1Q84: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(64 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{W|letteratura|luglio 2012}}
{{F|argomento=letteratura|data=luglio 2012}}
{{Libro
|tipo = fantascienza
|titolo = 1Q84
|titoloorig =いちきゅうはちよん, Ichi-kyū-hachi-yon
|autore = [[Haruki Murakami]]
|immagine =
|annoorig = Libro 1: [[30 maggio]] [[2009]]
|didascalia =
Libro 2: [[30 maggio]] [[2009]]
|annoorig = Libro 31: 30 maggio [[162009]]<br/>Libro aprile2: 30 maggio [[2009]]<br/>Libro 3: 16 aprile [[2010]]
|forza_cat_anno = 2009
|annoita = Libri 1-2: [[8 novembre [[2011]]<br/>Libro 3: 16 ottobre [[20112012]]
Libro 3: [[16 ottobre]] [[2012]]
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[ucronia]]
|lingua = jp
|ambientazione = Tōkyō
|personaggi =
|protagonista =
|coprotagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi =
|serie =
|preceduto =
|seguito =
}}
<!-- fine della tabella Scheda_libro -->
 
{{Nihongo|'''''1Q84'''''|いちきゅうはちよん|Ichi-kyū-hachi-yon}} è un [[romanzo]] didello scrittore giapponese [[Haruki Murakami]], pubblicatoapparso per la prima volta in [[Giappone]]originariamente in tre volumi: i primi due sono stati pubblicati nel maggio [[2009]] dalla casa editrice ''Shinchosha''Hiroshima; il terzo, nell'aprile [[2010]]. Nelnel primo mese dalla data di pubblicazione è stato venduto più di un milione di copie.<ref>{{Cita Nelweb|url= http://blogs.reuters.com/japan/2009/06/15/murakamis-1q84-grips-japan/|titolo= sonoMurakami's state1Q84 vendutegrips 2,24Japan|data= milioni15 digiugno copie2009|autore= diYoko ''1Q84'',Kubota|editore= cheReuters|accesso= è4 diventatogennaio il2014|urlmorto= romanzosì|urlarchivio= piùhttps://web.archive.org/web/20140104212547/http://blogs.reuters.com/japan/2009/06/15/murakamis-1q84-grips-japan/|dataarchivio= venduto4 dell'anno in Giappone.{{Citazionegennaio necessaria2014}}</ref>
Il terzo volume è apparso nell'aprile [[2010]].
[[File:Hotel Okura Tokyo.JPG|miniatura|L'Hotel Okura di Tokyo: qui Aomame incontra il Leader]]
Il titolo somiglia molto a quello dell'opera più famosa di [[George Orwell]], ''[[1984]]'': la lettera «Q» del titolo ha la [[Omofonia (linguistica)|stessa pronuncia]] del numero 9 (''kyuu'') in giapponese. Per tale ragione alcuni critici ritengono che l'opera di [[Haruki Murakami]] sia un omaggio a Orwell. La «Q» è anche un riferimento al "Question mark", ossia al ''punto interrogativo''.
 
Il titolo è un omaggio a ''[[1984 (romanzo)|1984]]'' dello scrittore britannico [[George Orwell]]; la lettera «Q» del titolo ha la [[Omofonia (linguistica)|stessa pronuncia]] del numero {{Nihongo|9|九|kyū}} in giapponese, ed è anche un riferimento esplicito al ''question mark'' ([[punto interrogativo]] in inglese), come spiegato nel capitolo 9, ''Cambiato il paesaggio, cambiate le regole''.
Murakami e la casa editrice ''Shinchosha'' hanno deciso di non rivelare alcun particolare sul romanzo prima della sua pubblicazione. Non è stata quindi effettuata alcuna promozione.
Come in molti libri di [[Haruki Murakami]] il romanzo è arricchito da citazioni musicali che fanno da sottofondo alle vicende raccontate. In ''1Q84'', i protagonisti ascoltano la ''[[Sinfonietta (Janáček)|Sinfonietta]]'' del compositore ceco [[Leoš Janáček]], le cui incisioni grazie al libro hanno avuto un'impennata delle vendite.
 
==Trama==
''1Q84'' ha provocato una reazione a catena all'interno del mercato Giapponese. Ogni libro di [[Haruki Murakami]] è permeato da pezzi musicali che fanno da sottofondo alle vicende raccontate. In ''1Q84'', i protagonisti ascoltano la ''Sinfonietta'' del compositore ceco [[Leoš Janáček]] che ha avuto un'impennata delle vendite.
===Libro I (aprile-giugno)===
Un giorno di aprile 1984, la trentenne Aomame Masami è imbottigliata in un taxi nella sopraelevata tangenziale 3 di Tōkyō. Il tassista le consiglia di prendere la vicina scala di sicurezza nella piazzola di sosta della tangenziale, scendere al livello stradale e raggiungere la stazione della metropolitana se vuole arrivare in tempo al suo appuntamento. Quando Aomame esce dal cancello inferiore sulla strada sottostante, le sembra di percepire qualcosa di strano: i poliziotti hanno in dotazione armi differenti da quelle cui è abituata. Aomame si intende di armi perché fa parte del suo mestiere: poco dopo infatti, entrata in un albergo, uccide con un sottilissimo ago nella nuca un uomo di mezza età, in modo che non sia possibile risalire alla causa della morte.
 
