Alex Grey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Alex Grey; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti. |
m clean up, replaced: Polo Nord → Polo nord |
||
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|
{{Bio
|Nome = Alex
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900▼
|Epoca2 = 2000
|Attività = artista
▲|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , specializzato in arte psichedelica ([[Visionary art]]) e spesso associato al movimento [[New Age]]
|Immagine =
|Didascalia = Alex Grey nel 2013
}}
Praticante di [[Vajrayana]], egli è membro dell{{'}}''Integral Institute'', consigliere presso il ''Center for Cognitive Liberty and Ethics'' e
Insieme alla moglie Allyson è fondatore del '''CoSM''' ([[Chapel of Sacred Mirrors]]), un'istituzione
no-profit a supporto della ''Visionary Culture''
== Biografia ==
Riga 25 ⟶ 28:
A partire dal [[1972]] Alex Grey dà inizio ad una serie di circa cinquanta ''[[Performance art|performance]]'' condotte nel corso degli ultimi trent'anni attraverso diverse fasi del proprio sviluppo psicologico.
In tali ''art actions'', di cui la più recente è "WorldSpirit" (un'interazione di voce e musica realizzata con [[Kenji Williams]] nel [[2004]]) Grey intende mostrarci la propria versione di un ipotetico "rito di passaggio", ispirandosi ad antiche culture sciamaniche.
Frequenta dal [[1973]] al [[1974]] la
Qui incontra la sua futura moglie, l'artista Allyson Rymland Grey, con la quale sperimenterà gli effetti allucinogeni dell'[[LSD]]. Alcuni anni dopo, in un'intervista a [[Ken Wilber]] per ''Integral Naked'', egli racconterà come le allucinazioni dell'acido lo abbiano influenzato e spinto verso
Alex passa cinque anni lavorando presso il Dipartimento di Anatomia della ''Harvard Medical School'', preparando cadaveri per la [[dissezione (anatomia)|dissezione]], e presso l
Per dieci anni insegna Anatomia Artistica e Scultura Figurativa alla ''New York University''.<br />
Tiene tuttora corsi di [[Visionary Art]] insieme alla moglie Allyson presso l{{'
Vive attualmente a [[New York]] insieme alla moglie e alla figlia [[Zena Grey]], attrice.
== Sacred Mirrors ==
Composta di 21 capolavori a grandezza naturale, Sacred Mirrors è finora la più importante opera di Alex Grey.<br />
I dipinti rappresentano il viaggio dell'artista alla ricerca della nostra '''divina natura''' attraverso l'attento esame di corpo, mente e spirito umani. Ben dieci anni, a partire dal [[1979]], sono stati necessari per esaminare l'uomo nel contesto cosmico, in quello biologico e dell'evoluzione tecnologica.<br />
L'essere umano è letteralmente svelato “a [[raggi x]]”, rivelando i propri organi e le energie spirituali che li pervadono. Si fondono quindi davanti agli occhi
Alex Grey studia attraverso le sue opere quest'essere umano '''rivelato''' nei più significativi momenti del quotidiano e della vita: quali preghiera, meditazione, nascita, gravidanza e molti altri ancora.<br />
Dall'esperienza di Sacred Mirrors è nata l'idea di creare un vero e proprio [[santuario]]/[[Galleria d'arte|galleria]], il '''CoSm'''
([[Chapel of Sacred Mirrors]]), di cui si tratta diffusamente nel [[DVD]] appositamente creato: ''CoSm The Movie'', diretto da [[Nick Krasnic]].
I più recenti lavori di Grey esplorano il soggetto della coscienza nella prospettiva dell{{'}}'''esistenza universale''', dove i corpi divengono griglie di fuoco, occhi ed infiniti turbini galattici.<br />
Nella produzione dell'artista ricorrono diversi simboli religiosi quali aure e chakra, oltre a ricorrenti forme geometriche e tassellazioni.
Olga Worral e Rosalyn Bruyere, note guaritrici, hanno espresso apprezzamento per l'abile rappresentazione di queste visioni mistiche.
[[
== Performance ==
Incominciata nel [[1972]],
Le esibizioni vengono svolte ovunque, dall{{'}}''Overland Theater'' di [[Boston]] al [[Polo
Egli è sempre accompagnato dalla moglie, che spesso partecipa attivamente alla ''performance''.
