Sfera armillare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (62 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Armilla inv 2452 IF 24632.jpg|thumb|Una sfera armillare]]
[[File:
[[File:Sfera Armillare Santucci.jpg|thumb|La [[Sfera armillare (Santucci)|grande sfera armillare di Antonio Santucci]] al [[Museo Galileo]] di [[Firenze]]]]
Una '''sfera armillare''' (nota anche come '''[[astrolabio]] sferico''') è un modello
[[File:Giovanni Maccari, Sfera armillare, 1673, Museo Civico di Modena.png|thumb|left|Giovanni Maccari, Sfera armillare, 1673, [[Museo civico di Modena]]]]
È formata da anelli detti '''armille''', generalmente di [[metallo]], ciascuna delle quali rappresenta uno dei circoli della sfera celeste. Le armille fisse rappresentano il [[meridiano]] e l'[[orizzonte]], mentre quelle mobili, che seguono la rotazione diurna, indicano l'[[equatore]], l'[[eclittica]], il [[coluro solstiziale]] e altri circoli della sfera celeste.
== In Occidente ==
Il suo nome deriva dal [[lingua latina|latino]] ''armilla'' (cerchio, braccialetto), poiché ha uno scheletro composto da cerchi metallici graduati che collegano i [[polo celeste|poli]] e rappresentano l'[[equatore]], l'[[eclittica]], i [[meridiano (geografia)|meridiani]] e i [[parallelo (geografia)|paralleli]]. Tipicamente, al suo centro è posta una
Le sfere armillari vennero sviluppate dai
Le sfere armillari divennero nuovamente diffuse nel tardo [[Medioevo]]; "inventore" della moderna sfera armillare fu secondo la tradizione [[Giovanni Dondi dell'Orologio]], professore all'[[Università degli Studi di Padova]]: per vanto di questo primato i rettori dello studio fecero collocare un'enorme sfera armillare sulla [[torre del Bo]], nel [[1581]]. L'astronomo danese [[Tycho Brahe]] ([[1546]]-[[1601]]) costruì diversi di questi strumenti, che utilizzò per misurazioni più precise della posizione di stelle e pianeti e che descrisse nella sua opera ''Astronomiae Instauratae Mechanica''.<ref>{{cita web|url=http://www.sil.si.edu/DigitalCollections/HST/Brahe/brahe-introduction.htm#book |titolo=Astronomiæ instauratæ mechanica by Tycho Brahe: Introduction |nome=Ronald |cognome=Brashear |opera=Special Collections Department |editore=Smithsonian Institution Libraries |data=maggio 1999 |accesso=11 luglio 2020}}</ref>
Scienziati [[Rinascimento|rinascimentali]] e altre figure pubbliche spesso si facevano ritrarre con in mano una sfera armillare, che rappresentava le vette della [[saggezza]] e della [[conoscenza]].
Le sfere armillari furono tra i primi apparati meccanici complessi. Il loro sviluppo portò a miglioramenti nelle tecniche e nella progettazione di tutti gli strumenti meccanici.
== In Cina ==
[[File:ChineseCelestialGlobe.JPG|
Per tutto il corso della storia cinese, gli astronomi hanno creato globi celesti per aiutarsi nell'osservazione delle stelle.
