M61 Vulcan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 23 interwiki links su Wikidata - d:q725972
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(40 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox arma
|Arma = Arma da fuoco
|Nome = M61 Vulcan
|Arma = Artiglieria
|Altra denominazione =
|Immagine = M61 Vulcan on pedestal.gif
|Didascalia = Un sistema M61A1 allestito per il caccia F/A-18 Hornet
|Tipo = [[Arma a canne rotanti moderna|cannone rotativo]] a 6 [[Canna (armi)|canne]]
|Nazione = {{USA}}
|Impiego =
|Epoca =
|Utilizzatori = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]/[[NATO]]
|Conflitti = [[Guerra del Vietnam]], [[Guerra del Golfo]], [[Guerra al terrorismo]]
|Produzione =
Riga 21 ⟶ 20:
|Costo unitario =
|Varianti = Vedi sotto
|Peso = 112 [[Chilogrammo|kg]] (M61A1) (escluso sistema di caricamento) o <br /> 91 kg (M61A2) (escluso sistema di caricamento)
|Lunghezza = 1,88 &nbsp;[[metro|m]]
<br /> 91 kg (M61A2) (escluso sistema di caricamento)
|Lunghezza = 1,88 [[metro|m]]
|Lunghezza canna =
|Rigatura =
Riga 62 ⟶ 60:
}}
 
La L{{'}}'''M61 Vulcan''' è un [[Arma a canne rotanti moderna|cannone rotativo]] a 6 [[Canna (armi)|canne]] raffreddato ad aria, azionato idraulicamente o pneumaticamente e sparatoinnescato elettricamente, che usa colpi da 20 &nbsp;mm adcon un'alta cadenza di fuoco.
 
La L'M61 e derivati sono stati il principale tipo di cannone usato dagli aeromobili militari statunitensi ad ala fissa militari statunitensi per 50 anni. La L'M61 era originalmente prodottaprodotto dalla [[General Electric]], ed inè seguitoprodotto oggi, a seguito di varie unioni e acquisizioni, è prodotta oggi dalla [[General Dynamics]].<ref name="fas_m61"/>
 
== Sviluppo ==
Alla fine della [[seconda guerra mondiale]], lo l'[[United States Army|esercito statunitense]] iniziò a considerare nuove direzioni per lo sviluppo delle [[Arma da fuoco|armi da fuoco]] aeronautiche. La maggior velocità degli [[Aereo a reazione|aerei a reazione]] da combattimento significava che, per avere un numero sufficiente di colpi su bersaglio, le armi dovevano avere un maggior volume di fuoco. Mentre alcuni modelli catturati tedeschi (ad esempio il [[Mauser MG 213]]C), mostravano il potenziale per i [[Cannone revolver|cannoni revolver]], la cadenza di fuoco effettiva di queste armi era sempre limitata da problemi di alimentazione e di usura della canna. L'esercito desiderava invece un'arma con alta cadenza di fuoco ed ottima affidabilità.
 
Per soddisfare questa richiesta, La l'Armament divisionDivision della General Electric riprese una vecchia idea, la mitragliatrice [[Gatling (mitragliatrice)|Gatling]] a canne rotanti. La versione originaria non era più usata, in quanto l'operazione dell'arma richiedeva una forza esterna, ma i nuovi aerei a reazione producevano sufficiente energia per azionare l'arma, e l'azionamento elettrico permetteva un'affidabilità superiore alle armi operate a gas. Grazie al maggior numero di canne, la cadenza di fuoco per ognuna poteva essere inferiore a quelloquella di un cannone revolver a canna singola, avendo al contempo una maggior cadenza di tiro totale. L'idea di operare una mitragliatrice Gatling grazie ad una fonte elettrica esterna non era nuova, in quanto [[Richard Jordan Gatling]] stesso presentò un brevetto per un'arma simile nel 1893.<ref>httphttps://img294.imageshack.us/img294/2433/eleckeygatling.jpg.</ref>
 
