Root (utente): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F nessuna fonte |
|||
(53 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il termine '''root''', utilizzato nei [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Unix]] e [[Unix-like]], indica il [[nome utente]] predefinito dell'[[amministratore di sistema]];<ref name="Root e sudo">{{cita web|url=https://help.ubuntu.com/kubuntu/desktopguide/it/root-and-sudo.html|titolo=Root e sudo|sito=help.ubuntu.com|accesso=4 marzo 2016}}</ref> la parola ''root'' significa [[radice]]: l'amministratore è infatti l'unico a poter modificare i file presenti nella [[directory]] '/', detta ''[[root (informatica)|root]]''. Spesso vengono usati come sinonimi “amministratore”, “superutente” o “superuser”.<ref>[https://www.navigaweb.net/2022/01/cose-root-sui-sistemi-linux.html Cos'è root sui sistemi Linux ? Navigaweb.net, 31 gennaio 2022]</ref>
Dall'ambito originario (Unix), l'impiego del concetto si è esteso con analogo significato ad altri [[sistemi operativi]] o piattaforme.
==
L'utente ''root'' (chiamato anche ''toor'' in [[BSD]] o ''avatar'') è l'utente (di sistema e nascosto in condizioni predefinite) che dispone del massimo controllo sul sistema; esso è il solo in grado di compiere operazioni non consentite agli utenti standard. In pratica, è un account super admin che può operare con un profilo amministrativo completo "in locale"<ref>La precisazione è importante perché qui non si parla di utenti root di dominio.</ref> (ovvero sulla macchina e/o sistema operativo).
== Utilizzo nei sistemi operativi ==
{{Vedi anche|Rooting}}Specie nel mondo [[Android]] è impiegato il verbo ''to root'', o “rootare”, con il significato di assumere i privilegi di superutente: l'operazione consente di apportare modifiche ai file di sistema (archiviati in una [[Partizione (informatica)|partizione]] di sistema e nascosta). Il [[rooting]] è appunto l'operazione mediante la quale l'utilizzatore diventa superutente e quindi acquisisce una serie di permessi che consentono procedimenti avanzati, impossibili se il dispositivo non è "rootato".
=== Sistemi Unix e derivati ===
È buona norma non utilizzarlo nelle normali [[sessione|sessioni]] di lavoro, ma di accedervi solo quando richiesto, ad esempio per [[installazione (informatica)|installare]] o aggiornare un [[programma (informatica)|programma]], un [[driver]] o una impostazione di sistema che riguarda tutti gli utenti del sistema stesso.▼
In contrapposizione al
▲È buona norma non utilizzarlo nelle normali [[sessione|sessioni]] di lavoro, ma accedervi solo quando richiesto, ad esempio per [[installazione (informatica)|installare]] o aggiornare un [[programma (informatica)|programma]], un [[driver]] o una impostazione di sistema che riguarda tutti gli utenti.
In molte distribuzioni [[Linux]], è inoltre impedito l'accesso
▲In contrapposizione al super-utente ci sono gli utenti standard, i cui privilegi sono limitati, per prevenire possibili danni accidentali all'intero sistema in caso di errore. A questi utenti è normalmente inibita la modifica dei [[file]] essenziali per il [[sistema operativo]] e dei file degli altri utenti standard.
In modalità testuale (da linea di comando), si può accedere all'utente root da una console di utente standard tramite il comando ''[[Su (Unix)|su]]'' privo di argomenti, oppure eseguire un singolo programma con privilegi da superutente tramite il comando ''[[sudo]] ''(seguito dalla password di accesso all'utente corrente)<ref name="Linuxmagazine">{{cita web|url=http://www.linux-magazine.it/Diventare-root-con-su-o-sudo-Qual-%C3%A8-la-differenza.htm|titolo=Diventare root con su o sudo. Qual è la differenza?|sito=Linux magazine|accesso=4 marzo 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307202245/http://www.linux-magazine.it/Diventare-root-con-su-o-sudo-Qual-%C3%A8-la-differenza.htm}}</ref>.
