Infallibilità papale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(132 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
[[File:Illustration_for_Papal_Infallibility_page_131_Christ_in_His_Church_by_Lucas_Caspar_Businger.jpg|miniatura|Un'illustrazione del 1881 che raffigura l'infallibilità papale]]
== Descrizione ==
Infatti, secondo la [[dottrina cattolica]], il [[magistero]] straordinario della [[Chiesa cattolica|Chiesa]], pur esercitato esclusivamente dal Papa, in certi casi non possiede il carattere dell'infallibilità, qualora il Papa stesso non usi esplicitamente e dichiaratamente (in modo da farlo comprendere subito a tutti i fedeli) questo carisma<ref>{{Cita web|url=https://it.cathopedia.org/wiki/Infallibilit%c3%a0_pontificia|titolo=Infallibilità pontificia - Cathopedia, l'enciclopedia cattolica|sito=it.cathopedia.org|accesso=2022-04-03}}</ref>, di cui Cristo ha dotato la Chiesa perché sia sacramento universale di salvezza.
Tuttavia, lo Spirito Santo assiste il papa non solo quelle rare volte in cui si pronuncia ex cathedra sui dogmi di fede. Il Catechismo parla della sua assistenza ordinaria: «L'assistenza divina è inoltre data in modo speciale, al Vescovo di Roma, quando, pur senza arrivare ad una definizione infallibile e senza pronunciarsi in maniera definitiva, propone, nell'esercizio del Magistero ordinario, un insegnamento che porta ad una migliore intelligenza della Rivelazione in materia di fede e di costumi»<ref>[[Catechismo della Chiesa Cattolica]], 892</ref>.
Gli insegnamenti dei vescovi invece non sono coperti dall'infallibilità papale, difatti non sono citati nella definizione del dogma, così come riportata dalla [[costituzione apostolica]] ''[[Pastor Aeternus]]'', anche se la totalità dei vescovi, che sono in comunione con il papa, partecipa di questo [[Carisma (cristianesimo)|carisma]].
== Definizione ==
[[File:Leo-XIII Stummel.jpg|thumb|
Il dogma dell'infallibilità papale fu definito con la [[Costituzione apostolica|costituzione dogmatica]] ''[[Pastor Aeternus]]''.
Questo è il testo, tradotto in italiano, dell'ultima parte della ''[[Pastor Aeternus]]'', dove si trova la definizione del dogma:
{{
Secondo tale dottrina il papa deve quindi essere considerato infallibile quando parla ''ex cathedra'', cioè quando esercita il «suo supremo ufficio di pastore e di dottore di tutti i cristiani» e «definisce una dottrina circa la fede e i costumi»; quanto da lui stabilito sotto queste condizioni «vincola tutta la Chiesa».
La definizione afferma che i dogmi proclamati dal Papa sono validi di per sé, senza la necessità del consenso della Chiesa (''ex sese, non autem ex consensu Ecclesiae''). Ciò è una risposta all'eresia del [[gallicanesimo]], in reazione al quale, al tempo della Restaurazione, era sorto l'[[ultramontanismo]]. In senso opposto, fin dal Concilio di Trento, la teologia dei domenicani aveva sostenuto che il Papa non poteva non ascoltare la Chiesa.
=== Fondamento scritturistico ===
Secondo la dottrina cattolica, la nascita della dottrina dell'infallibiltà papale risale ai tempi di [[Gesù Cristo]]. Infatti, le basi bibliche di questa dottrina si trovano nei vangeli. Gesù stesso diede a Pietro il potere di "legare e sciogliere" ({{passo biblico|Mt|16,18-19}}), e anche il compito di "pascere i suoi agnelli" ({{passo biblico|Gv|21,15}}): la tradizione cattolica ha costantemente interpretato queste parole come il fondamento dell'infallibilità di Pietro e dei suoi successori. Oltre a ciò, in {{passo biblico|Lc|22,31-32}} Gesù pregò affinché la fede di Pietro non venisse meno, e il motivo di questa indefettibilità nella fede sarebbe da ricercarsi proprio nel ruolo di Pietro come "confermatore dei suoi fratelli"<ref>Giovanni Paolo II, [http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1992/documents/hf_jp-ii_aud_19921202.html Udienza generale del 2 dicembre 1992]</ref>. Secondo la Chiesa cattolica, questa preghiera di Gesù è certamente efficace, quindi essa garantirebbe l'infallibilità.