== Installazioni ==
Una curiosa opera, visibile sul sito [[web]] di Grey, è “''[http://alexgrey.net/perf/goddess.html Goddess] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081012060113/http://alexgrey.net/perf/goddess.html |data=12 ottobre 2008 }}''”, realizzata nel [[1989]] a ''Lincoln Center Plaza'' (N.Y.) L'artista e la moglie hanno posizionato ben 5.000 mele sul terreno componendo la forma di una gigantesca dea [[Paganesimo|pagana]], ai cui piedi poi prostrarsi.<br />
Le mele sono state successivamente donate ad un rifugio per [[senzatetto]].<br />
Una imponente installazione di Alex ed Allyson, “''Heart Net''”, è stata esposta presso il ''Baltimore's American Visionary Art Museum'' nel [[1998]], creata precedentemente all'interno dello ''Shands Hospital'', clinica principale della ''University of Florida Medical Center'' (uno spazio “sterile” dal quale irradiare energia positiva) ad “uso e consumo” di pazienti e personale medico.<br />
Un'opera di Grey è stata inoltre protagonista del ''Burning Man 2006''.
== Libri ==
Egli ha pubblicato il libro d'arte di grande [[formato carta|formato]] “''Sacred Mirrors : The Visionary Art of Alexander Grey''”, il quale ha superato le centomila copie vendute ed è stato tradotto in ben cinque lingue.<br />
“''The Mission of Art''”, testo che segue l'evoluzione della coscienza umana attraverso la storia dell'arte, esplorando il ruolo dell'artista e riconoscendo il '''processo creativo''' come un vero e proprio '''percorso spirituale'''.<br />
“''Transfigurations''”, [[monografia]] contenente più di 300 immagini, a colori o in bianco e nero, del lavoro di Grey.<br />
I lavori in campo editoriale di Alex Grey sono qui di seguito elencati:
*1990 - ''Sacred Mirrors: The Visionary Art of Alexander Grey'' (Alex Grey) (Inner Traditions - Bear & Company) ISBN 0-89281-314-8
*2001 - ''Transfigurations'' (Alex Grey) (Inner Traditions - Bear & Company) ISBN 0-89281-851-4
*2001 - ''The Mission of Art'' (Alex Grey) (Shambhala Publications Inc.) ISBN 1-57062-545-X
*2006 - ''True Visions'' (Erik Davis and Pablo Echaurren) (Betty Books) ISBN 88-902372-0-1
*2007 - ''Metamorphosis: 50 Contemporary Surreal, Fantastic and Visionary Artists'' (beinArt) ISBN 978-0-9803231-0-8
Riga 76 ⟶ 79:
I dipinti di Alex Grey sono comparsi sulle '''copertine''' dei seguenti '''album musicali''':
*[[Visible Man]] (
*[[Torched]] (
*[[In Utero (album)|In Utero]] (
*[[Untyng the Not]] ([[String Cheese Incident]])
*[[Ill Communication]] ([[Beastie Boys]])
*[[Lateralus]], [[10,000 Days (Tool)|10,000 Days]], [[Fear Inoculum]] ([[Tool (gruppo musicale)|Tool]])
All'interno dei '''DVD''':
*Worldspirit
*Between the Music ([[Stuart Davis (musicista)|Stuart Davis]]), [[2006]]
*CoSm: The Movie (
Nei seguenti '''periodici''':
Riga 102 ⟶ 105:
== Curiosità ==
Durante l'[[adolescenza]], Alex era solito seppellire nel proprio giardino cadaveri di animali e insetti ritrovati nei dintorni della propria abitazione. Le sue illustrazioni sono state utilizzate sotto forma di ''slides'' per gli studenti del Dipartimento di Medicina Alternativa del ''National Institute of Health di Washington''. Ha conosciuto personalmente il Dr. [[Albert Hofmann]],
Diverse persone si sono tatuate sul corpo opere di Grey, a volte replicando soggetti alquanto elaborati, come nel caso di “''OverSoul''” realizzato sulla schiena di '''Andrew Contreras''' da '''Dean Deakine''' (''Sick and Twisted Tattoos'', [[California]]).
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*
*
*
*
{{Controllo di autorità
{{Portale|biografie|arte}}
|