Castello di Castel Goffredo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(47 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Nome = Castello di Castel Goffredo
|Nome originale = Castrum Vifredi
Riga 6:
|Struttura = Castello
|Immagine = Castel Goffredo-Piazza Gonzaga.jpg
|Didascalia = [[Castel Goffredo]], piazza Gonzaga, dove sorgevano il Castellocastello e la [[Chiesa di Santa Maria del Consorzio|Chiesachiesa di Santa Maria (o del Castello)]]
|Nomemappa = NordItalia
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{IT-LOM}}[[Lombardia]]
|Città = [[Castel Goffredo]]
|LatGradi = 45
|LatPrimi = 17
|LatSecondi = 54
|LatNS = N
|LongGradi = 10
|LongPrimi = 28
|LongSecondi = 29
|LongEW = E
|Tipologia = Castello medievale
|Utilizzatore =
Riga 41 ⟶ 33:
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi = abbattuto per fare posto alla [[Chiesa di Santa Maria del Consorzio|Chiesachiesa di Santa Maria]] (o del Castellocastello)
|Note =
|Sito web =
}}
[[File:Gotefred eps..jpg|thumb|Il [[Diocesi di Brescia|vescovo di Brescia]] [[Gottifredo I|Goffredo di Canossa]].]]
Il '''Castellocastello di Castel Goffredo''' era una [[Rocca (fortificazione)|roccaforte]] presumibilmente risalente al [[XIIX secolo|X]]-[[XI secolo]] situata a [[Castel Goffredo]] in [[provincia di Mantova]], nell'attuale Piazzapiazza [[Gonzaga]].
 
== Storia e collocazione ==
Il '''Castello di Castel Goffredo''' era una [[roccaforte]] presumibilmente risalente al [[XII secolo]] situata a [[Castel Goffredo]] in [[provincia di Mantova]], nell'attuale Piazza Gonzaga.
Un castello nella parte più antica del paese venne probabilmente eretto nel [[X secolo]] a difesa delle persone dagli [[Magiari|Ungheri]].<ref name=Zoppè76>{{Cita|Zoppè|p. 76.|cidZoppè}}</ref> Un'altra ipotesi, rimanda la costruzione nell'XI secolo al [[Diocesi di Brescia|vescovo di Brescia]] [[Gottifredo I|Goffredo di Canossa]],<ref>Il nome di Goffredo di Canossa si inserisce storicamente tra coloro che avrebbero contribuito alla spiegazione del [[toponimo]] "Goffredo", riferito alla città di Castel Goffredo, avendo egli tenuto vasti possedimenti nella zona.</ref><ref name=Zoppè76 /> che deteneva vasti possedimenti nella zona. Una successiva ipotesi porta intorno all'[[anno 1000]], quando nella [[Pianura padana]] si costruirono numerosi villaggi attorno ai castelli e ciò avvenne forse anche a Castel Goffredo.<ref name=Bonfiglio33>{{Cita|Bonfiglio|p. 33.|cidBonfiglio}}</ref> Il borgo prese il nome di ''Castellum vetus'', [[Castelvecchio (Castel Goffredo)|Castelvecchio]] come oggi conosciuto.<ref>{{Cita|Berselli|p. 99.|cidBerselli}}</ref>
 
