Programma Ariane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simone (discussione | contributi)
aggiornamento
 
(62 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Ariane (disambigua)|Ariane}}
[[ImmagineFile:Modello di un Ariane 5.jpgpng|thumb|150pxupright=0.7|Il modello di un [[Ariane 5]].]]
Il '''Programma Ariane''' si riferisce ad una serie di [[razzo vettore|razzi vettori]] di uso civile costruiti e progettati dal consorzio [[Arianespace SA|Arianespace]] per conto dell'[[Agenzia Spaziale Europea]]. '''Ariane''' viene dal [[lingua francese|francese]], e deriva dal nome mitologico di [[Arianna (mitologia)|Arianna]].
[[File:Ariane EPS 5 Oberstufe.JPG|thumb|Ariane EPS 5]]
Il '''Programma Ariane''' si riferisce ada una serie di [[razzo vettore|razzi vettori]] di uso civile costruiti e progettati dal consorzio [[Arianespace SA|Arianespace]] per conto dell'[[Agenzia Spaziale Europea]]. '''Ariane''' viene dal [[lingua francese|francese]], e deriva dal nome mitologico di [[Arianna (mitologia)|Arianna]].
 
La prima proposta di un progetto Ariane [[Europa|europeo]] di [[razzo|razzi]] per uso spaziale venne avanzata dalla [[Francia]] negli [[anni 1970|anni '70settanta]]. Fu in assoluto il secondo programma di questo tipo; il primo, il [[Europa (lanciatore)|Progetto Europa]], fu un insuccesso. Il [[nome in codice]] del programma Ariane era L3S (l'[[acronimo]] francese per ''razzi di terza generazione''). L'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] ha supervisionato tutto lo sviluppo dei razzi e ha fornito le infrastrutture di lancio per i test; mentre la [[Arianespace SA|Arianespace]] (una azienda privata), si è occupata della progettazione e della costruzione, oltre a operazioni varie, tra cui il [[marketing]].
 
L'Arianespace lancia i razzi Ariane dal [[Centre Spatial Guyanais]], a [[Kourou]], nella [[Guyana Francesefrancese]], dove la vicinanza dell'[[equatore]] dà un notevole vantaggio per il lancio di vettori.
 
==Modelli==
Le versioni del [[razzo]] Ariane sono:
* [[Ariane 1]], il cui primo vololancio dicon successo è avvenuto il [[24 dicembre]] [[1979]]
* [[Ariane 2 e Ariane 3 | Ariane 2]], lanciato la prima volta con successo il [[20 novembre]] [[1987]] ''(il primo volo in assoluto avvenne il [[30 maggio]] [[1986]], ma fallì)''
* [[Ariane 2 e Ariane 3 | Ariane 3]], lanciato per la prima volta il [[4 agosto]] [[1984]]
* [[Ariane 4]], lanciato la prima volta con successo il [[15 giugno]] [[1988]]
* [[Ariane 5]], lanciato per la prima volta con successo il [[30 ottobre]] [[1997]] ''(il primo volo in assoluto avvenne il [[4 giugno]] [[1996]], ma fallì)''.
* [[Ariane 6]], la sua costruzione è stata approvata il 2 dicembre [[2014]] dall'ESA<ref>[https://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2014/12/02/leuropa-dello-spazio-decide-il-suo-futuro_5f7ad2c8-b2f0-448b-a01b-b5cb20ba0dee.html Luce verde dell'Esa al lanciatore Ariane 6]</ref> e lanciato per la prima volta il 9 luglio 2024.
 
Attualmente sono stati effettuati 260 missioni Ariane, con 248 successi (percentuale di successo 95,4%). Il 16 febbraio 2011 è stato lanciato il duecentesimo razzo Ariane, portando con successo il satellite [[ATV-002 Johannes Kepler|Johannes Kepler ATV]] in [[Orbita terrestre bassa|orbita bassa]].
Al gennaio [[2002]] 145 Ariane hanno trasportato ben 247 [[satellite artificiale|satelliti artificiali]], mettendone in [[orbita]] con successo 230.
 
==Cronologia==
{{Cronologia del Programma Ariane}}
 
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Agenzia Spaziale Europea]] (ESA)
* [[Centre Spatial Guyanais]] (CSG)
* [[Europa (lanciatore)]]
* [[Diamant (lanciatore)]]
* [[Vega (lanciatore)]]
 
== Altri progetti ==
* [[ESA]]
{{interprogetto}}
* [[Centre Spatial Guyanais]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.arianespace.com |Arianespace]}}
* [{{cita web|http://www.esa.int |ESA]}}
* {{cita web|1=http://www.appel-net.de/dglr/ariane.htm|2=Ariane Flugplan bei der DGLR|lingua=de|accesso=21 novembre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041207170301/http://www.appel-net.de/dglr/ariane.htm|dataarchivio=7 dicembre 2004|urlmorto=sì}}
 
{{Famiglie di razzi}}
* [http://www.arianespace.com Arianespace]
{{Agenzia Spaziale Europea}}
* [http://www.esa.int ESA]
{{Portale|Astronautica}}
* {{de}} [http://www.appel-net.de/dglr/ariane.htm Ariane Flugplan bei der DGLR]
 
[[Categoria:LanciatoriProgramma Ariane| ESA]]
 
[[ca:Ariane]]
[[de:Ariane (Rakete)]]
[[en:Ariane (rocket)]]
[[eo:Ariane]]
[[es:Ariane]]
[[fr:Fusée Ariane]]
[[gl:Ariane]]
[[hu:Ariane]]
[[ja:アリアン]]
[[nl:Ariane (raket)]]
[[pt:Ariane]]
[[ru:Ариан (ракета-носитель)]]
[[sv:Ariane]]
[[zh:阿丽亚娜火箭]]