Wild Cards: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
→Classificazioni delle vittime del virus: non c'è bisogno di descrivere un tipo di persona infetta nel paragrafo riguardante un altro tipo |
||
| (67 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|2=Wild cards (disambigua)|3=Wild cards}}
'''''Wild Cards''''' è un serie di romanzi di [[fantascienza]] e [[supereroe|supereroi]] ambientato in un [[universo condiviso]]. La serie venne creata da un gruppo di scrittori di fantascienza del [[Nuovo Messico]], guidata e curata da [[George R. R. Martin]] con l'assistenza di [[Melinda Snodgrass]], entrambi anche contributori della serie. La serie iniziale di dodici volumi venne pubblicata dalla [[Bantam Books]], tra il 1987 e il 1993, prima di passare alla [[Baen]], che pubblicò altri tre volumi tra il 1993 e il 1995. Passo quindi alla [[iBooks]] che pubblicò due nuovi volumi e una ristampa dei primi sei e infine alla [[Tor Books]] che continuò la serie pubblicando quattro nuovi volumi.▼
▲'''''Wild Cards''''' è
Mentre la maggior parte dei libri della serie siano [[antologia|antologie]] di storie brevi, queste sono generalmente su un tema o evento centrale. Diversi archi narrativi si sviluppano inoltre nel corso dei libri. Alcuni dei volumi usano il formato di romanzo a mosaico, nel quale diverse storie scritte da scrittori diversi vengono composte insieme a formare un romanzo unico. I rimanenti volumi della serie sono romanzi scritti da un singolo autore.▼
▲
''Wild Cards'' è stato ispirato dai fumetti di supereroi e molti degli autori giocano con le convenzioni di questo ''[[Mezzo di comunicazione di massa|medium]]'', alcuni protagonisti sono basati su personaggi reali dei fumetti (per esempio Jetboy è modellato sul personaggio di [[Airboy]] della Hillman Periodicals). Molti degli autori originali sono stati inoltre ispirati da una lunga [[Glossario dei giochi di ruolo#Campagna|campagna]] di [[gioco di ruolo]] condotta da George R. R. Martin e modellata sui [[personaggio giocante|personaggi giocanti]] da loro interpretati.<ref>{{Cita web|url=http://www.sjgames.com/gurps/Roleplayer/Roleplayer16/WildCards.html|autore=John J. Miller|titolo=Playing With a Full Deck|pubblicazione=Roleplayer|editore=[[Steve Jackson Games]]|data=16 ottobre 1989|accesso=14 febbraio 2012}}</ref>▼
▲''Wild Cards'' è stato ispirato dai fumetti di supereroi e molti degli autori giocano con le convenzioni di questo ''[[Mezzo di comunicazione di massa|medium]]'', alcuni protagonisti sono
I contributori alla serie includono [[Roger Zelazny]], [[Lewis Shiner]], [[Walter Jon Williams]], [[Pat Cadigan]], [[Howard Waldrop]], Leanne C. Harper, [[Chris Claremont]], [[Victor Milán]], [[John J. Miller]] e Martin stesso.
==Ambientazione==
La serie è ambientata in una [[ucronia]], poco dopo la [[seconda guerra mondiale]]. Nel 1946 un virus alieno che riscrive il [[DNA]] viene rilasciato nei cieli sopra [[New York]]. Il 90% delle persone che vengono in contatto con esso vengono uccise ognuno da una mutazione diversa (definito come "estrarre la Regina Nera"). Comunque il 9% viene deformato (detto estrarre il Joker), mentre il rimanente 1% ottiene poteri superumani (estrarre l
Pur essendo un'ambientazione supereroistica fin dall'inizio gli autori hanno deciso di avere un approccio realistico alla narrazione. Pochi degli assi hanno identità segrete o sono supereroi che combattono il
Un'altra caratteristica della serie è l'uso di persone reali, come [[Buddy Holly]], [[Grace Kelly]] e [[Richard Nixon]]. Pur rimanendo simile alla storia della Terra la storia viene alterata in diverse maniere, per esempio [[Fidel Castro]] rimane a New York a giocare a [[baseball]] e i rivoluzionari comunisti non si impossessano di [[Cuba]]. Nel 1986 Castro è l'allenatore dei [[Brooklyn Dodgers]], che non si sono trasferiti a Los Angeles e continuano a giocare nello stadio di [[Ebbets Field]]. Perciò è Los Angeles, non New York a ottenere una squadra aggiuntiva chiamata Stars dopo che i [[San Francisco Giants|Giants]] si trasferiscono in Minnesota invece che a San Francisco. Nell'universo di Wild Cards i Dodgers sono l'equivalente dei [[New York Mets]], con la loro storia successiva agli anni cinquanta che coincide con quella Mets, inclusa la vittoria nella [[World Series]] del 1969 sui [[Baltimore Orioles]]. I Los Angeles Stars sono gli equivalenti dei Dodgers reali.
