Yahya ibn al-Hakam al-Bakri al-Jayyani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
|||
| (39 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=il [[matematico]] e [[astronomo]] [[Arabi|arabo]]|titolo=[[Ibn Mu'adh al-Jayyani|Ibn Muʿādh al-Jayyānī]]}}
{{nota disambigua|descrizione=il [[poeta]] e [[storico]], attivo nella corte [[califfale]] [[al-Andalus|andalusa]] di [[al-Hakam II ibn Abd al-Rahman|al-Ḥakam II al-Mustanṣir]]|titolo=Ibn Faraj al-Jayyani}}
{{Bio
|Nome = Yaḥyā ibn al-Ḥakam al-Bakrī al-Jayyānī
|Cognome =
|PreData = {{Arabo|يحيى ﺑﻦ ﺍﻟﺤﻜﻢ ﺍﻟﺒﻜﺮﻱ ﺍﻟﺠﻴﺎﻧﻲ}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Jaén
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = prima del 790
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = poeta
|Attività2 = diplomatico
▲|Epoca = IX secolo
|Nazionalità = arabo
|PostNazionalità =
}}
Yaḥyā b. al-Ḥakam al-Bakrī al-
==Diplomatico e viaggiatore==
[[File:Vikings drakar.jpg|thumb
Nell'845, ʿAbd al-Raḥmān II
A guidare la delegazione
Il viaggio, effettuato via mare, di conserva con un ''[[knarr]]'' (o ''knörr''),<ref>Imbarcazione del [[dislocamento]] di 50 tonnellate all'incirca, che i Vichinghi usavano per le spedizioni in cui vi era necessità di spazio per uomini e merci, scambiate o razziate.</ref> a bordo del quale si trovava il rappresentante del re dei Vichinghi, durò nove mesi. Yaḥyā al-Ghazāl fece vela verso una vasta isola "a tre giorni di distanza dalla terraferma" (la [[Britannia]], o Brittania): dunque a circa 300 [[miglia nautiche]].<br />
Al-Ghazāl ne descrisse sommariamente commerci, agricoltura e usi e rimase assai colpito dal fatto che la moglie del sovrano, Nūd, che aveva ricevuto dal musulmano grandi galanterie per la sua bellezza senza pari, gli rivelasse di essere attirata sessualmente da lui e che al re suo marito la questione non provocasse alcuna gelosia.<br />
A completare la meraviglia di al-
Complessivamente la missione di al-
==Note==
<references/>
==Bibliografia==▼
* {{ar}}Ibn Diḥya, ''
* {{la}}A. Seippel, ''Rerum normannicarum fontes arabici'', Oslo, 1896, pp. 13–20.
* {{en}}Jon Stefansson, “The Vikings in Spain. From Arabic (Moorish) and Spanish Sources”, in ''Saga-Book of the Viking Club'', Vol. VI Proceedings, University of London
* {{en}}John Haywood, “The Vikings in the Mediterranean”, in ''The Penguin Historical Atlas of the Vikings'', Penguin Group, New York, NY. 1995, pp.
* {{fr}}[[Évariste Lévi-Provençal]], ''Histoire de l'Espagne musulmane'', Parigi-Leida, G.-P. Maisonneuve–E.J. Brill, 1950, 3 voll.▼
* {{fr}}[[Reinhart Dozy]], ''Histoire des musulmans d'Espagne'', Leyda, E.J. Brill, 1932, 3 voll.▼
* {{fr}}Idem, ''Recherches sur l'histoire et la littérature de l'Espagne pendant le moyen âge'' (Leiden, 2 voll., 1849) 3ª ed., completamente riveduta 1881), II, appendix, LXXXI-LXXXVIII.▼
* {{en}}W.E.D. Allen, ''The poet and the spae-wife. An attempt to reconstruct al-Ghazal's embassy to the Vikings'', Kendal, Titus Wilson and Son Ltd., 1960 (stampato in tiratura limitata anche da Alien Figgis and Co. Ltd. di Dublino, in association with the Viking Society for Northern Research).
* {{de}}G. Jacob, ''Arabische Berichte von Gesandten an germanischen Fürstenhöfe aus dem 9. und 10. Jahrhundert'', Berlino e Lipsia, 1927.
==Voci correlate==
Riga 39 ⟶ 52:
*[[Vichinghi]]
== Collegamenti esterni ==
▲==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
▲* Ibn Diḥya, ''Al-mutrib min ash'ar ahl al-Maghrib'' (Il libro dilettevole sulle poesie della gente del [[Maghreb]]).
▲* Jon Stefansson, “The Vikings in Spain. From Arabic (Moorish) and Spanish Sources”, in ''Saga-Book of the Viking Club'', Vol. VI Proceedings, University of London King’s College, 1909.
{{Controllo di autorità}}
▲* John Haywood, “The Vikings in the Mediterranean”, in ''The Penguin Historical Atlas of the Vikings'', Penguin Group, New York, NY. 1995, pp. 59-61, ISBN 978-0-14-051328-8.
{{Portale|biografie}}
▲* [[Évariste Lévi-Provençal]], ''Histoire de l'Espagne musulmane'', Parigi-Leida, G.-P. Maisonneuve–E.J. Brill, 1950, 3 voll.
▲* [[Reinhart Dozy]], ''Histoire des musulmans d'Espagne'', Leyda, E.J. Brill, 1932, 3 voll.
▲* Idem, ''Recherches sur l'histoire et la littérature de l'Espagne pendant le moyen âge'' (Leiden, 2 voll., 1849) 3ª ed., completamente riveduta 1881), II, appendix, LXXXI-LXXXVIII.
▲* W.E.D. Allen, ''The poet and the spae-wife. An attempt to reconstruct al-Ghazal's embassy to the Vikings'', Kendal, Titus Wilson and Son Ltd., 1960 (stampato in tiratura limitata anche da Alien Figgis and Co. Ltd. di Dublino, in association with the Viking Society for Northern Research).
[[Categoria:Viaggiatori arabi]]
| |||