I primi globi celesti risalgono al [[52 a.C.]], durante la [[Dinastia Han|Dinastia Han occidentale]], costruiti dagli astronomi Geng Shou-chang
In seguito Li Chun-feng
Nel [[723]], sotto la [[Dinastia Tang]], il [[monaco buddista]] [[Yi Xing]]
Quando a Jamal al-Din di Bukhara fu chiesto di istituire l'Istituzione astronomica islamica nella nuova capitale di Khubilai Khan durante la [[dinastia Yuan]], egli commissionò agli astronomi cinesi una serie di strumenti astronomici, incluse le sfere armillari, dal momento che sapeva che ''gli astronomi cinesi costruivano questi strumenti almeno dal 1092''.<ref>S. Frederick Starr, ''Lost Enlightenment: Central Asia's Golden Age from the Arab Conquest to Tamerlane''. Princeton University Press, 2013, p. 452.</ref>
== Araldica ==
[[File:Flag of Kingdom_of_Brazil.svg|thumb|Bandiera del [[Regno del Brasile]] (1816-1822)]]
Una rappresentazione della sfera armillare è presente nell'attuale [[bandiera portoghese]] e nello [[stemma del Portogallo]]; adottata come parte del proprio blasone personale da parte di [[Manuele I del Portogallo]]<ref>{{cita libro|autore=C. Lipp|titolo=Contested Spaces of Nobility in Early Modern Europe|editore=Routledge|città=Londra-New York|anno=2016|url=https://books.google.com.mt/books?id=kCYpDAAAQBAJ&pg=PA95&lpg=PA95&dq=armillary+sphere+manuel+i&source=bl&ots=MxMSs2I2H2&sig=ACfU3U3EDD_aEQ1qpx2UIaC2Y5SiaCTdJw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjYk4vGoaHoAhVewMQBHYnzAJAQ6AEwF3oECAkQAQ#v=onepage&q=armillary%20sphere%20manuel%20i&f=false|ISBN=978-1-3155-7399-1|p=95|accesso=17 marzo 2020|lingua=EN}}</ref>, si è poi diffusa divenendo un simbolo nazionale distintivo, collegato all'[[Portogallo nell'età delle scoperte|età delle scoperte geografiche]] che resero il Portogallo una potenza commerciale nel [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]<ref>{{cita web|url=http://www.hubert-herald.nl/PortugalSE.htm|titolo=The Portuguese Seaborne Empire|accesso=17 marzo 2020|lingua=EN}}</ref>. La sfera armillare è stata anche raffigurata al centro della bandiera del [[Regno del Brasile]], fra il [[1816]] e il [[1822]], anni nei quali fu una delle parti costitutive del [[Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarves]]<ref>{{cita web|url=https://www.crwflags.com/fotw/flags/br-col.html#uk|titolo=Colonial Flags of Brazil|accesso=17 marzo 2020|lingua=EN}}</ref>, e compare come simbolo principale del cosiddetto ''[[Scettro dell'Armillare]]'', parte dei gioielli della [[corona del Portogallo]]<ref>{{cita web|autore=M. Georgievska|url=https://www.thevintagenews.com/2017/02/11/the-portuguese-crown-jewels-the-remarkable-set-of-jewels-worn-by-the-monarchs-of-portugal/|titolo=The Portuguese Crown Jewels: the remarkable set of jewels worn by the Monarchs of Portugal|data=11 febbraio 2017|accesso=17 marzo 2020|lingua=EN}}</ref>.
== Arte ==
La sfera armillare è uno degli elementi decorativi dello [[stile manuelino]] portoghese.
== Note ==
<references/>
▲Nel [[723]], sotto la [[Dinastia Tang]], il [[monaco buddista]] [[Yi Xing]] (一行) e l'ufficiale governativo Liang Ling-zan (梁令瓚) combinarono il globo celeste azionato ad acqua di Zhang Heng con un meccanismo per regolarne il movimento. Il risultato fu probabilmente il primo orologio meccanico azionato ad acqua.
== Voci correlate ==
*[[Macchina di Anticitera]]▼
*[[Astrolabio]]
*[[Astronomia greca]]
▲*[[Macchina di Anticitera]]
*[[Meccaniche celesti]]
*[[Ophanim]]
*[[Orologio astronomico]]
*[[Planetario]]▼
*[[Orologio astronomico di Praga]]
▲*[[Planetario]]
*[[Scettro dell'Armillare]]
*[[Sfera armillare (Santucci)]]
*[[Stemma del Portogallo]]
*[[Torquetum]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
*
*
* {{cita web|url=http://catalogo.museogalileo.it/approfondimento/Armilla.html|titolo=Armilla}}
* {{cita web|url=https://eratostene.vialattea.net/wpe/strumenti/modelli/una-sfera-armillare-di-cartoncino/ |titolo= Una sfera armillare di cartoncino }}
{{Astronomia greca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronomia|ellenismo}}
[[Categoria:Ingegneria ellenistica]]
[[Categoria:Strumenti astronomici]]
[[Categoria:GLAM/Museo Galileo]]
| |||