Nello stesso momento Kawana Tengo, giovane insegnante di matematica e aspirante scrittore, si incontra con l'editor Komatsu, che gli procura lavoro per conto di una casa editrice; per discutere di un manoscritto intitolato ''La crisalide d'aria'': un'autrice diciassettenne, Fukada Eriko (che firma con lo pseudonimo Fukaeri), l'ha inviato a un concorso letterario. Komatsu propone a Tengo di revisionarlo anonimamente, perché vorrebbe che il testo partecipasse al prestigioso [[premio Akutagawa]]: siccome è impossibile che l'autrice riesca a tirare fuori una scrittura accettabile da un argomento peraltro interessante, sarà Tengo a lavorarci sopra.
==Personaggi==
'''Masami Aomame''' (青豆): uno dei due personaggi fondamentali del romanzo, Aomame è una trentenne che, per conto di una organizzazione enigmatica, esegue omicidi di persone accuratamente selezionate. Il suo cognome significa "piselli verdi"<ref>{{Cita web|url=http://www.nytimes.com/2011/10/23/magazine/the-fierce-imagination-of-haruki-murakami.html?pagewanted=all |titolo=The Fierce Imagination of Haruki Murakami |opera=The New York Times |nome=Sam |cognome=Anderson |data=21 ottobre 2011| accesso=22 febbraio 2012 <!--DASHBot-->}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.nybooks.com/articles/archives/2011/dec/08/behind-murakamis-mirror/?pagination=false |titolo=Behind Murakami’s Mirror |data=8 dicembre 2011 |nome=Charles |cognome=Baxter |opera=[[The New York Review of Books]]| accesso=18 novembre 2011 <!--DASHBot-->}}</ref>.
 
Komatsu procura a Tengo un appuntamento con Eriko per convincerla della necessità di lavorare sul romanzo. La ragazza, di una bellezza stupefacente, si comporta in modo anomalo e pone come condizione per l'assenso al lavoro di revisione che Tengo incontri una persona senza rivelargli chi è.
'''Tengo Kawana''' (天吾): è il secondo personaggio fondamentale del romanzo. Trentenne anche lui, è un autore di romanzi che non sono stati ancora pubblicati e un insegnante di matematica in una scuola di preparazione agli esami di ingresso universitari. La madre morì quando era molto piccolo; ha un lontano ricordo di sua madre a letto con un uomo che non era il padre di Tengo. Il padre faceva la raccolta domestica delle tasse per l'abbonamento alla TV di stato giapponese e la domenica, mentre svolgeva il suo lavoro, portava sempre con sé Tengo.
 
Dopo l'omicidio, Aomame si reca alla Villa dei Salici dove incontra Ogata Shizue, un'anziana e ricca vedova che vive con il fidato Tamaru, sua guardia del corpo tuttofare. Ogata protegge donne maltrattate brutalmente dai mariti e l'uomo appena ucciso da Aomame seviziava abitualmente la moglie; le due donne hanno deciso di fare giustizia sugli uomini violenti perché entrambe hanno un'esperienza di giovani portate al suicidio dalla [[violenza domestica]]: la figlia della signora Ogata e la cara amica d'infanzia Tamaki per Aomame. Le due donne si sono conosciute nel club sportivo dove Aomame lavora come istruttrice di autodifesa.
'''Yuji Komatsu''' (小松): è un editore di 45 anni. Conduce la vita sulla base della sua agenda, apparentemente incurante dei ritmi della gente che gli sta intorno. Spesso chiama Tengo ad ore impensate. Pur avendo una buona reputazione professionale per la sua competenza, non è ritenuto una persona amichevole. Della sua vita privata si sa molto poco.
 
Aomame chiede a Tamaru, la guardia del corpo della signora, informazioni sulle armi in dotazione alla polizia e scopre che sarebbero cambiate in seguito a un avvenimento criminale che lei non ricorda: uno scontro a fuoco con la setta estremista Akebono avvenuto nel 1981 in una zona montuosa. Aomame, che si è sempre fidata della propria memoria, si rende conto di essere entrata, nel transito dall'uscita di sicurezza della tangenziale, in un mondo parallelo che chiama 1Q84, cioè un 1984 con un ''question mark'', un punto di domanda.
'''Fukaeri''' (ふかえり): è una ragazza di 17 anni il cui manoscritto, dal titolo ''Kūki sanagi'' (空気さなぎ, ''La crisalide d'aria''), è stato presentato ad un concorso letterario. La ragazza, il cui nome completo è Fukada Eriko, parla molto poco e in modo inusuale e diretto. Sembra abbia una visione apatica della vita. Soffre di dislessia e per questo fa fatica a scuola.
 
La domenica, Tengo si reca in treno con la giovane Eriko a incontrare la persona che deve dare l'assenso al lavoro di revisione. Durante il viaggio la ragazzina gli rivela di essere dislessica e di essersi limitata a dettare il libro a una ragazza di due anni più giovane di lei di nome Azami. Da bambino, Tengo passava ogni domenica insieme al padre vedovo, esattore della [[NHK]], che lo portava con sé nel giro per riscuotere gli abbonamenti; a volte incontrava la compagna di scuola, Aomame, costretta a sua volta a seguire i genitori, appartenenti alla setta religiosa Società dei Testimoni, nel giro di proselitismo. Un giorno a scuola lei aveva stretto brevemente la mano di Tengo per ringraziarlo di essere intervenuto contro alcuni bulli; da quel giorno, malgrado avessero solo 10 anni, Aomame è rimasta il suo ideale di donna. Non si sono mai più rivisti perché lei cambiò scuola.
'''Miyama'''': è un professionista che lavora presso una compagnia petrolifera.
 
Arrivati in una località di montagna, Eriko gli presenta il professor Ebisuno, il quale racconta la storia della ragazzina, figlia del maoista Fukada Tamotsu, suo collega di Università che dopo la repressione del movimento studentesco aveva fondato Sakigake, una specie di comune dedita all'agricoltura biologica. Da questa si staccò una costola rivoluzionaria, Akebono (“Alba”), interessata a portare avanti la lotta armata, sgominata in seguito dalle forze speciali. Poco prima Eriko era scappata dalla comune Sakigake per venire a abitare dal professore. Non ci fu modo di mettersi in contatto con i genitori; Sakigake si è infatti trasformata nel 1979 in una setta religiosa, e porta avanti attività misteriose che non hanno veramente nulla a che fare con gli originari ideali comunisti. Il professore dà il suo assenso alla pubblicazione del romanzo, nella speranza di fare uscire allo scoperto Fukada Tamotsu, che risulta irraggiungibile.
'''Shizue Ogata'''(老婦人): è una ricca vedova, confidente di Aomame, per la quale Aomame talvolta lavora. Shizue Ogata, che abita nella Casa dei Salici, svolge attività di protezione nei confronti di donne vittime di violenza domestica.
 