Altre divergenze degne di nota: [[Mick Jagger]] è un asso con il potere della [[Licantropo|licantropia]]. [[Frank Zappa]] ha un figlio, Frank Zappa, Jr., che diventa generale dell'[[U.S. Army]] e infine vicepresidente degli Stati Uniti. [[Buddy Holly]] non muore in un incidente aereo ma invece finisce ad
La serie presenta un cast di personaggi vasto e sempre
===Il virus===
Lo xenovirus Takis-A, popolarmente noto come Virus Wild Card a causa della
La casta Ilkazam non desiderava usare il virus sulla propria gente e decimarne il numero, ma neanche usarlo contro i loro nemici perché i sopravvissuti avrebbero potuto possedere poteri impressionanti e neanche a cancellare del tutto l'esperimento. Decisero quindi di rilasciare il virus sulla
Nel frattempo due associati del supercriminale Dr. Tod rintracciano il relitto del vascello contenente il virus e questi lo usa per tentare di ricattare il governo statunitense, minacciando di rilasciarlo su New York. I piani del Dr. Tod vengono ostacolati da Robert Tomlin, meglio conosciuto come Jetboy, asso dell'aviazione durante la [[seconda guerra mondiale]]. Nel combattimento che segue Tod e Jetboy muoiono e la maggior parte del virus viene distrutto, anche se parte viene rilasciato al di sopra di New York. La zona di Manhattan è quella più colpita, ma parte del virus viene portato dalle [[corrente a getto|correnti a getto]] in tutto il mondo, causando occasionali scoppi di epidemie in vari luoghi nel corso dei decenni successivi. I sopravvissuti deformati dal virus devono affrontare una significativa discriminazione negli anni successivi. Parte di questa è dovuta all'iniziale paura infondata che il virus sia contagioso. Molti a causa del loro aspetto modificato perdono il lavoro e sono rifiutati dalla famiglia. In seguito a pressioni e al bisogno di vicinanza, la maggior parte dei jokers di New York si concentrò nella zona di [[Bowery (New York)|Bowery]], che in seguito divenne nota come Jokertown. A causa dell'emarginazione economica di molti dei suoi residenti Jokertown divenne un rifugio per attività come strip club e teatri a luci rosse, alcuni dei quali dedicati a persone che vogliono vedere joker inusuali. Dr Tachyon installò la Jokertown Clinic nel vicinato per sopperire ai bisogni speciali dei residenti e per cercare una cura per il virus.
Il virus di per sé non è contagioso, il solo modo per essere infettati è in seguito all'esposizione alle spore originali. Comunque il virus riscrive il DNA degli infettati, inserendosi nel loro codice genetico. Il virus è un carattere recessivo quindi normalmente si esprime nei discendenti solo se entrambi i genitori sono infetti.
Riga 29 ⟶ 31:
===Classificazioni delle vittime del virus===
A seconda dei risultati dell'esposizione al virus le sue vittime vengono classificate come:
;Ace ("asso"): Un asso ha mantenuto un aspetto basicamente umano e generalmente può passare come una persona normale nella società, in opposto alle mutazioni fisiche di cui soffrono i joker e che infliggono loro condizioni fisiche debilitanti. Certi individui che possiedono sia poteri, che alterazioni fisiche sono comunque considerati assi, come per esempio Peregrine, che nonostante possieda un paio di ali
;Deuce: Un Deuce è una persona infettata dal Wild Card virus che ha ottenuto un potere inutile o banale, come poter levitare le monetine, trasformarsi in una pozza d'acqua, far crescere i peli del corpo a volontà o essere capace di levitarsi a mezzo metro dal suolo.
