Jean-Pierre Richard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q2454140
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 15 luglio
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 15 marzo
|AnnoMorte = 2019
|Attività = critico letterario
|Attività2 = accademico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = critico letterario
|Nazionalità = francese
}}
 
== Biografia ==
Jean-Pierre Richard entratoEntrato all'[[École Normale Supérieure]] nel [[1941]], ''agrégéeagrégé'' di lettere nel [[1945]], ha finitocompletò il dottorato nel [[1962]]. Nel frattempo haaveva avutogià all'attivo diverse esperienze di insegnamento all’esteroall'estero, in università della [[Scozia]] ([[1946]]-[[1948]]), a [[Londra]] ([[1949]]-[[1958]]), e a [[Madrid]] negli [[anni 1960|anni sessanta]]<ref>Laurent LeSage e André Yon, ''Dictionnaire des critiques littéraires: guide de la critique française du XX<sup>e</sup> siècle'', Londra: Pennsylvania State U.P., 1969, p. 181.</ref>. Dal [[1978]] ha quindi insegnatoinsegnò alla [[ParisUniversità IV:di ParisParigi-SorbonneSorbona|Sorbonne]].
 
Considerato parte della [[Scuola di Ginevra]] di critica letteraria (con critici come [[Georges Poulet]], [[Marcel Raymond]], [[Albert Béguin]], [[Jean Rousset]] e [[Jean Starobinski]], morto pochi giorni prima di lui), riconoscericonobbe un debito verso [[Gaston Bachelard]] nell'impostare una critica ricercata e sottile, basata sul concetto di paesaggio interiore con idee legate al [[sogno]] e alla [[psicologia]] dello [[scrittore]], che consideraconsiderava alla ricerca continua di felicità non solo narrativa e figurativa.
 
DallaA partire dalla pubblicazione di ''Littérature et Sensation'' ([[1954]]), incentrata su [[Stendhal]] e [[Gustave Flaubert|Flaubert]], ha continuatocontinuò a esplorare il lavoro di scrittori a cavallo tra [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo]] o appena precedenti, soprattutto [[Eugène Fromentin|Fromentin]], i fratelli [[Edmond de Goncourt|Edmond]] e [[Jules de Goncourt]], [[Honoré de Balzac|Balzac]], [[Stéphane Mallarmé|Mallarmé]] (del quale ha curatocurò la corrispondenza), e le poesie di [[Victor Hugo|Hugo]], [[Alphonse de Lamartine |Lamartine]], [[Alfred de Vigny|Vigny]], [[Alfred de Musset|Musset]] ecc., dove cercacercò di esplorare l'universo materiale e le sensazioni che hanno contribuito alla loro "creazione".
 
In ''Poésie et Profondeur'' ([[1955]] e [[1976]]) cercacercò il momento iniziale della creazione artistico-letteraria, l'istante in cui si costruiscono insieme l'uomo, lo scrittore e l'opera, intimamentintimamente legati soprattutto attraverso il concetto di "rêverie" (gli autori esplorati sono [[Arthur Rimbaud]], [[Charles Baudelaire]], [[Gérard de Nerval]] e [[Paul Verlaine]]). In ''Onze études sur la poésie moderne'' ([[1964]]) renderese chiaro il fascino che sta dietro le poesie di [[Pierre Reverdy]], [[Saint-John Perse]], [[René Char]], [[Paul Éluard]], [[Georges Schehadé]], [[Francis Ponge]], [[Eugène Guillevic]], [[Yves Bonnefoy]], [[André du Bouchet]], [[Philippe Jaccottet]], e [[Jacques Dupin]].
 
Un altro lavoro importante lo ha fattoimpostò su [[Marcel Proust|Proust]], di cui ha evidenziatoevidenziandone i campi essenziali di investimento emotivo e il [[desiderio (filosofia)|desiderio]] che ne attraversa la materia (o euforia della consistenza), il senso (o oggetto ermeneutico) e la forma (o lavoro della figura sul mondo sensibile e nella scrittura del romanzo).
 
== Opere ==
Riga 34 ⟶ 33:
* Stéphane Mallarmé, ''Pour un Tombeau d'Anatole'', Seuil, 1961; trad. Cosimo Ortesta, ''Per una tomba di Anatole'', Milano: SE, 1992; 2009
* ''Onze études sur la poésie moderne'', Seuil, 1964
* ''Paysage de [[François-René de Chateaubriand|Chateaubriand]]'', Seuil, 1967
* ''Études sur le romantisme'', Seuil, 1970 (su [[Balzac]], [[Sainte-Beuve]] e alcuni poeti romantici)
* ''Whisquierda'', Albin Michel, 1973
* ''Nausée de Céline'', Fata Morgana, 1973; Verdier, 2008; trad. Daniele Gorret, ''Nausea di Céline'', in [[Louis-Ferdinand Céline]], ''Mea culpa - La bella rogna'', Parma: Guanda, 1982, pp. 175-199&nbsp;175–199.
* ''Proust et le Monde sensible'', Seuil, 1974; trad. Elena Klersy Imberciadori, ''Proust e il mondo sensibile'', Milano: Garzanti, 1976
* ''Intervista con Georges Poulet e con J.-P. Richard'', a cura di Franco Giacone, in "Micromegas", II, 2, maggio-agosto 1975, pp. 67-91&nbsp;67–91
* ''Microlectures I'', Seuil, 1979
* ''Pages Paysages. Microlectures II'', Seuil, 1984
Riga 52 ⟶ 51:
* ''Chemins de [[Pierre Michon|Michon]]'', Verdier, 2008
* ''Pêle-mêle'', Verdier, 2010
* ''Les Jardins de la terre'', Verdier, 2014
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
{{Controllo di autorità|VIAF=4935868|LCCN=}}
* [[Scuola di Ginevra]]
{{Portale|letteratura}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=4935868|LCCN=}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Studenti dell'École normale supérieure]]