Lithops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 93.144.34.36 (discussione), riportata alla versione precedente di Lorenzo Stocco
Etichetta: Rollback
 
(47 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Pietre vive''Lithops''
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Lithops-karasmontana-1.jpg|240px]]
|didascalia=Fiori di ''[[Lithops karasmontana]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|sottoregno=
|superdivisione=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Caryophyllales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Aizoaceae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Lithops'''
|genereautore=[[Nicholas Edward Brown|N.E.Br.]], [[1922]]
|sottogenere=
|specie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|sottospecie=
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|ordineFIL=[[Caryophyllales]]
|famigliaFIL=[[Aizoaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Ruschioideae]]
|tribùFIL=[[Ruschieae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL='''Lithops'''
|genereautoreFIL=[[Nicholas Edward Brown|N.E.Br.]], 1922
|specieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
Riga 34:
|bidata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=*<div align=center>[[Specie di Lithops#Tassonomia|Elenco delle specie divedi ''Lithops''testo]]</div>
}}
 
'''''Lithops''''' <small>[[Nicholas Edward Brown|N.E.Br.]], [[1922]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[piante succulente]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Aizoaceae]],<ref name=POWO/> originario delle zone semidesertiche dell'[[Africa meridionale]] del Sud, in particolare della [[Namibia]] e del [[Sudafrica]]. Il nome Lithops deriva dal greco ''lithos'' (pietra) e ''opsis'' (aspetto), proprio per la loro somiglianza a delle pietre, di qui il nome comune '''pietre vive''' o '''sassi viventi'''.
 
Il nome ''Lithops'' deriva dal greco ''lithos'' (pietra) e ''opsis'' (aspetto), proprio per la loro somiglianza a delle pietre, di qui il nome comune di '''pietre vive''' o '''sassi viventi'''.
La prima descrizione della specie avvenne nel 1811 ad opera di Burchell, ma lo studio sistematico è stato effettuato ad opera di Cole negli ultimi 50 anni.
 
==Descrizione==
[[ImmagineFile:Hooker-Lithops-drawing.jpg|thumb|150pxupright=0.7|left]]
[[Pianta perenne]] nana, quasi acaule (ossia senza fusto) in quanto il fusto, molto corto, resta al di sotto ladella superficie del terreno; negli ambienti nativi può crescere addirittura ala livello del suolo ed esporre solo la parte superiore delle foglie. Formano gruppi di due foglie accoppiate, saldate all'apice e divise da una fenditura dalla quale, in autunno, spuntano i fiori. Ogni coppia di foglie forma il corpo di una pianta che ha forma ovoidale o di una sezione cilindrica oppure quasi conica, con le punte rivolte verso il basso e la superficie superiore quasi piana. La superficie delledei lithops''Lithops'' è spesso fenestrata, ossia presenta delle finestre cioè delle piccole zone trasparenti o translucidetraslucide prive di [[clorofilla]], attraverso le quali la luce arriva alle parti interne della foglia e della pianta, che restano interrate.
I [[Fiore|fiori]], solitamente solitari, simili a margherite,e grandi anche sino a 4-4–{{M|5 |u=cm}} di diametro, spuntano dalla fessura; il colore varia con la specie (in genere bianco, giallo o gialli con centro bianco).
 
==Propagazione Tassonomia ==
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Lithops |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:16237-1 |accesso=10/6/2022}}</ref>
Per seme, nelle specie cespitose per talea. Sono stati creati anche numerosi [[incrocio (biologia)|incroci]].
[[File:Lithops aucampiae 002.jpg|upright=1.2|thumb|''[[Lithops aucampiae]]'']]
[[File:Lithops bromfieldii IB 1.jpg|upright=1.2|thumb|''[[Lithops bromfieldii]]'']]
[[File:Lithops optica rubra 6.jpg|upright=1.2|thumb|''[[Lithops optica]]'']]
 
*''[[Lithops aucampiae]]'' <small>L.Bolus</small>
==Coltivazione==
*''[[Lithops bella]]'' <small>N.E.Br.</small>
*''[[Lithops bromfieldii]]'' <small>L.Bolus</small>
*''[[Lithops burchellii]]'' <small>(D.T.Cole) Jainta</small>
*''[[Lithops coleorum]]'' <small>S.A. Hammer & Uijs</small>
*''[[Lithops comptonii]]'' <small>L.Bolus</small>
*''[[Lithops dendritica]]'' <small>Nel</small>
*''[[Lithops dinteri]]'' <small>Schwantes</small>
*''[[Lithops divergens]]'' <small>L.Bolus</small>
*''[[Lithops eberlanzii]]'' <small>(Dinter & Schwantes) N.E.Br.</small>
*''[[Lithops euniceae]]'' <small>(de Boer) Jainta</small>
*''[[Lithops francisci]]'' <small>N.E.Br.</small>
*''[[Lithops fulviceps]]'' <small>N.E.Br.</small>
*''[[Lithops gesineae]]'' <small>de Boer</small>
*''[[Lithops glaudinae]]'' <small>de Boer</small>
*''[[Lithops gracilidelineata]]'' <small>Dinter</small>
*''[[Lithops hallii]]'' <small>de Boer</small>
*''[[Lithops helmutii]]'' <small>L.Bolus</small>
*''[[Lithops herrei]]'' <small>L.Bolus</small>
*''[[Lithops hookeri]]'' <small>(A.Berger) Schwantes</small>
*''[[Lithops julii]]'' <small>N.E. Br.</small>
*''[[Lithops karasmontana]]'' <small>N.E.Br.</small>
*''[[Lithops lesliei]]'' <small>(N.E.Br.) N.E.Br.</small>
*''[[Lithops localis]]'' <small>Schwantes</small>
*''[[Lithops marmorata]]'' <small>N.E.Br.</small>
*''[[Lithops meyeri]]'' <small>L.Bolus</small>
*''[[Lithops naureeniae]]'' <small>D.T.Cole</small>
*''[[Lithops olivacea]]'' <small>L.Bolus</small>
*''[[Lithops optica]]'' <small>(Marloth) N.E.Br.</small>
*''[[Lithops otzeniana]]'' <small>Nel</small>
*''[[Lithops pseudotruncatella]]'' <small>N.E.Br.</small>
*''[[Lithops ruschiorum]]'' <small>N.E.Br.</small>
*''[[Lithops salicola]]'' <small>L.Bolus</small>
*''[[Lithops schwantesii]]'' <small>Dinter</small>
*''[[Lithops verruculosa]]'' <small>Nel</small>
*''[[Lithops villetii]]'' <small>L.Bolus</small>
*''[[Lithops viridis]]'' <small>C.A.Lückh.</small>
*''[[Lithops werneri]]'' <small>Schwantes & H.Jacobsen</small>
 