Una sera, in uno dei bar che frequenta quando sente il bisogno di un uomo, Aomame conosce una poliziotta di nome Ayumi che le propone di fare coppia per abbordare con più facilità due uomini. Aomame non riesce a concepire un rapporto sentimentale fisso; è infatti ancora innamorata del suo compagno di scuola Kawana Tengo, al punto da decidere di non amare mai più nessun altro, anche se non l'ha più visto da quando avevano 10 anni. Sbigottita, Aomame si rende conto che in cielo ci sono due lune: la seconda, verde e più piccola, è per lei il segno che si trova ancora nel mondo parallelo 1Q84. Eppure sembra la sola a vedere il secondo satellite.
'''Ken'ichi Tamaru''' (タマル): è la guardia del corpo e l'assistente di Shizue Ogata. Diventa amico di Aomame.
 
A Villa dei Salici arriva la piccola Tsubasa, 10 anni, fuggita da Sakigake dove è stata ripetutamente abusata dall'anonimo Leader; sotto choc, la bambina nomina qualcuno chiamato Little People senza specificare di chi si tratti.
'''Azami Ebisuno''': amica e coetanea di Fukaeri. Ha contribuito a scrivere sotto dettatura il libro "La crisalide d'aria". È figlia del Professor Ebisuno.
 
Tengo porta a termine la revisione di ''La crisalide d'aria'' in dieci giorni perché è molto preso dalla storia, che racconta dell'incontro di una ragazzina con esseri misteriosi chiamati Little People: sono questi a tessere a mano la 'crisalide d'aria', all'interno della quale cresce in incubazione un doppio della ragazzina. Il romanzo vince il premio con l'unanimità dalla giuria. Su richiesta di Komatsu, Tengo prepara Fukaeri per le risposte da dare alla conferenza stampa, che è un successo. La prima edizione del libro è esaurita, in poche settimane raggiunge la vetta delle classifiche di vendita, ma Eriko/Fukaeri scompare con gran preoccupazione di Komatsu.
'''Takayuki Ebisuno''' (戎野隆之先生): conosciuto anche come "il Professore" (infatti è un ex professore di Antropolgia Culturale); è il padre di Azami, e il protettore di Fukaeri.
 
Tengo inizia a scrivere un romanzo ambientato nello stesso mondo di ''La crisalide d'aria'', nel quale compaiono in cielo due lune. Un giorno, riceve per posta un nastro registrato con la voce di Eriko: la ragazzina gli rivela che si sta nascondendo volontariamente, ma non precisa cosa la minacci.
'''Tamotsu Fukada''': è il padre di Fukaeri e il fondatore della comunità di Sakigake. Dai suoi seguaci è chiamato "il Leader".
 
===Libro II (luglio-settembre)===
'''Ayumi Nakano''': è una poliziotta di Tokyo che diventa amica di Aomame.
Tengo riceve la visita di un certo Ushikawa, preteso emissario di una fondazione che elargisce borse di studio a giovani promettenti, il quale gli propone 3 milioni di yen per lavorare in pace al suo libro. Tengo rifiuta l'offerta, sconcertato dalla quantità di cose che l'uomo, fisicamente ripugnante, sa del suo passato. Il giovane si reca in visita al padre, ricoverato in una struttura per anziani; vuole sapere se è davvero il suo padre biologico oppure se si sia semplicemente preso cura di lui quando sua madre se ne è andata di casa, ma non riceve una risposta chiara.
 
Aomame legge sul giornale la notizia che la sua amica poliziotto Ayumi è morta: è stata trovata in una camera d'albergo, ammanettata bendata e strangolata; forse un gioco erotico finito male. La piccola Tsubasa scompare da Villa dei Salici. Le ricerche della signora Ogata hanno portato a accertare che le bambine stuprate dal Leader di Sakigake sono in totale 4, la prima delle quali è la sua stessa figlia Eriko. Decide che è assolutamente necessario eliminare quest'uomo per impedire il protrarsi delle violenze; ha già predisposto il cambio di identità di Aomame dopo la missione, dovrà lasciare la casa e sottoporsi a una plastica facciale perché Sakigake è un'organizzazione molto potente. Le procurerà un incontro con il Leader per un intervento di stretching, l'uomo soffre di un grave problema fisico e lei si è fatta una fama in questo campo; durante l'incontro lo eliminerà nel modo consueto.
'''Tamaki Otsuka''': è una compagna delle scuole superiori di Aomame.
 
Tengo riceve una visita da Eriko una sera in cui un terribile temporale si addensa sulla città; secondo la ragazzina, i Little People sono preoccupati e arrabbiati perché sta per accadere qualcosa che li indispone.
'''Tsubasa''': è una ragazza di 10 anni che trova protezione presso la casa di Shizue Ogata dopo essere fuggita da Sakigake.
 
[[File:Hotel Okura Tokyo.JPG|miniatura|L'Hotel Ōkura di Tōkyō: qui Aomame incontra il Leader]]
'''Saeko''': è la donna che ha in custodia Tsubasa.
Lo stesso giorno Aomame si reca all'hotel Ōkura di Tōkyō per l'appuntamento procuratole dalla signora. Il Leader, che la aspetta in una camera dell'albergo, è un uomo di dimensioni notevoli che sostiene di essere corroso dall'interno da una malattia progressiva. È preda di periodiche crisi di paralisi molto dolorose, durante le quali si accoppia ritualmente con tre giovani donne che vogliono essere messe incinte da lui. Nel corso della manipolazione terapeutica, fa capire a Aomame che sa tutto di lei, compreso il fatto che sia venuta per ucciderlo, cosa che accetta con favore perché il dolore è troppo forte; inoltre è contento di interrompere grazie alla propria morte il contatto con i Little People. L'uomo sa tutto di Aomame e Tengo, e del rapporto di quest'ultimo con sua figlia Eriko, principale ostacolo ai piani dei Little People.
 