;Jokers: Un joker è una persona infettata dal Wild Card virus che soffre di una o più condizioni fisiche debilitanti o che ne è stata deformata fisicamente. I risultati possono essere minimi (come il naso di Father Squid, mutato in una massa di tentacoli) o grotteschi (come Snotman, che essuda una secrezione puzzolente da ogni poro del corpo). Alcune alterazioni che potrebbero far classificare come Joker sono ovvie solo se uno conosce l'aspetto originale dell'individuo (come Gimli che sembra semplicemente un nano) o Succubus che appare come una donna anziana, la cui età fisica è stata accelerata dalla sua mutazione. Chi ha ottenuto poteri sovrumani viene classificato come ace, sebbene chi possiede sia poteri, che deformità viene chiamato ace/joker, come per esempio Bloat. Il Dr. Tachyon ha teorizzato che la forma assunta dai joker è influenzata dal loro subconscio mediante una forma di microtelecinesi durante gli stadi iniziali della malattia. Questo potrebbe spiegare perché molte forme dei joker sono simili a quelle di animali o creature fantastiche o perché spesso riflettano le paure o desideri dell'individuo. La più grande e vecchia comunità di joker è il quartiere di [[New York City]] chiamato Jokertown.
;Nats: Alcuni, soprattutto i jokers, usano il termine "nat" (abbreviazione per "natural") in modo
;Suicide king: Un suicide king<ref>"Re Suicida", soprannome della carta del re di cuori in inglese, derivante dal fatto che pare colpire
===Luoghi===
La maggior parte delle storie del ciclo sono ambientate a [[Manhattan]] o nelle sue vicinanze. Dato che è il sito originale in cui il virus è stato rilasciato, Manhattan contiene Jokertown, la più grande e antica comunità di persone infettate. Questa è basata sul quartiere reale di [[Bowery (New York)|Bowery]]. Negli anni successivi al rilascio del virus Jokertown ha offerto ospitalità a basso costo a quelli la cui vita era
Comunque Jokertown è anche sede di attività più legittime, come la Jokertwon Clinici, un museo della storia del virus e la Church of Jesus Christ Joker, una setta divisa dal cattolicesimo che adora una versione ermafrodita di [[Gèsù]]. Molti dei residenti di Jokertown hanno rinunciato ai loro nomi di nascita e usano invece dei soprannomi correlati alla loro deformità. Un'eccezione notevole è stata Xavier Desmond, proprietario di un club e leader civico noto come il "Sindaco di
Un'altra nota attività di Manhattan è il ristorante Aces High gestito dall'asso Hiram Worchester, capace di controllare la gravità. Dagli anni settanta fino alla fine degli anni ottanta è stato una popolare destinazione per gli assi maggiormente consci della propria immagine pubblica.
L'[[Empire State Building]] è stato l'occasionale bersaglio di un gorilla gigante che ogni pochi anni fuggiva dal [[Central Park Zoo]] e tentava di scalarlo stile [[King Kong (personaggio)|King Kong]]. Il gorilla che comparve per la prima volta durante il blackout del 1965, viene successivamente rivelato come un asso capace di cambiare forma che aveva sofferto una crisi nervosa.
All'inizio degli anni novanta un gruppo di joker politicamente radicali, insoddisfatti dalla cultura di
Alcuni racconti si sono svolti in territori fuori dagli USA, in particolare alla fine degli anni ottanta una missione congressuale composta da diversi politici, assi e joker viaggiò in diverse paesi del mondo per osservare come le vittime del virus venivano trattate.