== Propagazione ==
Per avere successo nella coltivazione dei Lithops bisogna seguire poche, ma fondamentali, accortezze.
Per seme, nelle specie cespitose per talea. Sono stati creati anche numerosi [[incrocio (biologia)|incroci]]. Si hanno notizie anche di innesti con successo su piante di ''[[Delosperma]]'' e ''[[Trichodiadema]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.arteebotanica.org/le-succulente/19-le-aizoaceae,-i-generi/46-il-genere-lithops.html|titolo =Il genere Lithops |sito=Arte e botanica|accesso = 10 ottobre 2019|autore = Lorenzo Stocco}}</ref>
 
==Coltivazione==
===Esposizione===
Essi vanno esposti duranteDurante il periodo primaverile/estivo vanno esposti in pieno sole, in un posto ventilato dove non ci sia ristagno di umidità.
Va fatta particolare attenzione nel primo periodo di esposizione (farloche gradualmentedeve essere graduale) e nei giorni estremamente caldi per evitare scottature.
 
===Innaffiature===
Nel periodo invernale non bisogna somministrare acqua. Quando le vecchie foglie sono seccate completamente, e al di sotto si intravede la nuova crescita (a partire da aprile), si può iniziare ad innaffiare con moderazione. A questa regola generale fanno eccezione ''Lithops comptonii'', ''L. viridis'', ''L. divergens'' e ''L. optica'' che ricevono piogge per lo più invernali nell'areale in cui crescono. Tali specie cadono in un periodo di riposo estivo all'asciutto e vanno innaffiate con molta moderazione durante il periodo invernale.
Nel periodo invernale ai Lithops non va data acqua. Fanno eccezione per ''[[Lithops optica]]'' e altre specie che crescono d'inverno. Esse vanno innaffiate anche in questa stagione prestando attenzione che il terreno sia comunque asciutto.
Quando le vecchie foglie sono seccate, e al di sotto si intravede la nuova crescita (da aprile a giugno), si può iniziare a innaffiare con moderazione.
 
===Terriccio===
AiI ''Lithops'' piacegradiscono un terreno ben drenato. In genere il composto usato per i cactus dovrebbe andar bene. UnUna buona miscela èsi compone di sabbia silicea grossolana in miscela con un terzo di materiale poroso ([[pomice]], [[lava]] di vulcano, [[perlite (edilizia)|perlite]] grezza o [[vermiculite]] fine), in aggiunta si può mettereaggiungere una piccola parte del generico terriccio per rinvasi, ricordando che i ''Lithops'' stanno meglio inprediligono un terriccio molto povero di materia organica. Anche della semplice sabbia di fiume può andare bene con eventuale aggiunta di poco terriccio (ad es. tre oppure quattro parti di sabbia e una parte di terriccio); se si esagera col terriccio le foglie possono deformarsi e spaccarsi deturpando le piante ed esponendole all'attacco di malattie fungine.
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Specie di Lithops|Specie di ''Lithops'']]
*[[Giardinaggio]]
*[[Piante succulente]]
*[[Pianta ornamentale]]
*[[Elenco di piantePiante succulente]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lithops}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*http://www.cactusdreams.altervista.org Esperienza di semina e coltivazione
*http://web.cheapnet.it/lithops/ Guida veloce alla coltivazione e foto varie
* {{cita web|https://www.arteebotanica.org/le-succulente/19-le-aizoaceae,-i-generi/46-il-genere-lithops.html|Coltivazione e alcune dritte , innesto dei Lithops}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Botanica}}
 
{{Portale|Botanica}}
[[Categoria:Piante succulente]]
[[Categoria:Aizoaceae]]
 
[[ca:Lithops]]
[[de:Lithops]]
[[en:Lithops]]
[[es:Lithops]]
[[fa:لیتوپس]]
[[fi:Kivikukat]]
[[fr:Lithops]]
[[hr:Lithops]]
[[hsb:Žiwe kamjenje]]
[[nl:Lithops]]
[[pl:Litops]]
[[pt:Lithops]]
[[ru:Литопс]]
[[sr:Литопс]]
[[sv:Stenbladssläktet]]
[[th:Lithops]]
[[uk:Літопс]]
[[zh:生石花屬]]