A questo punto la giovane ha dei dubbi sull'opportunità di uccidere il Leader, ma l'uomo le propone uno scambio: la sua morte scatenerà la setta contro Aomame, ma al tempo stesso salverà Tengo da un pericolo mortale; evitare di ucciderlo invece provocherebbe la fine di Tengo per opera dei Little People. Aomame porta a termine la missione e gli toglie la vita con il suo consenso.
'''Toshiharu Ushikawa''' (牛河): è un ex avvocato, ora investigatore privato, dall'aspetto grottesco e ripugnante. Inizialmente un personaggio secondario (che porta lo stesso nome di un personaggio minore che compare nel romanzo [[L'uccello che girava le viti del mondo]]) appare all'inizio del secondo libro di 1Q84 venendo in contatto con Tengo e cercando di minacciarlo per conto della Sakigake. Nel terzo libro di 1Q84, diventa un personaggio centrale che cerca di individuare gli aspetti che collegano Tengo con Aomame. Alcune caratteristiche di Ushikawa ricordano quelle dei [[Kappa]], cretaure leggendarie giapponesi.
 
La stessa notte, mentre la tempesta di tuoni senza lampi si scatena su Tōkyō, Tengo è costretto a accoppiarsi con Fukaeri mentre è completamente paralizzato; il mattino successivo decide di iniziare le ricerche di Aomame, la bambina che non ha mai dimenticato.
'''Kyoko Yasuda''': è l'amante sposata di Tengo.
 
Aomame prende la via della clandestinità. Una sera dall'appartamento in cui si trova in attesa di subire la plastica facciale, vede e riconosce Tengo nel vicino parco, ma non fa in tempo a raggiungerlo. Decide di tentare l'evasione da 1Q84; si fa accompagnare da un tassista sulla tangenziale nel punto dal quale ritiene di avere oltrepassato il confine tra i mondi, ma l'uscita di sicurezza non esiste più. Delusa e amareggiata, e anche in considerazione del patto sulla vita di Tengo stipulato con il Leader, decide di togliersi la vita.
'''Sig. Yasuda''': è il marito di Kyoko Yasuda.
 
Tengo viene a sapere che il padre è entrato in coma; si reca in clinica e mentre l'uomo è fuori camera per un esame vede sul suo letto una crisalide d'aria, esattamente uguale a quella descritta nel romanzo di Fukaeri. All'interno c'è il corpo di Aomame come la ricorda lui, all'età di dieci anni.
'''Il Rasato''': è una delle due guardie del corpo del Leader.
 
===Libro III (ottobre-dicembre)===
'''Coda di cavallo''': è l'altra guardia del corpo del Leader.
Aomame non ha avuto il coraggio di togliersi la vita, ma rifiuta il programma di anonimato della signora Ogata per rimanere nell'appartamento con la speranza di rivedere Tengo nel giardino sotto casa. L'investigatore Ushikawa, incaricato dalla Sakigake di rintracciare Aomame, scopre il suo legame con la signora Ogata, e persino la connessione con Tengo, l'uomo che già aveva sollevato l'interesse della setta per il suo legame con Fukaeri. Decide di sorvegliare Tengo, e trova addirittura in affitto un appartamento nel suo stesso stabile; sono però i giorni in cui il giovane è impegnato presso il padre in coma, nella segreta speranza di vedere di nuovo la crisalide d'aria.
 
Ushikawa riesce a individuare e fotografare Eriko fuori da casa di Tengo, dove si è rifugiata; ma la ragazzina se ne accorge grazie alla sua misteriosa sensibilità e torna dal prof. Ebisuno.
'''Kumi Adachi''': è una delle tre infermiere che si prende cura del padre di Tengo nella casa di riposo di Chikura.
 
Aomame si rende conto di essere incinta; è convinta che sia avvenuto la notte in cui ha ucciso il Leader (è la stessa notte in cui Eriko e Tengo hanno avuto un [[rapporto sessuale]]).
'''Omura''': è una delle tre infermiere che si prende cura del padre di Tengo nella casa di riposo di Chikura.
 
Dopo la morte del padre, Tengo si rimette in contatto con Komatsu, il quale gli racconta di essere stato rapito e tenuto per alcuni giorni segregato dai Sakigake: gli hanno rivelato che la pubblicazione di ''La crisalide d'aria'' ha provocato l'interruzione immediata dei rapporti tra i Little People e la setta. Gli hanno imposto di non ripubblicare più il romanzo e di non consentire più ristampe in tascabile, nella speranza che il clamore si dissolva e i contatti riprendano.
'''Tamura''': è una delle tre infermiere che si prende cura del padre di Tengo nella casa di riposo di Chikura.
 
Sperando che lo porti da Aomame, Ushikawa pedina Tengo e nota che l'uomo fissa con insistenza la luna da un giardino pubblico. Mettendosi nello stesso punto, anche lui si accorge per la prima volta che in cielo ci sono due lune. Aomame lo nota dalla finestra e dalla descrizione capisce che è l'uomo che Tamaru ha visto aggirarsi intorno a Villa dei Salici; lo pedina a sua volta fino alla casa dove si nasconde e scopre dai nomi sulle buche delle lettere che Kawana Tengo abita nello stesso edificio.
'''Bat''': è una misteriosa fonte di informazioni di Ushikawa, che lo aiuta a trovare informazioni illegali.
 
Ne parla al telefono con Tamaru, che penetra nell'appartamento di Ushikawa, lo immobilizza e lo costringe a dire tutto ciò che ha scoperto; anche se controvoglia, lo uccide per impedirgli di rivelare a Sakigake il legame tra Tengo e Aomame. Su richiesta di Aomame poi si mette in contatto con Tengo, che in tutti questi anni non ha dimenticato la sua amica di scuola.
'''Toshie Ota''': è la maestra della scuola elementare che avevano frequentato Tengo e Aomame.
 
Tengo e Aomame si ritrovano e capiscono di essere rimasti in segreto innamorati uno dell'altra per tutto il tempo. Si rendono conto che il Sakigake sta cercando Aomame perché il bambino che porta dentro di sé, concepito in quella notte per il tramite di Eriko, dovrà sostituire il defunto Leader nel rapporto con i Little People, e questo non possono accettarlo.
==Trama==
 
Aomame ha ideato un metodo per uscire da 1Q84: ritornano nel punto in cui è entrata nel mondo distorto, e lo percorrono al contrario, dalla stazione del metro alla soprastante Tangenziale 3.
Il racconto si dipana in un 1984 romanzato nella città di Tokyo: il primo volume si svolge fra aprile e giugno, il secondo fra luglio e settembre, il terzo fra ottobre e dicembre.
 