A metà degli anni novanta una rivoluzione rovesciò il governo del [[Vietnam]], aiutata dall'asso americano Mark Meadows. Il nuovo governo rivoluzionario diede il benvenuto nel
Il XXI secolo ha visto la nascita in [[Medio Oriente]] di un rinnovato [[Califfato]] governato dall'asso chiamato The Nur. Simultaneamente una nazione marxista è arrivata a controllare molto dell'Africa centrale e occidentale.
==Assi noti==
; Golden Boy (Jack Braun): Questo asso dispone di un'aura dorata (definita da Tachyon "campo di forza biologico") che lo rende incredibilmente forte ed in grado di sopravvivere senza danni a proiettili di calibro 22.
;Fortunato: Un asso con una sorta di capacità extracorporea.
; Aquila Nera (Earl Sanderson Jr.): Un uomo di colore che può volare e generare onde d'urto.
;Frank Majestic: Analista della CIA cinquantenne con l'abilità di fermare il tempo.
; Ombra Nera (identità sconosciuta): Le sue abilità non sono ben chiare, ma nel libro viene scritto che può causare una "notte innaturale".
; Fatman (Hiram Worchester): Asso che può manipolare la gravità. Dopo una breve carriera da supereroe ha abbandonato l'attività di vigilante e ha aperto un ristorante alla moda chiamato L'Olimpo degli Assi, dopo aver reso pubblica la sua identità.
; La Grande e Potente Tartaruga (Thomas "Tom" Tudbury): Un telecineta molto potente.
; il Dormitore (Croyd Crenson): Un infetto molto particolare. Muta aspetto ed abilità durante il sonno, che può arrivare a durare anche mesi. Può casualmente diventare sia asso che joker. Infatti assume anche droghe pur di non addormentarsi; cosa che però lo porta a veri e propri deliri paranoici.
; Damerino (Jay Ackroyd): Un investigatore privato con il potere di teletrasportare persone o cose a patto che le indichi imitando una pistola con le dita. Odia il suo nome da asso, in originale Popinjay, che gli è stato dato a causa del particolare schiocco (Pop) che provoca il vuoto lasciato da ciò che teletrasporta.
; Carnifex (William Ray): Asso governativo con forza, riflessi e poteri rigenerativi sovrumani. Veste quasi sempre con una uniforme bianca immacolata della quale ha numerose copie, dato che la sua indole violenta lo porta spesso a macchiarle di sangue
;Scar: Criminale in grado di teletrasportarsi.
; Multimente (Blythe Stanhope Van Renssaeler): asso in grado di assorbire le menti altrui. Avere personalità multiple è molto difficile, infatti la donna alla fine impazzisce.
;Mai: Ragazza vietnamita che "cura" i joker con il tocco.
; l'Inviato (David Harstein): Ebreo newyorchese che emana feromoni grazie ai quali chi gli è vicino ubbidisce ad ogni suo ordine.
;L'Urlatore: Asso capace di emettere urla rumorosissime, la cui identità rimane ignota.
;Francis "Gary" Powers: asso dotato di una visione telescopica.
;Lizard King: rock-star dalle abilità allucinogene.
;il Burattinaio (senatore Gregg Hartmann): Se la vittima prova rabbia o simili Gregg può accrescerle fino ad abbattere le razionali barriere dell'autocontrollo.
; Captain Trips (Mark Meadows): Asso che assumendo droghe può assumere differenti forme diverse per ogni tipo di droga, ognuna con poteri diversi.
; Ninfea (Jane Lillian Dow): Una ragazza in grado di controllare l'acqua, in seguito otterrà il potere di guarire gli infetti tramite rapporti sessuali.
; Spettra (Jennifer Maloy): Una giovane ladra in grado di rendere incorporea se stessa e ciò che tocca. Ha un limite di peso a ciò che può rendere incorporeo e per questo motivo indossa un bikini durante i suoi furti.
