Marcus Miller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Flavio Sala |
|||
(65 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Marcus Miller
|nazione =
|genere = Jazz
|genere2 = Jazz fusion
Riga 11:
|note periodo attività =
|tipo artista = Strumentista
|immagine = Marcus Miller
|didascalia = Marcus Miller
|strumento = [[Basso elettrico]]<br />[[Clarinetto basso]]
|band precedenti =
|
|
|
|
}}
{{Bio
|Nome = William Henry Marcus
|Cognome = Miller Jr.
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
Riga 31 ⟶ 30:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = bassista
|Attività2 = compositore
|Attività3 = produttore discografico
|Nazionalità = statunitense
}}
Considerato uno dei maestri del [[funk]] per il suo
Oltre al [[basso elettrico]], Miller suona il [[clarinetto]] (strumento
==Vita e carriera==
===Formazione===
Marcus Miller è nato a [[Brooklyn]], [[New York]] nel [[1959]]. Durante la sua infanzia è stato circondato dalla musica e trascorreva molto tempo a giocherellare al pianoforte. Suo padre suonava il pianoforte e l'organo (soprattutto in chiesa). Tra i suoi familiari riveste un'importante figura il cugino, (da parte paterna), [[Wynton Kelly]], un pianista jazz che suonò con [[Miles Davis]] nei tardi [[Anni 1950|anni cinquanta]]. All'età di otto anni Marcus iniziò a suonare il [[flauto dolce]] e a 10 anni iniziò a studiare clarinetto presso la scuola pubblica che frequentava. Alle scuole medie fu la volta del [[sassofono]]. Marcus Miller frequentò poi la High School of Music and Art dove conseguì il diploma in clarinetto. Durante la sua adolescenza Marcus acquistava partiture musicali di canzoni popolari e si dilettava nell'eseguirle. Il padre gli insegnò come leggere le partiture di accordi per chitarra e come scrivere accompagnamenti. Nello stesso periodo Marcus iniziò a suonare il basso in qualche gruppo funk locale, apprendendo molto in fatto di funk e groove e a relazionarsi con le persone per mezzo della musica.
Successivamente frequentò il Queens College, a New York, studiando educazione musicale e business e continuando a studiare il clarinetto. Marcus fece parte anche dell'orchestra jazz della scuola sotto la direzione di [[Bud Johnson]]. Durante gli anni di college aveva un'intensa attività concertistica come bassista a New York. Dopo quattro anni era così richiesto che decise di interrompere gli studi universitari per dedicarsi alla musica a tempo pieno.
===Carriera musicale===
[[
Marcus Miller ha trascorso circa 15 anni
L'abilità di Marcus Miller come bassista è universalmente riconosciuta. Oltre ad aver contribuito come pochi altri allo sviluppo della tecnica dello "[[slapping]]", in particolare nell'uso del pollice (tecnica "thumb")
Tra il [[1988]] e il [[1990]] è stato bassista e direttore della The Sunday Night Band, durante le due stagioni del programma ''Sunday Night'' trasmesso dalla [[NBC]].<ref>{{Cita TV|trasmissione=Sunday Night|episodio=104|anno=1988|postscript=nessuno}}; {{Cita TV|trasmissione=Sunday Night|episodio=121|anno=1989}}</ref> Come compositore scrisse ''[[Tutu (album)|Tutu]]'' per [[Miles Davis]], brano che diede anche il titolo all'album di Davis del quale Marcus scrisse tutti i pezzi eccetto due (uno fu scritto in collaborazione con Davis). Compose anche ''Chicago Song'' per [[David Sanborn]] e collaborò alla composizione di ''Til My Baby Comes Home'', ''It's Over Now'', ''For You To Love'' e ''The Power of Love'' per [[Luther Vandross]]. Miller scrisse anche ''Da Butt'' utilizzata nella colonna sonora di ''[[School Daze]]'' di [[Spike Lee]].
Marcus Miller è attualmente il leader della sua band, che rimane fedele ai concetti di improvvisazione e innovazione in una musica jazz accessibile da una ampia audience. Nel [[1997]] Marcus Miller ha suonato il basso e il [[clarinetto basso]] in una formazione denominata Legends, composta da [[Eric Clapton]] (chitarra e voce) [[Joe Sample]] (piano) [[David Sanborn]] (sassofono) e [[Steve Gadd]] (percussioni) che diedero vita a un tour di 11 date nei più importanti festival jazz europei.