Dell'esistenza del castello,<ref>[https://books.google.it/books?id=HVBlN3OBSfMC&pg=PA143&lpg=PA143&dq=urbanistica%2Bcastel+goffredo%2Bsabbioneta&source=bl&ots=VfV0VgtVBL&sig=1NY9a5eM_otnsTe8OS_rCLw4-B4&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwja9POcw5DVAhWB1RQKHc9MBokQ6AEIRTAG#v=onepage&q=urbanistica%2Bcastel%20goffredo%2Bsabbioneta&f=false Po di Lombardia.]</ref> all'interno della prima cerchia di [[Mura di Castel Goffredo|mura]], si parla in un documento del [[1107]], nel quale la contessa [[Matilde di Desenzano|Matilde]], vedova di [[Ugo di Sabbioneta|Ugone]] [[Contea di Desenzano|conte di Desenzano]], dona all'[[abbazia di San Tommaso]] di [[Acquanegra sul Chiese|Acquanegra]] terre e luoghi, tra i quali ''Castello Vifredi''.<ref name=Bonfiglio33 /><ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/2245505/Storia_e_Archeologia_del_territorio_Mantovano_tra_VII_e_XI_secolo|titolo=Alessandro Ballarini, ''Storia e Archeologia del territorio Mantovano tra VII e XI secolo''|accesso=17 dicembre 2014}}</ref>
== Collocazione e storia ==
Alcuni documenti dell'archivio comunale provano che la seconda cinta muraria ("Fortezza Nuova") di Castel Goffredo, abbattuta progressivamente a partire dal [[1757]], era già presente agli inizi del Quattrocento e che all'interno di essa si erano sviluppate tutte le abitazioni addossate al primitivo castello.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 34.|cidBonfiglio}}</ref>
Coevi furono anche i castelli di [[Asola (Italia)|Asola]], [[Mosio]], [[Castello di Mariana Mantovana|Mariana]], [[Castelnuovo Asolano|Castelnuovo]], [[Guidizzolo]], [[Torre Casalodi|Casaloldo]] e [[Castello di Redondesco|Redondesco]].<ref>{{Cita|Vignoli (2010)|p. 24.|cidVignoli}}</ref>
 
Il castello di Castel Goffredo sorgeva presumibilmente nella zona occupata, dalla metà del [[XIII secolo]], dalla [[Chiesa di Santa Maria del Consorzio|chiesa di Santa Maria (o chiesa in Castello)]],<ref>{{cita libro|Carlo|Togliani|Il principe e l'eremita|2009||Mantova|cid=cidTogliani}}</ref> abbattuta nel [[1986]], a ridosso di Castelvecchio<ref>{{Cita disco |anno =1999 |data = |artista= |wkartista = |titolo =Immagina. Castel Goffredo: l'evoluzione di un territorio |wktitolo = |formato =CD-ROM |numerodischi = |etichetta = |wketichetta = |distributore = |wkdistributore = |catalogo= |nazione= |note = a cura del Comune di Castel Goffredo.}}
Intorno all'anno [[1000]] nella pianura padana si costruirono numerosi villaggi attorno ai castelli e ciò avvenne anche a Castel Goffredo.<ref name=Bonfiglio33>{{Cita|Bonfiglio|p.33.|cidBonfiglio}}</ref><br> Il borgo prese il nome di ''castellum vetus'', [[Castelvecchio (Castel Goffredo)|Castelvecchio]] come oggi conosciuto.<ref>{{Cita|Berselli|p.99.|cidBerselli}}</ref>
Il castello di Castel Goffredo sorgeva presumibilmente nella zona occupata, dalla metà del [[XIII secolo]], dalla [[Chiesa di Santa Maria del Consorzio|Chiesa di Santa Maria (o Chiesa in Castello)]], abbattuta nel [[1986]]</ref>. Durante gli scavi per la realizzazione di un edificio di civile abitazione, vennero alla luce i resti di un edificio fortificato medievale che farebbero supporre alll'esistenza del castello, sulle rovine del quale sorse la predetta chiesa.<ref>{{Cita|Vignoli (2010)|ppp. 14-15.|cidVignoli}}.</ref>
Un manoscritto del [[XVII secolo|Seicento]]<ref>"L'ill.mo Signor Marchese [[Aloisio Gonzaga|Aloisio]] fece ristorare (1532) la Chiesa del Consorzio detta la Chiesa in Castello per esser ivi a tempi passati la rocca, ossia il Castello della Terra e chiamasi ancho di presente Castelvecchio".</ref> fa riferimento al castello nel punto in cui si trovava la "Chiesa in Castello".<ref>{{Cita|Gualtierotti|p. 185.|cidGualtierotti}}</ref>
 