== Storia ==
{{NN|cattolicesimo|Novembre 2010}}
=== Prime affermazioni di un'infallibilità del vescovo di Roma ===
Il carisma dell'infallibilità della Chiesa, e del Papa, in epoca antica, è stato riconosciuto in varie occasioni<ref>P. Roberto Coggi, [https://books.google.it/books?id=Eg0SmgNOmVsC&pg=PA148 ''La Chiesa''], pp. 148-149</ref>:
Sant'[[Ignazio di Antiochia]], morto intorno all'anno 110 martire a Roma dice che i cristiani di Roma "sono puri da ogni estranea macchia". Vale a dire da ogni errore e qui si prefigura l'infallibilità della Chiesa, e del suo Capo visibile, in particolare, fin dall'inizio del II secolo.
Un secondo esempio viene da Sant'[[Ireneo di Lione|Ireneo]], vescovo di [[Arcidiocesi di Lione|Lione]], vissuto nel II secolo. Sant'Ireneo riconosce la fede della Chiesa di Roma come norma per tutta la Chiesa.
{|
|«Con questa Chiesa, a causa della sua più alta preminenza, deve accordarsi ogni altra Chiesa, poiché in essa si è conservata la fede apostolica».
|}
Qui è chiaro che l'immunità dall'errore propria della Chiesa di Roma presuppone l'infallibilità del suo maestro, il vescovo, il Papa. Egli insegnava che dove c'è la Chiesa c'è lo Spirito Santo ed è impossibile trovare la verità se non nella Chiesa, che possiede il "carisma della verità".
[[Tascio Cecilio Cipriano|San Cipriano]], vescovo vissuto nel III secolo, definisce la Chiesa di Roma come la ''cathedra Petri'' e parlando degli avversari che pure volevano fare approvare le loro dottrine eretiche dal Papa, scrive:
{|
|«Essi non pensano che devono trattare con i Romani, la cui fede fu lodata dalla gloriosa testimonianza dell'Apostolo, e presso i quali l'errore non può trovare alcun accesso».
|}
Per san Cipriano nella Chiesa di Roma, quindi nel Papa, non può albergare l'errore. Dunque, il tema dell'infallibilità era noto, anche in epoca assai antica. Certo non era esplicitato come lo sarà dopo il Concilio Vaticano I, ma non era sconosciuto.
E ancora san Cipriano, verso l'anno 250, scrive:
{|
|«Tutti coloro che abbandonano Cristo si perdono nei loro errori, ma la Chiesa che crede in Cristo e rimane fedele alla verità ricevuta, non si separa da lui».
|}
Un altro esempio viene da [[San Girolamo]], vissuto nel IV secolo, il quale, richiedendo a [[Papa Damaso I|papa Damaso]] una decisione a proposito di una questione dibattuta in Oriente, scrive:
{|
|«Solo presso di voi si conserva inalterata l'eredità dei padri».
|}
[[Teofilo di Antiochia|San Teofilo]], successore di Sant'Ignazio nella Chiesa di Antiochia, diceva che come le navi si infrangono se escono dal porto ed entrano nel mare in tempesta, così gli uomini fanno naufragio quando abbandonano la "cattedra di verità".
Dunque la Chiesa era ritenuta, fin dalle origini, "cattedra della verità", dove non poteva albergare l'errore.<ref>[http://it.cathopedia.org/wiki/Infallibilit%C3%A0_pontificia Infallibilità pontificia] su Cathopedia</ref>
=== L'antefatto ===
[[Papa Pio IX|Pio IX]] nel [[1854]] aveva proclamato ''[[ex cathedra]]'' il [[dogma]] dell'[[Immacolata Concezione]] di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]. Esso stabilisce che la madre di [[Gesù Cristo|Gesù]], fin dal suo concepimento, non fu macchiata dal "[[peccato originale]]".
