Rapsodo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix fonte |
|||
(36 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[file:(Venice) Rhapsode by Giandomenico Tiepolo.jpg|thumb|[[Giovanni Domenico Tiepolo]] ''Rapsodo'', 1791. ]]
Il '''
Il termine inizia ad apparire nella [[letteratura greca]] nel [[V secolo a.C.]] e da un passo di [[Pindaro]] (''Nemea'', 2.1) se ne ricava l'etimologia, collegabile al verbo
In base a questa etimologia, alcuni studiosi hanno dedotto che il rapsodo, a differenza dell'[[aedo]], ripetesse semplicemente ciò che gli era stato trasmesso dalle generazioni precedenti.
Altri, invece, pensano che anche i rapsodi intervenissero sul repertorio tradizionale, magari arricchendolo. Ad esempio si pensa che a loro sia dovuta la composizione di certi inni omerici, che nella recitazione precedevano certe parti dei poemi veri e propri. Resta fondamentale il loro ruolo di trasmissione del patrimonio mitico greco.
Riga 14 ⟶ 15:
Nonostante fossero giudicati con disprezzo dalla classe colta (ma il loro livello era comunque più alto di quello dell'attore omerico) e considerati inattendibili, l'attività dei rapsodi continuò a lungo, giungendo fino al III secolo d.C., cioè quasi alla fine dell'era pagana.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore=Anna Ferrari |voce=Rapsodo |titolo=Dizionario di mitologia greca e latina |città=Torino |editore=[[UTET]] |anno=1999 |ISBN=88-7750-754-3}}
* {{Cita libro |autore=[[Martin Litchfield West]] |voce=Rapsodi |curatore=[[Nicholas Geoffrey Lemprière Hammond|Nicholas Hammond]] |curatore2=[[Howard Hayes Scullard|Howard Scullard]] |titolo=Dizionario di antichità classiche |traduttore=[[Mario Carpitella]] |città=Milano |editore=[[Edizioni San Paolo|San Paolo]] |anno=1995 |ISBN=88-215-3024-8}}
== Voci correlate ==
* [[Aedo]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Antica Grecia|letteratura|musica}}
[[Categoria:Letteratura
|