Di fronte alla roccaforte, nella stessa piazza Gonzaga, sorge la [[Torre civica di Castel Goffredo|torre civica]], che chiudeva il borgo medievale di "Castelvecchio" nella parte meridionale.<ref>{{Cita|Vignoli (2010)|p. 33.|cidVignoli}}</ref><ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 309.|cidBonfiglio}}</ref> L'ipotesi avvalorata dal Bonfiglio indica che «...il castello vecchio stava a monte della torre e della loggia, circoscritto a tramontana e ad occidente dalla fortezza nuova»<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 62.|cidBonfiglio}}</ref>, senza specificare se la struttura era all'interno o fuori del palazzo del signore.
Dell'esistenza del castello, all'interno della prima cerchia di [[Mura di Castel Goffredo|mura]], si parla già in un documento del [[1107]], nel quale la contessa Matilde, vedova di Ugone conte di [[Desenzano del Garda|Desenzano]], dona all'[[Abbazia di San Tommaso]] di [[Acquanegra sul Chiese|Acquanegra]] terre e luoghi tra i quali ''Castello Vifredi''.<ref name=Bonfiglio33 />
Alcuni documenti dell'archivio comunale provano che la seconda cinta muraria di Castel Goffredo, abbattuta progressivamente a partire dal [[1757]], era già presente agli inizi del Quattrocento e che all'interno di essa si erano sviluppate tutte le abitazioni addossate al primitivo castello.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.34.|cidBonfiglio}}</ref>
Coevi furono anche i castelli di [[Asola (Italia)|Asola]], [[Mosio]], [[Castello di Mariana Mantovana|Mariana]], [[Castelnuovo Asolano|Castelnuovo]], [[Guidizzolo]], [[Torre Casalodi|Casaloldo]] e [[Castello di Redondesco|Redondesco]].<ref>{{Cita|Vignoli (2010)|p.24.|cidVignoli}}</ref>
 
=== La rocca ===
Il castello di Castel Goffredo sorgeva presumibilmente nella zona occupata, dalla metà del [[XIII secolo]], dalla [[Chiesa di Santa Maria del Consorzio|Chiesa di Santa Maria (o Chiesa in Castello)]], abbattuta nel [[1986]]. Durante gli scavi per la realizzazione di un edificio di civile abitazione, vennero alla luce i resti di un edificio fortificato medievale che farebbero supporre all'esistenza del castello, sulle rovine del quale sorse la predetta chiesa.<ref>{{Cita|Vignoli (2010)|p.14-15.|cidVignoli}}</ref>
{{Citazione|... giunsi al castel c'ha di Gioffredo il nome.|[[Matteo Bandello]], ''III parche'', V, 15<ref>Per la prima volta il nome del borgo veniva citato in un'opera letteraria: [[Matteo Bandello]], ''Canti XI de le lodi de la signora Lucretia Gonzaga de Gazuolo, e del vero amore, col tempio di pudicizia, e con altre cose per dentro poeticamente descritte'' - Le III parche, canto V, 15 (1554 circa) [https://www.liberliber.it/online/opere/download/?op=2344350&type=opera_url_pdf].</ref><ref>{{cita libro|Piero|Gualtierotti|Matteo Bandello alla corte di Luigi Gonzaga|1978|Edizioni Vitam|Mantova|sbn=SBL0330187}}</ref>}}
Anche il poeta [[Matteo Bandello]], nei ''[[Canti XI delle lodi della signora Lucrezia Gonzaga di Gazuolo|Canti XI de le lodi de la s. Lucretia Gonzaga... Le III parche'']]<ref>{{citawebcita web|url=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/bandello/canti_xi_de_le_lodi_de_la_s_lucretia_gonzaga_le_iii_parche/pdf/canti__p.pdf|titolo=Matteo Bandello. Canti XI. Le III Parche|accesso=8 ottobre 2012}}</ref>, al tempo in cui fu ospite a Castel Goffredo del marchese [[Aloisio Gonzaga]] (dal [[1538]] al [[1541]]), citò un «castello altiero» e un «buon castello» e ancora riferito ad Aloisio, «'l suo castello ha fatto così forte, qual altro che più forte Italia addite». In questo contesto, probabilmente, il Bandello si riferiva alla residenza del marchese ([[Palazzopalazzo Gonzaga-Acerbi]]) con [[Rocca di Castel Goffredo|rocca]] al suo interno e alle [[Mura di Castel Goffredo|fortificazioni]] erette nel [[1520]] a difesa del borgo.<br/>
Una lapide segnavia posta in via Cannone riporta anche l'antico nome "già della rocca", il che fa supporre l'esistenza della rocca nelle vicinanze.
 