Questa proclamazione dilacerò le coscienze di alcuni cattolici perché (nonostante quanto affermato nel "[[Pastor Aeternus]]" citato sopra) fin dai tempi della chiesa primitiva la materia di fede era tipicamente definita dai [[Concilio ecumenico|Concili]] e non dal Papa.
Le polemiche riguardavano in alcuni casi l'oggetto della proclamazione (
Durante il concilio si discusse il caso di [[papa Onorio I]] e dell'eresia [[monotelismo|monotelita]], pontefice che fu scomunicato dal [[Concilio di Costantinopoli III]] e da san [[papa Leone II|Leone II]].<ref>[https://alleanzacattolica.org/18185-2/ ''Il Papa del Vaticano I e dell’infallibilità''], [[Roberto De Mattei]], 30 novembre 1978, nota 22</ref>
=== La proclamazione ===
Per affermare questo diritto Pio IX convocò un concilio che doveva
Questo dogma fu definito nel [[1870]]: per proclamarlo fu convocato un [[Concilio]], il [[Concilio Vaticano Primo|Vaticano I]], il
Il dogma, voluto fortemente da [[papa Pio IX]] su prevalente ispirazione dei [[Compagnia di Gesù|Gesuiti]], suscitò le proteste degli ambienti laici del tempo e anche di una parte di quelli religiosi. Benché fortemente avversato dalla [[
=== Reazioni e conseguenze ===
Come per il dogma dell'[[Immacolata Concezione]], proclamato dallo stesso [[papa Pio IX|Pio IX]] nel [[1854]], esso non è accettato dalle altre confessioni cristiane, sia per ragioni teologiche sia perché esse non riconoscono l'autorità del papa. Alcune chiese (in particolare quelle evangeliche) reputano anzi che lo stesso istituto papale non sia in accordo con le Sacre Scritture.
La proclamazione del dogma costituì il fondamento [[teologia|teologico]] della [[scomunica]] già impartita a [[Vittorio Emanuele II]] e ai [[Liberalismo|liberali]] italiani nel [[1855]], che si
== Critica teologica ==
Tra i teologi critici dell'infallibilità papale
Nel commentare la formula dell'infallibilità Bernhard Hasler parlò di "vaghezza" e "indeterminatezza" della formula ''ex cathedra'' in modo che "quasi mai si può dire quali decisioni debbano essere ritenute infallibili":
{{
== Applicazioni dell'infallibilità ==
La questione dell'applicabilità del dogma dell'infallibilità nei confronti dei pronunciamenti papali
{{
Nel dominio del dogma dell'infallibilità è compresa anche la facoltà della Chiesa di autodeterminare ambiti e portata del dogma, intenzione e senso della propria autorità.<ref>{{cita web|autore=Carlo Di Pietro|url=https://www.radiospada.org/2014/06/tradizione-e-oggetti-di-magistero-brevi-cenni/|titolo=Tradizione e oggetti di Magistero (brevi cenni)}}</ref>
== Note ==
Riga 54 ⟶ 97:
* [[Pio IX]]
* [[Concilio Vaticano I]]
* [[Infallibilità della Chiesa]]
* [[Pastor Aeternus]]
* [[Vetero-cattolicesimo]]
* [[Luigi Natoli (arcivescovo)|Luigi Natoli]], Arcivescovo, sostenne il Dogma dell'infallibilità nel Concilio Vaticano I
* [[Papa Onorio I#La crisi monotelita: Onorio papa eretico?]] <!-- Argomento da approfondire in questa voce -->
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20100525081225/http://www.federagione.it/federagione/crist12infallibilita.htm Infallibilità papale] nel sito "Fede e Ragione in dialogo" (punto di vista cattolico)
* {{cita web|http://www.totustuustools.net/concili/vat1.htm|Decreti e Costituzioni del Concilio in italiano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Diritto canonico]]
[[Categoria:Papato]]
[[Categoria:
|