==Libri==
* George R.R. Martin (a cura di)
* George R.R. Martin (a cura di)
* George R.R. Martin (a cura di)
* George R.R. Martin (a cura di)
* George R.R. Martin (a cura di)
* George R.R. Martin (a cura di)
* George R.R. Martin (a cura di)
* George R.R. Martin (a cura di)
* George R.R. Martin (a cura di)
* [[Melinda Snodgrass]]
* George R.R. Martin (a cura di)
* [[Victor Milán]]
*George R.R. Martin (a cura di), ''[[Card Sharks]]''
*George R.R. Martin (a cura di), ''[[Marked Cards]]''
*George R.R. Martin (a cura di), ''[[Black Trump]]''
*George R.R. Martin (a cura di)
*John J. Miller ''[[Death Draws Five]]''
*George R.R. Martin (a cura di)
*George R.R. Martin (a cura di)
*George R.R. Martin (a cura di)
*George R.R. Martin (a cura di)
Alla fine del 2011 i primi due libri, ''Wild Cards'' e ''Wild Cards II'', sono stati pubblicati in formato audiolibro dalla Brilliance Audio.
Riga 83 ⟶ 108:
== In altri media ==
===Fumetto===
Parte dei libri sono stati adattati in [[fumetto]]. Il marchio [[Epic Comics|Epic]] della [[Marvel Comics]] ha pubblicato una miniserie di quattro numeri nel 1990<ref>{{Cita web|url=http://comicbookdb.com/title.php?ID=2550|autore=|titolo=Wild Cards (1990)|editore=comicbookdb|data=|accesso=19 agosto 2012|lingua=en|dataarchivio=15 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121015033033/http://comicbookdb.com/title.php?ID=2550|urlmorto=sì}}</ref> e successivamente ha collezionato e pubblicato la serie in una singola [[graphic novel]]. Queste storie (insieme ad altre non appartenenti alla serie) sono state ristampate nel 1992 come parte di un formato antologico di quattro numeri intitolato ''Epic Comics: An Anthology''. Una seconda serie limitata fu pianificata ma rimasta irrealizzata dopo la cancellazione del marchio Epic da parte della Marvel.
Alcuni anni dopo nel 2008 [[Daniel James Abraham|Daniel Abraham]] scrisse una serie limitata di fumetti che venne pubblicata dalla [[Dabel Brothers Productions]]; il primo numero della serie venne pubblicato simultaneamente con due copertine diverse, mentre il sesto e ultimo numero venne pubblicato dalla [[Dynamite Comics]]. La Dynamic collezionò quindi la miniserie in
===Giochi di ruolo===
Riga 92 ⟶ 117:
La prima volta è stato adattato dalla [[Steve Jackson Games]] nella forma di due manuali per ''[[GURPS]]'' che usavano le regole di ''GURPS Supers''<ref>{{Cita pubblicazione | autore=Staff | titolo=Review: GURPS Wild Cards | rivista=Space Gamer/Fantasy Gamer | anno=1990 | mese=marzo/aprile | numero=88 }}</ref> Il primo dei due manuali venne pubblicato tra la pubblicazione di ''Down and Dirty'' e ''Ace in the Hole'' nel 1989. I manuali sono ormai superati, dato che forniscono un'immagine della serie a quell'epoca, ma contengono dettagli biografici e sul potere di circa sessanta personaggi dei primi cinque libri, insieme con informazioni sulla storia e organizzazioni. È stato scritto da [[John J. Miller]].
La seconda volta è stato adattato dalla [[Green Ronin Publishing]], usando il loro regolamento ''[[Mutants & Masterminds]]''. Il primo manuale, ''Wild Cards Campaign Setting'', venne scritto da John J. Miller, e debuttò alla [[Origins International Game Expo|Origins]] 2008. Sono stati
==Note==
Riga 98 ⟶ 123:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://www.internationalhero.co.uk/w/wildcard.htm International Superheroes] - Biografie di molti dei personaggi
*{{
*{{en}} [http://www.wildcardsonline.com Wild Cards] - Guida online alla serie
*[http://www.wildcardsbooks.com WildCardsBooks.com Pagina ufficiale della Tor] dedicata alla serie
Riga 107 ⟶ 133:
[[Categoria:Cicli di fantascienza]]
[[Categoria:Opere di George R. R. Martin]]
[[Categoria:Opere letterarie basate su giochi di ruolo]]
| |||