[[File:Castel Goffredo-Lapide via Cannone.JPG|thumb|Castel Goffredo, lapide via Cannone, "già della rocca".]]
Di fronte alla roccaforte, nella stessa piazza Gonzaga, sorge la [[Torre civica di Castel Goffredo|torre civica]], che chiudeva il borgo medievale di "Castelvecchio" nella parte meridionale.<ref>{{Cita|Vignoli (2010)|p.33.|cidVignoli}}</ref><ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.309.|cidBonfiglio}}</ref>
 
Anche il poeta [[Matteo Bandello]], nei ''Canti XI de le lodi de la s. Lucretia Gonzaga... Le III parche''<ref>{{citaweb|url=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/bandello/canti_xi_de_le_lodi_de_la_s_lucretia_gonzaga_le_iii_parche/pdf/canti__p.pdf|titolo=Matteo Bandello. Canti XI. Le III Parche|accesso=8 ottobre 2012}}</ref>, al tempo in cui fu ospite a Castel Goffredo del marchese [[Aloisio Gonzaga]] (dal [[1538]] al [[1541]]), citò un «castello altiero» e un «buon castello» e ancora riferito ad Aloisio, «'l suo castello ha fatto così forte, qual altro che più forte Italia addite». In questo contesto, probabilmente, il Bandello si riferiva alla residenza del marchese ([[Palazzo Gonzaga-Acerbi]]) con rocca al suo interno e alle [[Mura di Castel Goffredo|fortificazioni]] erette nel [[1520]] a difesa del borgo.
 
== Note ==
Riga 66 ⟶ 64:
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Costante|Berselli|Castelgoffredo nella storia|1978||Mantova|cid=cidBerselli}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|Francesco|Bonfiglio|Notizie storiche di Castelgoffredo|2005||Mantova|ed=2|cid=cidBonfiglio}} |ISBN =88-7495-163-9}}
* {{cita libro|Enzo|Boriani|Castelli e torri dei Gonzaga nel territorio mantovano|1969||Brescia|cid=cidBoriani}} {{NoISBN}}.
* {{cita libro|Mariano|Vignoli|Da terra aperta e ben intesa fortezza. Le mura e le fortificazioni di Castel Goffredo|2010||Mantova|coautori=Giancarlo Cobelli|cid=cidVignoli}} |ISBN =978-88-95490-10-6}}
* {{cita libro|Aldo A.|Settia|Castelli e villaggi nell'italiaItalia padana|1999|Napoli|}} |ISBN =88-207-1211-3}}
* {{cita libro|Leandro|Zoppè|Itinerari gonzagheschi|1988||Milano|cid=cidZoppè|ISBN=88-85462-10-3}}
* {{cita libro|Piero|Gualtierotti|Castel Goffredo dalle origini ai Gonzaga|2008||Mantova|cid=cidGualtierotti}} {{NoISBN}}.
* Carlo D'Arco, ''Studi intorno al municipio di Mantova'', Mantova, 1871.
* {{cita libro|Carlo|Togliani|Il principe e l'eremita|2009||Mantova|cid=cidTogliani}} ISBN 978-88-7495-327-1.
 
=== Altre fonti ===
* {{Cita disco |anno =1999 |data = |artista= |wkartista = |titolo =Immagina. Castel Goffredo: l'evoluzione di un territorio |wktitolo = |formato =CD-ROM |numerodischi = |etichetta = |wketichetta = |distributore = |wkdistributore = |catalogo= |nazione= |note = a cura del Comune di Castel Goffredo.}}
 
== Voci correlate ==
* [[MuraCentro storico di Castel Goffredo]]
* [[Torre civica diCastelvecchio (Castel Goffredo)]]
* [[ChiesaFortezza di Santa Maria delCastel ConsorzioGoffredo]]
* [[Torre civica di Castel Goffredo]]
* [[Chiesa di Santa Maria del Consorzio]]
* [[Piazza Gonzaga]]
* [[Castelli della provincia di Mantova]]
 
{{Castelli della Lombardia}}
Riga 82 ⟶ 92:
[[Categoria:Torri di Castel Goffredo]]
[[Categoria:Castelli della provincia di Mantova|C]]
[[Categoria:Architetture scomparsedi dellaCastel ProvinciaGoffredo di Mantovascomparse]]
[[Categoria:Castelli della provincia di Mantova scomparsi]]