Quando si fermano a dormire in un albergo, la luna è tornata a essere una e una sola.
La storia si sviluppa, nei primi due libri, secondo due linee narrative in cui si alternano i due protagonisti, Aomame e Tengo. Nella terza parte del libro si aggiunge un nuovo personaggio: Ushikawa.
Il romanzo si apre con Aomame che, per recarsi a un appuntamento di lavoro, prende un taxi sulla cui radio viene trasmessa la Sinfonietta di Janáček. Poiché il taxi si trova bloccato in un ingorgo di traffico il conducente invita Aomame ad uscire dal taxi e di scendere per una scala di emergenza per non arrivare tardi all’appuntamento di lavoro. Lei segue il consiglio e giunge presso un hotel dove si spaccia per una dipendente per potere uccidere un facoltoso e importante ospite. L’omicidio viene perpetrato con uno strumento che non lascia traccia, facendo supporre agli investigatori che la morte sia sopraggiunta per cause naturali.
 
==Personaggi==
La storia si dipana raccontando le strane esperienze di Aomame, fra le quali alcuni ricordi che non corrispondono con le notizie contenute negli archivi dei quotidiani principali. Una di esse si riferisce al conflitto fra un gruppo di estremisti con la polizia. Dopo aver letto questi articoli, Aomame si convince di vivere in un mondo parallelo, a cui dà il nome di 1Q84, e sospetta di essere entrata in questo mondo dopo aver ascoltato la musica di Janáček.
===Protagonisti===
 
*Aomame Masami (青豆雅美), protagonista del romanzo, è una donna di 30 anni che esegue omicidi mirati per punire gli autori di brutali violenze contro donne. Il suo cognome significa "piselli verdi". Figlia di genitori fedeli della setta religiosa Società dei Testimoni, ne è uscita a 11 anni ed è stata ripudiata.
L’altro personaggio principale del romanzo è Tengo, insegnante di matematica e aspirante scrittore, che viene invitato dall’amico editore Komatsu a riscrivere un testo promettente, ma malamente scritto, che è stato presentato ad un premio letterario. Komatsu intende sottoporre il romanzo ad una prestigiosa agenzia letteraria e promuovere l’autrice come una rivelazione nel campo della letteratura. Tengo ha delle riserve sul riscrivere il testo di un altro autore, ma si lascia convincere dopo aver incontrato l’autrice, Fukaeri, ed averne ottenuto il permesso.
*Kawana Tengo(川奈天吾), insegnante di matematica trentenne con l'ambizione di diventare scrittore, collabora come ''ghost writer'' con una casa editrice.
 
*La setta Sakigake (さきがけ, “i precursori”) e il suo Leader e fondatore Fukada Tamotsu (深田保), padre di Eriko/Fukaeri, rappresentano per tutto il romanzo l'Antagonista.
Presto risulta evidente che la ragazza è dislessica, che non ha scritto personalmente il romanzo e che non l’ha inviato al premio letterario. Il disagio di Tengo aumenta quando scopre che devono essere coinvolte altre persone, in particolare il tutore della giovane ragazza, Ebisuno, professore universitario, che Tengo incontra e dal quale viene informato che i genitori di Fukaeri facevano parte della comune di Takashima che avevano fondato. Il padre, Tamotsu Fukada, era amico e collega di Ebisuno. Tamotsu Fukada riteneva che Takashima fosse la realizzazione di un’utopia, mentre Ebisuno descrive la comune come un luogo dove agli aderenti veniva fatto il lavaggio del cervello e lo paragona al mondo raccontato da George Orwell in 1984. Al tempo Fukaeri era una bimba e il aveva un buon ricordo di Takashima.
 
Nel 1974, Fukada e 30 membri fondarono una nuova comune chiamata Sakigake. I membri più giovani della comune lavorarono duramente con la leadership di Fukada, ma alla fine incomprensioni e disaccordi fecero nascere dalla comune un gruppo radicale che fondò a sua volta una comune chiamata Akebono, che ebbe uno scontro con la polizia presso il Lago Motosu nella prefettura di Yamanashi.
Un giorno Fukaeri si presentò alla porta della casa di Ebisuno. Non parlava e non riusciva a spiegare ciò che le era successo. Non fu più possibile, poi, per Ebisuno mettersi in contatto con i genitori della ragazza. Così Ebisuno diventò tutore della ragazza.
 
Mentre viveva in casa di Ebisuno, Fukaeri compose la storia “La crisalide d’aria” dettandola alla figlia di Ebisuno, Azami. Il racconto narra la storia della vita di una ragazza in una comune, dove incontra un gruppo di piccoli esseri che lei chiama “Little People”. Piano piano a Tengo sembra di capire che gli eventi descritti nel racconto di Fukaeri comincino a materializzarsi.
Le vite di Aomame e di Tengo si svolgono in mondi paralleli. Lei chiama il suo, “1Q84”, lui la “Città dei Gatti”. Ma piano piano cominciano ad avvicinarsi. Ad Amomame viene presentata una bambina di 10 anni di nome Tsubasa e s'incomincia a scoprire che la sua storia è collegata a Sakigake.
 
Tsubasa ha subìto violenza dal capo di una setta religiosa conosciuto con il nome di Leader, che Shizue Ogata, una ricca signora, che ospita in una casa di accoglienza la ragazzina, decide di far uccidere, anche se l’operazione appare subito molto difficile visto che il personaggio si trova in un luogo difficile da raggiungere.
Nel frattempo Aomame si riprende dallo shock psicologico dovuto al compito assegnatole di uccidere l’ospite di un hotel. Ciò avviene in relazione al fatto che ha una relazione professionale con una ricca anziana vedova, la quale di tanto in tanto chiede ad Aomame di uccidere uomini che hanno compiuto atti violenti nei confronti di donne. Ciò fa trasparire che le due donne hanno un passato personale che dà origine a queste azioni.
 