L'esercito detteassegnò il contratto per il "Project Vulcan" alla General Electric, nel 1946, trattantecon l'obiettivo di un'arma capace di sparare 72007.200 colpi al minuto.<ref>{{Cita web|titolo=The Gatling Gun|accesso=28 settembre 2008|url=http://tri.army.mil/lc/cs/csa/aagatlin.htm#M61|urlarchivio=httphttps://web.archive.org/web/20080517051f41220080921095536/http://tri.army.mil/lcLC/csCS/csa/aagatlin.htm#M61 <!-- Bot retrieved archive -->|dataarchiviourlmorto=17 maggio 2008}}</ref> Anche se i progettisti europei tendevano ad armi in calibro 30 &nbsp;mm per una maggior potenza d'impatto, gli Stati Uniti si concentrarono inizialmente su una cartuccia calibro .60 (15 &nbsp;mm), ideata per un [[fucile anticarro]] prebellico, immaginandosiimmaginando che l'alta [[velocità alla volata]] sarebbe stata utile ad assicurare un maggior numero di centri su bersagli ad alta velocità. I primi prototipi del '''T45''' calibro .60 della GE furono sparatispararono a terra i primi colpi nel 1949. Venne raggiunta una cadenza di fuoco di 2&nbsp;500 colpi/min, portati a 4&nbsp;000 per il 1950. Nei primi anni '50cinquanta l'[[USAF]] decise che la sola alta velocità forse non avrebbe assicurato la distruzione dell'obbiettivoobiettivo, e quindi testaronosi collaudarono delle cartucce alternative da 20 e 27 &nbsp;mm, sempre basatibasate sulla cartuccia calibro .60. Queste varianti della '''T45''' erano chiamate, rispettivamente, '''T171''' e '''T150''', e furono inizialmente sperimentate nel 1952. Alla fine fu trovatoaccertato che la cartuccia 20 × 102 &nbsp;mm aveva il giusto equilibrio tra peso del proiettile, potenza esplosiva e [[velocità alla volata]].
 
Lo sviluppo del [[Lockheed F-104 Starfighter]] mostrò che illa '''T171 Vulcan''' (in seguito rinominatorinominata '''M61''') soffriva di problemi a causa dell'[[Caricatore|alimentazione a nastro]] a maglia disgregabile, essendo propenso all'inceppamento aper causavia delle singole maglie, presentando oltretutto un pericolo di FOD (Foreign Object Damage, danno da oggetto esterno) sempre dalle maglie. Fu quindi sviluppato un sistema di alimentazione non a maglia per il nuovo modello '''M61A1''', che successivamente diventò il cannone standard sugli aerei da combattimento statunitensi.
 
Nel 1993 la GE vendette la sua divisione aerospaziale, inclusa la GE Armament Systems, insieme agli strumenti per la produzione dell'M61 e altre armi a canne rotanti alla [[Martin Marietta]]. In seguito all'unione della Martin con la [[Lockheed Corporation]], i cannoni a canna rotante diventarono di responsabilità della Lockheed Martin Armament Systems. Questa fu in seguito acquistata dalla General Dynamics, che tuttora produce la l'M61 e derivatederivati.<ref name="fas_m61">{{Cita web|url=http://www.fas.org/man/dod-101/sys/ac/equip/m61.htm|titolo=M61 20mm cannon|accesso=28 febbraio 2009|autore=|data=23 aprile 2000|opera=|editore=[[Federation of American Scientists]]}}</ref>
 
== Descrizione ==
[[File:M61 Vulcan.jpg|thumb|M61 Vulcan al [[Miramar Airshow]]]]
 
IlLa Vulcan è un cannone di tipo Gatling, ognuna delle sei canne spara una volta per ogni giro dell'insieme di canne. Queste permettono sia una cadenza di fuoco molto elevata, circa 100 colpi/s, che una maggior durata di servizio dell'arma, grazie alla minor usura delle canne e minor produzione di calore. Il periodo di fuoco tra inceppamenti è di circa 10.000 colpi, rendendola un'arma estremamente affidabile. Il successo del "Progetto Vulcan" e derivate, le armi Gatling ad alta velocità, ha portato ada chiamare armi con similesimili configurazioni ad essere chiamate con il nome generico di [[wikt: en:Vulcan cannon|Cannone Vulcan]] (Vulcan Cannon), che a volte potrebbe creare confusione sulla nomenclatura.
 
La maggior parte delle versioni di M61 per aeromobili sono azionate idraulicamente e sparatefatte sparare attraverso impulsi elettrici. Il rotore dell'arma, insieme di canne e sistema di alimentazione, sonoviene fatto ruotateruotare da un motore a trasmissione idraulica attraverso un sistema di [[Albero di trasmissione|alberi di trasmissione]] flessibili. I colpi sono sparati da un sistema di innesco elettrico, dove una corrente passa attraverso il [[percussore]] sull'innesco della cartuccia quando il colpo si trova in posizione di fuoco. La versione ad azionamento interno, la '''GAU-4''' ('''M130''' per i pezzi in servizio nell'esercito), è azionata a gas, preso da tre delle sei canne per operare il meccanismo. Il Vulcan ad azionamento interno pesa circa 4,5 &nbsp;kg più delle versioni elettriche, ma non richiede alcun motore esterno.
 
