Marian Rejewski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(84 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Marian Adam
|Cognome = Rejewski
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bydgoszcz
|GiornoMeseNascita = 16 agosto
|AnnoNascita = 1905
|LuogoMorte = Varsavia
|GiornoMeseMorte = 13 febbraio
|AnnoMorte = 1980
|Epoca = 1900
|Attività = matematico
|Attività2 = crittografo
|Nazionalità = polacco
|Immagine = Marian Rejewski.jpg
}}
==Biografia==
Nel 1932 per la prima volta riuscì a decifrare i [[messaggio|messaggi]] tedeschi criptati con la macchina [[Enigma (crittografia)|Enigma]]
ideata da [[Arthur Scherbius]]. Il successo di Rejewski permise ai suoi colleghi inglesi nel corso della [[seconda guerra mondiale]] di Mentre studiava matematica
Cinque settimane dopo
Poco tempo dopo lo scoppio del conflitto, i crittografi polacchi vennero trasferiti in Francia, dove continuarono a collaborare con i servizi segreti francesi
In [[Inghilterra]] lavorarono
==
[[File:Bdg Rejewski 3 07-2013.jpg|miniatura|Scultura commemorativa di Marian Rejewski nella città natale Bydgoszcz, inaugurata durante il centenario della sua nascita (2005)]]
Il lavoro dei crittografi polacchi è stato apprezzato in Polonia, così come oltre i suoi confini. Sono stati premiati con molte decorazioni onorifiche polacche prima e dopo la guerra ed anche dopo la declassificazione delle informazioni relative alla decifrazione del codice Enigma. Il 21 febbraio 2000, il presidente [[Aleksander Kwaśniewski]] rese gli onori militari a Marian Rejewski e a Henryk Zygalski "in riconoscimento degli illustri meriti per la Repubblica di Polonia" con l'[[Ordine della Polonia restituta|Ordine della Polonia Restituta]] (polacco: ''Order Odrodzenia Polski''). Il 4 luglio 2005 la figlia di Marian Rejewski ha ritirato dalle mani del Capo di Stato Maggiore della Difesa Britannico la [[War Medal 1939-1945]], una decorazione onorifica concessa subito dopo la guerra, ma per motivi di mancata disposizione per un precedente ritiro, questo avvenne solo nel 2005.
Nel 1983 la Poczta Polska emise un francobollo in memoria del 50º anniversario della decifrazione del codice Enigma. Una serie di targhe commemorative dei crittografi polacchi sono state esposte in particolare nel Bletchley Park, nell'ambasciata polacca in Gran Bretagna e in [[Uzès]] in Francia. Nella città natale di Rejewski, Bydgoszcz, porta il suo nome una via, una scuola, e la casa, nella quale abitava, è stata marcata con una targa commemorativa. Nel centenario della nascita di Rejewski è stata esposta una scultura rappresentante il suo lavoro sulla decifrazione del codice Enigma. Nella stessa occasione è stata emessa una cartolina con il suo ritratto. Nel 75-esimo anniversario della decifrazione del codice Enigma la Mennica Polska (compagnia polacca dell'industria di prodotti meccanici) ha commemorato questo fatto nelle monete da collezione dal [[valore nominale]] di 2, 10 e 100 złoty.
*[[Storia del computer]]▼
Un'aula nell'Istituto di Matematica dell'Università di Kazimierz Wielki in Bydgoszcz porta dal 23 gennaio 2006 il nome di Marian Rejewski. Si trova in essa una copia della scultura di Michał Kubiak raffigurante il matematico. La scultura originale si trova a Bydgoszcz all'incrocio della ulica Gdańska con la ulica Śniadeckich.
[[File:Bp-polish-codebreakers-plaque.jpg|miniatura|Targa commemorativa a [[Bletchley Park]] inaugurata nel 2002]]
[[Poczta Polska]], volendo celebrare le imprese dei polacchi nel mondo, ha emesso nel 2009 in circolazione 4 francobolli. Nel francobollo dal valore nominale di 1,95 zł è stato raffigurato un ritratto di Marian Rejewski circondato dagli altri decifratori.
Su proposta del Controspionaggio dei Comandi Alleati [[NATO]] è stato assegnato a Marian Rejewski, dopo la sua morte, la Knowlton Award. L'onorificenza è stata introdotta nel 1995 dal US Army Military Intelligence Corps Association e chiamato col nome del pioniere dello spionaggio dell'Esercito degli [[Stati Uniti d'America]] - il colonnello Thomas Knowlton. Stabilito allo scopo di distinguere quelle persone, che hanno portato un notevole contributo alle conquiste e ai successi dell'Intelligence militare. "Il Generale Dwight Eisenover, che era il primo comandante in capo alleato in Europa, ha riconosciuto la decifrazione del codice Enigma come evento che ha segnato un punto di svolta ed era essenziale per l'esito della guerra. 18 anni fa l'Esercito degli Stati Uniti d'America mi ha assegnato alla National Security Agency a Fort Meade. Lì si trova il Museo Nazionale Crittografico e già nel 1995, durante la prima delle tante visite in quel museo ho scoperto il grande contributo di Marian Rejewski" - ha detto il colonnello Laura Potter, capo del Controspionaggio dei Comandi Alleati NATO, la quale consegnava l'onorificenza alla figlia del crittografo.
Il 5 luglio 2014 l'associazione internazionale degli ingegneri [[Institute of Electrical and Electronics Engineers|IEEE]] ha reso onore con la prestigiosa distinzione Milestone ai tre matematici polacchi: Marian Rejewski, Jerzy Różycki e Henryk Zygalski per la decifrazione dei codici della macchina tedesca Enigma. "Questa è stata una pietra miliare di enorme importanza, in verità una delle poche che ha salvato delle vite umane. I progressi tecnologici solitamente contribuiscono allo sviluppo dell'industria, servono per l'intrattenimento o per la comunicazione. Questa ha salvato delle vite umane" - ha sottolineato il presidente di The Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) prof. Roberto de Marca durante la cerimonia al [[Politecnico di Varsavia]]. Le "pietre miliari" sono state conferite finora a circa 120 scienziati, vengono onorificati tali progressi scientifici, senza i quali il mondo avrebbe un aspetto diverso.
== Rejewski nella finzione ==
* [[Sekret Enigmy]] (''Secret of Enigma'') (1979), film polacco di [[Roman Wionczek]], storia del ''Biuro Szyfrów'' (Ufficio Cifra) polacco che violò per primo il codice di Enigma.
== Bibliografia ==
* {{en}} {{cita pubblicazione | autore = Marian Rejewski | url = https://ieeexplore.ieee.org/document/4640685 | formato = pdf | titolo = How Polish Mathematicians Deciphered the Enigma | rivista = Annals of the History of Computing |oclc=812864158 | ISSN = 1058-6180 | doi = 10.1109/MAHC.1981.10033 | volume = 3 | numero = 3 | data = luglio-settembre 1981 | urlarchivio = https://archive.is/20200120191553/https://pdfs.semanticscholar.org/1962/111befaaf868b478f1024c2cd45d003cdf7a.pdf | urlmorto = no | accesso = 20 gennaio 2020 }}
== Voci correlate ==
▲* [[Storia del computer]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|crittografia|matematica}}
|