▲In molte distribuzioni [[Linux]], è impedito l'accesso dell'utente root direttamente in modalità grafica, anche se esistono tool di configurazione grafici che necessitano di [[autenticazione]] root, richiesta successivamente all'accesso come utente semplice.
▲In un sistema Linux, in ogni momento sono in esecuzione dei [[Processo|processi]] in modalità ''root'', ossia quelli alla base del sistema operativo, eseguiti nella [[boot|fase di avvio]], prima di arrivare all'[[autenticazione]] del singolo utente.
=== Sistemi Windows ===
Nei sistemi basati su [[Windows NT]], il corrispondente di ''root'' è l'[[account]] ''administrator''<ref>o ''NT AUTHORITY\SYSTEM''. L'account ''NT AUTHORITY\SYSTEM'' è accessibile tramite [http://users.csc.calpoly.edu/~bfriesen/software/sysrun.shtml SysRun], [[PsExec]] o programmi simili.</ref>. Fino a [[Windows XP]], lasciando le impostazioni di installazione predefinite, è molto facile (e permesso) creare un unico utente con privilegi di amministratore e senza alcuna [[password]].<br />▼
Anche definendo un diverso nome utente per l'amministratore e per altri utenti, l'account ''administrator'' rimane comunque esistente e non eliminabile, creando seri rischi per la sicurezza del sistema. Da [[Windows Vista]] in poi, questo account è disattivato nelle impostazioni predefinite.▼
▲Nei sistemi basati su [[Windows NT]], il corrispondente di ''root'' è l'[[account]] ''administrator''<ref>o ''NT AUTHORITY\SYSTEM''. L'account ''NT AUTHORITY\SYSTEM'' è accessibile tramite [http://users.csc.calpoly.edu/~bfriesen/software/sysrun.shtml SysRun] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100812024959/http://users.csc.calpoly.edu/~bfriesen/software/sysrun.shtml|data=12 agosto 2010}}, [[PsExec]] o programmi simili.</ref><ref name="MS">{{cita web|url=http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/what-is-an-administrator-account|titolo=Che cos'è un account amministratore?|sito=windows.microsoft.com|accesso=4 marzo 2016}}</ref>. Fino a [[Windows XP]], lasciando le impostazioni di installazione predefinite, è molto facile (e permesso) creare un unico utente con privilegi di amministratore e senza alcuna [[password]].<br />
Nei sistemi basati invece su [[MS-DOS]] e [[Windows 9x]] (e in generale nei sistemi operativi [[monoutente]]) non esiste invece il concetto di super-utente, non esistendo nemmeno quello di [[multiutenza]], quindi l'utente, o il software, è potenzialmente in grado di compiere qualsiasi operazione sul sistema.▼
▲Anche definendo un diverso nome utente per l'amministratore e per altri utenti, l'account ''administrator'' (super administrator) rimane comunque esistente e non eliminabile, creando seri rischi per la [[Sicurezza informatica|sicurezza del sistema]]. Da [[Windows Vista]] in poi, questo account (amministratore di sistema) è disattivato e nascosto nelle impostazioni predefinite. Tramite comandi è possibile visualizzarlo e attivarlo, nonché accedervi. Administrator non deve essere confuso con un normale account utente con privilegi di amministratore.
▲Nei sistemi basati invece su [[MS-DOS]] e [[Windows 9x]] (e in generale nei sistemi operativi [[monoutente]]) non esiste invece il concetto di
Strumenti come [[Kon-Boot]] consentono agli utenti di aggirare ("bypassare") le password di [[Microsoft Windows]] e le password di Apple [[macOS]].
==Note==
<references/>
Riga 35 ⟶ 37:
* [[Amministratore di sistema]]
* [[Unix]]
* [[Unix-like]]▼
* [[Linux]]
* [[Root (informatica)]]
* [[Rooting]]
* [[Sistema operativo]]
▲* [[Unix-like]]
{{portale|informatica}}
[[Categoria:Unix]]
[[Categoria:
|