Giovanni II Corner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
stemma sostituito con versione corretta |
||
| (33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Monarca
|nome = Giovanni II Corner
|immagine = Ca' Rezzonico - Ritratto del doge Giovanni
|legenda = Giovanni II Corner ritratto da [[Giandomenico Tiepolo]], [[Ca' Rezzonico]]
|stemma =
|titolo = [[Doge di Venezia]]
|inizio regno =
|fine regno =
|incoronazione =
|investitura =
Riga 13:
|erede =
|successore = [[Alvise III Sebastiano Mocenigo]]
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Venezia]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Venezia]]
|sepoltura = [[Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia)|Chiesa di San Nicola da Tolentino]], [[Venezia]]
|casa reale =
|dinastia = [[Corner (famiglia)|Corner]]
|padre = Federico Corner
|madre = Cornelia Contarini
Riga 32:
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[Chiesa cattolica|
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio |Nome = Giovanni II
|Cognome = Corner
Riga 46 ⟶ 47:
|GiornoMeseMorte = 12 agosto
|AnnoMorte = 1722
|Epoca = 1700
|Attività = doge
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il
}}
== Biografia ==
=== Giovinezza ===
Giovanni, che apparteneva ad un casato ricco e potente, sposò Laura Corner, sua parente, accrescendo le sue fortune. Grazie alla influenza politica e religiosa (molti suoi parenti erano vescovi) poté condurre carriera politica in seno al [[Maggior Consiglio]]. La sua vita trascorse in modo abbastanza "comodo" grazie ai favori dei suoi famigliari e parenti che gli permisero di compiere una rapida e fruttuosa carriera.
=== Dogato ===
{{Vedi anche|Seconda guerra di Morea}}
[[File:Giovanni Cornaro.jpg|thumb|Giovanni II Corner ritratto da [[Vilma Lwoff-Parlaghy]]]]
In virtù di questi favori, il 22 maggio [[1709]], alla morte di [[Alvise II Mocenigo]], riuscì a farsi eleggere doge al primo scrutinio con ben 40 voti su 41. Durante il suo mandato, nonostante il desiderio veneziano di restar al di fuori delle guerre che insanguinavano l'Europa in quel periodo, nel 1714 Venezia fu costretta a combattere per l'ennesima volta contro l'impero ottomano che tentava di penetrare nell'[[Adriatico]].▼
La guerra, che colse la Repubblica impreparata politicamente e militarmente, si mise subito male e presto caddero la [[Morea]] e alcune tra le più importanti basi commerciali nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] Orientale. Gli unici successi di rilievo furono la difesa fortunata dell'isola di [[Corfù]] ([[1716|1715]]) ed il blocco delle incursioni turche nella [[Dalmazia]] meridionale. La pace di [[Passarowitz]] (1718) vide la repubblica veneziana come protagonista marginale e ne decretò l'inizio della lunga decadenza che proseguirà sino alla sua caduta, nel 1797.▼
▲Durante il suo mandato, nonostante il desiderio veneziano di restar al di fuori delle guerre che insanguinavano l'Europa in quel periodo, nel 1714 Venezia fu costretta a combattere per l'ennesima volta contro l'impero ottomano che tentava di penetrare nell'[[Adriatico]].
▲La guerra, che colse la Repubblica impreparata politicamente e militarmente, si mise subito male e presto caddero la [[Morea]] e alcune tra le più importanti basi commerciali nel [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] Orientale. Gli unici successi di rilievo furono la difesa fortunata dell'isola di [[Corfù]] ([[1715]]) ed il blocco delle incursioni turche nella [[Dalmazia]] meridionale.
=== Morte ===
Giovanni Corner morì il 12 agosto 1722 e venne sepolto ai [[Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia)|Tolentini]].
La moglie Laura, ritiratasi in convento, morì nel
{{Coin image box 1 double
Riga 76 ⟶ 74:
| hbkg = #abcdef
| image = Immagine:Venice ducato 1709 631880.jpg
| caption_left = S.M.V. IOAN CORNELIO D. - doge in ginocchio davanti a san Marco. In esergo AM, le iniziali del [[Massaro (Venezia)|massaro]]
| caption_right = DVCATVS VENETVS - [[leone di san Marco]].
| width = 300
| footer = Massaro ([[Alvise Minotto]]).
| position = right
| margin = 0
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione|carica=[[Dogi della Repubblica di Venezia|Doge di Venezia]]|periodo=[[22 maggio]] [[1709]] - [[12 agosto]] [[1722]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
|precedente=[[Alvise II Mocenigo]]|successivo=[[Alvise III Mocenigo]]}}▼
▲{{Box successione|carica=[[Dogi della Repubblica di Venezia|Doge di Venezia]]|periodo=
▲|precedente=[[Alvise II Mocenigo]]|successivo=[[Alvise III Mocenigo]]}}
{{Dogi di Venezia}}
{{Controllo di autorità
{{Portale|biografie|storia}}
[[Categoria:Dogi della Repubblica di Venezia]]
[[Categoria:Corner|Giovanni]]
| |||