Nel [[2008]] ha formato il supergruppo [[S.M.V.]] assieme ai due grandi bassisti [[Victor Wooten]] e [[Stanley Clarke]], da cui sono scaturiti il disco [[Thunder (S.M.V.)|Thunder]] e un tour internazionale. Nel [[2009]] collabora al nuovo album del chitarrista italiano Flavio Sala, suonando nel tema che dà il titolo al disco, [[De La Buena Onda]], accanto a [[Jorge Pardo]], [[Toninho Horta]] e [[Cliff Almond]].
Marcus Miller vanta una discografia molto vasta, ed è spesso in tour tra [[Europa]] e [[Giappone]]. Oltre alla sua carriera in studio e sul palco, Marcus Miller ha anche composto la musica per colonne sonore di film interpretati da attori come [[Eddie Murphy]], [[LL Cool J]], [[Chris Rock]], [[Matthew Perry]], [[Samuel L. Jackson]] e altri.
===Grammy Award===
Marcus Miller ha vinto numerosi [[Grammy Award]] come produttore per Miles Davis, Luther Vandross, David Sanborn, Bob James, [[Chaka Khan]] e [[Wayne Shorter]]. Ha vinto il [[Grammy Award alla miglior canzone R&B]] nel [[1992]] per ''Power of Love'' (scritto per Luther Vandross) e nel [[2001]] ha vinto il Grammy Award per il miglior album jazz contemporaneo per il suo quarto album strumentale ''[[
===Curiosità===
{{Curiosità}}
Il celebre marchio di strumenti musicali [[Fender]] produce una versione del [[Fender Jazz Bass]] denominata "Marcus Miller signature", nelle varianti a 4 e 5 corde. Marcus collabora inoltre da alcuni anni con SIRE USA, altra casa produttrice di strumenti, alla creazione di modelli di basso elettrico a lui intitolati.<ref>{{Cita web|url=https://www.fender.com/products/search.php?partno=0257802321|titolo=Marcus Miller Jazz Bass®|sito=Fender.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080701084646/http://www.fender.com/products//search.php?partno=0257802321|dataarchivio=1º luglio 2008|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
== Discografia ==
===
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*2012 – Live in Lugano (live 2008)
*2015 – ''[[Afrodeezia]]''
*2017 – ''Marshall'' (Original Motion Picture)
*2018 – ''[[Laid Black]]''
===Con gli S.M.V. (2008)===
*2008 – ''[[Thunder (S.M.V.)|Thunder]]''
===Con David Sanborn (1975-2000)===
*1977 – ''Lovesongs''
*1980 – ''Hideaway''
*1980 – ''Voyeur''
*1981 – ''As We Speak''
*1982 – ''Backstreet''
*1984 – ''Straight To The Heart''
*1987 – ''Change Of Heart''
*1988 – ''Close-Up''
*1991 – ''Another Hand''
*1992 – ''Upfront''
*1994 – ''Hearsay''
*1995 – ''Pearls''
*1996 – ''Songs From The Night Before''
*1999 – ''Inside''
'''Con [[Luther Vandross]]'''
*1981 – ''Never Too Much''
*1983 – ''Busy Body''
*1985 – ''The Night I Fell in Love''
*1986 – ''Give Me the Reason''
*1988 – ''Any Love''
*1991 – ''Power of Love''
*1993 – ''Never Let Me Go''
*1995 – ''This Is Christmas''
*1996 – ''Your Secret Love''
*2001 – ''Luther Vandross''
*2003 – ''Dance with My Father''
*1980 – ''Skylarkin''
*1980 – ''Winelight''
*1981 – ''Come Morning''
*1982 – ''The Best Is Yet to Come''
*1984 – ''Inside Moves''
*1986 – ''A House Full of Love''
===Con
*1981 – ''The Man with the Horn''
*1981 – ''We Want Miles''
*1982 – ''Star People''
*1986 – ''[[Tutu (album)|Tutu]]''
*1987 – ''[[Music from Siesta]]''
*1989 – ''[[Amandla (Miles Davis)|Amandla]]''
===Con i The Jamaica Boys (1986-1990)===
*1987 – ''Self-Titled''
*1989 – ''J. Boys''
===Con
*2003 – ''[[Dreyfus Night in Paris]]''
==Note==
Riga 139 ⟶ 149:
==Voci correlate==
* [[Miles Davis]]
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|jazz}}
[[Categoria:
[[Categoria:Musicisti statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:Musicisti statunitensi del XXI secolo]]
[[Categoria:Bassisti jazz]]
|