Seute II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Tolgo el:Σεύθης Β' (strong connection between (2) it:Seute II and el:Σεύθης Β΄) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
'''Seute II''' (greco antico, "Σεύθης") fu un re degli [[Odrisi]] tra il 405 ed il 383 a.C.▼
|Nome = Seute II
|Cognome =
|PreData = {{lang-grc|Σεύθης}} ''Sèuthēs''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -400
|Epoca2 = -300
|Attività = re
|Nazionalità =
|Categorie = no
▲
|Punto = no
}}
Era figlio del principe tracio Maisade, e la sua ascesa al potere cominciò con [[Amadoco I]], il re degli Odrisi, che gli assegnò il controllo della parte egea del regno, appartenuta prima a Maisade. Nel 405 si ribellò ad Amadoco, dichiarandosi re, e nel 399 a.C. assoldò i resti dell'[[Diecimila (Anabasi)|esercito mercenario]] di [[Senofonte]] perché lo aiutassero nella sua lotta e promettendo a Senofonte il controllo delle città greche della costa del [[Mar Nero]]. Nel 389 a.C. Seute ed Amadoco si riconciliarono e [[Trasibulo di Atene|Trasibulo]] li fece diventare alleati di [[Atene]]. [[Ificrate]] lo aiutò a riprendere il regno nel 386 a.C., che era stato usurpato da
{{Box successione|carica=Re degli Odrisi|periodo=[[405 a.C.]] - [[383 a.C.]]| precedente=[[Amadoco I]] |successivo=[[
== Bibliografia ==
Senofonte, ''Anabasi'', VII
{{Portale|Antica Grecia
[[Categoria:Re dei Traci]]
|