Aomame tende ad avere, di tanto in tanto, comportamenti sessuali promiscui. Dopo un omicidio, si rilassa frequentando bar per single e scegliendo, per avere rapporti sessuali, uomini anziani, calvi con la testa ben formata. Durante una di queste occasioni incontra Ayumi, una poliziotta che a sua volta frequenta questi tipi di locali per allentare lo stress. Le due intrecciano un’amicizia molto intima. Ayumi ricorda ad Aomame un'amica che fu vittima di violenza domestica a causa della quale commise suicidio. Aomame e Ayumi rimasero in amicizia finché un guorno Aomame lesse su un quotidiano che Ayumi era stata trovata strangolata in un hotel.
 
La signora Shizue Ogata presenta ad Aomame una ragazza di 10 anni di nome Tsubasa. Tsubasa e i suoi genitori erano stati coinvolti nella avventura di Sakigake. La stessa Tsubasa fu violentata dal capo della comune conosciuto come “il Leader”. Mentre Tsubasa dorme nel ricovero per ragazze violentate dove era ospite, dalla sua bocca escono i “Little People” di cui si parla nel racconta “La crisalide d’aria” di Fukaeri. Questi piccoli esseri cominciano a creare una crisalide d’aria, che è una specie di bozzolo costruito con materiale preso dall’aria. Si viene a sapere che la signora ha perso la sua unica figlia a causa di un atto di violenza domestica ed è intenzionata di adottare Tsubasa. Tuttavia quest’ultima scompare misteriosamente e per sempre.
 
La signora decide di fare un’indagine su Sakigake e scopre che la violenza sessuale è molto diffusa. Oltre a Tsubasa, altre giovani ragazze sono state violentate. Per questo chiede ad Aomame di uccidere il capo della setta, il Leader, presunto autore degli atti di violenza. Aomame incontra il Leader che si rivela una persona di enorme corporatura con problemi muscolari. La informa di essere il padre di Fukaeri, di avere poteri speciali e di essere il solo a Sakigake in grado di udire le voci. Il Leader è consapevole che Aomame è stata inviata per ucciderlo e stringe con lei un patto: se lo ucciderà si farà carico di proteggere tengo da ogni pericolo. Dopo una lunga conversazione con il Leader, Aomame lo uccide, se ne va e si nasconde in un posto appositamente individuato dalla signora e dalla sua guardia del corpo Tamaru.
I mondi paralleli di Aomame e Tengo cominciano ad avvicinarsi. Tengo è seguito da un investigatore privato, di nome Ushikawa, assunto dalla comunità di Sakigake. Ushikawa pedina Tengo per ottenere informazioni su “La crisalide d’aria”. In seguito all’assassinio del Leader, a Ushikawa viene anche chiesto di indagare Aomame, a cui era stato chiesto di eseguire un massaggio terapeutico durante il quale era stato ucciso.
La terza parte del romanzo comincia raccontando di Ushikawa il quale un tempo era un avvocato con un buon tenore di vita difendendo dei criminali professionisti. Si ritrovò in mezzo ai guai e dovette abbandonare la carriera. La moglie e le due figlie lo abbandonarono e da allora intraprese la carriera di detective. Fisicamente brutto in modo tale da suscitare repulsione in chi venisse a contatto con lui, era tuttavia intelligente e molto capace nel raccogliere e collegare fatti e informazioni usando la logica e il ragionamento deduttivo.
 
===Personaggi principali===
Ushikawa si concentra su Tengo, Aomame e la signora, come soggetti sospetti. Poiché la casa della signora è ben sorvegliata e poiché Aomame è scomparsa senza lasciare traccia, il detective decide di mettere sotto sorveglianza l’appartamento di Tengo per vedere se riuscisse a scoprire qualcosa di collegabile con Aomame. Affitta una stanza nell’edificio dove si trova l’appartamento di Tengo e piazza una macchina fotografica per riprendere residenti e visitatori. È in grado di cogliere Fukaeri che, nascosta nell’appartamento di Tengo, va e viene dall’edificio. Riprende anche Tengo che ritorna a casa dopo aver fatto visita al padre morente. Infine riesce anche a cogliere Aomame che lascia l’edificio dopo aver seguito Ushikawa per trovare Tengo.
*Fukada Eriko (深田絵里子), 17 anni, con lo pseudonimo Fukaeri (ふかえり), è l'autrice del [[best seller]] ''La crisalide d'aria'' la cui pubblicazione è il punto di partenza della narrazione.
*Komatsu Yuji (小松祐二), 45 anni, editor di successo, procura lavori anche a Tengo. È sua l'idea di rivedere ''La crisalide d'aria'' per la partecipazione a un concorso letterario.
*Ushikawa Toshiharu (牛河利治), ex avvocato, ora investigatore privato, dall'aspetto grottesco e ripugnante; alcune caratteristiche fisiche ricordano i [[Kappa (mitologia)|Kappa]], creature leggendarie giapponesi. Porta lo stesso nome di un personaggio minore che compare nel romanzo ''[[L'uccello che girava le viti del mondo]]''.
*Ebisuno Takayuki (戎野隆之), ex professore di Antropologia Culturale, amico di gioventù di Fukada Tamotsu e protettore di Fukaeri.
*Ogata Shizue (緒方静恵), conosciuta nei primi due libri come “la signora di Villa dei Salici”, è una ricca vedova, per la quale Aomame talvolta lavora. Gestisce una casa-rifugio per donne vittime di violenza domestica.
*Ken'ichi Tamaru (田丸健一), guardia del corpo e assistente di Ogata Shizue.
 
