲* Charles Garrett Maloney † (
▲
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
▲* {{la}} [[Pius Bonifacius Gams]], [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], [[Lipsia|Leipzig]], 1931, p.
▲* {{la}} [[Stefano Antonio Morcelli]], [http://books.google.it/books?id=dO4-AAAAcAAJ&pg=PA118 ''Africa christiana''], Volume I, Brescia, 1816, pp.
* {{fr}} [[Anatole-Joseph Toulotte]], [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k56113588/f73.image ''Géographie de l'Afrique chrétienne. Byzacène et Tripolitaine''], Montreuil-sur-mer, 1894, pp. 70–75
* {{fr}} Joseph Mesnage, [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1096329/f84.image ''L'Afrique chrétienne''], Paris, 1912, pp. 69–70
* {{fr}} André Mandouze, [http://www.persee.fr/doc/etaf_0768-2352_1982_mon_2_1 ''Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, 1. Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533)''], Paris, Éditions du Centre National de la Recherche Scientifique, 1982
* {{fr}} Auguste Audollent, [https://archive.org/details/dictionnairedhis0011unse/page/n492/mode/1up v. ''Capsa''], «Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques», vol. XI, Paris, 1949, coll. 965-968
== Collegamenti esterni ==
* {{Catholic-hierarchy}}
* {{Gcatholic|t0398|soppressa=1}}
▲* [http://www.cassiciaco.it/navigazione/africa/siti_archeologici/capsa.html Capsa] sul sito dell'Associazione storico-culturale
{{Portale|diocesi}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche
[[Categoria:Sedi titolari cattoliche|Capsa]]
| |||