[[File:AC-130A 20MM Vulcan Cannon Ammo belt.jpg|thumb|left|Un nastrionastro di munizioni dell'M61 iniziale]]
 
La versione originaria dell''''M61''' usava munizioni a nastro a maglie disgregabili, ma l'espulsione delle singole maglie presentava problemi non superabili. La versione iniziale fu presto sostituita dall''''M61A1''', con un sistema di alimentazione non a nastro (i proiettili sono spinti attraverso una cinghia fissa, vedi immagine di lato). A seconda dell'utilizzo, il sistema di alimentazione può essere sia a estremità singola (espellendo i bossoli sparati e le cartucce non funzionanti), che ad estremità doppia (rimettendo i bossoli sparati nel caricatore). Uno svantaggio dell'M61 è il notevole volume occupato dall'arma, sistema di alimentazione e tamburo di proiettili, rendendolo difficile da far entrare negli stretti spazi di una carlinga. Il sistema d'alimentazione deve essere progettato appositamente per ogni utilizzo, aggiungendo 135-180 135–180&nbsp;kg all'intero sistema d'arma. La maggior parte delle installazioni aeree usa il metodo di alimentazione ad estremità doppia, in quanto l'espulsione dei bossoli potrebbe presentare rischio di danneggiamento da corpo estraneo (FOD) per i motori dei jet, e il tenere i bossoli nel caricatore aiuta a mantenere il centro di gravità del velivolo. Il primo mezzo a portare un M61A1, dal 1959, fu il modello C dell'[[Lockheed F-104 Starfighter|F-104]].
 
Una versione più leggera deldella Vulcan, denominata '''M61A2''', fu sviluppata per l'uso sull'[[Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor|F-22 Raptor]], ed è meccanicamente uguale all'M61A1, ma con canne meno spesse, per ridurre il peso totale a 91 &nbsp;kg. Il rotore e cassa dell'arma sono stati pure modificati, per rimuovere ogni parte non indispensabile, ementre alcune componenti metalliche sono sostituite con materiali più leggeri. L'[[McDonnell Douglas F/A-18 Super Hornet|F/A-18E/F]] usa anche questa versione.<ref>[http://www.airforce-technology.com/projects/fa18/ F/A-18E/F Super Hornet Maritime Strike Attack Aircraft] "... include il nuovo e più leggero sistema d'arma M61A2, con cadenza di fuoco selezionabile da 4&nbsp;000 a 6&nbsp;000 colpi per minuto da un sistema d'alimentazione non a nastro pienamente integrato.".</ref>
 
La cadenza di tiro è tipicamente di 6&nbsp;.000 colpi/min, anche se alcune versioni (tipo quella dell'[[AMX International AMX|AMX]] o dell'[[Convair F-106 Delta Dart|F-106 Dart]]) sono limitate ad una cadenza di fuoco minore, e altri hanno una frequenza di fuoco selezionabile tra i 4&nbsp;.000 e i 6.000 colpi/min. Le canne più leggere dell'M61A2 permettono una cadenza di fuoco maggiore, a 6&nbsp;.600 colpi/min.
 
== Versioni e derivati ==
Il ''Vulcan'' è stato prodotto in tre versioni principali:
 
* '''M61''', la versione originale alimentata a nastri con maglia disintegrabile che presentava problemi nell'espulsione delle maglie;
* '''M61A1''', alimentato da un caricatore a tamburo con la possibilità di espulsione all'esterno o reinserimento dei colpi esplosi all'interno del tamburo;
* '''M61A2''', versione alleggerita dell'M61A1 con un peso di 91,6&nbsp;kg.
 
Dall’M61Dall'M61 è statastato derivato l’l'[[M197]] che ne è in pratica una versione semplificata con solo tre canne ed una cadenza molto inferiore per limitare le vibrazioni all’elicotteroall'elicottero o aereo su cui è installato.
 
== Utilizzi ==
Il cannone Vulcan viene attualmente montato anche sul mezzo cingolato [[M113#Veicoli costruiti su scafo M113|M163]] con blindatura leggera, in dotazione all'[[US Army]], con funzione antiaerea. Viene inoltre utilizzato come armamento navale nel sistema di autodifesa antiaerea ed antimissile a corto raggio [[Vulcan Phalanx|Vulcan/Phalanx]] imbarcato sulle navi da guerra statunitensi.
Viene inoltre utilizzato come armamento navale nel sistema di autodifesa antiaerea ed antimissile a corto raggio [[Vulcan Phalanx|Vulcan/Phalanx]] imbarcato sulle navi da guerra statunitensi.
 
== Voci correlate ==
*[[GE 225]]
*[[Lockheed-Boeing F-22 Raptor]]
*[[M39 (cannone)]]
*[[McDonnell Douglas F-15 Eagle]]
*[[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet]]
*[[M134 Minigun]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[GE 225]]
* [[Lockheed-Boeing F-22 Raptor]]
* [[M39 (cannone)]]
* [[McDonnell Douglas F-15 Eagle]]
* [[McDonnell Douglas F/A-18 Hornet]]
* [[M134 Minigun]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:M61 Vulcan}}
 
{{Portale|armi|Aviazione|guerraaviazione}}
 
[[Categoria:Artiglierie di calibro da 20 mm a 40 mm]]