===Altri personaggi===
Dopo che Ushikawa ritrae Aomame, ma prima di riuscire a comunicare l’informazione a Sakigake, Tamaru s'introduce furtivamente nella stanza di Uashikawa mentre costui dorme e interroga il detective. Scopre che Ushikawa sa troppe cose che avrebbero potuto mettere a rischio la sicurezza di Aomame, della signora e di sé stesso e alla fine decide di ucciderlo senza lasciare alcuna traccia. Tamaru poi telefonò al contatto di Ushikawa a Sagikake facendo in modo che venissero a prendere il suo cadavere.
*''Il Rasato'', una delle due guardie del corpo del Leader.
*''Coda di cavallo'', una delle guardie del corpo del Leader.
*Otsuka Tamaki, compagna di scuola di Aomame, morta suicida.
*Nakano Ayumi, donna poliziotto che diventa amica di Aomame.
*Ebisuno Azami figlia del professor Ebisuno, amica e coetanea di Fukaeri, ha scritto sotto dettatura ''La crisalide d'aria''.
*Yasuda Kyokō, amante di Tengo.
*Tsubasa, bambina che trova protezione presso la casa di Shizue Ogata dopo essere fuggita da Sakigake.
*Adachi Kumi, infermiera della clinica in cui è ricoverato il padre di Tengo.
*Ōmura, infermiera della clinica in cui è ricoverato il padre di Tengo.
*Tamura, infermiera della clinica in cui è ricoverato il padre di Tengo.
* il Pipistrello, aiuta Ushikawa a trovare informazioni illegali.
*Ota Toshie, maestra della scuola elementare frequentata da Tengo e Aomame.
 
==Critica==
Alla fine Aomame e Tengo s'incontrano attraverso l’investigazione di Ushikawa e l’aiuto di Tamaru. Da piccoli erano compagni di scuola anche se non ebbero alcuna relazione all’infuori di un momento nel quale, mentre non c’era nessuno intorno, Aomame strinse forte la mano di Tengo.
Murakami e la casa editrice ''Shinchosha'' hanno deciso di non rivelare alcun particolare sul romanzo prima della sua pubblicazione, e questo ha aumentato l'aspettativa dei lettori.
 
Il ''fil rouge'' che attraversa tutta la produzione letteraria di Haruki è il disagio di vivere nella società contemporanea, in balia delle sue incertezze: la narrativa dell'autore giapponese è una metafora della vita, e anche in questo romanzo l'amore rappresenta una sorta di rassicurazione e di salvezza di cui l'uomo ha bisogno.<ref name = tritto >{{Cita web |url= http://www.doppiozero.com/materiali/oltreconfine/murakami-haruki-1q84-libro-3-ottobre-dicembre |titolo= Murakami Haruki. 1Q84, Libro 3 ottobre – dicembre |autore= Maila Daniela Tritto |editore= Doppiozero |accesso= 2 gennaio 2014 |dataarchivio= 4 gennaio 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140104212747/http://www.doppiozero.com/materiali/oltreconfine/murakami-haruki-1q84-libro-3-ottobre-dicembre |urlmorto= sì }}</ref> Il tema centrale di ''1Q84'' è infatti la storia d'amore tra Tengo e Aomame, vissuta prevalentemente nell'intrecciarsi e nel rincorrersi dei ricordi dei due protagonisti. Motivi come la ''lontananza'', la ''sparizione'' e la ''ricerca'' sono tra loro strettamente interconnessi; tutti i personaggi principali si cercano, anche se tale ricerca avviene su diversi piani simbolici come il sogno, la premonizione, il ricordo. Altri temi presenti sono la morte, la storia, la religione, la violenza, la famiglia; tuttavia solo l'amore possiede, per Murakami, il potere salvifico contro il disordine del mondo, e nel finale sarà l'amore a vincere sul caos e sulla futilità del mondo.<ref name = tritto/>
Quel momento costituisce un punto di non ritorno nella vita dei due bambini. Dopo 20 anni Aomame e Tengo si rincontrano essendo ambedue seguiti da Ushikawa e dalla Sakigake. Cercano di liberarsi dello strano mondo del “1Q84”, dove ci sono due lune, e di entrare in una nuova realtà che immaginano sia il mondo reale, anche se di questo non sono completamente sicuri. Il romanzo si conclude con i due protagonisti che fanno l'amore in una stanza d'albergo dalla cui finestra guardano poi la luna, o meglio, come scrive l'Autore, in chiave fortemente simbolica, "una grigia luna di carta, sospesa nel cielo", evocando forse che quello in cui sono andati è un mondo fittizio.
 
La struttura narrativa si basa, come per molti romanzi di Murakami, su due trame che avanzano in parallelo, con rimandi e connessioni incrociate; spesso gli eventi di una trama hanno una ripercussione immediata nell'altra. Questa struttura dualistica si rispecchia in tutta l'opera, con concetti che si dispongono in parallelo e per opposizione: 1984/1Q84, luna terrestre/seconda luna, mother/daughter e perceiver/receiver (nel linguaggio de ''La crisalide d'aria'').
==Temi trattati==
Il tema centrale di ''1Q84'' è la storia d'amore tra Tengo e Aomame, vissuta prevalentemente nell'intrecciarsi e nel rincorrersi dei ricordi dei due protagonisti. Altri temi sono: la morte, la storia, la religione, la violenza, la famiglia, l'amore. Secondo alcuni critici, il romanzo contiene anche messaggi sociali.<br />
La struttura narrativa si basa, come per molti romanzi di Murakami, sullo svolgimento di storie in parallelo tra le quali il lettore è portato a individuare similitudini e collegamenti fortemente simbolici. Il tema della ''lontananza'', della ''sparizione'' e della ''ricerca'' sono tra loro strettamente interconnessi. Tutti i personaggi principali si cercano, anche se tale ricerca avviene su diversi piani simbolici come il sogno, la premonizione, il ricordo.
 
1Q84Sotto èmolti aspetti, sotto''1Q84'' certiè aspetti,anche una descrizioneriflessione delsul lavoromestiere dellodella scrittorescrittura. Al suo interno infatti ha un ruolo centrale il romanzo ''La crisalide d'aria'' (in giapponese 空気さなぎ, ''Kūki sanagi'') il romanzo scritto dalla diciassettenne Fukaeri; (inle effettifigure dettato dadi Eriko/Fukaeri ae unaTengo suasono amica).complementari: Sila trattaprima diesprime un'operaispirazione pocoe strutturatauna capacità narrativa coinvolgente ancorché confusa e caoticadisarticolata, privail disecondo stile,possiede maun'ottima tecnica di intensascrittura forzae narrativala chepazienza Tengo,e sucaparbietà incaricoper diarticolare Komatsu,e riscriverendere ecomprensibile ristrutturail permateriale renderlasul presentabilequale alavora. unGrazie concorsoal lavoro da [[ghostwriter]] di Tengo il romanzo di Fukaeri vincerà il premio letterario. Le figureconseguenze diriguarderanno Fukaerilo esvolgimento Tengodelle sonovicende quindidescritte complementari:in 1Q84 ma anche la primacapacità esprimeletteraria unadi ispirazioneTengo eche, unadall'esperienza capacitàdi narrativariscrittura coinvolgentedel ancorchémanoscritto confusadi eFukaeri, disarticolatatrarrà l'ispirazione per cominciare un proprio romanzo, il secondocui possiedemanoscritto unasarà ottimauno tecnicadei dipochi scritturaoggetti eche laTengo pazienzaporterà econ caparbietà pernel articolarefinale edel renderelibro, comprensibileal ilmomento materialedi immaginificofuggire sulda quale lavora1Q84.
Grazie al lavoro da [[ghostwriter]] di Tengo il romanzo di Fukaeri vincerà il premio letterario. Le conseguenze riguarderanno lo svolgimento delle vicende descritte in 1Q84 ma anche la capacità letteraria di Tengo che, dall'esperienza di riscrittura del manoscritto di Fukaeri, trarrà l'ispirazione per cominciare un proprio romanzo. La bozza di questo romanzo sarà uno dei pochi oggetti che Tengo porterà con sè, nel finale del libro.
 
Il mondo parallelo 1Q84 è descritto con maestria, e prende forma poco a poco grazie a pochi tratti, come la costruzione di un [[origami]].<ref name = tritto/>
Il riferimento al "Grande fratello" di Orwell è rintracciabile sia nella presenza di una potente organizzazione segreta, la Sakigake, sia nella figura dei ''Little people'', sorta di creature magiche che compaiono nel corso del romanzo ma che vengono soprattutto citate per il loro rapporto con la Sakigake che li considera come la sua principale fonte di potere.
I little people sono descritti ne "La crisalide d'aria" e la rivelazione della loro esistenza a seguito della pubblicazione del romanzo interrompe il legame con la Sakigake.
 
==Edizioni==
* [[Haruki Murakami]], ''1Q84'', [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 2011, pp.&nbsp;724, traduzione a cura di [[Giorgio Amitrano]]. ISBN 978-88-06-20379-5 (questa edizione, disponibile nelle librerie a partire dall'8 novembre 2011, copre i primi due libri dei tre della divisione originale giapponese).<ref>[http://www.einaudi.it/libri/libro/murakami-haruki/1q84/978880620379 Murakami Haruki, 1Q84 < Libri < Einaudi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Il Libro 3 di ''1Q84'' (ISBN 978-88-06-20829-5) è uscito il 16 ottobre del 2012
* Un estratto del romanzo è stato pubblicato con il titolo ''Town of Cats'' nel numero del 5 settembre 2011 della rivista ''[[The New Yorker]]''.<ref>[httphttps://www.newyorker.com/fiction/features/2011/09/05/110905fi_fiction_murakami?currentPage=all Haruki Murakami: “Town of Cats” : The New Yorker<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== CuriositàAltri media ==
* Nel [[2012]] è stato girato un cortometraggio su un breve passaggio tratto dal secondo libro di [[''1Q84]]'', direttogirato da [[Tony Wong]], intitolato "''Aomame 1Q84". Il cortometraggio è visibile interamente su [[YouTube]][http://www.youtube.com/watch?v=eF-SQGyPyDc]''.
 
==Note==
Riga 136 ⟶ 144:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* D'Ugo, Nicola, «[http://poesia.blog.rainews24.it/2013/01/03/1q84-di-haruki-murakami/ ''1Q84. Libro 3'' di Haruki Murakami]», ''Poesia, di Luigia Sorrentino'', [[Rai News]], 3 gennaio 2013.
* D'Ugo, Nicola, «[https://web.archive.org/web/20130106060408/http://poesia.blog.rainews24.it/2013/01/03/1q84-di-haruki-murakami/ ''1Q84. Libro 3'' di Haruki Murakami]», ''Poesia, di Luigia Sorrentino'', [[Rai News24]], 3 gennaio 2013.
*{{en}} [http://www.complete-review.com/reviews/murakamih/1Q84.htm Elenco completo delle recensioni]
*{{cita web|http://www.complete-review.com/reviews/murakamih/1Q84.htm|Elenco completo delle recensioni|lingua=en}}
*{{en}} [http://www.haruki-murakami.com/1q84map Rappresentazione geografica dei luoghi dove si svolgono i fatti raccontati in 1Q84]
*{{cita web|http://www.haruki-murakami.com/1q84map|Rappresentazione geografica dei luoghi dove si svolgono i fatti raccontati in 1Q84|lingua=en}}
*[http://www.enotecaletteraria.it/1q84-di-murakami-haruki.html 1Q84 di Murakami Haruki]
*{{cita web | 1 = http://www.enotecaletteraria.it/1q84-di-murakami-haruki.html | 2 = 1Q84 di Murakami Haruki | accesso = 13 dicembre 2011 | dataarchivio = 10 gennaio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120110170419/http://www.enotecaletteraria.it/1q84-di-murakami-haruki.html | urlmorto = sì }}
*[https://www.youtube.com/watch?v=gbncXDimwbQ Leoš Janáček - Sinfonietta (1926), brano più volte citato in 1Q84]
*{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=gbncXDimwbQ|titolo=Leoš Janáček - Sinfonietta (1926), brano più volte citato in 1Q84}}
 
{{Haruki Murakami}}
{{portale|letteratura}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|fantascienza|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di Haruki Murakami]]
[[Categoria:Romanzi di autori giapponesi]]
[[Categoria:Romanzi ucronici]]
[[Categoria:Serie di romanzi]]
[[Categoria:Romanzi ambientati in Giappone]]